Русская библиотека

КАТАЛОГ КНИГ НА РУССКОМ ЯЗЫКЕ В НАШЕЙ БИБЛИОТЕКЕ
Catalogo dei libri della nostra BIBLIOTECA RUSSA

1. Bellomo A.,Nigro M. Sulle tracce dei Russi in Sicilia. Изд. Associazione Culturale”Suggestioni Mediterranee”.
2. Nocera Antonina. Angeli Sigillati. Изд. Francoangeli. Milano 2010. italia.
3. Zinna Lucio. Proverbi siciliani. Ed. Antares Editrice 2001.

4. «Азбука». Прописи № 1 – 15шт. №2-14шт. №3-14шт. №4- 13шт. Изд-во Дрофа
5. Абдуллаев Чингиз. Игры профессионалов. роман. Изд. Русский бестслер. Эксмо-Пресс Москва 2000г.
6. Абельмас Н.В. 180 лучших застольных песен. Изд. АСТ Москва 2009г.
7. Абрамов Ф.А Дом. Повести и рассказы.
8. Аверьянова Е.В. Бабочка на огонь.Роман. Изд. Эксмо Москва. 2005г.
9. Адер Гильберт. Закрытая книга. Роман. Изд. АСТ, Астрель Москва2011г.
10. Азаров А.С.,Медведев Д.Н. Это было под Ровно. Повести.Изд. ВЕЧЕ Москва 2008г.
11. Айтматов Чингиз Белый пароход. Прощай, Гульсары. Изд.АСТ.Астрель Моква 2006г.
12. Аксенов В. Московская сага.Кн,3 Тюрьма и мир. Изд. Эксмо Москва 2004г.
13. Аксенов В. Московская сага.Кн.1 Поколение зимы. Изд.Эксмо Москва 2004г
14. Аксенов В. Московская сага.Кн.2 Война и тюрьма. Изд. Эксмо Москва 2004г.
15. Аксенов В. Новый сладостный стиль. Изд. Эксмо Москва 2009г.
16. Акунин Б. Левиафан. Роман. Изд. Захаров Москва 2002г. 2книги
17. Акунин Б. Весь мир театр. Роман. Изд. Захаров. Москва 2010г.
18. Акунин Борис. Провинциальный детектив. Пелагея и белый бульдог. Изд. АСТ Захаров Москва 2000г.
19. Акунин Борис. Смерть Ахиллеса. Изд. Захаров Москва 2003г.
20. Алдонина Р.П. Московский кремль «Белый город» Москва 2008г.
21. Алдонина Р.П. Святыни России «Белый город» Москва 2007г.
22. Алеев В.В, Т.Н.Кичак. Музыка. 1класс. Часть1. 5шт. Изд. Дрофа Москва2009г.
23. Алеев В.В., Т.Н.Кичак .Музыка. 1класс. Часть2. 5шт. Изд. Дрофа. Москва 2009г.
24. Алеев В.В., Т.Н.Кичак. Музыка. 2класс. 5шт. Изд. Дрофа. Москва2009г.
25. Александр Михайлов Кевларовые парни. Изд. Вагриус Москва 2001г.
26. Александрова Л..Народный календарь..«Белый город» Москва 2003г.
27. Александрова Н.Н. Дождь крупными купюрами. Повесть. Изд. Эксмо 2003г.
28. Александрова Татьяна Домовёнок Кузька. Сказки. Изд. АСТ-Астрель Москва 2006г.
29. Алексеева Адель. Кольцо графини Шереметьевой. Изд. Ассоциация « Московский международный куб издателей», Издатель Москва 1995г.
30. Амманити Никколо. Да будет праздник. Роман.Изд.Иностранка Москва2011г.
31. Англо-русский и русско-английский словарь. Изд. Русич Смоленск 2008г
32. Андерсон Шерил Роковые шпильки. Роман. Изд. Иностранка 2009г.
33. Анджела Альберто. Один день в древнем Риме.Изд. Колибри. Москва 2011г.
34. Андреев Олег . Россия: Отель. Роман. Изд. АСТ, Олимп. Москва 2003г.
35. Андреева Н.В. Комната с видом на огни. Изд.астрель, АСТ, Москва 2003г.
36. Андреева Н.В. Сезон дикой охоты. Роман. Изд. Астрель, АСТ, Москва 2003г.
37. Анна Гавальда Просто вместе. Изд. Дом Флюид Москва 2006г.
38. Антология полицейского рассказа .Изд. Амфора С-Петербург 2002г. Личная библиотека Борхеса.
39. Апсон Николь. Эксперт по убийствам. Роман. Изд.АСТ. Москва2010г.
40. Аравиид Адига. Белый Тигр. Изд. Фантом Пресс. Москва2010г.
41. Арбатова М. Мне 40 лет. Изд. Захаров-АСТ Москва 2000г.
42. Арбатова М. Визит нестарой дамы. Изд. Подкова Москва 1999г.
43. Арбатова М. Кино, вино и домино . Изд. АСТ Москва 2009г.
44. Арбатова М. Меня зовут Женщина. Изд. Эксмо-пресс Москва1999г.
45. Арбатова М.Мобильные связи. Изд. Эксмо-пресс Москва 2009г.
46. Ардаманский В.И. Конец «Сатурна» Роман Изд. ВЕЧЕ Москва 2008г.
47. Ардаманский В.И. Путь в «Сатурн» Роман. Изд. ВЕЧЕ Москва 2008г.
48. Артуро Перес-Реверте Тайный меридиан. 2 книги Изд. Иностранка Москва 2003г
49. Артуро Перес-Реверте. Тень орла .Изд. Иностранка Москва 2003г.
50. Арундати Рой . Бог мелочей. Роман. Изд. Амфора С-Петербург 2002г.
51. Астахов Павел. Фатальное свидание с парфюмером. Изд. Эксмо Москва 2003г
52. Астахов Павел. Шпион. Изд. Эксмо Москва 2008г.
53. Астахов П.А. Мэр. Роман. Изд.Эксмо Москва 2004г.
54. Астахова Н.В. Азбука в картинках «Белый город» Москва «Белый город» Москва 2008г.
55. Астахова Н.В. Библия для детей. Ветхий и Новый заветы «Белый город» Москва. 2008г.
56. Астахова Н.В. Жёлтый, красный, зелёный…Цвета. «Белый город» Москва 2008г.
57. Астахова Н.В. Мои первые сказки. «Белый город» Москва 2004г.
58. Астахова Н.В. Азбука в картинках «Белый город» Москва «Белый город» Москва 2008г.
59. Астахова Н.В. Библия для детей. Ветхий иНовый заветы«Белый город» Москва. 2008г.
60. Астахова Н.В. В нашем царстве-государстве…Увлекательные рассказы из русской истории. «Белый город» Москва 2007г.
61. Астахова Н.В. В нашем царстве-государстве…Увлекательные рассказы из русской истории. «Белый город» Москва 2007 г.
62. Астахова Н.В. Великаны и малыши. Противоположности. «Белый город» Москва 2008г.
63. Астахова Н.В. Великаны и малыши. Противоположности. «Белый город» Москва 2008г.
64. Астахова Н.В. Жёлтый, красный, зелёный…Цвета. «Белый город» Москва 2008г.
65. Астахова Н.В. Мои первые сказки. «Белый город» Москва 2004г.
66. Астахова Н.В. Моя первая книга. «Белый город» Москва 2007г.
67. Астахова Н.В. Сказки и куклы. «Белый город» Москва 2004г.
68. Астахова Н.В. Сказки и куклы. «Белый город» Москва 2004г.
69. Астахова Н.В. Учимся считать. «Белый город» Москва 2008г.
70. Атлас чудес света. ББМ АО
71. Афанасьев А.Ф. Домовая резьба. «Белый город» Москва 2007г.
72. Ахматова А.А. Стихотворения. Поэмы.
73. Ахматова А.А. Избранное. Изд. АСТ Москва 2010г.
74. Бабель И.Э. Конармия. Одесские рассказы. Изд.АСТ. Москва 2007г.
75. Бажов П.П. Малахитовая шкатулка. Сказы. Изд. АСТ-Астрель , Москва 2007г.
76. Бажов П.П. Серебряное копытцо. Сказы. 2006г
77. Бальзак Оноре. Утраченные иллюзии. Роман. Изд.Эксмо Москва 2006г.
78. Барак Обама. Дерзость надежды. Изд. «Азбука-классика» С-Петербург 2008г.
79. Барсов Михаил. Обоженные зоной. Одесса-мама. Изд. АКТ Москва 2000г.
80. Батмангхелидж Ф. Вы не больны, у вас жажда. Изд. Поппури минск2004г.
81. Бахарева Н. Эдита Пьеха. Признание в любви. Изд. Азбука-классика. С-Петербург 2007г.
82. Бегбедер Фредерик . Любовь живет три года. Роман. Изд. Иностранка Москва 2007г.
83. Бегбедер Фредерик. Идеаль.Роман. Изд. Иностранка. Москва 2007г.
84. Безант Анна . Сила мысли. Холме Эрнст. Сила разума. Серия «Классика духовной мысли» Изд. Амрита-Русь Москва2008г.
85. Безруких М.М., Т.А. Филиппова Ступеньки к школе для 5-7 лет. Развиваем логическое мышление и память. 4шт. Изд-во Дрофа
86. Безруких М.М., Т.А. Филиппова. Ступеньки к школе для 5-7 лет Азбука счета. 6шт. Изд-во Дрофа
87. Безруких М.М.Ступеньки к школе для 5-7 лет. Азбука письма. 4шт. Изд-во Дрофа
88. Белов . А .Бригада. Бешенные деньги.
89. Белов . А Бригада. Грязные игры.
90. Белов . А. Бригада. Молодые волки.
91. Белов . А. Бригада. Последний выстрел.
92. Белов . А. Бригада. Преданный враг.
93. Белов . А. Русская ганстерская сага. Бригада. Битва за масть. Изд. Олма-Пресс Экслибрис 2004г
94. Белов А. Бригада. Битва за масть. Русская ганстерская сага.Изд. Олма-Пресс Экслибрис 2004г.
95. Белов Александр . Продолжение сериала. Бригада. От сумы до тюрьмы. Роман.Книга 10. Изд. Олма-пресс.Экслибрис 2004г
96. Белов Александр. Бригада. Бои без правил. Русская ганстерская сага. Изд. Олма-пресс Экслибрис Москва 2004г.
97. Белов Александр. Бригада. От сумы до тюрьмы. Роман. Продолжение сериала. Книга 10. Изд. Олма-пресс Экслибрис 2004г.
98. Белов Александр. Русская ганстерская сага. Бригада. Бои без правил. Изд. Олма-пресс Экслибрис Москва 2004г.
99. Белых Г., Пантелеев Л. Республика Шкид. Повесть Изд. АСТ-Астрель Москва 2007г.
100. Беляев Александр. Человек-амфибия. Роман. Изд. АСТ-Астрель Москва 2007г.
101. Берджес Деннис Врата «Грейв» Роман. Изд.Азбука-классика С-Петербург 2008г.
102. Бердникова О.В. Беременность- неделя за неделей. Современный справочник для будущих мам. Изд. РИПОЛ классик.Москва 2007г.
103. Берристер Инга. Незабываемые дни. Роман. Изд. Международный журнал «Панорама» 1999г.
104. Берсенева А. Рената Флори.Роман. Изд. Эксмо Москва 2010г.
105. Бианки В.В Сказки и рассказы о животных. «Белый город» Москва 2008г.
106. Библиотека магии и тайн. Сонник Ванги. Изд. Эксмо Москва 2008г.
107. Библиотека магии и тайн Сонник Ванги. Изд. Эксмо Москва 2008г.
108. Бинев А. Рыба для президента. Изд. Эксмо Москва 2008г.
109. Биркегор М. Тайна «Libri di Luca» Изд. РИПОЛ классик Москва 2010г.
110. Блаватская Е.П. Тайная доктрина. Синтез науки, религии и философии. 3 том. ИздЭксмо Москва 2009г.
111. Блейк Николас. Минута на убийство. Биб. клас. дет. Роман. Изд. Эксмо С-Петербург 2000г.
112. Блейк Николас. Голова путешествинника. Биб. клас. дет. Роман. Изд. Эксмо С-Петербург 2000г.
113. Блейк Николас. Конец главы. Биб. клас. дет. Роман. Изд.Эксмо С-Петербург 2000г.
114. Блок А. Избранное. Изд. ООО «АСТ» Москва 2003г.
115. Блок А.А. Стихотворения и поэмы. Изд. Эксмо Москва 2007г.
116. Блэк Владимир Итан ..Мертвый среди живых. Изд. АСТ Москва, ВКТ
117. Божерянов И.Н Романовы. Триста лет служения России. . Изд. Белый город. Москва 2008г.
118. Болгарин И.Я., Северский Г.Л. Адьютант его превосходительства. Роман Изд. ВЕЧЕ Москва 2006г.
119. Болгарин И.Я., Северский Г.Л. Милосердие палача. Роман Изд.ВЕЧЕ Москва 2006г
120. Болгарин И.Я., Северский Г.Л. Седьмой круг ада. Роман. Изд. ВЕЧЕ Москва 2006г.
121. Большая иллюстрированная Энциклопедия Русский Мир. 14 томов. Изд. Большая иллюстрированная энциклопедия Русский Мир. Москва 2006 г.
122. Большая книга праздников для детского сада. Изд. Академия развития. Ярославль 2005г.
123. Бондарев Ю.В. Горячий снег. Батальоны просят огня. Роман 2004г.
124. Борхес Хорхе Луис, Адольфо Биой Касарес Образцовое убийство. Изд. Симпозиум С-Петербург 2001г.
125. Ботвинников А.Д., В.Н.Виноградов, И.С. Вышнепольский Черчение. Учебник для 7-8 классов общеобразовательных учреждений. Изд-во АСТ- Астрель , АО Московские учебники Москва 2004г.
126. Бредихина В.Н. Родное слово. Хрестоматия для младших шкоьников. 2002г.
127. Брешко-Брешковский Н.Н., Туркул А.В. Дикая дивизия. Изд. Вече Москва 2007г.
128. Бринди М. Все о беременности. Изд. АСТ- Астрель Москва2004г.
129. Бронте Шарлотта. Джейн Эйр. Роман. Изд. АСТ Москва, 2004г.
130. Бронте Эмили. Грозовой Перевал. Роман . Изд. АСТ ,Москва, 2003г.
131. Брэдбери Рей . 451° по Фаренгейту. Марсианские хроники. Изд. Эксмо Москва 2003г.
132. Брэдбери Рэй Вино из одуванчиков. Изд. Эксмо Москва 2008г.
133. Брянцев ГМ. По тонкому льду. Следы на снегу. Романы. Изд. ВЕЧЕ Москва 2008г.
134. Букай Хорхе. Любить с открытыми глазами. Изд. Дом Мещерекова. Москва 2009г.
135. Булгаков М.А. Мастер и Маргарита.
136. Булгаков М.А. Рассказы. Повести.
137. Булгаков М.А. Бег. Пьесы. Изд. АСТ. Москва2004г.
138. Булгаков М.А. Белая гвардия. Изд. Вече. Москва2007г.
139. Булгаков М.А. Собачье сердце. Сборник. 2007г.
140. Булгаков М.А. Театральный роман. Собачье сердцe. Роковые яйца. Записки юного врача. Жизнь господина де Мольера. Пьесы. Изд. АСТ. Москва 2005г.
141. Бунич И.Л. Династический рок. Изд. Облик С-Петербург 1995г.
142. Бурносов Ю. Армагеддон 2 Зона 51. Изд.АСТ Москва 2010г.
143. Бутромеев В.П Россия Державная. Церемониал, атрибутыи структура верховной власти от великих князей до императоров. Изд. Белый город. Москва 2007г.
144. Бушков А. Авантюрист Роман. Изд.ОЛМА Москва 2009г.
145. Бушков А. Аргонавт.роман. Изд. ОЛМА. Москва2009г.
146. Бушков А. Дикое золото. Роман. Изд. ОЛМА Москва 2009г.
147. Бушков А. Ковбой Роман. Изд. ОЛМА Москва 2009г.
148. Бушков А. Колдунья поневоле. Роман. Изд.ОЛМА Медиа Групп. Москва 2008г.
149. Бушков А. Сыщик Романэ Изд. ОЛМА Москва 2009г.
150. Быков Василь. Повести. Изд. АСТ-Астрель Москва 2007г.
151. Быков Дмитрий.Остромов,или Ученик чародея. Изд.Прозаик Москва 2011г.
152. Былинский В.И. Адаптация. Роман. Изд. Астрель Москва 2011г.
153. Вагин Игорь. Мастер-класс Игоря Вагина. Лучшие психотехники. Изд. Питер. 2005г.
154. Вайнер Георгий Умножающий печаль. Изд.АСТ Москва 2000г.
155. Вайнер Георгий. Райский сад дьявола. Умножающий печаль. Изд. АСТ Москва 2003г.
156. Вайсбергер Лорен. Бриллианты для невесты. Роман. Изд. АСТ Москва 2009г.
157. Валентина Осеева. Васёк Трубачев и его товарищи. Изд. Аст-Астрель Москва2007г.
158. Валлев Сергей. Бестселлер года. Скорпион (дневник профессионала). Изд. АСТ group Москва 2000г.
159. Валянский С.И., Калюжный Д.В. Забытая история Руси. Изд. Вече. 2007г.
160. Вампилов Александр. Старший сын. Изд. АСТ-Астрель Москва 2006г.
161. Варгас Фред. Человек, рисующий синие круги. Серия «Лекарство от скуки». Изд. Иностранка Москва 2004г
162. Варгас Льоса Марио .Тетради дона Ригоберта. Роман. Изд.И/Л Иностранка. Москва 2008г.
163. Васильев А.А. Этюды о моде и стиле. Изд.Альпина нон-фикшн Глагол. Москва2008г.
164. Васильев Б.Л. Господа офицеры. Роман. 2006г.
165. Васильев Б.Л. Завтра была война. Изд. Вече Москва 2006г.
166. Васильев Б.Л. Не стредяйте белых лебедей. Изд. Вече. Москва2006г.
167. Вебер С. Loves Less. Повесть о ненастоящей женщине. Изд. АСТ. Москва 2007г.
168. Великая Отечественная война в лирике и прозе. Том1 .Изд. Дрофа. Москва 2007г.
169. Великая Отечественная война в лирике и прозе. Том2. Изд. Дрофа Москва 2007г.
170. Великие русские династии. Иллюстрированная энциклопедия русский мир. Москва. 2008
171. Веллер М. Великий последний шанс. Изд. Пароль С-Петербург 2006г.
172. Веллер М. Мишахерезада. Изд.Астрель Москва 2011г.
173. Велтистов Е.С. Приключения Электроника. Повести. Изд. АСТ-Астрель Москва 2008г.
174. Вербер Бернард. Отец наших отцов. Изд. Гелиос Рипол классик 2007г.
175. Верреккья Стефано. Марьяж. Изд. Астрель-Литпром, Москва 2008г.
176. Виан Борис . Классики ХХ века. Изд. Феникс Ростов-на-Дону, Фоио Харьков 1999г
177. Виктория Платова Stalingrad, станция метро. Роман. Изд. АСТ- Астрель Москва
178. Вильмонт Е,Н. Цыц. Роман-пустячок. Изд. АСТ-Астрель, Москва 2008г.
179. Вильмонт Е. Фиг с ним, с Мавром! Роман. Изд.Астрель-АСТ Москва 2009г.
180. Вильмонт Екатерина. Подсолнухи зимой ( Крутая дамочка 2).Изд. Астрель-АСТ Москва
181. Вильмонт Екатерина. Подсолнухи зимой ( Крутая дамочка 2). Изд. Астрель-АСТ, Москва.
182. Вишневский Януш Леон. Любовница.Рассказы. Изд. Дом «Азбука-классика» С-Петербург 2008г.
183. Владимир Итан Блэк. Мертвый среди живых. Изд. АСТ Москва, ВКТ
184. Военное дело. Энциклопедический словарь Брокгауза и Ефрона.
185. Войнович В. Жизнь и необычайные приключения солдата Ивана Чонкина. Изд. Вагриус. Москва 2000г.
186. Войт А.И. Универсальные сценарии для любого праздника. Изд.АСТ-Астрель 2007г.
187. Волков Александр. Урфин Джюс и его деревянные солдаты. Сказочная повесть. Изд. АСТ-Астрель Москва 2007г.
188. Волков Б.С., Волкова Н.В. Готовим ребенка к школе. Изд. Питер 2008г
189. Волкова Ирина. Возвращение блудной мумии. Иронический детектив Изд. Эксмо-пресс Москва 2002г
190. Волкова И.Б. Человек, который ненавидел Маринину. Изд.Эксмо Москва 2000г.
191. Волкова Ирина. Возвращение блудной мумии.Изд. Эксмо-пресс Москва 2002г. Иронический детектив.
192. Воробьёва Т.А. 85 уроков для обучения письму. Для детей 5-7лет. Изд. Дом Литера. С-Петербург 2009г.
193. Воронина Марина .Золотая колекция. Катюша. Изд. Акт Москва 2000г.
194. Воскобойникова В. Исторический роман Кирилл и Мефодий. 2007г
195. Врублевская А.В. Руководство к исполнению снов. Изд. РИПОЛ классик. Москва 2006г.
196. Вултич Корнелл. Черный занавес. Роман. Биб. клас. дет. Изд. Эксмо С-Петербург 2000г
197. Вульф Том. Костры амбиций. Изд. Амфора С-Петербург 2006г.
198. Высоцкая Ю.А. Глянец. Роман. Изд. Эксмо 2007г.
199. Высоцкий В.С.,Мончинский Л.В. Черная свеча. Изд.АСТ.Москва2007г.
200. Вяземский Ю. Сладкие весенние баккуроты. Великий понедельник. Роман-искушение. Изд. РИПОЛ классик. Москва 2008г.
201. Вяземский Ю.П. Детство Понтия Пилата.Изд. АСТ. Астрель. Москва 2010г.
202. Гавальда Анна. Просто вместе. Изд. Дом Флюид Москва 2006г.
203. Гавальда Анна. Я её любил. Я его любила Изд. Дом Флюид Москва 2006г.
204. Гайдар Аркадий. Тимур и его команда. Роман и повести. Изд. АСТ-Астрель Москва 2008г.
205. Гайдуков С.В. Ядерный будильник. Роман. Изд.Эксмо 2004г.
206. Галкин А. Русские писатели. «Белый город» Москва 2007г.
207. Ганапольский М.Ю. Чао, Италия. Изд. Астрель Москва 2011г
208. Гарри Тартлдав Тьма сгущается. Роман Изд. Эксмо Москва,ИД Домино С-Петербург 2006г.
209. Географический атлас Мира. Изд. Терра- книжный клуб Москва 1999 г. 2шт.
210. Герасимов А. Дом на Озёрной. Роман. Изд. Эксмо Москва2009г.
211. Герасимов А.В. Рахиль:Роман с клеймами. Изд. Эксмо Москва 2010г-
212. Герритсен Тесс. Двойник.Изд. Книжный клуб 36,6 Москва.
213. Герритсен Тесс . Звонок после полуночи. Роман. Изд. Центрполиграф Москва 2010г.
214. Герритсен Тесс. Кто украл моё сердце.Роман. Изд Центрополиграф Москва 2011г
215. Герритсен Тесс. Надежда умирает последней. Изд.Центрполиграф Москва 2011г.
216. Герритсен Тесс. Смерть под ножом хирурга. Роман. Изд.Центрополиграф Москва 2011г.
217. Гилберт Элизабет Есть , молиться, любить. Изд. Рипол- классик. Москва 2009г.
218. Гоголь Н.В. Нос. Повесть. «Белый город» Москва 2004г.
219. Гоголь Н.В. Петербургские повести. Пьесы. Изд. Дрофа Москва 2007г.
220. Гоголь Н.В. Вечера на хуторе близ Диканьки. Миргород.
221. Гоголь Н.В. Мертвые души. Выбранные места из переписки с друзьям
222. Гольдберг Люсьен . Девочки мадам Клео. Изд. «Вагриус» «Олма-пресс» Москва 1997г.
223. Гончаров И.А. Фрегат « Паллада».
224. Гончаров И.А. Обрыв. Роман. Изд. Дрофа Москва 2007г
225. Гончаров И.А. Обыкновенная история. Роман. Изд. Дрофа Москва 2007г.
226. Гордер Ю. Замок в Пиренеях. Роман. Изд. Амфора С-Петербург. 2009г.
227. Городок в Табакерке.Сказки русских писателей. Изд.АСТ-Астредь Москва 2006г.
228. Горький М. Дело Артамоновых.
229. Горький М. Дело Артамоновых. Повесть. Изд. Дрофа Москва 2007г.
230. Горький М. Рассказы. Пьесы. Изд.Дрофа Москва 2007г.
231. Горький М. Сказки, рассказы, повести. Изд. ООО «АСТ» Москва 2005г.
232. Горький М. Фома Гордееа.
233. Гражданская война в лирике и прозе. Том1. Изд. Дрофа. Москва 2007г.
234. Гражданская война в лирике и прозе. Том2. Изд. Дрофа Москва 2007г.
235. Гранин Д.А. Иду на грозу.Роман. 2005г.
236. Грейвс Роберт . Личная библиотека Борхеса. Белая богиня. Избранные главы. Изд. Амфора С-Петербург 2000г.
237. Гренже Жан-Кристоф. Мизерере. Роман. Изд. «иностранка» Москва 2009г.
238. Грибоедов А.С. Горе от ума. Комедия. Изд. Дрофа Москва 2007г.
239. Григорьева А. Золотая книга рукоделий. «Белый город» Москва 2008г.
240. Григорьева А. Кулинарное искусство. Изд. «Белый город» Москва 2008г.
241. Григорьева А. Ребятам про зверят. «Белый город» Москва 2007г
242. Григорьева А. Секреты домашних заготовок. Русские тьадиции. Изд. «Белый город» Москва 2008г.
243. Грин А. Алые паруса. Романы. Изд. АСТ-Астрель Москва 2008г.
244. Грин Грэм Биб. Ведомство страха. класс. дет. Роман. Изд. Эксмо С-Петербург 2000г.
245. Грин Джордж Доус Воронье. Роман. Изд.Центрполиграф Москва 2010г.
246. Губарев Виталий. Королевство кривых зеркал. Сказочные повести. Изд. АСТ-Астрель
247. Гурченко Л.М. Люся, стоп! Изд. Аргументы недели.Москва 2012г.
248. Гусев В. Матерый. Русский бестселлер. Изд. ЭКСМ пресс. Москва 1998г.
249. Д Адамо Питер, Уитни Кэтрин. Лечебно-профилактическая программа доктора Д Адамо для 4-х групп крови. Изд. Попурри Минск 2003г.
250. Д’ Авения Алессандро . Белая как молоко,красная как кровь.Роман. Изд.Рипол классик. Москва 2011г.
251. Давыдрв Юрий. Глухая пора листопада. Изд. АСТ «Олимп»-«Астрель» Москва 1999г.
252. Даль В.И. Толковый Словарь русского языка. Иллюстрированное издание. Изд. Эксмо Москва 2010г.
253. Даль В. Иллюстрированный толковый словарь живого великорусского языка. Изд. «Белый город» Москва 2006г.
254. Даль В.И. Дополнительный иллюстрированный том «Толкового словаря живого великорусского языка» с приложениями. «Белый город» Москва 2008 г
255. Даль В.И. Иллюстрированный толковый словарь живого великорусского языка «Белый город» Москва 2005г.
256. Данилов А.А., Косулина Л.Г. Отечественная история. История государства и народов России. Часть 1. 2 шт. Изд-во Дрофа Москва 2006г.
257. Данилов А.А., Косулина Л.Г. Отечественная история. История государства и народов России. Часть2. 2шт. Изд-во Дрофа Москва 2006г.
258. Данилова А.В. Хроники Розмари. Повесть Изд. Эксмо. Москва 2008г.
259. Данцова Дарья. Стриптиз Жар-птицы . Изд. Эксмо Москва 2008г.
260. Даррел Лоренс. Жюстин. Бальтазар. Изд. Симпозиум С-Петербург 2002г
261. Даррел Лоренс. Маунтолив. Клеа. Изд Симпозиум С-Петербург 2002г
262. Дашкова Полина. Вечная ночь. Роман. Изд. АСТ-Астрель Москва 2005г.
263. Дашкова Полина. Продажные твари. Изд. Эксмо-Пресс. Москва 1999г
264. Дашкова П.В. Питомник. Роман. 2 тома. Изд. Астрель. Москва 2000г.
265. Дашкова П.В. Приз Изд. Астрель Москва 2010г.
266. Дашкова Полина . Место под солнцем. Изд. Эксмо-Пресс Москва 1999г.
267. Дашкова Полина. Вечная ночь. Роман. Изд. АСТ-Астрель Москва 2005г.
268. Дашкова Полина. Легкие шаги безумия. Изд. Эксмо-Пресс Москва1998г.
269. Дашкова Полина. Место под солнцем. Изд. Эксмо-Пресс Москва 1999г.
270. Дашкова Полина. Продажные твари. Изд. Эксмо-Пресс. Москва 1999г
271. Де Куатье Анхель. В писках скрижелей. Книга четвертая. Учитель танцев третья скрижель завета. ОЛМА медиагрупп. Изд.Дом Нева С-Петербург 2004г.
272. Де Куатье Анхель. В поисках скрижелей. Книга вторая Всю жизнь ты ждала первая скрижаль завета. ОЛМА медиагрупп. Изд.Дом Нева С-Петербург 2004г.
273. Де Куатье Анхель. В поисках скрижелей. Книга пятая. Дневник сумашедшего четвертая скрижель завета. ОЛМА медиагрупп. Изд. Дом Нева С-Петербург 2004.
274. Де Куатье Анхель. В поисках скрижелей. Книга шестая. ОЛМА медиагрупп. Маленькая принцесса пятая скрижель завета. Изд. Дом Нева С-Петербург 2004г
275. Де Куатье Анхель. В поисках скрижелей.Книга третья. ОЛМА медиагрупп. Изд.Дом Нева С-Петербург 2004г.
276. Де Куатье Анхель.. В поисках скрижелей. Книга первая Схимник. ОЛМА медиагрупп .Изд. Дом Нева С-Петербург 2004г.
277. Деревянко И.В. Беспредельщики. Повести. Изд.Эксмо-пресс.Москва 1998г.
278. Джеймс Питер. Пророчество. Роман. Изд, Центрополиграф Москва.
279. Джеймс Питер . Мертвый, как ты. Роман. Изд Центрполиграф Москва 2010г.
280. Джеймс Питер . Убийственно красиво. Роман. Изд. Центрполиграф. Москва 2007г.
281. Джеймс Ф.Д. Ухищрения и вожделения.Роман. Изд.АСТ Москва 2005г.
282. Джойс Бренда. Приз. Роман. Изд. Центрполиграф Москва 2011г.
283. Джонс Дж.Синди. Реквиум в Вене. Роман. Изд.АСТ, Астрель Москва 2011г.
284. Джордж Элизабет . Обман. Серия «Лекарство от скуки». Изд. Иностранка Москва 2007г.
285. Джордж Элизабет . Обман. Серия «Лекарство от скуки». Изд. Иностранка. Москва 2007г.
286. Джордж Элизабет. Тайник. Изд. Эксмо Москва 2009г. 2 тома.
287. Дивов Олег. Саботажник Роман. Изд. Эксмо Москва 2003г.
288. Диксон Карр Джон. Библиотека классического детектива. Зловещий шопот. Изд. Азбука С-Петербург 2000г.
289. Дмитрий Емец. Таня Гроттер и Посох волхвов. ИЗД Эксмо Москва2003г.
290. Донцова . Ангел на метле. Роман. Изд. Эксмо. Москва 2008г.
291. Донцова Д. Жаба с кошельком.
292. Донцова Д. Жаба с кошельком.
293. Донцова Д. Уха из золотой рыбки.
294. Донцова Д.А. Компот из запретного плода. Изд. ,Эксмо Москва 2005г.
295. Донцова Дарья . Клетчатая зебра. Роман Изд. Эксмо Москва 2009г.
296. Донцова Дарья . Крутые наследнички. Иронический детектив. Изд. Эксмо Москва 2003.
297. Донцова Дарья. Иронический детектив. Крутые наследнички. Изд. Эксмо Москва 2003.
298. Донцова Дарья. Клетчатая зебра. Роман Изд. Эксмо Москва 2009г.
299. Донцова Дарья. Метро до Африки. Изд. Эксмо Москва 2008г.
300. Донцова . Бриллиант мутной воды. Изд. Эксмо Москва 2005г.
301. Донцова . Иронический детектив. Дантисты тоже плачут. Изд. Эксмо Москва 2004г.
302. Донцова А. Столичная: первый 40-градусный роман. Изд.Астрель-СПб С-Петербург 2010г.
303. Донцова Д . Жаба с кошельком.
304. Донцова Д .Три мешка хитростей. Роман. Изд. Эксмо 2004г.
305. Донцова Д .Три мешка хитростей.Роман. Изд. Эксмо 2004г.
306. Донцова Д. Синий мопс счастья. Роман, Изд. Эксмо 2004г,
307. Донцова Д. Инстинкт Бабы-Яги. Роман. Изд. Эксмо 2003г.
308. Донцова Д. Любовь-Морковь и третий лишний. Изд. Эксмо Москва 2005г
309. Донцова Д. Метро до Африки. Изд. Эксмо Москва2007г.2книги.
310. Донцова Д. Микстура от косоглазия.Роман. Изд. Эксмо 2004г.
311. Донцова Д. Надувная женщина для Казановы, Роман. Изд. Эксимо 2004г.
312. Донцова Д. Созведие жадных псов. Роман. Изд.Эксмо Москва 2006г.
313. Донцова Д. Уха из золотой рыбки.
314. Донцова Д. А. Любимые забавы папы Карло. Изд. Эксмо Москва 2004г.
315. Донцова Д. Ангел на метле. Изд. Эксмо Москва 2007г.
316. Донцова Д. Ангел на метле. Роман. Изд. Эксмо. Москва 2008г.
317. Донцова Д. Белый конь на принце.Изд.Эксмо Москва 2009г.
318. Донцова Д. Билет на ковер-вертолет. Изд. Эксмо Москва 2006г
319. Донцова Д. Букет прекрасных дам. Изд. Эксмо Москва 2005г.
320. Донцова Д. Бутик ежовых рукавиц. Изд. Эксмо Москва2006г.
321. Донцова Д. Верхом на «Титанике» Роман. Изд. Эксмо Москва 2007г.
322. Донцова Д. Вынос дела. Изд. Эксмо Москва 2002г.
323. Донцова Д. Гадюка в сиропе. Изд. Эксмо Москва 2003г.
324. Донцова Д. Горячая любовь снеговика. Изд. Эксмо Москва2008г
325. Донцова Д. Досье на крошку Че. Изд.Эксмо Москва 2006г.
326. Донцова Д. Жена моего мужа. Изд. Эксмо Москва 2002г.
327. Донцова Д. Зимнее лето весны. Изд. Эксмо Москва 2007г
328. Донцова Д. Зиписки безумной оптимистки. Изд. Эксмо Москва 2005г.
329. Донцова Д. Золушка в шоколаде. Роман. Изд.Эксмо Москва2007г.
330. Донцова Д. Идеальное тело Пятачка. Изд. Эксмо Москва 2009г.
331. Донцова Д. Инстинкт Бабы-Яги. Роман. Изд. Эксмо 2003г.
332. Донцова Д. Инь, янь и всякая дрянь. Изд. Эксмо Москва 2008г.
333. Донцова Д. Иронический детектив. Обед у людоеда. Изд. Эксмо Москва 2005г.
334. Донцова Д. Каникулы в Простофилино. Роман. Изд. Эксмо Москва2007г.
335. Донцова Д. Кекс в большом городе. Изд. Москва 2005г.
336. Донцова Д. Легенда о трех мартышках. Изд.Эксмо Москва 2009г.
337. Донцова Д. Личное дело Женщины-кошки. Изд. Эксмо Москва 2007гэ
338. Донцова Д. Лягущка Баскервилей. Изд.Эксмо Москва 2007г.
339. Донцова Д. Маникюр для покойника. Изд. Эксмо Москва.2005г.
340. Донцова Д. Мачо чужой мечты.Роман. Изд.Эксмо Москва 2006г.
341. Донцова Д. Микстура от косоглазия.Роман. Изд. Эксмо 2004г.
342. Донцова Д. Монстры из хорошей семьи. Изд. Эксмо Москва 2006г
343. Донцова Д. Муму с аквалангом. Изд. Эксмо Москва2008г
344. Донцова Д. Муха в самолете. Изд. Эксмо Москва 2005г.
345. Донцова Д. Надувная женщина для Казановы,Роман. Изд. Эксимо 2004г.
346. Донцова Д. Небо в рублях. Изд. Эксмо Москва2005г.
347. Донцова Д. Обед у людоеда. Изд.Эксмо Москва 2005г.
348. Донцова Д. Пикник на острове сокровище. Изд. Эксмо Москва 2006г.
349. Донцова Д. Полет над гнездом Индюшки. Изд.Эксмо Москва 2005г.
350. Донцова Д. Полет над гнездом Индюшки. Роман. Изд. Эксмо 2003г.
351. Донцова Д. Ромео с большой дороги. Изд. Эксмо Москва2006г.
352. Донцова Д. Рыбка по имени Зайка. Изд. Эксмо Москва 2005г.
353. Донцова Д. Сволочь ненаглядная. Изд. Эксмо Москва2004г.
354. Донцова Д. Синий мопс счастья. Роман, Изд. Эксмо 2004г,
355. Донцова Д. Старуха Кристи- отдыхает. Изд. Эксмо Москва 2005г.
356. Донцова Д. Стилист для снежного человека. Изд. Эксмо Москва 2005г.
357. Донцова Д. Третий глаз-алмаз. Изд. Эксмо москва2008г.
358. Донцова Д. Фанера Милосская. Изд. Эксмо Москва 2008г.
359. Донцова Д. Фигура легкого эпатажа. Изд. Эксмо Москва2006г.
360. Донцова Д. Фокус-покус от Василисы Ужасной Иронический детектив. Изд. Эксмо Москва 2004г
361. Донцова Д. Фокус-покус от Василисы Ужасной Иронический детектив. Изд. Эксмо Москва 2004г
362. Донцова Д. Фэн-шуй без тормозов. Изд. Эксмо Москва2008г
363. Донцова Д. Хобби гадкого утенка. Изд. Эксмо Москва 2005г.
364. Донцова Д. Хождение под мухой. Изд. Эксмо Москва 2005г.
365. Донцова Д. Чудеса в кастрюльке. Изд.Эксмо Москва2003г.
366. Донцова Д. Чудовище без красавицы. Изд. Эксмо Москва 2005г.
367. Донцова Д. Эта горькая сладкая месть. Изд. Эксмо Москва 2005г.
368. Донцова Д.А. Дама с коготками. Изд.Эксмо москва 2003г.
369. Донцова Д.А. Домик тетушки лжи. Изд. Эксмо москва 2003г
370. Донцова Д.А. За всеми зайцами. Изд. Эксмо Москва 2004г.
371. Донцова Д.А. Но-шпа на троих. Изд. Эксмо Москва 2003г.
372. Донцова Д.А. Созведие жадных псов. Роман. Изд.Эксмо Москва 2006г.
373. Донцова Д.А. Яблоко Монте-Кристо. Изд.Эксмо Москва2006г.
374. Донцова Д.А. 13 несчастий Геракла. Изд. Эксмо Москва 2003г.
375. Донцова Д.А. Али-Баба и сорок разбойниц. Изд.Эксмо Москва2003г.
376. Донцова Д.А. Бенефис мартовской кошки. Изд. Эксмо Москва 2002г.
377. Донцова Д.А. Гадюка в сиропе. Изд. Эксмо Москва 2003г.
378. Донцова Д.А. Гарпия с пропеллером. Изд. Эксмо Москва2003г.
379. Донцова Д.А. Гарпия с пропеллером. Роман. Изд. Эксмо Москва 2004г.
380. Донцова Д.А. Главбух и полцарства в придачу. Изд. Эксмо Москва 2004г.
381. Донцова Д.А. Дантисты тоже плачут. Изд. Эксмо Москва 2003г.
382. Донцова Д.А. Две невнсты на одно место. Изд. Эксмо Москва 2005г.
383. Донцова Д.А. Доллары царя Гороха. Изд. Эксмо Москва 2004г.
384. Донцова Д.А. Доллары царя Гороха. Роман. Изд. Эксмо Москва 2004г.
385. Донцова Д.А. Камасутра для Микки-Мауса. Изд. Эксмо Москва 2003г.
386. Донцова Д.А. Камин для снегурочки. Изд. Эксмо Москва 2004г.
387. Донцова Д.А. Камин для снегурочки. Изд. Эксмо Москва 2004г.
388. Донцова Д.А. Канкан на поминках. Изд. Эксмо Москва2004г.
389. Донцова Д.А. Квазимодо на шпильках. Изд. Эксмо Москва 2003г.
390. Донцова Д.А. Контрольный поцелуй. Изд. Эксмо Москва 2004г.
391. Донцова Д.А. Крутые наследнички. Изд.Эксмо Москва 2002г.
392. Донцова Д.А. Лампа разыскивает Алладина. Изд. Эксмо Москва 2005г.
393. Донцова Д.А. Маникюр для покойника. Изд. Эксмо Москва 2002г.
394. Донцова Д.А. Микстура от косоглазия.Изд. Эксмо Москва 2003г.
395. Донцова Д.А. Надувная женщина для Казановы. Изд. Эксмо Москва 2004г.
396. Донцова Д.А. Несекретные материалы. Изд. Эксмо Москва 2003г.
397. Донцова Д.А. Покер с акулой. Изд. Эксмо Москва 2002г.
398. Донцова Д.А. принцесса на Кириешках. Изд. Эксмо Москва 2004г.
399. Донцова Д.А. Прогноз гадостей на завтра. Изд. Эксмо Москва 2003г.
400. Донцова Д.А. Синий мопс счастья. Изд. Эксмо Москва 2004г.
401. Донцова Д.А. Созведие жадных псов. Изд. Эксмо Москва 2004г.
402. Донцова Д.А. Спят усталые игрушки. Изд.Эксмо Москва2003г.
403. Донцова Д.А. Тушканчик в бигудях. Изд. Эксмо Москва 2004г.
404. Донцова Д.А. Улыбка 45-го калибра. Изд. Эксмо Москва 2003г.
405. Донцова Д.А. Урожай ядовитых ягодок. Изд.,Эксмо Москва 2003г.
406. Донцова Д.А. Уха из золтой рыбки. Изд. Эксмо Москва 2003г.
407. Донцова Д.А. Фиговый листочек от котюр. Изд. Москва 2003г.
408. Донцова Д.А. Филе из Золотого Петушка. Изд. Эксмо Москва 2003г.
409. Донцова Д.А. Фокус-покус от Василисы Ужасной. Изд. Эксмо Москва 2004г.
410. Донцова Д.А. Черт из табакерки. Изд. Эксмо Москва 2003г.
411. Донцова Д.А. Экстрим на сером волке. Изд. Эксмо Москва 2003г.
412. Донцова Д.А. Эта горькая сладкая месть. Изд. Эксмо Москва 2003г.
413. Донцова Дарья . Али-Баба и сорок разбойниц. Иронич. Детектив. Изд.Эксмо Москва 2004г.
414. Донцова Дарья . Записки безумной оптимистки. Три года спустя. Изд. Эксмо Москва 2007г.
415. Донцова Дарья . Зимнее лето весны. Изд. Эксмо Москва 2007г.
416. Донцова Дарья . Иронический детектив. Филе из золотого петущка. Изд. Эксмо Москва 2004г.
417. Донцова Дарья . Концерт для Колобка с оркестром. Иронич. Детектив Изд. Эксмо Москва 2005г.
418. Донцова Дарья . Метро до Африки. Изд. Эксмо Москва 2008г.
419. Донцова Дарья . Чудовише без красавицы.Изд. Эксмо Москва 2004г.
420. Донцова Дарья . Чудовише без красавицы.Изд. Эксмо, Москва 2004г.
421. Донцова Дарья .Золушка в шоколаде. Изд. Эксмо Москва 2007г
422. Донцова Дарья. Али-Баба и сорок разбойниц. Иронич. Детектив. Изд.Эксмо Москва 2004г.
423. Донцова Дарья. Диета для трех поросят. Иронич. роман. Изд. Эксмо Москва 2008г.
424. Донцова Дарья. Диета для трех поросят. Иронич. роман. Изд. Эксмо Москва 2008г.
425. Донцова Дарья. Записки безумной оптимистки. Три года спустя. Изд. Эксмо Москва 2007г.
426. Донцова Дарья. Зимнее лето весны. Изд. Эксмо Москва 2007г.
427. Донцова Дарья. Золушка в шоколаде. Изд. Эксмо Москва 2007г
428. Донцова Дарья. Иронический детектив. Дантисты тоже плачут. Изд. Эксмо Москва ,2004г.
429. Донцова Дарья. Иронический детектив. Обед у людоеда. Изд. Эксмо Москва ,2005г.
430. Донцова Дарья. Концерт для Колобка с оркестром. Иронич. Детектив Изд. Эксмо Москва 2005г.
431. Донцова Дарья. Филе из золотого петушка. Иронический детектив Изд. Эксмо Москва 2004г.
432. Донцова. Д Хобби гадкого утенка. Роман. Изд. Эксмо 2004г.
433. Донцова. Д Жаба с кошельком. Куликова Г . Правила вождения за нос Иронический детектив. Изд. Эксмо Москва 2003г
434. Донцова. Д Хобби гадкого утенка. Роман. Изд. Эксмо 2004г.
435. Донцова.Д. Хеппи-энд для Дездемоны. Роман . Изд. Эксмо Москва2007г.
436. Достоевский Ф. Братья Карамазовы. Роман. Изд. ООО «АСТ» Москва 2006г.
438. Достоевский Ф. Идиот. Белые ночи. Село Степанчиково и его обитатели. Изд. ООО «АСТ» Москва2006г.
440. Достоевский Ф.М. Братья Карамазавы.
441. Достоевский Ф.М. Идиот.
443. Достоевский Ф.М. Избранное. 2006г.
445. Достоевский Ф.М. Преступление и наказание. Роман. Изд. Олма-Пресс. Москва 2006г.
446. Достоевский Ф.М.. Бедные люди. Белые ночи. Неточка Невзорова. Изд. Дрофа Москва 2007г.
448. Доценко Виктор .Месть Бешенного. Изд. Вагриус. САОНИ. Москва 1998г.
449. Доценко Виктор. Любовь Бешеного
450. Доценко Виктор. Мужское дело. Охота Бешеного Лучшие российские боевики. Изд.Вагриус Москва 1998.
451. Доценко Виктор. Месть Бешенного Изд. Вагриус. САОНИ. Москва 1998г.
452. Доценко. Виктор. Лучшие российские боевики. Мужское дело. Охота Бешеного .Изд.Вагриус Москва 1998.
453. Доценко. Возвращение Бешеного.
454. Доценко. Команда Бешеного.
455. Доценко. Любовь Бешеного.
456. Доценко. Награда Бешеного.
457. Драгунский В. Избранное. Повести и рассказы. Изд. ООО «АСТ» Москва 2005г.
458. Древнерусская литература.
459. Древнерусская литература. Изд. Дрофа Москва 2007г.
460. Дроаматургия второй половины ХХ века. Изд. Дрофа Москва 2007г
461. Дроздова Н. Как дожить до свадьбы. Повесть. Изд. Эксмо Москва,2007г.
462. Дружков Ю.М. ПриключенияКарандаша и Самоделкина. Сказочные повести. Изд. АСТ-Астрель Москва2007г.
463. Дышев Андрей. Человек в маске. Издательский дом « Искатель» Москва 1998г.
464. Е.Л.Шварц . Обыкновенное чудо. Сказки и пьеса. Изд. АСТ-Астрель Москва 2008.
465. Евсеев Б.. Русские композиторы. «Белый город» Москва 2008г.
466. Евсеев Б..Петр Чайковский Исторический роман «Белый город» Москва 2008г. .
467. Егорова Татьяна. Андрей Миронов и я. Любовная драма жизни. Изд.АСТ-Захаров Москва1999г.
468. Елена Трегубова Байки кремлёвского диггера. Изд. ТРЕШ колекция
469. Елисеев А.Г., Россоловский Н.А. Популярный Атлас анатомии человека. Изд. Эксмо Москва 2009г.
470. Елховская Л.И., В.В. Николина. Рабочая тетрадь по географии. 8-9 классы. 1 шт. Изд-кий Дом «Новый учебник» Москва2003г.
471. Елховская Л.И., В.В.Николина. Рабочая тетрадь по географии. 10 класс .4 шт. Изд-кий Дом «Новый учебник» Москва 2002г.
472. Емец Дмитрий . Таня Гроттер и Посох волхвов. ИЗД Эксмо Москва2003г.
473. Емец Дмитрий .Таня Гроттер и исчезающий этаж. Изд. Эксмо Москва 2003г.
474. Еникеева Диля . Женщины могут всё. Игра на мужском поле. Роман. Изд. Центрополиграф 2001г.
475. Еникеева Диля . Женщины могут всё. Дублер Казановы .изд. Центрполиграф. 2001г..
476. Ермильченко Н. Знаменитые полотна русских живописцев. «Белый город» Москва2008г.
477. Ермильченко Н.В. История Москвы «Белый город» Москва 2008г.
478. Ерофеев В. Русская красавица. Роман. Изд. Зебра Москва 2008г.
479. Ерофеев В.В. Время рожать.Сборник. Лучшие молодые писатели. Изд.одкова деконт+ Москва 2001г.
480. Есенин С.. Стихотворения. Поэмы. Статьи. Изд. ООО «АСТ» Москва 2003г.
481. Есенин Сергей. Поэзия и проза. Изд. Эксмо Москва 2009г.
482. Жапризо Себастьян. Любимец женщин.Роман. Изд.Лимбус Пресс. С-Петербург2001г.
483. Жуков В.Г. Чумовой вариант.Повести. Изд.Эксмо-пресс. Москва 1998г.
484. Жукова Л.М. Азбука русской живописи. «Белый город» Москва 2008г.
485. Жукова Л.М. Дело было так… Басни. «Белый город» Москва 2008г.
486. Жукова О.С. Волшебные прописи для девочек: учимся писать, читать. Изд. Сова. Москва 2010г.
487. Забылин М. Русский народ . Старинный быт. Книга 3 «Белый город» Москва 2007г..
488. Забытая история Руси. Авт. Валянский С.И., Калюжный Д.В. Изд. Вече. 2007г.
489. Загладин Н.В. Отечественная культура ХХ – начала ХХ1 века. Русское слово. Москва. 2006г.
490. Зайцев Б.К.. Дальний край. Рассказы. Повести. Изд. Дрофа Москва 2007г.
491. Замятин Е.И. Мы. Повести и рассказы.
492. Зощенко М.М. Рассказы для детей. 2007г.
493. Иванов А.В. Ханумана на Лолланд. Роман. Изд. Астрель Москва 2011г.
494. Идиатуллин Ш. Зачем тебе алиби. ТМ СССР. Роман. Изд. Азбука-классика С-Петербург 2010г.
495. Идиатуллин Ш. ТМ СССР. Роман. Изд. Азбука-классика С-Петербург 2010г. Изд. Эксмо Москва2005г. Криминальная мелодрама.
496. Иербер Б. Зеркало Кассандры. Роман . Изд. Рипол классик 2010г.
497. Измайлов Б. К России с любовью. Изд. Лесарарт. Москва. 2007 г.
498. Ильф И. Петров Е. Двенадцать стульев. Изд. АСТ. Москва2007г.
499. Ильф И. Петров Е. Золотой теленок. Изд. АСТ Москва 2006г.
500. Илюстрированный Атлас Мира. Рус.изд. ЗАО. Издательский дом Ридерз Дайджест.
501. Имоджен Эдварс. Джонс и Мистер Х Пляжный Вавилон. Роман.Изд. АСТ Москва 2009г.
502. Иноземцев Эдуард. Живой товар Русский бестселлер. Изд. Эксм-пресс. Москва 1998г..
503. Иноземцев Эдуард. Живой товар. Изд. Эксмо-пресс. Москва, 1998г
504. Истомин С.В. Народная медицина «Белый город» Москва 2007г.
505. Исторический роман А. Клиентов Николай Миклуха-Маклай. 2007г.
506. Исторический роман В. Воскобойникова Кирилл и Мефодий. 2007г
507. Исторический роман. А. Сергеев Айвазовский. «Белый город» Москва 2006г.
508. Исторический роман. А. Сергеев Николай Гоголь. «Белый город» Москва 2005г.
509. Исторический роман. Б. Евсеев Петр Чайковский. «Белый город» Москва 2008г.
510. История итало-российского института Экологических Иследований и Образования.
511. История России. Герои русской истории. Изд. «Белый город» Москва2007г.
512. Йен Пирс. Сон Сципиона. Изд. АСТ. Ермак Москва 2004г.
513. Калашников В. Боги древних славян. «Белый город» Москва 2008г.
514. Калашников В. Славянская мифология. «Белый город» Москва 2007г.
515. Калашников Влад. Клара, Дора. Бешеные бабки. Таинственные исчезновения. Изд. Вадим Синема 2004г.
516. Калашников. Русь Легендарная. Тайны Киевской Руси. 2 тома. Изд. Белый город. Москва 2006г.
517. Калашников.В.И. Русь Легендарная. Изд. Белый город . Москва 2007г.
518. Калинина Д.А. Чепуха и сбоку бантик. Изд. Эксмо Москва 2005г.
519. Калинина Дарья .Иронический детектив. Шутки старых дев. Изд. Эксмо Москва 2004г.
520. Калинина Дарья. Шутки старых дев. Изд. Эсмо-пресс Москва 2000г.
521. Калинов В. Русские победы. История России. «Белый город» Москва 2006г.
522. Кальви Фабри повседневная жизнь итальянской мафии. Изд. Палимпест 2002г.
523. Камиллери Андреа Собака из терракоты. Роман. Изд. Иностранка Москва 2005г.
524. Канушкин Роман . Золотая коллекция. Стилет. Обратный отсчет. Изд. АСТ Москва 2000г.
525. Капоте Трумен. Завтрак у Тиффани. Изд. Азбука-классика С-Петербург 2004г.
526. Карганова Е. Моя азбука. Стихи. 3 шт. Изд АСТ. Астрель Москва 2006г.
527. Карло Лукарелли Оборотень. Изд. Азбука-классика С-Петербург 2006г.
528. Карло Шефер Кельтский круг. Серия «Лекарство от скуки». Изд. Иностранка Москва 2007г.
529. Карпов В. Маршал Жуков. Изд.Вече. Москва 2005г.
530. Карр Джон Диксон . Зловещий шопот. Библиотека классического детектива. Изд. Азбука. С-Петербург 2000 г.
531. Катаев В. Белеет парус одинокий. Повесть. Изд. АСТ-Астрель Москва 2005г.
532. Катаева Л. Шишкин. Исторический роман «Белый город» Москва 2006г.
533. Каштанов Ю. Русский костюм. «Белый город» Москва 2005г.
534. Каштанов Ю.Е. Русские героические сказки. «Белый город» Москва 2007г.
535. Каштанов Ю.Е. Русские песни. «Белый город» Москва 2008г.
536. Кеннер Джлуия. Матрица Manolo. Изд. Эксмо. Москва, ИД Домино С-Петербург. 2008г.
537. Кивилов А. Клюква в шоколаде. Изд. ОЛМА-ПРЕСС. Москва 2000г.
538. Кивилов А. Маслины для пахана. Изд. ОЛМА-ПРЕСС Москва 2000г.
539. Кивилов А. Умирать подано. Изд. Олма-Пресс Москва 2001г.
540. Кивинов А. Куколка. Повести и рассказы. Изд. ОЛМА-ПРЕСС Москва 2001г.2кн.
541. Кивинов А. Вор должен сидеть. Изд. ОЛМА-ПРЕСС Москва 2002г.
542. Кивинов А. Менты. Изд.ОЛМА-ПРЕС Москва 1998г.
543. Кивинов А. Смерть под трактором. Изд.ОЛМА-ПРЕСС Москва 2000г.
544. Кизи Кен . Последний заезд.Роман. Изд. Эксмо Москва 2010г.
545. Кинг Тери. Любовь, секс и астрология. Изд. Эксмо- Пресс Москва 1999г.
546. Киселев А.Ф., В.П.Попов История России ХХ- начало ХХI века. Базовый уровень 11класс. 2шт. Изд-во Дрофа Москва 2007г.
547. Китаева Л.В. Сергий Радонежский «Белый город» Москва 2007г.
548. Клас. детектив Сэйтё Мацумото Стена глаз. Роман. Изд. Амфора С-Петербург,2000г.
549. Клементович Т.Ф. Я учусь писать красиво и грамотно. Для детей 6-7лет. . Изд.Дом Литера. С-Петербург 2009г.
550. Клемнтовича Т.Ф. Я учусь писать красиво.Для детей 5-6 лет. 1шт. Изд. Дом Литера. С-петербург 2009г.
551. Клиентов А. Николай Миклуха-Маклай Исторический роман. 2007г.
552. Клиентов А.Е. Народные промыслы «Белый город» Москва 2007г.
553. Коваль Юрий. Приключения Васи Куролесова.Повести и рассказы. Изд. АСТ-Астрель Москва2007г.
554. Козлов Сергей. Я на солнышке лежу. Стихи и сказки. Изд. АСТ-Астрель Москва 2007г.
555. Колдер эйлин . Возврата нет. Роман.Изд. Международный журнал «Панорама» Москва 1999г.
556. Колин Маккалоу Непристольная страсть. Роман. Изд. ИД Домино С-Петербург, Эксмо Москва 2008г
557. Коллинз Джеки Жеребец. Роман. Изд. «Полина М» Москва 1993г.
558. Коллинз Джеки. Рок-звезда.Роман. Изд. Эксмо-Пресс Москва 1999г.
559. Колпакова О.В. Занимательная География для малышей. «Белый город» Москва 2008г.
560. Колпакова О.В. Природа России «Белый город» Москва 2008г.
561. Колядина Е.В. Цветочный крест. Роман-небылица. Изд.АСТ,Астрель Москва2011г.
562. Конева Л.С, 10 000 советов для тех, кто ждёт ребёнка Изд. Современный литератор Минск 2003г.
563. Корецкий Д. Свой круг Роман. Изд. Эксмо Москва,1996г.
564. Корецкий Данил. Татуированная кожа 2 тома Русский бестселер.Изд. ЭКСМ пресс. Москва 2001г.
565. Коринфский И.А .Народная Русь. Сказания, поверия, обычаи и пословицы русского народа. «Белый город» Москва 2008г.
566. Корней Чуковский От двух до пяти. Изд. Лимбус Пресс С-Петербург 2001г.
567. Костин Юрий. Немец Исторический роман-экшн. Изд. Эксмо Москва 2008г.
568. Котин Максим. Чикваркин е…гений. Если из 100 раз тебя посылают 99… Изд.Коммерсантъ Москва 2007г.
569. Кошко Аркадий. Розовый бриллиант. Очерки уголовного мира царской России. Изд. Захаров Москва 2001г.
570. Кошко Аркадий. Негодяй. Очерки уголовного мира царской России Изд. Захаров Москва 2001г..
571. Кошко Аркадий. Шантаж. Русские злодеи. Очерки уголовного мира Царской России.Изд. Захаров Москва 2001г.
572. Коэльо Пауло. Брида. Изд. АСТ-Астрель. Москва.
573. Коэльо Пауло. Победитель остается один. Изд. АСТ-Астрель. Москва 2009г.
574. Красных В.И. Словарь сочетаемости. Глаголы,предикативы, прилагательные и причастия. 2005г.
575. Крестовский Всеволод. Петербургские трущобы. 2 тома. Изд. Эксмо-пресс. Москва 2002
576. Крылов И.А. Ворона и Лисица. Басни. «Белый город» Москва 2002г.
577. Крылов И.А.Басни. Изд. «Белый город» Москва 2006г.
578. Кто есть кто в зарубежной российской диаспоре. Изд. ООО ИМА-консалтинг Москва .
579. Куликова Г . Правила вождения за нос .Иронический детектив. Изд. Эксмо Москва 2003г.
580. Куликова Г.М. Клубничное варенье. Роман. Изд. АСТ ,Астрель. Москва 2007г.
581. Куликова Г.М. Рыбка моя. Роман. Изд. Астрель. АСТ Москва 2009г.
582. Кунц Дин . Дом грома. Изд. Эксмо Москва 2007г.
583. Купер Дж.Фенимор Последний из могикан. Изд. Амфора Москва 2011г.
584. Куприн А.И. Избр. Сочинения. Том 1 Изд. ООО « Мир книги», «РИЦ Литература» Москва 2004г.
585. Куприн А.И. Избр. Сочинения. Том 2 . Изд. ООО «Мир книги», «РИЦ Литература» Москва 2004г.
586. Куприн А.И. Избр. Сочинения. Том2. Изд. ООО « Мир книги», «РИЦ Литература» Москва 2004г.
587. Куприн А.И.Избр.сочинения Том 3. Изд. ООО «Мир книги», «РИЦ Литература» Москва 2004г
588. Курбан Саид. Али и Саид. Роман. Изд. ООО «АД Маргинем Пресс» 2009г.
589. Кутепов Н. Русская охота. «Белый город» Москва 2007г.
590. Лавров Валентин. На дыбе. Русский исторический детектив. Изд. РПЦ Внешторгиздат Москва 1997г.
591. Лавров Валентин. Кровавая плаха. Изд. Букиэн. Москва1997г.
592. Лаврова С. Русские игрушки, игры, забавы. «Белый город» Москва 2007г.
593. Лаврова С.А. Занимательная ботаника для малышей. «Белый город» Москва 2008г.
594. Лаврова С.А. Русский язык. Страницы истории. «Белый город» Москва 2008г.
595. Лаврова С.А. Славянские сказания «Белый город» Москва 2007г.
596. Лагин Л. Старик Хоттабыч. Сказочная повесть. Изд. АСТ-Астрель Москва 2007г.
597. Лапберт Лесли. Моя дорогая Джин. Роман. Изд. Дом Панарама. Москва 2010г.
598. Ларссон Стиг. Девушка ,которая взрывала воздушные замки. Изд.Эксмо Москва, ИД Домино С-Петербург 2010г.
599. Ларссон Стиг. Девушка с татуировкой дракона. Роман. Изд.Эксмо Москва 2009г.
600. Ларссон Стиг. Девушка, которая играла с огнем. Роман. Изд. Эксмо Москва 22010г.
601. Лебедев Г.Г. Святыни России. «Белый город» Москва 2005г.
602. Леблан Морис. Класс. детектив. Графиня Калиостро. Изд. Амфора С-Петербург 2000г.
603. Леон Донна .Честь семьи Лоренцони. Роман. Изд. Иностранка Москва 2008г.
604. Леонов Николай Волчий билет. Изд. ЭКСМ-пресс 1999г
605. Леонов Н.И. Мы с тобой одной крови. Роман. Изд. эксмо-Пресс Москва 1999г.
606. Леонов Николай. Бесплатных пирожных не бывает. Русский бестселлер. Изд. Эксм-пресс. Москва 1999г.
607. Леонов. Н. Русский бестселлер. Стервятники. Изд. ЭКСМ пресс Москва 1999г.
609. Лермонтов М.Ю. Стихотворения. Поэмы. Маскарад Изд. Дрофа Москва 2007г..
610. Лермонтов М.Ю.. Герой нашего времени. Княгиня Лиговская. Изд. Дрофа Москва 2007г
611. Лермонтов М.Ю.. Стихотворения. Поэмы. Маскарад Изд. Дрофа Москва 2007г..
612. Леру Гастон. Призрак Оперы. Литературная основа знаменитой оперы. Клас. Детектив. Изд. Амфора С-Петербург.2000г.
613. Лесков Н.С. Повести. Рассказы.
614. Лесков Н.С. Рассказы 2007г.
615. Линклэйтер Эрик. Бибиотека классического детектива. Мистер Бикулла. Роман. Изд. Азбука С-Петербург 2000г.
616. Липатов В.В. И это всё о нём. Повесть. 2008г.
617. Липскеров Д. Всякий капитан-примадонна.Роман. Изд.АСТ,Астрель Москва 2011г.
619. Литвинова А.Г. Ideal жертвы. Роман. Изд.Эксмо Москва 2009г.
620. Литвиновы Анна и Сергей Наш маленький грааль. Изд. Эксмо Москва 2007г.
621. Литвиновы Анна и Сергей Одноклассники Смерти. Изд.Эксмо Москва 2008г.
622. Литвиновы Анна и Сергей. Вояж с морским дьяволом. Изд. Эксмо Москва 2007г
623. Литвиновы Анна и Сергей. Внебрачная дочь продюсера. Изд. Эксмо Москва 2008г.
624. Литвиновы Анна и Сергей. Я тебя никогда не забуду.Роман.Изд.Эксмо 2010г.
625. Литература народов России. Изд. Дрофа Москва 2007г.
626. Литературное чтение 2 класс. Часть 1 5шт. Изд. Просвещение. Москва 2009г.
627. Литературное чтение. 1 класс. Часть 2. 5шт. Изд. Просвещение Москва 2009г.
628. Литературное чтение. 1класс. Часть1. 5шт. Изд. Просвещение Москва 2009г.
629. Литературное чтение. 2 класс. Часть2. 5шт. Изд. Просвещение Москва 2009г.
630. Лихэйн Деннис. Глоток перед битвой. Серия «Лекарство от скуки». Изд. Иностранка Москва 2005г.
631. Лубченков Ю.Н. Война 1812года «Белый город» Москва 2008г.
632. Лубчинков Ю.Н. Русские полководцы «Белый город» Москва 2007г
633. Луис Мануэль Руис . Только одной вещи не найти на свете. Роман. Изд. «Иностранка» Москва 2003г.
634. Лукарелли Карло. Оборотень. Изд. Азбука-классика С-Петербург 2006г.
635. Лукьяненко С.В. Недатепа. Фантаст. Роман. Изд. АСТ Москва 2009г.
636. Лукьяненко С.В. Чистовик. Фантаст.роман. Изд. АСТ Москва 2007г.
637. Лэнгтон Джоанна. Загадочный брак. Роман. Изд.Международный журнал «Панорама» 1997г.
638. Любимов Михаил. Гулянья с чешским котом. Мемуар-эссе об английской душе. Изд. Амфора/Эврика С-Петербург 2001г.
639. Любимые русские сказки. Изд.Эксмо Москва 2009г. 2 шт.
640. Ляховская Л.П. Русская кухня. Вчера, сегодня,завтра. Изд.Эксмо Моска2009г.
641. М. Казиева. Сказка в русской живописи. «Белый город» Москва 2008г.
642. Мажиева М. Праздники на Руси . «Белый город» Москва 2007г.
643. Майорова Н.О. Литература Древней Руси. «Преданья старины глубокой». «Белый город» Москва 2005г.
644. Макаревич А. Eвино яблоко. Изд.Эксмо москва 2011г.
645. Макдермид Вэл . Репортаж об убийстве. Серия «Лекарство от скуки» . Изд. Иностранка Москва 2005г.
646. Макдермид Вэл . Последний соблазн.. Роман. Изд.Иностранка Москва2009г.
647. Маккалоу Колин . Непристольная страсть. Роман. Изд. ИД Домино С-Петербург, Эксмо Москва 2008г
648. Макнот Джудит. Само совершенство . Роман. Изд. АСТ Москва 2003г
649. Макьюэн И. Дитя во времени. Роман. Изд. Эксмо Москва 2008г.
650. Малерба Луиджи. Змея. Изд. Махаон Москва 2003г.
651. Малышева А. Западня. Изд. Центрполиграф Москва 1999г.
652. Малышева А. Зеркало смерти. Роман. Изд. Центрполиграф Москва 2003г.
653. Малышева А. Пассажир без багажа. Изд. Центрополиграф Москва 2001г.
654. Малышева Анна . Стриптиз перед смертью. ИЗД. Серия «Черная метка. Центрополиграф 2001г.
655. Малышева Анна .Запасной выход. Серия «Черная метка». Изд. Центрополиграф 2001г.
656. Малышева Анна .Страх перед Страхом. Серия «Черная Метка». Изд. Центрополиграф 2001г.
657. Малышева Анна Кто придёт меня убить. Серия «Черная метка» Изд.Центрполиграф 2001г.
658. Малышева Анна Требуются жертвы. Серия «Черная метка». Изд. Центрополиграф 2001г.
659. Малышева Анна. Запасной выход.Изд. Центрополиграф 2001г. Серия «Черная метка».
660. Малышева Анна. Вкус убийства. Бестселлер черная метка.Изд. Центрполиграф Москва 2000г.
661. Малышева Анна. Кто придёт меня убить. Серия «Черная метка» Изд. Центрполиграф 2001г..
662. Малышева Анна. Ночь опасна. Серия «Черная метка». Изд. Центрополиграф 2001г.
663. Малышева Анна. Ночь опасна.Изд. Центрополиграф 2001г. Серия «Черная метка».
664. Малышева Анна. Страх перед Страхом.Изд. Центрополиграф 2001г. Серия «Черная Метка». Малышева Анна. Вкус убийства. Серия «Черная метка». Изд. Центрополиграф 2001г
665. Малышева Анна.Требуются жертвы. Серия «Черная метка». Изд. Центрополиграф 2001г.
666. Малышева . Смерть по завещанию. Серия «Черная метка» Бестселлер. Изд. Центрполиграф, Москва 2001г.
667. Малышева Анна Вкус убийства. Серия «Черная метка». Изд. Центрополиграф 2001г
668. Малышева Анна. Стриптиз перед смертью. 2 тома.
669. Малышева Анна. Бестселлер черная метка. Вкус убийства. Изд. Центрполиграф Москва 2000г
670. Малышева Анна. Зачем тебе алиби.
671. Малышева Анна. Имя – Смерть.
672. Мамаев Ю.В. Американские рассказы. Изд. Вагриус. Москва2003г.
673. Мандельштам О.Э. Стихотворения. Изд. Эксмо Москва 2008г.
674. Мандино О. Секреты успеха и счастья. Изд. Попурри Минск 2002г.
675. Манкель Хеннинг .Китаец. Роман. Изд. Иностранка Москва 2011г.
676. Марина Юденич Сент-Женевьев-де-буа. Изд. АСТ Москва 2000г.
677. Маринина А. Каждый из себя.Изд. Эксмо Москва 2003г.
678. Маринина А . Когда боги смеются Изд. Эксмо-Пресс Москва 2000г.
679. Маринина А. Реквием Изд.Эксмо Москва 2004г. 2 тома.
680. Маринина А. Фантом памяти. 2 тома. Изд. Эксмо Москва 2004г.
681. Маринина А. Ад. Взгляд из вечности. Роман. Изд. Эксмо Москва 2010г.
682. Маринина А. Б. Не Мешайте палачу. Роман. Изд. Эксмо Москва 2005г.
683. Маринина А. Б. Не Мешайте палачу. Роман. Изд. Эксмо Москва 2005г.
684. Маринина А. Жизнь после Жизни. Роман. Изд. Эксмо Москва 2010г.
685. Маринина А. Когда боги смеются. Изд. Эксмо-Пресс Москва 2000г
686. Маринина А. Личные мотивы. 2 тома. Изд. Эксмо Москва2011г.
687. Маринина А. Призрак музыки. 3 книги.Изд. Эксмо-Пресс 1998г.
688. Маринина А.Б .Все не так. Изд.Эксмо Москва2007г
689. Маринина А.Б, Городской тариф. Изд. Эксмо2006г.
690. Маринина А.Б. Взгляд из вечности. Благие намерения. Роман. Изд.Эксмо Москва 2009г.
691. Маринина А.Б. Взгляд из вечности. Дорога. Роман. Изд. Эксмо Москва 2009г.
692. Маринина А.Б. Воюшие псы одиночества. Изд. Эксмо Москва 2006г.
693. Маринина А.Б. За все надо платить. Изд.Эксмо Москва 2008г.
694. Маринина А.Б. Замена объекта. Изд. Эксмо Москва2005г.
695. Маринина А.Б. Иллюзия греха. Изд. АРД ЛТД. Екатеринбург 1998г.
696. Маринина А.Б. Каждый за себя. Изд.Эксмо Москва2004г 2 тома.
697. Маринина А.Б. Когда боги смеются. Изд. Эксмо Москва2000г.
698. Маринина А.Б. Незапертая дверь Изд. Эксмо Москва2004г.
699. Маринина А.Б. Пружина для мышеловки Изд.Эксмо 2005г.
700. Маринина А.Б. Седьмая жертва. Изд.Эксмо-Пресс. Москва1999г.
701. Маринина А.Б. Смерть как искусство. Маски. Кн.1 Изд.Эксмо Москва 2011г.
702. Маринина А.Б. Смерть как искусство.Правосудие.Кн.2 изд. Эксмо Москва 2011г.
703. Маринина А.Б. Смерть ради смерти. Изд. Эксмо Москва1997г.
704. Маринина А.Б. Соавторы Изд. ,Эксмо Москва2004г
705. Маринина А.Б. Тот, кто знает кн2 Перекресток. Изд.Эксмо-Пресс Москва 2001г
706. Маринина А.Б. Тот, кто знает.кн. 1 Опасные вопросы Изд.Эксмо-Пресс.2001г
707. Маринина А.Б. Убийца по неволе. Изд. Эксмо Москва 2008г.
708. Маринина А.Б. Украденный сон. Изд.Вече. Москва 1998г.
709. Маринина А.Б. Чувствр льда. Изд. ,ксмо Москва2006г 2 тома.
710. Маринина А.Б. Чужая маска Изд.Эксмо Москва2004г.
711. Маринина А.Б. Я умер вчера. 2 тома Изд. Эксмо-Пресс Москва 1998г.
712. Маринина А.Б. Я умер вчера. Изд. Эксмо Москва 2008г.
713. Маринина Александра. Воющие псы одиночества. Русский бестселлер. 2 тома. Изд. Эксмо, Москва 2005г.
714. Маринина Александра. Русский бестселлер. Воющие псы одиночества 2тома. Изд. Эксмо Москва 2005г.
715. Маринина.А.Б. Бой тигров в долине.2 тома.Изд. Эксмо Москва 2012г.
716. Марио Пьюзо Последний Дон. Изд. Эксмо-пресс 2002г.
717. Марк Равина Последний самурай. Изд. Эксмо Москва 2005г.
718. Марков Г.М. Соль земли. Роман Изд. ВЕЧЕ Москва 2007г.
719. Марков С.Я. Строговы. Роман Изд. ВЕЧЕ Москва 2007г.
720. Мартин Кэт. Циганский барон. Роман. Изд.АСТ. Москва 2005г
721. Маршак С.Я. Кошкин дом. Сказка про козла. Двенадцать месяцев. Теремок.2008г. 2 книги.
722. Маршал Жуков. Авт. Карпов В. Изд.Вече. Москва 2005г.
723. Масарновская Ирина .Любовь от кутюр Роман. Изд. Полина М. Москва 1995г
724. Матвеева Е. Андрей Рублев. Исторический роман . «Белый город» Москва 2008г.
725. Математика. 1класс. Часть 1.5шт. Изд. Просвещение. Москва 2008г.
726. Математика. 1класс. Часть2. 5шт. Изд. Просвещение. Москва 2008г.
727. Махотин С. Ушаков. Исторический роман «Белый город» Москва 2007г.
728. Махотин С. Ярослав мудрый. «Белый город» Москва 2005г.
729. Махотин С.А. Прогулки в лесу. «Белый город» Москва 2008г.
730. Мацумото Сэйтё. Стена глаз. Роман. Клас. Детектив. Изд. Амфора, С-Петербург 2000г.
731. Мацумото Сэйтё. Точки и линии .Классический детектив . Романы.Изд. Амфора. С-Петербург 2000г.
732. Маяковский В.В. Стихотворения. Поэмы.
733. Маяковский В.В. Стихотворения и поэмы 2007г.
734. Медведев В.В. Баранкин, будь человеком! Сказочные повести. Изд. АСТ-Астрель Москва 2008г.
735. Мейер Деон. Тринадцать часов. Роман. Изд.Центрополиграф Москва 2010г.
736. Мейр Джордж . Лайза Миннелли. История жизни. Изд. Русич Смоленск 1997г.
737. Мелышева А. НежноеДыхание смерти.Изд. Центролиграф Москва 1999г..
738. Мель ников П.И. (Андрей Печерский) На горах. Роман Изд. Эксмо 2006г
739. Мельников П.И. В лесах. Роман в 2-х книгах. Изд. Маст. Лит. Минск 1986г
740. Мердок А. Ученик философа. Роман. Изд. Домино С-Петербург, Эксмо Москва 2009г.
741. Мёрдок Айрис. Отрубленная голова. Изд. Махаон Москва 2004г.
742. Метлицкая М. Беспокойная жизнь одинокой женщины.Рассказы.Изд.Эксмо Москва 2011г.
743. Миронов Георгий. Русский бестселлер. Гюрза. Изд. ЭКСМ Москва 1997г
744. Михайлов Александр. Кевларовые парни. Изд. Вагриус Москва 2001г.
745. Михайлов А. Капкан для одинокого волка. Изд. Вагриус Москва 2001г.
746. Михайлова Е. Две причины жить.Роман. Изд. Эксмо Москва 2011г
747. Михалков С.В. Девчонкам и мальчишкам. Изд. ОНИКС Москва 2007г.
748. Михалков С.В. Праздник непослушания. Изд. АСТ-Астрель Москва 2008г
749. Млечин Л.М. Мои друзья-диктаторы. Изд. Центрполиграф Москва2007г.
750. Млечин Л.М. Президенты России. Стратегия власти от Б.Н.Ельцина до В.В.Путина. Изд.Центрполиграф Москва 2003г.
751. Можаев Б.А. Хозяин тайги. 2006г.
752. Монархи России. Авт. Рыжов. К.В. Изд. Вече Москва 2007г.
753. Москва 2008г
754. Моя первая книга. Ладушки. Энциклопедия Детского фольклора. «Белый город» Москва 2007г.
755. Моя первая книга. Ладушки. Энциклопедия Детского фольклора. «Белый город» Москва 2007г.
756. Моя Смоленка. Поэтическоя антология.Изд. Фонд им. М.Ю.Лермонтова. Москва 2008г.
757. Музыка. 1класс. 5шт. Изд. Просвещение Москва2009г.
758. Музыка. 2класс. 5шт. Изд. Просвещение. Москва2005г.
759. Мураками Харуки. Норвежский лес. Изд. Эксмо
760. Мурашова Е.В. Афанасий Никитин. Повесть о тверском купце. «Белый город» Москва 2005г.
761. Набоков В.В. Романы. Рассказы.
762. Набоков В. Подвиг. Роман. Изд. Азбука-классика. С-Петербург 2009г.
763. Набоков Владимир. Ада или Эротиада. Семейная хроника.Изд. АСТ Транзит книга. Москва 2006г.
764. Нагишкин Д.Д. Сердце Бонивура. Роман. Изд.ВЕЧЕ Москва 2006г.
765. Некрасов Антон. Метро 2008г. Изд. Эксмо Москва 2008г
766. Некрасов А. Джихад-такси 2008г. Роман.Изд. Эксмо Москва 2008г.
767. Некрасов Антон . МКАД 2008. Роман. Изд. Эксмо Москва 2008г.
768. Некрасов Н.А. Избранные произведения 2007г.
769. Некрасов Н.А. Стихотворения. Поэмы.
770. Неменская Л.А.Изобразительное искуство.1класс. 5шт. Изд. Просвещение. Москва 2009г.
771. Нерсесов Я.Н.,Волков В.М. Война народная. ВОВ 1941-1945 «Белый город» Москва 2005г.
772. Нестерина Елена. Динамо- машина. Роман. Изд. Эксмо Москва 2008г.
773. Нестеров М.П. Легионеры. Роман. Изд. Эксмо 2005г.
774. Нестерова Наталья. Кошки-мышки. Изд. АСТ-Астрель Москва.
775. Николай Леонов. Волчий билет. Изд. ЭКСМ-пресс 1999г
776. Ницше Фридрих . Веселая наука. Изд. ОЛМА-ПРЕСС. Москва 2001г.
777. Ницше Фридрих. Сумерки кумиров. Изд. ОЛМА-ПРЕСС Москва2001г.
778. Ницше Фридрих. По ту сторону добра и зла.К генеалогии морали. Изд. ОЛМА-ПРЕСС Москва 2001г.
779. Новый словарь иностранных слов. Изд. АСТ Москва, Харбест Минск. 2007г.
780. Нокс Том. Клуб адского огня. Изд. Эксмо Москва 2011г.
781. Носов Н.Н. Приключения Незнайки и его друзей. 2000г.
782. Оксана Пушкина Новые Женские истории Оксаны Пушкиной. 1-я книга. Изд. Центрполиграф Москва 1999г.
783. Олег ХХХ.Одинокий волк и самка шакала. Повести. Изд.Лимбус пресс. С-Петербург 2002г.
784. Орлов В.В. Камергерский переулок. Роман. Изд. Астрель. Москва, 2008г.
785. Орлова Н. Северная столица. Основание Петербурга. «Белый город» Москва 2008г.
786. Орлова Н.Г. Золотое кольцо России«Белый город» Москва 2008г.
787. Орнстайн Джулиан . 365 способов успокоить плачующего ребёнка. Изд. Торговый дом. ГРАНД . Москва 1999 г.
788. Остер Г.Б. Вредные советы. Сказки и сказочные истории. 2008г.
789. Островский А.Н.. Пьесы. Изд. Дрофа Москва 2007г
790. Отечественная война 1812 года. Энциклопедия. Изд. РОССПЭН Москва 2004г.
791. Павел Астахов Шпион. Изд. Эксмо Москва 2008г.
792. Павленко Н.И., И.Л.Андреев, Л.М.Лященко. История России с древнейших времен до конца ХIХ века. Базовый уровень 10 класс. 2шт. Изд-во Дрофа Москва2007г.
793. Панколь Катрин Крутые мужики на дороге не валяются.Изд. Ид Флюид. Москва 2004г.
794. Парамо Хуан Рульфо Педро. Равнина в огне. Изд. Амфора С-Петербург 1999г. Личная библиотека Борхеса.
795. Паттерсон Джеймс . Лондонскии мосты. Роман. Изд. АСТ Москва 2006г.
796. Пелевин В.О. Ананасная вода для прекрасной дамы. Изд.Эксмо Москва 2011г.
797. Пелевин В.О.Ампир V ( Vампир ). Изд. Эксмо Москва 2010г.
798. Перевезенцев С. Михайло Ломоносов. «Белый город» Москва 2005г.
799. Перевезенцев С.. Древняя Русь. История русского народа с I по IХ век. Изд. «Белый город» Москва 2008г.
800. Перес Реверте Артуро .Клуб Дюма, или тень Ришелье Серия «Лекарство от скуки». Изд. Иностранка Москва 2002г.
801. Перес-Реверте Артуро .Тайный меридиан. 2 книги Изд. Иностранка Москва 2003г.
802. Перес-Реверте Артуро. Учитель фехтования. Изд. Эксмо Москва2004г.
803. Перес-Реверте Артуро. Фламандская доска. Изд. Новости Москва, Азбука С-Петербург 2001г
804. Перу Гастон . Духи. Дамы в черном. Сыщик Рультабийль.Изд. Амфора С-Петербург 2000г. Клас. детектив.
805. Перу Гастон. Класс. Детектив. Призрак Оперы. Литературная основа знаменитой оперы. Изд. Амфора, С-Петербург.2000г.
806. Перышкин А.В., Е.М. Гутник Физика 9 класс. Изд-во Дрофа. Москва 2002г.
807. Петрушевская Л.С. Конфеты с ликером(Истории из жизни). Изд.АСТ-Астрель Москва 2011г.
808. Пионтковский А. Нелюбимая страна. Изд. РДП ЯБЛОКО Москва 2006г.
809. Пирс Йен. Сон Сципиона. Изд. АСТ. Ермак Москва 2004г
810. Писатели о писателях. Литературные портреты. Изд. Дрофа Москва 2007г.
811. Питер Джеймс Пророчество. Роман. Изд, Центрополиграф Москва.
812. Платова Виктория. Stalingrad, станция метро. Роман. Изд. АСТ- Астрель, Москва
813. Платонов А.П. Котлован. Изд.АСТ Москва2005г.
814. Платонова В.Е. Битвы Божьих коровок. Роман. Изд. Астрель, АСТ. Москва 2005г.
815. Платонова В.Е. Победный ветер, ясный день. Роман. Изд. АСТ, Астель Москва 2007г.
816. Плешаков А.А.Окружающий мир. 1класс. Часть1 5шт. Изд. Просвещение. Москва 2009гг.
817. Плешаков А.А.Окружающий мир. 1класс. Часть2. 5шт. Изд. Просвещение. Москва 2009г.
818. Плешаков А.А.Окружающий мир. 2класс. Часть2. 5шт. Изд. Просвещение Москва 2009г.
819. Плешаков А.А.Окружающий мир. 2класс.Часть1. 5шт. Изд. Просвещение. Москва 2009г.
820. По святым местам Милана и Ломбардии. Провославие на земле итальянской. Изд. группа «Фавор-ХХI» Милан-Москва 2006г.
821. Погорельский А. Черная курица или Подземные жители. «Белый город» Москва 2002г
822. Познер В. Одноэтажная Америка. Изд. Зебра Е Москва 2008г.
823. Полонский Георгий. Ключ без права передачи. Изд. АСТ- Астрель Москва2005г.
824. Поль Л.Сопер. Основы искусства речи. Книга о науке убеждать. Изд.Феникс. Ростов на Дону.1999г.
825. Полякова Татьяна Неопознанный ходячий объект. Изд. Эксмо-Пресс Москва 2002г
826. Полякова Татьяна. Вкус ледяного поцелуя. Изд. Эксмо Москва 2003г.
827. Полякова Татьяна. Неопознанный ходячий объект. Изд. Эксмо-Пресс . Москва 2002г.
828. Полякова А.В. Русский язык. 2класс. Часть2. 5шт. Изд. Просвещение. Москва 2009г.
829. Полякова А.В.Русский язык. 2 класс. Часть1. 5шт. Изд. Просвещение. Москва 2009г.
830. Полякова Т.В. Я – ваши неприятности. Повесть. Изд.Эксмо Москва 1998г
831. Полякова Т.В. Ангел нового поколения. Изд. Эксмо Москва 2004г.
832. Полякова Т.В. Брудершафт с терминатором. Изд.Эксмо Москва 2002г.
833. Полякова Т.В. Ее маленькая тайна. Изд. Эксмо-Пресс. Москва 1998г.
834. Полякова Т.В. Как бы не так. Изд. Эксмо Москва 2003г.
835. Полякова Т.В. Любовь очень зла. Повесть. Изд. Эксмо Москва 2002г.
836. Полякова Т.В. Мой друг Тарантино.Повесть. Изд. Эксмо Москва 2001г.
837. Полякова Т.В. Овечка в волчьей шкуре. Изд. Эксмо Москва 2002г.
838. Полякова Т.В. Последняя любовь Самурая. Изд. Эксмо Москва 2008г.
839. Полякова Т.В. С чистого листа. Роман.Изд.Эксмо Москва 2010г.
840. Полякова Т.В. Ставка на слабость.Изд. Эксмо Москва 2003г.
841. Полякова Т.В. У прокурора век недолог. Повесть. Изд.Эксмо-пресс .Москва 2009г
842. Полякова Т.В. Уходи красиво. Роман. Изд.Эксмо Москва 2011г.
843. Полякова Т.В. Фитнес для Красной Шапочки. Изд. Эксмо Москва 2002г.
844. Полякова Т.В. Час пик для новобрачных. Изд. Эксмо Москва2003г.
845. Полякова Т.В. Я – ваши неприятности. Повесть. Изд.Эксмо Москва 1998г
846. Полякова Татьяна . Всё в шоколаде. Серия Детектив глазами женщин. Изд. Эксмо-Пресс Москва 2002г.
847. Полякова Татьяна . Мой любимый киллер. Повесть. Изд.Эксмо Москва2002г.
848. Полякова Татьяна . Неопознанный ходячий объект. Серия Детектив глазами женщин. Изд. Эксмо-Пресс Москва 2002г.
849. Полякова Татьяна Барышня и хулиган. Русский бестселлер Изд. Эксмо Москва 2002г.
850. Полякова Татьяна Мой любимый киллер. Повесть. Изд.Эксмо Москва2002г.
851. Полякова Татьяна. Вкус ледяного поцелуя. Серия Авантюрный детектив..Изд. Эксмо Москва 2003г.
852. Полякова Татьяна. Час пик для новобрачных.Изд. Эксмо-Пресс Москва 2002г.
853. Полякова Татьяна. Всё в шоколаде. Изд. Эксмо-Пресс Москва 2002г.
854. Полякова Татьяна. Иазд. Эксмо Москва 2003г. Серия Авантюрный детектив. Вкус ледяного поцелуя.
855. Полякова Татьяна. Неопознанный ходячий объект-Изд. Эксмо-Пресс Москва 2002г.
856. Полякова Татьяна.. Серия Детектив глазами женщин. Час пик для новобрачных. Изд. Эксмо-Пресс Москва 2002г.
857. Понамарева Т.Д. Жил был король… Сказки народов мира. «Белый город» Москва 2008г.
858. Порошина Наталья . Василиса Прекрасная. Изд. Вагриус Москва 1996г
859. Поэзия серебрянного века. Том 1
860. Поэзия серебрянного века. Том 2
861. Поюровский Б.М. Наталья Гундарева глазами друзей. Сборник. Изд.Время.Москва2007г.
862. Правдина Н.Б. Я привлекаю деньги. Изд.Астрель Москва2007г.
863. Правдина Н.Б. Япривлекаю любовь и деньги. Изд. Невский проспект. С-Петербург 2007г.
864. Приставкин А.И. Король Монпасье Мармелажка Первый.Роман.Изд. ОЛМА Медиа Групп. 2008г.
865. Пропись1 к Русской азбуке. Изд. Просвещение. Москва 2009г.
866. Проханов А. Господин Гексоген. Роман. Изд.Ад Маргинем Москва 2002г.
867. Пушкин А.С. Евгений Онегин Роман. «Белый город» Москва 2007г.
868. Пушкин А.С. Маленькие трагедии. Изд. Дом Азбука-классика. С-Петербург 2008г.
869. Пушкин А.С.. Повести. Романы. Изд. Дрофа Москва 2007г.
870. Пушкин А.С.. Стихотворения. Поэмы. Драматические произведения. Изд. Дрофа Москва 2007г.
871. Пушкина Оксана. Новые Женские истории Оксаны Пушкиной. 1-я книга. Изд. Центрполиграф Москва 1999г.
872. Пшимановский Я. Горчаков О. Вызываем огонь на себя. Повести 2007г.
873. Пьюзо Марио . Последний Дон. Изд. Эксмо-пресс 2002г.
874. Равина Марк Последний самурай. Изд. Эксмо Москва 2005г.
875. Радзинский Э.С. Железная маска и граф Сен-Жермен.Роман. Изд.Эксмо Москва 2010г.
876. Рамзаева Русский язык Т.Г. 1 класс. 5 экз. Изд. Дрофа. Москва 2009г.
877. Раневская Ф. «Судьба-шлюха». Изд. Астрель Москва 2006г.
878. Реверте. Тень орла. Изд. Иностранка Москва 2003г.
879. Резниченко И.Л. Орфоэпический словарь русского языка. 2005г.
880. Рейдо Диана . Выбрать навсегда. Роман Изд. Дом Панарама. Москва 2010г.
881. Рид Фаррел Коулмен. В Миклуоки в стикбол не играют. Серия «Лекарство от скуки» Изд. Иностранка Москва2003г
882. Ридни Вольф Хаас , Сладкая смерть. Серия «Лекарство от скуки». Изд. Иностранка Москва 2002г.
883. Римко О. Музыкальное путешествие Василия и его друзей. «Белый город» Москва 2006г.
884. Роберт Т.Кийосаки, Шэрон Л.Лектер. Богатый папа, бедный папа. Чему учат детей родители-и не учат бедные! Изд. Попурри г.Минск 2003г.
885. Родная старина Кн.;4. Отечественная история XVII столетия. Составитель В.Д.. Сидовский. Изд. Белый город 2008 г.
886. Родная старина Кн.2 Отечественная история с XIV по XVI столетие.
887. Родная старина Кн.4. Отечественная история XVII столетия. Составитель В.Д.. Сидовский. Изд. Белый город 2008 г.
888. Родная старина. Кн.3 Отечественная история с конца XVI по начало XVII столетия.
889. Родная старина. Кн.3 Отечественная история с конца XVI по начало XVII столетия.
890. Родная старина.Кн. 1 Отечественная история в рассквзах и картинках.
891. Родная старина.Кн. 1 Отечественная история в рассквзах и картинках.
892. Романовы. Триста лет служения России. Авт.Божерянов И.Н. Изд. Белый город. Москва 2008г.
893. Россия Державная. Церемониал, атрибутыи структура верховной власти от великих князей до императоров. Авт. Бутромеев В.П. Изд. Белый город. Москва 2007г.
894. Рубанов . Психодел. Роман. Изд.Астрель Москва 2011г.
895. Рубина Дина .Синдикат. Изд.Эксмо Москва 2010г.
896. Рубина Дина. Белая голубка Кордовы. Роман. Изд.Эксмо Москва 2010г.
897. Руис Луис Мануэль .Только одной вещи не найти на свете. Роман. Изд. «Иностранка» Москва 2003г.
898. Рульфо Хуан Педро Парамо. Личная библиотека Борхеса. Равнина в огне. Изд. Амфора С-Петербург 1999г.
899. Русси Максим. Кровь на яблоке. Роман. Изд. Лимбус пресс С-Петербург 2001г.
900. Русская проза второй половины XIX века. Изд. Дрофа Москва 2007г.
901. Русская проза второй половины XIX века. Изд. Дрофа Москва 2007г.
902. Русская азбука. 1 класс.. 3 шт. Изд. Просвещение. Москва 2009г.
903. Русская басня ХVIII-ХХ веков. Изд. Дрофа Москва 2007г
904. Русская литература ХVIII века. Классицизм. Изд. Дрофа Москва 2007г.
905. Русская Литература ХVIII века. Сентиментализм. Изд.Дрофа Москва 2007г.
906. Русская литературная сказка ХVIII-ХХ веков. Том1. Изд. Дрофа Москва 2007г.
907. Русская литературная сказка ХVIII-ХХ веков. Том2. Изд. Дрофа Москва 2007г.
908. Русская поэзия второй половины XIX века. Изд. Дрофа Москва 2007г.
909. Русская поэзия второй половины XX века. Изд. Дрофа Москва 2007г.
910. Русская поэзия первой половины XIX века. Изд. Дрофа Москва 2007г.
911. Русская проза первой половины XIX века. Изд. Дрофа Москва 2007г.
912. Русская проза первой половины ХХ века Том 1. Изд. Дрофа, Вече ( Библиотека Отечественной Классики)
913. Русская проза первой половины ХХ века. Том 2
914. Русские писатели для детей Том2. Изд Дрофа Москва 2007г
915. Русские писатели для детей. Том 1. Изд. Дрофа Москва 2007г.
916. Русский народ Книга 2 . Суеверия, приметы,заговоры. Составитель М.Забылин. Изд. Белый город. Москва 2007г.
917. Русский народ. Книга1. Праздники,обряды и обычаи на Руси
918. Русь Легендарная. Тайны Киевской Руси. 2 тома. Авт. В. Калашников. Изд. Белый город. Москва 2006г.
919. Русь Легендарная.Авт. Калашников.В.И. Изд. Белый город . Москва 2007г.
920. Рыбаков А. Кортик. Бронзовая птица. Повести. Изд.АСТ-Астрель .Москва ,2007г.
921. Рыжов К.В. Монархи России. Изд. Вече Москва 2007г.
922. Рэнкин Иэн . Кошки-мышки. Серия «Лекарство от скуки». Изд. Иностранка Москва 2005г.
923. Саган Француаз . Ангел- Хранитель. Изд. Эксмо Москва 2010г.
924. Салтыков-Щедрин М. История одного города. Сказки. Изд. ООО АСТ» Москва 2003г.
925. Салтыков-Щедрин М.Е.Сказки. Изд. Дрофа Москва 2007г.
926. Салтыков-Щедрин. История одного города. Господа Головлевы. Изд. Дрофа Москва 2007г.
927. Самарцев А. Александр Сегеевич Пушкин «Белый город» Москва 2007г.
928. Сарамаго Жозе. Евангелие от Ииснса.Изд. Махаон Москва 2005г.
929. Сафронов Никас. Анатомия скандала и успеха. Изд. РИПОЛ КЛАССИК Москва 2003г.
930. Свеченовская И. Леонардо да Винчи. Зашифрованный гений. Изд. Дом Нева С-Петербург Москва 2005г
931. Святополк-Мирский Д.П. История русской литературы с древнейших ивремен. Изд.Эксмо Москва 2008г. 2шт.
932. Северцев Петр. Современный Российский детектив. Погоня хакера. Изд. ЛОКИД Москва 1997г.
933. Седых К.Ф. Даурия. Роман. 2006г.
934. Семенов Ю.С. Семнадцать мгновений весны. Роман. Изд. ВЕЧЕ Москва 2007г.
935. Сенчин. Роман. Иджим. Изд. Эксмо Москва 2010г.
936. Сергеев Сергей. Анти-рейдер. Изд. ОЛМА Медия групп. Москва 2008г.
937. Сергеев А. Айвазовский. Исторический роман. А. «Белый город» Москва 2006г.
938. Сергеев А. Николай Гоголь Исторический роман.. «Белый город» Москва 2005г.
939. Сергеев А. Русские живописцы. «Белый город» Москва 2008г.
940. Серова Марина . Завтра началась вчера. Изд. Эксмо-Пресс Москва 2000г.
941. Серова Марина .Курортные развлечения. Повесть. Изд. Эксмо-Пресс Москва 1999г.
942. Серова Марина Завтра началась вчера. Изд. Эксмо-Пресс Москва 2000г.
943. Серова Марина Курортные развлечения. Повесть. Изд. Эксмо-Пресс Москва 1999г.
944. Серова Марина Риск, засада, пистолет. Изд. Эксмо-Пресс Москва 2001г.
945. Серова Марина. Русский бестселлер . Тузы и их шестерки. Изд. Эксмо-Пресс Москва 2002г.
946. Серова . Русский бестселлер . Тузы и их шестерки. Изд. Эксмо-Пресс Москва 2002г.
947. Серова М,С. Отсюда только на небо. Повести. Изд.Эксмо Москва 2001г.
948. Серова М. Искры из глаз. Повести Изд. Эксмо Москва 1999г.
949. Серова М. Чудо перевоплощения. Повесть. Изд. Эксмо Москва 2008г
950. Серова М.С . Поиграли, и хватит.Изд. Эксмо Москва 1999г.
951. Серова М.С. Всего лишь капелька яда.Повесть. Изд.Эксмо-пресс Москва 1998г.
952. Серова М.С. Гляди в оба. Повести. Изд.Эксмо Москва 1999г.
953. Серова М.С. Горячее дельце. Повести. Изд. Эксмо Москва 1999г.
954. Серова М.С. Девушка с «береттой». Повесть. Изд. Эксмо Москва 2000г
955. Серова М.С. Длинноногая мишень. Повесть Изд.Эксмо-пресс Москва2000г.
956. Серова М.С. Египетские вечера. Повесть. Изд.Эксмо Москва 2004г.
957. Серова М.С. Искры из глаз. Повести Изд. Эксмо Москва 1999г.
958. Серова М.С. Малая доза стервозности.Повести. Изд. Эксмо Москва 2000г.
959. Серова М.С. Милые семейные разборки. Повести. Изд. Эксмо Москва 1999г.
960. Серова М.С. Моя очередь развлекаться. Повесть Изд.Эксмо-пресс Москва 1998г.
961. Серова М.С. Наглость-второе счастье . Повесть Изд. Эксмо-пресс Москва 2000г.
962. Серова М.С. Небо в клеточку. Повесть. Изд.Эксмо. Москва 2006г.
963. Серова М.С. Ну и дела! Повести. Изд. Эксмо Москва 1999г.
964. Серова М.С. Прыткая особа. Повести. Изд. Эксмо Москва2000г.
965. Серова М.С. Прямо в яблочко Опвести. Изд. Эксмо Москва 1999г.
966. Серова М.С. Риск, засада, пистолет. Повести. Изд. Эксмо 2001г.
967. Серова М.С. Снайпера вызывали? Повести. Изд. Эксмо Москва1999г.
968. Серова Марина . Вприпрыжку за смертью.Повесть. Изд. Эксмо-Пресс Москва 2002г.
969. Серова Марина .. Это только цветочки. Изд. Эксмо-Пресс Москва 2001г
970. Серова Марина .Ловкая бестия. Повесть. Изд. Эксмо-Пресс Москва 1998г.
971. Серова Марина .У жадности в плену. Повесть. Изд. Эксмо-Пресс Москва 2002г.
972. Серова Марина .Фатальное свидание с парфюмером. Изд. Эксмо Москва 2003г
973. Серова Марина Весёлый кошмар. Повесть. Изд. Эксмо-Пресс Москв 1998г
974. Серова Марина Вприпрыжку за смертью.Повесть. Изд. Эксмо-Пресс Москва 2002г.
975. Серова Марина. У жадности в плену. Повесть. Изд. Эксмо-Пресс Москва 2002г.
976. Серова Марина. Под ручку с мафией. Повесть. Изд. Эксмо-Пресс Москва 1998г.
977. Серова Марина. Это только цветочки Изд. Эксмо-Пресс Москва 2001г.
978. СероваМ.С. Всего лишь капелька яда.Повесть. Изд.Эксмо-пресс Москва 1998г.
979. Сертаков В. Проснувшийся Демон. Братство Креста. Книга 2.Изд.АСТ 2010г.
980. Сертаков В. Проснувшийся Демон. Последам большой смерти. Книга3.
981. Сертаков В. Проснувшийся Демон.Роман.Книга 1. Изд. АСТ Москва 2008г.
982. Сертаков В.Проснувшийся Демон. Император. Книга 4.
983. Сертаксв В. Останкино 2067. Изд.АСТ Москва, Астрель-СПб С-Петербург 2010г.
984. Сибиряков Григорий .Русский бестселлер. Неуязвимый. Изд. Эксм-пресс 1995г.
985. Сиболд Элис . Милые кости. Роман. Изд. Эксмо Москва 2010г.
986. Сидни Шелтон Ты боишься темноты? Изд. АСТ Москва 2005г.
987. Симмонс Дэн Темная игра смерти. Том 1. Изд.Эксмо Москва, ИД С-Петербург 2008.
988. Симмонс Дэн . Темная игра смерти. Том2. Изд. Эксмо Москва, ИД С-Петербург 2008г
989. Симонова Е.В.. Отечественная история. Рабочая тетрадь с контурными картами по Истории России XVI- XVIII вв. 7 класс. 1шт. Изд-кий Дом «Новый учебник» Москва2003г.
990. Сиротский Джонатан . Литэн Бруклин. Серия «Лекарство от скуки» Изд. Иностранка Москва 2002г.
991. Сказки – малышки 2007г.
992. Сказки про Бабу- Ягу. 2007г.
993. Сказки про петушка. 2006г.
994. Сказки русских писателей. Городок в Табакерке. Изд.АСТ-Астредь Москва 2006г.
995. Скарпа Тициано . Венеция — это рыба. Изд.Колибри Москва 2011г.
996. Скаски про лису и медведя. 2006г.
997. Скоробогатько Н.В. Русская православная культура «Белый город» Москва 2008г.
998. Скоробогатько Н.В. Русские святые «Белый город» Москва 2008г.
999. Скоробогатько Н.В. Чудеса Божии на фронтах Отечественной войны «Белый город» Москва 2007г.
1000. Скотт Сесил. Форестер Возмездие в рассрочку. Биб. клас. дет. Роман. Изд. Эксмо С-Петербург 2000г
1001. Смит Уилбур . Птица солнца Роман. Изд.Аст Москва 2008г.
1002. Смоленский А., Э. Краснянский Операция «Меморандум» Заложник. Изд. Вагриус Москва 2006г.
1003. Смолл Бертрис. Колдунья моя. Роман. Изд.АСТ. Москва 2005г.
1004. Смыслов О.С. История советских наград 2007г.
1005. Смыслов О.С. История советских наград 2007г.
1006. Соболева Л.П. Список нежных жертв. Роман. Изд. Эксмо Москва ,2005г.
1007. Солженицин А.И. В круге первом. Изд. АСТ Москва 2006г.
1008. Солженицин Александр. Раковый корпус. Повесть. Изд. Дом «Азбука-классика» 2007г
1009. Соловьев В.Р. Апокалипсис от Владимира. Изд. Эксмо Москва 2007г.
1010. Соловьев В.Р. Мы и Они.Краткий курс выживания в России.Изд.Эксмо Москва 2007г.
1011. Соловьев Н.В. Орфографический словарь русского языка. 2008г.
1012. Соловьев Н.В. Словарь правильной русской речи. Изд. ООО АСТ Москва 2008г.
1013. Соловьев.А. История России для детей и взрослых. «Белый город» Москва 2007г.
1014. Сорокин В. Метель. Повесть. Изд.Астрель АСТ. Москва2009г.
1015. Соте Марк. Ницше для начинающих. Изд. Попурри. Минск 1998г.
1016. Список книг полученных от Генeрального Kонсульства России в Палермо
1017. Спок Бенджамин. Ребенок и уход за ним. Изд. Пресса Москва 1992г
1018. Статут Рекс Смерть Хлыща. Рассказы.Изд.Эксмо Москва 2007г.
1019. Степанова Т.Ю. Предсказание- END . Роман. Изд. Эксмо 2008г.
1020. Стил Даниэла. Калейдоскоп. Роман. Изд.Эксмо Москва 2004г.
1021. Стил Даниэла. Калейдоскоп. Роман. Изд.Эксмо Москва 2004г.
1022. Стил Даниела Наваждение. Роман. Изд. Эксмо . Москва 2003г.
1023. Стил Даниела. Сезон страсти. Роман. Изд. АСТ Москва 2004г. .
1024. Стрельцов И.З. Дело с тройным дном. Изд. Эксмо москва 2004г.
1025. Стриптиз перед смертью. 2 тома.
1026. Стругацкие Аркадий и Борис. Трудно быть богом. Далекая радуга. Изд. АСТ-Астрель Москва 2007г-
1027. Суад. Сожженная заживо. Документальная повесть. Изд. Рипол. Москва 2007г.
1028. Сутеев В. Сказки и сказочные повести. Изд. АСТ-Астрель Москва 2008г.
1029. Сутеев В. Сказки и сказочные повести. Изд. АСТ-Астрель Москва 2008г.
1030. Сытин Г.Н. Мысли, усиливающие эндокринную систему. Изд. Весь С-петербург 2006г
1031. Сытин. Г.Н. Мысли,творящие красоту и молодость женщины до 100 лет и дальше. Изд. Весь С-Петербург 2008г.
1032. Такер Майкл. Италия — вино, еда, любовь. Изд.Амфора С-Петербург 2010г.
1033. Тартлдав Гарри Тьма сгущается. Роман Изд. Эксмо Москва,ИД Домино С-Петербург 2006г.
1034. Твардовский А.Т. Стихотворения. Поэмы. Изд.Дрофа Москва 2007г.
1035. Твардовский А.Т. Стихотворения. Поэмы. Изд.Дрофа Москва 2007г.
1036. Токарева В.С. Телохранитель. Рассказы. Изд.АСТ Москва 1997г.
1037. Толкин Дж. Р.Р.Властелин колец.Кн.1 Хранители кольца.Изд.АСТ Москва 2002г.
1038. Толкин Дж.Р.Р. Властелин колец Кн.3 Возвращение короля. Изд.АСТ Москва
1039. Толкин ДЖ.Р.Р. Властелин колец.Кн.2 Две твердыни. Изд.АСТ Москва 2002г.
1040. Толстая Татьяна . День. Личное.Изд. Эксмо Москва2004г. Артуро ПеИзд. Подкова Москва 2002г.
1041. Толстая Татьяна. Кысь Роман.Изд. Эксмо Москва 2003г.
1042. Толстиков А.Я. Серафим Саровский «Белый город» Москва 2007г.
1043. Толстой Л.Н. Война и мир. Том 1-2.
1044. Толстой Л.Н. Война и мир. Том 3-4.
1045. Толстой Л.Н. Отрочество.Юность.
1046. Толстой А. Похождения Невзорова, или Ибукус. Изд. Лимбус пресс С-Петербург. .
1047. Толстой А.К. Князь Серебряный. Стихотворения,проза, воспоминания. Изд. Эксмо Москва, 2008г.
1048. Толстой А.Н. Рпиключения Буратино. 2007г.
1049. Толстой А.Н. Избр. Сочинения.Том2. Изд. ООО «Мир книги», «РИЦ литература» Москва 2004г
1050. Толстой А.Н.. Избр. Сочинения. Том1 Изд. ООО «Мир книги», «РИЦ литература» Москва2004г..
1051. Толстой А.Н.Избр. Сочинения. Том3 Изд. ООО «мир книги», «РИЦ литература» Москва 2004г
1052. Толстой Л.. Анна Каренина. Роман. Изд. ООО «АСТ» Москва 200
1053. Толстой Л.Н. Война и мир. Роман 2007г.
1054. Толстой Л.Н. Детство. Повесть. Изд. Дрофа Москва 2007г.
1055. Толстой Л.Н. Детство. Повесть. Изд. Дрофа Москва 2007г.
1056. Толстой Л.Н. Детям.Рассказы, басни.сказки, былины. 2007г.
1057. Толстой Л.Н. Отрочество. Юность. Повесть. Изд. Дрофа Москва 2007
1058. Толстой Л.Н. Рассказы. Повести. Изд. Дрофа Москва 2007г.
1059. Толстой Л.Н. Севастопольские рассказы. Изд. Дрофа Москва 2007г.
1060. Том Вулф Костры амбиций. Изд. Амфора С-Петербург 2006г.
1061. Тополь Э. Свободный полет одинокой блондинки. Легкомысленный авантюрно-амурный роман. Изд. АКТ Москва 2002г.
1062. Тосс Анатолий .Фантазии женщины средних лет. Книга первая Изд. Дом Элиот Москва 2005г…
1063. Транже Жан-Кристоф. Пурпурные реки Серия «Лекарство от скуки». Изд. Иностранка Москва 2005г.
1064. Транже Жан-Кристоф. Пурпурные реки. Серия «Лекарство от скуки». Изд. Иностранка Москва 2005г.
1065. Трегубова Елена . Байки кремлёвского диггера. Изд. ТРЕШ коллекция
1066. Троепольский Гавриил. Белый Бим черное ухо. Повесть Изд. АСТ-Астрель Москва 2008г.
1067. Троепольский Гавриил. Белый Бим черное ухо. Повесть Изд. АСТ-Астрель Москва 2008г.
1068. Трумен Капоте . Завтрак у Тиффани. Изд. Азбука-классика С-Петербург 2004г.
1069. Трумен Маргарет. Убийство в ЦРУ. Роман.Изд. АСТ Москва1996г. Зарубежный детектив.
1070. Трумен Маргарет. Зарубежный детектив. Убийство в ЦРУ. Роман. Изд. АСТ Москва1996г.
1071. Трускиновская Д. Коза отпушения. Изд.Амфора С-Петербург 2001г.
1072. Тургенев И.С. Повести.Рассказы. Стихотворения в прозе.
1073. Тургенев И. Записки охотника. Изд.АСТ-Астрель Москва2007г
1074. Тургенев И.С. Повестию Рассказы. Стихотворения в прозе. Изд. Дрофа Москва 2007г.
1075. Тургенев И.С. Повестию Рассказы. Стихотворения в прозе. Изд. Дрофа Москва 2007г.
1076. Тургенев И.С. Отцы и дети. Роман.2007г.
1077. Тургенев И.С..Первая любовь. Ася. Изд. АСТ-Астрель Москва 2007г
1078. Уайрич Энита. Криминал бессмертен. Роман. Изд. Дом «Панорама». Москва 1999г.
1079. Уилсон Роберт . Севильский слепец. Серия «лекарство от скуки». Изд. Иностранка Москва 2007г.
1080. Улицкая Людмила . Сквозная линия. Повесть,рассказы, Изд. Эксмо. Москва 2003г.
1081. Улицкая Людмила. Первые и последние. Рассказы. Изд. Москва 2006г.
1082. Усков Н.Ф. Семь ангелов. Изд. Эксмо Москва 2011г.
1083. Успенская С. Женщина без прошлого. Роман. Изд. Центрполиграф. Москва 2005г.
1084. Успенский Э. Сказочные повести и стихи. Изд. АСТ-Астрель Москва 2008г.
1085. Успенский Эдуард. Повести и рассказы для взрослых детей. Изд. АСТ-Астрель Москва 2007г.
1086. Устинова Т.В. Богиня прайм-тайма.Роман. Изд. Эксмо Москва 2004г.
1087. Устинова Т.В. Всегда говори «Всегда»-2 Изд. Эксмо Москва 2011г.
1088. Устинова Т.В. Дом-фантом в приданое. Роман. Изд.Эксмо Москва 2006г.
1089. Устинова Т.В. Жизнь, по слухам, одна! Роман. Изд.Эксмо Москва 2008г.
1090. Устинова Т.В. Закон обратного волшебства.Роман. Изд.Эксмо Москва2005г.
1091. Устинова Т.В. Колодец забытых желаний. Роман. Изд. Эксмо. Москва 2008г.
1092. Устинова Т.В. Одна тень на двоих. Роман.Изд. Эксмо Москва 2008г.
1093. Устинова Т.В. Одна тень на двоих. Роман.Изд. Эксмо Москва 2008г.
1094. Устинова Т.В. Олигарх с больщой медведицы. Изд. Эксмо Москва 2004г.
1095. Устинова Т.В. Подруга особого назначения.Роман. Изд.Эксмо Москва 2003г.
1096. Устинова Т.В. Третий четверг ноября. Изд.Эксмо Москва2009г.
1097. Устинова Татьяна . Дом-фантом в приданое. Роман. Изд. Эксмо Москва 2005г.
1098. Устинова Татьяна . Персональный ангел. Роман. Изд. Эксмо Москва 2003г.
1099. Устинова Татьяна .Развод и девичья фамилия. Роман. Изд. Эксмо Москва 2003г.
1100. Устинова Татьяна Дом-фантом в приданое. Роман. Изд. Эксмо Москва 2005г.
1101. Устинова Татьяна Персональный ангел. Роман. Изд. Эксмо Москва 2003г.
1102. Устинова Татьяна Развод и девичья фамилия. Роман. Изд. Эксмо Москва 2003г.
1103. Устинова. Т.В. Большое зло и мелкие пакости. Изд.Эксмо Москва 2003г.
1104. Учусь считать. Арифметика в картинках. 5шт. Изд-во Дрофа.
1105. Учусь читать. Азбука в пословицах. 5шт. Изд-во Дрофа.
1106. Учусь читать. Азбука в стихах и картинках. 5шт. Изд-во Дрофа .
1107. Учусь читать. Колобок. Русская народная сказка. 5шт. Изд-во Дрофа.
1108. Ушинский К.Д. Плутишка кот. Рассказы и сказки. 2003г.
1109. Фаис Д., В.Н.Максимов, Дж. Моричи, Л. Назелли-Флорес . Мультимедийный словарь по экологии. Изд. Наука Москва 2007г.
1110. Фаулз Джон . Кротовые норы. Изд. Махлон Москва 2002г.
1111. Фельдмаршалы России. Авт. Шишов А.В. Изд. Вече. Москва2007г.
1112. Филатов Л.А. Про Федора- стрельца, удалого молодца. Изд. АСТ. Астрель. Москва 2006г.
1113. Филатов Леонид. Лизистата. Изд. Эсмо-пресс Москва 2000г.
1114. Филатов Никита, Андрей Серов Черный список. Криминальный детектив. Изд. «Ариа-АИФ» Хронос. Москва 1999г.
1115. Филдинг Лиз. Сладостная месть. Роман. Изд. Дом нп Сретенке. Москва 1997г.
1116. Фицджеральд Френсис Скотт . По эту сторону рая. Роман. Изд.Дом Мерещикова. Москва .2007г.
1117. Фольклор народов России. Том1. Изд. Дрофа Москва 2007г.
1118. Фольклор наролов России. Том2. Изд. Дрофа Москва. 2007г.
1119. Форбс Лесли. Лед Бомбея. Изд. Дом Азбука-классика С-Петербург. 2008г
1120. Форестер Сесил Скотт. Возмездие в рассрочку. Биб. клас. дет. Роман.Изд. Эксмо С-Петербург 2000г.
1121. Форсайт Фредерик. Кобра. Изд. Эксмо Москва 2011г.
1122. Форт Метью . Сицилия сладкий мед, горькие лимоны.изд.Амфора С-П. 2009г.
1123. Фрай Макс. Жалобная книга. Маленький роман из жизни пасхов. И зд. Амфора С-Петербург 2003г
1124. Фраттола Паола, Роберта Костантино. Итальянский за 30 дней. . Изд. Астрель-АСТ Москва 2009г.
1125. Фрейд Зигмунд . Введение в психоанализ. Изд. Азбука С-Петербург 1997г.
1126. Фурман М.А. Убийство под колпаком. Изд.Эксмо Москва2011г.
1127. Хайям Омар. Стихи о любви. Изд.Астрель Москва 2010г.
1128. Харрис Джоанн. Чай с птицами. Изд.Эксмо Москва 2011г.
1129. Хейли Артур . Минялы. Изд. АСТ Москва 2001г.
1130. Хейли Артур. Перегрузка. 2 книги. Изд. АСТ Москва 2000г.
1131. Хеммет Дешел. Красная жатва. Роман. Изд. Амфора. С-Петербург. 2000г
1132. Хмелевская Иоанна. По ту сторону барьера. 2 тома.Изд.Фантом Пресс. Москва 2000г.
1133. Хмелевская И. Иронический детектив. Т.Т. или трудный труп. Изд. Фантом пресс..Москва. 2001г.
1134. Хмелевская И. Свистопляска. Роман. Изд. Фантом Пресс. Москва 2000г. .
1135. Хмелевская Иоанна. Всё красное. Изд. Фантом-пресс Москва 2000г.
1136. Хмелевская Иоанна. По ту сторону барьера . 2 тома. Изд.Фантом Пресс. Москва 2000г
1137. Хоссейни Халед Бегущий за ветром. Изд. Фантом Пресс 2010г.
1138. Хрусталева И. Трын- трава за бешеные бабки.Роман. Изд. Эксмо Москва 2006г.
1139. Хрусталева И. Летучее недорузумение. Роман. Изд. Эксмо . Москва, 2008г.
1140. Хрусталева Ирина. Не первый раз замужем. Роман. Изд. Эксмо .Москва.2006г.
1141. Хью Лори. Торговец пушками. Изд.Phaniom press . Москва, 2008г.
1142. Цветаева М. Через сотни разъединяющих лет… Изд. Уральского университета Свердловск 1989г.
1143. Цветаева М.И. Стихотворения и поэмы. 2007г.
1144. Цветаева Марина . Избранное.Изд. Дом Славянской книги. Москв 2010г.
1145. Чаландзия Э.О. Чего хочет женщина. Изд.Fashion Books Москва 2007г.
1146. Чейз Джеймс Хэдли. Криминальный детектив. Сборник повестей. Изд. Фемида Москва 1991г.
1147. Чернышевский Н.Г. Что делать? Роман. Изд. Дрофа, Москва 2007г.
1148. Черчесов Алан. Венок на могилу ветра. Роман. МАСТЕР серия. Изд. Лимбус Пресс, С-Петербург, 2000г.
1149. Чехов Антон. Рассказы. Изд. АСТ-Астрель Москва 2008г.
1150. Чижов А. Суточный роман двенадцатилетней выдержки. Изд. Альба Плюс Москва 2008г.
1151. Чиста небесная лазурь. Стихи русских поэтов. Изд. «Белый город» Москва
1152. Чуковский К.И. Тараканище. Сказки, стихи, песенки и загадки
1153. Чуковский К.И. Сказки Корнея Чуковского. 2007г.
1154. Шальнёва Т. Родное слово. «Белый город» Москва 2008г.
1155. Шаманов Алексей Ассистент. Изд.Дом Азбука-классика С-Петербург2008г.
1156. Шедевры Русской Живописи. Изд. « Белый город» 2005 г
1157. Шелдон Сидни . Оборотная сторона полуночи. Полночные воспоминания. Изд. АСТ новости Москва 1998г.
1158. Шелдон Сидни. Незнакомец в зеркале. Конец света. Изд. АСТ новости Москва1998г.
1159. Шелдон Сидни. Мельницы богов. Изд. АСТ Москва 2008г.
1160. Шелдон Сидни. Если наступит завтра. Пески времени. Изд. АСТ новости Москва 1998г.
1161. Шилова Ю.В. Женщина в клетке, или так продолжаться не может. Изд.Эксмо Москва 2007г.
1162. Шилова Ю.В. Исповедь грешницы, или Двое на краю бездны. Изд. Эксмо 2005г.
1163. Шилова Ю.В. Чувство вины, или Без тебя холодно. Изд .АСТ . Москва, 2008г.
1164. Шилова Юлия. Искусительница, или Капкан на ялтинского жениха. Криминальная мелодрама. Изд. Эксмо Москва 2005г.
1165. Шилова Юлия. Дерзкая криминальная драма. Укрощение строптивой, или Роковая ночь, изменившая жизнь. Изд. Эксмо Москва 2006г.
1166. Шилова Юлия. Криминальная мелодрама. Провинциалка, или Я-женщина скандал. Изд. Эксмо Москва 2005г.
1167. Ширли Конран, Кружево. Кружево-2. 2 кн. Мировой бестселлер. Изд. Новости. Москва 1994г.
1168. Широкорад А.Б. 200 лет парусного флота России. Изд. «ВЕЧЕ» Москва2007г.
1169. Шитов В.К. Провакация грешника. Роман. Изд.АСТ
1170. Шитов В.К. Собор без крестов: разборка по-руссаи. Изд.АСТ Москва 2000г.
1171. Шишов А.В Фельдмаршалы России. Изд. Вече. Москва2007г.
1172. Шлинк Бернхард . Чтец. Роман. Изд. «Азбука-классика» С.-Петербург 2009г.
1173. Шлинк Бернхард. Чтец.Роман. Изд. «Азбука-классика» С.-Петербург 2009г.
1174. Шмелев И.С. Солнце мертвых. Изд. Вече Москва 2007г.
1175. Шолохов М.А. Тихий Дон Роман. Том1 Изд. Дрофа Москва 2007г.
1176. Шолохов М.А. Поднятая целина. Роман. Изд. Дрофа Москва 2007г.
1177. Шолохов М.А. Рассказы. Изд. Дрофа Москва 2007г.
1178. Шолохов М.А. Тихий Дон. Роман.Том4. Изд. Дрофа Москва 2007г.
1179. Шолохов М.А. Тихий Дон.Роман. Том2. Изд. Дрофа Москва 2007г.
1180. Шолохов М.А.Тихий Дон. Роман. Том3. Изд. Дрофа Москва 2007г.
1181. Шугаев А. Ночь выборов. Изд. Эксмо Москва 2008г.
1182. Щербакова Галина. Провинциалы в Москве. Диалогия. Изд. Эксмо Москва 2008г.
1183. Эйзенберг А., Хейли Э Муркофф, Санди Э.Хатауэй. Энциклопедия будущей мамы. Изд. Астрель Москва 2004г.
1184. Элмор Леоннард. Контракт с коротышкой. Серия «Лекарство от скуки». Изд. Иностранка Москва 2004г.
1185. Юденич Марина . Исчадие Рая. Изд. АСТ Москва 2000г. .
1186. Юденич Марина. Я отворил пред тобою дверь. Издательский дом «Эксмо» 1999г.
1187. Юденич Марина. Сент-Женевьев-де-буа. Изд. АСТ Москва 2000г.
1188. Юденич Марина. Нефть. Изд. Популярная литература Москва 2007г.
1189. Юзефович Л. Костюм Арлекина. Роман. Изд.Зебра. Москва 2005г.
1190. Юзефович Л.А. Журавли и карлики Роман. Изд. Астрель 2009г.
1191. Яковлева Е.В. Милое чудовище. Изд. Эксмо-Пресс. Москва 1998г.
1192. Якушин Н.И. Золтой век русской поэзии. Поэты пушкинской поры. 2006
1193. Янг Уильям Пол. Хижина. Роман. Изд. Эксмо Москва 2010г.

Norov A.S. «Viaggio in Sicilia nel 1822 » in russo

Норов А.С.  «Путешествие по Сицилии в 1822 году » по-русски

http://books.google.it/books?id=KYkuAAAAYAAJ&pg=PA25&lpg=PA25&dq=%D0%9D%D0%BE%D1%80%D0%BE%D0%B2+%D0%A1%D0%B8%D1%86%D0%B8%D0%BB%D0%B8%D1%8F&source=bl&ots=4F9OiYsZDV&sig=iYb7KHbb2bnxbYBdbqMSLRHsZ9c&hl=it&ei=DkWpTorANKb54QSdkeAg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=3&ved=0CC4Q6AEwAg#v=onepage&q&f=false

* * *

A.S.Norov. «Viaggio in Sicilia nel 1822″ in italiano

Норов Авраам Сергеевич

 

Avraam Sergheevič Norov (1795 – 1869) era nato nel villaggio  di Kljuci (governatorato di Saratov).  La sua famiglia  apparteneva all’antica nobiltà russa. La prima seria istruzione l’aveva ricevuto in casa dai genitori, poi ha studiato all’Università di Mosca e, in seguito, ha intrapreso la carriera militare. Come allievo-ufficiale, ha partecipato alla guerra contro Napoleone  e fu ferito nella battaglia di Borodino. Nonostante gli sia stata amputata la gamba sino al ginocchio, non abbandonò l’esercito e, soltanto nel 1823,  passò al servizio civile con il grado di colonnello. Ha avuto diversi incarichi importanti nei vari Ministeri . Dal 1853 al 1858, fu Ministro della Pubblica Istruzione.

Era appassionato di storia e letteratura; traduceva Virgilio, Orazio ed i classici italiani Dante, Petrarca, Ariosto, Tasso.
Uno vero poliglotta, conosceva bene l’inglese, il francese, il tedesco, lo spagnolo, l’italiano e alcune lingue slave .Aveva studiato anche le lingue classiche: il latino, il greco antico, l’arabo e gli antichi dialetti dell’ebraico. Fu il primo russo che sapesse leggere i geroglifici dell’Antico Egitto.
Conoscitore raffinato di musica e di arti figurative e   appassionato bibliofilo; aveva una raccolta di incunaboli ed antichi libri rari, 16 000 dei quali si trovano adesso nella biblioteca Nazionale di Mosca nella sala di Norov.

Negli anni 1821-22, Norov   fece il suo primo viaggio all’estero, visitò la Germania, la Francia, l’Italia e la Sicilia. Il suo primo libro fu “Viaggio in Sicilia nel 1822”. Nel viaggio Norov fu accompagnato  dal pittore Matveev, il quale  fece le illustrazioni che sono state pubblicate in un album  a parte.
In seguito, Norov ha compiuto  altri viaggi, in Egitto, Nubia e in Terra Santa dei quali ha raccontato nei suoi libri con illustrazioni fatte da lui stesso.
In risposta al romanzo storico di Lev Tolstoj “Guerra e pace”,  ha scritto un saggio “Guerra e pace (1805-1812) dal punto di visto storico e nei ricordi di un contemporaneo.”(S.Pietroburgo, 1868) http://fershal.narod.ru/Memories/Texts/Norov/Norov.htm
Fu sepolto nella chiesa di Golizin  a San Pietroburgo.

Questa breve biografia di A.S.Norov è stata scritta da Emilia Sakharova

PREMESSA

Dal mio diario di viaggio ho estratto le pagine riferite alla Sicilia, perché penso che questa  Isola, così poco frequentata dai viaggiatori, potrebbe suscitare nel lettore un interesse maggiore che i paesi nei quali siamo soliti  recarci ed a proposito dei quali è stato già scritto abbastanza.  La Sicilia è  quel luogo sulla terra che colpisce l’immaginazione in modo straordinario. Molte  geniali menti dell’antichità  hanno tratto qui le loro ispirazioni. Quale filosofo o naturalista non si ferma a pensare davanti ai fenomeni della sua natura? Quale è il poeta o il pittore che non resta  ispirato da questo cielo paradisiaco, da questi incomparabili  magnifici paesaggi, dalla grandiosità degli  antichi templi  rimasti eretti  o  giacenti in rovine sulle rive del mare?
Sarò contento se  i lettori potranno trarre, dalla  lettura di questo libro, il godimento, che  ho  tratto io durante il mio viaggio.
Mi dispiace di non avere la possibilità  di pubblicare tutta la  grande raccolta delle immagini pittoriche attinenti a questo viaggio. La maggior parte di essa  consiste  nei disegni appartenenti alla mano coraggiosa del nostro ben noto paesaggista Sig.Matveev, il quale  è vissuto per lunghi anni in Italia e si è spento recentemente a Roma. Vorrei sperare di aver occasione, nel futuro, di fare conoscere  al pubblico queste bellissime opere del pittore russo.
Infine, chiedo ai lettori di essere clementi  verso le inesattezze, che si  possono trovare nel libro, pubblicato in assenza dell’autore.

P. VII

DELUCIDAZIONE

per  paesaggi, mappe, piante, medaglie e vignette appartenenti a questo Viaggio.

                             ______________

PAESAGGI:

(p.1)

                                VIAGGIO IN SICILIA

                                     INTRODUZIONE

I.
TEMPI MITOLOGICI.

Allora, spensierate tribù dei popoli
Non tracciavano le vie in mezzo ai boschi e monti
Ed ancora  l’aratro non solcava la terra;
Non si vedevano nei campi dei pali e dei limiti,
E le case di campagna non avevano le porte…
(Tibullo. Traduzione di Batjuskov.)

La leggenda, le radici della quale affondano nella  notte dei secoli, racconta che i Giganti erano i primi abitatori della Sicilia. Molti autori affermano che ossa  e scheletri di proporzioni straordinarie furono trovati  in alcune parti dell’Isola, e in particolare ai piedi del monte Erice, a  Palermo, a Ispica e nei campi(p.2) tra Lentini e Siracusa, ciò ha radicato questa opinione basata su un verso del libro di Mosè.(1)
Lo storico siciliano del XVI sec. Fazello, dotto e laborioso, ma credulone, era più sicuro degli altri che esistevano i Giganti in Sicilia.(2) Un altro scrittore proveniente dallo stesso paese e non meno famoso, Mario Valguarnera (3) non rinnegava l’affermazione di Fazello, mentre D’Orville (4) non credeva a cose del genere. Non potendo  esprimere il mio giudizio personale sull’argomento, invito le persone interessate  a saperne di più   leggere  i curiosi ragionamenti  degli autori sopra menzionati e di alcuni altri indicati nelle note.(5)
Eusebio, e dopo anche Inveges e Valguarnera,  suppongono che i primi abitanti della Sicilia appartenevano alla tribù di Javano, figlio di Afeto, perché nella Bibbia (6) si dice che i suoi figli hanno diviso tra di loro le isole della terra; ed  Eusebio nota, che la Sicilia, essendo l’isola più importante, è andata in possesso al figlio maggiore  di Afeto (p.3) Javano. Ed infine vorrei dire con le parole di Tucidide:”I più antichi abitanti di una parte di questo paese erano i Ciclopi e Lestrigoni. Non so a quale stirpe appartenevano, né quando   siano  arrivati  né dove  siano andati. Ma basta sapere quello che hanno detto di loro i Poeti e poi ognuno può trarre di ciò la  propria conclusione.(1)
L’impressionante spettacolo delle eruzioni dell’Etna   era  insolito  per i primi uomini che raramente lasciavano i loro luoghi natii ed  hanno  creato  nella loro mente l’idea della  Sicilia come di una terra  dove avvenivano  fenomeni fantastici e sovrannaturali. Inoltre, la barbarie e la crudeltà dei suoi primi abitanti, che avevano l’abitudine di dar la morte agli stranieri;la furia del mare sempre tempestoso nello stretto di Faros, e, per le imperfezioni dei mezzi di navigazione, minacciosi più che adesso   gli abissi di Cariddi e le rocche di Scilla hanno fatto si, che quest’isola  suscitasse il terrore ai  naviganti che le si avvicinavano.
Le dimore di queste barbare tribù che erano dei loculi, scavate nella roccia, si sono conservate sino ai nostri giorni.(2) Queste grotte degli uomini primitivi sono disseminate per tutto il territorio della Sicilia, soprattutto nella zona  chiamata Val di Noto,(3) dove essi (p.4)sono state scavate lungo intere catene montuose di rocce e spesso si trovano su alture irraggiungibili,(1) probabilmente per potersi meglio difendere dalle scorrerie dei nemici. Gli abitanti raggiungevano l’abitazione  per mezzo di scale di corda e si chiudevano dentro con le tavole, mentre quelli che abitavano nei piani inferiori entravano nei loculi insieme ai loro animali.(2) Sino ad ora, in Sicilia  molti poveri pastori non hanno altra casa che la grotta.(3)
Avendo riscontrato le  tracce autentiche di questo modo di vivere dei siciliani, non si può non notare la  fedeltà con cui Omero  descrive lo stato selvaggio di questo paese :
“Oppressi dalla tristezza, siamo giunti alle rive dei terribili     …Ciclopi….(Odissea.,libro IX.)
(p.5)Questa gente selvaggia, che si occupava soltanto di caccia, affollava le rive del mare, sempre armata di enormi archi, proporzionati alla loro statura straordinaria.(1) La parte superiore dell’arco presentava un foro, attraverso il quale loro osservavano la  preda, nascosti dietro le rocce o tra gli alberi, da qui  l’inizio della leggenda sui Ciclopi che avevano un solo occhio.
Per dare un idea della tremenda fama che aveva la Sicilia nei secoli lontani, riporto qui
da Euripide  la conversazione  tra Ulisse, sbattuto sulla riva dalla tempesta, e Sileno, che era prigioniero di Polifemo.
Ulisse.Come si chiama questo paese e chi sono i suoi abitanti?
Sileno.Ti trovi vicino ad Etna;il monte più alto della Sicilia.
Ulisse.Ma non vedo ne muri ,né torri delle città?
Sileno……..

(p.6) ……

Sileno.Nessun straniero è tornato vivo da qui.

Ecco come gli antichi si immaginavano la Sicilia. La consideravano l’avamposto dell’Inferno; ma in seguito, alcuni viaggiatori, vincendo le prime paure per l’impressionante fuoco  che usciva dall’Etna, hanno notato la straordinaria fertilità di questa terra e trovarono le spighe di grano che qui crescevano spontanee, si rallegrarono molto per questa importante scoperta del pane  e hanno riconosciuto Cerere  come dea protettrice dell’isola, e da qui è nata la leggenda che questa dea  per la prima volta  si sia mostrata agli uomini in Sicilia (1) , e che Giove abbia regalato questo paese in dote alla sua figlia Proserpina quando è andata in sposa a Plutone.

(p.7) I mitologi  raccontano, che Minevra, Diana e Proserpina,le tre amiche, che hanno giurato eterna verginità, erano cresciute nei prati di Sicilia. Là, con bellissimi fiori hanno tessuto il manto e lo hanno donato a Giove. Là, nelle ridenti valli intorno ad Enna fu rapita da Plutone la giovane Proserpina  e trascinata nel suo regno sotterraneo. Cerere, ignara della sorte della figlia, accese con il fuoco dell’Etna due torce e percorse tutta la terra su un carro trainato da due draghi, cercando la sua cara figlia e premiando  l’ospitalità dei mortali con i semi del grano.(1)
Là, dove il cielo è sempre sereno, dove in tutte le stagioni la Natura non smette di creare  e regalare i suoi frutti, la gente non dovrebbe avere  stenti. La stessa dolce madre Natura nutriva e scaldava  propri figli. Dalla più tenera età, allevati nell’aria  benefica, con il primo respiro assaporavano  carezze e amore. Là, dove la terra stessa senza semina produceva le spighe, dove gli alberi producevano i migliori frutti, dove i verdi prati, irrigate dalle fresche correnti d’acqua offrivano i  pascoli per le greggi – dove si può trovare un terreno più fertile per l’ozio? – Ma in quei tempi, l’ozio ancora non era riconosciuto  come padre  di tutti i vizi; nei primi tempi dell’umanità  ha generato la Poesia, la Musica, l’Astronomia. I primi (p.8) abitanti della Sicilia, questi fortunati mortali, passavano il tempo contemplando la Natura  che li circondava ed osservando i suoi  straordinari fenomeni. Amore, canti, caccia  e pastorizia erano le loro occupazioni: “ Il mio cuore non invidia il  regno di Pelops, né il suo oro”, — dice un siciliano per  bocca del immortale Teocrito, — non voglio correre più veloce del vento, sono già troppo felice perchè, seduto sotto il riparo della roccia, posso suonare  il mio zufolo, stringerti al mio petto, mia cara Dafne, e guardare le mie greggi, che corrono dalle rocciose montagne verso le rive del mare  azzurro.”(1) Così era la vita dei Sicani, i primi abitanti di questa isola nominati dalla storia. L’espressione  di beatitudine era il loro primo canto; in seguito il vento che giocava tra le canne delle acque dormienti  ha regalato loro il segreto del flauto e così il  tempo libero venne addolcito dall’ armonia dei suoni. L’unirono alla Poesia ed hanno composto i poemi — le Bucoliche. La innocente competizione  nell’inventare i canti è divenuta  per loro una questione di prestigio, che determinava a volte la supremazia di uno sull’altro. Dafni fu l’inventore di questo genere di poesia; il nome di questo pastore siciliano, che  godeva della benevolenza delle Muse, dava ispirazione  ai suoi discepoli. Tra tali piaceri puri passavano la vita quei fortunati! Può (p.9) darsi soltanto che le sofferenze d’amore turbassero la loro vita idilliaca, soltanto la separazione dall’amata o dal amico facessero scorrere le loro lacrime.
Inutile pensare che queste pacifiche famiglie di pastori e di pescatori potessero rimanere a lungo in questo stato di benessere; l’uomo non può essere soddisfatto di ciò! Con la crescita della società  crebbero anche i bisogni, cominciarono  le divisioni. La loro felicità ha attirato l’attenzione del popolo  vicino, i Siculi, abitanti in Calabria. Le loro scorrerie hanno costretto gli isolani a cercare i mezzi di difesa; (1) cominciarono a costruire le abitazioni sulle alture rocciose; poco a poco si sono formate le città o alcune società, che per essere unite obbedivano  ai capi da loro eletti . I Sicani erano i primi agricoltori; tutta l’isola già era coperta dai campi di grano, quando all’improvviso la tremenda eruzione dell’Etna, della quale loro sapevano solo dalle antiche leggende, ha versato  fiumi di lava infuocata sulla costa orientale della Sicilia e li ha costretti a lasciare in preda al panico queste terre fiorenti ed a fuggire all’ovest. (2).Mi immagino  lo sgomento di quei pacifici isolani che per la prima volta erano testimoni  di questo tremendo fenomeno: la terra che si spacca con uno stridìo tremendo, il fuoco che ingoia i campi e le case, il giorno trasformato in una notte infernale, i frantumi di roccia (p.10) che volano in cielo, il mare uscito delle rive che corre verso i fiumi di lava (1)! Quanto erano impressionati gli uomini da questo spettacolo! Con quali grida di dolore hanno abbandonato i luoghi felici della loro infanzia, del loro amore!..
I Siculi, antichi abitanti di Ausonia, a loro volta  inseguiti dagli Opici, dall’altra sponda del mare furono testimoni della disgrazia dei Sicani, approfittarono del vento favorevole attraversando sulle zattere lo stretto che separa l’Italia dalla Sicilia e si impossessarono delle terre orientali abbandonate.(2) (Tucidide  stabilisce che questo avvenimento ha avuto luogo 300 anni prima di venuta dei Greci in Sicilia.(3) Ma di solito si ritienue che ciò sia avvenuto nel 1289 a.c.)(4) Non contenti di questa prima conquista, hanno cominciato ad usare le armi per impossessarsi delle proprietà degli abitanti indigeni; ma la  guerra ebbe  fine  in breve tempo con l’accordo di dividere l’isola tra loro.(5)  Poi i Siculi, che erano più bellicosi dei Sicani a poco a poco si  impossessarono di tutto il territorio e cambiarono il  suo primo nome Sicania in Sicilia.
(p.11) Poco tempo prima di quell’epoca, i Troiani, che abbandonarono Ilio distrutta dai Greci,  approdati sulla  parte occidentale dell’Isola e si sono insediati lì. Nello stesso tempo si aggiravano per il Mar Libico i Fenici,   erano abilissimi  navigatori ; essi si  impossessarono di  alcuni promontori dell’ Isola e  delle  isolette minori per organizzare il commercio con i Siculi.(1)
Ed infine,  coloni provenienti  da diverse regioni della Grecia si  insediarono sulle coste orientali e meridionali della Sicilia, come pure sulle coste meridionali d’Italia. Ecco la breve storia del popolamento della Sicilia.
____________________________

(p.12)               ———————————————————

II

TEMPI  STORICI

Seine geschichte bleibt ein practisches

Compendium der politick.

Heeren.(Handb.des Geshc.des Alterth.)

 
Dal tempo della fondazione delle colonie greche in Sicilia, la storia di quest’Isola comincia ad uscire dalle tenebre, che la coprivano sino a quel tempo. Naturalmente, il territorio del paese  che era fondato da diversi gruppi etnici, doveva essere  diviso in regioni con diversi  caratteri e abitudini . I loro capi o governatori erano denominati con la parola tiranno. Quando le repubbliche della  Sicilia erano governate dai Geloni, dai Teroni  e Hieroni, questo appellativo era attribuito al cittadino che con  la fiducia di tutto il popolo era stato posto a capo del governo; ma i vari  Falaride, Trasibulo, Agatocle e Dionisio hanno cambiato il significato del termine, ed  esso è attribuito oggi  ai regnanti che usano il proprio potere con malignità. Le città più famose della Sicilia erano Siracusa, Agrigentum, Lilibeo, Selinunte, Segesta, Catana, Gela, Messana, Himera, Tauromenium.
Tutte queste città, tranne Lilibeo, (p.13)  fondata dai Cartaginesi, erano greche. Siracusa, e a volte anche Agrigento  esercitava la sua influenza sulla vita politica delle altre città. La Sicilia, nonostante le diversità tra le  popolazioni  che la componevano, con l’insediamento dei coloni greci  mostrato un suo carattere indipendente e si  presentò come  un temibile rivale delle tre grandi potenze dell’Antichità: Atene, Roma e Cartagine.
La posizione della Sicilia, che si trovava tra Roma e Cartagine, il loro eterno antagonismo che  turbava la sua pace e la metteva al centro delle aspirazioni di entrambi il desiderio di possedere questa Isola fu la causa delle guerre Puniche e anche della caduta della potente città di Cartagine.
Chi  non conosce sin dall’infanzia questi salienti avvenimenti di Storia?
Ma, comunque, la struttura politica della Sicilia, che si trovava nelle mani di diversi tiranni, o doveva essere riunita in un unico stato, come  sempre era nelle intenzioni dei siracusani o  andava  in rovina. La storia di Siracusa era  espressione di alta politica. Né Dione, né Platone, né il grande genio di libertà Timoleone, né il sovrannaturale genio di Archimede non sono riusciti a trattenere in equilibrio quella enorme struttura di stato, minata dalle  infinite trame dei cittadini corrotti, che attentavano alla libertà della repubblica. Con la caduta di  Siracusa, tutta la Sicilia si è arresa agli armi di Roma: Tota enim insula in una urbe superata est, — dice conciso Floro;(1)(p.14)  quest’ Isola  era diventata  provincia romana, ed era divisa in due questure, che si chiamavano: Siracusana e Lilibeiana.(1) Ma la Sicilia sconfitta è diventata la madre –nutrice di Roma.(2)
Anche Roma  a sua volta è stata spazzata via dalla faccia della terra!
Con la caduta dell’Impero d’Occidente, quest’Isola che era sotto il potere di Gustiniano, fu conquistata  da Genserico, il re dei Vandali.
Qualche tempo dopo (nel  828) i Saraceni, una tribù Araba, attratti  da questa terra promessa, arrivarono dall’Africa e si sono impadroniti di essa, mettendo a capo del governo  degli Emiri. La permanenza sull’Isola di questo popolo per quasi due secoli e mezzo ha lasciato  tracce indelebili introducendo i loro riti  e modi di vita  tra le popolazioni locali. Nel 1072, un gruppo di cavalieri normanni,  guidati da  dodici figli del Conte Tancredi D’Altavilla, tra i quali il più famoso era Roberto il Guiscardo, scacciati i Saraceni, conquistò tutta la Sicilia, e la gloriosa stirpe di Tancredi  salì sul trono  di questo regno (nel 1139).
Le guerre continue e le rivolte provocate  dagli intrighi papali e  dalle avidità dei  regnanti dei paesi   vicini che volevano conquistare  la Sicilia , la perturbarono a lungo; ma il coraggio di Tancredi ha trionfato su tutte  le insidie. Il valoroso Roberto, che ha sconfitto i musulmani (p.15) in Sicilia e i Cristiani nelle terre  napoletane, soggiogato dallo spirito del suo tempo, e nonostante la poca simpatia verso la casa di Tancredi del Papa, ha cercato di fare la pace con il capo della Chiesa Nicola II, il quale, in seguito ad una  guerra  ingiusta  da lui condotta contro Roberto  è finito con l’essere suo prigioniero. Le proposte  di pace fatte dal Sovrano erano molto convenienti per il Papa imprigionato,perciò Nicola II si affretto ad approfittarne. Roberto, che con il suo coraggio e le sue virtù  ha guadagnato l’amore del popolo e il trono di Sicilia, voleva che la sua posizione fosse benedetta dalla  Chiesa, e per tale pregiudizio,  riconosceva la sua dipendenza  dal Papa, pensando che questo fatto fosse poco significante. Infatti, durante il Regno di Roberto, l’influenza del Papa sulla politica Siciliana  non era  sentita; ma i successori di Roberto hanno  capito il suo  grave errore, che forse fu l’unico di questo glorioso Re.
Negli anni seguenti, le azioni  dei Papi erano tra le principali cause delle disgrazie della Sicilia. Basandosi sul presunto diritto di governarla, essi non risparmiavano le  maledizioni e gli intrighi per sottomettere i degni ed orgogliosi  successori  di Roberto. Nel 1186 Guglielmo II, l’ultimo rampollo di casa Tancredi, ha  commesso un altro errore, ed anche questo  ha provocato dei grossi danni per la  Sicilia. Questo sovrano, ha fatto sposare la sua zia Costanza, figlia di Ruggero II, con il Re di Roma Enrico, e la disegnò  sua erede, passando in questo modo  (p.16) la corona della Sicilia alla casa dei Hohenstaufen. Senza questo maledetto matrimonio, il figlio naturale  del duca Ruggero, figlio di Ruggero II, sarebbe salito sul trono senza difficoltà. Ma Enrico con il sostegno del Papa non  ha fatto sfuggire l’occasione di impadronirsi della Sicilia.
Il regno di casa Sveva  era contrassegnato  dai misfatti del soprannominato Enrico dal tempestoso e glorioso regno di Federico II,  il quale ha posto  la resistenza all’intera Europa meridionale; dall’eroismo e le disgrazie di Manfredi e dal generoso atto del giovane Corradino, deciso di  liberare la Sicilia del giogo di Carlo D’Angiò, il Re di Francia, il quale  con le furberie dei papi Urbano IV e Clemente IV fu incaricato  di conquistare la Sicilia, sottraendola ai legittimi  sovrani. La morte eroica di Manfredi  e   dello sfortunato Corradino, giustiziato dal crudele Carlo contro tutti i diritti, lo hanno portato al possesso dell’Isola. Ma il Re aragonese Pietro III, sposato con Costanza, figlia di Manfredi ha formato in Sicilia numerosi partiti, i quali con sdegno sopportavano il pesante giogo dei francesi e presto, una terribile vendetta, conosciuta con il nome di Vespri siciliani, ha fatto si che lo scettro del regno  passasse agli spagnoli.
I monarchi Aragonesi  possedettero la Sicilia sino alla pace di Utrecht (nel 1713), in seguito alla quale essa è stata assegnata al duca Vittorio Amedeo di Savoia. Gli spagnoli, costretti contro la loro volontà   a fare questa concessione, più tardi, di nuovo hanno ripreso la Sicilia (p.17) e di nuovo l’hanno perso. Finalmente, alla conclusione della guerra  del 1733    la Sicilia fu consegnata con un trattato all’Infante Don Carlos (nel 1736). Attualmente, insieme alla Calabria e Napoli, l’Isola fa parte del Regno delle due Sicilie sotto lo scettro di Fransisco I,  membro della casa dei Borbone regnanti di Spagna.

(p.18 )                                            III

Descrizione geografica ed alcuni dati statistiche della Sicilia
Illa itaque M.Cato  sapiens,cellam panariam Reipublicae nostrae, nutricem plebis Romanae ,Siciliam appelavit. Nos verò esperti sumus Italico maximo difficillimoque bello, Siciliam nobis non pro aerario illo maiorum vetere ac referto fuisse; nam, sine ullo sumtu nostro, coriis, tucinis, frumentoque suppeditato, maximos exercitus nostros vestivit, aluit, armavit.

(Cic.in Verr.lib.II.)

La Sicilia ha avuto diversi nomi: nell’Antichità più remota si chiamava Terra dei Ciclopi o Isola del Sole o di Cerere. I Sicani la chiamavano Sicania, per i Siculi essa era Sicilia,(1)per i Greci – Trinacria a causa della sua forma triangolare; ma ancora prima dei Sicani e dei Greci essa si chiamava Trincia.(2) I Romani, per la stessa ragione dei Greci, l’hanno chiamato Tricvetra. I Siracusani, volendo rappresentare le tre punte estreme della Sicilia, cioè, Peloro, Lilibeo e Pachino su alcune medaglie(p.19) la disegnavano con tre gambe umane piegate con una testa di Mercurio al centro circondata da tre spighe (1).
A volte gli Antichi chiamavano i Siciliani trilingui: Siculi trilingues(2), perche essi usavano tre idiomi: Siculo, Greco e Punico o Fenicio.
Questa bellissima Isola del mar Mediterraneo è situata tra i 30° e 34° di longitudine Nord e 36°e 38°25’ di latitudine. Essendo posta tra l’Europa e l’Africa si trova alla estremità meridionale dell’Italia ed è separata da essa dallo stretto di Foros, la cui  minima larghezza non supera uno mezzo miglio; mentre dall’Africa la separa il cosiddetto Mare Libico che tra la punta  estrema africana  di Mercurio, chiamata oggi Capo Bon  ed il promontorio di Lilibeo, chiamato  Boeo, misura 16 miglia tedeschi. Secondo alcune opinioni condivisibili, la Sicilia si è distaccata dal resto dell’Italia dopo il terribile terremoto in un epoca ignota,  trasmessa a noi da molti scrittori  dell’Antichità.(3) La catena degli Appenini arrivati all’estremo punto della Calabria sembra di immergersi all’improvviso nel mare per risalire poi sino al cielo dall’altra parte dello stretto di Faros, prendendo il nome di Monti Peloritani. Le cime più alte di  questa catena sono(p.20) Monte Nettuno, Dinna-Mare o Scuderio e Strapavera. Questa continuazione degli Appenini dopo aver superato,   Nicosia vicino alla città di Sperlinga si divide in due grandi catene, una delle quali va verso Ovest, mentre l’altra  volge al Sud. La prima(che nel’Antichità era conosciuta come Monti Erei o di Giunone o anche  Nebrodi e adesso Le Madonie) include  le seguenti notevoli vette: Madonie, Pellegrino, Baida, San Giuliano per finire alle Isole Egadi, dove le rocche di  questa catena  affondano negli abissi del Mar Tirreno. L’altra diramazione, meno alta,  è formata dai famosi Monti Iblei che scendono assieme al capo Passaro nel Mare Africano.
Il territorio della Sicilia  per la maggior parte è montuoso, ma anche sulle alte quote inumidite dalle evaporazioni nuvolose,  si producono in abbondanza il grano ed altre culture. Ma su tutte queste alture montuose regna il solitario  colosso del respiro infuocato Etna, che s’innalza sulla costa orientale. La cenere dell’Etna e degli altri vecchi vulcani spenti danno origine all’inesauribile fertilità dell’Isola, a ciò bisogna aggiungere il continuo flusso del fuoco sotterraneo, rivelato dalle molteplici fonti delle acque termali.
I fiumi della Sicilia sono più famosi per i racconti leggendari, che per la loro rilevanza idrica. Sono numerosi, ma poco importanti ed alcuni si prosciugano nel periodo del grande caldo. I fiumi principali sono(p.21) Simeto, oggi chiamato Giaretta, che sfocia nelle vicinanze di Catania nel Mare Egeo; Alicata o Salso che sfocia nel Mar Libico vicino ad Alicata e Fiume Grande che finisce nel Mar Tirreno vicino a Termini; si possono indicare anche due laghi che si trovano vicino a Lentini.
La superficie della Sicilia  copre 587 ½ miglia  quadrate.La sua circonferenza è 684 miglia italiane; la distanza maggiore dal l’Est  all’Ovest ,cioè dal capo Peloro  al capo Lilibeo 180 miglia, distanza tra il Capo Pachino sino al Capo Peloro è 130 miglia.
Il numero di abitanti non supera 1.650.000; mentre poco prima della Prima Guerra Punica in Sicilia si contavano  più di 12.000.000 abitanti. Questo numero non deve destare meraviglia, se ricordiamo  che soltanto Siracusa ed Agrigento con un conto approssimativo contenevano circa un milione e mezzo di persone. (1)
Geograficamente la Sicilia si divide in tre grandi regioni, che sono Val di Mazara, Val di Noto e Val di Mona.(2)Questa divisione e questi nomi(p.22) sono stati fatti dai Saraceni; nel 1817 il Governo ha considerato queste regioni troppo  grandi e le ha divise in  sette intendenze: Palermo, Messina, Catania, Girgenti, Siracusa, Trapani e Caltanisetta. In Sicilia ci sono 45 città reali e 352 paesini. Il numero cosi alto delle città nuoce allo stato; là si concentra tutta la popolazione, che passa la vita in ozio mentre le campagne sono deserte e l’agricoltura è in crisi. Il clima della Sicilia  è benefico ed è diverso nelle vari parti  dell’Isola secondo la disposizione delle catene montuose e la direzione dei venti. Si può dire che  Messina  è ventilata dai venti del Tirreno e dell’Egeo, a Catania e Siracusa l’estate è lunga e torrida, mentre la cima dell’Etna è sempre innevata;  Girgenti e Marsala vivono nella eterna primavera. Palermo nonostante tutti i suoi benefici, è più spesso degli altri  disturbata dal caldo Scirocco. Questo vento, proveniente dalle vicine steppe africane, è  l’unico inconveniente sotto il cielo paradisiaco di  Sicilia, nel cui dolce clima  crescono le più rare specie  vegetali.
Il commercio del grano, come nei tempi antichi, rappresenta la principale ricchezza dell’Isola; ma questo commercio, proprio perché  da un grande guadagno, si trova nelle mani del governo.E’ molto utile per vari ragioni la struttura dei magazzini statali del grano che si chiamano (p.23caricatori,(1) e nonostante che siano stati fatti con lo scopo di prevenire le carestie ( le quali non si verificherebbero mai,se non ci fossero i soprusi, nel paese dell’abbondanza quale è la Sicilia), ma l’intenzione  principale del Governo era  di  tenere le chiavi della ricchezza nelle sue mani.Gli agenti statali, nobiltà e ricchi mercanti ,avendo in mano tutto il commercio,comprano il grano a prezzi arbitrari facendo da intermediari tra i produttori agricoli e commercianti, danneggiando i primi ed allontanando i secondi.(2) Per questa ragione l’agricoltura, che dovrebbe essere alla base del benessere della Sicilia, si trova in tale decadenza e il commercio è cosi inconsistente in confronto alle sue potenziali ricchezze.
Avendo  risorse naturali inesauribili, sicuri approdi marittimi e trovandosi tra l’Europa e l’Africa a metà strada tra il Levante e  i paesi europei di Ponente, la Sicilia potrebbe essere la regina del Mediterraneo, o come dice un autore, l’Inghilterra minore.(3)  Ma  non avendo (p.24) la propria flotta, soggiogato da Napoli, questo paese  conscio della propria ricchezza, tuttavia vede  tutto il commercio concentrato nelle mani di Genova, Livorno,  Napoli, Odessa  e  degli inglesi, i quali scambiano i loro prodotti con la merce dei paesi d’Oriente e  la rivendono ai siciliani a caro prezzo.
Bisogna notare inoltre che Odessa,  nonostante sia stata fondata da recente, reca un danno notevole al commercio del grano siciliano. D’altra parte, il raggio d’azione del commercio interno dell’Isola  è  molto limitato  per mancanza delle strade. Già da quarant’anni circa si stanno raccogliendo  grosse somme di denaro che vengono inghiottite da Napoli senza nessuna utilità per la Sicilia,la quale sborsa annualmente1.847.687 onze e 20 tari di tasse (circa23 milioni di rubli) (1) Oltre al grano, la Sicilia esporta lo zolfo, lo sinlitro, il potassio, il sale, l’allume, il grano saraceno, limoni, arance, olive, fichi, melograni, noci, pistacchi, uva, vini di Siracusa e di Marsala, olio, seta, cardi, liquirizia, manna, tartaro, mosca di Milano, lana, tela di lino, peli di coniglio e di agnello, coralli, marmo, pesce ed altro.
L’esportazione delle merci dalla Sicilia è pari a 27 milioni di rubli, mentre l’import è di 18 milioni di rubli.
La religione della Sicilia è di rito Cattolico Romano, anche se i siciliani conservano molti pregiudizi(p.25) ed alcuni riti pagani. Le forze armate sono costituiti da 10 mila uomini di fanteria e 2 mila di cavalleria. Inoltre, in caso dei aggressione nemica si richiamano altrettante milizie popolari sotto la guida dei nobili. Non esiste  la marina militare, perché non si può chiamare cosi  le poche scialupe che fanno parte della flotta napoletana.
Un viaggiatore,che si immagina la Sicilia cosi, come doveva essere una volta, decantata nei  poemi dagli antichi autori come l’Isola di Cerere, prodigiosa terra del Sole!, abituato a nominarla, insieme a Catone, nutrice dell’Impero Romano, per forza diventa triste girando per questo paese  e mettendo a confronto non  solo la gente e le città,ma anche la natura come si presenta oggi con quella  che c’era nel periodo della sua gloria!
Una volta, tutta Isola era ricoperta da campi rigogliosi, di verde tanto lusseregiante da  suscitare l’invidia degli altri paesi del mondo antico, mentre adesso  i suoi abitanti  hanno davanti un quadro desolante di  rocce bruciate dal sole africano. Siamo abituati ad immaginare  la Sicilia dalla descrizione dei bellissimi giardini che circondano le città di Catania, Palermo e Messina, che fanno pensare ai veri giardini di Armida; dico che siamo soliti  giudicare il paese per i risultati   di trasformazione  positiva prodotti dal  lavoro creativo della popolazione . Ma quale deve essere la delusione del viaggiatore, che si inoltra nel interno dell’Isola o (p.26) la vuole attraversare da nord a sud, da Palermo ad Agrigento, vedere i paesaggi intorno a Segesta, Agrigento, Siracusa o Terranova, dove regna l’abbandono e il silenzio sepolcrale, dove lo sguardo  incontra la steppa, le rocce spoglie di vegetazione e mucchi di rovine. Ma come è maestosa  la natura di Sicilia, nonostante tutto questo squallore!  Quanti stimoli dà all’immaginazione! Il lettore si sbaglia, se in seguito a quanto ho descritto,  pensa  che la natura della Sicilia sia sfiorita; no, essa è sempre quella che abbiamo visto vicino a Catania, Palermo, Messina o Lentini; il viaggiatore può notare in quei luoghi, che sembrano privi di vita, la straordinaria  fertilità del suolo siciliano, dove tra le fessure delle rocce arroventate  spuntano le piante succose di fichidindia e i pittoreschi steli dei fiori di aloe; sotto si vedono i boschetti di alloro, giardini di limoni e di aranci, circondati da rosmarini e mirti; qui si vedono gli alberi secolari di ulivi, le fronde ombrose di gelsi e le eleganti palme; in mezzo all’erba cresce spontanea la segale; nelle paludi vicino a Siracusa cresce il papiro; negli orti dei poveri contadini si coltiva la canna da zucchero; sui  prati fioriti degli altopiani  dei Nebrodi  si produce l’aromatico miele. Perciò,caro lettore, la Sicilia è sempre la stessa, ma sono diversi i suoi abitanti!
I mezzi  per fare risorgere  quest’Isola  sarebbero molto semplici, basterebbe ravvivare l’industria ed il commercio. Guardate,  queste acque trasparenti delle sorgenti   vanno a finire negli abissi montani, (p.27)mentre potrebbero essere utilizzate per irrigare le pianure assetate, deviate nei canali e negli acquedotti come era al tempo dei Greci, dei Romani e dei Saraceni (i resti di queste strutture sono visibili dappertutto), e allora  tutta la Sicilia potrebbe di nuovo essere chiamata il Giardino d’Europa.
_________
(p.28)                                          IV
LE  RADICI  CULTURALI  DELLA  SICILIA
 
                                                         Da mihi punctum ubi consistam, et terram movebo.

( Archymedi Opera.)
 
La   Sicilia  in tutti i sensi è una terra classica. Il viaggiatore ad ogni passo troverà  richiami  ai fatti di Mitologia e di Storia; ancora oggi le rovine pittoresche delle sue città sono i testimoni del  passato glorioso. La Sicilia era la terra della Scienza e dell’Arte. Diamo uno sguardo alla cultura della Sicilia Antica.
La religione di questo paese  era basata sulla mitologia greca, ed era tutta accentrata intorno alla figura di Cerere. La più antica leggenda tramandata dai monumenti e dagli scrittori greci vuole che la Sicilia appartenesse a Cerere e Proserpina.(1) Questa supposizione era innata nei siciliani. La loro Cerere, tanto adorata a Enna, dove era nata,  era più popolare di Cerere Eleusina e riceveva i tributi dai più lontani paesi del Mondo.
Cicerone  giudica  la profonda sacralità(p.29) di questo rito; perché  parlando di Cerere di Enna  le sue parole espimono una particolare venerazione verso la Dea;(1) egli addirittura attribuisce alla questa Dea la capacità di compiere dei miracoli. Dopo aver insegnato ai siciliani  a seminare il grano e fare il pane, lei ha dato loro le primi leggi  che affermavano la giustizia. Per questa ragione era chiamata Thesmothora cioè legislatrice.(2) Venerando la Cerere gli antichi veneravano la Terra. Nella leggenda che parla  del rapimento della  figlia Proserpina si intuisce  l’allegoria naturale di vita vegetativa. (Apollodoro(3) racconta cheProserpina era nata dall’ unione di  Giove con la ninfa Stih,(Stige) cioè dal fuoco e l’acqua.) Proserpina, secondo l’interpretazione di alcuni studiosi di lingue orientali, significa  frutto segreto.(4) Plutone rappresenta il sole che compie il suo giro invernale nell’emisfero meridionale; e quando Giove  ordina a Proserpina di rimanere una metà dell’anno con suo  marito  e l’altra con sua madre, ciò vuol dire che il seme dopo che  cade dalla spiga, resta quasi mezzo anno nella terra. Nella galleria Giustinianea c’è una scultura marmorea  molto interessante; essa rappresenta in modo inconsueto il ratto di Proserpina. La giovane dea  è  coperta da un manto, mentre il suo corpo a metà  è gia entrato nella terra. E’ chiaro che questa allegoria(p.30) rappresenta la terra  arata pronta a ricevere il seme. Inoltre sarà utile a ricordare che il rapimento di Proserpina  era festeggiato il 2 ottobre, nel periodo della semina, mentre il suo ritorno si festeggiava in primavera nel tempo di germinazione.
Oltre Cerrere e Proserpina erano particolarmente venerati  dai siciliani Geracle (Eracle), Bacco e Vulcano.
La  leggenda ha conservato il ricordo  del viaggio di Eracle in  Sicilia  .(1)
Nel periodo storico la Sicilia fu illuminata dalla filosofia greca. La natura, l’ospitalità  dei suoi abitanti, la benevolenza dei Re locali nei confronti  degli stranieri attrarranno i famosi filosofi sull’Isola. Pitagora, Csenofone(Senofane) di Colofon, (Colofone) Zenone Eleo, Eschilio (Eschilo), Simonide, ed altri sono vissuti e si sono spenti qui. Hierone e Dionisio preferivano  la compagnia di quegli uomini geniali  e con loro scordavano il peso della corona. Incomparabile Platone tre volte ha attraversato il mare per recarsi in Sicilia, per ammirare le meraviglie della sua natura e per appellarsi alle virtù dei tiranni di Siracusa.
Le dottrine di Pitagora erano alla base della Filosofia  Siciliana; questo grande uomo  è stato ucciso durante la lotta  tra Agrigentini  e Siracusani, difendendo i primi(2).I suoi principali discepoli in Sicilia erano: Empedocle(p.31)da Agrigento, Caronda da Catania, Coles da Selinunte, Pithias, Damone, Leptin e Ecthiante da Siracusa.Il più famoso tra loro e di tutta la scuola pitagorica  era Empedocle, le opere del quale godevano del massimo rispetto ed erano considerate  quasi divine.(1) Ad Agrigento gli è stata proposta la corona più volte, ma  egli  non ha tradito la filosofia  ed ha declinato questo grande onore. Essendo il seguace di Secstio Empirico egli riconosceva lo Spirito Divino sparso nell’Universo come principio di qualsiasi esistenza; l’anima  dell’uomo e dell’animale erano le parti  o le correnti di esso.(2) Egli per primo ha detto che  fuoco, acqua, aria e terra ferma sono i quattro elementi naturali e che essi si compongono di particelle sferiche. Affermava che le piante sono una specie di animali. Questa idea  fu approvata da Platone.(3) Empedocle ha cercato di introdurre la teoria dei sentimenti; egli affermava che il simile cerca il simile; identificava l’appartenenza di ogni sentimento al suo elemento naturale; cosi il fuoco si apriva al fuoco, cioè allo sguardo; l’aria andava verso l’aria, cioè l’udito; la discordia si accoppia con la discordia e l’amore cerca l’amore.(4) Empedocle moralista ha richiamato l’attenzione degli uomini  ai principi  superiori che trattano l’origine del male; sembra che nei ragionamenti su questo importante argomento egli era guidato da sentimenti  forti e(p.32) melanconici. Ed infine,egli insegnava che l’uomo non può sapere nulla, perché  la sua mente è debole, i sentimenti sono ingannevoli, la vita è un attimo.(2) Era solito  rivestire  le idee dei filosofi con i brillanti colori della poesia. Le sue conoscenze nel campo della medicina erano tanto profonde, che molti pensavano che egli fosse un dio.(3) Egli è considerato l’autore  delle famose poesie  auree, attribuite a Pitagora; questa fama di per se non è di poco conto.
Empedocle quasi sempre era esaltato. E’ morto cadendo nel cratere dell’Etna. Questo filosofo era un cittadino cosciente e grande difensore della Libertà. La statua che  i cittadini di Agrigento  hanno eretto in suo onore,fu trasferita a Roma e posta di fronte al Senato.(4)
Un altro grande filosofo dopo Empedocle era Epicarme (Epicarmo);di lui si diceva, che cosi come il sole supera tutte le stelle e il mare tutti i fiumi, cosi Epicarmo coronato a Siracusa supera tutti gli uomini.(5)
Dicearco da Messina è considerato uno dei più famosi Peripatetici. Cicerone lo chiamava sommosuo diletto; e quanto basta(p.33) per  eterna gloria.(1) Egli affermava che l’anima umana è un insieme armonioso di quattro elementi,(2)  ha dato le prove che l’odio è più micidiale  per il genere umano che il colera o  altri fattori fisici. Geleno da Siracusa era uno dei più noti indovini. Il Cinico siracusano, Monim, è statoli  primo tra i Filosofi ad affermare che  tutto è vanità delle vanità.
L’Astronomia  deve a Gicetasso da Siracusa la scoperta di quella verità che poi è stata riaffermata da Copernico. Non sarà superfluo riportare qui un interessante brano tratto dall’opera di questo astronomo dell’Antichità , che ci è stato tramandato da Cicerone,(3)
dove si dice:”Gicetasso da Siracusa supponeva che  tutte le stelle sono immobili e in tutto l’Universo soltanto la Terra si muove; girando velocemente intorno al proprio asse si produce lo stesso fenomeno che sarebbe avvenuto se la Terra stessa ferma e il cielo le girasse intorno.” L’idea dell’esistenza di altri universi era comune in Sicilia.
Cefante da Siracusa è stato il primo a riconoscere che le monadi (minime particelle) di Pitagora sono dei corpi fisici realmente esistenti; classificò tutte le cose esistenti come appartenenti a due categorie: gli atomi indivisibili e il vuoto. Egli affermava che l’infinita quantità degli (p.34) Universi è regolata dalla Divina Provvidenza .(1)
Archetipo da Siracusa ed Aristoclese Messinese hanno scritto la storia della Filosofia. Alcuni brani dei  loro scritti sono stati conservati a Eusebia e Svidia.
Caronda da Catania era il più famoso legislatore  del mondo Antico. Per impedire che le leggi si cambino troppo spesso egli ha stabilito che le persone  intenti a proporre le nuove leggi portino  la corda sul collo, per essere impiccati subito in caso di non approvazione della loro proposta.
Gli Antichi consideravano la Medicina una branca della Filosofia: oltre a Empedocle, del quale  abbiamo parlato prima, anche Epicarpo era  un medico, oltre ad essere  filosofo e Poeta, ed è noto per l’assistenza da lui prestata  agli abitanti si Selinunte durante l’epidemia di peste. Si sono dedicate alla scienza medica anche  Pausanio, nato a Gela,e conosciuto per poche notizie che da  di lui Piogeno Laerzio; Policleto Messinese ha guarito il tiranno Falaride da una malattia che era considerata incurabile; Gerodicus, fratello dell’oratore Gorgio (Gorgia) da Lentini, del quale basterebbe dire  che il grande Ippocrate era suo allievo. Egli affermava che   per mantenersi in salute era  necessario muoversi.: a molte persone  egli invece delle medicine  prescriveva la passeggiata da Atene a (p.35) Megara e ritorno, circa 160 verste.(1) Filistone era contemporaneo di Ippocrate. Menecrato da Siracusa ,  era molto dotto,  ma la sua superbia ed amor proprio  superavano ogni limite. Dopo aver guarito alcuni pazienti considerati inguaribili  egli si immagino di essere Giove, ed al posto   del pagamento per la guarigione pretendeva che i guariti lo seguissero , e dava  loro i nominativi di  Mercurio, Ercole e Apollo, dicendo che egli come Giove viaggia sulla Terra seguito dagli Dei. E’ nota la sua lettera a Filippo il Macedone, che inizia cosi: Menecrate – Giove a Filippo augura d’esser felice,e poi ancora: “tu fai morire persone sane, mentre io guarisco i malati”. In risposta  Filippo gli raccomanda di essere un po’ più   assennato  e consiglia di fare un viaggio  sull’isola di Anticipa, ricca di elleboro (helleborus), che secondo gli antichi  guariva dalla pazzia.(2) Si racconta che una volta Filippo invito  Menecrato e  suoi Dei a pranzo e quando per tutti hanno cominciato a portare le pietanze, davanti a Menecrate e ai suoi compagni hanno posto le fumarole per bruciare l’incenso e  fare libagioni. Dice Plinio(3), che Acrone da Agrigento  era fondatore della setta degli  Empirici; con questo nome (p.36) gli Antichi denominavano i medici che si affermavano facendo sempre gli esperimenti.
Dal gran numero dei storici siciliani sono arrivati sino a noi soltanto i nomi di Temistogle  e di Diodoro
Il primo era nato a Siracusa e ha scritto la famosa opera intitolata La ritirata di dieci mila greci, che di solito si attribuiva  a Csesifonte; oggi non ci sono dubbi che quest’opera  appartiene a Femistogene: lo stesso Csesifonte parla di essa  all’inizio  del III libro della  sua Storia della Grecia.(1)
Il  secondo è il famoso  Diodoro, nato ad  Argirium(oggi San Filippo d’Argirò). Dai suoi 40 volumi della Storia Universale sono arrivati sino a noi soltanto 15 ed alcuni  brani  sparsi di altri libri. La sua opera è preziosa  sopratutto per la storia della Sicilia ed è molto utile per il viaggiatore che vuole visitare i monumenti storici dell’Isola.
Oltre a questi due famosi storici, anche Antiochio da Siracusa ha scritto  9 libri di storia della Sicilia. Dicearco da Messina, il quale  è stato da me nominato come un grande filosofo, era anche un valoroso storico. Egli scrisse, come Plutarco, le biografie degli uomini illustri e la storia dei regni di Sparta, di Coriste e di Atene. La prima  opera  era considerata tanto importante a Lacedemone, che era letta ogni anno in (p.37) presenza  di Efori e della gioventù. Cicerone, nelle lettere ad Attico, gli consiglia di leggere Dicearco definendolo  sorprendente
Appolonio Scolastico (1) ci riporta un curioso brano dalla  Storia d’Egitto di Dicearco, il quale  ha fatto molte ricerche in quel paese.  Diceva Dicearco che  dopo Orus, che era figlio di Iside e di Osiris, regnò Sesoncobis e che la durata del regno di questo primo re del Nilo o Nilus  era di 2500 anni, e da Nilus alla prima Olimpiade  sono passati 436 anni. Per questo  Menes, con il quale,  come stabilirono Erodoto  e  Diodoro si iniziava la dinastia  dei Faraoni d’ Egitto, infatti non era il primo  faraone. L’Egitto ancora per molto tempo, e può darsi, per sempre, resterà  il più grande mistero  della Storia  e della Cronologia. Filiste da Siracusa ha scritto due libri di storia: nel primo era trattato un periodo di 800 anni che si concludeva  con la resa di Agrigento ai cartaginesi; l’altro libro iniziava da quel periodo. Egli ha scritto inoltre  la storia di Egitto e di Dionisio e fu lodato da Cicerone, il quale lo paragonava a Tucidide.(2)
Timeo da Taormina  si è reso famoso  con le sue storie di Italia,  Sicilia e di Fiva, che si distinsero per la  grande precisione cronologica. Cicerone lodava la sua saggezza ed eloquenza.(3) Egli è stato il primo storico(p.38) ad introdurre  la cronologia delle Olimpiadi, che è stato il primo sistema cronologico.Scaligero lo chiama il Guardiano dei Tempi (Custos temporum.)(1)
Eugemero da Messina ha scritto la Storia dei Dei, nella quale  dice che tutti gli Dei  pagani non erano altro che persone distinte per la loro forza, il potere e la saggezza e che in seguito sono state divinizzate dagli altri uomini.(2) Egli aveva trovato anche i luoghi di sepoltura di quegli Dei, segnati  dai monumenti e dalle scritte che aveva visto nell’Isola di Panchia che potrebbe essere un’isola da lui stesso immaginata, anche se alcuni riconoscono la sua esistenza; probabilmente è la stessa Atlantide della quale parlano Seneca e Platone, i resti della quale, come si pensa adesso, si trovano nella regione delle isole Madera, Canarie e Azzorre.(3)
Empedocle  da Agrigento è stato il primo teorico dell’arte di persuadere e di convincere.(4)  Sono stati poi i suoi allievi, i siracusani Coracso e Fisias a trasformare l’arte della parola nella scienza  ed hanno aperto la scuola oratoria. Dalla introduzione del governo repubblicano in Sicilia sino alla morte di Gelone  ed Ierone, l’arte oratoria ha raggiunto  la massima perfezione. E  naturale, che in quei tempi l’arte di convincere il popolo era diventata (p.39)  primaria ed indispensabile per i governanti.
E’ stato Gorgio o Gorghias da Lentini, anche lui allievo di Empedocle, ad elevare quest’arte ai massimi livelli in Sicilia. Egli è stato il maestro di Lisia, Isocrate, Alchiviade, Antifone ed altri oratori famosi. Eschine ed Escile lo imitavano; era celebre in tutta la Grecia. A Delfi è stata eretta una statua d’oro in suo onore. (1) Ad Atene si proclamavano la giornate di festa quando lui parlava  e lo chiamavano il dio dell’arte oratoria.(2) Era anche l’autore del libro sulla natura, nella quale ha cercato di dare le prove del fatto che, secondo lui,  l’uomo   non può sapere niente sino in fondo.(3)
Nell’età molto avanzata, essendo vicino alla fine della sua vita, è caduto in una specie di dormiveglia. Un amico che lo frequentava in quel periodo gli chiese un giorno, come si sentiva.”Sento, che il sonno comincia  a passarmi nelle mani della sua sorella”,- rispose il vecchio. Anche  Virgilio chiama il sonno: Consanguineus Lethi.(4)
Ho detto già prima che la Sicilia può essee chiamata la culla della poesia pastorale. Virgilio chiama le Muse Bucoliche Sicelides Musae.(5)

(p.40)Come è noto, l’epoca iniziale della poesia siciliana è riferita al tempo di arrivo dei coloni greci sull’Isola.
I poeti più antichi a noi noti sono Aristocsene da Selinunte e Stesicoro da Imera. Il primo ha vissuto presubilmente ai tempi della 29 Olimpiade (664 a.c.) (1)E’ stato inventore di Anapesto(2). Stesicoro era  contemporaneo di Falaride (intorno al 566 o 534 a.c.)(3) Era considerato tra i più grandi geni della Grecia. Orazio ha detto di lui:
Stesichorique graves Camenae.
Le sue poesie si conservavano nei templi. Egli ha scritto il Poema sulla distruzione di Troia; una bella imitazione dell’Iliade(4) e una satira su Elena. Questa satira ha generato la famosa legenda secondo la quale i dei  per vendetta lo hanno privato  della capacità di vedere, che  gli è stata restituita, quando  egli osannò Elena. Alessandro Magno amava molto il primo di questi poemi.
Sono in molti ad affermare che le prime Bucoliche siano state composte  a Tindari in Sicilia in occasione del trasferimento lì della statua di Diana  Taurica, da Oreste;(5) comunque è più probabile  che il vero inizio della poesia bucolica ha avuto  luogo durante i festeggiamenti, che erano istituiti a Siracusa (p.41)in onore di Diana.  Di questo scrive Virgilio nel suo verso:
Prima Syracosio degnata est ludere verso
                Nostra, neque erubuit silvas abitare, Thalia. (Esl.VI.)

Dice Atineo(1), che il primo inventore delle Bucoliche era un pastore sicilianoDiome,del quale da notizia Epicarme. Erano chiamate bucoliche le canzoni eseguite dei pastori ed accompagnate dal  suono del flauto e dalle danze all’ora  di uscita del gregge al pascolo. Questi canti non si debbono confondere con  Ecloghe e con Idilli. Teocrito Siracusano era tanto famoso che è superfluo  parlarne. Virgilio lo considerava il suo modello. Dopo Teocrito dobbiamo nominare Mosco, del quale ci è rimasto purtroppo molto poco; ma ciò è abbastanza per capire quanto era grande questo poeta. Sillio Italico diceva a proposito dei poeti  della Sicilia:

Hic Phoebo digna et Musis venerabere Vatum

  Ora excellentum,sacras qui carmine silvas,

  Quique Siracosia resonant Helicona Camena (2).
Per dare idea della cultura popolare della Sicilia Antica e della innata predilezione  dei suoi abitanti verso la poesia, voglio riportare ciò che  hanno  raccontato Plutarco ed Elenio.(3) Molti Ateniesi, imprigionati durante la sfortunata spedizione di Nichias e di Demosfeno, riuscivano ad evitare la prigionia ed anche la morte, recitando ai siciliani a memoria dei versi di Euripide; perché i siciliani amavano le opere di questo famoso poeta tragico più che i greci stessi; i suoi versi passavano qui di bocca in bocca. Dopo essersi liberati in tal modo, i Greci  ritenevano che era  loro dovere  in primo luogo  andare a ringraziare Euripide e raccontargli le loro disavventure.
Dopo lo sterminio dell’ultima parte dell’esercito di Nichias presso il fiume Asinaria, gli ateniesi si erano dispersi  e vagavano per le campagne non avendo né rifugio e né cibo,  l riuscirono a soppravivere  cantando i versi di Euripide.
Una nave  di Caria inseguita dai corsari ha chiesto il permesso di entrare nel porto di Siracusa. I siracusani avevano il timore di fare entrare  degli sconosciuti nel porto; ma hanno chiesto  ai marinai, se quelli conoscessero  qualche canzone di Euripide e dopo aver ricevuto la risposta positiva, non hanno tardato a farli entrare,  soddisfatti di questo pagamento.
Solino e Sillio Italico raccontano che Imera stata la prima città a vedere gli spettacoli teatrali. Epicarmo e Formiche di Siracusa erano secondo Aristote i primi inventori delle azioni teatrali. Platone considerava Epicarmo come un sommo scrittore della Commedia Antica. Appolodoro da Gela era un famoso comico e un esempio per Terenzio. Anche i mimi a la pantomima, secondo la testimonianza di Solina, sono stati inventati in Sicilia.(1)
E noto che l’arte in Sicilia fioriva gia nei tempi più remoti, durante(p.43)i regni di Gelone, Ierone e dei due Dionisi e che tutte le città erano piene di opere d’arte  molto raffinate. Avrò modo di parlarne ancora nelle pagine del mio Viaggio. Nonostante le guerre continue con Cartagine, a Siracusa lavoravano molti grandi artisti, di ciò testimoniano le bellissime medaglie d’argento del tempo di Agafoclese,(1) sulle quali è rappresentata da una parte la testa di Proserpina o Aretusa e dall’altra parte la Vittoria.
Il regno di Ierone II fu abbastanza proficuo per l’Arte. Si può giudicare il grado di perfezione raggiunta nella costruzione della nave, fatta sul progetto di Archimede ,la quale era considerata  come una delle sette meraviglie del Mondo. Questa nave aveva 20 file di remi da ogni lato ed aveva a bordo acqua corrente,  terme, giardini, templi  ed un intero arsenale con attrezzature  d’assalto ed armi di tutti i generi. Il pavimento di una delle sale era decorato con i mosaici, che rappresentavano tutta la Iliade.(2)
Per dare un giudizio esauriente sulla lussuria e la perfezione artistica in Sicilia, bisogna leggere il discorso di Cicerone contro Verre: de signis (delle statue), nel quale egli descrive le ruberie compiute da questo Pretore in Sicilia. Siracusa, secondo l’Oratore, ha perso durante il governo(p.44) di Verre più statue che uomini, durante l’assedio di questa città da parte di Marcello. Oltre a Siracusa,  tutte  altre città siciliane hanno subito i danni provocati dall’avidità di Verre. L’Abate Fraguier ha scritto un libro di ricerche dedicato ai furti  di Verre che si intitola “Galerie de Verrès.(1) Sino a noi è arrivato soltanto il nome di uno scultore siciliano Pitagora da Lentini;che era uno dei più famosi  artisti greci che  per primo ha raggiunto la perfezione assoluta nella rappresentazione dei muscoli,delle vene e dei capelli.Di lui parlano  Platone e Plinio; Plinio cita le sue sculture Astila e Zoppo. Oggi i Musei di Siracusa e di Catania espongono  molti oggetti  che testimoniano la perfezione dell’arte scultoria dell’Antica Sicilia.(2) Il pittore Demofilo di Imera era maestro del famoso Zeuschis. La sua Alcmena,conservata ad Agrigento, era uno dei più bei quadri del Mondo Antico.(3) Anche nel campo musicale la Sicilia ha dato il suo grande contributo. Come afferma Plutarco, Stesicoro ha fatto molte scoperte innovative. Platone prendeva lezioni di musica da Metello di Agrigento.
Formica, una specie di chitarra  e il cembalo, erano inventati in Sicilia. Il flautoera lo strumento musicale tipico dei pastori  catanesi. Andronio Catanese è stato primo ad  abbinare i movimenti ritmici del corpo al suono del flauto, da cui proviene la parola usata(p.45) dagli antichi:sicilizzare, cioè ballare. Alieno racconta che un certo Oricadme, siciliano, ha stabilito le regole della lotta che in seguito è stata chiamata  Lotta Siciliana.
Anche nel campo della Meccanica in Sicilia sono stati raggiunti  livelli di perfezione. Basta nominare Archimede. Chi non conosce colui che ha detto:”Datemi un punto di appoggio ed io muoverò la terra”? Colui chi, da solo difendeva Siracusa  contro un intero esercito dei Ronami ed era soprannominato Briareo con centomani!
Ed infine, la perfezione architettonica in Sicilia si nota nei resti degli eleganti templi di Agrigento, Siracusa, Selinunte ed  altri ancora e suscitano  la meraviglia nelle anime degli artisti di tutti i tempi.

_______________________________

(p.47)

                      IL VIAGGIO

(p.48)

 

(p.49)              CAPITOLO I

                     Partenza da Napoli

…nec jam amplius ulla

occurrit tellus; maria undique, et undique coelum…

                                                                                                          (Virg.Aen.)
Il caldo   della giornata  andava a diminuire  ed il leggero vento che giocava con le vele, quasi impercettibilmente cominciò ad allontanare la nostra nave dal molo…Il sole andava verso  Ponente; i suoi raggi  slittavano sulla superficie lucida dell’acqua e i raggi di luce amaranto illuminavano l’incantevole Napoli, incorniciata da giardini e castelli. Che bella Riviera! Quanto sono belli i circondari di questo meraviglioso golfo! Ecco il minaccioso Vesuvio, che sparge  le colonne del fumo nero nell’azzurro cielo serafico dell’Italia! Ed ecco, ai fioriti piedi della montagna  c’è allegra Portici, che è il mausoleo di Ercolanum, sepolta sotto gli strati di lava. Là, in lontananza, sotto i mucchi di cenere è nascosta la sfortunata Pompei, la minima parte della quale, con i suoi sfigurati templi, teatri e portici guarda dal di sotto del suo manto luttuoso su quel cielo stupendo, sotto il quale  una volta godeva le gioie della vita! Qui si innalzano le pittoresche cime dei monti intorno a Sorrento, (p.50)la patria del cantore di Gerusalemme! E adesso guardate all’Occidente: si vede il bel monte Posillipo sulla cui sommità, all’ombra del lauro e del mirto, si trova la tomba di Virgilio, allevato in questa terra dall’incantevole Partenope:(1) dulcis alebat Parthenope…(2), il cui  genio invisibile sembra che proteggesse  i luoghi da lui amati. Ancora oltre, in fondo  a questo pacifico golfo, sul pendio è situata la città di Pozzuoli, sovrastata dal respiro  rovente del monte Solfataro. Ed infine la suggestiva Baia – rifugio prediletto degli antichi Romani. Qante sono le rovine dei templi e palazzi che si guardano nello specchio del mare appena mosso e non si riconoscono più!.. Lì, lontano entra nelle onde del mare il pittoresco promontorio  Miseno, dove approdo Enea, perseguitato dal destino, fato profugus.Dietro le sue boscose alture  si nasconde l’abitacolo  segreto di Sibilla Cumana, ancora oltre il terribile Tartaro e gli allegri Campi Elisei; qui escono dal mare le isole: circondata dalle rocce subacquee Nisida,  Procida, Ischia. Quest’ultima si erge come una maestosa piramide negli ultimi raggi del tramonto… Ed ora stiamo passando  davanti  alle rocce silicee della brumosa Capri, rifugio solitario di Tiberio, perseguitato  costantamente  dai tormenti della coscienza e dalle ombre delle sue vittime, alle quali non si riusciva ad impedire (p.51) l’ingresso né con le minacce, né con il terrore, nonostante il suo palazzo fosse circondato da altissime impenetrabili mura!
Circondato dalle bellezze indescrivibili della Natura, che svanivano continuamente  nella nebulosa lontananza, cercavo di imprimerle nella mia memoria; non potevo staccare gli occhi da queste immagini e non mi accorgevo delle cose che stavano  intorno a me…
Il sole era già tramontato e Napoli era scomparsa dalla vista nel crepuscolo infuocato, mentre il Vesuvio, il terrore di queste coste ancora a lungo mostrava sull’orizzonte la sua  bluastra sagoma, illuminandolo a volte  con le frecce di filmini…
Ed il crepuscolo notturno ha  steso
Le sue ali invisibili;
Il timoniere in silenzio
Reggeva il timone;
E molto raramente  con il palo
Toccava il compasso…(1)
I miei compagni di viaggio
si sono tutti  addormentati
Lasciando  che il destino  di tutti
Sia protetto da una esperta mano.
Dalla sua guida, dalla freccia magnetica
egli non distoglieva lo sguardo muto,
e aggirava le rocce di  granito
che si sporgevano dall’acqua;
si accendevano le stelle
l’una dopo l’altra

(p.52)             poco a poco diventavan
sempre più luminose …
La notte   s’impadroniva dell’abisso…
Frattempo, l’Oriente
s’illuminò di luce improvvisa.
Come una sfera infuocata
La luna  dal mare sorgeva:
E più in alto  s’innalzava
nel cielo scuro,
Più i raggi suoi brillavano
d’argento.
Così, incoronata dai raggi,
china sulle onde,
Sugli spruzzi d’acqua ha eretto
un’ enorme colonna di diamanti.
Non riuscivo a distogliermi
a questa visione  meravigliosa;
intanto la volta celeste diventava
sempre più luminosa.
E’ stata grande la mia estasi,
quando io, rapito dai  dolci pensieri,
ho rivolto il mio sguardo giù, nel mare,
e vidi sotto di me un altro firmamento
ed altre  miriadi di stelle!
Da tutte le parti circondato dai soli e dal cielo,
sconvolto dalla  sensazione insolita,
mi immaginavo di essere fuori dalla terra,
e navigare negli abissi dell’oceano dell’eternità!
Oh! Quanto mi entusiasma
il quadro stupefacente del cielo!
La mia anima ardente chiede di unirsi alle stelle
E via da questa valle di lacrime
Librare sulle ali d’eternit
Verso le azzurre ombre!..
La straordinaria bellezza della natura  mi rende pensieroso, e spesso, invece di riportarmi (p.53)nel mondo reale, innalza il mio spirito verso l’ignoto, poco comprensibile per la mente, ma tanto caro al mio cuore, come se fosse una cosa  che dentro di me è nascosta…
Nel frattempo si è alzato il vento contrario e ci ha fatto stare a lungo fermi  nello stesso posto; lo scricchiolio degli armeggi per lo spostamento continuo delle vele disturbava il mio sonno. All’alba è arrivata la completa bonaccia, ma noi eravamo già lontani dalla terra  ed il mare sterminato ci circondava come un enorme  campo che si riuniva al cielo.  Mettevamo una vela dopo l’altra  e infine erano tante che alcune toccavano l’acqua; nessun soffio del vento, anche leggerissimo, poteva passare senza sfioraci. Il mare Mediterraneo ha un colore azzurro straordinario perché il cielo sopra di esso è sempre limpido; non c’è da meravigliarsi che per  gli antichi   la dea dell’amore era  nata dall’onda del mare. I venti leggeri erano i nostri fedeli compagni di viaggio per tutto il tempo di navigazione, nessuna nuvola  è passata  per il cielo, le albe erano tanto belle quanto i tramonti, il sole sorgeva e  tramontava  dentro il mare in tutta la sua magnificenza; e quante volte  lo salutavo con immenso entusiasmo al sorgere ed  al calare!
Mi trovavo a bordo di pacchebotto militare  a tre alberi destinato al collegamento tra Napoli e Palermo. I miei compagni di viaggio(p.54) erano per la maggior parte palermitani. C’erano la principessa Lanzi con il marito; essa mi ha dato la lettera di presentazione  a Palermo della duchessa Bervik (che io ho conosciuto a Napoli). Nomino anche il duca Amari,  persona molto preparata, soprattutto sugli affari del  suo Paese; il Duca ***, abitante  vicino a Terranova, purtroppo ho dimenticato il suo cognome; il marchese K., il quale mi ha fatto conoscere le poesie dell’abate  Meli, questo Anacreone di Sicilia.  Ma il mio vero compagno di viaggio era un mio collega e compaesano, colonnello K…. Chi ha viaggiato in mare sarà d’accordo, che nel primo giorno di navigazione, anche la compagnia più piacevole   s’intristisce e resta inerme, per non essere abituata al viaggio. Infatti,  qualche ora dopo la partenza i passeggeri si disperdono  per  le proprie cabine e la nave sembra essere un ospedale. Al secondo o terzo giorno la società si ravviva poco a poco e cominciano le presentazioni. Cosi è stato da noi. Ci siamo avvicinati molto presto. Quando gli occhi non sono distratti da nessuna cosa oltre che  dalle sconfinate distese del mare e del cielo, senza volerlo i viaggiatori  cercano  la compagnia dei  loro simili.
Il debole vento muoveva lentamente la nostra nave, ma la compagnia non si annoiava. Una volta, (p.55 ) mi sono allontanato  verso l’estremità del ponte con il giovane Duca ** per ammirare il tramonto  e guardare le vele bianche delle navi in lontananza; ci raccontavamo i nostri sogni, che sembra si concentrano, scendendo dal cielo solo allora quando il sole se ne va e lascia gli audaci navigatori immersi nei loro dolci pensieri. La notte rappresenta l’idea del futuro incerto e minaccioso,ed è più misteriosa nel mare che sulla terra.
Era già l’ora che volge’ l disio
A’ naviganti e’ntenerisce il cuore,
Lo di ch’han detto a’ dolci amici addio;
E che lo nuovo peregrin, d’amore
Punge, se ode squilla di lontano,
Che paja’ l giorno pianger che si muore…(1)

                                                          (Dante.Purg.C.VIII.)
In quei solenni momenti ci confidavamo noi l’un l’altro con una spontanea sincerità i fatti più importanti della nostra vita.Ecco un brano del racconto del Siciliano:
“Durante l’ultima guerra con ***, — comincio lui – ho avuto la disgrazia  diventare  prigioniero  (p.56) dei nemici dopo una battaglia navale. I vincitori mi hanno  fatto sentire la legge del più forte, richiudendomi nella parte più bassa della nave insieme ad un francese.La nostra cabina, se cosi si poteva chiamare quell’angolo  oscuro e sudicio, dove si potevano appena fare tre o quattro passi, era peggio di qualsiasi prigione. L’aria soffocante, il cibo scarso  e il trattamento crudele, ci hanno portato alla disperazione. Uniti dalla disgrazia ,non sapevamo come fare per cambiare la nostra sorte. Ma quali mezzi avevamo noi per liberarci?..La nostra unica consolazione era la possibilità di guardare a turno dallo stretto oblò sulla sterminata superficie del mare e respirare l’aria di cui avevamo tanto bisogno. A volte ci veniva voglia di buttarci tra le onde, ma la speranza ci tratteneva dalla attuazione di questo atto. E la stessa disperazione, che ci deprimeva da tanti giorni,  infine ci ha indicato la via  della salvezza, che  nemmeno  sognavamo.
Dopo alcuni giorni di navigazione, una sera, subito dopo  il  tramonto del sole,  le minacciose nuvole,  i tuoni e l’aria soffocante  ci avvertirono dell’arrivo del nubifragio; di notte il mare  s’ingrossò, il rumore sul ponte e lo stridìo  degli armeggi presagivano la tempesta, che non si è fatta aspettare molto. Si scatenò una tempesta infernale. La nostra nave era in balia delle onde che la innalzavano sulla cresta per  buttarla poi nel abisso. Tutto l’equipaggio  si trovava in uno stato di confusione; ma noi non avevamo paura, perché la nostra situazione era già tanto grave che la morte non ci faceva impressione. (p.57) Nel momento più critico, quando l’incrinarsi della nave, sembrava, preannunciare la nostra fine, la porta della cabina si è aperta, e noi decidemmo di rischiare, approfittando della confusione e dell’oscurità, e con l’aiuto di un marinaio che  simpatizzava per noi (era straniero anche lui), scendere in una delle scialuppe attaccate alla nave ed aspettare lì la fine della tempesta, per distaccarsi poi dalla nave. La prontezza dei riflessi e la Provvidenza  ci hanno ripagato in pieno. Ma immaginatevi di essere soli nel mare sconosciuto; non sapevamo con precisione  dove ci trovavamo, anche se  avevamo la sensazione di trovarci nel Mediterraneo.Non posso descrivere le sensazioni terribili di quella notte! Non riesco a capire come le immense onde non hanno inghiottito la nostra barca; vi dirò solo, che  all’alba il mare si calmò completamente; nella azzurra lontananza  si vedeva la costa; il vento soffiava in quella direzione, abbiamo alzato la vela e prima del tramonto ci siamo avvicinati alla riva deserta. Con grande difficoltà abbiamo trovata il luogo ove approdare, ed abbiamo baciato la terra sconosciuta; ma non si è protratta a lungo la nostra  solitudine, perché presto abbiamo incontrato una banda  di Berberi, dai quali siamo stati subito  accerchiati,legati per le mani e trascinati via. Con molta calma  abbiamo accettato questo saluto  degli indigeni, e all’indomani eravamo a Fez davanti ad alla faccia olivastra del governatore di quella città, il quale capiva un poco l’italiano e noi gli abbiamo raccontato le nostre disavventure. Il primo giorno(p.58) ci hanno portato in prigione e poi abbiamo saputo che il console del paese nemico che si trovava lì  esigeva che ci consegnassero a lui come prigionieri di guerra; ma il fiero figlio di Omar si rifiutò e con  nostra grande meraviglia ci permise di raggiungere le coste della Spagna.”-
Così concluse il suo racconto il gentile Duca, la vita del quale  era piena  di avventure romantiche.
Al quarto giorno del viaggio  dopo pranzo abbiamo raggiunto gli scogli dell’isola di Ustica, la quale ci ricordava la morte tremenda dei sei mila soldati mercenari di Cartagine. I cartaginesi  per non pagare loro i soldi guadagnati, hanno sbarcato quei poveracci con inganno su questa deserta ed inabitata isola,dove sono morti tutti di fame; le loro ossa per molto tempo ricoprivano le coste dell’isola e per questa ragione fu chiamata Osteodes o l’isola delle ossa . Dicono che Ustica non esisteva prima della prima guerra punica ed è probabile che sia stata creata in seguito all’eruzione vulcanica.(1) Mentre ci avvicinavamo alle rive di Ustica, uno dei passeggeri,una persona  molto gentile, ci ha detto: “Forse molti di voi  non sanno, che questa isola, così poco importante(p.59)  è stata immortalata da Boccaccio”. Tutti noi abbiamo riconosciuto la nostra ignoranza. ”E allora vi dirò, miei cari Signore e Signori, che quest’isola è capace di risvegliare la lira di un poeta: qui è sepolta la bellissima figlia del re del Marocco, e siccome sono sicuro che preferireste  sentire il racconto di Boccaccio e non il mio vi invito ad ascoltare una delle sue immortali novelle. ”Tutte le Signore che c’erano con noi, come se avessero dimenticato  la scrittura libertina di questo grande autore, hanno voluto subito sentire
la  lettura. Fu portato il libro e tutti si sono seduti in cerchio, ed eravamo pronti, come al solito, leggendo  i racconti di Boccaccio, a ridere, ma invece ci siamo emozionati e durante la lettura istintivamente guardavamo in direzione di Ustica.(1) Qui il Governo Napoletano  detiene i criminali. I ribelli berberi hanno rapito da qui i primi abitanti, che si erano trasferiti dalla Sicilia. Questa malfamata isola dista dalla Sicilia circa 30 miglia geografiche ed è larga 12 miglia. I pochi  involontari abitanti  dell’isola durante la calda estate, come lo è quest’anno, avrebbero subito esaurito le locali risorse di acqua potabile e sarebbero morti di sete se non fossero arrivate da Palermo  due navi, cariche di acqua. — E qui ci è capitata di nuovo la bonaccia.
La mattina seguente, la campana della nave  ha suonato a messa.(p.60) Era domenica. Due o tre tavole appoggiate al grande albero costituivano un modesto altare; un vecchio sacerdote; vestito di bianco usci fuori le sacre immagini.  e tutti i viaggiatori  si inginocchiarono;ci fu un grande silenzio;a questo silenzio  si unirono anche il silenzio del mare e del cielo.Tutti pregavano ed anche il pilota ha lasciato il timone; in quel momento la nave lasciata in balia del mare,  sembrava essere nelle mani della  Santa Provvidenza, davanti alla quale eravamo inginocchiati. In tutta quella giornata  non ci siamo spostati in avanti, il vento era completamente assente ed il caldo insopportabile; ma tre ore prima dell’alba del sesto giorno si alzò un forte vento favorevole. Il veloce cammino della nave  e il rumore delle onde che sbattevano ai suoi fianchi hanno interrotto il nostro tranquillo sonno. Ci rallegrammo per l’avvicinarsi della fine del nostro viaggio e cercavamo di vedere, nel sempre più chiaro orizzonte, la riva della Sicilia.
L’alba aveva gia colorato l’orizzonte di rosso, quando lo skipper annunciò di aver avvistato la terra ed indicò la  cima di capo Gallo, che traspariva tra le rosee nuvolette e la nebbia mattutina. La nostra nave ora andava veloce come la freccia e noi ci scambiavamo le congratulazioni. Il cielo diventava sempre più pallido, perdeva la densità del suo azzurro ed in questo momento comparvero le alte catene montuose, i golfi con le sinuose rive, ricoperte di boschi, le città e i piccoli paesini.Verso le 9 del mattino siamo entrati nel largo golfo di (p.61) Palermo, protetto all’ovest dall’enorme monte Pellegrino, che protegge il porto dai venti del nord ed all’Est dalla mole piramidale di capo Zafferano. E poi si presentò alla nostra vista Palermo.
(p.62)                                            CAPITOLO II
                                
PALERMO
Ricordo la tua alba, ben conosciuto astro,
sopra quel paese pacifico, dove tutto è caro per me,
dove sonnecchiano il tenero mirto e lo scuro cipresso
e dolcemente   si muovono le onde  a  mezzogiorno.
Tempo fa, là tra i monti, pieno di pensieri amorosi
Guardavo il mare  pigramente …

( A.Puskin. Piccole poesie )

Abbiamo gettato l’ancora vicino a un bel faro, nel chiassoso porto pieno di imbarcazioni. Alcune barche si sono avvicinate a noi proponendo a voce alta i vari servizi; ma le voci dei venditori del cibo  coprivano tutti gli altri.Vedendo i viaggiatori, la loro preda, scesi a terra    aumentavano la solerzia; poi  a loro si sono uniti alcuni ragazzi venditori dei ventagli. All’inizio ci sembrava strana la loro insistenza, ma guardandoci intorno abbiamo visto che molti uomini usavano questo oggetto femminile e abbiamo deciso di acquistarne uno,perché c’era un caldo terribile con il quale  ci siamo incontrati   facendo i primi passi  sull’Isola del Sole.(*)
(p.63) Basta uno   sguardo sui  palazzi che si affacciano sul mare   per capire che Palermo è una città magnifica.  Siamo entrati  attraverso la porta gotica che portava sulla bellissima via  che si chiamava il Cassaro o via Toledo; questa via è diritta e attraversa tutta la città; i  suoi palazzi  dal punto di vista architettonico non sono da meno di quelli  di Napoli. Ma, a quell’ ora la via era completamente deserta per il gran caldo, che aveva  costretto la gente di cercare il fresco dietro le tende e le serrande, che erano tutte abbassate.   Anche per  noi non restava altro da fare che   raggiungere in fretta il nostro albergo. Il giorno seguente era dedicato alle visite e alla presentazione delle lettere  di raccomandazione. L’ospitalità e la gentilezza dei dignitari palermitani ci hanno predisposti amichevolmente fin dal primo incontro. Particolarmente disponibili si sono mostrari il Duca di  Serradifalco, che dirigeva il Ministero degli Interni ed il generale Valmoden,  Sovrintendente delle truppe austriache dislocate nei porti siciliani ( in seguito agli avvenimenti politici del 1820). Da loro abbiamo appreso, fra l’altro, che fra qualche giorno ci sarebbe stata in città una grande festa, organizzata come ogni anno con grande pompa in onore di Santa Rosalia, protettrice di Palermo. Ci hanno consigliato di  usare il tempo prima della festa per visitare la parte  Occidentale della Sicilia e noi abbiamo deciso di seguire questo  consiglio, ma  prima volevamo riposare un poco dopo il tragitto marittimo e godere la vita   di questa bellissima città.
(p.63) Palermo non somiglia alle altre città italiane; qui  la Natura è diversa e  diverse sono le facce della gente; il trasferimento da Napoli per via di mare, mi ha fatto chiaramente notare queste differenze. Subito dopo lo sbarco,  nel porto di Palermo hanno attratto la mia attenzione i tratti somatici degli siciliani; loro visi sono molto vivaci ed espressivi, sembra che i loro sguardi parlino . I tratti sono abbastanza regolari,occhi vivaci, i capelli per lo più sono scuri, la pelle olivastra ed una certa fierezze traspare nel sorriso. Il portamento dignitoso ed il passo sicuro  conferiscono loro una certa importanza. La loro lingua è meno melodiosa dell’italiano. E’ tagliente ma non ha niente di  brusco di alcune lingue nordiche. La loro svelta parlata,  accompagnata dalla sempre presente mimica attrae l’attenzione dello straniero. In nessun altro paese del  mondo l’arte di pantomima  è stata portata alla perfezione come in Sicilia.. Quest’arte  di parlare con il corpo si è conservata da loro fin dai tempi dei tiranni, quando ogni parola poteva costargli  prigione o morte.
Abbiamo dedicato  i primi giorni alla visita della città. La sua circonferenza è di 9 verste. Dalla parte occidentale è difesa da alcune mura di fortificazione, ma comunque  la città si presenta aperta da tutte le parti. Palermo si trova   in un ampia vallata sulla riva del mare  ed è circondata dal verde dei giardini.(p.65) Le catene delle montagne rocciose chiudono l’orizzonte se si guarda verso la parte interna dell’Isola ed, a prima vista, si ha l’impressione  che la città sta ai piedi dei monti. Due belle e diritte vie, via Toledo o Cassero e via Maqueda o via Nuova si incrociano tagliando la città  in quattro parti. Le altre vie sono tortuose, e non senza ragione, visto  che qui il sole non è mai schermato dalle nuvole, la preziosa ombra si crea nelle strette e curve stradine.
L’architettura dei palazzi di Palermo non ha uno stile particolare, ma piuttosto presenta la mescolanza tra il gusto spagnolo e mauritano; lo stesso si può dire del carattere nazionale, il quale oltre  alla sua originalità primaria (intrinseca), porta i segni dell’influenza di queste due dominazioni.
I palazzi delle due vie  principali, Toledo e Maqueda, sono splendidi; al posto dei tetti hanno le terrazze, alcune delle quali sono coperte dalle fioriere. I piani bassi sono occupati dalle botteghe e infinite pasticcerie, mentre altri piani abitativi hanno tutti i balconi  di ferro battuto aperti. Di sera  tutta la gente esce fuori al balcone e ognuno   continua le proprie faccende. Sono rimasto abbagliato dai colori vivaci dell’abbigliamento, dal fascino dei visi femminili, attratto dalle figure di donne coperte dalle leggere mantelle con le quali qui si usano coprirsi  le belle donne. Non di rado si vede un gruppo famigliare  dove i vestiti delle donne sono bianchi  o colorati e tra loro la toga nera del felice Abbate, il quale  si appoggia abbastanza liberamente sulla  poltrona  della sua vicina, mentre parla con lei a mezza voce… Il manto che usano qua le donne (p.66) dona loro una bellezza a volte misteriosa ed immaginaria  negli occhi degli uomini; quelle che non hanno avuto dalla Natura il dono della bellezza, si drappeggiano abilmente con queste mantelle che sono abbastanza lunghe ed evidenziano  la linea della schiena; mentre le mantelle delle belle ragazze si alzano, sembra involontariamente, per il venticello o per la incuranza di lei. Le donne qui sono snelle, di solito  hanno capelli scuri, raccolte nelle lunghe trecce; i tratti del viso sono regolari come quelli dei Greci; gli occhi sono pieni di passione; il colore del viso  di solito è bianco, se ben protetto; mentre le popolane sono more. L’amore, la vita sul balcone e la passeggiata serale sul lungomare compongono la loro vita. Sono gentili ed abbastanza aperte, e sembra che la gelosia dei mariti adesso è meno pesante che nel passato.
Tra i palazzi di Palermo che particolarmente attraggono  l’attenzione, vorrei descrivere prima di tutti la Cattedrale dedicata a Santa Rosalia. Il suo aspetto ci riporta allo sfarzo della Mauritania. Oltre ad una alta cupola si ergono sugli angoli della costruzione a pianta rettangolare(p.67) le quattro eleganti torri quadrangolari. Può darsi  che un  giudice severo troverà  esagerate le sfarzose decorazioni esterne, ma questa particolarità dell’architettura mauritana ha il suo fascino, non bisogna guardare i dettagli, ma l’insieme dell’edificio. L’Architettura  dei paesi orientali, come anche la loro Poesia si distinguono non tanto per la regolarità, quanto per il gioco magnifico della fervida immaginazione, e come è possibile rimproverare al poeta assenza di regole, se egli riesce a creare  opere di una straordinarie bellezza? E così la Cattedrale di Palermo conferisce alla  piazza dove si trova un aspetto orientaleggiante. E’ stata edificata al tempo di Gugliemo II, dall’orgoglioso  arcivescovo Gottier nell’anno 1185. L’interno è meno interessante dell’esterno. La pianta è molto spaziosa e ben definita, ma le decorazioni spesso sono di pessimo gusto: le volte pesanti sono sorrette da quattro  basse  colonne composte, che sembrano  sproporzionate nell’enorme spazio interno. Ma tutta l’attenzione si concentra alla fine sui due splendidi sarcofagi dei due imperatori.Uno appartiene al Enrico VI, un tiranno terribile, detto Nerone di Sicilia; mentre l’altra è di Federico II, la cui  figura e il regno  erano  i più importanti  del XIII secolo. I sarcofagi sono scolpiti dagli interi blocchi di porfido rosso, e sono fatti sul modello del famoso sarcofago di Arippa che si trova a Roma, nella chiesa di S.Giovanni in Laterano; inoltre questi sarcofagi fanno pensare ai blocchi enormi con i quali sono state fatte le vasche da bagno degli imperatori romani, che sono conservate in Vaticano. Non vale la pena(p.68) soffermarsi sugli elementi decorativi dei sarcofagi palermitani, perche rivelano la mediocrità  medievale. Questi bellissimi blocchi erano portati  qui dalla Palestina. Consiglio di vedere con attenzione la cattedra scolpita  da Gagini, vissuto nel XV secolo.
Di fronte alla Cattedrale di S.Rosalia si erge il palazzo degli antichi Re si Sicilia. L’Antichità del monumento, le vicende storiche  ad esso associate, le diversità degli stili architettonici, non privi di magnificenza, lo rendono una tappa  importante  per il viaggiatore. Attualmente qui si trovano le Sale del Consiglio e il Parlamento ed vi è anche la residenza dei Viceré. L’interno del palazzo si trova in uno stato di abbandono. Ruggero, Roberto e la gloria non abitano più qui!
Questo palazzo comunque è un tesoro. Si possono ammirare dentro due  montoni di bronzo,creati da Archimede a Siracusa e trovati tra le rovine di questa città. Sono ispirati al nome di Archimede! Sono le uniche opere rimaste da questo straordinario genio. Questi montoni, che erano quattro, sormontavano le colonne  sugli angoli di una delle torri dei Siracusa; nel fianco di ciascuno di essi ci sono dei fori, attraverso i quali passava il vento, producendo  suoni particolari, simili al belato dell’animale e grazie al quale si determinava (si dice) la direzione del vento. E’ la stupenda astuzia dell’arte?
Nel Museo dei Gesuiti si possono vedere molti oggetti antichi trovati nel territorio di Palermo e nei dintorni; la principale ricchezza di questo museo sta nella raccolta delle medaglie e delle antiche ceramiche. Ci sono anche molte iscrizioni, ma tutto è in disordine e senza le relative descrizioni.Li dentro ho visto la statua di un dio egizio, dentro la quale si metteva un sacerdote e pronunciava gli oracoli.
Un altro interessante complesso architettonico di Palermo  è rappresentato dalle quattro facciate dei palazzi che si trovano al centro,  all’incrocio delle vie Toledo e Maqueda, e che formano una piazza ottagonale. La loro architettura è simile a quella fiorentina, ma è appesantita dalle varie figure laterali, tra le quali anche le statue di marmo.
Debbo ricordare anche il grande palazzo arcivescovile e ilbellissimo Albergo dei Poveri,che s trova all’uscita dalla città,  sulla strada per Monreale. Tra gli altri,  non all’ultimo posto, sta  la fontana della piazza Pretoria, di fronte al Senato, la quale potrebbe essere anche più apprezzata, se non fosse messa nello spazio stretto tra gli alti palazzi. La fontana  contiene circa quaranta statue di media grandezza tutte scolpite di marmo bianco. Ai piedi delle statue ci sono i delfini ed altri animali, dalle bocche dei quali sgorga l’acqua. La fontana è stupenda  ed è di gusto mauritano, appesantita dalle decorazioni.Alcuni avrebbero preferito a questa magnificenza la semplicità della fontana Acqua Felice (p.70)  che si trova su una delle colline romane? o la fontana di Mosè della stessa capitale? o il Nettuno di Bologna?  La fontana di Palermo è stata costruita in 180 anni con la partecipazione di molti valorosi artisti, tra i quali  vi erano Vagherino, Casigliano e Sebastiano Piomba.
Il luogo più attraente di Palermo per me è il lungomare — la Marina.Dalle sette del pomeriggio essa comincia a popolarsi  di gente che passeggia. Man mano che il sole va al tramonto e la piacevole frescura scende sulla terra accaldata, la folla cresce e cominciano ad  arrivare le ricche carrozze con eleganti dame  e cavalieri e in poco tempo si formano le file degli equipaggi, il frastuono delle ruote si mescola  con le voci della gente  e  vanno a finire nel mare. Ed ecco  il sole scompare dietro l’azzurro colosso di Monte Pellegrino. L’aspetto aspro di questa enorme montagna  si presenta  all’0ccidente sullo sfondo roseo del cielo e chiude la prospettiva. Una serie di splendidi palazzi si presenta lungo la riva e si confonde con i giardini e le ville sullo sfondo,dove la curva della baia  e le montagne senza vegetazione, Catalfano e Bagaria, chiudono la parte orientale dell’orizzonte. Finalmente, la pallida luna, avvolta nel leggero manto di vapore notturno esce nello spazio sconfinato del mare leggermente mosso e la passeggiata  acquista  tutt’altro significato. Si calma il mare ed il vento cessa completamente. La luna sparge i raggi di diamanti sullo specchio della superficie dell’abisso addormentato e sembra che il silenzio(p.71) della Natura  si trasmetta agli esseri umani A questo punto, molte dame escono dalle carrozze ed appoggiandosi al braccio del marito o dell’ accompagnatore si dirigono lungo la riva e si disperdono nel buio, dove non  hanno bisogno né di lampioni né di  torce e  si accontentano della luce di Diana.
A un certo punto, all’improvviso, si illumina con dei fanalini colorati una bella rotonda in mezzo alla Marina. E, all’orario prestabilito, una orchestra comincia a suonare allettando la serata con incantevole musica italiana. Si può notare come sono sensibili  i meridionali all’armonia  musicale. Con il primo tocco dell’archetto la folla si ferma e si fa silenzio, anche le carrozze si fermano lì, dove sono state raggiunte dalle prime note,  sia pure sll’angolo o in mezzo alla strada; tutti  sono inebriati dalla dolce musica  alla quale si unisce il brontolio del riflusso della marea. Cessato il suono dell’orchestra,  si riprendono il rombo delle carrozze, rumore della folla, le grida dei venditori di gelato e di acqua ghiacciata. Ogni mezz’ora l’orchestra  riprende a suonare e la scena si ripete.
Che piacere, dopo una giornata  passata al caldo rovente, godere il fresco aroma della notte  con una  donna sulla riva del mare o sotto gli alberi di arancio.Per le siciliane l’amore è necessario come l’aria.

(p.72) Il clima caldo, i profumi delle erbe aromatiche e dei giardini fioriti  addolciscono i loro sentimenti, e sono guidate dall’unico pensiero, dall’unico desiderio. Queste sono le ore misteriose dell’amore! Per quanti giovani il giorno sembrava interminabile, aspettando questa notte,la quale a sua volta  sembrerà di passare in un momento.Il giardino, chiamato con il nome dolce di Flora, accoglie sotto le sue sponde profumate le coppie felici; essi, compaiano qua e la come le ombre dei campi Elisei…
La si intrecciano le viti
Per farvi un ombroso tetto;
la regnano le giovani rose
e respira il piacere Erode
Il Genio di questi luoghi miti
Vi  fa dimenticare la morte,
adornato da fiori nel suo giaciglio di ozio
si affretta a  tendervi un abbraccio.
Qui si ode il canto dell’usignolo,
Qui  soffia un leggero vento
Che sembra provenire dal ventaglio
Della cara ragazza,quando
Lei stanca  di  ballare il valzer
Per riprendere il respiro
Attira l’aria fresca con il ventaglio,
per nascondere le dita tremanti
ed il rossore delle guance…(1)

La passeggiata continua sino alle due di notte. Da lì, tutti si dirigono in via Toledo, dove le carrozze si fermano continuamente davanti alle pasticcerie, che sono moltissime in quella via; i pedoni entrano (p.73) dentro le botteghe, mentre i nobili restano dentro le carrozze. Il gelato che fanno a Palermo, senz’altro, è il migliore d’Europa e c’è l’infinità dei gusti. Il costo di questa delizia è molto alto, tanto più che è un alimento quasi indispensabile durante la stagione del  caldo, soprattutto quando il vento di Scirocco arriva sull’Isola. Allora, tutto il giorno e metà della notte, restano aperti  i locali che vendono l’aranciata. Alcuni di queste piacevoli rifugi non hanno le finestre; la luce penetra solo dalla porta e in fondo appena si intravedono i comodi divani, dove sono accomodati i bei giovanotti accaldati, che si rinfrescano con il gelato mentre ascoltano i discorsi dei loro Cicisbei. Ma niente può essere più spiacevole della folla di mendicanti che in un attimo accerchia la carrozza come la sua preda; la stessa cosa è a Napoli, ed è difficile abituarsi a queste scene!
Aspetto di una qualsiasi capitale, dimostra le caratteristiche e il modo di vivere non soltanto degli abitanti della città, ma anche di tutto il paese. Guardate Palermo; quanti negozi  vendono la merce necessaria, quante officine degli operai ci sono? Si vedono tante pasticcerie e le case di caffè o Casine, e un viaggiatore straniero che è un attento osservatore prima di aver visitato diversi luoghi dell’Isola si preparerà all’incontro con un popolo sensibile e viziato dal dolce clima  meridionale.
_______________________________
(p.74)                                CAPITOLO III

b>Palermo

Là fioriscono i nardi e le viti di chiniamone
E l’aria  profuma di rose…
(Batjuskov)

Gli stranieri  possono passare il tempo piacevolmente nei club locali, soprattutto nel grande Casinò dei nobili, dove la compagnia è allettata dalla presenza delle simpatiche signore. Là si gioca a carte, si leggono le riviste, si fanno le conversazioni, si canta.Le donne qui sono abbastanza gentili e frivole. Sembra, che l’unico argomento dei loro discorsi sia  l’amore. La loro morale non differisce dalla morale delle donne italiane, ma le siciliane sono sensual, senza essere scostumate. Qui, come nel resto dell’Italia, regna il cicisbeismo. Spesso qui la ragazza che si sposa  per decoro  chiede a suo marito  per contratto che colui a cui appartiene il suo cuore resti come il suo cavallier  servenete.
Nonostante che le madri  qui stianno  molto attente alle proprie figlie, il loro esempio sveglia molto presto le fantasie delle ragazze.Quasi tutte le signorine sono in corrispondenza (p.75) con i giovanotti. Passano da una all’altra i versetti,che ricevono dai propri spasimanti, e alimentano così la competizione tra esse.
La nobiltà in Sicilia è molto numerosa. L’attaccamento ai titoli nobiliari, penso, che non si dimostri tanto da nessun’altra parte, quanto qui.
Quasi tutti i nobili hanno i titoli di Principe, Duca o Marchese. Questi titoli di solito sono stati acquisiti con l’acquisto delle proprietà  o  per via del matrimonio. Molti signori, che sono poveri di famiglia, vanno in giro nelle  sfarzose carrozze e di notte si fanno accompagnare sino a casa con le  torce. L’amore per i titoli conduce naturalmente allo sfarzo e alla vanagloria, che è caratteristico per la classe dei nobili palermitani, ma queste qualità  dimostrano facendo la concorenza tra di loro o  sopratutto nei confronti dei napoletani, mentre con gli stranieri sono affettuosi  ed ospitali. C’è grande rivalità  nel dimostrare l’antichità del proprio casato. Mi è capitato spesso di sentire il tono  ironico nel definire  alcuni importanti Duchi, come piccola nobiltà; ciò è il segno  delle tracce indelebili dei pregiudizi del Medio Evo. Per dare un giudizio generale, direi che i siciliani sono dotati dalla nascita di una mente acuta e di una fervida immaginazione, ed in più  si distinguono per la forza e nobiltà del carattere, tutte qualità che permettono loro di compiere  grandi imprese; (p.76) purtroppo l’istruzione qui è lontana dal livello degli altri paesi europei,  e la colpa è del giogo pesante sotto il quale quest‘Isola si trovava nei diversi tempi storici, impostole dai diversi dominatori.
Quanto detto sopra a proposito della nobiltà siciliana  è  considerazione di carattere generale, perchè in particolare si trovano anche qui alcuni alti dignitari di larghe conoscenze  e un ambiente di persone preparate al livello di altre capitali europee.
Durante la mia permanenza a Palermo ho frequentato con molto piacere la casa del Duca di Serradifalco, il quale nonostante la sua giovane età, era già  Ministro dell’Interno. I progetti da luifpresentati lo caratterizzano come un uomo  valido e un grande patriota. L’affabilità della sua  giovane moglie raccoglie intorno a loro la migliore società; la loro cortesia resterà per sempre  nei miei ricordi. Ho passato ore piacevoli anche nella casa  del conte Amari,  persona di grande esperienza e conoscenze specifiche nel campo dell’economia del suo paese.
Ma più delle volte passavo il tempo nella casa del Conte Valmoden. Questo generale si è guadagnato la fama durante la campagna del 1814, e per un certo periodo  è stato in servizio sotto la nostra bandiera. In quel periodo, egli sovrintendeva  sui settemila  soldati delle truppe austriache, occupanti la Sicilia. In questa carica poco piacevole, in mezzo alla gente intraprendente e sempre insoddisfatta dal proprio governo, egli ha saputo guadagnarsi il rispetto di tutti. (p.77) Spesso abbiamo pranzato nella sua villa,sulla riva del mare, sulla strada per Bagaria. Tra i  suoi interlocutori,  c’erano alcuni militari  addottrinati e  tre noti dignitari palermitani. Dopo pranzo,  ci mettevamo all’ombra degli alberi di arancio e di alloro nel suo giardino, dove c’erano anche gli uccelli ed animali  tipici della Sicilia; la conversazione scorreva sincera e allegra sino alla sera. Alle sette  andavamo via per incontrarci di nuovo alla suggestiva passeggiata  alla Marina.

Nel periodo della mia permanenza   il caldo era insopportabile. Il vento rovente di Scirocco, che nasce nei deserti africani visitava troppo spesso queste coste. Il termometro di Reomur spesso si alzava sino a 35° all’ombra. In questi condizioni  durante tutta la giornata la città  diventa  vuota, quasi nessuno passa per strada, le tende e le serrande sono chiuse; regna un profondo silenzio, come alla vigilia di un disastro.La persona si sente completamente fiacca, il sudore allarga tutti i pori del corpo e l’aria  sembra essere il vapore che esce dal forno. Quanto si spende qui per il gelato! Bisogna notare che i palermitani d’estate a colazione prendono solo il gelato. Non poco ero meravigliato, quando ho visto per la prima  volta che alle sei di mattina le pasticcerie erano già piene di gente(p.78) che prendeva questo delizioso rinfrescante al posto di caffè o tè; ma presto anch’io ho dovuto seguire il loro esempio, perché con un caldo simile nient’altro può sostenere meglio le forze dell’organismo. La temperatura media d’inverno qui è di 10°  e molto raramente arriva a 0, ma questo è già nec plus ultra del freddo.

Nelle giornate di caldo forte i palermitani, e sopratutto le signore, non escono fuori, dalle 11 di mattina sino alle 5 del pomeriggio; questo tempo passano dormendo o riposando, mentre la  serata è dedicata  alla passeggiata  e una parte della notte alla conversazione. I nobili palermitani potrebbero  difendersi dal caldo, se costruissero le case vicino al mare, ma questa parte della città è occupata da tempo dalle fortificazioni, alcuni delle quali esistono ancora oggi, e così, una sola casa o per meglio dire lo splendido palazzo del Principe Butera gode di questa privilegiata  posizione.

Nei primi giorni del mio soggiorno a Palermo ho conosciuto il famoso astronomo Abbate Piazzi. Palermo è la sua città natale e  il suo  luogo prediletto; nonostante che il Re di Napoli lo abbia promosso a capo dell’Osservatorio del Regno e gli abbia  dato   tutte le onorificenze, questo scienziato conserva il suo attaccamento alla patria    ed a quella costa, dove (p.79)  Urania ha coronato le sue fatiche di ricercatore. Egli ha  contribuito alla  soluzione del problema del nostro sistema solare con la scoperta del pianeta Cerere, che è avvenuta il 1 gennaio  del 1801 ed è diventato uno dei più eminenti astronomi. La sua opera  avrà un posto importante nella storia dell’astronomia. Grazie a lui l’Osservatorio di Palermo è diventato molto famoso, perché egli lo ha  descritto in una interessante pubblicazione. Il nuovo Osservatorio napoletano di Capodimonte  è stato fondato da lui. Alcuni strumenti dell’Osservatorio di Palermo, sopra tutto quelli che servono per l’osservazione  del passaggio dei pianeti, sono famosi per la loro eccezionale precisione. Le persone che studiano l’astronomia  potranno soddisfare qui le loro esigenze. L’Abbate Piazzi mi ha accolto con gentilezza. La mia prima visita è durata più di tre ore, e non posso che esprimere la mia gratitudine a questo anziano studioso per la  benevolenza, con cui egli ha soddisfatto le mie curiosità scientifiche, a scapito dalle sue occupazioni. Ho visto che egli era un modesto filosofo, che riconosceva la debolezza delle sue

conoscenze  terrene, tanto più che la sua mente penetrava  negli misteri infiniti del cielo.Adesso ha 76 anni(1), è di media statura, magro, ed abbastanza  arzillo per la sua età. Parla a voce bassa e con grande naturalezza; conduce una  vita (p.80) ritirata  e si sforza di lasciare  discepoli degni del suo nome in patria. Con la scoperta di Cerere nella prima notte del XIX secolo egli illuminò l’orizzonte  scientifico del suo paese. L’indizio della scoperta, come mi ha spiegato lui, era l’idea di Keplero, che la distanza tra Marte e Giove èra sproporzionata a confronto delle distanze tra gli altri pianete. (1) Alla fine del nostro incontri signor Piazza mi ha regalato,  per ricordo, una sua pubblicazione con la descrizione degli Osservatori di Palermo e di Napoli da lui fondate.

Solo a Palermo e nei dintorni  si contano circa 70 monasteri; immaginatevi quanti sono nel resto dell’Isola! Tra  1.600.000 di abitanti di Sicilia, si presuppone che ci siano  47.000  appartenenti al clero. La popolazione di Palermo ha cominciato a diminuire dall’inizio del ‘700, quando la città contava 200.000 abitati, mentre adesso  sono 130.000. Senza dubbio, il gran numero degli Ordini in questo Stato impedisce la crescita  di popolazione, che potrebbe essere più  alta, per la ragione  che (p.81)  le donne qui sono abbastanza fertili, si sposano molto presto e a 13 anni sono già mature sessualmente. Fra tutti i conventi di Palermo il più interessante degli altri per me  è stato il monastero dei Cappuccini, che si trova fuori città. Questo monastero è considerato uno dei più importanti dell’Ordine dei Cappuccini, il suo  edificio è grandioso e c’è un gran numero dei frati. Senza fare  discorsi a favore e contro il monachesimo, voglio notare una consuetudine  umanitaria importante di questo monastero. E’ stata istituita una trapesa speciale per i malati e per quelli non abbienti che hanno vergogna dello stato in cui si trovano. Anche se questa istituzione è comune in molti monasteri, ma una sensibilità particolare contraddistingue quello palermitano: la sala si trova in un luogo appartato, nascosto agli sguardi dei curiosi; un corridoio, noto solo a chi non ha il pane quotidiano,  porta in segreto sotto il tetto ospitale dei servitori di Cristo. Tra quelli poveracci  capitano anche i nobili, l’orgoglio dei quali viene risparmiato dalla umiltà di quelli che li aiutano in nome del Creatore di tutti i beni.

Inoltre questo monastero è noto per le sue gallerie sepolcrali. Essi fanno una grande impressione e restano a lungo nella memoria. Siamo stati condotti sotto le volte, dove appena passava un filo (p.82) di luce; all’improvviso si è aperta la grata e noi siamo scesi per i gradini nel lungo corridoio, sulle pareti del quale erano appesi  le file dei cadaveri essiccati in abiti  monacali. Di queste mummie ce n’erano  più di mille; i tratti dei visi si sono conservati, anche se molto deformati. Sul pavimento c’era un ingombro di bare, poste una sull’altra, con  l’iscrizioni di nomi dei morti. Queste bare erano più o meno decorate secondo il ceto del morto. In alcuni sono sepolti i nobili, mentre nelle altre sono messi i corpi dei frati, i quali dopo un certo periodo,  prenderanno i loro posti sulle pareti, appena i loro corpi saranno abbastanza prosciugati.

A proposito, ho notato  in quei sotterranei, su un  ripiano un teschio decorato con la corona; che strano geroglifico! Ho saputo che era la testa di un  imperatore del Marocco,  il quale è stato portato dalla tempesta sulla costa siciliana, si è convertito al cristianesimo ed è morto a Palermo.

Mi sembra che questo rito di conservare i morti è contro la legge della Natura. La morte è un grande mistero, per il rispetto del quale, quello che le appartiene non deve vedere luce, o per lo meno non deve fare  spettacolo per i curiosi, ma solamente essere strumento di meditazione (p.83) sulla morte. Invece in Sicilia, trovano il piacere di sottrarre alla decomposizione i corpi delle persone care. Molti dei nobili hanno le chiavi delle  tombe dei parenti. E’ un’ abitudine egiziana. In nostra presenza hanno cominciato scavare una nuova galleria, perché in quelle vecchie non c’era più spazio per appendere  i corpi.

Non molto tempo fa, ho visitato la riva di Trebbia, che si trova nell’Italia Settentrionale; sono  i luoghi resi famosi da Annibale e da Suvorov. Ho visto li, sul piano di Battaglia, una piccola chiesa, dentro la quale  c’è una cappella molto particolare, che ricorda il coraggio dei caduti su quel campo.Tutte le pareti, il decoro ed accessori sono composti dalle ossa e dai crani dei morti; anche le lampade,  con la debole luce inestinguibile davanti alle sacre immagini, sono fatte con i teschi. Le teste dei francesi, dei russi, dei tedeschi e forse anche dei romani e dei cartaginesi,   in un tremendo scompiglio, sono state utilizzate per costruire una unica  casa della morte! E davanti all’ingresso una ciotola per l’elemosina con scritta: Per le anime del purgatorio! cioè per le anime che si trovano nel santuario!

A Palermo, c’è anche una chiesa di rito greco, ma purtroppo non ho potuto vederla, perché   l’ho saputo  soltanto prima di partire. Tra le altre chiese di Palermo  mi ricordo quella di S.Caterina, che si trova dentro il monastero femminile; la distingue dalle altre una straordinaria ricchezza del decoro dell’altare. In genere, le chiese di Palermo (p.84) sono molto ricche, ma tutte, eccetto la Cattedrale di S.Rosalia, non catturano lo sguardo per la bellezza architettonica e sono lontane  dalla superba semplicità delle chiese romane.

Merita attenzione il Cimitero comunale di Palermo, che si trova fuori città, nella direzione Nord Est. Un grande quadrilatero,   diviso dalle aiuole di cipressi, in mezzo  alle quali a livello della superficie sono messi in fila 52 enormi massi con gli anelli di ferro  ad essi attaccati e numerati. Sotto ogni masso, si trova un’ampia fossa ed ognuna  riceve i corpi dei morti durante la settimana. Gli uomini si mettono da una parte, le donne dall’altra. Questo cimitero somiglia di più ad un giardino. Qui c’è la chiesa, che ricorda i terribili avvenimenti  dei Vespri Siciliani. Proprio qui   il 3 aprile del 1282 durante la Settimana Santa è avvenuto il fatto di  spargimento di sangue.(1) In quei tempi, la Sicilia si trovava sotto lo scettro del re francese Carlo d’Angiò. La tirannia dei francesi diventava sempre più pesante. Perciò Giovanni da Procida, un cittadino di Salerno, sapendo che i siciliani odiavano i francesi, ha avuto un coraggioso progetto per liberarli (p.85) dal giogo. Egli ha viaggiato per alcuni anni negli stati confinanti travestito da monaco ed è riuscito a convincere il Papa NicolaIII, l’imperatore greco Michele Paleologo e soprattutto il re di Aragona Pietro, il quale era imparentato  con la casa regnante in Sicilia e da tempo  voleva appropriarsi della corona  dell’Isola. Quando la congiura era pronta, Procida tornò a Palermo, dove lo aspettavano impazienti  i complici. Per  il giorno della vendetta era stato scelto il terzo giorno della Settimana Santa, e il  primo tocco della campana  serale era il segno dell’inizio della  sanguinosa inserruzione. Tutti i francesi che si trovavano a Palermo sono stati uccisi nella stessa notte. Il popolo, inferocito, non ha risparmiato né donne, né  bambini, né quelle donne siciliane che erano state messe incinte dai francesi. L’esempio di Palermo fu seguito dalle altre città e paesi della Sicilia. Come’è noto sono stati uccisi otto mila francesi, ed  è stato risparmiato soltanto il governatore francese a Calatafimi, Guglielmo Porselet, che era una persona stimata per le sue virtù e il senso  di giustizia.

Questa chiesa, che di solito era frequentata dai funzionari francesi, è diventata la loro tomba. L’interno della chiesa è  molto modesto; alcune colonne gotiche, le volte basse, poca luce, le mura antiche e l’orribile avvenimento le conferiscono (p.86) un aspettoterrificante. Mi sembrava di vedere le lucide spade e le torce accese e sentire le grida  furibonde di vendetta e i lamenti  dei feriti a morte!…Che visione  nel tempio durante la messa!…Lo scudo con i tre gigli, lo stemma dei Borboni  è conservato  ancora sul frontone della chiesa, come se fosse un avvertimento per i posteri.

Dopo questi  tristi ricordi siamo andati a riposare all’ombra dei vecchi alberi di aranci, che si trova nel giardino pubblico, che ha il nome di Flora o Villa Giulia . Che natura lussureggiante si presenta all’occhio di chi viene dai paesi del Nord! Oltre ai viali di aranci e limoni ci sono molti alberi di alloro e di mirto! E come sono rigogliose ed eleganti le palme! Quanta freschezza spargono le numerose fontane! A questo, si aggiunge la bellissima posizione di questo giardino, che si trova sulla riva del mare, il fresco azzurro del quale si intravede tra le verde fronde degli alberi… In un angolo di questo giardino si coltiva con successo la canna da zucchero e la pianta del caffè. Queste culture potrebbero essere coltivate sul suolo di Sicilia, se l’industria  fosse più sviluppata in questo paese. Inoltre sono presenti qui molte piante dell’emisfero meridionale, che si sono bene adattate  al clima, ma hanno bisogno di cure particolari.

Prima di cominciare a parlare dei dintorni di Palermo, vorrei dire alcune cose sulle antiche origini di questa città. (p.87) Gli antichi la chiamavano Panormos;  questa parola è interpretata da molti con il significato greco di  tutto porto, ma  è assolutamente sbagliato, perché Palermo fu fondata  dai fenici, molto tempo prima che i greci penetrassero in Sicilia.Questo nome proviene dalla parola punica Panhormus, cioè rupes cingens (circondata dalle rocce) che corrisponde perfettamente alla posizione topografica della città. Alcuni autori contemporanei ritengono che le origini di Palermo sono ancora più antiche, basandosi  sulle due iscrizioni in caratteri cufici, trovate qui, mentre  altri pensano che non sono tanto antiche quanto sembrano. Una di esse esisteva ancora nel ’500  ed era inglobata nella costruzione che si chiamava Torre di Baiha. Queste iscrizioni sono molto interessanti e verosmilmente sono basate su leggende molto antiche. Non posso fare a meno di proporre al lettore queste iscrizioni in originale;(1) per lungo tempo erano incomprese, perché  nessuno conosceva la lingua  in cui erano scritte. Finalmente un certo Stefano Speciale, palermitano, con l’aiuto di altri studiosi, ha tradotto così la prima scritta e la traduzione è riconosciuta  giusta: “Non c’è altro Dio oltre Dio unico! Non c’è altro potere oltre il Suo, Divino. Non c’è  (p.88) altro vincitore oltre questo Stesso Dio, il quale adoriamo! Il Signore di questa torre si chiama Safu, figlio di Elifar ,figlio di Isar, fratello di Giacobbe, figlio di Isacco, figlio di Abramo. Il  nome di questa torre è Baih, e l’ altra più vicina  è Qarat.”

 

Queste parole erano scolpite su 84 pietre. La torre stessa era fatta  di massi di straordinaria grandezza tenuti insieme senza nessun legante. La torre è stata distrutta per allargare la via Toledo! Per un certo periodo l’iscrizione si conservava  ancora, ma adesso non esiste più. Ed ora riporto un’altra iscrizione in lingua Caldea, che è stata trovata fuori città, vicini al Castello arabo di Zisa. E’ stata tradotta in latino ai tempi di Guglielmo II, nel 1173 da un siriano Avraam:

Nel tempo di Isacco, figlio di Abramo e di Isava, figlio di Isacco, che regnava  nella valle di Damasco e di Idumea, molti ebrei, seguiti dagli abitanti di Damasco e di Fenicia sono approdati a questa isola triangolare ed hanno scelto come loro abitazione  questo piacevole luogo  e lo hanno chiamato Pangormos.”

Pangormos era la principale città dei possedimenti cartaginesi in Sicilia.  Se dobbiamo considerare il grande numero di medaglie trovate, sulle quale è presente lo stemma (p.89) punico (1)si può concludere che la città era abitata  dai cartaginesi. La città si divideva in tre parti: quella più vicina al monte Ercta (oggi  chiamato Pellegrino)  si chiamava Neapolis, in mezzo c’era Panorama, e l’ultima parte orientale Paleopolis. Inoltre, sulla cima di Ercta si trovava una fortezza difficilmente raggiungibile. Nonostante questo, Palermo fu  conquistata due volte dai romani durante la I Guerra Punica, la prima volta dal re epiro Pirro. Due fiumi, Oreto (oggi fiume Ammiraglio) ed Euterio (Bagaria) scorrevano intorno alla città e la irrigavano per mezzo dei canali  che andavano verso il porto, per potere nascondere alcune navi proprio dentro. Le tracce di questi canali sono ancora visibili, anche se sono riempite dalla terra durante i terremoti e per l’incuria. Oltre alle antiche pietre, che si trovano sotto le fondazioni della chiesa di S.Maria della Guadagna e i pochi resti degli  acquedotti e le fortificazioni ai piedi e sulla cima di Monte Pellegrino, tutte le tracce  delle antiche costruzioni sono scomparse. Lo stesso fiume Oreto, sulle rive del quale il console Metello ha sconfitto l’esercito di Asdrubale, ha un altro corso; il suo antico letto esiste ancora.

Che piacevole serata ho passato nel pittoresco giardino di S.Maria di Gesù! Mai ho respirato l’aria cosi innabriante,qui la natura è troppo lussuriosa per un monastero. La sera era vicina, i raggi del sole al tramonto accarezzavano i folti rami del giardino con gli alberi di aranci,alloro e carrubo o li trafiggevano con le strisce rosse. Scorrere del ruscello, bellissimo prato,  cielo azzurro! Sembra che  questo sia il luogo  dove hanno passato un giorno  in campagna  i quattro fortunati palermitani, dei quali parla il dolce Parni.(1)

Era molto piacevole stare sdraiato sotto un platano secolare e violare il silenzio di questo pacifico angolo della  terra  con i versi del  cantore del amore.

Libet jacere modo sub antiqua ilice,

Modo in tenaci gramine.

Lubuntur altis interim rupis aquae,

Queruntur in sylvas aves,

Fotesque lymphis obstrepunt manantibus,

Somnos quod invitet leves

(Hor.Epod. II.) (2)

(p.91)  Qui, nel dolce oblio, all’ombra del giardino che non conosce inverno,non si può pensare ad altro che al  piacere e alla pace.

Tornando  in città, dopo il tramonto, avevo sempre davanti a me la bellissima veduta di Monte Pellegrino, sempre rivestita da un bel manto azzurro  la sua massa  di forma indefinita era contornata da linee di forte contrasto. Questa rocca, che sembra  essere staccata dal resto dei monti con la mano forte della Natura, è visibile da qualsiasi punto dei dintorni di Palermo  e fa sempre da sfondo  alle vedute di Palermo.

—————————————————

     (p.92)                                    CAPITOLO IV

 

                                        Dintorni di Palermo

 

                                          Bagaria  e Soluto

                                                           

                                                          Staunest,Frendling,

Diese stein au?

Droben sind der stein viel

Um meine Hutte…

(Gothe.)

Ieri, siamo andati abbastanza lontano, al castello di Bagaria e alle rovine dell’antica Soluto. La strada costeggia il mare,  da una parte e dall’altra ci vedono bellissimi giardini e ville. Le alte piante di aloe ed i cespugli di fichidindia incantano lo sguardo di un viaggiatore straniero, non abituato al paesaggio meridionale. In tutta l’Europa  piante simili si possono vedere soltanto in Sicilia, Calabria e in Spagna,dove crescono molto rigogliose, mentre quelle che si vedono a volte nell’Italia centrale non hanno le stesse  dimensioni e  vitalità. La pianta di aloe è molto sfruttata dalle popolazioni in Africa, India ed America; i tronchi sono utilizzati per costruire le capanne e le frecce.Inoltre si usa la fibra per tessere (p.93) le vele. Nelle nostre serre aloe è chiamata albero centenario , perché questa pianta fiorisce raramente nell’aria artificiale, ma si pensa  che  fa i fiori non prima di cento anni, mentre in Sicilia essa fiorisce ogni 4 o5 anni. Ricordo che, anche nell’Italia settentrionale, nelle Isole Borromee mi hanno mostrato come una rarità uno stelo di aloe sfiorito, che si conservava attaccato al soffitto in una delle stanze del palazzo. Nelle nostre serre crescono soltanto  piante con le foglie senza lo stelo, ma qui  lo stelo si alza sino 20 piedi e più coronato da bianchi fiori piramidali ed ha un aspetto molto pittoresco. Non meno interessanti sono i  fichidindia.(1)Questa pianta mostruosa è composta  da grossi fusti, ha un’altezza da 13 a 16 piedi,ai rami sono attaccate le grandi carnose foglie grosse quasi mezzo versciok (1v = 4,4cm) e lunghe  da 5 a 6 versciok; i frutti spinosi di colore giallo, grandi come l’uovo di gallina sono attaccati  al lembo della foglia stessa; il frutto ha un gusto piacevole e fresco.
La strada per Bagaria  attraversa molti paesi; tutti gli abitanti sono seduti davanti alle loro case all’ombra degli alberi da frutta e presentano  divertenti (p.94) quadri familiari. Le vie sono piene di gente che si muove continuamente. Gran parte della gente si dedica all’ozio, respirando l’aria balsamica, ma in mezzo ad essi si vedono anche degli artigiani che lavorano. Da una parte, si vedono  riuniti un gruppo di amici che fanno colazione con la frutta ed una bottiglia di Marsala, dall’altra c’è una giovane madre che allatta al seno il suo bambino ed intorno a lei  giocano altri bambini mezzo nudi. Tutto questo piacevolmente distrae il viaggiatore. In mezzo a tali sobborghi  ci stavamo avvicinando  alla Bagaria o per meglio dire al castello del Principe Palagonia. Siamo entrati  sotto uno strano portone trionfale con due o tre archi! Quattro mostruose statue, che rappresentavano  le guardie, stavano all’ingresso. Da questo portone una lunga strada lastricata porta in mezzo alle due file di basamenti con  malconci vasi   verso un cortile quadrangolare di uno strano stile  architettonico, che fa presagire  qualcosa di strano. Già entrando in questo primo cortile si vedono molte decorazioni caricaturali ed incomprensibili, ma non si riesce ad indovinare dove si vuole arrivare. Da lì, un altro arco porta in un cortile rotondo in mezzo al quale si trova la casa, che colpisce  con le file degli tremendi idoli posti all’altezza della ringhiera. Invano si cerca di trovare in essi qualche somiglianza con qualche opera o personaggio noto: qui, c’è un mezzobusto femminile sul corpo di vacca, con le code di pesce al posto dei piedi; là,sulle spalle di un uomo con le zampe dell’orso, ( p.95) spuntano tre teste, una di pesce, l’altra di uccello e la terza  di toro; poi c’è un leone con le zampe di cicogna e la coda di coccodrillo. Insomma, la memoria si rifiuta di ricordare tutti questi mostri, che non si accordano con l’immaginazione. Mi sembrava di trovarmi nell’abitacolo di un mago cattivo, mi aspettavo di sentire il suono del corno magico  e di vedere comparire dei mostri vivi, che preavvisano l’entrata del loro tremendo padrone per castigare la curiosità degli stranieri. Forse
l’immaginazione malata  del Principe di Palagonia ha estratto questo palazzo dalle fiabe            orientali di Mille e una notte. Il figlio del Principe che adesso possiede questo castello, ha distrutto  gran parte di questi mostri che erano numerosi, distribuiti ovunque, ed ha lasciato soltanto alcuni di questi idoli nel cortile interno  per campione. Questo strano Principe non risparmiava soldi  per creare tali meraviglie e premiava di più chi riusciva a proporgli un mostro più spaventoso.Si dice che le donne ed i bambini avevano paura di passare davanti a questo castello e raccontavano a proposito  storie terribili. La parte interna è decorata con i pezzi di vetro colorato, di cristalli e specchi, di porcellane;  tutto è ricoperto di  vernice colorata e dorata, arredato con  tende sgargianti e carta da parati, tutto di pessimo gusto. Mi è piaciuto di più il bel panorama, che si apre dalle finestre,   dei monti e dei  giardini e  boschi che circondano questa caotica (p.96) costruzione. Dopo un breve riposo qui, ci siamo diretti verso il monte Catalfano, (1) dove si trovava una volta l’antico Soluto.
I dintorni di Bagaria sono molto pittoreschi. Il rombo delle onde del mare, gli scogli minacciosi, l‘ombra dei boschi  danno una sensazione di piacevole alternanza. Questi luoghi sono famosi per la vittoria  dell’audace Ruggero sui saraceni, in seguito alla quale  egli entro vincitore a Palermo. Mentre ai nostri tempi qui   si fanno  delle belle feste, arrivano da Palermo le numerose comitive per la passeggiata o per la pesca, che è uno dei divertimenti privilegiati dei palermitani. Il pesciolino Cicireddu, che prima del terribile terremoto di Messina si trovava  nelle acque  dello stretto di Foros, abbandonò il suo abitacolo  si è  trasferito sulle gioiose coste palermitane. Parlando della pesca, si deve ricordare la famosa mattanza del tonno (thon), (2)che si fa alla fine  di maggio e attira l’attenzione di tutta Palermo. Questo pesce arriva nel mare Mediterraneo dall’Oceano, attraverso lo stretto di Gibilterra. Le branche di tonno girano intorno alla Spagna, costeggiano le rive di  Francia, d’Italia, arrivano sino in Calabria, verso lo stretto di Foros, ma spaventati dalla forte corrente  ritornano indietro in oceano passando nelle acque di Sicilia, vicino a Palermo.
(p.97) Ma torniamo a Bagaria. Ecco le nude rocce del monte Catalano, che sono visibili da Palermo e si trovano nella direzione sud orientale rispetto alla città. Il promontorio di questo monte forma il capo Gerbino. Sulle sue alture e nella pianura  costiera si trovava la fiorente città di Soluto, forse una delle più antiche città siciliane. La sua fondazione risale ai tempi mitici, non definiti. Si suppone che questa città esisteva già quando i fenici sono approdati in Sicilia. Ptolomeo definisce la posizione della città tra i fiumi Euterio (Bagaria) ed Himera (Termini). La remota antichità di Soluto si dimostra anche da alcune scritte  sulle medaglie: CO7OTINON  senza omega, la quale  è stata introdotta nell’alfabeto greco da Simonide ai tempi di Gelone. Sino ad oggi è visibile la via scavata nella roccia, la quale portava in alto dove si trovavano i templi. E’ noto che  simile strade (viae) siciliane servivano da prototipi per le famose strade romane. Ci hanno mostrato,  in mezzo all’erba e ai rovi alcuni frantumi dei capitelli e delle colonne doriche, che indicavano i resti dell’antica Soluto.Gli antichi sapevano scegliere le posizioni più belle  nel paesaggio per costruire le loro case, e Soluto non esce fuori da questa regola. Le cime delle rocce erano coronate dai templi, e circondate da lussuosi palazzi, che scendevano a gradoni verso il mare. Ma quali paesaggi stupendi si aprono guardando lungo le coste sia in direzione di Oriente, sia verso l’Occidente! (p.98) A destra si vedeva Himera, che adesso si chiama Termini; più vicini a noi le terme di Himera, che oggi si chiama Trabia. A sinistra, scorreva il fiume Eleuterius, in mezzo alla fiorita valle; più oltre in lontananza si presentava Panormo, coronata dall’enorme monte Ercta. Ho fatto la pianta  di una parte di Soluto dall’altezza di Villa Giornieri, di fronte alla torre di guardia, che ancora oggi si chiama Castello di Solento. In queste valli si sono guadagnati la gloria militare Amilcare, Pirro ed i Romani, quando loro a vicenda assediavano Palermo.Ci hanno mostrato, ai piedi della rocca, le nicchie scavate  nelle rocce per le urne cinerarie ed alcune grotte sepolcrali. In esse a volte si trovano le urne o le lampade  di antica fattura, mentre i contadini spesso aprono con gli aratri le tombe.

Scilicet et tempus veniet, cùm finibus illis

Agricola, incurvo terram molitus aratro,

Exesa inveniet scabra rubigine pila,

Aut gravibus rastris galeas pulsabit inanes,

Grandiaque effossis mirabitur ossa sepulcris.

(Virg.Georg.L.1)*)

 

(p.99)  Tornando a casa   abbiamo visitato il giardino del Conte di Resuttano, che era  sulla nostra strada, ma debbo dire che, né il suo giardino, né la sala delle cere,  valgono la pena di essere visitati.

 
Si avvicinava il giorno della nostra temporanea partenza da Palermo. Nell’ultimo giorno siamo andati a visitare un castello arabo non  lontano dalla città che si chiamava La Zisa, il quale spesso confrontano con la famosa Algambra di Spagna.
Non si potrebbe immaginare una terra più fertile di quella che circondava il castello. Esso si erge come una grande torre quadrangolare sopra il boschetto di aranci, limoni, pomaranci e gelsi. La parte superiore è coronata da un terrazzo circondato da alti merli, le finestre quadrate  sono decorate da frecce gotiche. Entrando  dentro, si riconosce  il palazzo del Califfo. Dappertutto ci sono le mosaici colorati e marmi. I gruppi delle leggere colonne di marmo bianco sorreggono le volte  con gli intagli floreali. All’ingresso sgorga  una generosa fontana con i getti d’acqua che si dividono per cadere dentro due vasche ottagonali.  Le acque della fontana distribuiscono la loro frescura, spruzzando le finissime gocce tutt’intorno e bagnando il pavimento di marmo ed il piacevole rumore della fontana echeggia nel palazzo. Come è piacevole passare il tempo di scirocco in questo luogo! L’interno del castello non è stato conservato  come era prima. Adesso questo castello  appartiene ad un (p.100) ricco Principe, il quale non abita lì. In alcune stanze sono conservate i decori arabeschi riccamente dorati, ma la cosa più bella è la veduta che si apre dal terrazzo.Che natura lussureggiante! L’occhio corre da una veduta all’altra. Le sfumature del  verde dei giardini nella pianura sottostante sono infinite. E sono cangianti secondo la direzione dei raggi del sole e la direzione del leggero vento che accarezza  la terra. Da qui Palermo si presenta in tutta la sua grandiosità con il suo golfo sullo sfondo azzurro del mare. Si vedono da qui anche le catene dei monti che circondano questa valle del paradiso. Gli abitanti dei paesi nordici, la sensibilità dei quali non viene risvegliata dall’aspetto severo della loro natura, accusano la spensieratezza e la passività dei popoli meridionali; sicuramente, è riprovevole il loro ozio, ma davanti a tale dolcezza della Natura così sensuale per forza viene voglia di sognare, non ragionare; si ha la voglia di godere, non di agire. E la gloria, gli onori perdono qui il loro effimero significato.Al terrazzo su cui ci trovavamo era attaccata la seguente scritta:
L’Europa è la bellezza del mondo.
L’Italia è la bellezza dell’Europa.
La Sicilia è la bellezza dell’Italia
E questa veduta è la bellezza della Sicilia!

Questo castello è stato eretto ai tempi del dominio arabo da un Emiro, il quale lo ha chiamato con il nome della figlia più amata (p.101) Zisa. Questo fatto aggiunge  un  fascino  particolare al meraviglioso  palazzo. Il terrazzo era il luogo preferito della principessa mauritana, la quale, senza dubbio, doveva essere  una donna molto bella. Forse qui, nell’ora serena del crepuscolo serale, appoggiandosi ad uno di questi merli, faceva espressivi segnali al suo amato cavaliere, nascosto dietro gli alberi del giardino; o forse era accerchiata dai ricchi dignitari che cercavano la sua mano. Ecco la trama per un romanzo… Dicono che ci sono anche dei condotti sotterranei, che collegavano questo castello con l’altro  chiamato la Cuba, ma io non li ho visti. La Cuba in parte è  distrutta, in parte è trasformata in caserma, in modo che non resta nessuna traccia del suo stato originale; adesso il palazzo  si chiama  Borgognoni.
I dintorni di Palermo potrebbero suggerire infiniti soggetti per un pittore paesaggista. I disegni del signor Matveev da me conservati sono la prova  di ciò. Quale varietà di alberi e di piante ricopre le sue valli! Le particolari formazioni ed le diverse sfumature del verde, il contrasto tra le nude rocce e la vegetazione lussureggiante, gli incantevoli cambiamenti degli azzurri  nei piani del cielo e del mare durante le ore diverse della giornata  — tutto questo non potrebbe sfuggire al pennello dell’abile artista. La città stessa  nei diversi quartieri è  ricca di  particolarità pittoresche.
(p.102)   Non senza ragione gli Antichi chiamavano la valle di Palermo Aurea Vallis (valle d’oro), Hortus Siciliane (giardino di Sicilia), Concha aurea (conca d’oro). Il primo e l’ultimo di questi nominativi sono determinati dal fatto che il fiume Oreto(Ammiraglio) aveva nelle sue sabbie delle particelle di oro. Gl’italiani sino ad ora chiamano Palermo: Palerma la felice.(ndt. In ital. nel testo) Nonostante questo, Palermo, come le altre città della Sicilia, è esposta ai disastrosi terremoti. Le disgrazie più pesanti si sono avute durante l’inondazione de 27 dicembre 1557,quando sono annegate 4000 persone ed il terremoto del1’ottobre 1726 che ha portato via 1500 vite umane. L’ultimo terremoto, abbastanza iniquo, era avvenuto nel 1824.
La sera prima della nostra partenza da Palermo, siamo stati accompagnati da alcuni dei nostri conoscenti  nella casa fuori città del Duca di Belmonte, costruita ai piedi di Monte Pellegrino. Un piccolo ma incantevole giardino, è tutto un opera d’arte, perché  si trova su una base di roccia ricoperta da terreno di riporto. Questo capolavoro è un ricordo che hanno lasciato a Palermo i marinai della fregata Venus nel 1807, durante la spedizione della nostra flotta sotto il comando dell’Ammiraglio Senjavin. Quello che il Duca di Belmonte (detto dal sig.Bronevskij nelle sue interessanti  Memorie dell’ufficiale di Marina)  prevedeva di fare in un anno o più, (p.103) i soldati russi lo hanno fatto in due mesi.Con questa occasione  consiglio ai lettori di leggere la bellissima descrizione di Palermo fatta da Bronevskij, una descrizione molto realistica e colorita. La sua lunga permanenza in questa capitale gli permise di conoscere bene i suoi abitanti.Per non ripetere le cose già dette, propongo ai lettori, per completare le mie personali osservazioni, di leggere nel suo libro il capitolo dedicato a Palermo, con sottotitoli: Una giornata mondana ed  Alcune cose sui diritti e sulle consuetudini. (1) Le scene da lui descritte avvengono anche oggi.
Tornando alla villa del Duca di Belmonte, vorrei dire che da lì si gode tutta la selvaggia bellezza  del colosso di Monte Pellegrino. Che grand’ammasso di rocce! Quali profonde spaccature  solcano i suoi fianchi! Com’è grande l’ombra che getta sul giardino e sulla riva del mare, mentre la città è ancora  nella morsa del caldo rovente! Si vede da qui la pittoresca via che si inerpica a zig-zag sino alla cima. Si vedono anche i pellegrini che salgono faticosamente portando i doni e le preghiere a Santa Rosalia (p.104) (protettrice della città), le reliquie della quale si trovano lì.Quando dovrò descrivere la festa di questa santa, al mio ritorno a Palermo, spiegherò  le ragioni di questo rito.
L’interno della casa del Duca di Belmonte è diviso e arredato con gran gusto e include alcuni quadri di valore, ma le vedute che si aprono dalle finestre  superano tutte le opere d’arte e rappresentano il decoro più prezioso   di quel luogo. Tutto il golfo, tutta Palermo con i suoi dintorni si presentano qua nella sua incantata bellezza. Il nome della villa, Belmonte mi ha fatto ricordare un episodio amoroso da raccontato da Gilblase, ed io involontariamente immaginai, che il fatto fosse accaduto proprio qui. In una delle stanze della villa è conservato un prezioso oggetto in osso intagliato, sembra che rappresenti il Giudizio Universale scolpito in un pezzo di osso di un quarto di versciok. Quanta gente è rappresentata e com’è espressivo il quadro! Si stancano gli occhi per penetrare nei dettagli di questo eccellente lavoro.
A lungo non riuscivo ad abbandonare l’ombra dei fragranti allori, mirti e pomaranci, da dove  ammiravo  il tramonto serale, la limpidezza dei colori del cielo e del mare.
Ritornando in città abbiamo visitato il porto. Esso non giustifica più la parola composta usata per nominare Palermo: Panormos, tutto porto;  i terremoti l’hanno ricoperto di terra (p.105) in più posti..Il molo, lungo1300 passi geometrici difende le navi soltanto da una parte, mentre dall’altra sono protette dal Monte Pellegrino, ma i venti settentrionali disturbano il porto.
Nel frattempo sono stati già noleggiati i muli e preso un cicerone locale per il viaggio nella parte  occidentale della Sicilia. E siccome ci hanno raccontato  che all’interno dell’Isola ci sono dei briganti, abbiamo deciso di comprare delle buone pistole, ma per nostra sorpresa in tutta Palermo non abbiamo trovato né le pistole, né nessun altro genere di armi.Il Governo, dopo gli avvenimenti del 1820, ha categoricamente vietato tenere o vendere armi. Perciò, dopo  vane ricerche abbiamo dovuto chiedere al nostro Console  di prestarci le sue.
________________________________

 

 

(p.106)                                   CAPITOLO V

            La strada da Palermo ad Agrigento. L’interno della Sicilia

…coelo et medium sol igneus orbem

Hauserat ; arebant herbae, et cava flumina siccis

Faucibus ad limum radii tepefacta coquebant…
( Virg. Georg.IV)
Presto di mattina siamo partiti da Palermo sui  muli. Il nostro cicerone, stretto da tutte le parti tra i bagagli, apriva la nostra solenne processione; il padrone degli animali (bordonaio) /in italiano nel testo/ ci seguiva quasi correndo; noi pensavamo, che fra poco ci avrebbe salutati, sapendo il detto: l’uomo a cavallo non è un compagno del  pedone, ma  invece abbiamo capito che anche lui voleva far parte del gruppo e ci avrebbe fatto da guida. È vero che il mulo non va mai al galoppo, ma prosegue  con un largo passo regolare, comunque i passi dell’uomo debbono essere accelerati per non restare dietro. I bordonai   siciliani  sono allenati e di solito accompagnano i viaggiatori a piedi. Senza smettere di meravigliarci per la sveltezza del nostro accompagnatore, gli abbiamo chiesto, come (p.107) fa a sopportare le difficoltà della strada così impervia e abbiamo cercato di convincerlo di tornarsene a casa; ma invece di rispondere, egli si mise a ridere ed avvicinatisi al mulo del nostro cicerone  saltò sopra con grande abilità e si piazzo sulla groppa del povero animale con tanta calma, come se si trovasse su una comoda poltrona. Questi due personaggi, messi in mezzo ai vari sacchi e borse da viaggio, potrebbero servire da modelli per un quadro di Gogart; noi stessi  eravamo combinati in modo molto pittoresco, con i cappelli di paglia a larghe falde, comprati su consiglio dei nostri amici per proteggersi dal caldo e per questo li abbiamo spesso ringraziato durante il nostro faticoso viaggio. Mi sono lamentato con il padrone per la lentezza del mio mulo e gli chiesi una frusta; egli, invece, mi ha dato un punteruolo; non capii quale uso di questo strumento dovevo fare  e lui mi mostrò come dovevo pungere  con esso il pigro animale nel garrese per farlo svegliare immediatamente.
Per più di un’ora, andavamo lungo la riva del mare, godendo il bellissimo panorama di Palermo, degli scogli e dell’acqua del mare. Molte piante di aloe crescono   lungo la strada; i suoi alti  steli, coronati dai fiori, s’innalzano sopra le larghe foglie e formano  intere aiuole. Immaginavo di essere in America o in Africa, infatti, la Sicilia per la sua natura appartiene di più a quest’ultimo continente, che (p.108) all’Europa. Accanto ai bellissimi aloe crescono dei fichidindia che hanno forme strane. Niente mi faceva pensare di trovarmi in Europa; ma il mio unico desiderio era che il calore dei raggi di sole riflesso dalle rocce incandescenti non somigliasse a quello africano. Allontanandoci dalle coste  cominciamo ad incontrare le piantagioni di olivi, di mandorli, di fichi e di noci e molte vigne; in mezzo ad esse, sui pendii delle montagne e lungo i burroni ondeggiano i campi di grano. Tale è la natura che circonda i paesi Abati e Misilmeri  da noi attraversati. Quest’ultimo è famoso per l’Orto Botanico adesso quasi completamente distrutto. La gente di questi paesi ci  sembrarono  persone ricche, per il fatto che nessuno si è avvicinato a noi per mendicare, mentre a Palermo non si poteva fare un passo. La gente da questa parte quasi sempre ha la pelle olivastra i capelli neri e un po ondulati; somigliano ai berberi; anche le donne sono more ed hanno dei lineamenti che  conferiscono loro un aspetto importante; le lunghe e lucide trecce  sono la loro migliore decorazione.
Il sole di Sicilia, che dà tanto vigore alle piante , ha un azione equivalente anche sugli uomini. Con le prime sensazioni dell’esistenza si sveglia la loro immaginazione; sembra che siano fatti dalla stessa materia vulcanica della loro terra. Le loro sentimenti al minimo (p.109) contrasto si trasformano in passioni, e dalle passioni si passa  ad una specie di trans. Il loro amore è  sempre esaltato, il loro odio si conclude con la vendetta. La loro mente quasi sempre segue  l’immaginazione. Non penso che sia possibile trovare un siciliano indifferente; perché la spensieratezza, che nasce in loro insieme all’ozio non è indifferenza! I siciliani sono molto superstiziosi e riservati; ma quest’ultima qualità non impedisce loro  di essere predisposti ai sentimenti di amicizia; sono fedeli alla parola data e ci tengono di mostrare la propria generosità.
Alla distanza di 12 miglia (1), quasi tutta la vegetazione scompare; le rocce roventi di basalto e di granito si susseguono l’un l’altra, l’erba è bruciata, le fonti sono secche  ed il viaggiatore comincia di annoiarsi. Un castello sulla cima della rocca costruito su antiche fondamenta, ma disabitato, attraverso le grosse mura dalle quali si vede il cielo, rappresenta l’unica distrazione che in questi luoghi tristi può rallegrare  lo sguardo. Questo castello si chiama il Castello di Diana, probabilmente il suo nome è dovuto al fatto che prima al suo posto c’era il tempio della dea del Bosco. Non lontano da qui si trovano alcuni insediamenti greci:Piana, Palazzo Adriano, Contessa e Mezzojuso; immaginavo che gli abitanti fosseroo discendenti (p.110) delle antiche popolazioni di Sicilia, invece ho saputo che erano gli albanesi che si sono trasferiti qui nel 1482, dopo la morte del loro re Gheorghio Castriota, per sfuggire alla vendetta dei turchi; parlano nella loro lingua madre e professano la loro religione. Abbiamo incontrato per strada un anziano greco con la figlia, che riposavano sotto la roccia e ci siamo avvicinati a loro; la ragazza era vestita alla greca, i capelli neri erano raccolti in una rete dalla quale pendevano due nastri rossi; il foulard a righe copriva il seno alto e le maniche larghissime nascondevano le braccia. Ci capivamo a malapena cercando di spiegarci in dialetto siciliano che sapevamo poco. Infine, la donna greca  prese il padre sottobraccio,si coprì con la mantella bianca  e ci siamo salutati.
Vicino al paese di Belli Fiati la natura si ravviva un poco, compaiono di nuovo gli aloe, i fichidindia e gli alberi di mandorli: seguono le colline coltivate a vigna; ma dopo un po’ il paesaggio riprende il suo aspetto deserto e selvaggio; le interminabili nude montagne riflettono il calore e chiudono da tutte le parti l’orizzonte; abbiamo attraversato due fiumi completamente prosciugati con due inutili ponti. Sulla riva di una di essi abbiamo trovato per caso, buttata nella sabbia una rozza scultura a forma di sfinge, che probabilmente una volta decorava il ponte. Questo simbolo egizio sembra di essere al suo posto in questo deserto luogo. (p.111) Intanto il caldo ci portava all’esaurimento; per alcuni ore abbiamo cercato invano una minima  ombra o qualche goccia d’acqua per dissetarci, perché il vino che avevamo con noi ci faceva  sentire ancora più caldo. Ci sembrava di trovarci per caso in Libia. Finalmente i nostri occhi  si sono rallegrati a vedere davanti a noi su un alto monte, un  piccolo paese, Vicari, coronato da un castello gotico e circondato dagli uliveti, vigne e mandorleti. Dopo aver  ripreso  un poco le forze  ci siamo di nuovo inoltrati tra le gole delle montagne che sembravano  ancora più tristi  di quelle che avevamo visto prima. Nelle alte tre ore di viaggio  eravamo di nuovo terribilmente assetati e in condizioni pietose siamo giunti ad Alcaro. Questo paese  ha una bella posizione sul pendio del monte, coperto dai giardini; ma se  è bello visto da lontano, da vicino  mostra la sua sporcizia, la povertà  e la mancanza anche di provviste elementari. Il nostro cicerone avendo notato tutto questo, ci ha preparato alla svelta un gelato liquido di limone, che qui si chiama limonea granita /in italiano nel testo/; il rinfresco era per noi  più prezioso del cibo e ci ha ricostituito le forze. Abbiamo pernottato qui.
Alle 4 del mattino ci siamo rimessi in cammino. Per alcune ore  non facevamo altro che salire e scendere da una montagna all’altra, tra luoghi remoti  tutti ricoperti  di campi di grano; il suolo era migliore qui, ed a volte si vedevano anche le terre nere. Ho notato che molte rocce erano composte da piccole (p.112) pietre, legate tra loro con la calce, perciò, vedendo alcuni frantumi, pensavo che questo strato di calce facesse parte dei muri rotti. Dopo il lungo e faticoso percorso tra le montagne, dove appena si potevano intravedere gli stretti sentieri, siamo usciti finalmente in una vallata spaziosa con folta vegetazione, che ci è sembrata un’oasi del deserto egiziano; per prima volta  abbiamo sentito l’allegro sussurro dell’acqua. Sulle verdi sponde di un veloce fiume c’erano alcune capanne, accanto  agli ombrosi  platani, pioppi ed alberi di fico:
Contesti in varie forme,e tutte belle,
Faccian riparo ai fervidi calori
De’ giorni estivi con lor spesso ombrello… (1)
(Ariosto c. VI, 21.)
Sopra di essi  ergeva la sua splendida testa una palma alta, unica in questa bellissima valle, come se fosse una regina  del luogo. Alcuni paesani spensierati riposavano sotto le sponde degli alberi, qui sulla riva del ruscello giocavano i loro figli, sorvegliati dalle giovani madri. Mi hanno detto, che gli abitanti di questo felice paesino appartengono tutti ad una famiglia e vivono in amicizia; sembrava una pagina dal  racconto dei tempi d’oro;

(p.113)                 … .né strepito di Marte
Ancor turbò questa remota parte. (1)
(Tasso.G.1.c. VII. 8.)

Siamo scesi dai muli per passeggiare alcuni minuti  in compagnia dei contadini sui prati con i fragranti mirti, rosei allori (2) e la macchia di agnus cactus  con le spighe di florescenze azzurre. Di malavoglia abbiamo lasciato questo piacevole luogo solitario per andare avanti tra le rocce e le vallate, indifesi da calore del sole. La via ci faceva stancare molto; oltre agli abissi a strapiombo,  abbiamo dovuto, penso, più di venti volte attraversare a guado il capriccioso fiume Platani, sempre lo stesso il cui corso serpeggia all’infinito e contiene più pietre che acqua; i nostri stanchi muli inciampavano ogni minuto. Finalmente ci siamo fermati davanti ad una capanna, che doveva essere un albergo (fondaco); ma non ci siamo decisi di lasciare la fresca ombra degli alberi di aranci e di limoni per questo sudicio e misero abitacolo. Non abbiamo altro da mangiare qui oltre le arance.

Abbiamo continuato il viaggio, attraversando sempre il già menzionato fiume, il quale (p.114) diventa più ricco d’acqua vicino all’abbazia femminile di Aragona, posta in posizione pittoresca sul fianco della montagna in mezzo ad un grande paese, che domina nel senso vero della parola. Il nostro cicerone ha detto che li c’era una galleria d’arte, ma non ci siamo fidati delle sue parole. Il paese era circondato dai giardini di mandorli  e dai grandi vigneti e sul tutto il circondario si estendevano i campi con abbondanti messi; a sinistra della strada sulla collina si vedeva il castello di Villa Franca.
Da qui abbiamo deviato per visitare la valle chiamata Macalube, nota  per le sue eruzioni fangose. Queste irruzioni sono considerate come un fenomeno vulcanico, anche se adesso è stato provato che  sono provocate non dall’azione del fuoco ma delle correnti sotterranee d’aria calda. Questo fenomeno era noto agli antichi e descritto da Plinio e Solino.(1) Più ci avvicinavamo a questo luogo, più desolato si presentava il paesaggio, tanto che proprio nella valle Macalube, che è formata dagli strati di argilla e calce, non c’è nessuna vegetazione. Abbiamo raggiunto una specie di piano sopraelevato che misurava non più di una versta di circonferenza; questa superficie formata dalle eruzioni è un po’ sporgente e ricoperta dal fango (p.115) argilloso, sul quale è pericoloso camminare e  da dove spuntano molti gibbi che somigliano  ai coni vuoti; essi sono prodotti dal vento proveniente dalla profondità della terra e riempiti di acqua sporca dalla quale escono delle bolle d’aria. Il gran caldo estivo sembra  raffermare il fango, ma durante  l’autunno e l’inverno nessuno osa mettere il piede  in questa tremenda palude. Le eruzioni di solito avvengono i quelle stagioni, ma quello che è avvenuto il 30 settembre 1777 era più forte delle altre. Mezz’ora dopo l’alba  si sentirono rombi dei sotterranei che andavano crescendo gradualmente sino a superare la forza dei più tremendi tuoni della tempesta. La terra tremava qui e nei dintorni  e finalmente si sono aperti alcuni fori, dai quali si sono sprigionate le colonne di fango e acqua alte più di 15 toasi; l’acqua, per la grande pressione  del  getto, si trasformava in nuvole di vapore, che sembravano essere di fumo, mentre le particelle d’argilla  brillavano al sole come le scintille del fuoco. I getti di fango, cadendo affondavano sottoterra e di nuovo s’innalzavano con un rombo terrificante. Queste irruzioni di fango sono chiamate dai naturalisti salse. Quella di Macaluba è una delle più importanti; altre si possono trovare vicino a Bologna e sulla penisola di Taman’.(1) (p.116) Il nome odierno del luogo proviene dalla parola araba Mayharuca che significa terra rovesciata.
Ho visitato le salse di Taman’ e posso affermare che esse per loro natura sono completamente identiche a quelle di Macaluba. L’eruzione del monte Kjul-oby descritto da Pallas era molto forte; lì, addirittura si è sprigionato il fuoco.
Dopo aver  accontentato la nostra curiosità, ci siamo affettati a raggiungere l’antica Agrigento prima che venisse il buio. Passando ai piedi di una rocca, il mio compagno  ha notato in una grotta  un uomo seduto con il fucile in mano; pensando che era un brigante volevamo prendere le pistole, ma la nostra guida ci ha spiegato che era un pastore armato per proteggere il suo gregge; di ciò ci siamo rassicurati avvicinandolo e ci siamo non poco meravigliati, che adesso il fucile sostituisce il bastone di pastore nella patria di Teocrite.Qui le greggi non conoscono le stalle,qui non si conserva il fieno, perché l’erba fresca  cresce tutto l’anno, seguendo le stagioni: nell’autunno ed in inverno sulle rive del mare, in primavera sui piani collinari; in estate per il gran caldo restano verdi le cime delle alte montagne che toccano le nuvole del cielo.
____________________________

(p.117)                                 CAPITOLO VI

                                                  Agrigento
                           
Et maintenant, voilà ce qui subsiste de
Cette ville puissant !!
(Volney.)

Dopo un‘ora e mezzo di cammino da Macalube, sull’altopiano abbiamo visto presentarsi davanti ai nostri occhi i palazzi di Girgenti, che ha sostituito  la splendida Agrigento, oltre alla quale si stendeva il mare Africano….Al calar del sole  ci siamo trovati a salire  una ripida strada e presto eravamo già  nelle strette vie della città in mezzo alla chiassosa folla. La prima cosa che abbiamo visto, entrando in città era un enorme pupo di paglia, che rappresentava il diavolo dal quale pochi minuti prima erano stati lanciati i giochi d’artificio in occasione di una delle numerose feste siciliane. Ma noi eravamo estremamente stanchi e siamo andati subito a dormire.
Di mattina è venuto a trovarci il signor Raimondi, abitante di Agrigento al quale era stata spedita la lettera di raccomandazione da parte del Duca Sommatini di Palermo; egli molto benevolmente si è proposto di accompagnarci per vedere i monumenti antichi di Agrigento. (p.118) Il gran caldo non permetteva di fare subito la visita ai luoghi del nostro interesse ed il sig.Raimondi ci ha invitati a casa sua che si trovava sul punto più alto della città; sono stato affascinato dal panorama che si apriva da lì sul piano, in mezzo al quale in una incantevole posizione si delineavano le colonne di due templi greci; li faceva da sfondo il mare sconfinato che chiudeva all’orizzonte l’ultima visione dell’Europa…Il glorioso passato di Agrigento risvegliava la mia fantasia ed ero impaziente di vedere, di toccare e di interrogare le sue rovine,  testimoni di tanti ben noti avvenimenti.

Dopo aver goduto dello splendido panorama, ci siamo occupati  della collezione di medaglie del signor Raimondi, che meritava di essere vista; la classifica delle medaglie fa onore alle specifiche conoscenze del collezionista. C’erano le monete di tutte le città antiche della Sicilia ed è interessante fare il confronto tra esse, perché molte, soprattutto quelle siracusane, testimoniano l’alto grado di raffinatezza raggiunto dall’arte antica. Abbiamo visto da lui anche i vasi di ceramica che, di solito, per sbaglio, sono classificati come etruschi, ma quelli etruschi erano fatti per imitare le ceramiche siciliane che erano molto più antiche. Il disegno che rappresenta le figure nere sul fondo rosso è molto regolare, preciso e piacevole. La scoperta di questi vasi in Toscana ha fatto un’epoca nella storia d’arte. (p.119)   Questi disegni sono passati sui nostri mobili,sono diventati dei bellissimi bassorilievi, insomma sono entrati a decorare le nostre case. Sino ad ora si trovano dentro le sepolture di Agrigento, ceramiche come queste. Un’altra grande collezione di questi oggetti abbiamo visto più tardi nella casa del capo ecclesiastico  locale Abbate Panitieri.

La Cattedrale di Agrigento è interessante  nella sua parte interna. La cosa che attrae di più i viaggiatori in questa chiesa è uno dei più famosi sarcofagi d’Europa. Adesso è stato trasformato in fonte battesimale è coperta da una custodia di legno. I bassorilievi di questo sarcofago rappresentano la storia di Ippolito e Fedra. Da una parte è raffigurato Ippolito che si prepara alla caccia; è circondato da cinque uomini che tengono impazienti cavalli e cani; la donna che gli sta accanto, secondo l’opinione di molti studiosi è la confidente di Fedra, che vuole persuadere Ippolito a rifiutare l’impresa e che gli consegna la lettera, che egli tiene nella mano sinistra. Nella  parte opposta è rappresentata in maniera meno precisa la scena di caccia al cinghiale. Nel terzo quadro vediamo la scena della morte di Ippolito, caduto dal carro e trascinato dai cavalli spaventati dal mostro, che invano cercano di fermare i guerrieri. La quarta  facciata, la più bella, è una forte rappresentazione della disperazione di Fedra, avvisata della morte di Ippolito e del suo rifiuto di condividere la sua passione. Eunona sorregge la (p.120) regina affievolita; la tristezza espressa  del suo bel viso è commovente; sembra che le sue braccia siano cadute senza forza sulle tremanti ginocchia. Questo sarcofago è tanto bello che impressiona i nostri sentimenti quanto le tragedie di Euripide e di Rasin. L’artista ha seguito fedelmente l’idea  di Euripide; ma la prima parte somiglia di più alla scena di Fedra di Seneca, quando la regina  manda a Ippolito la lettera per mezzo della sua nutrice. Tutte le altre scene sono una precisa rappresentazione dei versi di Euripide; l’espressione di tristezza esprime le parole  del grande tragico greco: “Aimè! Non posso più governare il mio corpo! Sorreggetemi queste cadenti braccia!. .. O, Dei! Non posso sopportare il peso di questo manto…Sciogliete i miei capelli….” Si suppone che questa preziosa opera faceva parte di quei tesori, che sono stati mandati qui da Zipione da Cartagine dopo la distruzione di quest’ultima. Secondo l’opinione di alcuni studiosi dell’antichità, che può essere condivisa,questo sarcofago  era stato voluto come il monumento per il temibile tiranno Fintio che è stato cacciato da Agrigento ed ucciso da un cinghiale durante la caccia  vicino a Cartagine dove era esiliato.

Tra le altre particolarità di questa chiesa, bisogna notare la sua acustica. Anche se si parla sottovoce dalla parte estrema della cattedrale, si sente tutto dalla parte opposta, vicino all’altare.

Questo segreto è stato scoperto per caso: qualsiasi confessione, fatta qui (p.121) diventava  nota all’indomani a tutta la città. C’erano molte denunce contro la mancanza di discrezione dei cappuccini, ma poi si è scoperto che era colpa dell’eco. Nella stessa chiesa ci hanno mostrato un’urna di produzione greca. Uno degli abati  mi ha letto con un senso di  orgoglio un diploma consegnato all’arcivescovo di Agrigento dal famoso Ruggero dopo la sconfitta dei Saraceni. L’inizio di questo diploma( che attribuisce ad Agrigento 25 città) è interessante. Ecco la trascrizione del testo:

Io, Ruggero, conte di Calabria e di Sicilia, con aiuto della divina Provvidenza,  incintato dalla spada della beatitudine celeste, decorato con l’elmo e lo scudo del sacro e beato intento, sono giunto in Sicilia contro l’odiosa razza dei saraceni per sconfiggerli. Con l’aiuto dello spirito dalle sette facce (1), con il sostegno  della bontà e misericordia  Divina li ho vinti, li ho scacciati, ho distrutto la loro arroganza, placato il loro orgoglio contro le nostra fede e, per dire il vero, li ho sterminati…. Chi è, che vedendo la grande distruzione delle loro città, dei loro castelli e palazzi da me compiuti, non sarà (p.122)  colpito dalla miseria e disperazione degli infedeli!”(1)

Questo inizio, dove le parole del vincitore esaltano il suo orgoglio, sono in netto contrasto con il seguente finale:

Quanto detto sopra ho scritto io, Ruggero, e tutto questo è stato approvato da Papa Urbino”, anno1099, nel mese di ottobre, giorno 6 in Bari.

Ciò dimostra la forte influenza del papato sul governo siciliano da quel tempo, quando Ruggero ha riconosciuto di essere dipendente dal papa Nicola II. (2)

Passando davanti ad un’altra chiesa, ci hanno mostrato che sotto le mura di questa si trovano le fondamenta  del tempio di Zeus Polieo, che si trovava su un dei più alti punti della città antica.

  (p.123) Da lì ci siamo diretti verso  il monastero femminile dove si conservava un altro sarcofago. Alcune giovani monache erano affacciate  dalle finestre protette dalle reti metalliche sporgenti. Il loro piacevole aspetto era più attraente di quel sarcofago che ho trovato molto mediocre: due geni della morte  tengono sospesa l’immagine di un giovane; tale rappresentazione non è rara nelle sepolture romane. Mi sono sentito ripagato per la fatica quando il sig.Raimondi mi ha proposto di entrare  nella stanza comune del monastero (parloire). Sono rimasto colpito dalla bellezza di una ragazza,di circa diciassette anni,che parlava a voce bassa  attraverso la rete di ferro con il suo parente. Una monaca anziana che era seduta a canto a lei sembra stava lì apposta per sottolineare la grazia dei lineamenti della giovane rinchiusa. Aveva una veste bianca da monaca, ma un corpo di ninfa si evidenziava attraverso la rude tela.

Les Graces arrangeaient son simple habit de bure,

Les Graces se plaisaient a sa simple coiffure…..

- — - — - — - — - — - — - — - — - — - — - — - — - — - — - — -   -

Tout en elle était calme, un sentiment modeste,

Règlait son air, sa voix, son regard, son geste (1).

(Delille : l’Image.)

     (p.124) Il suo parente, vedendo che eravamo stranieri, ci ha invitato amichevolmente di accomodarci accanto a lui. Non potevo rifiutare il piacere di rapire qualche parola da questa bellissima bocca; le ho chiesto della vita nel monastero e il suono della sua voce carezzevole mi ha emozionato.Lei mi ha risposto, che tutto ciò che la circondava nel monastero le piaceva  e confermava la sua scelta di non abbandonare questo pacifico abitacolo. Ho saputo che lei apparteneva a una buona famiglia  e che dall’età di dieci anni si trovava nel monastero. Purtroppo qui molte madri per convenienza affidano le proprie figlie minorenni all’educazione delle monache, le quali poco a poco s’impadroniscono  della ragione di queste bambine e spesso le convincono di restare in clausura per sempre e usufruiscono delle loro  proprietà.

Essendomi trasferito abbastanza velocemente dalla chiassosa Palermo alla solitaria Agrigento, ero meravigliato dalla triste apparenza dei suoi abitanti. Non ho incontrato mai per strada una donna con volto scoperto; il lungo manto nero nel quale si avvolgono conferisce loro un aspetto tenebroso. Ma il drappeggio di quelle mantelle porta le tracce dalle antiche abitudini. Le belle donne del luogo si possono vedere soltanto durante le feste, le quali però, non sono rare. Ma nei giorni non festivi  sono sempre avvolte e per questo sono chiamate  intuppattedi, cioè, coperte.

________________________________________

(p.125)                                                     CAPITOLOVII.

Agrigento.

De vos ayeux,  qu’admira mon enfance,

Le souvenir occupe mon silence…

Plus fiers que vous, ils affrotaient les mers;

Leur pied foula ces rivages déserts.

Levez les yeux, voyez sur ces collins

Ces murs détruits, ces pendants ruines

Et ces tombeaux que………….

(Parny. Isnel.)

Dopo pranzo, quando il caldo è cominciato a calare, ce ne siamo andati a cavallo alle splendide rovine di Agrigento. In mezzo alle aiuole di cipressi, degli olivi e degli aloe in fiore siamo scesi dalla ripida montagna verso la pianura sottostante. Più si scendeva, più incantevole diventava il panorama. Sono stato rapito dal primo quadro che si è presentato ai miei occhi! Tra il verde brillante dei rami di mandorlo si intravedeva il tempio  di Giunone mezzo distrutto sulla bella colina coperta  di ruderi; una fila di colonne doriche era iscritta sullo sfondo del mare azzurro. A destra, seguendo la stessa linea lungo le alture con i resti delle mura  si ergeva il tempio della Concordia (Concordiae), tutto intero, come un monumento alla solennità di Agrigento, la quale, con le sue alte mura (secondo Virgilio) da lontano avvisava la sua presenza  ai naviganti sul mare Libico:

(p.126)                  Arduus inde Acragas ostentat maxima longe

Moenia…..

(Aen. L. III.)

Tutti questi ruderi, sia per l’azione del tempo sia per la qualità della pietra, sono ricoperti da un colore giallo inconsueto, il quale armonizza bene con il verde degli alberi e l’azzurro del cielo e del mare. I più bei palazzi di nuova costruzione non possono  mai dare questa sensazione magica che producono su di noi i palazzi antichi sui i quali  si riflette l’azione dei secoli.(1)

Arrivato al tempio di Giunone, con particolare venerazione ho  messo i piedi sui gradini ricoperti di muschio e mi sono trovato sulla soglia dell’ingresso distrutto. Mi sono seduto  sui resti dell’altare, che era sempre fumante davanti  all’immagine della  signora degli dei, dipinta dalla mano di Zeuchsis. Qui si trovava il famoso dipinto di questo artista. Per dipingere il quadro egli ha convinto le più belle ragazze di Agrigento di presentarsi nude davanti a lui, ne scelto cinque di esse e un insieme della bellezza di ciascuna  ha usato per creare la sua Giunone.(2)

(p.127)  Guardate questa fila di colonne consumate dal tempo in mezzo ai frammenti di altre cadute; guardate attraverso esse sull’anfiteatro dei monti ricoperti dai giardini, all’agglomerato di palazzi di Girgenti  sulla cima della montagna. Quanto contrasta l’aspetto severo di questo tempio distrutto dai secoli con l’aspetto giocondo della sempre giovane natura! E adesso guardate indietro; qui tutto il lato meridionale del tempio è stato distrutto; capitelli spezzati e colonne sono sparse sul pendio ed  alcune sono rotolate giù nella valle insieme  a mucchi di pietre; a destra corrono le mura della città, o quello che né è rimasto; ecco di fronte a voi il tempio della Concordia, con il suo splendido frontone e più in là si possono appena distinguere le altre rovine.

Da qui sino al mare, si stende una spaziosa valle,il luogo delle battaglie tra i cartaginesi e i romani. Tutto quello che ho letto da Polibio e da Diodoro sta davanti a me. Non lontano si vedono i resti del tempio di Esculapio e a destra la tomba di Terone: un po’ più in là un veloce corso del fiume Drago si riversa nel mare; era il fiume Acragas venerato dagli antichi, il quale scorreva tra i quartieri della (p.128) fastosa Agrigento; ecco lì c’era il molo: Emporium Agrigentinorum;  e infine lo sguardo si perde  nello spazio infinito del mar Libico che si confonde con il cielo. Là c’è l’Africa…là c’è Cartagine; sono queste stesse  acque che hanno portato qui i temibili eserciti rivali di Roma, che hanno segnato la fine  di questa urbe, adesso dispersa  nella valle abbandonata…

Di qua ci abbiamo proseguito lungo i resti delle mura, nelle quali ci sono molte nicchie dove si posavano i sarcofagi o le urne cinerarie. Le misure delle nicchie sono diverse perché ogni famiglia  aveva un determinato posto di sepoltura e la grandezza dipendeva dal numero delle persone che la componevano. Tutte le tombe si trovano tra i templi dedicati agli dei, alla cui protezione gli abitanti di Agrigento affidavano i loro resti. L’aspetto di queste tombe, visto insieme alla distruzione della città,  commuove il cuore. Gli alberi vigorosi ed i fichidindia sono cresciuti nelle fessure dei muri e molte volte  le alte piante di aloe crescono proprio dentro le tombe.

Senza accorgerci, abbiamo percorso la distanza di 400 passi che divideva il tempio di Giunone dal tempio di Concordia ed eravamo gia di fronte al portale di quest’ultimo. Non si può essere indifferenti davanti a questo bellissimo esempio di arte architettonica greca: sembra che avessero un loro particolare ideale di bellezza. Tutte le parti della costruzione si sono conservate bene in modo sorprendente, soltanto il tetto ed una parte angolare (p.129) del frontone ed alcuni cornicioni sono caduti. Questo tempio come quello di Giunone Lucina  ha le colonne doriche e le doppie facciate: 34 colonne scolpite senza piedistalli formano uno splendido peristilio; anche lo spazio sacro è circondato da 34 colonne di proporzioni minori, ma simili alle prime; inoltre i due portici interni sono decorati ciascuno da  due colonne. Il fondamento con sei gradini è alto 9 piedi ed si appoggiat su una piattaforma. Superfluo dire che il panorama  che di qua si apre è altrettanto incantevole quanto  quello del tempio di Lucina che si trova sullo stesso livello. Ho ammirato il gioco dei raggi del sole che trafiggevano le doppie linee delle colonne e disegnavano l’intreccio delle loro ombre.

L’intero volume e le proporzioni di questo tempio  creano un armonia visiva, che incanta l’occhio nello stesso modo come la musica incanta le nostre orecchie.(1) Sono stato stregato da questa visione; i miei occhi sembrava volessero sfuggire dall’incanto, guardando la distesa pianura e la superficie del mare che si stendevano sotto.

(p.130)  Le opere d’arte degli antichi,che avevano il senso del bello innato, portano su di se il segno di creatività originale, mentre le opere d’arte moderna rivelano la voglia di imitare.

Sino ad ora non è sicuro il nome del tempio di Concordia  anche se si è trovata lì una tavola di marmo con la seguente iscrizione:

Concordiae Agrigentinorum

Sacrum

Respublica Lilybitanorum

Dedicantibus

M. Atterio Candido procos. et.

L.Cornelio Marcello.

  1. Pr. Pr.

Cioè :

Con l’accordo degli agrigentini, dalla Repubblica Lilibetina: dedicato da  Atterio Candido Proconsole e  Luzio Cornelio Marcello, Pretore.

Questa iscrizione si conserva oggi  nella piazza di Girgenti murata in una parete.Da essa consegue che i lilibetani sconfitti dagli agrigentini hanno costruito questo tempio a loro spese; però tale cosa è improbabile, perché questo tempio appartiene ai secoli delle colonie greche, quando la Sicilia non aveva né consoli, né proconsoli  di Roma e non usava lingua latina, ma quella greca.

(p.131) La costruzione di molti monumenti eccelsi  sono attribuiti a Feax, nato ad Agrigento.(1)

A lungo ho ammirato i paesaggi, guardando dal centro del santuario, a lungo ragionavo sul genio e la fama degli antichi. A lungo vagheggiava la mia mente e mi è stato difficile lasciare questo luogo.

Siamo scesi dal colle e seguendo le mura  ci siamo avvicinati al tempio di Ercole. Enormi  cumuli  di giganteschi blocchi di mura,capitelli, colonne  e cornicioni accatastati l’uno sull’altro in un tremendo disordine, tra cui  c’era un solo pezzo di mezzo colonna       che ha resistito al tempo, cosi ci si è presentato a noi il famoso tempio di Ercole. I resti del fondamento, che si sono  conservati in più punti, e il diametro delle colonne proclamano la sua passata magnificenza.(2) Qui si trovava una bellissima statua  di eEracle, della quale Cicerone diceva che  non aveva visto mai una scultura più bella. Gli agrigentini, non solo pregavano davanti alla statua del loro dio, ma spinti d’impulso religioso la coprivano di baci, perciò,i tratti della  bocca e la barba  sono quasi cancellati.(3) Ai nostri tempi avviene la stessa cosa (p.132) a Roma  con la statua di S.Pietro nella cattedrale a lui dedicata: la punta di un piede dell’Apostolo è consumata dai baci dei fedeli.

Era proprio questa statua di Eracle,  che l’avido Verres, nel tempo del suo pretorato in Sicilia voleva rapire di notte; ma i cittadini, svegliati dalle grida  delle guardie hanno difeso il loro Palladuim ed hanno fatto fuggire il gruppo dei rapinatori.(1)Inoltre qui si trovava il quadro di Zeuksis,che rappresentava, secondo le parole di Plinio, Ercole bambino che stringeva due serpenti in presenza di Acmena ed Anfitrione; l’espressione di terrore dipinta nelle loro facce era impressionante.Lo stesso Zeuksis non sapeva il prezzo che si poteva chiedere per la sua opera e per questo l’ha donato al tempio.(2)Lo spazio tra questo tempio e il tempio di Giove Olimpico era destinato al Forum della popolosa città di Agrigento, nella quale si contava al tempo di Empedocle, secondo la testimonianza di Piogeno Laerzio sino a 800.000 abitanti.(3)Qui, dove adesso crescono in mezzo ai cumuli di pietre in grande abbondanza gli aloe e fichi orientali, qui si muoveva una folla di gente industriosa. Qui gli schiavi portati dai paesi lontani portavano a passeggio sulle preziose lettighe di avorio, le persone ricche;(4) qui correvano i carri  decorati (p.133) con oro e argento, trainati dai focosi cavalli di razza celestiale, che suscitavano la meraviglia degli stranieri,(1)ed erano decantati dalla lira di Pindaro ed ai quali  costruivano le piramidi,

Altor equorum,

Mille rapit turmas, atque hinnitibus aera flammat,

Pulverean volvens Agragas ad moenia nubem.

Sil. It. Lib. XIV.

Là,nelle piscine di marmo, nuotavano e guizzavano gli uccelli acquatici e pesci portati da tutte le parti del mondo.(2) Tutto questo era qua una volta e adesso è rimasto nelle leggende; solo la natura è rimasta la stessa!

Alla distanza di pochi passi dal tempio di GEracle si trovano gli imponenti resti del tempio di Giove Olimpico. Questo tempio è stato costruito  come  imitazione del famoso tempio greco dello stesso nome e quasi contemporaneamente con esso ed era uno delle più straordinarie  strutture al mondo. I 22 secoli che sono passati dalla sua costruzione hanno il loro peso e sono appena riusciti a distruggere il suo gigantesco corpo.”Esso ci fa capire il livello reale della magnificenza  della gente di quel tempo”, — dice (p.134) Diodoro. Osservando i frammenti di quelle gigantesche colonne, architravi, cornicioni e capitelli e le straordinarie proporzioni delle fondamenta ancora ben visibili, non ci deve meravigliare se i posteri hanno attribuito la sua costruzione ai Giganti e sino ad ora questo tempio si chiama Palazzo de’ Giganti. Diodoro (1) ha definito che la sua lunghezza era 340 piedi greci; la larghezza(senza dubbio per l’errore di chi ha  trascritto)  60 piedi,invece di 160, che sono verificabili, l’altezza senza cornicioni 102 piedi. Le colonne del tempio erano inserite  nel muro formando di fuori unasporgenza di mezzo cerchio che misurava 20 piedi greci mentre di dentro c’erano dei pilastri larghi 12 piedi greci; quest’ultima misura rappresenta il diametro del cerchio  di 40 p.gr. di circonferenza.(2). Lo stesso storico giustamente nota che una persona può appoggiarsi con la schiena nel solco della colonna e lo posso confermare perché ho provato a farlo io stesso. I frotoni sono decorati con i bassorilievi di raffinata fattura, che rappresentano la lotta dei Giganti contro gli dei e la distruzione di Illione. Forse, il primo soggetto  ha dato l’occasione per chiamare questo palazzo il tempio dei Giganti ed attribuire a loro la costruzione. Peccato che non si sono conservati i bassorilievi,che erano di eccezionale bellezza secondo Diodoro. Le statue di Fidia e di Alcmene erano poste dentro (p.135) i templi; il tetto non è stato ancora completato, quando  infuriò la guerra con il Cartagine e dopo è venuta la sua distruzione. Nonostante la grande confusione,   nella quale si trovano  queste rovine, esse trasmettono l’impressione di maestosità e grandezza che l’immaginazione trasforma in un gran colosso…

Tra i templi di Giove Olimpico e di Eracle si trovava la cosi detta Porta Aurea attraverso la quale passava la strada per il porto.

Andando avanti  e dopo aver fatto circa ottanta sagene (ndt. 1 sagena russa  equivale a m 2,134) ci hanno mostrato nei cespugli di un orto i pochi resti del cosi detto tempio di Vulcano. Abbiamo riconosciuto alcuni frammenti delle colonne e dei capitelli: quest’ultimi (p.136) mostrano le caratteristiche del ordine dorico.Da lì abbiamo proseguito il nostro cammino per un profondo e pittoresco burrone, scavato dal corso d’acqua; si pensa che qui era  un lago artificiale, scavato dai prigionieri cartaginesi; può darsi che è solo una supposizione. Sul pendio opposto si vedevano i resti delle colonne con piedistalli in mezzo ad altri ruderi i quali sembra che appartenessero al tempio di Castore e Polluce. Si vedono parte delle fondamenta ed alcuni gradini.(1) Ci sentivamo appagati per le nostre fatiche con lo splendido panorama della valle dei Templi di Agrigento che si godeva da qui. Bellissimo soggetto per un pittore!

Tornando indietro abbiamo incontrato un pastore che portava a pascolo la sua mandria; tra gli altri animali c’erano alcuni cavalli, ma erano molto lontani dall’aggettivo a loro attribuito da Virgilio: magnanimi (2); pero i buoi erano degni di attenzione; somigliavano in un certo modo alle antilopi

Aveva anche alcuni vitelli di razza africana con le code piatte. Per un piccolo compenso il pastore  ha affidato a noi alcuni dei suoi cavalli, che noi, stanchi dalla passeggiata, abbiamo montato con grande piacere.

Tornando di nuovo alle rovine gel Giove Olimpico siamo scesi verso le mura caduti che circondavano la città e che adesso ancora si vedono (p.137) nello spazio tra il tempio di Giunone Lucina e il fiume Acragas, attualmente chiamato Drago. Sembra che le trombe di guerra, che ha  annientato le fortificazioni di Ierihone, hanno suonato dall’alto di queste mura; qui, i blocchi ancora  interi di queste mura rafforzano i pendii delle colline; lì, distaccati completamente tra loro pendono minacciose, pronte a cadere giù in qualsiasi momento; altri ancora  sono già caduti nella valle…..

Queste mura per la maggior parte sono fatte dalla roccia naturale; ma lì, dove sono stati costruite artificialmente hanno 105 piedi di altezza e 70 stadi di circonferenza.(1) Molti loculi contenenti le tombe, simili a quelli scavati nelle mura rivolte verso l’interno della città sono presenti anche nella parte esterna. Questi abitacoli della morte provocano un senso di infinita melanconia: vedere questi magnifici templi, resistiti a tanti secoli di storia,  si immagina di vedere la gloria e la potenza degli uomini che gli hanno eretto, mentre guardando alle sepolture, dove non ci sono più nemmeno le loro ceneri, fa pensare alla miseria e inutilità  della esistenza umana. Qui erano sepolte le ceneri dei cittadini che hanno meritato questo onore con le loro imprese militari e  civili a favore della repubblica, ciò era fatto affinché i loro resti proteggessero le mura della citta. I saggi istitutori di questa nobile usanza mostrando il rispetto per i morti intendevano agire in questo modo sulla coscienza dei vivi; i giovani continuamente avevano sotto gli occhi  l’esempi dei loro(P.138) valorosi avi. Si trovavano qui i templi dedicati agli dei, si facevano qui le granfi feste, qui i genitori portavano i loro figli:

Per iniziare  i  loro giovani cuori alle azioni eroiche.(1)

Andando avanti per la valle in direzione del mare ci siamo avvicinati alla così detta tomba di Terrone, il monumento che è stata costruita dai cittadini di Agrigento in memoria del loro beniamino tiranno.

Secondo le testimonianze di Diodoro e di Polibio tra moltissimi monumenti funerari, che si trovavano in quel luogo soltanto la tomba di Terrone è rimasta illesa dopo la presa di Agrigento dai cartaginesi  guidati da Annibale e da Amilcare; mentre i militi distruggevano le tombe per riempire ( p.139) il fosso difensivo, un fulmine ha colpito il monumento di Terrone ed ha trattenuto i superstiziosi cartaginesi dal avvicinarlo; la loro paura si era rafforzata quando si è diffusa un’epidemia, che ha decimato l’esercito ed ha  portato via Annibale. Per placare l’ira degli dei  Amilcare Ha sacrificato al Saturno un neonato ed ha gettato nel mare alcuni sacerdoti ed altre vittime. (1)

Polibio indica il luogo della sepoltura di Terrone quasi nello stesso luogo dove si trova il soprannominato monumento; ma nonostante molte coincidenze credibili, esso rappresenta la pietra della discordia degli studiosi d’antichità. Alcuni di loro affermano che il monumento è originale, mentre gli altri non sono d’accordo e dicono che questo monumento era fatto per un cavallo; perché è noto che ad Agrigento dedicavano a quest’animale,come anche agli uccelli dei bei monumenti. Leggendo Polibio, il quale definisce la posizione di questa tomba  di fronte al tempio di Ercole, si riconosce  che è proprio quella che si vede oggi; leggendo Diodoro, il quale racconta l’avvenimento sopra descritto, e definisce il monumento come enorme (molis opus); in verità quello che si vede non è molto grande ed allora vengono i dubbi.

Non lontano di questo luogo si trovano i resti del cosi detto tempio di Esculapo. Le mura (p.140) del tempio con bellissimi pilastri adesso fanno parte della povera casetta di un contadino. Nel tempio di Esculapio si trovava una volta la statua di Apollo eseguita da Mirone, il nome del quale era  scritto sul piedistallo. E qui si perdono le tracce della gloriosa Agrigento.

(p.141)                                                 CAPITOLO VIII.

 

                                                                   Agrigento.

 

Agrigenini deliciis quotidièita se dedunt, ac

si crastino die morituri: domos verò ita exstruere,

quasi aeternum victuri.

(Emped. apud Diog. Laert. Lib. VIII.)

Un alto monte che sovrasta  il colle su cui è situata attuale Girgenti  è quello sul quale si trovavano i templi di Minerva e di Giove Atabira; là, dopo che i Cartaginesi hanno preso Agrigento, alcuni cittadini sull’appello di Ghellio, hanno bruciato questi templi con tutti i loro tesori e loro stessi sono morti bruciati dentro. In parte esistono ancora i fondamenta di questi palazzi. All’uscita orientale dalla città sono visibili alcuni massi rimanenti delle mura del tempio di Cerere e Proserpina, dove si facevano le feste di anacaliptera ( denudamento o leva del velo della vergine) e Feogomia, cioè, matrimonio tra i dei, o matrimonio di Proserpina.( 1)

Il fasto, la  lussuria e l’ospitalità degli agrigentini erano conosciuti in tutto il mondo antico. Il famoso Empedocle, cittadino di Agrigento, diceva:” Gli agrigentini in modo così sfrenato si dedicano alla lussuria, che si potrebbe pensare che (p.142)sono proti a morire all’indomani, e costruiscono le case con tanta magnificenza come se dovessero vivere all’eterno.(1)

Giustamente, Diodoro parla della terra  di Agrigento come di una dei luoghi più felici del mondo; oggi, come ai suoi tempi i boschi di ulivo coprono tutto il territorio.(2) A questo albero Agrigento deve la sua grande ricchezza, è noto il suo florido commercio di olive con Cartadgine e questo commercio ha portato la città sul grado di ricchezza, della quale parlano le legende:

Una volta d’inverno cinque cento cavalieri di Gela, passavano davanti ad Agrigento; Ghellio, cittadino di questa città, gli ha invitati tutti a casa sua , gli ha offerto   pranzo ed ha regalato a ciascuno un vestito e una toga.

Un altro cittadino di nome Antisfeno, per festeggiare il matrimonio della figlia ha offerto da mangiare in tutte le vie della città mentre gli sposi, circondati da innumerevoli uomini a cavallo venuti  anche dai paesi vicini,  erano seguiti  da 800 carri . Ha fornito gli altari di tutti i templi e delle case private con legna profumati ed incenso, ha pregato di accenderli (p.143)  tutti contemporaneamente al momento di accensione del fuoco sull’altare del castello; è stato eseguito tutto  precisamente e la notte si trasformò in luminoso giorno ,quando la sposa ha aperto la processione accompagnata dal suono della musica gioiosa seguita da una folla infinita.(1)

Ancora un esempio: quando Agrigento era assediata dai cartaginesi, guidati da Annibale ed Amilcaro è stato diramata dalle autorità il divieto per i cittadini che si alternavano alla guardia delle mura fortificati di avere con se più di un piumaccio, una coperta e due cuscini, (2) e ciò era considerato un ordine molto severo. Nonostante il loro modo di vivere molto viziato gli agrigentini sapevano morire stoicamente nella battaglia per difendere la sua città.

La fondazione di Agrigento risale ai tempi mitologici. Dedalo per sfuggire all’ira di Minosso, si ha costruito le ali artificiali ed è arrivato in Sicilia, dove regnava in Sicania il re Kokalo, nella città chiamata Camiche, situata sulla parte più alta dell’attuale Girgenti.( dove porta una stretta via che parte dal sobborgo chiamato Rabatto). Questo astuto artista, per ripagare l’ospitalità di Kokalo, ha fortificato la città e reso gli accessi ad essa  tanto difficili che poteva essere difesa da soli tre o quattro( p.144) uomini.(1)Agrigento è conosciuta a cominciare dal 584 a.c., quando Ariston e Fistilo, allontanatisi da Gela, si sono insediati sulle rovine di Camica. In meno di cent’anni Agrigento era diventata la seconda città della Sicilia (dopo la potente Siracusa), ed ha partecipato attivamente nelle guerre contro Cartagene.

Le cronache della vita di Agrigento, purtroppo la mostrano quasi sempre governata dai più abominevoli tiranni. Chi non conosce i nomi terribili di Falaride, Fintio, Frasideo? Per accontentare i feroci impulsi del primo di loro, un artista famoso a suo tempo che si chiamava Perillo, ha scolpito un bue di rame, nelle fauci incandescenti del quale mettevano le persone vive; le loro grida simulavano il muggito dell’animale. Lo stesso Perillo è stato il prima e degna vittima del tiranno. I cartaginesi, dopo la presa di Agrigento, hanno trasferito questa statua nella loro capitale. Ma Scipione Africano, che gli ha vinti, ha riportato questo terribile monumento di nuovo ad Agrigento.(2) Intanto, la storia ci ha conservato il ricordo di una virtù di Filarie, che è nello stesso tempo un bel esempio  della forza dell’amicizia; a tutti sono noti i nomi diamone e Pifio; ma non tutti ricordano (p.145) di Menalipo e Caritone: Menalipe,perseguitato da Falaride ha deciso di ucciderlo; ha confidato la sua intenzione all’amico Caritone, il quale, vedendolo fermamente deciso e spaventato dal pericolo al quale era sottoposto il suo amico, gli disse:”Anche io cerco da tempo fare la stessa cosa; perciò, non dire a nessuno il nostro segreto, e lascia a me di trovare l’occasione per compiere questo atto”. Fra qualche giorno Caritone, senza informare l’amico e sfruttando un’occasione che si era presentata, si lanciò con pugnale contro Filarie, ma le guardie sono riusciti a deviare il colpo e il poveraccio fu messo in prigione. Falaride ordino sottoporrete lui alla tortura, per scoprire chi erano i suoi complici. Ma le sofferenze non hanno  scosso la forza dell’anima di Caritone. Menalipo, saputo della disgrazia del suo generoso amico, subito si presento al tiranno ed ha raccontato la verità. Falaride, colpito dalla forza della loro amicizia, ha perdonato i due giovani con la condizione che essi lo stesso giorno andassero via dalla Sicilia.(1)

Soltanto il nome del benemerito Terrone rallegra il cuore, leggendo la storia di Agrigento. Il suo regno era glorioso, egli era degno della lira di Pindaro che lo ha resa famoso.

(p.146) Dalle mani dei cartaginesi nell’anno 262 a.c. Agrigento è passata ai romani al seguito della caduta di Siracusa. In seguito i saraceni ed i normanni hanno completato la devastazione di quello che restava dallo splendore di questa gloriosa città.

Secondo la testimonianza di Diogene Laerzio la città antica era divisa in cinque parti; ma forse è meglio dire in quattro; perché Diogene dai nomi Acragas e Agrighent, (che è la stessa città chiamata in greco e in latino) fa due luoghi; e perciò  le sue parti sono: Camica, Agrighent, Rupes Athenea, ciò è  rocca ateniese e Neapolis o città nuova.

Tornando a Girgenti, debbo dire che spessolungo la strada abbiamo visto nelle recinzioni dei giardini ed orti, fatti in modo rudimentale insieme alle pietre inseriti i pezzi di architravi, di cornicioni, i frantumi di capiteli; ed ogni volta  ci fermavamo per curiosare. Tornavamo per la via ripida e stretta che ci portava alla rocca e che si chiamava Scala dei Franceschini, ed era difficile, ma pittoresca. Questa doveva essere una di quelle via, che dicono sia stata realizzata da Dedalo.

Consiglio a chiunque viene ad Agrigento, non partire senza godersi la meravigliosa vista dalla terrazza del monastero di San Nicola, o meglio dire dalla casa di campagna dell’Abate Panettieri che ha reso molto piacevole  il luogo della sua permanenza estiva. Da lì (p.147) bisogna guardare quando i raggi del sole al tramonto illuminano i templi abbandonati e le rovine disseminate sulle colline; da li si debbono vedere diversamente illuminati  giardini con gli alberi di mandorlo e di fichi e i boschetti di olive in mezzo ai quali si innalzano alcune palme…Un simile quadro non dimentica mai! Dal magnifico quadro dei resti della città antica il vostro sguardo passerà alla città moderna; le tenebra scendono sull’alto monte sul quale essa  si trova; i contorni delle case svaniscono, formando un unico corpo;  presto cominciano accendersi le luci  delle finestre e la montagna prende la forma d’un anfiteatro illuminato.  Poi  esce la luna  e veste di nuova luce la città

e risveglia i nuovi pensieri… Ho passato molte ore seduto sull’alto terrazzo del monastero; in mezzo al terrazzo c’era una grande vasca  sempre piena di acqua fresca che proveniva dall’alta montagna. Tutto ciò fa pensare ai fasti del passato di Agrigento, mentre adesso spesso manca l’acqua fresca e gli abitanti mandano al più vicino sorgente, che dista due miglia italiane dalla parte alta, intere carovane di asini con le giare. Questa estate,che è particolarmente calda, ha praticamente prosciugato molte sorgenti ed anche il fiume Drago scorre come un ruscello appena visibile. Ma il ricco abate si è liberato dalle preoccupazioni avendo costruito questa bellissimo recipiente per l’acqua. Penso che sia l’unica persona rappresenta  l’esempio del fasto degli antici abitanti di questo luogo.

(p.148) Nel suo giardino si trova il monumento che si chiama secondo la leggenda sepolcro o oratorio di Falaride (Oratorio di Fallari), perché da molto tempo era usato dai monaci come un oratorio; ma i resti dei fregi degli antichi costruzioni, che ci sono in questo giardino sono ancora più interessanti. La pietra scolpita con la stupefacente maestria testimonia il grado di perfezione artistica di quel tempo.

Ieri, passeggiando sino a tarda sera, sono andato a finire nel giardino del Sig.Abbate e l’ho trovato illuminato dalla luna , seduto sotto la solitaria palma che sbrigava le faccende domestiche. Egli mi ha accolto affettuosamente, ci siamo presentati e siamo rimasti a parlare dietro la bottiglia dell’ottimo vino prodotto nella sua vigna; ma il nostro incontro si è interrotto dopo alcune ore,perché all’indomani io dovevo partire.

Viaggiando in Sicilia, dove  quasi non esistono gli alberghi, è facile procurarsi le lettere di raccomandazione per diversi monasteri, dove  volentieri sarete accettati; ma i regali che si devono  fare in cambio di accoglienza sono troppo onorosi e il cerimoniale che bisogna mantenere con i padroni da troppo fastidio.

L’ultima passeggiata che ho fatto tre le rovine di Agrigento mi ha dato una particolare soddisfazione: vagando tra le antiche mura, sono seduto su un grande (p.149)masso  e i miei occhi si sono posati su una profonda spaccatura, dove, per la mia grande gioia, ho trovato una antica moneta di rame. Ero contento come un bambino e con trionfo ho portato con me questo pezzettino di rame per tanti secoli sepolto tra l’oblio e le ceneri. Il mio compagno, che era il testimone della mia fortuna, non poteva darsi la pace, perché non li è capitata la stessa cosa; e siccome lui voleva trovare qualcosa, abbiamo passato tra  le rovine alcune ore in più del previsto. Abbiamo visto le cave di pietra e le grotte sepolcrali molto interessanti. Esse si trovano sotto le mura ed alcune sono abbastanza larghe, hanno le volte rotonde che sono sostenute dalle colonne di pietra. In molte grotte ci sono scolpite le nicchie di diverse dimensioni per le bare e le urne, simili a quelli che abbiamo visto nelle mura che circondavano la città. Abbiamo visto anche molte gallerie sotterranee che erano molto lunghe e finivano nel buio completo. Le cave di pietra e le gallerie esistono anche sotto il monte  di Girgenti, ma dicono che è pericoloso entrare lì. Il popolo pensa che lì abitano gli spiriti maligni. Bisogna notare anche che nella composizione della roccia  locale sono presenti molte conchiglie, che sono di diverse specie e sono disposte i strati orizzontali; tutto ciò testimonia le trasformazioni che sono avvenute sul globo terrestre

________________________________

(p.150)                                               CAPITOLO IX

                            Strada da Agrigento lungo la costa sud-occidentale.

–      Monte Aperto  – Siculiana. – Sciacca.

 

Né, fuor che ‘l lito, vede cosa alcuna…

Vide fuggir…

(Ariosto:Orl.X. 22 – 23.)

La nebbia mattutina ancora copriva la terra quando noi sendevamo dalli ripidi monti di Girgenti. Ho dato uno sguardo d’addio le splendide rovine  dell’ospitale Agrigento:

       Hospitibus sancti portus, sine labe malorum. (1)

Il sole si alzava…noi salivamo sulle alture opposte; la nebbia  prima nascondeva tutti gli oggetti, era svanita in un istante d a noi si è presentato un allegro paesaggio: il mare, acceso dalla rossa luce dell’alba, la riva collinosa con una graziosa cittadina Monte Aperto, e più a destra il faro.

(p.151) Monte Aperto è noto  per il fatto che quasi tutti suoi abitanti, che sono più di mille, sono i delinquenti, i fuggitivi,i debitori o le donne malfamate; tutti loro usufruiscono qua di un particolare diritto, sancito dallo statuto di questa città ed approvato  anche dal governo, hanno qua un rifugio sicuro, anche se si trovano sotto la stretta sorveglianza di polizia. La cosa più interessante è che la maggior parte di loro si corregge, fa la vita serena e moralmente pulita; si sposano e ai figli  danno una buona educazione.E’ una cosa che fa rincuorare l’anima umana!

La strada che dovevamo percorrere passava per le rocciose montagne, il sole splendente si muoveva sul cielo azzurro senza ombra di nuvole e ci preannunciava il caldo del deserto libico. La guida ha chiesto a noi  se volevamo vedere “un palazzo de’ briganti”?  “Con piacere, — rispose io – a condizione che sia disabitato;” egli si è messo a ridere e ci ha portati attraverso le strette gole tra le rocce dove appena si poteva passare e dove spuntavano dalle fessure mostruosi tronchi di ulivi e di aloe, che ostruivano il passaggio; finalmente abbiamo raggiunta la nostra meta, e non poco ci siamo meravigliati a vedere davanti a noi una struttura tondeggiante con le file di finestre disposti a due piani! I cornicioni delle finestre avevano una semplice decorazione.Una moltitudine delle lucertole, attratte dal caldo che cominciava a farsi sentire(p.152), sfrecciava dalle fessure. Volevano riposare in una delle grotte, ma il zufolare di un serpente ci ha fatto cambiare l’idea.E’ difficile capire la destinazione di questa strana costruzione che secondo lo stile sicuramente appartiene ai tempi molto remoti; adesso questo luogo si chiama  Cava dei Pampenati,(1) anche se la nostra guida lo chiama l’abitacolo dei briganti. E’ probabile che le bande che inondavano la Sicilia sotto il commando dei loro capi, come era per esempio Rinaldino, che si è reso famoso in tutta l’Europa, usavano i luoghi simili come rifuggi.

Un viaggiatore contemporaneo suppone, che questi sono le tracce dei cosi detti Trogloditi; ma è difficile esser d’accordo con lui, perché  i veri abitacoli di questi primi siciliani si trovano all’Ispica, (Val di Noto), (2) ed appartengono ai tempi molto più lontani, che dimostra la loro rude lavorazione, mentre qui si osserva gia una certa tendenza artistica. Quando io ero a Palermo, mi hanno raccontato che non lontano da Palermo , oltre il capo Gallo sul litorale vivono ancora alcune famiglie dentro le grotte dai tempi immemorabili, per questo li considerano come discendenti dalla stirpe dei sopra citati Trogloditi.

(p.153) Abbiamo ripreso la strada per Siciliana, lungo la quale si vedevano le miniere, da dove estraevano e accatastavano il zolfo. La riserva principale di zolfo, che porta grandi guadagni allo stato, si trova un po’ più lontano da qui, vicino a Catolica,è degna di attenzione di un geologo. Il sottosuolo di questo paese è impregnato di minerali combustibili. Nonostante che l’erba è stata bruciata dal caldo, le verdi vigne  ricoprono i pendii delle montagne scendendo sino al mare. Sulla riva del mare in una specie di anfiteatro è alloggiata la città di Siciliana, stretta tra due monti di forma piramidale, le quale sembrano di fare parte della scenografia.Una volta qui c’era una fiorente città Caniche, la capitale dell’antica Sicania; non lontano da qui scorre un piccolo fiume,che è chiamato oggi( ma per un’altra ragione) fiume de’ canni. Alcuni autori non riconoscono l’esistenza qui di antica Caniche; ma lo stesso nome Siculiana non è  nuovo. Esso proviene dal nome degli antichi primitivi siculi, che sono venuti al posto dei sicani, ed è abbastanza probabile che sono stato loro a cambiare il nome della città da Caniche a Siculiana.Questa città adesso è il luogo di esilio per i condannati dalla legge e conta 4550 anime.

Da qui abbiamo proseguito la nostra difficile strada per le rocciose creste delle montagne, formate di gesso e marmo. Il calore era insopportabile e le pareti delle rocce  sembravano essere delle stufe incandescenti; i nostri capelli di paglia (p.154) con le larghe falde ci erano molto utili in quel caso. Le carovane di asini e muli, caricati con i grossi pezzi di zolfo ci andavano incontro, ostruendo il passaggio dello stretto viottolo. In Sicilia quasi non esistono le strade; spesso non si vedono nemmeno i viottoli e un viaggiatore può avere necessità del compasso!! In antichità le strade siciliane erano famose, e come già ho avuto l’occasione da dire, servivano da esempio per le strade romane. Negli appunti di Antonino(1) sono menzionate molte vie siciliane; ma le vie principali erano le tre seguenti: via Valeria che passava attraverso tutta la Sicilia da Lilibeo a Messina; via di Ghelorus (oggi è il letto del fiume Abisso)che arrivava a Siracusa e via Megaria che andava da Siracusa sino a Megara o Hibla(chiamata adesso Avola). Sembra, che il governo napolitano ha deciso finalmente di occuparsi delle strade siciliane secondo il progetto del sig.Welz.(2)

L’unico mezzo di viaggio esistente in Sicilia è una specie di portantina coperta che si chiama qui lettiga; invece di essere portata da uomini questa è portata dai muli, uno o due davanti e un’altro di dietro. Quest’ultimo deve essere abituato al suo ruolo, perché il corpo della lettiga (p.155) non li fa vedere la strada. L’interno di questo carrozza somiglia a cosi detto vis a vis;  possono viaggiare solo due persone sedute uno di fronte all’altro. L’immagine della Madonna, a volte anche con un lumino acceso, e dipinta sulla parte posteriore della lettiga; decine di campanelli segnalano il l’avanzare di questa processione.Abbiamo incontrato alcune di queste lettighe in montagna. Alcuni viaggiatori erano accompagnati dai campieri,(1) cioè, dalle guardie interne, armate di pistole e pugnali, ed inoltre, ciascuno di loro aveva una carabina, bloccate nella staffa. Avevano una divisa composta da una giubba blu con il colletto rosso, in testa avevano un capello rotondo, alcuni erano decorati con una piuma. I nobili siciliani usano le guardie non tanto per difesa , quanto per la pompa, perché i briganti, sembra, che non ci sono più.

Eravamo molto stanchi quando abbiamo raggiunto il paese Monte Allegro, circondato dai giardini di arance, che rallegravano lo sguardo dopo la desertica macchia. Il paese si è disteso sotto un’alta rocca, sulla cima della quale si trovava il vecchio abitato; la mancanza d’acqua ha costretto gli abitanti di trasferirsi nella valle, abbandonando l’altura con la vista panoramica, dove sono  rimaste ancore le rovine della vecchia città.

Ci siamo  ristorati con la frutta e il vino e dopo un breve riposo (p.156) ci siamo inoltrati di nuovo nelle inospitali sterili montagne; ma presto si è aperta davanti a noi una spaziosa vallata circondata dalle colline in mezzo alla quale  scorreva l’antico fiume Galicus o Licus, che oggi si chiama Platani; nella foce di questo fiume, sulla riva sinistra fioriva Heraclea. Secondo Diodoro questa città è stata fondata da Minosse, arrivato qui per fare la guerra a Kokalo, presso quale si era rifugiato Dedalo. Un’altro nome di questa città, che secondo alcuni autori, è più antico è Mahar, ma in seguito, Dario, che era discendente di Eracle, ha dato alla città il nome del suo ave chiamandola Eraclea. Alcuni grandi massi quadrati  indicano le tracce dell’antico insediamento. Eraclea esisteva ancora durante la permanenza di Cicerone in Sicilia. Le colline piatte che scendono verso il mare Africano dall’altra parte del fiume erano decorati con i templi,i resti dei quali assieme agli acquedotti erano visibili ai tempi di Fazello.(1) Il mare tra  Siculiana e Eraclea è pieno di scogli, i quali hanno causato la rovina della flotta romana, che aveva 280 navi durante la prima guerra punica.

Da qui la nostra strada proseguiva lungo le spiagge sabbiose del mare Africano.Il calore era quasi insopportabile; la frescura e l’invitante colore azzurro dell’acqua del mare mi hanno convinto di fare il bagno, dopo il quale mi sono sentito di nuovo in forza di  sopportare (p.157) il caldo e la lunga strada sino a Sciacca. Di nuovo la strada ci ha portati nelle gole delle montagne e dopo un difficile percorso abbiamo raggiunto il piede di un alto monte che nell’antichità si chiamava Cronion (monte di Saturno), oggi chiamato monte S.Calogero. Là si trova la sorgente d’acqua minerale salubre, che  non ha perso le sue qualità sino ai nostri giorni e che era conosciuto nei tempi antichi come Thermae Selinuntinorum (bagni di Selinunte),  perché si trovavano non lontano da questa famosa città. Diodoro(1) narra che Dedalo ha inventato e costruito questi bagni: eccole sue parole: “Dedalo ha scolpito nelle viscere della montagna , vicino a Selinunte, una grotta, dove ha saputo sfruttare con tanta abilità i vapori del fuoco sotterraneo, che i malati , entrati dentro sentivano poco a poco una piacevole sudorazione e si guarivano senza accorgersene, non sentendo nemmeno un eccessivo calore. Questi bagni esistono anche adesso.Le terme hanno diversi riparti, tra i quali due abbastanza grandi: uno serve per gli uomini ed altro per le donne. In una delle grotte  vicino al mura e scolpita la panchina sulla quale  seggono i malati per sottoporsi alle evaporazioni, accanto al sedile c’è un’iscrizione greca illeggibile cancellata dal tanto tempo trascorso. In alcuni posti il calore soffoca il respiro, mentre le correnti sotterranee producono un rumore sordo. Sopra il monte sgorgano   di acqua curativa; tute quattro (p.158) sono calde, uno di esse arriva a  45 gradi del termometro di Reomur. Propriodentro queste terme, secondo la testimonianza dello storico, è morte Minosse, il di Creta, il quale fu  invitato  da  Cocalo

a fare il bagno e lì dentro è stato strangolato.

Ci siamo avvicinati all’altipiano di Sciacca, passando in mezzo agli uliveti e dopo tutte le fatiche del viaggio ci siamo fermati nella cosi detta trattoria locale, che  era cosi trascurata e rumorosa che più di una volta ci veniva la voglia di scappare. La città in se è graziosa e sopratutta ha una bella disposizione; le strade con i palazzi salgono a gradoni sul ripido monte,mentre davanti c’è il mare sconfinato…

Questa è la patria del terribile e malfamato Agatocle, il tiranno siciliano, il quale vedendosi essere stretto dall’esercito cartaginese e giunto all’estrema disperazione, improvvisamente, ha deciso di compiere un’azione unica nella storia: ha lasciato i suoi nemici davanti alle mura della capitale, mentre lui stesso con una parte del suo esercito ha attraversato il mare ed è giunto a Cartagine; lui stesso ha bruciato la sua flotta, quando è giunto sulla terra africana, in modo che il suo esercito non si contentasse di una sola vittoria, ed infine ha sconfitto l’esercito cartaginese davanti alla loro città. La notizia di questa vittoria  ha seminato panico tra le truppe cartaginesi che assediavano Siracusa, ed  anche essi furono sconfitti ed hanno perso il loro capo militare Amilcare.. Questa impresa di Agatocle fu imitata (p.159) una volta dai romani. Ma i misfatti di questo tiranno erano tanto gravi che hanno offuscato la sua fama di condottiero militare. Si sa che era figlio di un vasaio, che si trasferì a Sciacca da Reggio; ma egli non dimenticò le sue radici quando divenne re; ed è un fatto abbastanza strano che i dignitari che volevano lusingare il suo amor proprio usavano per bere i recipienti di coccio! E’ da notare, che anche adesso il principale prodotto di commercio di Sciacca è il vasellame di ceramica; nelle strade si vedono esposte le anfore di perfetta forma antica, che hanno la qualità di mantenere fresco qualsiasi liquido. I cittadini di Sciacca sono più fieri dello storico Fazello, che è nato qui, che di Agafocle.

La cittadina è circondata dai boschetti di pistacchio;queste piante si dividono in piante maschili e femminili, e danno i frutti solo se crescono insieme. A Sciacca ci sono 12.000 abitanti.(1) Abbiamo visto qui una chiesa molto interessante costruita nello stile mauritano. Ma la cosa più importante a Sciacca sono  i magazzini di grano, che si trovano sulla riva del mare dentro la rocca  su quale è situata la città , da dove si scende nel magazzino come dentro un pozzo. Non si può non notare  anche le pittoresche rovine di due castelli, che stanno sulle punte più alte della città uno di fronte all’altro. Erano abitati nel XV secolo(nel periodo (p.160) del dominio spagnolo) da due tremendi rivali, due baroni Peralto e Luni; erano due nobilissimi giovani di questo paese  ed entrambi cercavano la mano di una bellissima ed altrettanto nobile ragazza. Lei preferì il secondo e da quel tempo si è acceso  l’odio tremendo tra loro; era cosi forte questo odio, che anche i loro figli non lo hanno dimenticato e non finivano mai di vendicarsi. I dintorni di Sciacca ed altri luoghi del circondario rappresentavano il teatro della loro vendetta; alcuni centinaia di uomini sono morti in questi dissidi; infine tutte due le famiglie sono state sterminate per mano del governo che approfittò delle loro sanguinose discordie. I resti dei castelli si distruggono un giorno dopo l’altro; i merli dei muri sono caduti e ricoprono il fianco del pendio e i succulenti fichidindia crescono nelle crepe delle torri, mentre di dentro ci sono solo i mucchi di pietre. Ecco un bel soggetto per lo scrittore romantico! Sicuramente, non sarebbe sfuggito a Walter Scott qualora egli fosse venuto in questo luogo. Quanti elementi utili per la sua immaginazione avrebbe trovato lo scrittore nel paesaggio del luogo: le rocce selvagge con le grotte, le rive sinuose  del mare Africano, la vicinanza dell’Africa, i corsari e cosi via! – Qui abbiamo passato la notte.

La strada da Sciacca era molto più comoda di quella del giorno precedente. Abbiamo fatto alcune miglia lungo la riva sabbiosa ai piedi delle montagne e poi siamo saliti sul promontorio di  S.Marco; dal  piano,(p.161) coperto dal  prato, si è aperta a noi la veduta sui campi coltivati con i vigneti, circondati dalle piante di rosmarino e aloe, gli alberi di ulivo e di alloro. In mezzo a queste campagne si vedono  sparse le case abbastanza dignitose dei contadini. Qui finiscono le montagne e lo sguardo si posa piacevolmente sulla pianura collinosa  e la prateria del litorale. I centri abitati  e la folla di passanti rallegrano il viaggiatore abituato alle strade solitarie.

Arrivati al fiume Belici, siamo stati fermati davanti al ponte di legno da due guardie che chiedevano il pagamento per passare dall’altra parte. In antichità Belici si chiamava Ipsa; questo fiume prende inizio nei pressi di Piana delli Greci non lontano da Palermo.Vicino a Casalbianco esso si unisce ad un altro piccolo fiumiciattolo, e questa sua parte dalla sorgente sino all’affluente si chiamava dagli antichi Crimis(1),quel fiume sulle rive del quale il grande Timoleonte con 6.000 siracusani ha ottenuto una brillante vittoria sui 70.000 cartaginesi guidati da Amilcare e da Asdrubale; durante la battaglia c’era la tempesta con il vento che andava contro i cartaginesi.(2)

_________________________________

(p.162)                             CAPITOLO X.

Selinunte. – Mazara.

        

…..i segni

Dell’alte sue ruine il lido serba.

Muoiono le città, muoiono i regni:

Copre i fasti, e le pompe arena ed erba:

E l’uom d’esser mortal par che si sdegni!..

(Tasso.XV, 20)

Dopo aver passato l’antico fiume Ipsa (oggi Belici) si aprono alla vista i tristi ruderi  di Selinunte, che coprono la riva del mare Africano. Non dimenticherò mai quel impressione che ha generato in me il quadro di questa grandiosa distruzione!

Anche la fantasia  più fredda s’infiammerebbe meravigliata dal genio degli antichi, anche la mente più superba si sarebbe arresa vedendo ridotte in polvere le gigantesche costruzioni, le quale anche in questo stato sembrano essere indistruttibili. Ho visto tutti  splendidi monumenti romani, ma nessuno  ha scosso tanto  i miei sentimenti quanto le deserte rovine di Selinunte! I tre orrendi mucchi di pietre sono rimasti dai tre templi; alcune colonne spezzate  ancora ergono i loro sfigurati corpi in alto in mezzo alle rovine. Sono le tracce di Annibale che non sono state cancellate da venti due secoli (p.163) e ancora a lungo resteranno per ricordare questo terribile nome alla Sicilia. Al suo cammino:

I campi e le città  erano trasformati in tombe!(1)

Selinunte è ricordata nella Storia per la prima guerra Punica. Dopo la presa e la tremenda distruzione di questa città da parte di Cartagine,  Ermocrate di Siracusa ha ricostruito questa sfortunata città, ma questo ha soltanto postergato la sua caduta. Già nei tempi di Augusto Strabone  la nomina tra le città non più abitate!(2)

Dal primo tempio più vicino è rimasta in piedi soltanto una colonna circondata dagli enormi blocchi degli andati in frantumi piedistalli, capitelli, architravi cornicioni e colonne di ordine dorico. Sopratutto sono impressionanti le dimensioni dei basamenti   i  dei capitelli.Uno di questi ultimi si trova nell’angolo est del tempio e si è ben conservato:ha circa 12 piedi di larghezza ed apparteneva  ad una colonna del portico.Si suppone che questo tempio era circondato da doppia fila di colonne, mentre all’ingresso le colonne erano a quattro file. E’ da notare che soltanto le colonne angolari erano decorate, mentre tutte le altre erano lisce. Inoltre in mezzo alle rovine dove si trovava l’area sacra,si vedono altre colonne di proporzioni minori, scolpite dagli blocchi interi con il diametro di tre piede e mezzo e (p.164)14 piedi di altezza.Si pensa che la lunghezza del tempio era 315 piedi e la sua larghezza di 148 piedi e mezzo. Le colonne sono 8 sulla fronte e 16 sui lati lunghi.

Questo tempio era dedicato a Giove.Vedendo i suoi straordinari resti, non si può non chiedersi: come poteva la piccola repubblica di Selinunte permettersi di costruire i palazzi così grandiosi? Quali mezzi meccanici erano usati per spostare tali volumi? I templi siciliani appartengono agli albori dell’arte architettonica, i loro segni distintivi sono l’elegante grandiosità d estrema semplicità; il loro principale decoro erano le bellissime statue degli dei.

A pochi passi dal primo si trova il secondo tempio, che è conservato meglio di tutti. Lo stilobate con i resti delle 36 colonne evidenzia tutti i quattro lati dello splendido tempio.(1) Il terzo è simile al primo. Gli stessi accumuli dei blocchi  e la stessa magnificenza! Quest’ultimo però è di dimensioni più piccoli.(2)

La sua lunghezza è 224 piedi,la larghezza 76. Un dirupo profondo, pieno di cespugli e di piante di aloe divide al occidentale la piana dei templi dall’alta collina litorale, sulla quale adesso(p.165) sta una moderna torre di guardia, ma dove invece, dicono, si trovava il centro della città. Tutta la collina è disseminata da una gran quantità e in grande disordine di grandi pietre tra le quali si possono notare i fondamenta degli altri tre templi; queste rovine sono ricoperte dai cespugli impenetrabili di rosmarino, di fichidindia e di aloe. Salendo là dal dirupo si vedono i fondamenta della porta di ingresso in città e scendendo verso il mare si trovano i resti di scalinata che portava dalla città verso il porto. Durante il deflusso con il mare calmo si vedono  vicino alla riva i pali spezzati con gli anelli di ferro che servivano per attraccare le navi…

Tutte queste rovine hanno una straordinaria maestosità; guardandoli, nella mente si affollano i pensieri… Ho passato una intera giornata in questo posto dimenticato da tutti  e, seduto sulle colonne rotte della splendida Selinunte ho letto i racconti di Diodoro sulla triste sconfitta di questa città. Descrivendo la difesa disperata dei selinuntesi, lo storico dice  come segue: ”la città già si trovava quasi completamente nelle mani del nemico…all’improvviso si sono sentiti gli urla tremendi tra i greci e contemporaneamente non meno terrificanti le grida di vittoria e di gioia tra i barbari.

I primi si trovavano indifesi e vedevano soltanto la morte davanti a s; mentre i vincitori sono diventati ancora più feroci per il successo seminavano la morte! Poveri selinuntesi,

riuniti nelle piazze (p.166)volevano ancora contraporre una certa resistenza, ma furono tutti trucidati. Dopo di che i cartaginesi si sono sparsi per la città ed, entrando nelle case, sottraevano i tesori ed ammazzavano la gente che incontravano; tornando nelle strade uccidevano tutti senza pietà e distinzione per ceto, sesso ed età. Alcuni di loro, secondo la bestiale consuetudine del suo paese tagliavano gli arti dai corpi dei nemici e appendevano alcuni braccia e gambe alle sue cinture, mentre gli altri infilzavano le teste sulle punte delle lance. Però, era proibito uccidere le donne e i bambini che si sono rifugiati nei templi; ma questa eccezione era fatta non per il senso di compassione o per la religiosità, ma per paura che queste donne, dopo aver perso la speranza di salvarsi nei templi gli potevano dare fuoco insieme a loro stesse e ai loro tesori.All’arrivo della sera tutta la città era già depredata, i palazzi brucciati e distrutti, la terra coperta di sangue e di cadaveri, di quali furono trovati più di sedici mila, e cinque mila furono fatti prigionieri. I greci che  facevano parte dell’ esercito di Cartagine erano impressionati da questo spettacolo; le mogli erano separate dai mariti e dai parenti, coperte di ingiurie, con la paura di provocare dei guai maggiori. Alcune madri hanno visto rapire le loro figlie… I barbari non distinguevano le donne dagli uomini, i liberi cittadini dagli schiavi e li facevano indovinare la sorte che li aspettava in prigione; le facce selvagge e le grida (p.167)bestiali di questi guerrieri gli facevano tremare. Le madri piangevano in anticipo le sorti dei loro figli, avevano il presentimento di come sarebbero stati trattati in Libia, vedendo le offese che dovettero subire qui e la loro disperazione si rinnovava continuamente. Esse  invidiavano la sorte dei mariti e dei figli caduti per la patria senza soffrire le loro umiliazioni!”

La luna piena usciva  dal fondo del mar Libico, quando ho finito questa lettura. Il suo riflesso color sangue si rifletteva sulle colonne avvolte nelle prime tenebra ed io,pieno di tristi pensieri ho alzato lo sguardo  sul quadro della devastazione; le colonne   stavano dritti in mezzo alle rovine, come le ombre uscite dalle tombe, taciti testimoni di tanti orrori, mi confermavano la tremenda verità storica.

La devozione degli cittadini di Selinunte ai templi dei loro dei era così grande, che molti di quelli che si sono salvati dagli armi dei cartaginesi non volevano tornare in patria, sapendo che i loro templi erano distrutti. Più tardi Selinunte è stata ricostruita, ma la repubblica indebolita non era in grado di rialzare dalla distruzione i monumenti del tempo della sua grandezza.

Abbiamo passato la notte in unica casa esistente in questo posto deserto; là abitano alcuni pastori, mentre il cortile serve da riparo per gli animali, che trovano ottimo pascolo in questo paese di oblio. Qui il silenzio è perturbato soltanto dalle raffiche del vento (p.168)e dal rumore delle onde del mare. L’apparenza dei padroni di casa non era rassicurante; ed essendo avvertiti contro i briganti siciliani, abbiamo passato la notte con le pistole cariche vicino al letto; ma  la notte è passata tranquilla  e soltanto il caldo, che era forte anche di notte, ci ha dato il fastidio!

Debbo dire, per l’onore della Sicilia, che avendo attraversato quasi tutta l’isola, non sono stato mai esposto ai pericoli, ai quali  un viaggiatore è sottoposto nelle terre napoletane per colpa dei banditi, dei quali  è pieno questo bellissimo paese. Ma c’era il tempo, quando per il prezzo di 10 o 15 oncie (1)si poteva in una qualsiasi città siciliana trovare un sicario per eliminare il proprio avversario! Tra i briganti locali molti si sono distinti per la loro straordinaria generosità (se si può parlare in questi termini della simile gente). Mi hanno raccontato alcuni casi della loro benevolenza verso i nullatenenti, ai quali spesso essi anche aiutavano.

L’alba colorava di rosso lo specchio d’acqua del mare, nel quale si vedevano alcune vele, dirette verso le rive africane, quando ci siamo allontanati dalle rovine maestose di Selinunte. Non ho distolto da esse lo sguardo sino a quando non sono scomparse dalla nostra(p.169) vista. Quando non si vedeva più Selinunte, mi sono rivolto  ad osservazione  della natura; mi sono meravigliato della trasparenza del cielo siciliano, nel quale,durante tutto il tempo della mia permanenza non è passata mai una nuvola.

Nelle poche verste di distanza da quì, vicino al paese Campobello la nostra attenzione fu attratta dalla cava di pietra, che serviva per estrarre il materiale da costruzione per  Selinunte. Là si vedono ancora le base di alcuni colonne scolpite nella roccia, ma non distaccate  dallo strato originario, che hanno le stesse proporzioni gigantesche, come  quelli sopra descritte.(1) La tecnologia del nostro tempo potrebbe avere difficoltà di manovrare tali pesi. Molte colonne hanno un foro centrale per tutta la lunghezza della colonna, altre hanno i fori quadrati per formare le giunte  con altri elementi costruttivi o per il loro spostamento. Da lì ci siamo dirette a Mazara  per la via diretta, senza passare per la  città di Castelvetrano,  poco interessante per chi non crede alla incerta ipotesi, che essa è situata  sul posto dell’antica  Entella, ( costruita, come affermano, da amico di Enea Entello) e chi non ha  una voglia di bere sul posto di origine il vino noto in Italia e che porta il nome di questa città. A proposito di questo vino, ci lo hanno fornito i pastori di Selinunte, perciò siamo passati guardando il panorama di Castelvetrano da una  belissima strada, la costruzione della quale era cominciata durante la permanenza del Re in Sicilia e presto abbandonata…

Viaggiando tra i valli, dove crescono mirti e rosmarini, dove sono molti uliveti e  belle vigne, siamo arrivati a Mazara che ha conservato il suo antico nome.Qui vicino si trovava quel mercato di Selinunte (Emporium Selinontinorum), del quale si impossesso Annibale prima di prendere la stessa Selinunte. Mazzara è costruita bene. In essa non ci sono quasi dei monumenti  antichi tranne alcuni iscrizioni e tombe. La città è stata ricostruita nel IX secolo dagli arabi.In seguito la città e divenuta la residenza del conte Ruggero, figlio di Tancredi.Dopo la sconfitta dei saraceni, Ruggero ha edificato qui la cattedrale in seguito al sacro voto, fatto da lui. Nella cattedrale si conserva un bassorilievo  che rappresenta la sua battaglia contro i saraceni ed alcuni altri, tra i quali ho notato la battaglia delle amazzone e il rato di Proserpina. Passando in citta durante le messe, siamo entrati  nella cattedrale e abbiamo visto la gente devota nella preghiera ed abbiamo notato qualche incantevole volto femminile sotto che si intravedeva sotto lo scialle scuro.

Mazara ha dato il nome ad una delle tre province di Sicilia. Oggi in essa ci sono 8.335 abitanti. I principali prodotti di commercio sono cotone, sali potassici ed olio. Nel periodo normanno Mazara  era una città bella, vivace e (p.171) lussuriosa. Adesso al posto dei sfarzosi vesti dei cavallieri e delle dame, al posto dei splendidi elmi piumati si presentano al passante le scure toghe dei monaci le figure silenziose delle donne avvolte nelle scialle neri.La piazza di Cattedrale è l’unso decoro di questa città.

Partendo da Mazara la strada all’inizio si presenta  arida e piena di sassi, ma presto cominciano a vedersi le rigogliosi valli, si vedono qua e la, tra  la macchia  ed i boschi molte bellissimi palme.Mi sono impressionato dalla veridicità delle discrezioni di Virgilio: parlando della costa meridionale di Sicilia vista dal mare Africano egli chiama Selinunte  palmosa :

Teque datis linquo ventis,palmosa Selinus!..

(1)Davvero, non ho vista questi bei alberi sui ruderi di Selinunte, tranne che vicino alla cava; tremende distruzioni che si sono abbattute su quel posto dopo  dei tempi di Virgilio giustificano la loro scomparsa; ma il quadro descritto da Virgilio è anche giusto, perché le palme compaiano alla distanza di alcune ore di cammino dalla città a piedi . Anche Cicerone diceva che in  Sicilia c’erano molte palme; (2) ma questa elegante pianta si incontra più spesso al Sud dell’Isola; alcune specie producono anche i frutti.

(p.172)Non lontano da Capo Ferro, dopo aver passato il fiume Mazara, sulla deserta riva del mare si vede una piccola torre che è chiamata  Torre della Sibilla. Affermano che qui ha vissuta per un certo periodo Sibilla Cumana,Ma questa torre è stata costruita nel medio evo ed appartiene alle fortificazioni  che sono sparse per la costa meridionale della Sicilia per la difesa dai barbari corsari.Adesso questi torri sono diabitate,perche il governo napoletano, per  la sua vergogna, paga il pizzo a questi delinquenti per avere sicure le sue coste.

Questi torri erano molto utili nel periodo del medio evo. Di notte i segnali luminosi avvertivano  dell’attacco dei nemici, e la motizia arrivava da una parte dell’Isola all’altra in poche ore. Le torri come questa esistevano in Sicilia già nella remota antichità; di esse parla  Cicerone.(1) Questi fortini sono custoditi di solito dai due invalidi; di notte essi salgono con la scala ed entrano nell’uscio che è situato abbastanza alto, poi tirano la scala dentro la torre.Di giorno i segnali si fanno con il colpo di fucile o con le bandiere.

—————————————————————-

(p.173)                                      CAPITOLO XI

Lilibeo o Marsala. – Isola di Pantalaria. – Capo africano di Mercurio.

 

In curvo lido poi Tunisi vede…

A lui di costa la Sicilia siede,

Ed il gran Lilibeogl’innalza a fronte.

                                                                            (Tasso.Gierus……..?)

Subito dopo la torre di Sibilla si può vedere il tanto famoso nella storia il capo Lilibeo, che adesso si chiama Boeo. Esso ha perso il suo altosonante nome, che è stato sostituito con ilnome modesto di un santo eremita!… Dopo il Capo si apre la vista sulla città di Marsala, costruita sulle rovine di Lilibeo.

Il Capo Lilibeo si trova ha distanza di poche ore di navigazione da Cartagine; quando il tempo è sereno la punta azzurra di Capo Mercurio(Capo Bono) che si vede  dall’altra parte sull’orizzonte.

Lilibeo era la città principale  della colonia cartaginese in Sicilia. Essa ha resistita a lungo contro gli attacchi dei romani e contro Pirro, il re degli epiri, anche se alla fine si è arresa ai romani dopo la famosa battaglia navale vicino alle isole Egadi. Qui era arrivata la flotta di Annibale,(p.174) da qui è partita la flotta di Scipione Africano  diretta a distruggere Cartagine, la quale si trovava lì, oltre  queste onde del mare  e che adesso è dimenticata quanto lo è Lilibeo!..

Il nome Marsala è di origine saracena  e significa baia di Dio; questo nome è stato dato alla città per la sua baia larga e comoda per il porto, che adesso ha poca importanza, perché Carlo V, per non permettere ai barbari di attraccare e sbarcare in Sicilia ha ordinato di distruggere il porto scaricando dentro i cumuli di pietre. Ma gli scogli pericolosi ci sono stati sempre  vicino alla riva, ciò non ha sfuggito all’attenzione di Virgilio:

Et vada dura lego saxis Lilybeia caccis.(1)

Inoltre ci sono due lunghe secche di sabbia che impediscono l’entrata al porto, proprio quelle hanno permesso ad Annibale(che era chiamato di Rodi)(2) a fare la coraggiosa manovra durante il noto assedio romano, quando le loro navi erano appostate dalle due parti per controllare l’ingresso e l’uscita dei cartaginesi nel porto. A Cartagine sapevano della difficile situazione di Lilibeo, e perciò hanno mandato  Annibale con le 50 navi. Egli doveva riuscire  a portare gli approvvigionamenti agli assediati. Annibale prima  si fermò  davanti all’isola Egusa (oggi Favignana),(p.175)che era disposta vicino a Lilibeo e rappresentava in un certo senso il punto chiave dell’entrata nel porto.Al momento, quando il vento si è fatto favorevole, egli con tutte le vele alzate òvelocissimo nel porto davanti ai romani impotenti, i quali per il vento contrario non hanno potuto impedire Annibale di entrare. Ancora più spettacolare era il suo ritorno a Cartagine nello stesso modo! Di questo fatto racconta  il veridico Polibio.(1) Egli ha descrittotutti i dettagli dell’assedio di Lilibeo. L’assedio e la difesa di questa città sono dei capolavori dell’arte militare dei tempi antichi. I paralleli, i  retrancementi  dietro lo sfondamento, le trincee nascoste, le gallerie sotterranee sono stati usati già i quei tempi dai combattenti. Alcuni anni fa si è naufragata  su questi scogli la nave militare inglese Guglielmo Tell. Ecco cosa mi hanno raccontato di questo disastro:il capitano della nave, che è stato trattenuto nella capitale della Sicilia per alcuni affari è tornato tardi  e decise di levare l’ancora di sera; molte persone lo volevano dessuadere da questa decisione, perché era pericoloso  passare di notte  il mare che divide la Sicilia dall’Africa. Ma il capitano, che qualche tempo fa  ha determinato personalmente la posizione di questi  scogli, che erano riportati con errore sulla mappa, non ha preso in considerazione i loro consigli. Con arrivo della notte egli personalmente  ha dato la direzione alla nave e tornato nella sua cabina, dove lo aspettava per cena  la simpatica compagnia. Durante il banchetto  è venuto l’ufficiale di rotta per dirli che a lui sembrava che la rotta della nave era troppo lontana (p.176) costa siciliana e troppo vicina agli scogli. Il capitano ha declinato il suo dubbio, quando all’improvviso, durante il dessert,quando passavano la bottiglia di vino di mano in mano, la nave fu scossa da un terribile colpo; la compagnia subito cambio umore e dall’allegria passo allo spavento. Il capitano era troppo esperto per non capire la ragione  dell’accaduto, ma ha saputo nascondere la sua preoccupazione ed ha trattenuto gli amici in cabina; egli stesso è uscito fuori ed ha visto che la nave era bloccata su uno scoglio e l’acqua entrava nella fessura; non vedendo il modo di salvare la nave ha ordinato di scendere sull’acqua tutti la barche a remi, ha chiamato i passeggeri e gli ha sistemato nelle barche insieme ad una parte dell’equipaggio; lui stesso come colpevole del disastro volontariamente è rimasto con le altre vittime  sul bordo della nave ed è affondato in vista della gente emozionata  ed impotente. I  passeggeri imbarcati hanno raggiunto la riva siciliana, mentre da quelli che sono rimasti sulla nave solo uno si è salvato aggrappatosi ad un rottame.

Marsala ha un aspetto piacevole, le sue, vie sono regolari, puliti e lastricate come a Palermo.La sua cattedrale è grandiosa e le colonne della parte interna appartenevano nel passato ad uno dei templi antichi. Invano cercavo le tracce dei monumenti della gloriosa Lilibeo:erano spariti tutti! Biscari nel suo libro di viaggio diceva: “ Se in oggi magnificenza alcuna di antiche memorie non può tirare la curiosità di tutti i viaggiatori, pure taluno di essi resterà ben contento (p.177)delle fatiche del suo viaggio solo per poter dire: Qui fù l’antico Lilibeo!…”(1)

Qui ci hanno mostrato un campanile, il quale trema tutto quando suonano le sue campane –  pianta di città di  Marsala è quadrata ed è circondata dalle mura. Se si cammina per la via che divide in due la città  si esce dalla porta sulla strada diretta a Trapani. Da li si apre il panorama sul mare  e sulle isole Egadi. Abbiamo visto adesso  come il sole ha tramontato dietro la scura sagoma delle cime di Favignana, ma isola è ancora illuminata dai raggi rossi che s’innalzano al cielo o si spezzano sulle lievi onde del mare. A destra, lontano sull’orizzonte si erge la maestosa Erix, la sua massa lucente sembra di esser composta dalle pietre dure(lapis lazuri). A sinistra sul prato si vede una modesta chiesa di S.Giovanni. Alla base dell’edificio si trova la misteriosa fonte (p.178) di Sibilla Cumana, che ai felici tempi del passata prediceva il futuro a coloro che hanno bevuto  da questa fonte; anche adesso dalla grotta scorre l’acqua e si vede la pavimentazione  con i mosaici, ma l’acqua miracolosa serve soltanto per dissetarsi. Alcuni affermano che è stato qui che Sibilla Cumana ha bruciato i suoi ultimi libri rinnegati da Tarquinio ed ha passato il resto dei suoi giorni piangendo per le disgrazie che minacciano l’umanità

La nostra guida voleva a tutti costi che noi ci fermassimo a Marsala , in casa di un ricco signore inglese che si è trasferito qui e che offriva l’ospitalità a tutti i viaggiatori; ma non abbiamo voluto disturbarlo. Grazie a questo signore la città ha il suo piccolo ma comodo porto, che si trova di fronte alla sua villa, dove noi abbiamo visto due imbarcazioni: così è stata sostituito il grande porto di Lilibeo!

I dintorni di Marsala abbondano di ogni genere di frutta della natura. La provincia fa commercio principalmente di olio di oliva, sali potassici, cotone e più di tutto di ottimo vino, conosciuto in tutta l’Europa.(1) Si può dire che la città si regge sulle botti di questo vino; non c’è  casa(p.179) senza la grande cantina. Gli abitanti sono più di 20.000.

Avevamo intenzione di visitare la riva opposta del mare Africano per rendere onore alla memoria della grande Cartagine, ma  abbiamo saputo a Marsala, con nostro grande dispiacere, che  in Tunisia c’era l’epidemia di peste. Non potendo fare altro, abbiamo deciso di fare una gita in mare per vedere, almeno, il Capo Mercurio e l’entrata nella baia di Cartagine dal mare. Una imbarcazione, che si trovava nel porto di Marsala, si è offerta di accompagnarci. I maltesi sono provetti navigatori; fanno attraversate spericolate tra Sicilia e Malta anche con mare in burrasca. Volevamo arrivare all’isola di Pantalleria da dove si vede bene la costa africana. Abbiamo preso gli approvvigionamenti per cinque giorni  e siamo usciti dal porto di Marsala due ore prima dell’alba, con il fresco vento che soffiava verso l’Africa. La nostra speronara andava veloce con quel vento. Dopo meno di quattro ore di viaggio  si vedevano già all’orizzonte le cime montuose della riva africana, mentre a sinistra c’era l’isola di Pantelleria, in mezzo alla quale si ergeva una montagna a forma di piramide. Dopo altre due o tre ore di navigazione, con il vento che aumentava la sua forza, il capo Mercurio era perfettamente visibile ed insieme  si è presentata  l’ampia,  brillante al sole, baia di Cartagine. Noi (p.180) avevamo già superato le acque di Pantelleria e ci trovavamo più vicini all’Africa che alla Sicilia, la quale si vedeva nascosta dalla  leggera nebbia azzurra.. Sorpreso dalla velocità con la quale abbiamo quasi raggiunta  Cartagine  ed emozionato dalla sua vicinanza, percorrevo   mentalmente le gloriose tappe delle guerre Puniche ed ero in un certo senso fiero del fatto che io, scita, la cui patria i Cartaginesi conoscevano appena e la chiamavano terra dei barbari, stavo navigando  sulle stesse acque, sulle quale erano passate le flotte di Annibale ed Amilcare. Appartengo ad un paese glorioso e potente e considero a sua volta  la terra di Cartagine  come terra barbarica ed i suoi discendenti  per me sono dei barbari!!.. Mi sono venuti in mente bellissimi versi di Tasso; mi trovavo sullo stesso luogo al quale essi si riferiscono ed li ho letti ad alta voce sopra le infuriate onde:

                       In curvo lido poi Tunisi vede,

                       Che d’ambo i lati dal suo golfo ha un monte;

                       Tunisi ricca ed onorata sede

                       A par di quante n’ha Libia più conte:

 A lui  di costa la Sicilia siede,

 Ed il gran Lilibeo gl’innalza a fronte.

 Or quinci addita la Donzella ai due

 Guerrieri il loco, ove Cartagin fue…

 Giace l’alta Cartago: appena i segni

 Dell’alte sue ruine il lido serba.

 Muoiono le città, muoiono i regni!

 Copre i fasti, e le pompe arena ed erba:

 E l’uom d’esser mortal par che si sdegni:

 Oh nostra mente cupida e superba!

(p.181)                    (Gerusalemme liberata. P.XV, ot.19-20.)

*

La forza del vento e la comparsa delle due navi tunisine ci hanno fatto pensare di tornare indietro; mentre si faceva la manovra, in mare si è alzata una colonna d’acqua; per la prima volta  io osservavo questo fenomeno. Per noi non c’era nessun pericolo perché era lontana, ed invece di aver paura avevamo piuttosto curiosità. Mi sembrava di vedere il minaccioso genio della tempesta, simile a quello che si era presentato a Vasco de Gama ( nella Lusiade di Camoenso). A proposito delle navi tunisine, i nostri marinai maltesi hanno detto che nessuna imbarcazione barbara era in grado (p.182) di raggiungerli; di ciò non avevamo il minimo dubbio, visto la velocità della nave, però, la tromba d’acqua, secondo loro,  poteva  essere fatale per noi, se il vento fosse andato nella nostra direzione. Le vele erano state rimesse in modo da sfruttare il vento laterale in direzione di Pantelleria, così  che, se ci fosse stata una tempesta, si poteva attraccare a quest’isola; ma a metà strada il vento si è fatto più debole. La tromba d’acqua è caduta. Facendo le manovre, ci siamo trovati vicino a Pantelleria. Questa isola è di origine vulcanica, è coperta di montagne con pietre  vulcaniche. Al centro del monte più alto si vede il cratere; ai piedi di questo monte c’è una profonda caverna, entrando nella quale si sente  un rombo continuo. La circonferenza dell’isola è di 8 miglia geografiche. I suoi abitanti , greci e barbari , sono bravissimi navigatori. La terra non è adatta alla semina  del grano, ma produce diversi tipi di frutta. La città fortificata, che porta il nome dell’isola, si trova nella parte orientale.

Siamo tornati a Marsala poco prima dell’alba. Il vento continuava ad essere contrario alla nostra rotta ed eravamo stanchi per essere sballottati tutto il tempo; ma eravamo molto soddisfatti della passeggiata.

____________________________

(p.183)                                         CAPITOLO XII.

               Drepanum o Trapani. – Il monte e la città di Erix o San Giuliano.

Questo è il loco che tanto a Vener piaque;

A Vener bella, alla madre d’Amore.

(Ang.Poliz. I. 210.)

La via da Marsala a Trapani passa per una fiorente valle con la vista sulle isole Egadi. Questo piccolo arcipelago comprende le isole Marettimo, Levanzo e Favignana, che nell’antichità si chiamavano Ghiera, Forbanzia e Egusa; ad essi  possono considerarsi appartenenti anche l’isola di S.Pantaleone con altre piccole isolette  vicine, che si trovano tra la Sicilia e Favignana. Su una di queste piccole isole, chiamata  Burone o Altavilla, esisteva una florida città fenicia, Motya. L’isola Burone una volta era attaccata alla Sicilia da una stretta lingua di terra: i cartaginesi, assediati dal tiranno Donisio, l’hanno asportata per impedire il collegamento con la terra ferma; Dionisio l’ha riempito di nuovo di terra ed ha conquistato la città. Questo curioso assedio è descritto  da Diodoro.(1) Mozia è stata chiamata così con il nome della donna, che ha rivelato ad Ercole il nome del rapitore dei suoi buoi.(2)

(p.184)Il colosso di monte Erix che si vede all’orizzonte, poco a poco si avvicina ed alla fine, tra le onde del mare, si presenta la gaia città di Trapani, in antichità chiamata Drepanum. Ecco quel maestoso monte dove Ciprida, viaggiando per il globo terrestre, aveva a lungo il suo abitacolo,(1) e dove il popolo riconoscente, ricordando i suoi prodigi ed i paradisiaci divertimenti che l’eternamente giovane dea ha portato dal cielo, hanno eretto in suo onore un magnifico tempio, la costruzione del quale risale a tempi immemorabili. Ai piedi di questo monte Enea, abbandonata Cartagine e la troppo sensibile Didona, è arrivato con la sua flotta, portando con sè il destino dalla futura Roma; qui egli ha perso il suo genitore, Anchise:

Hinc Drepani me portus et illaetabilis ora

Adcipit. Hic, pelagi tot tempestatibus actus,

Heu ! genitorem, omnis curae casusque levamen,

Amitto Anchisen.(2)

Ed è stato qui  che questo devoto figlio ha fatto i giochi funebri  per ricordarlo. Questa roccia vicina che si sporge dall’acqua è quella stessa che nell’Eneide serviva da meta nella competizione tra le galere. La descrizione di questo luogo, fatta da Virgilio è cosi precisa come se fosse stata scritta adesso.

(p.185)           Est procul in pelago saxum spumantia contra

Litora,quod tumidis submersum tunditur olim

Fluctibus, hiberni condunt ubi sidera Cori;

Tranquillo silet, immotaque adtollitur unda

Campus, et apricis statio gratissima mergis.

Hic viridem Aeneas frondenti ex ilice metam

Constituit signum nautis pater. (1)

Un altra roccia vicina alla prima si chiama adesso lo Scoglio di Mal Consiglio, perché dicono che il famoso Procida con i suoi compagni  aveva deciso qui l’organizzazione dei fatti relativi ai Vespri siciliani.

Le isole Egadi sono ricordate nella storia per le due sanguinose battaglie navali tra i romani e i cartaginesi; qui  è stata annientata  la flotta del console Claudio Pulchero; 93 navi romane sono state strette agli scogli da Adgerbale e sono affondate.(2) Nello stesso luogo, sei ani dopo un’altra flotta romana guidata da Caio Lutazio ha distrutto completamente la flotta cartaginese di 400 navi, guidata da Gannone. (p.186)   Questa battaglia è stata conclusiva per la prima guerra punica ed ha sottomesso ai romani i possedimenti cartaginesi in Sicilia.

Le isole Egadi  hanno preso il loro nome dall’isola Egusa( attualmente Favignana), che significa in greco Isola delle Capre (1) Molti geografi pensano che è quella isola che nell’Odissea di Omero è nominata come l’Isola delle Capre, dove ha approdato Ulisse. Sull’argomento sono state scritti interi trattati, i quali non hanno portato alla soluzione del problema.Lo stesso Cluverio non è riuscito a dire niente di definitivo, anche se lui suppone che Egusa è l’isola delle Capre di Omero; ma quando si leggono i versi di questo immortale poeta, si pensa a volte alla descrizione dell’isola di Ortigia (dove si trova odierna Siracusa) , ma si  pensa anche che nell’Odissea era descritta l’isola di Egusa, perché è molto più grande della prima. Non spetta a me contraddire Cluverio, ma debbo presentare al giudizio del lettore la seguente nota: Omero dice nella descrizione dell’isola delle Capre: “In essa c’è una baia tanto tranquilla, che  le navi che si fermano là non hanno bisogno ne di ancore ne di corde… all’ingresso del porto dalla roccia sgorga una fonte  con grande abbondanza d’acqua.” Questa è una precisa descrizione  del grande porto di Siracusa, di ciò il lettore potrà rendersi conto leggendo il capitolo dedicato a Siracusa. Dice anche Omero che dall’isola si vedeva il fumo che usciva dalle case (p.187) dei Ciclopi e si vedeva la caverna di Polifemo; si sentivano i belati delle sue greggi.Davvero da Siracusa si vede l’Etna e quasi tutti gli scrittori antichi suppongono che i Ciclopi abitavano intorno all’Etna.(1) Nonostante tutto  il nome dell’isola Egusa, per la ragione della soprannominata composizione verbale, porta molti autori  a considerarla come Isola delle Capre descritta nell’Odissea.

Quelli che pensano che i Ciclopi abitavano nella parte occidentale della Sicilia  riportano il racconto del Fazello sul ritrovamento dello scheletro di un gigante in una delle grotte del monte Erix. Questo racconto sembra essere esagerato; ma siccome è stato confermato dai senatori della città di Trapani, potrebbe essere vero. Tali scheletri sono stati trovati nei vari luoghi di Sicilia (come ho già detto nel  capitolo I dell’Introduzione).

Ma la grande quantità  delle caverne nella Sicilia  sud orientale dimostra che questa parte dell’isola era abitata prima della parte occidentale.(2) A proposito della geografia (p.188) di Omero, essa perde la sua esattezza dopo lo stretto di Faros. Maltebrun lo chiama anticamera del mondo mitico di Omero e ci avverte di non rimanere incantati dalla dolce Sirena di questo immortale poeta.

Trapani è stata costruita su un promontorio sabbioso. Le fortificazioni appartengono al periodo di Carlo V. Oltre  alle fortificazioni murarie intorno alla città, anche il porto è difeso da un forte, chiamato Colombara e costruito sulla rocca subacquea. Dentro la città si nota la presenza di diverse industrie; le vie ed i palazzi attraggono l’attenzione del viaggiatore con la loro bellezza, pulizia ed anche per una certa magnificenza; la folla dei mendicanti non vi circonda come nelle altre città siciliane; non si vede la gente con le facce esauste e pallide; se non fosse per il gran numero dei monaci dei quali sono piene le vie, la città potrebbe avere un’aria  del tutto allegra. Il bellissimo porto invano  presenta  le sue qualità adatte al fiorente commercio, il quale resta in un profondo oblio.

Il mare di Trapani è ricco di coralli. Essi si trovano non lontano dalla riva, sopratutto intorno all’isola di S.Ilia. I locali artigiani sono abili nell’intaglio non solo dei coralli, ma anche delle pietre dure e delle conchiglie. Un artigiano proveniente da Trapani, un certo Tipe, è considerato l’inventore dell’intaglio sulle conchiglie, ma quest’arte era conosciuta già nei tempi antichi.Il prodotto principale del commercio di Trapani è il tonno (thon.) Sono importanti (p.189) anche le saline, che si trovano vicino alla città, sulla strada per monte S.Giuliano; il commercio del sale porta sostanziosi guadagni alla città. La meta principale dell’esportazione del sale è la Tunisia. Nei dintorni, si  estraggono anche diversi tipi di marmi pregiati. La città conta 24.330 abitanti. La fondazione dell’antica Drepanum si attribuisce  a Enea; ma è probabile che suo fondatore sia stato il grande condotiero cartaginese Amilcare. Questa città è stata sempre molto importante sia nei momenti  di guerra sia per il pacifico commercio. Bisogna notare che in caso di attacco del nemico dalla terra, le chiuse si aprono e la città risulta circondata dall’acqua.

Non abbiamo tardato più di un giorno per andare a rendere il tributo alla Cipride ericina, che,  nonostante i templi a lei dedicati siano stati distrutti, per noi è altrettanto cara al nostro  cuore, come lo era per gli antichi;  per loro l’amore era una divinità, mentre per noi è un sentimento divino. La loro filosofia non cercava di distrarre la gioventù da questa celestiale passione; essi non la consideravano soltanto un’illusione dell’ardente immaginazione. “Giovani!non fuggite dall’amore, diceva Euripide, questo filosofo del teatro, — esso vi insegna la saggezza e la virtù; sappiate  cogliere con moderazione i suoi frutti.Via da me, freddi di cuore!”  L’amore per loro non era fondato unicamente sulla sensualità, volevano raggiungere i suoi alti ideali. Ad Atene c’era una Accademia dedicata a Minerva, lì stesso hanno eretto la statua all’Amore e facevano  sacrifici (p.190)comuni in onore di queste due divinità.(1) Il monte Erice,dopo Etna e dopo uno dei  monti dei Nebrodi, è una delle montagne più alte di Sicilia. Ci siamo recati lì a cavallo. L’altezza del monte si nota di più durante la salita; le rocce enormi che lo circondano guardando di sotto, sembrano delle colline quando si è alla metà della salita; i viottoli diventano, da un momento all’altro, sempre più faticosi ed impervi, la salita sempre più ripida. Non si trovano più  nemmeno le tracce della bella strada, incisa sui pendii di questo monte dal mitico Dedalo!(2) Gli ammassi delle pietre cadute ingombrano  la strada già per sè  difficile, ed a volte anche pericolosa. Non vedendo la fine della salita dopo un’ora e mezzo di cammino cominciammo a stancarci. Ogni vetta vista da sotto ci sembrava essere la meta finale del nostro viaggio; ma avvicinandoci, vedevamo  svanire la speranza, e la montagna continuava a salire sempre più in alto verso le nuvole; di tanto in tanto guardavamo giù sulla ormai distante da noi terra e mare; l’aria diventava più rarefatta, il vento più forte e, finalmente, dopo due ore di viaggio abbiamo raggiunto la cima; immaginate la nostra sorpresa, quando noi, pensando di trovare qui, al di sopra delle nuvole, nell’abitacolo dei venti e degli uccelli rapaci qualche misera capanna, abbiamo visto  presentarsi davanti ai nostri occhi una intera città con le torri e le chiese circondata dalle mura. Questa città è l’antica Erix, adesso chiamata San Giuliano con 8.172 abitanti, 15 chiese, 9 monasteri ed un ricovero per i poveri. (p.191) Mi sembrava di essere trasportato in qualche luogo da un mago del poema di Ariosto, ma i nostri muli non somigliavano per niente agli ippogrifi. Avevamo bisogno di riposare  e ancora di più  di calmare la sete, per  nostra fortuna abbiamo trovato una pasticceria  con ottima limonata. Ci hanno consigliato di incontrare qui il famoso antiquario, conte ***, il quale ha passato tutta la sua vita su questo alto monte e si è dedicato interamente alla ricerca dei resti sepolti del tempio di Venere Ericina. Davanti a noi era una persona di 85 o 90 anni, che era molto contenta di vedere a casa sua dei moscoviti e con grande interesse  ci faceva  domande sulla Grande Moscovia, come chiamano la Russia i siciliani. Ho notato più di una volta,  qui in Sicilia, che i siciliani hanno una certa paura della Russia. Essi immaginano, non so perché, che i russi vogliono conquistare la Sicilia. Sono preoccupati quando vedono fare la pianta del luogo o il disegno del paesaggio e pensano che tutto questo si fa per i russi. Alcuni, insieme alla paura  serbano il rispetto e vedono in noi dei difensori dei loro diritti. La servitù del conte ha cominciato a tirare fuori i cassetti pieni di medaglie dei vari secoli. Il vecchio aveva l’espressione felice in faccia alla vista dei suoi tesori; noi, ad un certo punto eravamo stanchi dei suoi racconti e delle spiegazioni. La sua raccolta è davvero inestimabile, e su alcune delle sue medaglie sono state scritte dei trattati scientifici. Una di queste medaglie, (p.192) un esemplare particolarmente raro, ha attratto la mia attenzione: era di rame,di media proporzione; da una parte era incisa un’immagine simile a Mercurio con il copricapo alato; dalla parte opposta era incisa una casa simile ad un’arca. Io personalmente non saprei spiegare il significato di questa medaglia, ma il vecchio conte vedeva, nella figura dell’uomo, Afete, le tribù del quale popolavano la Sicilia, mentre dall’altra parte, secondo lui, era rappresentata l’arca di Noè. Quando abbiamo terminato la stancante osservazione  delle medaglie, il conte ci ha fatto vedere i numerosi scaffali pieni di vasellame, di fossili e di figure di rame. Ci ha fatto vedere anche un bellissimo frammento della mano con le dita spezzate che faceva parte di una statua femminile; Questa mano era cosi bella che  non poteva appartenere a nessun altra immagine oltre a quella di Venere. Essa era leggermente incurvata e probabilmente copriva il delizioso seno o un altra adorabile parte del suo corpo marmoreo. Questo frammento è stato trovato proprio nel tempio di Venere. Infine egli ci ha portato a vedere il suo pezzo più prezioso che era la testimonianza della esistenza del tempio su questo monte: era un grande frammento di marmo con la seguente iscrizione, in parte rovinata:

……. ….RI ERICINAE DICATVM.

cioè

DEAE VENERI ERICINAE DICATVM.

Questa scritta è stata trovata tra le rovine, in mezzo ai  resti di colonne e cornicioni, (p.193)anche essi conservati nello studio del Conte. Ci siamo salutati con un sincero senso di amicizia; egli ha voluto assolutamente che il suo collaboratore ci accompagnasse ai resti del tempio che noi abbiamo accolto con grande piacere: — Fortunate senex!…(1)

Ci hanno condotto  sulla cima estrema che domina la città e tutto il monte. Li si trova un antico castello; siamo entrati sotto le sue volte ed il nostro udito era colpito dagli lamenti dei prigionieri. Come è possibile che cose simili circondino  la dimora della dea della gioia? La grande porta di ferro si è spalancata con fracasso davanti a noi ed  i nostri piedi calpestavano già  i resti  del meraviglioso tempio di Cipride. Questo luogo è circondato da mura gotiche; dicono che il pozzo rotondo composto da grandi lastre di pietra, una volta profondo, adesso riempito di pietre a metà altezza, fosse la famosa fonte di Venere o di bellezza. Si vedono pochi resti della fondazione del tempio, tutto il resto è sparito. Il nostro cicerone ci ha lasciati qui, per un po’ di tempo, per soddisfare la nostra curiosità, poi ci ha invitati ad uscire fuori dalle mura per vedere i resti della parte esterna del tempio; ci siamo avvicinati sull’orlo dell’abisso sul quale era costruito il tempio. Avete già l’idea dell’altitudine sulla quale siamo saliti; come avevo detto (p.194) prima, questo monte è di poco meno alto delle cime dei Nebrodi. Adesso immaginatevi un’ intera roccia di altezza straordinaria calata perpendicolarmente dall’altezza delle nuvole negli immensi abissi del mare! Questa roccia sta al vertice  dell’angolo nord occidentale del triangolo di Sicilia. Il mare Tirreno sbatte le sue pesanti onde  nel fianco di questo gigante, esso resta fermo. Su questa roccia, che domina in lontananza la terra di Sicilia, bruciavano l’incenso in onore di Venere:

. . . Vicina astris Erycino in vertice sedes

. . . . .   Veneri Idaliae …   (1)

I massi enormi che facevano parte del tempio sono ancora visibili  tra le cote della rocca, sull’orlo del precipizio. Ciò corrisponde perfettamente alla descrizione di Diodoro(2) il quale  dice che il tempio di Venere, ed i palazzi che lo circondavano, sembravano essere pronti in qualsiasi momento a precipitare giù nell’abisso. Il rumore del mare in tempesta non si sente a quest’altezza. Adesso, cambiate il punto di osservazione e il vostro entusiasmo crescerà. Guardate da qui, da questa altezza  eterea giù, sulla raggiante terra e sul mare azzurro; ecco in miniatura  si vede la bella Trapani sulla lingua di terra a forma di falce. Secondo la leggenda (p.195)  qui è caduta dall’altura dell’Olimpo la falce di Saturno, con la quale egli ha sfigurato il suo genitore, Uranio (1) ed ha  formato  questo promontorio, anche se i messinesi raccontano la stessa leggenda riferendola al loro promontorio. Da qui, seguendo le insenature della costa, si vede Lilibeo, ancora più lontano si intravede Mazara; di fronte, si stende il mare Africano, in mezzo al quale si vedono le scure sagome delle montuose isole Egadi. Là, verso il sud, si innalza in mezzo la cupola  a forma di calotta di Pantalleria; e ancora più in là, al limite dell’orizzonte con il cielo sereno, si intravede la costa dell’Africa. Guardando al nord,  si vede la solitaria isola di Ustica in mezzo al mare Mediterraneo; ad oriente  la visuale  si chiude con i monti  dei Nebrodi. Questo è il panorama che si apre dal monte Erix.

Adesso faccio la trascrizione delle parole di Diodoro sull’antichità e sulla fama del tempio di Venere Ericina(2): Erix era il figlio di Venere e Buto, il re di un piccolo paese  siciliano. Egli ha costruito, su un alto monte, una città importante alla quale ha dato il suo nome. In mezzo alla fortezza ha eretto un tempio in onore di sua madre. Le feste in suo onore, che si celebravano in quel posto, piacquero tanto a Venere, che questa città era da lei amata più (p.196)delle altre e ha voluto lei stessa essere chiamata  Ericina. Nessun altro tempio  è rimasto tanto a lungo venerato ed ha conservato il suo splendore; la sua fama cresceva sempre. Nei tempi seguenti , quando Enea ha approdato in Sicilia(1), ha lasciato ricchi doni nel tempio, essendo anche lui figlio di Venere. Quando i cartaginesi hanno conquistato la parte orientale dell’Isola, hanno continuato a rendere sfarzosi tributi  a questa dea. Ed infine i romani, dopo aver conquistato tutta la Sicilia hanno superato tutti gli altri adulatori di Venere, considerando se stessi, per linea diretta di Enea i suoi discendenti. Adesso, quando i loro Consoli o i capi militari arrivano in Sicilia per ragioni di governo portano con se ricchissimi doni per onorare la dea e, lasciando da parte la loro ben nota superbia, si mescolano alla folla di bellissime donne, si abbandonano ai divertimenti, pensando che questo è il modo migliore  per rendere la dea propizia al loro governo. Anche il Senato romano, per mostrare la sua devozione a Venere, ha  prescritto che 17 città siciliane devono versare i tributi  e 200 uomini stare alla  guardia del tempio.”

Ma la principale ricchezza di questo tempio erano le belle ragazze, che venivano elette in tutta la Sicilia per servire la madre dell’amore; nei loro (p.197) incantevoli occhi i giovani postulanti vedevano  la beatitudine creata dai sogni e promessa da Venere; erano loro le vere dee di questo luogo consacrato alla gioia. Le colombe bianche, compagne della dea, erano allevate e nutrite dalle loro deliziose mani. Raccontano che in un certo periodo di tempo, chiamato anagoghia, cioè, partenza (in quel periodo Cipride partiva per Libia)  tutte le colombe volavano via per seguirla; nove giorni dopo, nel periodo chiamato Catagochia o ritorno (1), una colomba  attraversava il mare Libico e tornava nel tempio per preannunciare il ritorno della dea e delle altre colombe. Con il ritorno della prima colomba cominciavano i grandiosi festeggiamenti. Le voci di allegria, il suono di lire e di crotalon  si sentivano da lontano ed arrivavano sino al mare, mentre nel tempio si compievano i dolci riti dei misteri di Venera Ericina.(2)  Stranamente, come per giustificare il racconto mitologico, uno stormo di colombe continua ad abitare nelle fessure tra le rocce del monte Erix.

Un viaggiatore contemporaneo, un critico severo dei suoi predecessori, accusa il signor Ridesel, il quale ha notato, che sino ai nostri giorni la popolazione femminile del monte Erice e della città di Trapani gode della benevolenza di Venere, perché si distingue dalle altre donne siciliane per la sua bellezza. Secondo la mia opinione, signor Ridesel  in parte ha (p.198) ragione, davvero le donne qui sono più belle delle altre siciliane. Anche io ho incontrato per le vie alcune di quelle  che ti fanno voltare la testa e rallentare i passi; è colpa mia se non ho viste delle donne più belle di San Giuliano, dimenticando il consiglio che mi hanno dato a Palermo: si doveva prendere un facchino e farlo gridare per le strade: Chi vende latte?(ndt.in italiano nel testo) perché le donne di questa città si occupano del commercio di latte, e senza questo richiamo è difficile che si facciano vedere fuori casa per non destare la gelosia dei loro mariti.

Si dice che  il clima sul monte Erix sia molto salubre, non sono rari i vecchietti che hanno raggiunto i cent’anni.In molte case della città ci hanno mostrato  gli antichi recipienti di diverse forme utilizzati per conservare l’acqua, la misura del recipiente dipende dal numero dei membri di famiglia. Si notano in città alcuni resti del palazzo chiamato Bagni di Apollo (piscina). La città e il monte Erix sono noti anche per le famose battaglie di Amilcare Barca, il padre del celebre Annibale contro i romani. La descrizione più interessante di queste guerre ci ha lasciato Polibio.(1)

(P.199) Il sole andava al tramonto  dietro le onde del mare e gettava i pittoreschi riflessi

sul magnifico paesaggio che ci circondava; mentre scendevamo giù dal monte, più volte siamo caduti, per fortuna i muli erano abituati bene a camminare in queste difficili condizioni. Quando siamo arrivati ai piedi della montagna era già notte e la luce della luna ha accompagnato noi stanchi all’albergo.

_______________________________

(p.200)                                  CAPITOLO XIII.

                 Il tempio di Segesta. -  Alcamo. -  Ritorno a Palermo.

 

                                               Où, lorsqu’un ciel d’airain s’allume sur sa tete,

L’Arabe voyageur nonchalamment s’arrete,

Et las des feux du jour, s’endort quelques instants

Sur le restes d’un dieu mutilé par le tems.

(Chenedollé. Genie de l’homme.IV.)

Dopo un piacevole riposo a Trapani, siamo partiti di prima mattina. Abbiamo superato il monte Erix e ci siamo di nuovo inoltrati per le selvagge rocciose vie. Avevamo già fatto circa dieci miglia di strada quando mi sono accorto di non avere preso le pistole e non trovavo una piccola borsa, che era attaccata alla sella. Eravamo costretti a fermarci e mandare a prenderle dal nostro accompagnatore. Intanto il rovente sole africano penetrava con i suoi raggi dentro tutte le parti del corpo. Presto  ci siamo pentiti di aver mandato l’uomo a cercare le pistole. Tutt’intorno non si vedeva un ramo verde che poteva accoglierci sotto la sua ombra; durante la lunga aspettativa, siamo scesi dai muli per cercare di approfittare della povera ombra degli aloe che crescevano vicino alla strada. Avevamo paura di muoverci per non pungerci (p.202) con le acute spine  delle foglie e non perdere quel poco di ombra che ci facevano. Abbiamo passato due ore in queste condizioni  e siamo partiti con la notizia che le nostri armi erano perse definitivamente. Questa  era per noi una giornata di dura prova. Dopo cinque ore di viaggio attraverso le montagne roventi e privi di vita, passando per i difficili sentieri scoscesi, esausti, assetati cercavamo di vedere davanti a noi il famoso tempio di Segesta, il quale rappresentava per noi il tempio di acquietamento. Finalmente, quando le montagne erano diventate ancora più spoglie si presentò a noi in tutta la sua straordinaria magnificenza una delle più belle testimonianze dell’architettura greca.

Questo tempio che è rimasto tutto integro, ma è completamente dimenticato dal tempo, sta sullo sterile monte, circondato dalle rocce, altrettanto sterili e selvagge. Intorno, non si vede né un filo d’erba né una fonte, non ci sono sentieri, che indichino la presenza dell’uomo. I profondi burroni tagliano i fianchi del monte, un cupo silenzio si stende su questo luogo remoto; il sole, che altrove è benefico, sembra di non essere qui portatore di vita; tutto è morto… Non si sa a quale divinità era dedicato questo tempio; adesso qui abita il triste genio dell’oblio. Aprite il libro di Tucidide o le opere di Cicerone che decantano la città di Segesta (una delle più note città (p.202)tra le colonie greche), che aveva  molti ricchi templi dedicati a Diana,Venere, Cerere ed Enea, confrontate la descrizione con quello che vedete adesso e, sono sicuro, che rimarrete a lungo sopraffatti da tristi riflessioni… Se non ci fosse questa elegante costruzione a convincere lo spettatore che qui esisteva una fiorente città, nessuna leggenda  potrebbe farlo. Il tempio forma un rettangolo regolare ed è circondato da 36 colonne dell’ordine dorico; i lati minori hanno 6 colonne ciascuno.(1) E’ da notare , che tutti templi antichi sono orientati dal est ad ovest. La perfetta conservazione di questo tempio sorprende tanto più che il resto della città, che si trovava più in alto, è scomparso completamente, sono rimasti solo pochi gradini dell’anfiteatro. La sua posizione era incantevole, da lì si apre la vista sul mare Tirreno. Fazello(2) dà al tempio il nome di Cerere, basandosi sulle parole di Vitruvio, il quale spiega che seconda le conseitudini degli antichi popoli i templi dedicati a Cerere erano costruiti fuori città, in luoghi distanti e sacri.

La fondazione di Segesta appartiene ai tempi mitici. Secondo Cicerone, (p.203) Enea, dopo la distruzione di Troia, ha fondato qui una colonia troiana. Le armi di Segesta erano famose nella Sicilia occidentale,  i Segestani hanno sconfitto  Selinunte;ma la loro potenza è stata dimostrata  nella guerra  sfortunata contro Cartagine; perché questa guerra era stata dichiarata da loro e condotta con le loro sole forze, come dice Cicerone: illa civitas cum Poenis suo nomine ac sua sponte bellaret.(1) Ma la ricchezza e la vita felice li abbagliò; alla fine si sono opposti ad Agatocle, tiranno di Siracusa e  gran parte dei cittadini sono  morti per la sua vendetta. Nel periodo della dominazione romana in Sicilia, questa città era libera e rispettata da Roma. Qui si trovava la preziosa statua di Diana, molto bella e riccamente decorata, la quale era stata conquistata dai Cartaginesi, poi riportata indietro da Scipione Africano ed infine, era stata rubata dall’avido Verre. Questo Palladium di Segesta era tanto sacro, che nessuno degli abitanti aveva il coraggio de toccarlo, perciò Verre  ha dovuto ingaggiare i lilibetini  per il suo trasporto. Una folla di donne e di bambini accompagnava l’immagine della loro dea, con i lamenti spargevano le odorose fragranze ed i fiori sulla sua strada, piangendo con il suo allontanamento la fine della loro patria. Segesta aveva un porto sul mare (emporium), oggi è Castellammare; non lontano da lì si trovavano(P.204) le terme famose nell’ antichità: Segestanae aquae; anche adesso  c’è la fonte di acqua calda in quel posto.

Abbiamo passato due ore osservando il tempio dalle diverse angolazioni e finalmente ci siamo arresi alla sete e alla stanchezza; sotto il sole rovente,  ci siamo diretti verso la capanna del custode, dove ci aspettava la nostra guida che era andata lì un po’ prima per prepararci una povera colazione. Immaginate la nostra disperazione  nel vederlo seduto davanti alla porta chiusa, tenendo per le briglie i nostri esausti muli! Non ha detto niente, ma noi abbiamo capito senza parole,come stavano le cose; il custode era fuori casa; noi eravamo assettati e non potevamo trovare una goccia d’acqua. Ci siamo ricordati di avere una bottiglia di vino con noi, ma, aimè, anche quella il nostro palermitano è riuscito a rompere davanti a noi, mentre la tirava fuori … Quest’ultima disgrazia ci ha stroncato; non ci restava altro da fare, che montare i nostri stanchi muli e continuare la via senza nessuna protezione  dal caldo, andando verso Alcamo, un paese distante alcune miglia. Senza volerlo, ho ricordato in quel momento ed ho riconosciuto molto veritieri i lamenti di Cluverio sulle  sofferenze patite durante il suo viaggio in Sicilia. Questo dotto geografo ha girato a piedi tutta l’Isola ed ecco le sue sincere parole: “Il mio lento viaggio (p.205)era molto ostacolato; le difficoltà superano qualsiasi immaginazione; il mio corpo era spesso sottoposto alla fame e sete,e di notte non avevo il tetto  per ripararmi. Lo spirito era  inquieto e la stessa mia vita spesso era in pericolo; ma tutto ciò, con aiuto del Dio onnipotente e con la sua indicibile benevolenza, l’ho superato.”(1) Soltanto i pericoli (che appartenevano ai tempi di Cluverio) sono quasi inesistenti adesso; altri fastidi sono rimasti ed aspettano il viaggiatore in Sicilia.

Il nostro cicerone, altrettanto stanco come noi ci ha promesso di arrivare presto al fiume e questa speranza ci ha dato la forza di andare avanti. Il sospirato fiume finalmente era davanti a noi, ma per il gran caldo era quasi secco. A questo fiume affluiva un altro,  meglio dire un ruscello, con qualche albero di fico sulla riva. Questi due piccoli corsi d’acqua portano i nomi che risvegliano la fantasia: sono Scamandro e Simoisa di Sicilia (adesso San Bartolomeo).

Ho detto in precedenza che gli abitanti di Segesta provengono dalla colonia troiana fondata (p.206)da Enea sotto la protezione dell’ospitale re Acasto.(1)Privati per sempre della loro terra natia, essi si sono circondati di dolci ricordi e hanno dato tra l’altro i nomi a questi due fiumiciattoli Scamandro e Simoisa.(2)Con quanto sentimento parla della sua patria una delle mogli di Ilione, cercando di convincere le sue amiche di rimanere sulle felici rive di Sicilia:

O patria, et rapti nequidquam ex hoeste Penates!

Nullane jam Trojae dicentur moenia? nusquam

Hectoreosamnis, Xanthum  et Simoenta, videbo?(3)

Qui le donne di Segesta, come Andromaca,andavano a piangere, sulle immaginarie rive di Simoisa, la sorte dei loro mariti, fratelli e figli, caduti sotto le mura di Troia e decoravano con i fiori le tombe prive dei morti.

Ante urbem in luco, falsi Simoentis ad undam,

Libabat cineri Andromache, Manisque vocabat

Hectoreum ad tumulum, viridi quem cespite inanem,

Et geminas, caussam lacrymis, sacraverat aras.(4)

Abbiamo riposato in una capanna e ci siamo rinfrescati con l’acqua di Scamandro, dopo di che abbiamo continuato il nostro viaggio. Comminciava ad apparire sempre più la vegetazione; gli ulivi, i fichi e gli aloe gettavano l’ombra sulla torrida terra; i sentieri tra (p.207)le ripide montagne ci hanno completamento sfiniti, ciò non mi ha impedito  di ammirare dall’alto la vista del mare  che si era presentato a sinistra con le sue insenature e le scogliose rive, dove una volta  si ergeva Hicara, della quale adesso non è rimasta nessuna tracia; la città fu distrutta da Nicia, il condottiero ateniese, quello stesso che è morto poi nella famosa guerra contro Siracusa; egli ha trafugato da Hykkara  tutte le ricchezze della città, tra le quali anche la rinomata per la sua bellezza ed incomparabile  Laissa , che è stata portata insieme alle altre prigioniere in Grecia, dove era destinata agli altari!

Raggiunta la cima del monte più alto di questo territorio, abbiamo visto finalmente  la città di Alcamo, che era per noi il luogo di salvezza. Il chiasso che c’è nelle strade di questa città, dove si vive  quasi in strada, è comparabile solo alle grandi capitali. I siciliani possono essere considerati il popolo più rumoroso al mondo. Quando l’afa li fa uscire dalle case, le strade si trasformano in una specie di bazar: qui lavorano gli artigiani, uno cuce, l’altro affila, il terzo foggia il ferro; ci sono venditori ambulanti di acqua ghiacciata e di limonata; più in là c’è la bottega del maccellaio; ecco le giovani madri che allattano al seno i loro bambini; in mezzo a tutti vagano folle di mendicanti; ci sono anche  venditori di dolciumi e proprio quest’ultimi sono i più insopportabili: le loro urla selvagge fanno vibrare i timpani  e perdere la pazienza. Tutto ciò, preso (p.208) insieme, compone la poco piacevole Baccanale dei tempi moderni.

Dell’architettura di Alcamo antica si sono conservate due o tre chiese ed un castello di stile saraceno, mezzo distrutto. Questo luogo serviva da dimora fortificata al loro capo militare, Alcamah. La città è costruita sulle pendici del monte, da lì verso il nord si apre la veduta  piena di fascino sul mare e sulle scoscese rive. Ad Alcamo,  sono nati i primi versi della poesia italiana. Un poeta, nato ad Alcamo, di nome Ciullo era stato il suo iniziatore (nel 1218), la sua lira ha suonato poi a Palermo, alla splendida corte di Federico II. Lo stesso Imperatore e il suo cancelliere, Pietro di Vigno hanno risvegliato con il loro esempio il genio dei poeti della Sicilia e dell’Italia.

Da qui parte la bella strada per Palermo, è l’unica strada rotabile in tutta la Sicilia, senza tener conto di quella cominciata e mai finita  vicino a Castelvetrano. Con grande piacere abbiamo lasciato i nostri muli; la stessa sera abbiamo affittato a caro prezzo una carrozza e siamo partiti a Palermo, verso il meritato riposo. Li ci aspettava  la festa di Santa Rosalia, della quale magnificenza ci hanno raccontato molto. Invano la nostra guida, ed ancora di più il tavernaio di Alcamo, volevano convincere noi che questa strada di notte non era  molto sicura; non volevamo sentire niente. Il mio (p.209) compagno aveva ancora una grande pistola e la vecchia sciabola; con queste armi ci siamo affidati all’oscurità notturna. Ma presto è uscita la luna ed ha illuminato la strada. A cominciare da Alcamo sino a Monreale la strada passa tra  i tremendi pendii delle montagne. Stretto tra i loro ingombranti volumi,  non potevo smettere di ammirare i minacciosi  paesaggi. La luna si intravedeva tra le cime mostruose delle rocce, le ombre delle quali rendevano ancora più orrendi i profondi burroni che attraversavamo. L’immagine di questa strada di notte è ancora più tenebrosa  che nei quadri di Salvatore Rosa; l’effetto della luce lunare tra le masse delle rocce è stupefacente; tutta questa strada potrebbe fare da scuola per i paesaggisti ed è difficile trovare  luoghi più comodi per i briganti.

Quasi a metà strada verso Monreale, abbiamo attraversato un grande paese chiamato Sala di Partinico. Non lontano da qui  secondo gli Itinerari di Antonino, si trovava la città di Paroenicum, dal quale probabilmente il paese ha preso il suo nome.

Verso l’alba siamo arrivati  sulle fiorenti alture di Monreale, come se fosse apposta, per vedere  dopo gli orrori della natura,  lo spettacolo  della sua meraviglia. Davvero, non si può guardare senza esaltazione il risveglio della natura; il roseo velo dell’alba ancora avvolgeva tutto con la sua incerta luce e donava  un’insolita grazia al magnifico quadro. Un pittore dovrebbe obbligatoriamente vedere la Sicilia (p.210) nei mesi caldi dell’anno. I momenti solenni dell’alba e del tramonto gli mostreranno le immagini non terrene, che si possono soltanto immaginare o leggere nella poesia. In quelle ore, la ricchezza di tavolozza del cielo è straordinaria; e con quanta armonia  avviene la fusione tra un colore e l’altro! Com’è graduale il passaggio dalla freschezza notturna al caldo del giorno! Sulla terra, nessuna linea violenta  offende   lo sguardo; la magica atmosfera del cielo meridionale definisce tutto con i suoi misteriosi colori.

Tutto il versante di Monreale è coperto  di alberi di aranci, limoni, alloro e pomaranci, i quali accompagnano a lungo il viaggiatore nella discesa verso la valle. Questa valle  è il giardino del paradiso, circondato da alte montagne; sulla riva del   mare si è distesa la città di Palermo, circondata dalle innumerevoli ville, disordinatamente disposte in mezzo ai giardini. Ammirando la bellezza della natura siamo entrati a Palermo. La via Toledo era gia decorata con ghirlande  di fiori e con stendardi con le scritte: Vivat Santa Rosalia, Vergine Palermitana! Viva il Re e la sua famiglia! La grande folla in movimento ed il rumore assordante preannunciavano i solenni festeggiamenti. Avevamo fretta, dopo la  faticosa giornata di viaggio, di godere un po’ di riposo, per prepararci alle fatiche d’altro genere: ci aspettavano i cinque giorni di festa.

__________________________________

(p.211)                                 CAPITOLO XIV.

                                      Palermo. – Monte-Reale.

La nuit n’a plus d’asyle; au-dehors la clarté

Pénètre des jardins la vaste obscurité . . .

(Tomas. La  Petr.)

La festa di Santa Rosalia a Palermo è senz’altro uno dei più bei festeggiamenti popolari. Nel 1624, una terribile epidemia di  peste era arrivata in città dall’Africa. Quasi tutti gli abitanti avevano abbandonato le loro case e si erano sparsi per le campagne circostanti. Nello stesso periodo, un cacciatore si era rifugiato sul monte Pellegrino, viveva nella grotta e si nutriva con i prodotti della caccia. Una notte, pensando alla disgrazia della sua città, si era addormentato,  gli si è presentata  nel sogno una giovane donna, che ha detto di chiamarsi Rosalia. La donna gli  ha detto di andare a cercare in una delle grotte  le sue ossa, e quando le avesse trovato di portarle a Palermo e dire alla gente che quelle ossa scacciavano la peste. Il cacciatore rimase colpito dal nome Rosalia, che era famosa a Palermo. Era una ragazza che ha vissuto nel XII secolo, apparteneva alla famiglia del barone Sinibaldi, che esiste ancora oggi. Una passione sfortunata e l’amore per la religione le avevano fatto abbandonare la vita agiata di casa sua e della società e ritirarsi (p.212)nell’eremo solitario in montagna. Una caverna del monte Pellegrino era diventata prima la sua dimora, e dopo anche la sua tomba. Il cacciatore era andato in città per raccontare ai governanti il suo sogno. Le ossa di Rosalia sono state trovate e portate a Palermo, dopo di che la peste ha cessato di mietere le vite dei palermitani. La chiesa l’ha riconosciuto come una santa e la città l’ ha nominato la sua protettrice. E’ stato stabilito che, in segno di ringraziamento, ogni anno si sarebbe fatta  festa per cinque giorni a cominciare dal 15 luglio(giorno del trasporto delle sue ossa) ed è più di 200 anni che si ripetano ogni anno questi festeggiamenti.

Il nostro Console, sig.Bologni  ci ha invitati a vedere la festa dal balcone di casa sua in via Toledo, per la quale passavano tutte le processioni.

Il principale attributo di questa festa consiste nell’enorme carro, se cosi si può chiamare un palazzo più alto di tutte le case di Palermo.Al tempo della mia presenza a Palermo (perché ogni anno viene costruita una nuova macchina) il carro era fatto in modo seguente: Su una piattaforma molto larga e riccamente drappeggiata era posta una grandissima sfera, decorata con le stelle, le nuvole e gli angeli; sopra questa sfera vi erano alcune ragazze con le vesti svolazzanti che si tenevano per le mani e formavano un cerchio. Sopra di loro, sul punto più alto sopra una nuvola, si vedeva Santa Rosalia coronata di stelle  come se fosse in ascensione! Tutto ciò era fatto con grande senso artistico e (p.213) suscitava meraviglia. A tutto questo bisogna aggiungere  che, sulla piattaforma, si trovavano cinquanta musicisti con gli strumenti di ogni genere. Il primo giorno, quando tutta via Toledo e tutti i balconi e le terrazze erano già pieni di spettatori, un colpo di cannone  ha annunciato l’inizio della festa. Una squadra di corazzieri in costumi spagnoli, preceduti dal cerimoniere vestito in tutta pompa, ha aperto la processione, dietro di loro seguivano i fanti e poi i corridori. A questo punto, si è fatto un gran silenzio … tutti guardavano verso Porta Felice (una delle porte della città) da dove cominciava la processione. All’improvviso dai corazzieri si è distaccato un anziano cavaliere che doveva annunciare il richiamo al rispetto dell’ordine durante la festa,ma di più ha dovuto pensare a domare il suo cavallo, perché quello, sentendolo poco sicuro, l’ha buttato subito dalla sella: le piume e la siabola sono volati in tutte le direzioni, il piede è rimasto incastrato nella staffa,ma il buon cavallo è rimasto immobile …  Sonore risate hanno accolto l’eroe, il quale finalmente, con aiuto dei compagni, si è messo a cavallo ed a passo lento solennemente ha proseguito per la strada.

Poco dopo, spontanee grida di gioia hanno annunciato l’arrivo del carro. Lo spettacolo si può chiamare unico: un enorme palazzo era trascinato da mezzo centinaio di tremendi buoi, attaccati al carro  in fila per  4 o 5; gli animali erano(p.214) decorati con i fiori,  sopra di essi stavano alcuni battistrada, vestiti in modo stranissimo ed avevano in testa un capello con piume. Il carro si fermava ogni cinquanta passi e il suono della musica riempiva le strade per un quarto d’ora. Eravamo fortunati perché il carro si è fermato proprio davanti a noi. La statua di Santa Rosalia era più alta del quarto piano del nostro palazzo. E’ difficile immaginare la magnificenza di questo spettacolo; in tutte le finestre, balconi e terrazze erano esposti bellissimi tappeti; le folle di spettatori riempivano tutte le strade! I vestiti delle signore erano deliziosi! Gli sguardi eccitati  seguono il carro che ora si ferma davanti a Porta Nuova. Sino a mezzanotte la città è illuminata con tanto sfarzo che sembra essere giorno. Tutta la via Toledo ed il Lungomare sono pieni di gente a piedi o in carrozza. Questo era il primo giorno.

Due giorni seguenti erano dedicati alle insolite gare di cavalli; alcune coppie o trojka di cavalli di diverse razze, da soli, competono tra  loro in gara di velocità; non hanno i fanti  e gareggiano mossi dall’amore per la corsa, ma più di questo forse corrono veloci spronati dalle  borse dalle quali escono i chiodi; le due borse sono attaccate ai fianchi del cavallo e i loro colpi durante la corsa sono più efficaci  degli speroni. Siccome la via Toledo con la linea retta attraversa tutta la città, i cavalli partono dalla Porta Felice (p.215) e arrivano alla Porta Nuova, dall’altra parte della città. Per fare partire tutti i cavalli contemporaneamente mettono nelle cavezze degli anelli, attraverso i quali passa la corda, che viene tirata allo sparo di partenza. Al punto di arrivo si trovano gli ufficiali che controllano il rispetto delle regole e consegnano ai proprietari dei cavalli vincitori i premi in denaro. Ed anche qui, come in Inghilterra, alcuni scommettono sui cavalli che conoscono bene. Questa gara è uno dei maggiori divertimenti del popolo palermitano,che è tutto in movimento in questa occasione. I padroni  ritornano a casa a cavallo dei vincitori,  adornati dalle piume colorate e con il rullo dei tamburi. Dapprima questa corsa si faceva con il fantino, ma siccome succedevano molte disgrazie, per colpa del lastricato della strada che faceva scivolare i cavalli, questo tipo di gara è stato vietato dal governo.

La sera, la città di nuovo viene illuminata e la via Toledo e la Marina si riempiono di gente.

Il quarto giorno il mastodontico carro ritorna indietro per la stessa via e nello stesso modo. Ma di sera una delle più straordinarie cerimonie aspetta lo spettatore nella cattedrale di Santa Rosalia. Dalla prima mattina si riuniscono nella piazza, davanti alla Cattedrale, le cappelle mobili (p.216) di tutte le chiese di città. Il loro aspetto è alquanto strano:ognuna di esse è come un palazzo di due o tre piani ed è pieno di rozze figure di santi. Per l’intera giornata si piazzano  candele e lumi su tutte queste cappelle e nello stesso modo era decorata la Cattedrale. In quell’occasione, la piazza  era cosi piena di colori brillanti che qualsiasi pittore avrebbe avuto voglia di dipingerla. Un pittore come Callot l’avrebbe trovato di suo gradimento. Bisogna vedere con quanta cura i devoti  decorano i loro santi con fiori, nastri colorati e stoffe. Le cappelle, circondate da una folla immensa, somigliano alle colorate torri cinesi. Di sera, in poco tempo, tutta la Cattedrale   si copre di migliaia di lumi colorati  e  da quel momento nel suo aspetto c’è qualcosa di magico! L’illuminazione sottolinea la leggerezza della sua struttura  orientale e le conferisce un fascino straordinario. Quella interna  della Cattedrale era altrettanto ricca  e particolarmente efficace, perché la facciata è rivestita con intonaco di gesso bianco il quale riflette perfettamente la moltitudine delle luci. Abbigliamento sfarzoso, la magnificenza della cerimonia, le guardie militari in uniforme spagnola con alabarda,le belle donne, la dolce musica suonata  dagli organi tutto questo produce un effetto  inebriante. Era presente alla cerimonia il Viceré. Egli arrivò in maniera sontuosa in una carrozza dorata, decorata agli spigoli con piume di struzzo; le stesse(p.217) piume ornavano i sei cavalli riccamente bardati; i lacchè erano vestiti in maniera adeguata e in più alcuni fanti correvano davanti   alla carrozza  con le fiaccole accese.

In tarda serata è stata organizzata la festa da ballo nel Casinò o nel cosi detto Club dei Nobili.

La quinta e ultima giornata era celebrata con la più chiassosa allegria e con una strana processione religiosa: subito dopo pranzo, la gente solleva tutte le cappelle mobili addobbate a festa  e queste alte torri si muovono lentamente per la via Toledo, il clero di ciascuna delle chiese rappresentate cammina davanti alla sua cappella. Bisogna dire che le figure dei santi che si trovano dentro le cappelle sono circondate da candele accese; ma siccome durante il percorso  le candele e gli altri addobbi si muovono e spesso cadono, davanti a queste immagini sono sedute  alcune persone mal vestite che prendono cura di tenere in ordine la loro cappella. Tra tutte queste torri in processione si distingue, per l’altezza e per la ricca decorazione, la cappella della Cattedrale di Santa Rosalia.  le più interessanti sono le statue dei santi Cosma e Damiano, protettori dei marinai. Queste figure sono sistemate su un piattaforma e non hanno il tetto di sopra. Hanno le proporzioni di una vera figura umana e sono portate, o meglio dire (p.218)trascinate, con  forti grida particolari da una squadra di marinai. Conclude la processione la vera bara con le reliquie di Santa Rosalia. La bara è d’argento massiccio ed è ornata con pietre preziose.

La sera, sul lungomare erano preparati i giochi d’artificio. Per questo spettacolo siamo stati invitati dal viceré, principe di Cutò nel bellissimo palazzo del principe Butera, che è situato nella parte migliore del lungomare e dove si era riunita tutta l’aristocrazia. Siamo  stati ricevuti sul terrazzo dove si trovavano molte personalità importanti in alta uniforme ed elegantissime signore. Dapprima, l’atmosfera era rallegrata dalle dolci melodie musicali, poi  sono cominciati i giochi d’artificio che hanno dato  uno spettacolo meraviglioso. L’effetto più bello hanno fatto i fuochi sparati dalle navi e barche che si trovavano in mezzo al mare, che era completamente fermo e rispecchiava perfettamente il gioco dei colori.

Finiti i giochi di fuoco, tutti si sono diretti verso il giardino pubblico(villa Giulia), che era pieno  di luci e l’illuminazione era fatta con buon gusto. Le luci davano un riflesso particolare al verde degli alberi; gli alti platani erano illuminati ad arte sino alle cime, le file degli aranci erano trasformate in muri di luce, le fontane spargevano i diamanti. Quanti bellissimi volti si vedevano questa volta senza i fastidiosi veli, che svolazzavano negligentemente (p.219)sulle spalle! Quante occasioni per l’amore che in questi momenti non dorme… L’allegria generale fa scordare le buone maniere e in questi momenti le madri e i mariti sono poco vigili. I visi sono  illuminati di viva gioia. C’è un enorme contrasto tra la luce abbagliante e le voci di allegria con il buio e il silenzio della notte che regna nel cielo! Che meraviglia è questo cielo scuro cosparso da miriadi di stelle! . . Questa passeggiata finisce tardi, per cominciarne un’altra;  tutti prendono le carrozze e si dirigono in via Toledo. Questa volta, la via è illuminata più degli altri giorni. La passeggiata mostra il massimo dell’eleganza dell’abbigliamento e lo sfarzo delle carrozze. Per tutta la lunghezza di via Toledo c’erano posteggiate, vicine una all’altra,  tre file di carrozze aperte o chiuse. Quest’ultima passeggiata conclude in modo brillante  cinque giorni di festeggiamenti. L’alba è già vicina quando le carrozze se ne vanno accompagnate dalle fiaccole.

Tornando a casa, ho notato che per le vie  c’erano molti banchetti mobili che vendevano le bevande; su alcuni era rappresentata la storia di Santa Rosalia: la santa era dipinta all’uscita dalla grotta di monte Pellegrino, dove lei incontrava il cacciatore. La pittura era illuminata dalle candele ed  una folla di gente stava intorno al banco.

Questa festa, nonostante i pregiudizi e le stranezze del rituale,(p.220) ha una carica di grande solennità ed è uno spettacolo unico nel suo genere.

Il giorno dopo, ho visto distruggere il carro di Santa Rosalia e verso  sera la costruzione non esisteva più.

Qualche giorno prima di partire da Palermo ho visitato l’abbazia della città di Monreale. Abbiamo passato da lì all’alba mentre tornavamo dal viaggio  nella Sicilia orientale, e non abbiamo potuto vedere niente. La bella strada carrabile  porta là attraverso l’incomparabile valle di Palermo; la salita  è sistemata con ringhiere  e  panchine, ci sono anche piccole fontane all’ombra degli alberi di aranci e di platani, dove i passanti possono avere un piacevole riposo. Il panorama che si apre dal monte è più ampio di quello che abbiamo visto dal castello La Zisa. Questa davvero è una terra promessa! Dall’altura di Monreale, ho notato  sull’orizzonte, dietro l’azzurro mare, il gruppo delle isole Eolie, che prima non avevo mai visto.

L’abbazia di Monreale fu fondata Da Guglielmo II, detto il Buono. La sua antica architettura  è piacevole. La cattedrale è magnifica ma nel 1811 è stata distrutta da un incendio; adesso, poco a poco, la stanno restaurando con molta semplicità; l’altezza delle volte e delle colonne gotiche(p.221) era straordinaria. Il fuoco ha risparmiato i mosaici di tipo bizantino. Dentro, ci sono due sarcofagi interessanti per le loro decorazioni gotiche. In uno di essi si trovano i resti di Guglielmo il Cattivo,(1177) nell’altro Guglielmo il Buono (datato 1545). Qui si trova anche la bara con i resti di Santo Ludovico, il re di Francia morto nei pressi di Tunisi per la peste, al quale era stata fatta  l’autopsia a Palermo. Presso la cattedrale c’è una piccola ma molto bella cappella di marmi mischi dove si può ammirare un’opera straordinaria del famoso Gagini. Nell’anticamera del refettorio, si trovano due ottime tele  del noto pittore siciliano Pietro Novelli, detto il Monrealese,  perché era nato qui. Dentro il refettorio si trova anche la sua opera più bella Il matrimonio di Cano Galileo. La sua  tavolozza ha  colori molto vivi, egli imitava con successo Espagnoleto ed anche Van Deik. Era stato attivo   intorno all’anno 1660.

La dimora dei monaci benedettini, ai quali apparteneva questa abbazia, è lussuosa; ha la forma di un ampio quadrato. Più di 200 colonne scolpite di marmo bianco sorreggono le volte. C’è anche un bel giardino ombroso e pieno di frutta, che si trova nel posto da dove si apre il panorama su Palermo e sul mare. Tutto ciò rende la vita dei frati molto piacevole. Essi hanno anche (p.222) una grande biblioteca e la raccolta delle medaglie. Non lontano da Monreale si trova un’altra abbazia quella di San Martino, anche essa  molto importante, ma per mancanza di tempo non l’ho potuto visitare.

Mentre ritornavo a Palermo, ho visto in una villa come irrigano orti e giardini. L’acqua viene dai monti vicini e passa per tutti i giardini; in ognuno, c’è un piccolo serbatoio, dal quale partono i solchi che attraversano tutto il terreno coltivato. Il padrone del giardino ha il diritto di usare  l’acqua per un quarto d’ora o per mezz’ora, secondo l’estensione della terra, dopo di che l’acqua passa nell’altra proprietà. Nei periodi di siccità, che non sono  rari qui, le autorità controllano severamente il rispetto delle regole di distribuzione dell’acqua. In questo stesso giardino, mi hanno fatto vedere l’albero della manna che è molto pregiato perché la Sicilia fa commercio di manna. L’albero somiglia al nostro olmo; nella stagione calda, in giugno o in luglio, si fa un taglio nella corteccia, dal quale esce una sostanza densa di colore bianco, che somiglia alla cera. La manna migliore è quella che  mentre scende dal taglio, forma dei lunghi tronchi; il suo gusto è dolciastro.

Con dispiacere vedevo avvicinare il momento della mia partenza da Palermo. Abbiamo affittato un battello che partiva per Messina; eravamo pronti a partire, si aspettava il vento favorevole.

(p.223) Addio, Palermo! E’ un angolo della terra degno di invidia! Quante volte io, errante sotto il tuo sempre limpido cielo, all’ombra  dei fragranti giardini o vicino al mare appena mosso, trovavo i luoghi che mi facevano esclamare insieme a Virgilio, volando con affettuoso pensiero al Nord:

Hic, gelidi fontes hic mollia prata, Lycori;

Hic nemus; hic ipso tecum consumerer aevo! . . (1).

_______________________________

(p.224)                             CAPITOLO  XV

Partenza da Palermo. – Termini. – Cefalù.

 

                                    Dove tante altre città di tempo in tempo distrutte?

Hoggi v’hà qualche fama, e segno appena, che furono

una volta in detti luoghi, ò pure in que’contorni . . .

(Lancellotto. L’Hoggidi. p. 141, c. 13.)

E’ arrivato il vento ed il padrone del battello è venuto a chiamarci. Abbiamo trovato molti passeggeri con noi; anche se la tenda apparteneva solo a noi e ad un altro cavaliere di Messina; ciò nonostante, il resto della compagnia, essendo stretti in poco spazio, ci poteva dare disturbo. Ma oramai era tardi per prendere altre decisioni: le vele sono state innalzate ed alle undici e mezzo ci siamo allontanati dal porto della splendida Palermo.

Che affascinante contrasto tra le fiorenti rive e le spoglie montagne rocciose! Abbiamo passato le allegre coste di Bagharia, con tanti verdi giardini e piccoli paesi. Ecco il monte Catalfano, del cui pendici, adesso deserte ospitavano una volta l’antica città di Solunto. Ci siamo avvicinati alle rocce di Capo Zafferano. A questo punto il vento cambiò direzione e i marinai hanno preso i remi.(p.225)Questo pittoresco promontorio suscita l’interesse del navigatore; la sua punta sporgente nel mare ha una forma piramidale, ed è molto distante dalla riva; lo scoglio somiglia ad un monumento sepolcrale che gli antichi mettevano sulla riva del mare. Virgilio ha lasciato nelle sue poesie una descrizione molto precisa delle coste orientali e meridionali della Sicilia e sicuramente avrebbe dedicato uno  dei suoi bellissimi versi a questo scoglio se il suo Enea fosse passato lungo la costa settentrionale. Dopo Capo Zafferrano si apre il golfo, circondato da montagne verdeggianti; da qui è visibile un altro capo dove è situata la città di Termini, con un bellissimo acquedotto che  parte dalle montagne. Questa è l’antica Himera. Saluto la terra del famoso Stesicoro! La sua lira ha commosso tutta la Grecia; essa risvegliava i sentimenti nobili dei suoi concittadini  ed il miglior decoro della città era la statua a lui dedicata.(1)Egli cantava  gloria e  libertà. I cittadini di Himera, che erano già abbastanza famosi e che volevano eleggere come loro capo militare Falaride, il tiranno di Agrigento, chiedevano l’opinione di Stesicoro  sul numero delle guardie del corpo che dovevano accompagnarlo. Il poeta rispose loro con il seguente apologo:”un focoso cavallo, possessore dei prati coperti di erba grassa,  pascolava, respirando l’aria dorata della libertà; il cervo, venuto dalle terre confinanti, (p.226) ha rovinato i  suoi fiorenti prati. Il cavallo, che si è sentito offeso, ha chiesto il consiglio di un uomo per sapere come  poteva vendicarsi  con lo sfacciato cervo. L’uomo ha detto: tu devi soltanto darmi la possibilità  di metterti le briglie e di salire sulla tua groppa  armato di lancia e vedrai che l’arrogante cervo avrà la giusta punizione. Questo consiglio piacque al cavallo ed egli accetto la proposta dell’uomo. Ma cosa è successo? Invece di vendicarsi con il suo nemico, egli è rimasto per sempre prigioniero dell’uomo.” Gli himeresi hanno capito il senso dell’apologo, hanno rifiutato l’aiuto di Falaride ed hanno difeso con le proprie forze la loro libertà. La fondazione di Himera risale al 649 a.c. La fondarono  i Mamertini che si sono trasferiti da Zancle, o da Messina. La città di Termini è stata costruita sulle rovine delle terme  o bagni di Himera, alla foce del fiume che si chiama con lo stesso nome. Le acque  calde curative di questa città erano famose nel mondo antico e anche adesso sono  a disposizione dei malati. Raccontano che Ercole, navigando intorno alla Sicilia e stanco del viaggio si è fermato qui, dove le gentili Ninfe hanno sprigionato per lui due fonti di acqua calda per il suo bagno.(1) Qualche pietra con l’iscrzione resta a testimonianza della antica città, che si trovava in po’ più lontana da quella odierna,verso il luogo che si chiama Buonfornello.  Su questo prato, dove  adesso pascolano le greggi è avvenuta la battaglia tra i siracusani (p.227)alleati con Agrigento guidati da Gelone e l’esercito cartaginese di Amilcaro, il quale  qui ha perso la vita. Questa battaglia è stata una delle più terribili della storia ed è da notare, che nello stesso giorno è stato sconfitto Leonida con 300 spartani nella battaglia contro Xerxes. Gelone aveva sotto il suo comando soltanto 55.000 uomini contro 300.000 dei cartaginesi, e nonostante ciò ha ottenuto una brillante vittoria. Avendo intercettato il messaggero di Selinunte, il quale doveva comunicare ai cartaginesi, (sotto il dominio dei quali essi si trovavano) che  la cavalleria da loro richiesta doveva arrivare ad un certo preciso giorno,  Gelone ha predisposto un’azione coraggiosa ed ha mandato incontro ai cartaginesi la sua propria cavalleria, nella speranza che quelli la ritenessero come cavalleria alleata e la facessero entrare nel loro accampamento. Questo tranello ha funzionato, e Gelone ha visto la sua cavalleria colpire i nemici mentre portavano sacrifici al dio Nettuno ed ha attaccato con tutte le sue forze, distruggendoli in poche ore un esercito tanto temibile, che ha perso 150.000 uomini! Erodoto scrive che Amilcare si è gettato nel fuoco acceso per i sacrifici, per non cadere nelle mani del nemico.(1)

(p.228) La notte ci ha colti in mezzo al golfo di Imera; i marinai l’hanno salutato con l’Inno alla Vergine Maria; il loro canto risuonava sulle onde pacifiche del mare e ci ha trasmesso la pensierosa nostalgia. Le luci dei paesi costieri cominciavano ad accendersi  sulle pendici dei monti e le barche dei pescatori con le lanterne accese uscivano dalle tranquille baie per la pesca notturna. I passeggeri della nostra barca, presi dal sonno  si sono avvicinati alla nostra tenda; la nostra previsione si è avverata e noi, invece di essere in tre ci siamo trovati  quasi in dieci dentro.  In mare, una completa uguaglianza si istaura nella comunità e noi, nonostante il nostro diritto pagato con i soldi, non avevamo il coraggio di buttare fuori la gente che ci disturbava. I nostri compagni di viaggio, i messinesi, amavano raccontare delle favole. Cosi passavamo  serate intere ed anche  parte della notte ad ascoltarli; si sedevano in cerchio, in mezzo si metteva una vecchietta di circa settant’anni che raccontava le frottole, dopo di lei ognuno a turno raccontava la sua favola, e se io sapessi meglio il siciliano, avrei potuto trovare il soggetto per il nuovo Decamerone.  La permanenza in Sicilia degli arabi e dei saraceni ha influenzato la cultura popolare dei siciliani. Le loro  fiabe sono il retaggio dei popoli barbari, degli arabi e dei spagnoli e parlano tutte di amore.

Di mattina, andando sempre a remi, eravamo vicino a Cefalù; ma il vento contrario non ci faceva andare avanti e alla fine l’esausto equipaggio ha deciso di entrare nel porto di Cefalù, per aspettare il vento, perché non c’era  speranza che venisse prima  della notte,  si solito il vento dalla costa comincia a soffiare di notte. Con l’avvicinarsi del nostro battello, sul molo sono usciti gli ufficiali di quarantena e appena abbiamo toccato la terra, uno di loro ha detto di non fare più di due passi in avanti ed ha chiamato il capitano con il passaporto. Quest’ultimo, ha tirato fuori un grande foglio di carta, lo ha disteso sul petto e sulla pancia e con l’aria d’importanza si è fatto avanti. L’ufficiale ha messo gli occhiali e con le mani dietro la schiena si è avvicinato timidamente verso di lui  allungando il collo in avanti, ha cominciato  a chiamare per nome tutti i marinai, poi ha preso la parola d’onore che nessuno di noi aveva toccato la terra dell’Africa o si era avvicinato a qualche nave barbara e poi ci ha fatto entrare in città.

La città di Cefalu, in antichità chiamata Kefaledium,si presenta molto bella vista dal mare, e potrebbe essere un ottimo soggetto per un pittore paesaggista. La città è situata sull’altopiano della costa e sta davanti ad una rocca inaccessibile, di proporzioni gigantesche e di straordinario fascino. Non si sa quando(p.230) sia stata fondata questa città; ma se dobbiamo giudicare secondo alcuni resti murari  si potrebbe dire che essi appartengono ai tempi  remoti. Le mura ciclopiche  sono fatte di enormi blocchi di pietra naturale, messi a contatto con grande precisione senza alcun legante e rifiniti solo nei punti di contatto. Questo tipo di architettura trasmette un senso di primitiva e magica potenza.  La vista che si apre dalle mura sul golfo tra la punta della rocca di Cefalù  sino al capo Zafferano, è meravigliosa!  Le famose isole Eolie, che si trovano a nord-est, da qui  cominciano a  delinearsi abbastanza chiaramente.

Abbiamo visitato la cattedrale di Cefalù, eretta in onore del Salvatore dal re Ruggero, perché il re, mentre navigava per andare da Palermo a Napoli, è naufragato vicino a Cefalù, salvandosi per miracolo. La cattedrale è ai piedi della detta rocca e le sue due torri sovrastano la città. Sopra l’altare, nel fondo delle volte della cattedrale, si vede la figura maestosa del  Cristo Salvatore eseguita con la tecnica del mosaico. Le file  delle antiche colonne,  raccolte da diversi templi pagani,  concludono degnamente il decoro della cattedrale. Il locale cicerone ci ha detto che  nella cattedrale c’era un quadro (p.231) di Raffaello; ho voluto subito vederlo, ma ho trovato che non somigliava per niente alla maniera di questo grande pittore, nonostante i suoi evidenti pregi; ho consigliato al cicerone di imparare meglio il suo mestiere; egli si è offeso ed ha invitato al giudizio tutti i prelati presenti in chiesa, i quali avevano appena concluso la messa. Anche loro tutti hanno dato al cicerone lo stesso consiglio ed hanno spiegato l’errore del povero uomo, con il fatto che Novelli Monrealese, che ha dipinto il quadro, è soprannominato Raffaello di Sicilia, così lui ha confuso il soprannome con il nome vero. Kefaledium è costruita sulla cima della rocca ed  accedere là è molto difficile. Il vecchio insediamento della città esisteva ancora  ai tempi di Ruggero, il quale per comodità ha fatto trasferire le case di abitazione sotto la rocca. Fazello nomina le grandi rovine dei templi dorici che esistevano ancora a suo tempo.(1)

Il valoroso Ruggero, nel diploma che ha rilasciato alla città di Cefalù ha espresso il desiderio di essere sepolto qui. A proposito, nel suo testamento era scritto  che il suo sarcofago doveva essere di porfido rosso ed inoltre nella cattedrale doveva essere eretto un monumento per decorare  la chiesa e (ripeto le sue parole) per la gloria del mio nome! A Cefalù ci sono 8.000 abitanti e — che meraviglia!- 10 monasteri!!

(p.232)Alle quattro di pomeriggio si è alzato il vento e siamo partiti da Cefalù. Abbiamo girato intorno al capo Rosicelbi e ci siamo diretti velocemente verso il capo Orlando. Le montagne delle coste  erano alte e spoglie, ma dopo il paese, che si chiamava Tusa, cominciano ad essere coperte di boschi. La catena di questi monti, secondo  Diodoro si chiamava: montes aeri;(1) Erano luoghi così fertili che hanno nutrito una volta un intero esercito cartaginese affamato. In uno di questi ombrosi boschi era nato dal dio Mercuruo ed una ninfa, Dafne, il cui nome proviene dalla moltitudine degli alberi di alloro che crescono qui.(2) Era stato allevato con amore da sua madre, ed essendo padrone di molte greggi era soprannominato buculos;(3) essendo una persona dotata di una ricca

immaginazione, nelle ore libere  inventava  dei versi con una particolare metrica, che si chiama bucolica, e lui stesso era l’inventore della poesia pastorale, la quale poi è stata resa celebre dal genio di Teocrite e di Mosh.

Non lontano da Tusa c’era una volta la città di Halesa, fondata nel 403 a.c. e chiamata anche città di Arconide, perché questo era il nome del suo fondatore.(4) Di questa città sono rimaste solo alcune pietre. Solino,(5) nel descrivere(p.233) la Sicilia, dà una certa importanza alla leggenda  sulla fonte, che si trovava vicino a alla città. Ecco le sue parole: ”Nei pressi di Halesa c’è una fonte; le sue acque scorrono lentamente e non si agitano sino a quando c’è silenzio. Ma quando qualcuno inizia a suonare il flauto . l’acqua nella fonte comincia ad agitarsi, fare le onde ed anche uscire  dalle rive, come se fosse mossa dalla  dolce melodia.” Lo stesso raccontano anche altri scrittori antichi.(1) Quanti miti, quanta poesia c’è ad ogni passo di questa Isola!

Siamo passati davanti ad un grande paese che si chiama Caronia, che nell’antichità si chiamava  Kalacta; é situato sulle pendici di una pittoresca e fertile collina; questa posizione giustifica il suo nome greco(5″8ZViJZ) che significa felice riva. Avvicinandosi al Capo Orlando si vede il paese di San Marco, dove forse si trovava l’antica città di Agathirnum.

Al tramonto eravamo nei pressi di Capo Orlando. Sull’estremità del capo c’è una rocca che ha la forma di un cono tronco, coronato da un antico castello, la costruzione del quale attribuiscono al paladino  Rolando. Fazello riporta alcune testimonianze (p.234) dell’esistenza di resti delle antiche costruzioni sul Capo Orlando. Cluverio afferma  che su questo promontorio  si trovava Melacta, città nominata soltanto da Silio.(1) La rocca di Orlando si distingue per il suo bell’ aspetto; da un versante essa presenta la roccia nera delle cui spaccature escono i rami dei cactus; dall’altro versante, che è meno scosceso, affiorano delle lastre di pietra grigia; la rocca  è circondata da scogli subacquei. Attaccata alla rocca c’è  una collina sabbiosa sulla cima della quale si trova il telegrafo, mentre sotto, sulla pianura rivierasca, si trovano le case degli abitanti , che somigliano  più a magazzini. Abbiamo girato intorno al promontorio coi remi, così  ho avuto il tempo di  disegnarlo. Quando il cielo è limpido, da qui si vede Palermo e capo Gallo. Dopo il Capo Orlando si trova  un piccolo golfo con le coste ricoperte  da allegri  frutteti, tra i quali ci sono poche case abitate. Abbiamo attraccato  davanti alla capanna di un pescatore per rifornirci  di acqua fresca . La casetta stava all’ombra degli alberi di gelso. Ho approfittato dell’occasione per rinfrescarmi facendo il bagno nel mare; il pescatore ci ha offerto  i frutti del suo albero di gelso, che hanno rappresentato  un piatto da dessert per la nostra cena.

_____________________________

(p.235)                                       CAPITOLO XVI.

             Isole di Lipari. – Milazzo – Lo stretto di Faros. — Messina.

Ast, ubi digressun Siculae te admoverit orae

Ventus, et angusti rarescent claustra Pelori,

Laeva tibi tellus, et longo laeva petanur

Aequora circuitu; dextrum fuge litus, et undas . . .

(Virg. Aen. III.)

Tutta la notte avevamo il vento contrario, il quale ci ha trattenuto a lungo al capo Calava. All’alba ci trovavamo di fronte alle isole Eolie, dimora dei venti; sono molto belli i loro profili  montuosi circondati dalle onde del mare. La prima si chiama Alicuri, la seconda – Filicuri, la terza, che è composta da due monti – Salina, la quarta, la più grande – Lipari, la quinta –Vulcano, la sesta – Panaria e la settima – Stromboli. Da quest’ultima, uscivano  nuvole di fumo; questo è un faro eternamente acceso del mar Mediterraneo; tutte le montagne vulcaniche hanno  dei giorni, a volte anche anni, di riposo, mentre questa gola infuocata  nel corso di alcuni secoli non smette mai di eruttare il fuoco. Queste isole sono il regno di Eolo. Sono ricordate nelle numerose antiche leggende, che le considerano  come dimora dei venti , fucina di Vulcano. Ecco la splendida descrizione di Virgilio di queste(p.236) isole, dove è arrivata Giunone  per convincere Eolo a distruggere la flotta di Enea:

Talia flammato secum dea corde volutans,

Nimborum in patriam, loca feta furentibus austris,

Aeoliam venit. Hic vasto rex Aelous antro

Luctantis ventos tempestatesque sonoras

Imperio premit, ac vinclis et carcere frenat.

Illi idignantes magno cum murmure montis

Circum claustra fremunt. Celsa sedet Aeolus arce

Sceptra tenens,  mollitque anomos et temperat iras.

Ni faciat, maria ac terras coelumque profundum

Quippe ferant rapidi secum, verrantque per auras ;

Sed pater omnipotens speluncis abdidit atris,

Hoc metuens ; molemque et montis insuper altos

Imposuit, regemque dedit qui foedere certo

Et premere, et laxas sciret dare jussus habenas.

(Aen. lib. I. v. 50 – 63.)

*

“ La dea arrabbiata, muovendo nella sua mente simili idee, scende in Eolia, patria delle nuvole e dei terribili Euri. Là, il re Eolo, signore dei ribelli venti e delle tuonanti tempeste, li trattiene, legandoli, nella prigione. Irritati da ciò, essi scuotono le porte delle prigioni e le montagne. Seduto sulla cima della montagna, Eolo, con lo scettro in mano, placa la loro ira e trattiene la loro rivolta. Senza di lui, essi avrebbero portato con sè  il mare, la terra e il cielo e li avrebbero mescolati  nello spazio  dell’etere. L’ònnipotente Zeus, prevedendo ciò, li ha imprigionati (p.237)  nelle oscure caverne ed ha messo sopra di loro montagne enormi. Sopra di loro ha posto il re, il quale secondo le leggi prescritte, una volta stringe, un’altra volta allarga le loro redini.”

Il bel tempo voleva mostrarci che Eolo aveva in quel momento  intenzioni pacifiche.(1)

Durante il viaggio, mi venivano in mente certi versi  ed i pensieri sui secoli d’oro. Ma, ad un certo momento, il timoniere mi ha preso per mano, esclamando:”Vedete, Signore, il monte Gibello!”(2) “Dov’è?” — chiedevo io, cercandolo con avidi occhi. “Ma perché guardate a terra, — mi rispose il marinaio, — per vederlo bisogna guardare in cielo!” Cosa   rappresentavano in quel momento le parole di una persona ignorante! Queste parole esprimevano l’entusiasmo simile a quello di Pindaro, il quale chiamava Etna  pilastro del cielo? Quanta meraviglia ho provato,(p.238) vedendo per la prima volta questo terribile gigante!  Si innalzava come una grande cupola sopra tutte le altre montagne della Sicilia; la sua cima era più alta delle nuvole e sembrava che ci fosse un altro monte posto sopra di esse; il fumo del vulcano si stendeva come una lunga  striscia scura sul cielo sereno. . .

Il vento contrario ci ha costretti ad avvicinarci agli scogli del capo Mondgioio, che aveva nell’antichità il nome Tyndaris: sull’alto promontorio era situata la ricca città con lo stesso nome, Cicerone la nomina come nobilissimam civitatem.(1)Sulle rovine di questa città è costruita adesso una cappella, dedicata alla madonna e chiamata cappella di Santa Maria del Tindaro; lì, si possono vedere i resti delle antiche volte e quello che resta del  teatro. Finalmente, con diverse manovre, abbiamo raggiunto il capo di Milazzo, il quale  non è molto esteso e da lontano sembra  essere composto da tre piccole isole riunite insieme. Abbiamo impiegato molto tempo per aggirarlo, ed infine siamo entrati nella spaziosa baia, nella parte occidentale della quale era disposta la città di Milazzo con il suo grande porto.

La città si stende  sul pendio della collina, sulla cima della quale si trova il castello.  Boschi di cipressi, allori, ulivi ed aranci crescono sulle sue alture;(p.239) in mezzo agli alberi si vede un monastero ed alcune case. La riva del golfo è pianeggiante ed è coperta da prati, che a poco a poco si trasformano in foreste che salgono sulle montagne, sopra le quali si erge il colosso dell’Etna che domina la prospettiva. Abbiamo fatto scalo a Milazzo per fare scendere la metà dei passeggeri, che erano abitanti del luogo, ed eravamo contenti di avere la nave meno affollata. Abbiamo impiegato alcune ore per visitare le fortificazioni, che erano degne di attenzione. Gli inglesi, durante la loro permanenza in Sicilia le hanno perfezionato e le hanno portato nelle condizioni attuali. Sotto il castello ci hanno fatto vedere un’ampia caverna, che, non so per quale ragione, si chiama  grotta di Polifemo. Non siamo riusciti di entrarvi dentro perché c’era un intero gregge di animali, che si era rifugiato lì per sfuggire al caldo. Ricordando la cattiva sorte dei compagni di Ulisse, non abbiamo osato disturbarli. Qui, secondo i racconti degli antichi autori,(1) pascolavano le mandrie di Apollo sotto la sorveglianza di due incantevoli ninfe, Lampezia e Faetusa, nate dalla unione del dio della luce con Neera.(2) I compagni affamati di Ulisse hanno ucciso alcuni vitelli di questa sacra mandria e in seguito hanno perso la vita nel naufragio.

(p.240) Nelle acque del golfo di Milazzo è avvenuta la famosa Battaglia navale tra la flotta romana guidata da Duilio e la flotta cartaginese. Duilio ha ottenuto una vittoria importante, anche perché era la prima prova di forza delle armi navali dei romani. I romani, in memoria di questa brillante vittoria, hanno eretto le colonne rostrali, una delle quali ho visto a Roma sul colle Capitolino.

A Milazzo, ci sono 6.000 abitanti. Qui si producono e si vendono principalmente le stoviglie di ceramica e il vino. Il commercio è abbastanza fiorente. Il vino da dessert prodotto a Lipari, qui si vende a poco prezzo; questo vino ci ha fatto dimenticare il brutto pranzo offertoci nel locale albergo. Siamo partiti dopo pranzo con un leggero vento in poppa. Il porto di Milazzo che può accogliere una intera flotta era quasi deserto ed in alcune  parti è pieno di materiale di riporto. Non eravamo ancora arrivati al capo Rasocolmo, quando il vento ci ha abbandonato.In questo posto c’era la città di Naulochium e vicino c’era il tempio di Diana Fachelina, chiamata cosi, perché questa dea  era rappresentata con la fiaccola in mano. Silio Italico, nel libro XIV chiama Diana Fachelina di Thoasso,(1) dal nome del sacerdote di Diana Taurica; sembra che sia stata trasferita qui da Oreste la statua della dea,(p.241) dopo la sua partenza da Tauride con  sua sorella Ifigenia e con suo amico Pilade.(1)

Tutta la notte abbiamo girato intorno al capo Rasocolmo.(2) Ci siamo svegliati prima dell’alba. La mia mente era molto agitata; si vedevano già le rive  azzurre della Calabria. Ci trovavamo già non lontano dal capo Peloro, dallo stretto di Faros, dagli avidi mostri Scilla e Carriddi; la corrente marina diventava da un’ora all’altra sempre più forte e adesso lo skipper in persona si è messo al timone. Mi sembrava di sentire i consigli che Geleno dava ad Enea:

“Ast,ubi digressum Siculae te admoverit orae

Ventus, et augusti rarescent claustra Pelori,

Laeva tibi tellus, et longo laeva penantur

Aecuora circuitu dextrum fuge litus, et undas.”

( Aen. lib.III.) 

“Quando il vento ti avvicinerà alle rive di Sicilia e lo stretto di Peloro comincia a vedersi chiaramente, cerca di evitare le rive e le onde che vengono da destra, raggiungi con grande sorpasso  le terre alla tua sinistra.”(3)

(p.242) Le tenebre cominciarono a diradarsi,i primi raggi di sole sono usciti dagli ancora scuri monti di Calabria, quando per la prima volta ho visto il celebre Faros, quel terribile stretto di mare, che divide la Sicilia dall’Italia, ed infine quella roccia che si sporge dalle coste di quest’ultima, lo scoglio nero che l’occhio riconosce subito, la tanto temuta Scilla: Dextrum Scylla latus, la evum implacata Charybdis. La nebbia non permetteva di vedere bene in lontananza questo terribile mostro, che spaventa i marinai. “Sto seguendo la rotta di Odisseo e di Enea” – pensavo dentro di me, lasciando correre  la mia fantasia…

La costa, lungo la quale stavamo navigando, era formata dai monti Pelori, che hanno preso il nome dello sfortunato timoniere di Annibale. Questo stratega era fuggito dall’Africa in Siria e   la tempesta lo aveva portato nel mar Tirreno, dove egli temeva di finire nelle mani  dei  romani. Il suo esperto pilota Peloro che ha navigato coraggiosamente per tutti i mari, si è proposto di farlo passare attraverso lo stretto tra la Sicilia e l’Italia; in quei tempi lo stretto era ancora poco navigato per paura  di finire sugli scogli di Scilla e Carriddi). Annibale era d’accordo, ma quando ha visto con i propri occhi la vicinanza dei monti di Sicilia a quelli dell’Italia, non voleva credere che essi erano separati e si è sentito tradito ed ha ucciso (p.243) il suo timoniere. Quando ha capito il suo grossolano errore, si è pentito per l’uccisione di Peloro  ed ha eretto in suo onore la statua in quel posto, perciò  il promontorio e le montagne che stanno dietro portano il suo nome.(1)  Intanto abbiamo cominciato a fare la manovra intorno alla secca di sabbia sulla quale si trova la torre con un faro di modesta fama chiamato generalmente  faros. In altri tempi qui si ergeva il tempio di Nettuno, i resti del quale sono completamente spariti qualche anno fa. Il vento leggero ci permetteva di navigare senza pericolo, e ciò nonostante, gli improvvisi vortici della corrente nella virata per entrare nello stretto  per poco non hanno portato la nostra speronara alle rive di Calabria, dove i malcapitati possono finire sugli scogli di Scilla. I nostri marinai messinesi, tanto spericolati nelle altre occasioni,  adesso si sono dedicati tutti alla guida dell’imbarcazione; con grande sforzo sono riusciti a trattenerla vicina alla riva di faros e cosi hanno evitato la corrente.

In questo modo, nonostante l’ira di Scilla, siamo entrati nello stretto di Messina ed abbiamo cominciato ad avvicinarci alla città. Non parlo adesso di Cariddi, perché quest’altro mostro si trova all’uscita del canale di Sicilia, nel mar Ionio. Il forte movimento delle onde, contro il quale il timone non poteva quasi contrastare  (p.244)  ci ha costretti ad avvicinarci alla riva e chiedere l’aiuto dei buoi, i quali ci hanno trascinato lentamente  lungo le gaie coste con  i paesi situati all’ombra degli aranceti e in breve tempo eravamo nel porto di Messina. Questo famoso porto è formato dalla striscia di terra che si incurva davanti al vortice di Carriddi, la quale si trova fuori del porto. Il promontorio ha  fortificazioni difensive con i bastioni di Carriddi, dove si trova il faro di Messina, il piccolo forte di S.Salvatore e la fortezza principale, della quale parlerò in seguito, quando farò la descrizione dettagliata di Messina.

La veduta di Messina è incantevole; la città,  circondata da agrumeti , si stende sulle alte colline che formano l’anfiteatro, scendendo verso il lungomare; ogni collina ha il suo proprio fascino paesaggistico. Sopra la città si innalzano le cime dei monti di Peloro, sui quali, secondo la leggenda, si erano stabiliti i primi abitanti di Sicilia.

Il viaggiatore, che arriva a Messina, immagina di vedere una città antica e resta molto meravigliato vedendo invece una città con l’architettura moderna; quasi tutto il Lungomare è occupato da uno splendido palazzo, chiamato Palazzata.  Questa non è l’antica Zancle e nemmeno si può dire che è Messina; terribili terremoti hanno distrutto i suoi palazzi e sulle ceneri dell’antica città ne è sorta una nuova, che a sua volta potrebbe diventare l’ennesima  vittima! Una folla di marinai (p.245) e di commercianti riempie tutto il Lungomare, da dove si vedono gli alberi delle navi, attraccate vicino  al parapetto. Le rive montuose della Calabria, stanno di fronte a Messina, separate dallo stretto a distanza di tre miglia italiane; i folti boschi rivestono i pendii dei monti  ai piedi dei quali si vede la bianca città di Reggio. Innumerevoli imbarcazioni sfrecciano da una parte all’altra dello stretto. Non parlo di Messina adesso, mi riprometto di farlo al mio ritorno in questa città; voglio parlare prima di Siracusa, dove ci  siamo recati  dopo quattro giorni di piacevole soggiorno nella ricca Messina.. Siamo partiti con la prima nave per Acireale, dove speravamo di trovare subito un’altra imbarcazione  in partenza per Siracusa. Non starò adesso a descrivere le bellissime rive, piene di poesia,  che si trovano tra Messina e Siracusa; lo farò nel raccontare il mio viaggio di ritorno via terra  da Siracusa a Messina.

Fine della I parte

PARTE SECONDA

(p.1 )                                       CAPITOLO XVII

 

                     Viaggio da Messina a Catania via mare. – Acireale. – Catania.

                                                                           

                                                                       Lor s’offri di lontano oscuro un monte

Che tra nubi nascondea la fronte, . . . .

Come quel, che d’Encelado è sul dosso;

Che per propria natura il giorno fuma

E poi la notte il ciel di fiamme alluma.

( Tasso. Gier. XV. 33-34.)

Siamo partiti da Messina alle cinque di pomeriggio con un buon vento. Dovevamo passare davanti al temibile vortice di Cariddi. Il lettore ha il diritto di chiedermi quello che  Seneca ha chiesto al suo amico Luzio, che ha viaggiato in Sicilia: davvero Gariddi è così come la descrive la  leggenda? cosa c’è di vero in tutti questi racconti? Cercherò di rispondere.

(p.2) Questo vortice, senza nessuna esagerazione, sino ad oggi è abbastanza pericoloso per i naviganti; ma nei secoli passati  era molto più  temibile, perché  il passaggio era più stretto; Plinio il Naturalista(1)  diceva  che nel punto più stretto era soltanto di 1500 passi; secondo Diodoro erano 125 passi in più; (2) e molti  altri autori antichi  differiscono poco tra loro nel definire questa distanza.(3) Secondo i poeti, la distanza tra due rive era ancora più breve: Omero  dice che da Scilla  la freccia può arrivare a Cariddi, mentre Silio Italico afferma che  da una sponda all’altra si sentivano l’abbaiare dei cani ed il canto degli uccelli.(4) Adesso la distanza minima tra le due coste è  più di tre verste. E’ naturale che la forza della corrente era maggiore prima ed il vortice che si formava all’incontro tra i due flussi dei mari Ionico e Tirreno era più pericoloso, mentre la tecnica navale era allo stato primitivo; tutto ciò ha prodotto la cattiva fama dello stretto di Faros. Adesso voglio dedicarmi alla descrizione di Cariddi e prima di tutto riporto  il brano di Omero, sul quale si sono basate le fantasie che la circondano. “Tu vedrai, Odisseo (dice il grande poeta) (p.3) un altro scoglio, (1) più basso e tanto vicino al primo, che se tirerai la freccia, essa  facilmente lo raggiungerà. Su questo scoglio cresce un alto albero di fico con le foglie larghe; all’ombra di quell’albero, la dea Cariddi ingoia le nere onde. Tre volte al giorno ella le rigurgita e per tre volte di nuovo le ingoia. Abbi paura di avvicinarla quando ella ingoia le onde. In quei momenti, nemmeno Poseidone  potrebbe salvarti dalla rovina.”(2) Un altro passo:

“Là , la divina Cariddi ingoia paurosamente le onde salmastre. Quando le rigetta, come una caldaia con acqua bollente, si gira e getta la schiuma in alto, e, tutta furente, spruzza i due scogli. Invece, quando ingoia le salate onde  marine, si rivoltano le sue viscere, il rumore tremendo squote la roccia  e si vede il fondo nero di alghe.”(3)

Avvicinandoci al faro di S.Salvatore, davanti al quale si trova lo scoglio, cercavo con gli occhi gli indizi di questo fenomeno e subito senza fatica, ho notato come le piccole onde regolari seguivano la direzione del vento (4),  un piccolo cerchio dell’acqua, di 10 o 12 sagene di circonferenza si distingueva per il movimento insolito delle onde, le quali in quel punto si innalzavano velocemente a forma di piccoli coni appuntiti, come se l’acqua bollisse in quel punto  o come se non sapesse che direzione prendere. Noi  stavamo osservando il vortice, mentre la nave andava vicino alla riva sabbiosa  del faro S.Salvatore, ma poi le onde sono diventate più alte ed eravamo costretti ad uscire al largo per evitare il vortice, che potrebbe essere dannoso per noi;  sfruttando il vento, ci siamo diretti verso la Calabria.

I messinesi chiamano Cariddi, Garofalo. Quando il tempo è buono ed il vento è favorevole, il gorgo non presenta nessun pericolo, sopratutto per i timonieri locali, che conoscono bene tutte le correnti dello stretto; comunque, le correnti  cambiano direzione ogni sei ore. Le navi passano davanti a Cariddi anche quando  il vento è forte, ma non in senso  contrario alla corrente; altrimenti c’è il pericolo di naufragare. D’altra parte, l’assenza del vento qui è altrettanto pericolosa per le imbarcazioni, quanto lo è la tempesta; non potendo contrastare la corrente nè con il timone nè con le vele, esse restano in sua balia e vengono trascinate e sbattute o contro la lingua sabbiosa di Cariddi  o contro gli scogli di Scilla. Le piccole barche, capitate  su Cariddi (p.5) durante la tempesta, cominciano a girare nel vortice e poi vengono rovesciate e non inghiottite, come pensano  molti. L’idea, che Cariddi risucchiava le navi nel fondo del mare faceva paura ai marinai anche al tempo dei romani. Ecco cosa dice a proposito Seneca: “Vedrai la mitica Cariddi; essa è calma sino a quando non si alza il vento dal Sud e quando questo vento diviene forte, La sua gola larga e profonda ingoia le navi.” (1) La profondità del mare vicino a Cariddi sino ad ora è ignota, i pesi più grandi  vengono trascinati dalla corrente senza raggiungere il fondo; alcune misurazioni, in vicinanza  della costa hanno dato la profondità di sei o settecento piedi.

Quando eravamo in mezzo allo stretto, arrivati ad un certo punto, le vele sono state rimesse  per potere entrare nel mar Ionio, ma da lì a poco il vento si è fatto a noi contrario appena abbiamo superato il capo Ali. All’oriente  si vedeva da lontano il capo calabrese di Zeffiro, adesso chiamato Spartivento. Questo è il punto più meridionale d’Italia, da dove  si aprono le vie per il mare Adriatico e per lo stretto di Messina. Dopo il tramonto, il vento ci ha abbandonato completamente; un branco di delfini giocava intorno alla nostra nave, saltavano sopra le onde uno dopo l’altro; li imitavano  altre specie di pesci. Noi  eravamo quasi fermi in mezzo a questa (p.6) allegra compagnia di pesci,  che ci consolava in assenza del vento. Lo spettacolo sembrava essere qualcosa di fantastico. Intanto, la vetta fumante dell’Etna cominciò a liberarsi dalle nuvole, dominando il paesaggio montuoso della costa. Di notte, ci siamo avvicinati alla riva e abbiamo dovuto di nuovo chiedere l’aiuto dei buoi, i quali ci hanno trascinato sino all’alba ai tremendi scogli del capo S.Alessio (antica Agrinium), dove ci siamo fermati sotto le rocce pendenti, aspettando il vento. Questo capo è lo spauracchio della costa siciliana; è difficile immaginare  rocce più mostruose di quelle che avevamo di fronte a noi: in esse ci sono profonde caverne, scavate nei secoli dalle onde del mare; il rimbombo spaventoso che proviene da lì ricorda il gorgo di Scilla . Spesso dentro si rifuggiano i mostri marini, non quelli fantastici, ma veri, i cosi detti pesci cani che a volte mangiano anche gli uomini; ho fatto un bagno in quell’acqua, ma i marinai mi hanno suggerito di allontanarmi  troppo e di non avvicinarmi alle grotte, che di fuori sembrano essere dei rifugi delle naiadi. Le onde, che si abbattono continuamente su quella roccia, hanno scavato una specie di panchine, che sembrano essere fatte artificialmente.

Intus aquae dulces, vivoque sedilia saxo,

Nympharum domus . . .            (1)

Questo luogo somiglia all’abitacolo di Proteo (nel quarto libro delle Georgiche di Virgilio).

I buoi (p.7) che riposavano sulla riva sabbiosa mi sembravano  essere mandrie del dio multiforme (con più volti); spesso, qui escono i mostri dalle viscere marine  attratti dal caldo sole:

Sternunt se sommo diversae in litore phocae (1) e diventano a volte la preda dei pescatori professionali.

Di mattina è arrivato il vento e noi abbiamo lasciato capo S.Alessio; passando li vicino ho notato quanto era bella questa rocca trapassata dagli archi, sotto i quali si possono rifugiare le barche dei pescatori; la parte meridionale, ha la parete a strapiombo. Un vetusto castello sta sulla cima della rocca.

Presto, un altro capo pittoresco, ma più imponente, capo Taormino, con sopra di esso  una città ed alcuni castelli, che occupavano i pendii e le vette dei monti, ha catturato la mia attenzione.  Il colosso dell’Etna con la sua cima fumante da tempo  dominava il paesaggio e chiudeva l’orizzonte, ma dopo aver passato il capo Taormino, esso si è presentato davanti in tutta sua prepotente grandiosità, portando sui suoi declivi la moltitudine  delle città, dei paesi, dei giardini  e boschi, insomma, un’intera regione fiorente (p.8) sotto il suo minaccioso tetto con i piedi puntati nel mare mugghiante. Una striscia di fumo,  che usciva dal vulcano, attraversava tutto il cielo. Tutti gli altri elementi affascinanti del paesaggio sono spariti dalla mia vista davanti a questo  tremendo mostro dell’Europa meridionale; al momento che ho  visto Etna,  a lungo non riuscivo a fissare lo sguardo sulle altre cose; mi sono ricordato tutto quello che ho letto di questo  fenomeno di natura  e non mi sono accorto  che nel frattempo  siamo approdati ai neri scogli  di Acireale. Queste rocce attraggono subito l’attenzione per il color  carbone, presto ci si accorge che qui tutto è così nero, perché sono gli strati di lava che si è versata  ed è rimasta sospesa sopra l’abisso  del mare. Il viaggiatore già dai primi passi sulla terra di Etna, anche se è ancora distante dalla sacra montagna, resta colpito dalla terribile realtà; egli riconosce subito la terra dei Giganti e dei Ciclopi, il terrore dei marinai del mondo antico, oggetto  dell’ispirazione dei sommi poeti!

La vista di queste coste  deve essere  oggetto di riflessione per  Naturalisti e Filosofi. La lava, che le compone, come già avevo detto prima, consiste in molti strati, che appartengono a diversi periodi e hanno diverse sfumature di colore; si possono contare sino a venti strati di lava, che in parte è coperta  della terra. I geologi affermano che  lava si trasforma in terreno  non prima che dopo duemila anni e molti naturalisti riescono in questo modo a scoprire la vera età del nostro pianeta. Secondo loro i venti strati di lava trasformati in terreno(p.9) sulle coste di Aci corrispondono a 40.000 anni di esistenza della terra; ma le loro supposizioni in questo caso sono erronee, perché l’Etna erutta non soltanto lava, ma a volte anche il fango o cenere vulcanica, che creano degli strati fertili per la vegetazione. L’età dell’Etna, ed insieme dell’intero globo terrestre, possono esser determinati dallo studiodegli strati contenenti i resti di conchiglie, tracce del diluvio, depositate  ad alte quote sopra gli strati di lava.

Gli ufficiali di quarantena del porto di Acireale ci hanno fatto a lungo osservare la riva lavica della città; non c’è di peggio del rituale al quale è  sottoposto ogni viaggiatore che approda alle coste siciliane; anche se arrivasse con una piccola barchetta dal paese distante due o tre miglia, deve sempre passare il controllo di quarantena e pagare la tassa per questo servizio. Il governo usa  questo servizio principalmente per accertare  l’identità delle persone che entrano in Sicilia. Dopo aver avuto il permesso  di entrare, c’è  voluta una buona mezz’ora di salita per i gradini della pittoresca scalinata, scolpita seguendo le linee discontinue della lava, per raggiungere il piano della costa; gli asini carichi di merce ci ostruivano il passaggio; finalmente siamo entrati nella città  straordinariamente chiassosa, facendoci  strada tra la folla, che festeggiava proprio quel giorno una delle sue feste annuali, in onore di Venere, anche se in nessun calendario cristiano esiste tale nome. Ogni paese siciliano (p.10) ha il suo santo protettore o un personaggio fantastico. Questo popolo sino ad ora non ha potuto separarsi dalla mitologia greca, che  è  congeniale alla sua ardente immaginazione. Abbiamo visto solo la fine della festa di Venere, cioè, abbiamo visto l’illuminazione ed i giochi d’artificio ed anche la fiera: tutte le strade erano piene di capanne con merce varia e con tanti compratori e  la gente che si divertiva.

La città di Aci è bene costruita; ha 15.000 abitanti; c’è il commercio di stoffe di seta ed anche di telerie. Il terremoto del 1818 ha distrutto la città, ma adesso le tracce del disastro non si vedono più. Al tempo dei romani, qui si trovava la città di Acis Aquilea, che si chiamava cosi in onore del noto condottiero romano.

Con difficoltà abbiamo trovato una stanza poco accogliente per pernottare; tutte le case erano piene di forestieri. La sistemazione fastidiosa in questo locale  ha fatto affrettare la nostra partenza. Prima di andare a dormire, siamo andati a cercare la scialuppa e ci siamo accordati con i marinai che ci avrebbero portato all’indomani a Siracusa. Alcuni inquilini dell’osteria ci hanno rallegrato  con  i  racconti sulle feste di Acireale. La religosità degli siciliani, come già avevo detto prima, è piena di pregiudizi,esempi dei quali abbiamo vista alla festa di Santa Rosalia di Palermo; ma qui (p.11) si supera  qualsiasi misura ragionevole. Da poco è stata abolita la cerimonia di presentare la crocifissione di Cristo, il cui divino volto era impersonato da un uomo qualunque, preso dalla strada. A Messina, sino ad ora, durante la festa dell’Assunzione (la Vara),(1) mettono un marinaio, vestito da vecchio, in cima dell’enorme carro mobile; egli impersona Dio Savaofe e riceve dalle mani degli angeli un bambino che rappresenta l’anima della Madonna che giace sul letto, tutti impersonati dalla gente vera; i bambini-angeli, attaccati con le corde alle ruote ad un’altezza che fa mozzare il fiato  agli spettatori ed emettere le grida di paura.

Il giorno dopo, di prima mattina, abbiamo lasciato Aci e ci siamo diretti sugli asini verso il villaggio Trizza, dove ci aspettava la scialuppa che abbiamo affittato. All’uscita dalla città  fa ancora impressione il colosso dell’Etna; presto abbiamo attraversato un ruscello, che scorre allegramente in mezzo alla lava: è il mitico fiume Acis. Chi non  conosce il triste racconto delle disgrazie del pastore di nome Acis che era amato dall’adorabile Galatea, per la quale invano sospirava  il selvaggio Polifemo!(2) Questo invidioso mostro ha visto una volta gli amanti  riposare all’ombra di una roccia; il fuoco della selvaggia passione ha sconvolto(p.12) la sua mente, con il colpo della potente mano egli rovesciò la roccia sull’innamorato Acis. Questa roccia sino ad ora è accarezzata dalle onde ed i pastori vi indicheranno  le tracce dell’innocente sangue nelle venature rosse della pietra. Quale poeta non farà proprio il soggetto di questa  storia? Qui, nei dintorni, ci sono più paesi che portano il nome che inizia con Aci, come se volessero ripetere il nome del giovane pastore… Se non fosse il pensiero di Acis, che occupava la mia mente in quel momento, avrei trovato molto fastidiosa la strada che stavamo percorrendo con il caldo insopportabile,  camminando sulla vecchia lava e la polvere di zolfo, che fa diventare ciechi i vecchi  da questa parte; ma i versi di Omero, Teocrito, Ovidio, Virgilio che mi venivano in mente sul luogo da loro cantato rendevano piacevole per me questo percorso. Presto ci siamo avvicinati alla riva e siamo scesi giù davanti al capo Molini,  il quale è stato a lungo considerato come antico Xifonium, quello al quale ha approdato Cesare durante la guerra intestina  in Italia e dove egli costrui per se una modesta casa; adesso è stato provato che Xifonium si trovava al posto della odierna Augusta. (1) Scendendo giù per la riva abbiamo sentito un forte odore, che gli italiani chiamano generalmente  “cattiva aria” e che è prodotto dalla reazione dell’alta temperatura dell’aria  sull’acqua stagnante; abbiamo attraversato un ruscello sopportando con difficoltà le sue velenose evaporazioni.

Oltre all’acqua, che è marcia in sé, gli abitanti del luogo lavano in questo ruscello il lino, il quale lascia un sedimento, che produce  velenosa  (p.13) evaporazione. Qui abbiamo visto alcune capanne, affollate da  mietitori quasi nudi, che facevano colazione seduti  accanto alle brocche di vino e la frutta; erano pallidi come dei carcerati e di aspetto selvaggio, come se fossero degli indigeni delle isole scoperte da poco. Infine siamo giunti in riva del mare, dove c’era il paese chiamato Trizzi con alcune povere case abitate da pescatori maltesi; immaginate il nostro dispiacere, quando noi che aspettavamo di trovare la scialuppa pronta per salpare, abbiamo trovato una modesta barca dei pescatori ancora non smossa  dalla spiaggia! La nostra rabbia sarebbe stata inutile, dovevamo affidarci al guscio di noce, affrettando i pigri marinai per metterci in viaggio al più presto. Aspettavano il nostro arrivo e solo vedendoci cominciarono a preparare la barca per la partenza. In meno di mezz’ora tutto era pronto, è stata montata la tettoia di vimini per difenderci dal sole; attaccata la vela, piantato un palo  che fingeva da albero, innestati quattro remi; potete immaginare, come noi, per una imperdonabile leggerezza ci siamo messi in viaggio, con una barca cosi male attrezzata, per arrivare a Siracusa, che era distante 50 miglia, mentre il mare cominciava ad essere mosso! Dovevamo passare davanti alle piccole isole dei Ciclopi, situati non lontano dalla costa. Queste isole non sono altro che gli scogli subacquei formati di lava,  che da alcune centinaia di anni sfidano la furia delle onde. Probabilmente essi sono stati distaccati (p.14) dalla costa  con un violento terremoto e adesso attraggono l’attenzione dei naturalisti ed anche io parlerò di essi  in modo particolare durante il mio viaggio di ritorno da Siracusa. Il mare mosso ci ha impedito di avvicinarli; la barca potrebbe spaccarsi  contro  le punte degli scogli ed a noi è venuto il dubbio sulla ragionevolezza della nostra partenza in tali condizioni. Mentre andavamo vicino alla costa, non abbiamo detto niente; ma quando abbiamo visto che  gli audaci pescatori hanno preso  la direzione verso la baia di Catania e che il vento diventava sempre più forte, abbiamo interrotto il silenzio ed abbiamo chiesto quale era la loro intenzione; ci hanno risposto che andavano nella direzione di capo Santa Croce, che si vedeva a mala pena nella lontananza. Abbiamo capito che i nostri marinai siciliani erano spericolati ed irragionevoli, mentre la barca minacciava di rovesciarsi o di essere coperta dalle onde da un momento all’altro. Abbiamo intimato di cambiare la rotta e di dirigerci verso il porto di Catania, le torri della quale città gia si vedevano non molto lontane. I pescatori ci volevano convincere a continuare il viaggio, ma vedendo la nostra ferma decisione di interromperlo, hanno girato la vela  ed in meno di un’ora, grazie al forte vento, siamo entrati nel porto di Catania.

____________________________

(p.15)                                           CAPITOLO  XVIII.

                                        La strada da Catania a Siracusa.

Giungono al fin là dove un sozzo e rio

Lago impaluda ed un castel n’è cinto,

Nella stagion, che l’ sol par che simmerga

Nell ampio nido, ove la notte alberga.

(Tasso. G. l. VII. 28.)                                                                                           

Catania deve all’Etna la formazione della sua bellissima baia. La tremenda eruzione del 1669 ha inondato questa bellissima città con fiumi di lava incandescente, che hanno inghiottito interi  paesi sul suo cammino, accumulando montagne di lava intorno ed è finita nel mare spostando in avanti i limiti della città. Si può immaginare  quanto è fantasticol’ingresso nel porto di Catania, circondato dalle gigantesche nere rocce laviche, spaventose anche dopo essere state  raffreddate! Il colosso dell’Etna, maestoso, domina la visuale: la sua vetta fumante in qualsiasi momento è pronta a scatenare il disastro e la sua straordinaria massa  sembra che schiacci la terra e il mare.

L’aspetto modesto della nostra barca ci ha costretti ad aspettare più di mezz’ora per essere avvicinati dagli ufficiali del controllo portuale  per la quarantena; la loro lentezza ci ha fatto perdere la pazienza; ma dopo aver visto i nostri passaporti, le loro scuse e gli ossequi (p.16) hanno fatto si che subito una piccola folla di persone si sia messa a disposizione per farci da guide. Appena abbiamo messo i piedi a terra, abbiamo avuto una piacevole sorpresa nel trovarci in mezzo ad una città dallo splendido aspetto; un albergo tranquillo ed un buon pranzo ci hanno permesso di dare un giudizio positivo di Catania,della quale parlerò dopo il nostro ritorno da Siracusa, il cui altisonante nome aveva un forte richiamo su di me e ci voleva una intera giornata di viaggio per arrivare là.

Dopo aver provato diversi modi di viaggiare, volevamo provare il viaggio in lettiga; abbiamo ingaggiato un equipaggio ad un prezzo sostenibile. Appena abbiamo finito di pranzare  il suono di molti campanelli  ha annunciato l’arrivo della nostra scorta; il lettore si ricorda la descrizione di  questa specie di barella portata dai cavalli o per meglio dire da due forti muli  attaccati davanti e uno dietro; altri due muli da soma li seguivano, portando i nostri bagagli. Non potevamo guardare questa scena senza ridere; non abbiamo visto i gradini e non sapevamo  salire dentro la lettiga; in quel momento due nostri accompagnatori hanno tirato fuori una tavoletta e tenendola ciascuno per una estremità ci hanno invitato a salire su questo gradino. Finalmente, con molto rumore e tanta pompa, ci siamo avviati per le strade di Catania: aprivano la processione due uomini a cavallo dei muli carichi, ed erano un accompagnatore ed il nostro lacchè; dietro di loro  eravamo solennemente trasportati noi, seduti uno di fronte all’altro; dopo (p.17) di noi andava a piedi un altro accompagnatore con una lunga asta in mano per guidare i muli. Ci sentivamo gli sguardi di tutti i catanesi addosso a noi, mentre, in realtà, questo tipo di equipaggio solo a noi sembrava strano. E’ difficile spiegare la strana sensazione che si  prova  viaggiando in lettiga; non è piacevole e somiglia ad un’irregolare e continuo sobbalzo, che si aggrava per via della pessima strada. Io continuamente mi giravo dietro per vedere il luminoso colosso dell’Etna, che appoggiava la sua fumante fronte sulle alte nuvole  mentre ai suoi piedi si vedevano fiorire tutti i doni di Pomona e Bacco. Per circa quattro miglia andavamo accanto i lussureggianti giardini, dove abbondavano i cactus opunzi, gli alberi di fico, di gelso e di mandorlo; poco a poco il paesaggio diventavo più desertico ed al tramonto ci siamo avvicinati ai prati della riva dell’ antico fiume Simeto (oggi chiamato Giareta). Secondo la leggenda su queste rive viveva la ninfa Talia, di cui era innamorato Giove. Temendo la vendetta di Giunone, essa ha chiesto di nasconderla nelle viscere della terra; Giove  accontentò le sue preghiere, ma quando è giunto il momento del parto, i nascituri (due gemelli in unico corpo) sono usciti dalla terra, perciò sono stati chiamati Palici, cioè nati dalla terra.(1) I siciliani li hanno onorato come dei ed hanno eretto (p.18) al punto dell’origine del fiume, vicino al lago, un tempio, che è diventato famoso. Aristotele diceva che le acque di questo lago avevano la qualità di rivelare la falsità e che i sospettati  di un delitto dovevano scrivere sulla tavoletta la propria giustificazione e gettarla nel lago; a questo punto la testimonianza vera restava alla superficie, mentre quella falsa  andava sul fondo. Fazello scrive che, a suo tempo, erano ancora visibili i resti delle fondazioni del tempio di Palici; il lago esiste ancora, e lo storico fa sapere che, come era nell’antichità, dal fondo del lago escono tre sorgenti di acqua calda che lanciano i bollenti getti alti tre piedi e che il suo odore è nocivo; il bestiame che beve quest’acqua prima dell’alba muore e a volte anche gli uccelli che volano sopra cadono senza vita. Questi fenomeni sono troppo curiosi per non parlare di essi; ma  il terreno paludoso e la mancanza di tempo non mi hanno permesso constatare la verità dei fatti. Comunque, più tardi ho avuto altre notizie riguardo a questo lago, che si trova vicino a Mineo; le sue acque sono sempre in movimento e ricoperte da una pellicola oleosa; in estate il lago si prosciuga quasi completamente e l’acqua resta soltanto  nei 6 o 7 pozzi che sono profondissimi e dai quali escono dei getti alti più di un arscin. Questo fenomeno è simile (p.19)  a quello delle salse di Maccalube vicino ad Agrigento ed è  provocato dalla corrente del vento sotterraneo. L’evaporazione di questa acqua provoca all’uomo un forte mal di testa, mentre gli animali che si addormentano sulla riva,  quando soffia il vento nella sua direzione, spesso muoiono. In questo caso  si può dare ragione a Fazello, il quale spesso si fa influenzare dalle fantasie; non so però, se sia vero quello che dice a proposito degli uccelli.

Abbiamo attraversato Simeto con il traghetto. Sulle rive di questo fiume si trova molta ambra; dopo il Simeto  cominciano le terre paludose, coperte di acqua stagnante; il territorio sembra essere completamente abbandonato, mentre nell’antichità  fiorivano qui Morghentia, un po’ più in là Megara o Hibla, circondata dai monti chiamati con lo stesso nome, famosi per le  piante aromatiche e il miele. Segue la fertile pianura di Leontina, terra dei selvaggi Lestrigoni. Non sono rimaste nemmeno le tracce di queste città, tranne l’ultima (adesso si chiama  Lentini). Seguendo la riva del mare in tempesta, abbiamo ringraziato la sorte che ci ha fatto venire l’idea di abbandonare quella vecchia barca: altrimenti, questa notte poteva essere per noi l’ultima. Luoghi deserti, rombo delle onde e  debole luce della luna, che si intravedeva tra le nuvole, tutto questo si trasformava in un quadro non privo di fascino. Abbiamo attraversato il piccolo fiume Cantara (antico Alabus); ai piedi di una roccia si vedevano le mura di un forte mezzo diroccato, che serviva per difendersi dai corsari africani;questo luogo, se non sbaglio, si chiamava Lagnano. Avevamo bisogno(p.20) di riposare, ma il nostro cicerone ci ha consigliato di non fermarci qui per la ragione della cattiva aria; noi stessi sentivamo che l’aria era soffocante  e perciò, mezzo addormentati, continuammo a salire sulla montagna coperta di bosco; presto, il nostro accompagnatore ci ha chiesto di uscire dalla lettiga e proseguire a piedi, perché il percorso era molto accidentato. Il camminare a piedi ha scacciato il sonno e noi godevamo il panorama delle rupe selvagge e  del tenebroso bosco, del gioco della luce lunare sulle onde del mare, che sbattevano con fragore contro gli scogli. Mi dispiaceva che non si poteva vedere in lontananza, ma la mia immaginazione indovinava la direzione dove doveva essere  la città di Augusta con la sua baia, le rive sinuose del mare e la mole dell’Etna. L’aria pesante non ci abbandonava ancora; ha cominciato a migliorare quando siamo scesi sull’altra sponda della montagna, che forma il promontorio Pietro Lungo.

Andando avanti, si incontrano altre valli, ma sono aride. All’alba, ci siamo fermati davanti ad una stamberga, abitata da una sola persona, custode  del desolato terreno; qui siamo rimasti a dormire per circa tre ore, sulla paglia insieme ai muli.

Con il sorgere del sole abbiamo continuato il viaggio lungo la riva del mare; a destra, nella azzurra lontananza, si vedevano i monti Iblei. Nel paese chiamato Melilli, ai piedi di queste montagne non lontano da qui, si coltivava la canna e si produceva lo zucchero. Ma tutti le fonti di ricchezza di Sicilia si disperdono per la negligenza delle autorità. Poco tempo dopo siamo (p.21) arrivati al sabbioso promontorio Manghisi, antica Tapsus, lungo due miglia. Quasi di fronte, alla destra della strada, si vedevano i resti di un monumento solenne, eretto da Marcello per ricordare la conquista di Siracusa; di questo monumento resta soltanto la fondazione, formata da grossi massi di pietra a forma di  pilastro. Il monumento è stato distrutto durante il terremoto del 1542.

_______________________________________

(p.22)                                     CAPITOLO XIX

                                      Siracusa. – Isola di Ortigia.

 

                                                                       Urbem Syracusas, maximam esse Graccarum

urbium pulcherrimamque omnium, saepè audistis;

est, judices, ita, ut dicitur.

(Cic. Verr. A. II. L. ……. ?

Si vedevano già le spoglie colline che chiudevano all’orizzonte la desolata pianura che stavamo attraversando; le colline si stendevano a cominciare dalla riva del mare verso i campi interni dell’isola  aumentando gradualmente in altezza. I mucchi di pietre che coronavano le vette delle colline hanno attratto la nostra attenzione: — Haimè! erano le mura della potente città di Siracusa! Non posso esprimere quel senso di malinconia, che mi ha invaso all’avvicinarmi alle tristi, ma eloquenti rovine di questa potente città, rivale di Atene! Questo sentimento era uguale  a quello che ho avuto al momento di vedere  Tevere e i sette colli della capitale del mondo antico.

Mentre ci avvicinavamo alle alture, ci siamo accorti che ai piedi di esse c’erano alcune caverne; saliti sopra  i nostri piedi già  calpestavano la terra di Acradina, sobborgo orientale di Siracusa. Il primo sguardo sui famosi luoghi dove c’era Siracusa, incontra (p.23)il vuoto desolante o le  file delle scoperte sepolture, scavate nella roccia; esse somigliano alle sepolture che abbiamo visto dentro le mura di Agrigento; alcuni di questi monumenti presentano le tracce della magnificenza che possedevano nel passato;  strada facendo,  ho notato due di queste sepolture ornate dai portici di stile dorico; il tempo comincia a cancellare il lavoro di scalpello, ma le larghe foglie di aloe, il grosso cactus e l’edera rampicante, cresciuti  tra le pietre gialle, sostituiscono la decorazione originale; un solitario cipresso sta  in mezzo al torrido deserto a fare l’ombra sopra la sepoltura  che ha scelto di proteggere. La palma, come orfana ,cresce vicino al mare. . . Il silenzio sepolcrale ha sostituito il chiasso della folla, rumore delle armi, fracasso dei carri; solo i solchi di quest’ultimi sono ancora visibili sulla pietra naturale, che era il calpestio della città. Poteva immaginare il fiero cittadino di Siracusa, che le tracce delle ruote del veloce carro avrebbero potuto sopravvivere più a lungo della stessa fama della sua gloriosa  patria? Ed ecco cosa è rimasto della città, che  in realtà includeva in se cinque città, e la quale  era salutata con tanto ardore dal focoso Pindaro; “ Oh, Siracusa!”, — esclama “ quale immenso spazio  ricoprono le tue splendide città! Il tempio del terribile dio della battaglia! Patria del grande popolo e dei focosi cavalli, con le groppe ricoperte di  lucido acciaio e nel corpo dei quali arde la voglia di respingere i ranghi del nemico e di calpestare i loro insanguinati cadaveri! (p.24) Sto tornando da Five, per essere il tuo cantore!”(1)

Dopo le file delle tombe si apre alla vista la nuova Siracusa, che include il castello, costruito sull’isola di Ortigia; oltre l’isola si stende la superficie del mare Egeo. . . Abbiamo passato ancora un tratto di strada in mezzo alla terra desolata e poi ci siamo trovati sotto l’ombra degli alberi di fico e dei platani di una bellezza straordinaria; un allegro ruscello scorreva tra le pietre, circondato dalla vegetazione verde brillante; un pastore stanco,  con due enormi buoi, si dissetavano all’abbeveratoio scavato nella pietra; all’ombra  dei rami bassi del fico, due giovani ragazze coglievano i frutti e li gettavano nel cesto che teneva la loro anziana madre, seduta sotto l’albero. Una di queste giovani paesane, di circa quattordici anni, una vera nimfa, con difficoltà piegava  i grossi rami dell’albero; un pastore, altrettanto giovane la aiutava. Era un quadro vivente preso da Virgilio:

Saepibus in nostris arvam te roscida mala,

Dux ego vester eram, vidi cum matre legentem;

Alter ab undecimo tum me jam ceperat annus;

Jam fragilis poteram a terra contingere ramos.(2)

Avevamo molta sete e sentivamo  caldo, perciò con grande piacere siamo scesi dai muli, per rinfrescarci in questa oasi naturale.

(p.25) Dopo questo luogo idilliaco il paesaggio continua ad essere desolato sino quando non si arriva alla fortezza di Siracusa. Due colonne spezzate escono dalla terra e attraggono l’attenzione di chi cerca invano di trovare altri monumenti nei dintorni… Queste colonne sono tutto quello che è rimasto  degli splendidi portici che decoravano il sobborgo Acradina (1); si vedono ancora le basi delle altre colonne. Con una inspiegabile tristezza, mi sono avvicinato  all’isola di Ortigia, la culla dell’antica e potente Siracusa, la quale dopo aver fatto girare la sua fama in tutto il mondo, da tempo è tornata nella stessa culla, nella quale è nata. Siamo entrati in questa famosa isola attraverso quattro ponti levatoi sopra i profondi fossati ed  abbiamo attraversato file di bastioni. Ciò mi ha fatto ricordare la dimora del tiranno Dionisio. Si sa che la sua camera da letto era circondata da un fosso insuperabile, sul quale c’era il ponte levatoio; non potevano accedere lì né sua moglie né i figli. Il suo palazzo si trovava su quest’isola; ma presto mi sono venuti nella memoria, al posto di Dionisio, i dolci nomi di Archimede, Timoleonte, Teocrito, Platone e pensavo dentro di me: sto respirando la stessa aria che respiravano essi; vedo lo stesso paesaggio che vedevano loro; sto calpestando le  loro ceneri!

Un albergo tranquillo ed un buon pranzo ci hanno restituito le forze  perse durante il viaggio; i vini locali,  (p.26) che erano famosi in antichità, sono ottimi anche adesso; non solo sono piacevoli al palato ma hanno anche un buon profumo. Non so se il vino famoso in antichità, che si chiamava Polios, dal  nome di un re locale, era  migliore di quello che noi abbiamo bevuto.(1) La bontà della cucina siracusana ha sedotto Platone, il quale voleva correggere le loro abitudini: Syracusanam mensam, o amice, dice lui,  ac Siculam obsoniorum varietatem laudare non videris(2). Per il dessert ci hanno presentato il famoso miele di monti Iblei, trasparente come l’ambra e profumato come un mazzo di fiori. Per i greci ed i romani,  soltanto i baci delle  loro donne innamorate erano più dolci di questo miele.(3)

Nerine Galatea, Thymo mihi dulcior Hyblae . . . (4)

dice Virgilio con la bocca di un uomo di Arcadia. Gli antichi siciliani erano famosi come grandi gastronomi; Horazio spesso  decantava i cibi siciliani, Siculae dapes(5). Si narra che in Sicilia è stato costruito  un tempio dedicato alla golosità ed una statua di Cerere, chiamato Sito, cioè, dea delle (p.27) delizie.(1) I seguenti versi di Plauto dimostrano la lascivia dei siciliani:

Ei erat hospes, par illius, Siculus senex

Sceesltus, Agrigentinus, urbis proditor:

Is illius laudare infit formam verginis,

Et aliarum itidem, quae, eius erant mulierculae.

Infit lenoni suadere, ut secum simul

Eat in Siciliam, ibi esse homines voluptarios

Dicit: potesse ibi fieri eum divitem:

Ibi esse quaestum maximum meretricibus.

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

(Plaut. in Rudente.)

A Messina, il degnissimo prelato signor Grani ci ha forniti di lettere di raccomandazione per Catania e Siracusa; grazie a lui abbiamo trovato qui  una persona  gentilissima, il  procuratore Zanghi (2), il quali non ha tardato  a venire a trovarci nello stesso giorno ed ha organizzato tutto nel miglior modo per farci visitare i monumenti. Appena il caldo è diminuito, egli ci ha proposto di fare la passeggiata per alcuni antichi monumenti di Ortigia, dove, come ho gia detto, è stata costruita la città moderna .

(p.28)Ci siamo diretti verso il tempio di Minevra, il quale come mi avevano detto era ben conservato; ho immaginato di vederlo come uno dei templi di Agrigento o di Segesta e sono rimasto meravigliato, quando, avvicinandomi alla cattedrale, ho sentito dire: ecco il tempio di Minevra!  Ho rivolto l’attenzione  al frontone del palazzo a due piani con una bella colonnata e non riuscivo  a vedere in esso il tempio; girando intorno alla cattedrale dalla parte laterale ho visto una fila di splendide colonne  del più antico ordine dorico, incorporata in un grosso muro longitudinale. Certamente, i nuovi barbari non hanno potuto nascondere del tutto queste colonne dalle proporzioni straordinarie, una minima parte delle quali resta visibile sia di fuori che di dentro la chiesa; pronaone e posticone sono ben conservati; è da notare che le colonne di quest’ultimi  hanno dei piedistalli, mentre quelli laterali né sono privi; tutte esse sono decorate con delle strisce di rilievi e sono composte da grosse masse di pietre  unite tra loro senza calce. Cicerone ed altri autori hanno descritto nelle loro opere  lo splendore di questo tempio. Le porte suscitavano meraviglia degli stranieri; su telaio di purissimo  oro  erano inseriti eleganti incisioni di avorio. Due enormi  ed orrende teste di Medusa e di Gorgone  con i capelli svolazzanti a forma di sibilanti serpenti erano poste a guardia di queste porte. L’interno era altretanto bello; lì si trovava il famoso quadro, che (p.29) rappresentava la battaglia equestre di Agafocle ed i ritratti  di tutti i tiranni  di Siracusa. Attraverso il frontone del tempio,  passava la meridiana  tracciata personalmente da Archimede. Questo foro si è conservato a lungo anche sino ai tempi moderni, sino a quando per alcune trasformazioni nella cattedrale non è stato   murato, distruggendo in questo modo l’antico ricordo di uno dei più grandi geni  esistiti sulla terra. Un grande scudo di bronzo (clypeus), riccamente decorato con oro, brillava  nella luce accecante del sole  sul punto più alto tempio. I marinai che arrivavano a Siracusa  lo salutavano da lontano, mentre quelli che partivano, al momento di perdere di vista  il sacro scudo protettore  della loro patria, con tristezza prendevano dall’altare degli dei l’anfora e la riempivano di miele, aromi e fiori freschi  e la gettavano nelle onde del mare in onore di Nettuno e di Minevra; dopo l’esecuzione di questo rito,  con goia affrontavano il viaggio verso le terre lontane.

Il giorno dopo ho visitato il museo dov’è custodito il palladium di questa città, o per meglio dire di tutta la Sicilia, la statua di Venere che ha lo stesso valore di quella medicea  e della Napoletana(1). I siracusani danno alla loro Venere la mela del primato davanti a quelle due; spetta a Canova e Thorvaldsen dare il giudizio definitivo. Io ho avuto la fortuna di vedere tutte  le tre Veneri durante il mio primo soggiorno di due settimane a  Firenze; ogni mattina  andavo  a godere (p.30) l’eterea bellezza della regina del piacere. Dal momento che ho visto quella statua ho conosciuto il bello; questa è Venere allevata dalle ore(?); a lei sola appartiene questo incomparabile inno di Lucrezio:

Hominum divumque voluptas,

Alma Venus ! atc ..

L’ideale della bellezza di Venere medicea non è terreno, ma creato dalla sensuale immaginazione dello scultore, del poeta, del pittore. Dopo aver ricordato i versi di Lucrezio , mi sono venute in mente anche le strofe di Viland, che sembrano essere scritte apposta:

Denk dir ein Weib im reinsten Jugendlicht,

Nach einem Urbild von dort oben!

Aus Rosengluth und Lilienschnee gewoben;

Gieb ihrem bau das feinste Gleichgewicht;

Ein stilles Lacheln  dchweb’auf ihrem Angesicht;

Und jeder Reiz; von Majestat erhoben;

Erweck und schrecke zugleich die lusterne  Begier;

Denk alles dass, du hast den Schatten kaum von ihr! (1)

(Oberon. IV. G. 6. s.)

(p.31) La Venere Napoletana non è una Venere, è l’incomparabile Laisa o quella incantevole siracusana, la quale, incantata lei stessa dalle sue intime grazie si è messa a discutere di esse con le amiche con il solo scopo di attirare l’attenzione di chi le poteva apprezzare davvero e per essere da modella per la Cipride. Questo aneddoto è stato tramandato a noi da Atineo.

Cosa posso dire della Venere di Siracusa? Chi può pensare  che essa non è Venere? E’ Venere , ma oramai è l’amante di Marte; tutto il suo bellissimo corpo traspira la sensualità della giovane donna. E se  il tempo che tutto divora ci avesse risparmiato il suo divino capo? Quale altra specie di magica beltà si sarebbe riversata su  questo delizioso torso! Ma chi oserebbe prendere in mano lo scalpello per restituirci  questa immane perdita? (1) chi è capace  di percepire l’armonia che esiste  tra la bellezza del corpo e del viso. Non è un’armonia immaginaria, essa esiste davvero. Questo delizioso corpo, la bellezza del quale eccita il mio sguardo e mi fa dimenticare la mancanza della testa e mi diletta:

Quos humeros, quales . . . lacertos!

Forma papillarum quam . . . apta premi!

Quam castigato planus sub pectore venter!

Quantum et quale latus! quam juvenile femur! . .

Coetera quis nescit ? . . . (2)

(p.32) Manca anche la mano destra di questa bellissima statua; quella con la quale ella si copriva il seno, mentre la sinistra tiene il velo che la copre parzialmente sotto la cinta, perché è raffigurata mentre esce dal bagno. Alcune imperfezioni nella definizione del velo   dimostrano che l’opera non è stata ultimata; sotto il suo piede sinistro si vedono un delfino ed una conchiglia. Questa statua è stata scoperta da un contadino mentre arava il suo campo nei dintorni di Acradina, alla fine dell’anno 1803; lì stesso hanno trovato la statua di Esculapio di media grandezza. L’espressione di saggezza  è scritta sulla fronte di questo grande medico, che ha indagato sui misteri della natura.

Consiglio ai viaggiatori di  vedere la dea di Siracusa di sera,  illuminata dalle torce é incantevole! La luce conferisce alla statua le sfumature che fanno sembrare il corpo vero; il dolce respiro agita il suo seno, il sangue  scorre nelle divine membra . . . e tutto ciò  produce un’ impressione indimenticabile!

Quante bellissime opere d’arte  potrebbero essere estratte  dal suolo della Siracusa sconfitta, se il governo si degnasse di rivolgere una certa attenzione a questi luoghi, dove fioriva la seconda Atene e che ha arricchito Roma  con le sue statue e il suo raffinato gusto artistico. Quando Marcello era tornato  vincitore dalla Sicilia con la sue navi  cariche di tesori d’arte, Fabio Massimo aveva temuto che i romani, attratti da tutti questi oggetti lussuosi, potessero prendere  brutti vizi, dopo essersi abituati alla vita severa con una spada in mano e  (.p 33) in testa. E’ noto che  le colonne perfette, che sorreggono il frontone del Panteon romano sono state  portate da Siracusa.

Tutto il museo siracusano è dislocato in  due strette stanze e contiene le due belle statue già menzionate, intorno alle quali si trovano,  disordinatamente disposti, frammenti di sarcofaghi, urne funerarie, lapidi con iscrizioni e tante lampade. Si può immaginare quante statue  ornavano la città, leggendo Cicerone, che descrivendo  le ruberie di Verre in Sicilia, dice: ”Siracusa ha perso durante  l’amministrazione di Verre, più statue che  i morti durante l’assedio di Marcello”(1) Ecco alcune delle più note: Giove  Olimpico; due statue  di Oristeo e Peano, la prima si trovava nel tempio di Bacco, l’altra in quello di Esculapio; Saffo, opera di Silanione, che era conservata nel Pritaneo; un enorme Apollo di  Temene; una collezione di statue rappresentanti i tiranni di Siracusa; Timoleonte con la iscrizione Extinctori tyrranidis (2); Diana, Cerere,  Proserpina, Aretusa, Fortuna, Eracle  si trovavano nei templi a loro dedicati; Venere Callipiga , ( si trova adesso a Napoli ); Marcello,  il magnanimo protettore di Siracusa;  questa statua è stata tolta dallo spudorato Verre, il quale la sostituì con la sua immagine. Inoltre (p.34)  le piazze di Siracusa avevano altre preziose decorazioni: la sfera di bronzo di Archimede, che brillava come un astro e sulla quale erano rappresentate tutte le costellazioni; un obelisco, al quale per un certo tempo era attaccato lo scudo dello sfortunato Nichias, capo degli Ateniesi  e tante altre raffinate opere d’arte.

La biblioteca che si trova nello stesso palazzo del museo, può soddisfare l’esigenza di uno studioso; mi hanno fatto vedere anche una interessante iscrizione greca che trascrivo sotto:

%!G37+?E !T+

3+CS;?G 3+C?57+?G

GKC!5?G3?3 1+?3G A!G3.

                                               cioè:

Per tutti gli dei!

Dai siracusani, guidati dal re Ierone,

figlio di Ierocleos. (2)

Questa iscrizione  fa capire che a Siracusa c’era un Panteon prima che a Roma, e che i romani  hanno preso l’idea da Siracusa di riunire tutte le forze della natura in un insieme. Da (p.35)questa iscrizione si deduce anche chi era il padre di Ierone, perché gli storici non ci hanno  riportato il suo nome. La scritta è fatta su un lato della pietra quadrangolare, nella parte superiore della quale ci sono tre fori. Si suppone che questi fori  servivano da appoggio per un treppiede, perché  le parole per tutti gli dei fanno pensare che sopra non c’era la statua, ma un altare fumante per un essere invisibile, ciò meglio esprime il significato spirituale dell’iscrizione.

_______________________________

(p.36)                                    CAPITOLO XX.

                         Siracusa. – Isola di Ortigia. – Fonte di Aretusa.

Alpheum fama est huc Elidis amnem

Occultas egisse vias subter mare : qui nune

Ore, Arethusa, tuo Siculis confunditur undis.

(Virg. Aen. III.)

Dal museo, il mio cicerone mi voleva portare alle terme sotterranee di Ortigia; ma prima volevo vedere la famosa fonte di Aretusa, decantata da molti poeti. Dov’è Aretusa ? – chiedevo io, interrompendo i suoi dotti discorsi e finalmente l’ho costretto ad accontentare la mia curiosità.

Chi non conosce la leggenda di Aretusa dall’infanzia? Chi non ha a cuore i dolci sogni dei greci sul tenero amore di Alfeo e Ninfa, per la quale egli ha lasciato i verdi prati di Elide ed ha attraversato vie sotterranee per arrivare tra le braccia della sua  amata, nel paese straniero sotto il cielo non estraneo? Chi poteva rimanere indifferente ai dolci canti che celebravano i nomi di due innamorati? Chi non renderebbe onore  a Ippocreno di Teocrite, di Stesicoro, Epicarmo, Bione, Mosh  ed anche di Pindaro?

Quale storico, quale filosofo di quel tempo, non confermava, e spesso  molto seriamente, la realtà (p.37) di questo fenomeno? L’immagine della giovane Aretusa era dipinta  sugli scudi, sugli elmi e nelle monete di questo glorioso popolo; il nome Aretusa ricordava ad un siracusano che si trovava fuori  paese la sua cara patria e risvegliava il suo sentimento d’amore  verso di essa; dopo la caduta della potente Siracusa e la distruzione dei suoi templi, il nome della Ninfa continuava a risvegliare la lira anche degli stessi conquistatori; Virgilio, lo stesso incomparabile Virgilio, cercava l’ispirazione da lei.

Extremum hunc, Arethusa, mihi concede laborem.(1)

Com’è affascinante la sua Aretusa e come è sensibile alle preoccupazioni dei mortali! E’ stata la  prima  ad andare incontro al lamento di Aristeo:

Sed, ante alias, Arethusa sorores

Prospiciens, summa flavum caput extulit unda.

Et procul: ”o gemitu non frustra exterrita tanto,

Cyrene soror! ipse tibi, tua maxima cura,

Tristis, Aristeus, penei genitoris ad undam

Stat lacrymans, et te crudelem nomine dicit! (2)

                                                                                 (GeorgL.IV.)

(p.38) Ricordando tutto ciò, intuitivamente mi sono avvicinato all’abitacolo  della Ninfa; le mura   fortificate, lungo le quali noi stavano scendendo, non mi permettevano di vedere il fiume, mentre si sentiva oltre il muro il mormorio delle sue acque  e il rumore di diversevoci…

Quale meraviglioso quadro si è presentato davanti a me: un gruppo di ragazze mezzo nude  lavavano i loro panni, stando nell’acqua sino ai ginocchi  nella fonte trasparente come il vetro, che scorreva dalla antica volta del muro della città – eccolà,  mitica Aretusa  viva sino ad ora negli immortali canti del passato! E’ circondata da mura da tutte le parti, le quali  le lasciano  appena un stretto passaggio sotto un piccolo arco per uscire nel mare; allo stesso tempo,  queste mura la difendono  dalle mareggiate.(1) L’edera ed i cespugli arrampicati sui muri pendono sopra l’acqua e si rispecchiano in essa; alcune grosse pietre cadute sul fondo dall’alto  servono da sedili e tavoli per lavandaie. (p.39) Non voglio fare ridere il lettore, se dico che la stessa incantevole Aretusa non avrebbe rifiutata l’amicizia  di una di queste belle ragazze, che ho vista lì e per la quale sono andato spesso alla fonte. La bellezza di Venere siracusana era ancora presente  nella mia memoria, alcuni tratti di essa  mi si sono presentati in natura; la profondità dell’acqua ed il senso di parsimonia le hanno indotto ad attaccare la gonna  in modo di formare delle pieghe eleganti molto sopra  le ginocchia,  folti capelli castani, mossi dal leggero vento, cadevano sul seno mezzo coperto, che sembrava di volere liberarsi  dalla leggera veste che lo tratteneva; questo corpo, chino sull’acqua, insieme alla bellezza del viso attico e l’espressione di dolce innocenza  facevano la ragazza molto attraente:

Nudaque simplicitas,  purpureusque pudor . .  (1)

Questo è il suo motto. Adesso guardate ai bambini che sguazzano in mezzo a queste ninfe, ognuno di loro potrebbe fare parte di un  quadro del Correggio? . .

La fonte, anche adesso porta il nome di Aretusa; ma dov’è il suo passato splendore? dove sono i suoi altari? Il suo fondo aveva una lunga pavimentazione decorata con i mosaici, che adesso sono coperti dal mare; mi dicevano che  i resti dei mosaici erano visibili ancora una decina di anni (p.40) fa; adesso si vedono soltanto i resti delle mura del tempio. Nella storia di Aretusa,  sono presenti  elementi sovrannaturali. Timeo, Pomponio-Mela, Pausanio  ed anche lo stesso Plinio Naturalista affermano la presenza  del collegamento sotteraneo tra Alfea e Aretusa.  Strabone è l’unico a negarlo; e non parliamo dei poeti, che senza dubbio non sono tra i non credenti. Virgilio dice molto chiaramente:

. . . Alpheum fama est huc Elidis amnem

Occultas egisse vias subter mare: qui nunc

Ore Arethusa, tuo Siculis confunditur undis

(Virg. Aen. L. III.)

or:

Sic tibi cum fluctus subter labere Sicanos,

Doris amara suam non intermiseat undam.

( Id. Bucol. X, 4.)

I poeti hanno aumentato il senso di miracolo della comunicazione di Alfeo con Aretusa, dicendo che il primo scorre sotto il mare Egeo, senza prendere l’amarezza del sale marino,  spunta direttamente  nel letto della sua Ninfa.  Come si fa a non credere ad una lira, come quella di Ovidio o di Virgilio? Come prova di questa affermazione riportano il fatto che una coppa, gettata nell’acqua di Alfeo fu trovata in Sicilia nelle acque di Aretusa e che, quando in Olimpo si facevano i sacrifici sulle rive di Alfeo, il sangue animale arrivava nelle acque della sua Ninfa!!!

Fra l’altro, mi è stato detto che (p.41) non lontano dal muro, che divide la fonte di Aretusa dal mare, si vede sgorgare la sorgente di acqua, metà dolce e metà salata, e che questo luogo è chiamato l’occhio della Zilica ; se ciò è vero, la fantasia di Virgilio ha un fondo di verità.

Non si può negare l’esistenza  delle comunicazioni  sotterranee delle acque; le viscere della terra rappresentano per noi un mondo ancora inesplorato; i suoi fenomeni sono altrettanto inspiegabili come quelli che vediamo sulla terra. La leggenda di Alfeo che attraversa il mare Egeo senza confondersi con le sue acque e rimasta come leggenda, mentre esiste un caso simile in Palestina, dove il fiume Jordan passa visibile per l’occhio attraverso il lago Tiberiade e sfocia nel mar Morto (il colore dell’acqua del fiume è diverso del colore dell’acqua del lago). La stessa cosa si nota nel lago di Ginevra, il quale è attraversato  dal fiume Rodano.

Nello stesso giorno ho visitato gli altri monumenti di Ortigia, tra i quali ci sono tre bagni termali  sotterranei e pochi resti dello splendido tempio di Diana. Mi hanno fatto vedere due enormi colonne di questo palazzo, ma , haimè!, anche quelle sono incastrate nel muro di un palazzo privato in via Resaliba. Non riuscivo a capire,perche per farmi vedere i resti del tempio mi hanno portato al secondo piano di questo palazzo; mi sono meravigliato ancora di più, quando il padrone mi ha fatto avvicinare ad un armadio sporco (p.42) o un’altra specie di mobile; aprendo lo sportello si è visto  un camino sporco di fumo; non riuscivo ad indovinare dove si voleva arrivare; cosa pensate che c’era lì? Un camino sporco di cenere era sistemato tra le cime di due grandiose colonne, decorate da capitelli finemente intagliati, ma tanto coperte di fumo e cenere che appena si poteva distinguere l’eccellente lavoro di scalpello. Mi sono congratulato con il proprietario per avere il buon gusto e l’amore delle cose antiche: il desio di compiacere ai dotti viaggiatori , rispose lui con sentimento, mi spinge a serbare intatti gli vestigi della santa antichità! (1) Eccovi, un vero siracusano!

Il tempio di Diana era uno dei più grandi al mondo; esso si prostrava sino alla cosi detta   porta di terra, mezza versta di lunghezza.(2) Pindaro lo chiamò Tempio di Diana Alfea. Nella parte centrale  del tempio si trovava una rotonda, circondata dalle colonne e coronata da una cupola. La sua costruzione è attribuita al tempo, in cui la Sicilia è stata liberata, sembra, dalla stessa Diana, dall’epidemia della peste. Erano stabiliti i festeggiamenti annuali, che duravano due o tre giorni, e per i quali arrivava  gente da tutti i circondari di Siracusa. I pastori con le ghirlande di fiori in testa e con il bastone in mano; (P.43) conducevano intorno al tempio cervi e daini, consacrati alla dea ed anch’essi decorati con i fiori. Spargevano intorno il mangime per gli animali, avendo addosso da una parte il sacco con le sementi e dall’altra un otre di pelle di capra, pieno di vino, con quale innaffiavano la terra. Durante questa ceremonia,  essi facevano a gara nel cantare gli elogi per Diana; al vincitore, spettava un ricco premio. Contemporaneamente, acquistava i diritti di  libero cittadino ed era accompagnato in trionfo per tutta la città, mentre gli sconfitti dovevano portare in braccia il fortunato cantante e li consegnavano i doni pronunziado il seguente discorso: “Accetta tutto questo, oh felice pastore, degno di abitare in questa gloriosa città e che Diana vegli sempre sulla tua salute!” Poi tornavano al tempio, cantando inni e facendo i sacrifici. Questi festeggiamenti erano conosciuti con i nomi di Kaneforia, Cetonia e Targhelia; quest’ultimo, in realtà,  era un grandioso banchetto per tutta la città. Sino ad ora, restano le tracce di devozione  a Cerere in Sicilia. Ogni anno, finita la trebbia, una folla di contadini agghindati con le spighe di grano, accompagnano con la musica, con i rulli dei tamburi e danze, una donna, seduta sul asino in mezzo ai covoni.

Tra le terme (bagni) di Ortigia  si debbono notare due in particolare: la prima si chiama : bagno della Regina. Il nome della regina è Filistida, il periodo della sua vita è poco chiaro; (p.44) alcuni autori la considerano la sacerdotessa dei misteriosi riti baccanalici; questi bagni si trovano sotto l’antico castello chiamato Magnaci. Qui, si è conservato il pavimento di marmo. Un altro bagno si trova vicino alla chiesa di San Filippo, sotto una casa privata; è scavato nella profondità della viva roccia. dove si scende per più di cinquanta gradini, per giungere nell’ampio ambiente  con la volta sorretta al centro da quattro pilastri. Nella piccola stanza laterale esce dal suolo la sorgente dell’acqua minerale; accanto a questa sorgente è scavata una vasca. Una debole luce arriva dall’alto del profondo canale verticale; l’umidità non permette di restare dentro a lungo.

Tutta l’isola di Ortigia  è piena di passaggi sotterranei e spesso passando per le vie si sente il rimbombo, che indica il vuoto sotterraneo; questo fenomeno si avverte in modo particolare sulla grande piazza di fronte al tempio di Minerva; ma gli abitanti non hanno curiosità di scoprire quei sotterranei.

Il gran caldo si faceva sentire  e ci ha impedito di vedere  altri monumenti in quel giorno; ma verso l’ora di tramonto il gentile signor Zanghi  e venuto a prenderci per fare la passeggiata nei dintorni, cioè, intorno all’isola. Siracusa adesso, come già avevo detto prima,è tanto grande quanto lo era al momento della sua  fondazione da parte dei coloni di Etolia.(1)

(p.45) Ci siamo avvicinati al grande porto, chiamato da Virgilio  per il grande specchio d’acqua  Sicaniae sinus; la sua baia è circondata da terra, da una parte della stessa isola di Ortigia e dall’altra dal promontorio del capo Plemmirio. Il porto ha un aspetto magnifico, ma colpisce la sua desolazione; in tutto lo spazio del porto c’erano soltanto una fregata austriaca, che faceva la crociera intorno alla Sicilia  e due imbarcazioni  di pescatori, mentre nel passato, non si vedeva l’acqua sotto la grande flotta della potente repubblica che ha sconfitto la potenza di Atene: ubi Athenarum potentia fracta.(1) Queste acque, una volta  erano agitate dai remi delle galere in continuo movimento, adesso sono tanto tranquille e silenziose come la terra ricoperta dalle rovine che le circonda . . . Mi piaceva molto venire qui nei momenti pieni di malinconia, quando l’ardente sole libico finalmente abbandonava la faccia della terra, calava dietro i lontani ruderi delle tombe e delle mura dell’urbe, una volta fiorente. I raggi tangenti della  luce del giorno, che se ne va, si posano a strisce sulle pianure e  sui pendii delle colline, coperte dal verde brillante degli alberi di fichi e di platani; essi illuminano il nastro del (p.46)sinuoso Anapis, il quale, con leggero mormorio e come se fosse contro voglia, versa le sue trasparenti acque nelle amare onde del mare. Le ombre serali delineano più nettamente i contorni appena distinti dell’antica Siracusa: ecco le due colonne del tempio di Giove, come  guardiani notturni si ergono sulla collina vicino al mare; su di essi trova riposo lo sguardo, che cerca invano le tracce della passata gloria di questi  luoghi abbandonati. . . Ecco  gli scogli del capo Plemmirio, che custodiscono l’ingresso al porto; qui, tra queste mura, sono inclusi Aretusa e il suo fedele Alfeo, sentite i loro lamenti? . . Il crepuscolo avvolge tutti gli oggetti; soltanto le cime di alcune splendide palme, nutrite dalle acque di Anapis, si distinguono chiaramente sullo sfondo del cielo turchino. Ecco, è venuto piacevole il leggero zeffiro, che preannuncia  l’arrivo della regina della notte; la sua corona emana già una tenua luce  argentata; ma non sono stati accesi gli altari  per bruciare l’incenso! . . La natura si avvolge nei colori diversi, comincia finalmente a liberarsi dall’insidia del calore; le foglie avvizzite degli alberi giocano con il brioso venticello e spesso il canto dell’usignolo interrompe il cupo silenzio. Oh, Teocrite! Oh, Bione! Oh, Moscho! anche voi siete rimasti incantati da questa natura! . . Gli scenari idilliaci da voi descritti  si ripetano ancora su queste rive. Una volta, nelle ore tarde,  simili a descritte  sopra, tornavo dalle rovine di Neapolis, nella luce incerta di Zintia ed ho visto sotto la folta fronda (p.47) del platano e del pallido ulivo, Coridono ed Amarilla; ho visto il giovane passionale, avvolto nel largo mantello timidamente avanzare tra i cespugli. L’ho scabiato per un brigante, mentre lui  forse si appellava così alla stella di Cipride, appena comparsa nel cielo:

Oh,Vespro! Mia guida,

Bellezza luminosa delle notti turchine;

I  tuoi raggi offuscano altre stelle,

Come tu e Zintia ! in te vedo l’amico;

Lì mi aspetta la mia,purtroppo, momentanea sposa;

Ah! sostituisci per me la luce argentea della luna;

Adesso le sue corna sono appena nate,

Essa si sta celando . . . non voglio fare male

Al viandante notturno; sono folgorato da passione! (1)

La sera di quel giorno l’ho passata piacevolmente in compagnia del sig.Zanghi al Casino  o Sala di riunione, dove si riunisce la migliore società e dove ho conosciuto molte belle e gentili signore. Generalmente, sono  dotate di una mente  raffinata e sensibile; la musica è il loro elemento naturale e su essa si concentra la loro educazione; l’armonia si nota  nel loro modo di parlare e di muoversi.  Alle donne queste qualità a volte possono essere sufficienti; è strano, però, che anche l’educazione maschile non è più ampia, la maggior parte dei siciliani è poco istruita. Con grande piacere ho notato che le donne hanno un grande senso patriotico; somigliano (p.48) a quelle donne siciliane,che durante l’assedio di Palermo hanno sacrificato le loro bellissime trecce per le corde degli archi. Mi è stato detto  che a Palermo c’è una festa che ricorda questo avvenimento. Non bisogna dimenticare, che questa mia osservazione è molto generica, e che nonostante  il basso livello culturale del paese, il viaggiatore sempre troverà nelle grandi città come Palermo, Catania, Messina, e Siracusa persone altamente preparate, erudite e dotate delle alte qualità morali necessarie per un cittadino; ma nonostante tutti i loro sforzi di migliorare la situazione del paese, il governo non  da loro nessuna possibilità di farlo. Conoscendo il carattere dei siciliani, va messo in evidenza  una certa loro naturale fierezza, intelligenza, furbizia e forza di carattere; ma si nota anche che sono pronti ad impugnare  spade e lance , ma, haimè!

Dimenticando le gesta gloriose degli avi – (1)

con poca tenacia cercano la gloria della loro patria! Ho trovato più veri cittadini a Catania, Messina e Siracusa, che a Palermo, dove si cerca con la lussuria di scacciare le preoccupazioni  ed abbagliare se stessi e gli occhi dei viaggiatori stranieri. Si nota una certa ostilità imperante tra le tre prime città e l’ultima. Peccato, che  gli interessi privati e le discordie tra le famiglie dei cittadini siciliani sopiscono in essi il senso del bene comune della nazione. Ma torniamo all’amabile società (p.49) siracusana. Essa somiglia  ad una tranquilla e benestante famiglia, dove regna semplicità e naturalezza di rapporti; le loro conversazioni sono davvero amichevoli: un discorso comune impegna un largo cerchio di persone; in una stanza, alcune belle ragazze cantano insieme ai loro cavalieri  le arie di Cimarosa e Rossini; in un’altra  si dedicavano ai diversi giochi. Seduto con una simpatica donna al balcone, che si affaccia al grande porto, le argentee acque del quale erano illuminate dalla luna, ho sentito una serenata, che cantava un giovane con la chitarra in mano, seduto sulla riva e sospirando  vicino alla casa della sua ragazza. La voce era  tenera e, a giudicare dalla finestra aperta, non c’era dubbio che la canzone aveva successo.

______________________________________

(p.50)                                    CAPITOLO  XXI.

Siracusa: sobborgo di Acradina. –  Catacombe. — Latomie.

 

Videbis ubi tot millia captivorum, ille exeisis in

……….?  altitudinem saxis, lautumius carcer inclu-

serat . . .

(Seneca. de Cons. ad Marc. C. XVII.)

Dopo aver  visto tutta l’isola di Ortigia, negli altri giorni non sono quasi mai sceso dal cavallo  visitando i resti dell’antica Siracusa che si trovano fuori della città attuale. Prima di cominciare il mio racconto, vorrei spiegare l’origine, la topografia e la composizione della Siracusa antica.

Più di duemila anni prima di Cristo, un gruppo proveniente dall’Etolia è approdato all’isola di Ortigia ed ha fondato lì una colonia che prima chiamarono Omotermon, in seguito Naxoson e poi chiamandola Siraca, come lo stagno che si trovava vicino. La vera fondazione di Siracusa risale all’anno 758 a.c., quando Archeo, della stirpe degli Heraclidi, arrivò da Corinto e si fermò sempre sulla stessa isola di Ortigia.(1)

(p.51)Le due baie del mare Ionio affiancano l’isola da due parti, formando due porti naturali, tra cui il primo è molto lungo e si chiama Grande porto, l’altro si chiama   Piccolo porto o porto di Marmo. Passando dall’isola sulla terra ferma, con la quale in passato era legata da uno stretto istmo, ci si trova nel sobborgo chiamato Acradina, che si stende verso nord, lungo la costa dello Ionio e finisce con la terza baia che si chiama Troghil. La città diventava sempre più potente e cresceva anche la sua popolazione, il che ha fatto allargare i suoi confini  e presto fu creato un altro sobborgo, Ticha, dove si trovava il tempio della Fortuna; subito dopo sorse il terzo quartiere, che fu chiamato prima Temenit,  Tg:g0@F, (perché  c’era un uliveto intorno al tempio di Apollo)e poi Neapolis, cioè, la città nuova. I due ultimi quartieri erano tra loro comunicanti  e si trovavano ad occidente dell’Acradina. Neapolis cominciava dallo stagno Lisimela , che faceva parte della riva del Grande porto e finiva davanti alle mura di Ticha, il sobborgo che si stendeva verso i campi del porto Troghila. A questi due sobborghi, da parte occidentale se ne univa un altro, il quinto, chiamato Epipoli con tre castelli fortificati: Labdalome, Ghecsapalome ed Eurialome. Tutti questi sobborghi erano situati su un piano roccioso che, a cominciare dalla parte occidentale di Acradina, si innalzava visibilmente (p.52) sempre di più, restringendosi a forma di cuneo verso la fine di Etipoli, dove si trovava il punto più alto che dominava il  paesaggio. In aggiunta alle nozioni topografiche  di Siracusa, bisogna ricordare il capo Plemmirio, il quale insieme alla isola Ortigia, che si trova di fronte e che dista da essa per 500 tuasi ( ndt  toise = 1,949 m , misura di lunghezza francese), fa parte dell’ingresso al Grande porto. Per la evidente importanza della sua posizione, questo sobborgo era fortificato e rappresentava praticamente il sesto  grande quartiere. Non lontano da qui, seguendo la riva del Grande porto, di fronte all’ingresso, sull’altura, si trovava un’altra fortificazione, tra le cui mura si trovava il magnifico tempio di Giove Olimpico, per questo la cittadella si chiamava Cittadella Olimpica o Polichne.

Siracusa aveva una circonferenza di quasi 40 verste e il numero dei suoi abitanti arrivava a due milioni. Secondo Cicerone, che conosceva la Sicilia tanto bene quanto  la sua patria, Siracusa era più grande ed anche più bella di Atene: Urbem Syracusas, dice egli, maxima esse Graecarum urbium pulcherrimamque omnium, saepe audistis; est judices, ita ut dicitur.(1)

E adesso descriverò la mia visita  cominciando da Acradina.

(p.53) Questa parte della città, circondata dal mare al nord e all’est, era la più bella; in essa si trovavano tra le altre cose: Pentapilo, la costruzione  avente cinque porte (una dopo l’altra), attraverso le quali si entrava a Ortigia (1); uno spazioso forum;  splendidi portici dentro la città e sulla riva del mare (il luogo di passeggio preferito dai siracusani);  un grandioso Pritaneo o Ginnasio; il palazzo della Curia o del Senato e il tempio di Giove Olimpico, il quale, infine, essendo circondato dalle mura della fortificazione, ha costituito un quartiere a se stante. Una via larga con bei palazzi attraversava per lungo tutta Acradina, nelle vie adiacenti si trovavano le abitazioni private.(2) Di tutta la passata magnificenza  restano visibili soltanto due colonne di portico, delle quale ho gia parlato  alla mia entrata a Siracusa; i secoli hanno livellato anche le rovine, che si sono trasformate in uno strato di terra, già pietrosa per la sua natura, dove non cresce altro che misera erba.

La prima cosa degna di curiosità, quando si passa da Ortigia a Acradina è una piccola baia, cosi detto Piccolo porto, che di solito sfugge dall’attenzione; in realta, queste sono le acque che hanno visto la distruzione della flotta di Marcello, che avvenne un giorno dopo l’altro, per  mezzo delle macchine invisibili di Archimede, nascoste dietro le mura della città; queste onde (p.54), se dobbiamo credere alla leggenda, riflettevano allora il fuoco che cadeva dal cielo per volontà di questo mirabile genio e per la disgrazia dei romani. Sulla battigia del golfo, nell’acqua, sono visibili ancora i resti  della pedana di marmo ed alcuni mosaici. Questo porto, dove Agatocle ha fatto costruire le torri,(1) era chiamato porto di Marmo per gli splendidi palazzi che lo circondavano; alcune arcate sotterranee che ad essi appartenevano, testimoniano la loro posizione e le loro enormi proporzioni. Tra questi ultimi ce n’è uno  abbastanza curioso, ricoperto di rovi ed erba, che comprende  tre stanze. Si dice, che questi siano i ruderi del famoso palazzo di Agatocle. Questo palazzo è chiamato qui in modo alquanto strano: palazzo dei sessanta letti. Diceva Diodoro, che questo palazzo superava, per la sua altezza e il suo splendore  tutti i templi degli dei e per questo gli immortali, mossi dall’invidia, l’hanno distrutto con un fulmine. Le volte e le pareti di queste stanze sono rivestite con fusti di ceramica;  in una  delle stanze  si vedono questi  fusti, poggiati sulle lastre quadrate, che entrano uno dentro l’altro con grande precisione e sono riempiti della stessa calce con la quale sono attaccate le lastre di rivestimento alla volta.

Non esiste una veduta più triste del grande spazio desolato di Acradina; ma questa funesta desolazione, questo disagio sono inquietanti, colpiscono la mente. Questo strato (p.55) di pietre, formato da resti sparsi dappertutto nella città, vi ricorda continuamente che state calpestando le ceneri della grande Siracusa, le ceneri del grande popolo, la cui gloria s’innalzava sino alle stelle! (fama super aethera notis!)(1) I campi di Siracusa sono più tristi dei campi che circondano Roma, famosi per il loro stato di abbandono; il loro spazioso orizzonte si chiude con le catene Appenniniche sui fianchi delle quali  biancheggiano città e paesi: Tivoli con le rumorose cascate; Frascati e poi, Albano; invece qui si vede soltanto una rovente pietrificata pianura, sulla quale sbattono monotone le onde del Egeo: le file delle sepolture vuote ed alcune palme solitarie, qualche albero di fico e di ulivo fermano lo sguardo offuscato da nostalgia.

Esausto per il caldo, accompagnato dalle visioni immaginarie del passato, andavo dietro la persona che ho ingaggiato per guidami tra le antichità, senza cogliere il senso dei suoi discorsi, tra i quali spesso mi arrivava: qui fu!  qui fu!  Queste parole pronunciate in  luogo così incolto ed abbandonato erano eloquenti. In questo modo siamo arrivati alle Latomie dei Cappuccini. Con la parola Latomia (2) i greci chiamavano le cave di pietra. E’ un luogo straordinario,(p.56) che appartiene ad un povero monastero dei Cappuccini, costruito sopra  un abisso scavato irregolarmente per più di 100 piedi in profondità dentro lo scisto siliceo.Siamo scesi giù per gli innumerevoli  gradini;entrando lì per la prima volta si resta colpiti  e meravigliati; vi trovate rinchiusi in un luogo ampio ed inaccessibile e nello stesso tempo in mezzo alla natura generosa e sotto il cielo sereno, solo l’orizzonte è limitato da tutte le parti dalle enormi masse di rocce sospese. Voglio chiarire, che questi abissi, con le cui pietre è stata costruita tutta Siracusa, hanno dato a Dionisio l’idea di usarli come prigione per delinquenti, prigionieri militari e sopratutto per le sue vittime innocenti. Queste latomie sono ben note nella storia. Qui sono morti di fame, incatenati, 7000 ateniesi, catturati  durante la maledetta spedizione  di Nicias e Demostene contro Siracusa.(1) Il numero delle vittime fa pensare quanto grande era questa terribile prigione; oggi, i pacifici cappuccini l’hanno trasformato in un pittoresco giardino. Il verde folto dei limoni, alloro, fichi e ulivi, pieni di vitalità  cresce nelle spaccature  del terreno roccioso, pende dalle pareti  e dalle volte semidistrutte, accogliendo sotto la sua piacevole e fragrante ombra  il visitatore; i rami di mirti e di cactus spuntano  dalle gole  e dalle grotte ed impediscono il passaggio del sentiero. La seguente (p.57) ottava di Tasso sembra essere stata copiata dalla natura:

 

Nel tronco istesso,e tra l’istessa foglia

Sovra il nascente fico invecchia fico:

Pendono a un ramo, un con dorata spoglia,

L’altro con verde,il nuovo è’l pomo antico.

Lussureggiante serpe alto e germoglia

La torta vite, ov’è più l’orto aprico:

Qui l’uva ha in fiori acerba, e qui l’or l’ave

………………………….      nettar  grave.

( Tasso. Gier. Lib. C.XVI.S. II.)

Qui la natura ha dato pienamente ragione al cantore di Gerusalemme. I segni dei  terremoti  sono visibili ovunque nelle Latomie, e le rendono  ancora più pittoresche. Enormi volte con forme assolutamente irregolari e mostruose, tra le curvature delle quale trapassa la luce del sole, formano gli ingressi nei diversi ambienti. Nel mezzo del primo di essi  si innalza uno scoglio deforme che si allarga verso la cima, sulla quale si vedono le rovine dell’antica costruzione; era una torre di guardia e la roccia era configurata apposta in questo modo. Adesso  (p.58) è irraggiungibile, perché non esiste collegamento con la terra che allora si assicurava per mezzo del ponte levatoio; da lì la tirannide  assaporava la vista delle sofferenze delle sue vittime!

Ma torniamo agli altri pregi di questo luogo; riposiamo in una di queste fresche grotte sotto le tende dei mirti e degli allori. Cosa può essere più piacevole di trovarsi in questo eremo? Non ha scritto qui Orazio la sua seguente strofa?:

Quis multa grasilis te puer in rosa

Perfusus liquidis urget odoribus,

Grato, Pyrrha, sub antro?

Cui flavam religas comam,

Siplex munditis ? . . .

(Horat. L. I. V.)

Che fragrante atmosfera!  Le mele di Atlanta, i grappoli d’uva di Bacco e le pelose pesche vi guardano attraverso le verdi foglie  e attraggono la bocca. No! Non è il giardino dei Cappuccini; é il giardino di Luculla, è opera (p.59) della bacchetta magica; qui vorrei incontrarvi, amici miei, per banchettare e bere dal calice a turno, qui vorrei bere l’amore dagli occhi della mia dolce Lila:

Huc, vina et unguenta et nimium breves

Flores amoenae ferre jube rosac,

Dum res et aetas et sosorum

Fila trium patiuntur atra! (1)

Cosi sognavo la beatitudine, riposandomi nella generosa ombra; intanto il cicerone si è avvicinato dicendomi: “Ha notato quell’arrugginito anello che è attaccato alla roccia dietro di Lei ?” Ho sentito un brivido spontaneo, perché ho indovinato che cosa mi avrebbe detto: a questo anello era attaccata la catena di un povero martire; i felici sogni sono svaniti in un istante . . . Mi è venuto in mente il racconto di Tucidide:

“I siracusani,- scrive lo storico, hanno cominciato a trattare con crudeltà i prigionieri nelle Lifotimie. Affollati negli abissi sotto il cielo aperto questi poveracci dovevano sopportare prima il sole ardente e l’aria soffocante, dopo il freddo delle notti autunnali, le quali hanno portato a loro una sofferenza dopo l’altra. . . I corpi dei morti si accumulavano ed infettavano l’aria con evaporazioni maleodoranti. Per otto (p.60) mesi  ricevevano solo una manciata  di acqua e due manciate di pane a testa; torturati dalla fame e sete, si possono immaginare le sofferenze che sopportarono in questi condizioni . . . Questa è stata la più brutta avventura per i greci durante la guerra contro Siracusa; secondo me, questo avvenimento era , tra tutti quelli che si ricordano, più glorificante per i vincitori e più disastroso per i vinti. Questi ultimi hanno dovuto sopportare sofferenze disumane. La sconfitta fu totale: l’esercito, le navi, tutto era perduto!  da tutta innumerevole armata solo in pochi sono tornati in patria . . .”

(L.VII. c.87.)

Questo luogo storico è ricco di spunti paesaggistici per un pittore. Qui si può vedere, quali miracoli crea il cielo di Sicilia anche li dove, sembrerebbe che la vita non  sia possibile.

La sera era vicina; mi restavano ancora da vedere le catacombe di San Giovanni. I monaci

facevano ancora le solite preghiere serali. Aspettando il custode che doveva aprirci la porta, il mio cicerone mi ha proposto di visitare la chiesa sotterranea. Questa chiesa appartiene ai primi anni di Cristianesimo e merita attenzione; prima, era una chiesa greca e la pittura  di alcuni affreschi  che si sono conservati è simile  a quella (p.61) delle chiese bizantine. Questo modesto tempio è decorato con le colonne  gotiche; la luce che si diffonde da sopra crea un’atmosfera di mistero. Qui ci hanno mostrato la tomba di San Marziano( uno dei primi predicatori della fede Cristiana in Sicilia), ed una colonna di granito alla quale legavano i martiri cristiani. Chi non farà cadere una lacrima in un luogo come questo!

Poco dopo, ci hanno invitato ad entrare nelle catacombe; un vecchio di aspetto severo, con capelli imbiancati dagli anni, ci aspettava  con la fiaccola  accesa all’ingresso; con il segno della mano ci ha invitati a seguirlo; siamo entrati in una larga galleria, della quale non si vedeva la fine. Il silenzio profondo del sotterraneo ci induceva a non parlare, sembrava, che avessimo paura di romperlo. Aspettando di vedere le catacombe che ho visto  già a Roma, a Napoli, a Parigi e a Kiev, che consistono in gallerie strette ed irregolari, non potevo nascondere il mio stupore, vedendo le maestose linee delle gallerie chi mi si sono presentate davanti . . .Presto siamo arrivati a una rotonda , coronata da una azzardata cupola con il foro rotondo di sopra; da lì fluiva la tenue luce del giorno, che illuminava le infinite  vie che si aprivano in tutte le direzioni e si perdevano nella oscura profondità. Nelle pareti di questa rotonda erano incise alcune nicchie di forma regolare per le sepolture e per le urne.

(p.62) Dove siamo? – ho chiesto al mio taciturno accompagnatore, colpito da questa  visione: “Nelle sale della morte”, egli mi rispose, scuotendo la torcia  ed invitandomi a sedere su una panchina di pietra attaccata alla parete. “Qui,- continuò — i nostri  grandi avi  facevano le loro tristi riunioni; venivano qui per trovare l’ispirazione della loro virtù, vicino alle fredde ceneri dei loro padri; non avevano paura di venire a contatto con la morte, la cui immagine era rappresentata  sotto vari aspetti; le riflessioni accanto ai sepolcri sono più utili delle nostre prediche. Mi sono allontanato da tempo dalla vita terrena e cerco qui, nelle viscere della terra,  la consolazione dalle disgrazie, che mi hanno colpito all’esterno! “ Un pesante sospiro ha interrotto il suo quieto discorso. . . L’ultimo raggio del sole, entrato attraverso il foro ha improvvisamente illuminato il pallido viso e la barba bianca del vecchio; ho guardato nel  cielo azzurro senza una nuvola: mi è sembrato che in esso si rifletteva la sua anima, mentre il raggio del sole  simboleggiava la vita al tramonto! . .

Ci siamo alzati e dopo aver aggiustato il fuoco delle torce, siamo andati  avanti  nelle tenebre della grande galleria. Il freddo umido, che spirava dal di dentro cominciava a penetrare nelle ossa e sembrava essere il freddo della morte. Lo sguardo si perdeva in questo labirinto delle vie. Tutte le pareti  hanno dentro nicchie sepolcrali di diverse misure; spesso si incontravano  grandi alcove particolari per una famiglia intera; in questi casi si distinguono due sepolture centrali, nelle quali sono stati sepolti i capostipiti, mentre (p.63) i loro discendenti erano sepolti nelle tombe laterali a vari livelli. Il gran numero di queste sepolture  impressiona la mente, è come se presentasse  una lunga  fila di gente scesa sotto terra. In alcune tombe si vedono le ossa degli scheletri scomposti e rimescolati. In questi antichi monumenti svuotati di Siracusa, in seguito, si seppellivano i cristiani perseguitati. Su alcune pareti si conservano ancora i dipinti; ho notato  delle bellissime raffigurazioni di uccelli e fiori. questa pittura somiglia molto a quella che si vede a Pompei ed appartiene ai tempi della Siracusa fiorente. Peccato che il fumo delle torce, usate  per mostrarli ai visitatori,  fa diventare le pitture sempre più scure; si vedono anche i ganci alle quali prima erano appese le lampade  e le iscrizioni, che ora sono del tutto cancellate.

In una delle gallerie più belle  ho rallentato il passo davanti ad un sarcofago,  che stava di traverso in mezzo al passaggio; attirava l’attenzione  perché era l’unico in queste catacombe. Forse conteneva i resti di qualche personaggio famoso; l’immaginazione scorre attraverso una pleiade di grandi uomini che hanno dato gloria a questa terra. . . Le catacombe sono come una vera grande città sotterranea – ma è la  “città dolente” di Dante.

E’ stata l’umidità e non la stanchezza a farmi tornare indietro; perché, dimenticando della luce del giorno, mi dilettavo a vagare in mezzo alle (p.64) misteriose tenebre della morte, che hanno inghiottito tante belle cose, e immaginarmi circondato dalle ombre dei fieri uomini di Siracusa. Il vecchio ha interrotto i miei fantastici pensieri, raccontandomi che una volta un monaco cappuccino insieme con tre o quattro bambini ha perso la strada ed e rimasto per sempre tra i labirinti sepolcrali; però, ha aggiunto egli,uno dei bambini, con l’aiuto della miracolosa provvidenza, ha trovato l’uscita,  — sapete dove?- Sotto le mura di Catania! Non so, se  ciò è possibile; so solo che questi sotterranei si sviluppano per distanze enormi, anche se in molti posti sono interrotti  per la caduta delle volte.

Al ritorno, passando per una delle belle rotonde che abbelliscono le catacombe, ho visto attraverso il foro rotondo, la luna e le stelle, che sembravano essere più luminose del solito per l’oscurità che ci circondava; mi sono allora ricordato la notte passata in la parte al Pantheon di Roma, dove ho potuto  ammirare uno spettacolo simile attraverso la cupola aperta. Quale brillante idea avevano i romani pensando di  mostrare, dal più perfetto tempio creato dalla mano dell’uomo, il tempio infinito della natura, creato da colui che è stato il creatore  dell’Universo! Quale lezione di  orgoglio umano! . . .

Lo duca ed io per quel cammino ascoso

Entrammo per tornar nel chiaro mondo,

E senza cura aver alcun riposo

Salimmo su, ci primo ed io secondo,

(p.65)           Tanto ch’io vidi delle cose belle

Che porta ‘l ciel, per un pertugio tondo:

E quindi uscimmo a riveder le stelle.(1)

Che bella notte! Seduto su un frammento di colonna dorica sotto  la fronda pendente di un platano, non poco sono stato sorpreso a vedere  che molte foglie erano coperte da scintille luccicanti, infatti era  una moltitudine  di piccoli moscerini che emanavano luce, chiamate qui lucciole; che meraviglia! Che aroma arriva con ogni soffio del vento!E quanto  bello è il cielo! Cicerone stesso, che era nato nel dolce clima di Campania, era incantato del cielo di Siracusa; come giustamente  egli diceva che l’aria di questo paese è tanto pura e trasparente, che non c’è un giorno dell’anno, anche se fosse piovoso, che alla fine (p.66) non spunti il sole.(1)

La notte magica e il silenzio della natura mi hanno lasciato abbandonato alla meditazione. Ma presto  il rumore dei passi mi ha fatto uscire da questo stato. Era il vecchio che mi faceva da guida nelle catacombe; mi ha portato un cesto con i  succosi frutti di fichidindia.Per ringraziarlo .li volevo dare dei soldi; egli li accetto solo dopo che io accettassi il suo regalo, che era veramente prezioso: mi consegnò una piccola moneta d’argento che ha trovato dentro una cripta; era la paga a Caronte per il trasporto attraverso Acheron!  Quanti pensieri  ho portato dentro di me accettando questo dono sepolcrale dei tempi passati dalle mani di un eremita! . .(2)

Tornando a casa sentivo un grande calore nell’atmosfera, che alla fine è diventato insopportabile a tal punto che non ho potuto dormire tutta la notte; di mattina, quando è uscito il sole l’aria è diventata rovente; mi hanno detto che è arrivato il vento dall’Africa, lo scirocco.

Questo vento (p.67) rappresenta il flagello per i paesi del sud, perché porta spossatezza per uomini ed animali e fa seccare le piante. Con l’arrivo dello scirocco si chiudono tutte le  finestre con le serrande e nessuno esce per strada; ero annoiato di stare nella stanza all’oscuro tutto il giorno. Dopo pranzo, ho provato ad aprire la finestra e mi sono pentito di averlo fatto; l’aria soffocante, simile all’evaporazione di un forno rovente, ha investito la mia faccia ed ha provocato alcune macchie rosse sulla pelle, che sono sparite solo dopo due o tre giorni. Di sera, per curiosità, sono andato al porto; un’aria torbida offuscava l’orizzonte; mancavano due ore al tramonto, ma il sole era privo dei raggi e somigliava ad una palla incandescente. Nessuna nuvola si vedeva nel cielo e la natura stessa sembrava essere sofferente. Mi sono avvicinato ad un platano ed ho visto che le sue foglie erano accartocciate;anche l’erba sembrava essere marcia; questo vento disastroso lascia a lungo le tracce della sua presenza sulle piante. L’abbondante rugiada notturna ha rinfrescato poi l’aria.

________________________________

(p.68)                                            CAPITOLO XXII.

                      Siracusa: -  Grande porto. -  Fiume Anapis. -   Fonte di Ciane.

     

                                                Videbis portum quietissimum omnium, quos aut natura posuit in ….. ?

……manus, sic tutum, ut ne maximarum quidem tempestatum furori locus sit. Videbis ubi Athenarum potentia fracta ! . . .

(Seneca. de Cons. ad M.XVII.)

Una bella mattina, mezz’ora prima dell’alba, siamo andati in barca a vedere la leggendaria fonte Ciane e il fiume Anapis, che sfocia nel Grande porto. L’alba colorava gia  le acque silenziose della baia, lungo la quale andava la nostra barca; la riva e la cupola del cielo sereno si riflettevano in essa come in uno specchio. Quante sanguinose battaglie sono avvenute  su queste acque, adesso pacifiche, che da tempo non sentono più i richiami della  guerra e le  esaltazioni della vittoria! Né la flotta cartaginese, abituata alle vittorie, né la potente flotta di Roma, hanno potuto mai penetrare  in questa meravigliosa baia, che arriva quasi al centro della città, e che era irraggiungibile per il nemico, qualsiasi sforzo del quale risultava vano. (1)Soltanto  l’audacia degli ateniesi permise loro di arrivare dentro, ma questa audacia li ha portati (p.69) ad  una morte tremenda. Qui Atene ha avuto il primo colpo, che ha scosso tutta  sua valorosa struttura; la perdita della flotta fu alla radice  della caduta della loro potenza!(1) Abbiamo visto due pescatori, che, cantando, gettavano le reti in quel preciso posto, dove è stata sterminata  tutta la flotta di Atene, guidata da Demosteno e Nicias.

Gli ateniesi, che erano venuti qui per conquistare Siracusa, una repubblica potente e loro rivale, dopo aver subito la sconfitta militare in terra  ed in acqua, decisero di tornare in Grecia; i siracusani non volevano lasciare a loro la possibilità di ritirata; mentre tutta la flotta di Atene  era già dentro il Grande porto, stretta tra l’isola di Ortigia e il capo Plemmirio, hanno deciso di chiudere l’uscita, mettendo di traverso alcune galere legate alla riva e tra  loro con le catene di ferro. Atene, nonostante l’insuccesso, aveva ancora la forza navale abbastanza consistente con 115 galere (contro74 di Siracusa), perciò, la loro eventuale vittoria poteva diventare disastrosa per Siracusa. Gli ateniesi, vedendosi chiusi da tutte le parti e spinti dalla disperazione, lottavano per la propria vita, mentre i siracusani difendevano la loro libertà. I primi avevano come testimoni tutta gli uomini delle loro truppe di terra, che erano dislocate lungo la riva, vicino alla cosiddetta baia di Dascona,(2) (p.70) eccitavano il loro coraggio in nome della loro amata patria e della salvezza della propria vita; gli ultimi combattevano sotto gli occhi  delle loro madri, mogli e figli, che li guardavano dalle mura di cinta di Ortigia e di Plemmiria e li invocavano: vincere o morire! Che spettacolo terrificante doveva rappresentare questa battaglia! Quanti navi e quante vite umane perirono qui tra le onde! (1) Con tali immagini nella mente e quasi vedendole con i miei occhi, mi stavo avvicinando alla foce di Anapis dove siamo riusciti ad entrare con difficoltà a causa delle secche. Ci siamo avvicinati al rude ponte di pietra, che serviva per attraversare il fiume e che stava al posto del bellissimo ponte che univa la cittadella Olimpica con la città; a sinistra, su una vicina collina si vedevano le due colonne, tutto ciò che rimasto del tempio di Giove Olimpico. Abbiamo lasciato la barca in custodia alle ragazze che stavano stendendo il lino lavato sull’erba, mentre noi siamo scesi a terra   per  raggiungere la collina pietrosa. Questa altura, che nell’antichità ospitava un grandissimo tempio circondato da mura fortificate, adesso è tagliata dalla strada. Quanto è triste vedere queste due colonne doriche spezzate, e nonostante tutto, ancora maestose! Tutto è morto intorno; solo un albero di carrubo si appoggia alla colonna, quella più rovinata,sembra che la volesse proteggere dal tempo e dagli uomini. Non era questo il tempio del primo dio tra gli dei, il cui altare era sempre acceso, dove si andava (p.71) con trepidazione per leggere i destini dei regni?Qui si trovava una splendida scultura  di Giove Olimpico, chiamato Urios, cioè, creatore dei venti, il manto del quale di purissimo oro Hierone I ha scambiato per quello di lino, dicendo  che ”il manto d’oro è troppo freddo nell’inverno e caldo d’estate.” Qui si conservavano le armi conquistate ai Galli, regalo del Senato romano a Hierone II. Questo tempio che era la più antica costruzione greca, contemporanea alle battaglie di Imera e di…?…(1), dominava  il Grande porto, trovandosi di fronte al golfo ed aveva la funzione di proteggere le navi alla partenza dal porto e al loro ritorno. Qui era dislocato il campo dei cartaginesi, guidati da Imilcone, che assediavano Siracusa. Più in là, dietro il fiume, a sinistra del ponte, si trovava lo stagno che nei tempi antichi si chiamava Lisimela, le cui evaporazioni  hanno diffuso la terribile infezione di peste tra l’esercito cartaginese, vendetta dei cieli, perché il condotiero africano ha osato di offendere il luogo sacro, mettendo la sua tenda  dentro il tempio del Giove olimpico. Il temibile Imilcone ha dovuto ripartire immediatamente per l’Africa con i rimanenti 10 o 20 mila uomini, avendone perduto 280 mila.

Con questi amari ricordi abbiamo onorato quel che rimaneva della passata magnificenza del tempio di Giove e siamo tornati alla nostra barca per continuare il viaggio. Il fiume Anapis, chiamato dal nativo di queste rive Teocrito maestoso,(2) somiglia adesso (p.72) ad una grande fonte; è molto bello e può competere in bellezza con molti altri fiumi.Quant’è fresca l’aria che spira dall’acqua trasparente! . . Dopo aver navigato per alcune sagene, siamo giunti al punto dove il fiume si divide in due correnti: quello di sinistra era la fonte del della ninfa Cianache correva tra gli abbracci  del suo caro Anapis:

. . . . . et me dilexit Anapis! (1)

Ci siamo fermati indecisi su quale  direzione seguire; ambedue i corsi d’acqua, sembrava, ci volessero invitare a seguirli. Nella laguna di Anapis sopra gli altri alberi si innalzano alcune giovani palme, mentre le rive della fonte di Ciane sono ricoperte di canne che pendono verso l’acqua con loro chiome verdi brillanti. La timida ninfa ci ha attratti dalla sua parte, tanto più che volevamo vedere il famoso papiro, che in Europa cresce soltanto in queste acque. Proseguendo lungo la fonte, i cespugli di canne erano diventati cosi fitti che la nostra barca appena poteva passare. Le fronde delle piante si univano per formare la volta verde che ci difendeva dai raggi del sole. Presto la nostra curiosità è stata soddisfatta pienamente. Alcuni fusti a sezione triangolare di circa 14 piedi di altezza coronati da larghi pennacchi neri, che somigliano ai caschi di capelli,cominciarono a comparire a folti gruppi. Il papiro cresce (p.73) nell’acqua; la radice ha la forma del bulbo di colore giallo, che non tocca il fondo ma si trova a meta tra il fondo e la superficie; con la terra la lega un filo di radice. Con quale profondo rispetto guardavo questa pianta, che ci ha tramandato gli avvenimenti della remota antichità! A lungo non osavo di staccare un ramo, tanto era per me sacro il nome di papiro.

La carta si fa dal fusto di questa pianta; il fusto si taglia in sottili strati, i cui margini si sovrappongono e si incollano; il secondo strato si mette sopra ad incrociare il primo; si mette tutto sotto la pressa  e si asciuga al sole, dopo di che la carte è pronta ad essere usata. Gli antichi facevano diventare questa carta completamente bianca; adesso non si riesce a raggiungere questa perfezione, anche se un siracusano, sig. Landolina  produceva la carta di qualità che si avvicinava molto a quella antica. Dopo la sua morte la produzione è stata interrotta. Teofrasto, Plinio e Cassiodoro descrivono le modalità di produzione della carta di papiro nella antichità. (1)

Dopo un’ora di questa piacevole navigazione abbiamo raggiunto  l’inizio della fonte di Ciane, dove esso ha la forma di una vasca rotonda. Nessun cristallo può essere paragonato alla trasparenza di questa acqua, la cui profondità raggiunge cinque  o sei sagene; il fondo e (p.74) i pesciolini che giocano nell’acqua sembrano essere visti attraverso il vetro. Le piante che pendono sopra l’acqua ed i magnifici papiri si vedono riflessi nello specchio della fonte; di tanto in tanto, un leggero vento porta i profumi dai prati vicini e smuove  e fa suonare le canne. Che silenzio regna in questo dolce rifugio! Com’è possibile non riconoscere la giovane amica di Proserpina in questa  meravigliosa trasformazione? Era qui, che la ninfa, rinfrescando le sue membra  in una calda giornata, ha visto il terribile Plutone portare in veloce carro la bellissima Proserpina, sua amica; invano Ciane andò incontro al re degli inferi, cercando di convincerlo con preghiere, con lacrime ed anche con la forza a lasciare Proserpina. Il dio furente ha dato un colpo con il suo scettro di ferro sull’acqua del fonte, il quale si è aperto improvvisamente e Plutone scomparve qui insieme alla sua vittima in mezzo al fumo e al fuoco, lasciando la povera Ciane tanto inondata di lacrime che esse insieme a lei si unirono alla fonte.Alla fine qui era arrivata  Cerere, che aveva cercato sua figlia per tutta la terra e non aveva trovata più nemmeno l’amica della figlia; Ciane non poteva più comunicarle la sorte di Proserpina, solo in silenzio ha rivelato il segreto, mostrando la cintura dell’amica che galleggiava sulla superficie delle sue acque. . . (1)  Anch’io, oggi ho visto Ciane, coperta dal manto del pensieroso silenzio, (p.75) per la perdita della sua amica preferita, che allo stesso tempo cercava  la consolazione del suo amato Anapis, con il quale si unisce in placido abbraccio, nascondendo ai curiosi il suo dolce  amore, protetta  dalle  verdi canne. Le acque di questa fonte hanno riflussi e deflussi quasi costanti; le ragioni di questo fenomeno sono attribuite alle fasi lunari, ma non tutti sono d’accordo con questa spiegazione, anche se potrebbe esistere grazie al collegamento sotterraneo con il mare. La via di ritorno era ricca di bellissimi paesaggi, sempre nuovi per me. Siamo passati anche per le acque di Anapis,da dove abbiamo goduto la vista delle verdi valli, che si trovano tra la palude Syraca palus,(1)(che ha dato il none a Siracusa) e il sobborgo  di Neapolis. Il nome della valle era pratum Syracusanum. Il caldo già cominciava a farsi sentire quando siamo entrati nel Grande porto.

Ci siamo diretti verso il capo Plemmirio. Ecco la baia  Dascona e la riva pietrosa  dove i siracusani con trionfo hanno  respinto le navi  del capo ateniese Eurimedone e dove egli perì. Ecco il selvaggio capo Plemmirio. Su uno degli scogli di questo capo(3), nascosto sotto l’acqua  gli ateniesi hanno eretto un obelisco temporaneo, in ricordo della vittoria navale  su (p.76) Siracusa. Dopo aver dato un occhiata a questi luoghi abbiamo girato verso Ortigia che stava di fronte:

Sicanio praetenta sinu jacet insula contra

Plemmyrium undosum:nomen dixere priores

Ortigiam.(1)

Mentre stavamo avvicinandoci alla baia siamo rimasti incantati dalla azzurra mole dell’Enna vista in lontananza. Proprio all’ingresso di questa baia , come ho gia detto, i siracusani hanno piazzato una fila di galere per impedire agli ateniesi di uscire dal porto. Siamo arrivati alle mura di Ortigia, ecco Aretusa, che si libera pietosamente dal di sotto del muro per correre frettolosamente incontro al suo fedele Alfeo. Mi sembrava di cogliere la voce dolce di questa ninfa tra le parole dei versi di Ovidio:

. . . .  .  Hùc hospita veni.

Pisa mihi patria est, ab Elide ducimus ortum,

Sicaniam peregrina colo: sed gratior omni

Haec mihi terra solo est. (2)

Il caldo è diventato più forte ed i ricordi di Aretusa stimolavano la mia immaginazione a tal punto che ho lasciato il mio compagno in barca, mentre io mi sono buttato in acqua e sono andato a noto verso il molo, provando un piacere particolare  nel sentirmi accarezzare dalle onde di Aretusa ed Alfeo.

_______________________

(p.77)                                           CAPITOLO XXIII.

                          Siracusa: — Sobborgi: Ticha, Neapolis ed Epipoli.

Von dem Moos gedeckt ein Architrav!

Ich erkenne dich, bildender Geist!

Hast dein Siegel in den Stein gepragt.

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

(Gothe.)

Mi restava da visitare la parte occidentale di Siracusa che include  i sobborghi di Neapolis, Ticha ed Epipoli. Un’ora prima dell’alba abbiamo montato i cavalli. Il primo luogo del mio interesse era l’anfiteatro, il quale ha conservato ancora la sua pianta ovale formata in parte  dalla roccia naturale ed in parte dalle pietre squadrate; in esso si vedono ancora alcuni gradini, un passaggio a  galleria, alcune volte; tutto ciò è coperto con mucchi di pietre, terra e l’erba. Il diametro maggiore di questa  costruzione dovrebbe essere 225 piedi, quello minore 138 piedi. Sull’arena adesso si coltiva il grano. L’anfiteatro era adiacente al muro che divideva Neapolis da Acradina. L’anfiteatro fu costruito dai romani. Prima della loro conquista i cittadini di Siracusa non avevano gli anfiteatri dove insieme al sangue animale si versasse anche (p.78) quello umano. Da li la nostra strada andava attraverso  la macchia di alberi di fico  e melograno; tra i cespugli si vedevano alcune spezzate colonne di marmo bianco e giallo, le quali adesso fungono da panchine da riposo per contadini ed i viaggiatori. Presto ci siamo fermati davanti ad un ingresso sotterraneo, ai lati del quale stavano le colonne spezzate. Era uno dei bagni di Neapolis, per non chiamarla con questo semplice nome il mio cicerone l’ha chiamato bagno di Venere; tali epiteti, spesso erronei risvegliano a volte la curiosità del viaggiatore sprovveduto. Pensando a questo nome sono sceso con più piacere per la ripida scalinata sotto le umide volte. Subito a destra dall’ingresso, sotto la volta a parte ho visto la vasca scavata nella roccia; più in là, una camera sepolcrale (con due o tre tombe murate e le nicchie per le urne cinerarie). Di fronte c’era un altro bagno con serbatoio, dal quale partivano le canalette  che portavano l’acqua nelle vasche laterali che si trovavano vicino ad ogni muro. Nel muro centrale c’erano gli spazi per le statue. L’ambiente è illuminato dalla luce che entra da sopra attraverso un foro rotondo. Ma cosa significa camera  sepolcrale? Non ho visto da nessuna parte terme simili, questa cosa merita uno studio particolare. Nei campi che circondano questo luogo  è stata trovata da un contadino la bella statua di Venere della quale ho parlato prima.Non lontano da qui, più in basso una volta c’era uno splendido tempio, (p.79)

costruito da Hierone, lungo uno stadio. le sue eleganti colonne hanno attratto l’attenzione di Marcello, il quale le ha trasportato a Roma, dove adesso esse sostengono il frontone del Pantheon. Nella stessa località si ergevano, secondo Cicerone, (1) i templi di Cerrere, Bacco ed Appollo Temenita.

Ci stavamo avvicinando alle latomie di Dionisio, chiamate adesso:  Paradiso; è una grande cava di pietra stretta di sopra ed allargata verso sotto, simile alle latomie di Cappuccini; ma le impressioni che danno questi due luoghi  sono diverse. Le latomie dei Cappuccini potrebbero essere chiamate con più ragione  paradiso, perché là, la lussuria della natura incanta i sensi e fa dimenticare il fatto che questo luogo era il mezzo dell’oppressione degli esseri umani, mentre le latomie di Dionisio  conservano sino ad ora l’aspetto severo, degno di questo nome. (2) Siamo scesi in questi abissi entrando dalle volte dell’antico acquedotto, che è stato rifatto dai saraceni e dai siciliani,; ci siamo visti (p.80) circondati da tutte le parti dalle rocce pendenti di colore rossastro. Sotto le rocce si aprivano oscure caverne. Le mura rovinate e le pietre crollate da sopra ricoprivano con un minaccioso disordine tutta l’arena, in mezzo alla quale spuntava un alto colosso con un palazzo distrutto sulla cima (simile alle altre Latomie). Alcuni antichi alberi di ulivo, i rami di aloe e di cactus spuntano dalle strette. I raggi di sole  cominciarono a picchiare forte; una grande quantità di belle lucertole di colore verde smeraldo giravano sulla parete di roccia e preannunciavano l’arrivo del gran caldo. La sponda di una roccia pendente, che fa paura a chi passa sotto  era al nostro passaggio per una grotta molto alta e di strano aspetto, nella quale abbiamo riconosciuto il cosiddetto Orecchio di Dionisio.  Davvero la forma dell’ingresso ricorda l’orecchio, ma non quello umano. La somiglianza di questa grotta con l’orecchio fu notata per la prima volta, dicono, da Michel Angelo Caravaggio, e da quel momento fu chiamata cosi. La folta edera ed altre piante rampicanti coprono  la parete esterna della grotta e pendono sopra il tenebroso ingresso. L’altezza della grotta è 60 piedi, larghezza 20, la profondità raggiunge 180 e più piedi, visibilmente ristretta a confronto con l’ingresso. L’eco di questa caverna è straordinario, qui, qualsiasi rumore si moltiplica quasi dieci volte; l’effetto di risonanza è più forte ad una certa altezza, dove i suoni si sovrappongono. Li è stata fatta una finestra, si può dire,  di ascolto, perché, secondo la leggenda, lì veniva (p.81) il tiranno Dionisio per ascoltare quello che dicevano i suoi prigionieri; qualsiasi loro indiscrezione  arrivava all’orecchio del tiranno e a volte, si pagava con la vita:

Et ces murs, Seigneur, peuvent avoir des oreilles!

(Racine .Britan.)

E nemmeno il lamento, questa ultima consolazione di uno disgraziato, li era permesso in questo terribile abitacolo. Verso la finestra portava una scala scolpita nella pietra; adesso è distrutta ed il muro a strapiombo la rende irraggiungibile. Ma cosa non si fa per soddisfare i curiosi? I pastori, poveri abitanti di questi luoghi, per aver un modesto guadagno, hanno inventato  il modo di far arrivare lì i visitatori. Probabilmente per primi sono stati gli inglesi ad usufruire di questo servizio, perché mi dicevano continuamente: Mylord Inglese, Eccelenza, dopo che mi sono accordato con loro per fare questa salita. Ecco come si fa: alcuni uomini stanno sull’orlo dell’abisso sopra la grotta, da dove tirano giù una lunga corda, attaccandola prima ad un albero. Quelli che si trovano nella grotta, prendono la corda ed attaccano essa in mezzo ad un grosso bastone. Il curiosone si siede su questo bastone, avendo la corda tesa tra le gambe e tenendosi forte ad essa con le mani. Si fa il segno a quelli di sopra, i quali cominciano a tirare la corda e voi rabbrividiti cominciate a separarvi dalla terra salendo sempre più in alto, sbattendo a volte contro la parete di roccia ed accusando se stessi di imprudenza, in quel momento, quando già avete raggiunto (p.82) l’altezza da brivido; ma il momento più pericoloso  è, quando si raggiunge l’altezza della famosa finestra, e si cerca il modo di approdare con la paura di lasciare il bastone e fare il passo sbagliato. In questo pericoloso momento di solito aiuta un accompagnatore che  sale prima apposta. Acconsentitemi, che, entrando in questa tana ed abbandonando la corda, la vostra situazione diventa alquanto critica a tale altezza, con l’abisso sotto i piedi; il vostro destino dipende completamente  dai signori pastori, uomini di aspetto abbastanza rozzo. Di solito mercanteggiano sul prezzo della loro prestazione prima, io avrei loro consigliato di farlo quando il viaggiatore si trovava nella spelonca in alto; avrebbe pagato qualsiasi prezzo per scendere da lì?  In questa alta grotta c’è un foro laterale, attraverso il quale arrivano i suoni da sotto. Di solito i pastori sparano con la pistola, un tuono tremendo scuote tutte le fibre del vostro corpo; ed ancora più sorprendete è il rumore che si provoca, strappando, sotto, un foglio di carta che sopra dà l’impressione di crollo di una valanga. Ho aggiunto il mio nome ai nomi degli altri coraggiosi ed imprudenti, che lasciano qui i loro da alcuni secoli, dopo di che, non senza pericolo, ho fatto la discesa del ritorno.

Non lontano dall’orecchio di Dionisio abbiamo visitato una spaziosa grotta, con meravigliose volte, particolarmente piatte e grandiose . Le volte sono sostenute con  pilastri ricavati dalla stessa roccia; (p.83) in questa grotta, al fresco, abbiamo trovato una comunità di pastori con le loro mogli, che avevano le conocchie in mano; un grande cesto di fichidindia, che crescono in abbondanza tra queste latomie, stava in mezzo a disposizione dei presenti, ai quali appartenevano anche alcune capre e pecore qui presenti. Le mura deformi della grotta, insieme alle ombre che si incrociano tra loro, creano un’immagine molto pittoresca. Questi abissi sono di proprietà dei pastori. Utilizzando  la terra che scivola dal monte, hanno fatto anche dei piccoli giardini. Si nutrono solo di  ortaggi e frutta, le grotte sono le loro case; tutto questo fa pensare alla vita dei tempi primordiali.

Racconta Alieno (1), che molti disgraziati, imprigionati in queste latomie insieme alle loro donne, hanno procreato i figli, e che quest’ultimi, dopo essere stati liberati, recatisi per la prima volta a Siracusa, si erano spaventati a morte vedendo i cavalli che trainavano i carri.

Finita la visita dei monumenti del periodo della tirannide dei Dionisi, sui quali si concentravano  i raggi del sole  riflessi dalla nuda roccia, mi sono dedicato all’osservazione  della natura lussureggiante; seguendo il rumore dell’acqua, siamo arrivati all’ombra degli alberi di fichi: l’acqua cadeva a cascata dalla roccia e rallegrava il paesaggio; ci siamo avvicinati per bere un po’ d’acqua, ma un grido improvviso (p.84) ci ha fermato, come una saetta sfreccio il corpo bianco con una lunga treccia nera; una ragazza  di quelle che facevano il bucato, si faceva il bagno; le risate delle amiche l’hanno intimidito ancora di più e lei ha accelerato il passo.

Da qui si è aperta il panorama del famoso teatro di Siracusa. Le gradinate e l’arena sono ben conservati, ma sopra sono cresciuti l’erba, l’edera e il muschio. Il proscenio era distrutto ed utilizzato per le fortificazioni durante il regno di Carlo V.  Si distingue bene il muro circolare chiamato podium ed altrettanto gli ingressi o vomitori.(1)

Adesso, in una parte del teatro, sui gradini,  è sistemato un mulino ad acqua, che è alimentato dall’acquedotto costruito dai saraceni e che viene dal sobborgo di Ticha. La famiglia del mugnaio si riposava sui gradini di marmo, dove sedeva una volta Timoleonte, che eccitava o pacificava la folla dei siracusani che lo circondava; tutti gli sguardi erano rivolti con venerazione a colui che ha donato loro la libertà. Quando questo grande uomo si era ritirato dall’attività nella solitudine della campagna, lo portavano al teatro in  ricca  portantina per risolvere le vicende importanti dello stato. Gli occhi, (p.85) spenti dalla vecchiaia non vedevano più i riconoscenti concittadini; ma l’udito trasmetteva al cuore dell’eroe la devozione  del popolo. Non si hanno notizie sulla costruzione di questo teatro; su uno dei gradini  è visibile ancora il resto dell’iscrizione:

. . .   di  regina Filistide. . .

e più in basso:                            cioè, di Geracle.

Il regno di questa Filistide è un mistero nella storia di Siracusa; secondo alcuni era  la sacerdotessa di Bacco, mentre altri autori le attribuiscono il nome di  Demarata. Il teatro univa la parte alta della città con quella bassa. Per andare da Acradina a Neapolis si passava dai gradini inferiori del teatro. I gradini superiori si trovavano al livello di Ticha. Il teatro si trova nella posizione più bella di tutta la zona. Da qui si aprivano alla vista dei numerosi spettatori la parte più bella di Siracusa, Acradina, Ortigia, Neapolis, capo Plemmirio  con le cupole e le colonne dei templi; ambedue i porti, piene di galere, il mar Egeo; qui si riunvano non soltanto per vedere gli spettacoli, ma anche per le discussioni sulla sorte della repubblica. Quanto eloquenti erano gli oratori nel difendere la gloria della loro patria!

(p.86)  Da qui la collina pietrosa comincia a salire; sono visibili ancora le mura che dividevano il sobborgo di Neapolis da Ticha. Queste mura erano scolpite nella roccia stessa ed in esse si vedono molte caverne sepolcrali; prima di proseguire la strada ci siamo riposati in una di queste grotte, dove abbiamo trovato anche una fonte d’acqua fresca. Qui a lungo sono rimasto ad ammirare il paesaggio che circonda Siracusa, bellissimo, nonostante lo stato di abbandono in quale si trova . . . Nessuna vela si vedeva nel porto né in mare; gli animali pascolavano lì, dove una volta c’erano le vie cittadine, sempre animate da numerosa folla di gente. . . Andando avanti siamo entrati nelle vie sinuose intagliate nella roccia, che si chiamano cosi come si chiamavano in antichità: le vie delle bare. Le mura di queste vie  hanno le nicchie per le urne e per i sepolcri. Un luogo cosi triste si trovava vicino al teatro? Ciò significa che gli antichi non avevano paura di vedere la morte, essa era onnipresente. I solchi delle ruote dei carri sono ancora visibili sulle strade di pietra. Qui Cicerone ha trovato in mezzo alle rovine  e agli spinosi rovi la tomba di Archimede; l’ho riconosciuta  perché in essa sono  disegnati la sfera e il cilindro, la reciproca proporzione dei quali è stata determinata da questo sommo geometra.(1)

Da qui la nostra strada continuava in salita tra le rocce e le rovine ammucchiate del muro  che divideva Ticha da (p.87) Neapolis. Il caldo ci ha costretti a fare sosta in una capanna, dove abbiamo mangiato le provviste che avevamo portato con noi e bevuto il vino siracusano; per  dessert abbiamo avuto frutta colta  dagli alberi di gelso e di melograno che si trovavano accanto. Quando il caldo era diminuito, abbiamo ripreso la strada che saliva tra le rocce pittoresche di Etipoli, luogo della vergogna di tante sanguinose battaglie tra Siracusa e Atene. Un pacifico paese, chiamato giustamente Belvedere, occupa adesso  le imprendibili alture, dove si trovava il castello Eurialo,  estremo di Siracusa.(1) Là sventolava la bandiera repubblicana  della libertà, sostituita adesso da un solitario palo di telegrafo. Altre due alture, che adesso si chiamano Buffaloro e Mongibellisi, erano occupati dai castelli Gecsapilome e Labdalome.

Essendo estremamente stanco, ho raggiunto la cima di Labdala. I resti di questo famoso castello, che da sempre era il punto di forza della difesa siracusana, esistono ancora i massi di pietra di proporzioni straordinari e sono ben rifiniti, si tengono insieme  senza calce;  si vede ancora la base dell’ingresso ed il fosso che circondava la fortezza da tutti e quattro i lati. Il mio cicerone, stanco di camminare tanto, mi ha lasciato qui e mi ha fatto un grande piacere, perché io volevo restare solo con i miei pensieri; le sue fredde spiegazioni erano superflue davanti alla magnifica veduta che si apriva da qui.

_____________________

(p.88)                                            CAPITOLO XXIV.

La notte sulle rovine del castello Labdala.

                                                                             

                                                                           Sullo specchio di acque dell’Egeo

                                                        Si è alzato il corno luminoso della luna,

                                           Le stelle in abisso dormiente

E la riva   ……? ? ?

(Zukovskij.)

. . . Vedrai

Un cavaglier, ch’Italia tutta onora,

Pensoso più d’altrui, che di se stesso.

(Petr. p.I. Canz. XI.)

Il sole se ne stava andando dietro gli azzurri monti Iblei; i suoi raggi scivolavano sulle rive verdi del placido Anapis, lasciando poco a poco il posto alle ombre  che li seguivano. Le fasce rosee di luce del giorno che andava spegnendosi, coloravano ancora la superficie  del mare Egeo, che bagnava Siracusa. Nell’estremo Sud si poteva distinguere il capo Pachino. Al Nord, si  stendevano i campi dei mitici Lestrigoni; dietro di essi, l’orizzonte era occupato dal colosso della tonante Etna. Non  vedendola da qualche giorno sono stato di nuovo colpito dalla sua grandezza: il mio sguardo incantato sembrava essersi  incollato a questo pilastro (p.89) del cielo!(1) Il fumo nero si alzava sempre più in alto, unendo la sua fronte con il firmamento stellato; la calotta azzurra della gigantesca montagna diventava sempre più scura e mostrava le sfumature dai colori meravigliosi. Il velo di fresca tenebra già  stava  avvolgendo me e il resto del paesaggio, quando all’improvviso, la sfera enorme di luna piena è uscita dalle nebulose evaporazioni delle acque del Egeo ed ha disegnato sulla pianura le ombre mostruose  delle cime dei monti ed ha evidenziato  gli oggetti a me vicini.

Che silenzio mortale  avvolge i  campi, dove prima si  trovava  Siracusa, pensavo io!  Urbe gloriosa, oggetto di invidia di Roma, di Cartagine e di Atene! Ecco il campo delle sanguinose lotte di queste tre potenti capitali del mondo! Il tempo rovinoso  ha compiuto il suo verdetto, ha cancellato gli ostilità. Lì, oltre il mare è stata sepolta Cartagine; sta scomparendo anche quello che resta di Atene; infine Roma, trionfatrice del mondo appena fa ricordare di se con l’enorme , mezzo distrutto Colosseo, con la cupola del Pantheon privo delle sue divinità e della vana  presenza dei suoi  obelischi ed archi! La stessa polvere  si è posata su tutte le rovine! Templi, palazzi, capanne, sarcofaghi, tutto  è finito nello stesso mucchio! Le ceneri dei sovrani stanno accanto alle ceneri degli schiavi, il tempo  fa diventare uguale tutto quello che la gente cerca di distinguere.

Ed ecco dove porta  la vanità dei mortali! . . Oh, uomo! Tu, che osi (p.90) proclamarti il signore di questo pianeta, dalla faccia del quale sparisci cosi presto tu e le tue opere! . . .Una luce improvvisa, proveniente dalla lontana bocca del vulcano, ha interrotto il mio pensiero. Subito dopo ho avvertito sotto di me  uno sordo rombo sotterraneo: Cattivo presagio! . . ha pronunciato vicino a me una strana voce, che mi ha fatto venire un brivido; mi sono voltato ed ho visto un uomo con la faccia tetra, ricoperta in parte dai capelli folti, svolazzanti al vento che stava dietro di me, avvolto nel largo mantello ed appoggiato al rudere di un antico muro. Non immaginavo di avere un testimone delle mia solitaria presenza. Il suo aspetto mi ha insospettito.  Esendo qui da solo, senza armi, in mezzo all’oscurità e i ruderi, il mio primo pensiero non era a suo favore. “Con chi sto parlando?” – gli chiesi. “Tu sei uno straniero, — mi ha risposto lo sconosciuto, — e sei dispiaciuto per il destino della mia decaduta patria! Ti meravigli di questi rovine sparse dappertutto; pensaci , quali sensazioni dovrebbe avere uno per il quale queste rovine sono la sua patria?” A questo punto egli ha coperto il viso con il mantello e dopo un breve silenzio:”Oh, sacra Trinacria!- esclamò, — aureo paese del sole! quanto sei stato più felice, tu, nei secoli misteriosi, quando ancora nessun audace navigatore si avvicinava alle tue rive scogliose senza trepidazione! quando i nomi terribili di Scilla, Cariddi, (p.91)Etna e Ciclopi passavano di bocca in bocca, facendo scoraggiare l’arrivo degli stranieri. Questo stesso colosso infuocato, i cui  tuoni fanno sorgere la paura nelle nostre anime, che minaccia di aggiungere nuovi guai a quelli esistenti già, questa Etna una volta era il nostro genio, nostro angelo custode; quando sono venuti le innumerevoli truppe dei cartaginesi ai piedi dell’Etna intenzionate di andare in guerra contro Siracusa,  il vulcano si è scosso alla base ed ha eruttato dalle sue tremendi fauci la lava di fuoco che ha impedito di realizzare la  loro arrogante impresa!(1) Oggi, la montagna ci ha tolto la sua protezione! Mi piace vagare in mezzo a queste rovine,- continuava l’uomo dopo una breve pausa  e facendomi un segno con la mano, come per sapere se volevo seguirlo. La forza dei suoi sentimenti, il  segno della nobile sincerità ed una certa curiosità da parte mia mi hanno convinti a seguirlo.

Abbiamo camminato a lungo in silenzio sulle colline di roccia, lungo le muraglie semidistrutte; la luce della luna  conferiva loro  un aspetto di tenebrosa magnificenza. Ecco, — disse finalmente lo sconosciuto, indicandomi un’altura lungo le colline, — ecco quel luogo, da dove il nostro nemico, magnanimo Marcello, la cui vittoria ha dato l’inizio alle nostre disgrazie, abbracciò per la prima volta, alla vigilia della sconfitta di questa città. con uno sguardo di meraviglia, le magnifiche cime dei palazzi (p.92) di Siracusa, versando le lacrime sulla sorte, che era pronta a colpire la gloriosa città ed i suoi fieri cittadini! . . (1) Un profondo sospiro ha interrotto il suo discorso; a questo punto abbiamo cominciato una ripida  discesa tra le mura distrutte e crollate  verso la valle, dietro la quale  si vedeva brillare il mare Egeo . . .il rombo delle onde si sentiva in lontananza. Scesi nella valle  abbiamo visto in mezzo all’alta erba un foro con i gradini scavati nella roccia che portavano nel sotterraneo, dove si era diretto il mio accompagnatore; aveva fatto già alcuni gradini mentre io stavo ancora sopra; si è voltato, e, visto  che ero fermo, il suo sguardo sembrava rimproverarmi; subito l’ho seguito. La luce lunare illuminava un largo ingresso a volta; l’oscurità non permetteva di vedere oltre, ma sembrava che ci fosse dentro una flebile luce . . . Dove stiamo andando? – l’ho  chiesto  incuriosito. “Nella mia dimora, — mi ha risposto egli tranquillamente; ci troviamo(p.93) nei grandi sotterranei che si protraggono a lunga distanza; una volta erano collegati con Acradina ed arrivavano sino al Grande porto; non ti meravigliare che sono così ampi e le volte sono tanto alte; la folla degli uomini a cavallo con tutto l’armamento scendevano sotto terra dall’altra parte e  spuntavano all’improvviso là, da dove noi siamo entrati, e, come se fossero la potenza della terra stessa,  si lanciavano contro il nemico. Adesso questo luogo  serve, come  vedi,  al povero eremita. Nel frattempo la luce diventava sempre più chiara; all’improvviso abbiamo svoltato a sinistra, dove  ho visto una piccola rotonda di proporzioni molto regolari; una lampada a trepiedi emanava strisce di luce su una nicchia a mezzo cerchio, nella quale si trovava uno stupendo busto di marmo bianco; mi sono avvicinato ad esso; alla base era scritto con  lettere dorate: Extinctori Tyrranidis (1), ed era riconoscibile il volto del grande Timoleonte (2).Questo è il tempio  che qui nelle oscuri viscere della terra , io dedico a questo antico eroe, l’ho chiamato Timoleontion;(2) ed ecco qui, continuava  accendendo la torcia e mostrandomi un altro ambiente, è il mio Pantheon, una stanza quadrangolare (p.94) con le cavità per le urne cenerarie nelle pareti, al posto delle quali  vi erano altri piccoli busti. Questo vecchio con la corona, — disse, appartiene a quella minoranza di persone, che  la corona ha fatto diventare più buone; egli diceva spesso, trovandosi in mezzo ai contadini, queste parole, che sono diventate immortali: “Cittadini di Siracusa, incoronandomi, non dovete avere  altro scopo che di farmi diventare il difensore della vostra libertà, tutore della vostra innocenza e, con il mio personale esempio della vita semplice e schietta richiamare alle virtù miei concittadini.” E’ stato lui a sterminare vicino a Himera l’esercito di Cartagine, guidato da Amilcare; avendo gli sconfitti ai suoi piedi sentendoli chiedere pietà e di proporre qualsiasi cosa in cambio della vita, ha stabilito il seguente tributo: “erreggere il tempio per le divinità immortali ed abolire i sacrifici umani.”Adesso hai riconosciuto Gelone. I siracusani hanno spodestato tutte le statue dal momento che hanno ricevuto la libertà dalle mani  di  Timoleonte, le statue di tutti i loro tiranni che stavano al foro, ma hanno conservato la figura del benevolo Gelone. Accanto a lui puoi vedere quel cittadino, che voleva illuminare con la luce di filosofia divina l’anima del tiranno; è amico di Platone, il quale per ben due volte ha tentato di indurlo a cercare di innalzare la moralità dei nostri cittadini. quando i siracusani si sono visti circondati da tutti gli orrori della guerra intestina, il popolo ha chiesto a piena voce: ”Dov’è (p.95) Dione? Accanto a lui sta quel Platone, che nonostante sia straniero, sembra appartenere ad una cerchia di persone che sono venuti per illuminare  la razza umana. La Sicilia deve onorare la sua memoria. Ecco Hierone, protettore ed amico dei romani, rimasto a loro fedele anche nel momento quando il loro potere era in bilico. Pace e prosperità regnavano nel paese insieme a lui a lungo; per i siracusani quello era il mitico secolo d’oro. Il figlio di quel  secolo era un  uomo di pensiero profondo che tu vedi adesso con una sfera in mano e la cui straordinaria genialità ha sostituito un intero esercito; egli, invisibile come se fosse un dio, colpiva i nemci. L’osservazione del cielo stellato e del globo terrestre lo esaltavano, mentre tutti gli altri piaceri della vita gli sembravano  miseri! Questi è colui che ha potuto dire: “Datemi un punto di appoggio ed io  muoverò la terra! ” Ecco due brillanti  geni di libertà: Damone e Pitias, dei quali l’amicizia divina  ha scosso alla radice l’anima crudele di Dionisio, che già, essendo coronato, chiedeva loro umilmente di diventare il loro terzo amico. Ecco Stesicoro da Himera che ha rappresentato l’esempio di Tirteo nella sua patria. Ecco Teocrite, i cui dolci canti  ci ricordano che questa Isola una volta era felice! . . .  Ecco . . . lo sconosciuto ha interrotto il suo discorso, — io dimentico , — disse, che la terra compie il suo moto circolatorio e che ti debbo lasciare prima dell’alba, io che sono abitante delle tombe e della notte . . . Sono rimasto stupito . . . Abbiamo preso la via del ritorno (p.96)  senza pronunciare una parola sino a quando non siamo usciti al cielo aperto. Le costellazioni, che al momento della nostra discesa si trovavano basse vicino al orizzonte, adesso brillavano nel cielo alto sopra le nostre teste. “Se fossi sicuro, — disse lui,  che il sonno non appesantisce i tuoi occhi, ti avrei portato per la mia solita via, tanto più  che ci stiamo arrivando in quel posto dove il caso ci ha fatto incontrare e dove dovremo salutarci.”  “Tu sai, sconosciuto, — ho obbiettato — che saprei custodire il segreto, nel quale tu, probabilmente,  sei implicato; ma dimmi, con chi ho il piacere di passare questa notte?” “Confido, rispose lui, che la tua fiducia ti dà il diritto  di fare questa domanda; in parte  ti posso accontentare con la condizione del silenzio; ma prima dobbiamo arrivare alla fine del nostro cammino. Di nuovo abbiamo cominciato a salire in alto, dando uno sguardo alla valle della battaglia, dove si è versato molto sangue di diversi  popoli, che volevano conquistare Siracusa; al  porto Troghila, i cui dintorni furono occupati per tre anni dalle truppe dell’esercito romano che assediavano la città; al promontorio sabbioso di Tapsis, sul quale battevano le onde schiumose, scintillanti d’argento lunare; siamo andati diritto attraverso le tremende rovine delle mura di Dionisio, erette in soli venti giorni da 60 mila uomini e 6 mila buoi, che lavoravano anche con lo scuro della notte. Ci stavamo già avvicinando, attraverso lo spazio delle distruzione infiniti verso i profondi abissi. La luce lunare e le ombre di contrasto sottolineavano le forme mostruose delle rocce. “Sono quelle (p.97) latomie (1), — mi disse la guida, che si trovavano all’estremità del sobborgo di Ticha; silenziosi testimoni della morte di tante vittime della tirannia.Qui era imprigionato il famoso poeta Filoxeno, il quale ha osato criticare i versi di Dionisio, quando  il sovrano gli aveva chiesto di dare un sincero giudizio. Fu presto liberato grazie all’intervento degli amici, ha goduto di nuovo il favore del tiranno; Dionisio in segno di pace ha invitato il poeta al banchetto, e di nuovo ha letto la sua ultima poesia, e siccome ci teneva all’opinione di Filoxeno, sicuro questa volta di avere il giudizio positivo, ha chiesto la sua opinione: Filoxene, senza rispondergli si è rivolto alla guardia, alla quale disse: “portatemi di nuovo nelle latomie”.

Stavamo attraversando il sobborgo di Epipoli, lì, dove si unisce a Ticha e Neapolis. Il silenzio della notte, lo spettacolo stupendo del cielo stellato, portavano  il nostro discorso nelle alte sfere filosofiche; una grave melanconia sembrava avesse invaso l’anima dello sconosciuto: “ quante volte, -  disse, — ero pronto, durante le misteriose ore notturne, seduto in cima all’Etna coperta dalle nuvole, sull’abisso dell’inferno pronto ad inghiottirmi, a buttarmi dentro, se non ci fosse stato il cielo, nel quale, rivolgendo il mio sguardo, ho letto la parola scritta con le stelle: Spera! . . Siamo passati davanti ai resti dell’antico acquedotto dove alcuni maestosi (p.98) archi  s’innalzavano ancora in mezzo alla generale distruzione, uno dei quali  era crollato rumorosamente davanti ai nostri occhi non lontano da noi e qualche pietra è rotolata sino ai nostri piedi: “Cosi la disgrazia, disse il mio compagno, più che il tempo distrugge  la vita dell’uomo!”

Stavamo scendendo dalle alture rocciose verso l’incantevole valle, dove scorrevano le acque silenziose  di Anapis; quale forte contrasto con la distruzione che abbiamo lasciato dietro di noi! Il fresco venticello, che preannunciava la vicinanza dell’alba, ci ha inondato con l’aria densa di profumi. Senza accorgercene, attraverso i prati della valle siamo arrivati al fiume; lungo la riva crescevano alcune giovani palme, che si specchiavano nell’acqua e sembravano  aspettare in devoto silenzio l’ora solenne dell’arrivo dell’astro del giorno. Qui, lo sconosciuto mi ha invitato a sedere su una sporgenza di zolla erbosa sotto un platano. “Non ti dice niente  questo luogo, — ha detto con calore, prendendo la mia mano  e vedendo  nei miei occhi l’espressione del grande piacere che suscitava  in me la straordinaria bellezza della natura. “Non ti batte forte il cuore? questa è terra sacra; qui  Timoleonte ha passato in pacifico isolamento, gli ultimi giorni della sua gloriosa vita; qui sono state seppellite le sue ceneri . . . Non so, se debbo continuare,” — egli disse, fissandomi con i suoi penetranti occhi . . . Ho abbassato la testa senza rispondere a lui. ”Si, ti capisco, — obbiettò — perdonami, come a un disgraziato” — (p.99) e guardò con una certa preoccupazione verso oriente, dove il cielo cominciava già a rosseggiare, ed all’improvviso ricominciò con uno nuovo slancio: ” Tu mi prenderai per un sognatore, se dirò che una volta, venendo qui a quell’ora, quando le tenebre cominciano ad avvolgere  questa collina, ho visto che i freschi vapori della rugiada notturna avevano cominciato a condensarsi, proprio qui, dove siamo seduti noi, ed avevano formato una specie di colonna nebulosa, che cominciò a dissiparsi per trasformarsi in un etereo corpo di vecchio; una lunga veste bianca, come la neve della nostra Etna svolazzava sulle sue spalle; il viso era pallido e la lunga barba bianca gli arrivava sino alla cintola; la testa era coronata coi rami di cipresso e spolverata di cenere; in una mano egli teneva una corona rotta e la spada spezzata, mostrandomi i quali, egli con un’altra mano mi indicò le rovine di Siracusa . . . e lentamente andò in quella direzione e . . .” Appena lo sconosciuto ebbe pronunciato queste parole, abbiamo sentito vicino a noi il rumore degli zoccoli dei cavalli; era il mio cicerone che da tempo mi cercava preoccupato; ho chiesto a mio compagno di passeggiata notturna di aspettarmi un momento e mi sono affrettato, un po’ seccato, di prevenire l’indesiderato disturbatore; il fruscio del fogliame mi ha fatto voltare la testa; lo sconosciuto era sparito . . . il rossore dell’alba illuminava già l’orizzonte . . .

_______________________________

(p.100)                                         CAPITOLO XXV

 

                     Noto. – Piano di Ispica. _ Palazolo e ritorno a Siracusa.

. . . . . .cùm frigida parvas

Praeberet spelunca domos, ignemque, laremque,

Et pecus et dominos communi clauderet umbra,

Sylvestrem montana torum cum sternet uxor

Frondibus, et culmo vicinarumque ferarum

Pellibus . . . . . .

(Juv. Sat. VI.)

Non volevo tornare da Siracusa senza visitare la famosa valle di Ispica, dove si sono  conservati i monumenti dell’uomo che abitava in Sicilia nei tempi preistorici. Ho parlato già di questo interessantissimo luogo(1), il quale si trova  a distanza di circa 60 verste da Siracusa, sulla punta meridionale dell’Isola. Il caldo straordinario e la stanchezza delle infinite passeggiate tra le rovine di Siracusa, mi rendevano indeciso sull’opportunità di questo ulteriore viaggio, ma infine, la curiosità ha vinto la mia indecisione. Il mio cicerone ha proposto di viaggiare non altrimenti che di notte o nelle ore vicine all’alba o al tramonto; ho approvato il suo piano, tanto più che (p.101) la maggior parte della strada passava per  luoghi deserti. Così, siamo partiti da Siracusa due ore prima del tramonto. Dopo aver attraversato il fiume Anapis ci siamo diretti per un sentiero  pietroso davanti alle meste rovine del tempio di giove Olimpico e alle alture di Plemmiria. Adesso questo sentiero sostituisce la splendida via Gheloria, propria quella per la quale arretrava lo sconfitto esercito di Atene,  guidato da Nichias e Demosfeno.(1) Man mano che ci si allontanava dalle rive di Anapis, rallegrate  dai vigneti  e giardini, la desertificazione diventava più evidente. Al tramonto, camminando sempre  tra le i remoti sentieri rocciosi, siamo giunti sulle rive del fiume Cassibile, dove la natura di nuovo si ravviva. Nei tempi antichi  Cassibili (2) si chiamava  Cacyparis .(3) Questo luogo è noto per una grotta  lunga più di 400 piedi, che è stata scavata dall’acqua nella roccia. Da qui si vedevano già alcune caverne, simili a quelle che si trovano ad Ispica; ma  era abbastanza tardi per poterele visitare.(4) Siamo passati vicino al paese che si chiama Blandini, situato non lontano dalla strada,sul pendio di un monte; dopo un po’ siamo giunti al fiume Miranda, antico Erineus.(p.102) Con  la luna che ci illuminava la via, abbiamo superato lo scoglio della riva opposta di questo fiume e siamo arrivati nella città di Avola, che prima del terremoto del 1693, che l’ha distrutta, era situata sull’alto monte, ma adesso è spostata più a valle. Le alture dovevano essere senza dubbio, quelle  sulle quali, secondo Tucidide, (1) si era disposto lo sfortunato Nichias con il suo esercito nella prima notte dopo la sconfitta. Molti viaggiatori , senza nessuna ragione, chiamano Avola con il nome di Hybla Maior, la quale era situata tra l’Etna e il fiume Simeto.(2) Abbiamo fatto qui una sosta di un’ora. Ho visto Avola solo di sfuggita; mi è sembrata una città costruita bene e con criterio. Nei dintorni ci sono le grandi  piantagioni di mandorli.

Avevamo fretta di arrivare a Noto, dove avevo la possibilità di pernottare  in un monastero, grazie ad una lettera di raccomandazione. Siamo arrivati con difficoltà, attraverso i ripidi sentieri, e nonostante  la notte fonda non abbiamo bussato a lungo, quando il portiere del

monastero del San Salvatore ci ha aperto la porta; siamo stati accolti con gentilezza. La città di Noto è capoluogo della omonima provincia; è  situata sul pendio ed è ben strutturata. Ci sono molti bei palazzi e le vie sono larghe. La popolazione  conta  11.000 abitanti, molto numeroso è il clero. La maggior parte dei palazzi di città appartengono  ai monasteri, alle chiese e alle cappelle, (p.103) tra cui il più bello è considerato quello, dove  ci siamo fermati. Noto, cosi come Avola, prima era costruita sulla cima della montagna, che era il punto estremo dei Monti Iblei e per la stessa ragione  anche quest’ultima è stata trasferita più in basso  di circa sette verste dalla vecchia città, dove si trovava l’antica Neetum.(1) Qui abbiamo dedicato due ore al sonno. Non ci volevano fare andare se non avessimo bevuto  un ottimo latte, l’indice dall’alto livello di vita dei monaci locali.

Siamo partiti da Noto all’alba. Nei dintorni, abbondano i frutteti  ed i campi con gli altri prodotti agricoli. Presto siamo scesi verso il fiume Noto, l’antica Asinara (Asinarus) famosa perché qui è stato sconfitto dai siracusani il resto dell’esercito ateniese.(2) Questo fiume, in estate, ha poca acqua, mentre nell’inverno diventa pieno e con forte corrente. Mi sembrava di vedere davanti agli occhi il quadro terribile descritto da Tucidide,: ”All’alba, — dice lo storico – Nichias è andato avanti (dalle rive di Erineo) I siracusani, insieme all’esercito alleato, continuavano a stringere gli ateniesi da tutte le parti coprendoli con  frecce e lance. Ma gli ateniesi  si avvicinavano ugualmente alla riva di Asinara, sopportando i ripetuti attacchi della cavalleria nemica e di altre truppe. Essi speravano, attraversando il fiume, (p.104) di potere arroccarsi  sull’altra sponda dopo aver placato la terribile sete. Raggiunto il fiume, tutti insieme disordinatamente si buttano nella tanto desiderata acqua, spingendosi l’un l’altro. I nemici li inseguono e rendono difficile il passaggio dall’altra parte. Stretti da tutte le parti, cadono nell’acqua, inciampando nelle proprie armi; alcuni si trafiggono con esse, mentre gli altri sono trascinati via dalla corrente. Le rive erano dirupate; i siracusani, che hanno raggiunto la riva opposta, sparavano dall’alto su quei disgraziati, che si erano dedicati a placare la propria sete e a dibattersi con la corrente dell’acqua profonda. I guerrieri del Peloponesso scendono tra loro e fanno una tremenda strage. L’acqua ribolle e diventa rossa, e ciò nonostante gli ateniesi la  bevono avidamente e la contengono tra di loro con le armi.”

Sommerso in questi ricordi, non mi sono accorto di essermi addentrato nella macchia ed arrivato vicino ad un altro fiume, chiamato Abisso, antico Helorus. Il rumore prodotto dall’acqua, che scorre tra le pietre, ricorda l’espressione del poeta Silio, che la chiamò risonante (clamosus Helorus).(1) Anche Virgilio ha dedicato ad esso un verso:

-       et inde

Ex supero praepingue solum slagnantis Helorus. (2)

(p.105) dove si dà al fiume una caratteristica del tutto diversa, chiamando la sua acqua stagnante; hanno ragione entrambi i poeti, perché questo fiume scende veloce dalle pendici  dei Monti Iblei e all’inizio è rumoroso e stretto, mentre alla foce si allarga  e arrivando vicino al mare, in inverno, inonda la valle, ricoprendola di fertile limo (detto da Ovidio Eloria tempe) (1), e resta cosi per un certo periodo di tempo. Secondo Fazello, questo fiume forma molte caverne, nelle quali si sente il rimbombo delle onde del mare africano.(2) Lo stesso autore parla delle rovine dell’antica città di Heloro (3), che si trovava a mille passi dalla foce del fiume; ma tutta la prova dell’esistenza di questa città consiste nell’presenza di un pilastro (4) di pietre sbalzate. Vicino a quel luogo c’era anche un castello (Castellum Helorum) (5), e non è chiaro a quale dei due luoghi appartenesse quel pilastro. Il fiume Helorus è noto per le due battaglie che si sono svolte sulle sue rive: nella prima i cartaginesi sono stati sconfitti da Cromio, il suocero di Ghelone; nella seconda i siracusani  furono vinti da Hippocrate, tiranno di Gela.

Le rive del fiume Abisso sono abbastanza fertili e pittoresche. Dopo che ci siamo rinfrescati e riposati sull’altra sponda, sotto gli alberi di arancio e di carrubo (p.106), nel giardino del villaggio Benfola, abbiamo finalmente raggiunto il paese Rosolini, molto stanchi per la strada sassosa, senza un albero o una capanna per ripararsi dalla calura.

La valle, si chiama Ispica, dal nome del castello saraceno che si trovava tra questo paese e la cittadina  Spaccafurno. Esausto per il gran caldo  ho deciso di non continuare il viaggio prima di sera. Per tutto il giorno non ho preso nient’altro che il gelato di limone e un bicchierino di vino. Intorno alle sei del pomeriggio siamo partiti da Rosolino, prendendo qui un altro accompagnatore, che ci portava a  Palazzolo.

Dopo aver fatto circa cinque miglia italiane sulla strada sassosa del paesaggio monotono, privo di vegetazione, che deprime lo sguardo, sono stato colpito dalla improvvisa comparsa dei enormi profondi burroni che si susseguivano uno dopo l’altro. La meraviglia del viaggiatore aumenta per il contrasto tra lo spazio attraversato prima,  completamente privo di vita, e quella che ha davanti a se, una valle cosi ricca e fertile. Una ripida discesa porta laggiù, il dislivello è di circa 100 piedi. Da qui,  si apre la vista sulle pareti  antistanti di roccia, quasi a strapiombo, con una serie di oscure cavità, che provocano una strana sensazione; è difficile (p.107) indovinare quale sia  la  funzione di queste cavità. Ho già descritto, nel primo capitolo, la formazione  di queste primitive abitazioni  degli uomini preistorici. “A quei tempi, -  dice Juvenale, la fresca caverna era la loro casa; si trovavano sotto lo stesso tetto il focolare, le divinità, le mandrie e i loro padroni; la moglie semiselvaggia preparava il letto di fogliame e da coperta servivano le pelli di animali selvaggi.”(1)  non vorrei ripetere cose già dette, ma aggiungerei alcune considerazioni.

La grande quantità delle caverne  testimonia che c’era una popolazione numerosa. Se dovessimo considerare la somma di tutte le abitazioni che si trovano da questa parte della Sicilia si potrebbe pensare che ci sia stato qualche avvenimento straordinario a costringere  la maggior parte dei suoi abitanti a spostarsi qui,  perché la zona dell’Etna è più bella e più fertile di questa terra. Questi avvenimenti si deducono dalle leggende, che parlano di eruzione vulcanica di proporzioni mai viste prima, che ha costretto gli abitanti terrorizzati ad abbandonare le terre vicine all’Etna (2) e proprio a quel periodo, che, secondo me, si potrebbe  attribuire la creazione di queste abitazioni primitive.

Le pareti della  roccia in alcune parti, col tempo, sono crollate, mostrando  così la parte interna delle caverne, rendendo la maggior parte di esse irraggiungibili. Ho visitato alcune di esse; quasi tutte hanno forma rettangolare. Alcune caverne contengono più stanze, (p.108) dentro le quali si notano le nicchie sepolcrali. Con l’aumento della famiglia si ricavavano nella roccia le nuove stanze, per ogni membro di famiglia morto si scavava la nuova sepoltura. La vita coabitava con la morte. In alcune stanze ci sono delle scale rotonde, le quali testimoniano di per sé  la presenza delle generazioni successive ai primi trogloditi. Sono state trovate alcune iscrizioni greche sulle tombe e sulle urne nella parte settentrionale dei  burroni, ciò significa che i coloni greci prima di aver costruito le proprie città, abitavano per un certo periodo in queste case dei  trogloditi. Mi hanno mostrato i grossi anelli di ferro ai quali si attaccavano gli animali e dei ganci per appendere le provviste; tutto ciò non appartiene ai tempi storici, perché dicono che i ciclopi già sapevano lavorare il ferro.(1) Come ho detto nel primo capitolo, queste caverne si chiudevano con le tavole di legno, infatti si vedono i solchi scavati dalle porte all’ingresso delle caverne.

Una parte di questi burroni, che il popolo locale chiama Castello di Ispica  è rappresentata da una parete a strapiombo ed è tutta traforata da caverne, essa ha esaurito le tavolozze di tutti i pittori che hanno visitato questo paese. Per lo splendore della natura e la selvatichezza del paesaggio questo luogo ricorda le latomie di Siracusa, ma ha  proporzioni maggiori, perché la Valle di Ispica è lunga dieci verste, se non di più. In una delle grotte situate in basso, i flussi d’acqua hanno creato una grossa (p.109) voragine, dove, secondo il racconto del mio cicerone, lo spirito maligno ha attirato dentro molte volte i curiosi. Alcune caverne sono abitate adesso dai nuovi trogloditi; ho visto realmente quello che Juvenale descrive nel brano da me citato sopra, ma in modo meno attraente: la zotica risata ed insieme una strana paura, che ha manifestato questa gente, quando la volevamo avvicinare, ci ha impedito di osservare da vicino il loro modo di vita.

Tra i paesaggi splendidi della natura  abbiamo raggiunto a notte inoltrata, con la strada illuminata dalla luna, la città di Palazolo. Abbiamo seguito a lungo il corso del fiume Abisso che da queste parti si chiama Attelaro.

Palazolo è situato sul versante nord orientale dei Monti Iblei ed appartiene alla famiglia Ruffo. Ci sono 8500 abitanti. La città si trova al posto dell’antica Acra;(1) la prima colonia di Siracusa (665 a.c.). Anche adesso, una parte del monte sul quale  si trova la città attuale, si chiama  il Monte di Acra (Acremonte).(2) Questa trascurata cittadina ha attratto la mia curiosità, perché nelle vicinanze  ci sono alcune  sculture rupestri, che includono alcune figure, scolpite nella roccia (p.110) (vicino alla fonte chiamata Acqua Santa), ai piedi del monte sul quale si trova la città. Le figure gigantesche, rappresentano gli uomini  e gli animali. Molti di esse si scorgono appena. Ho notato soprattutto una figura di uomo seminudo che tratteneva un cavallo. Anche se questi primi esempi di scultura sono rozzi, ma portano su di sè il segno di una maestosa grandezza. Molti studiosi che hanno scritto di queste opere  non sanno definire quale sia stata la loro destinazione; la difficoltà principale sta nel fatto che tutte queste figure hanno misure diverse, in modo che le figure piccole si trovano accanto a quelle grandi. Senza volerlo affermare, vorrei esprimere la mia opinione in proposito; mi sembra, che molte  di queste figure siano eseguite come veri bassorilievi, mentre le altre sono delle sculture non completate, perché nessuna di esse si presenta rifinita; perciò, statue o bassorilievi, man mano che si completavano si staccavano  dalla roccia  e si sistemavano al loro posto nel forum, nei portici e nei palazzi dell’antica Acra. Proprio l’assenza delle proporzioni tra le figure, mi sembra, confermi la mia supposizione.

Un pranzo modesto in un albergo poco accogliente ci ha rallegrato con i favi del fragrante miele dei Monti Iblei, tanto famoso anche nell’antichità. Mi sono  messo in viaggio come al solito, di sera; invano l’oste cercava di trattenermi, parlando dei briganti, essi mi facevano meno paura del caldo africano, (p.111) che mi ha portato fin quasi all’esaurimento. Attraverso i sentieri montuosi e i burroni siamo giunti verso mezzanotte a Floridia, circondata da splendidi frutteti. Qui abbiamo fatto una sosta per riposare; all’alba viaggiavamo tra le famose rovine di Neapolis e Ticha. Prima  del sorgere del sole, ero già a Siracusa dove mi aspettava con impazienza il mio compagno.

_____________________________

(p.112 )                                           CAPITOLO  XXVI

                               Ritorno da Siracusa a Catania. – La città di Augusta.     

Ergò, sacri fontes et littora sacra ,valete!

Nympharum pariter, Nereidumque domus!

(Mart. Epigr. L. IV. 57.)

L’alba appena cominciava a colorare  l’orizzonte, quando siamo usciti dalle mura di Siracusa; ho cercato di frenare il mio mulo, già di per se lento, per potere memorizzare nella mente quanto più possibile questo straordinario paesaggio. . . Il mare Egeo  rifletteva la prima luce del nascente giorno, mentre scendevamo dalle pietrose colline di Acradina per la strada che già conoscevamo. Qui c’era una volta quella porta d’entrata in città, davanti alla quale, durante lo scambio di prigionieri tra i siracusani e i romani, un soldato di quest’ultimi ha contato il numero delle pietre, che compongono l’altezza del muro ed ha incoraggiato Marcello a compiere l’assalto, proprio mentre stava per togliere l’assedio. Non bisogna meravigliarsi all’occhio preciso del romano, perché queste mura, come già ho detto, sono realizzate con  massi enormi di pietra. Per l’ultima volta ho salutato con lo sguardo le rovine di queste imprendibili costruzioni che corrono sulle cime delle colline sino agli scogli di Epipoli.

(p.113) Roma, Atene, Siracusa! Quale persona, dotata di immaginazione può lasciare le vostre rovine, senza portare dentro di sè  ricordi indelebili? Stavo per lasciare la terra, dove erano sepolti i sacri resti di uomini come Gelone, Timoleonte, Archimede, Hierone, Dione, Teocrite! Pace a voi, grandi di questa terra! Pace a te, terra meravigliosa! Nella tua desolazione, nella tua decadenza, sei più bella delle terre create dalla mano della Natura in fiore di giovinezza. Le tue forze sono state spese per allevare un grande popolo! Le tue rovine sono eloquenti, ricche di ispirazioni! Il pellegrino venuto dalla terra lontana con venerazione poserà il suo piede sul tuo suolo ed esclamerà:

“Pace a te, terra di gloria!”

Iussi numina magna loci veneramur; (Virg.Aen. L. III.)

dice Enea p arlando delle rive di Siracusa.

La via da Siracusa a Catania è stata già da me descritta. Sui boscosi monti  oltre  il capo Tapsos ci ha sorpreso la notte. Qui abbiamo avuto uno spettacolo sorprendente. La luna piena, che prima illuminava completamente la strada, all’improvviso cominciò ad offuscarsi; con grande attenzione, non disturbato da nessuna altra cosa, in questo luogo solitario ho potuto osservare la  gradualità di  questa eclissi.(1) Mi sono ricordato della terribile sorte  che ha avuto l’esercito di Atene nei pressi di Siracusa per colpa del pregiudizio del suo capo  Nichias. Oberati dalle difficoltà della guerra gli ateniesi decisero di lasciare la Sicilia. Tutto era pronto per la partenza segreta (p.114) delle navi, quando la luna si era offuscata. Nichias si era confuso, vedendo in ciò l’opposizione degli dei, e ha ricorso all’aiuto degli oracoli, i quali hanno sentenziato che l’esercito non doveva partire prima che passassero tre volte nove giorni, (il numero misterioso degli indovini antichi).  Nichias li ascoltò e perì con tutti i suoi uomini! Diversamente si era comportato l’astuto Dione. La luna  si era eclissata mentre si alzavano le ancore a Sazinto per prendere la rotta per Siracusa con l’intenzione  di detronizzare il tiranno Dionisio. Nonostante i consigli degli oracoli, egli era partito ed aveva compiuto la sua impresa. Non c’è da meravigliarsi della scarsa conoscenza delle leggi di fisica tra gli antichi,se pensassimo  all’iniziativa del Governo Napoletano nell’anno 1805 o nel 1806, che ha annunciato che in  tutto lo stato ci avrebbe luogo  l’eclisse del sole per placare le menti! !

Siamo scesi nella valle e qui abbiamo deciso di riposare per alcune ore vicino alle fortificazioni costiere; come la prima volta, il nostro cicerone ci ha avvertito che questo posto era meglio evitarlo a causa della cattiva aria; ma la nostra stanchezza ha preso sopravvento!

Inutilmente egli ci diceva che qui si poteva morire; abbiamo attaccato i muli, steso gli impermeabili a terra e dopo aver bevuto a turno dal bicchiere l’ottimo vino siracusano, del quale ci ha forniti in abbondanza il gentile sig. Zanghi, ci siamo accordati di dormire non più di un ora, pregando il nostro accompagnatore (il quale non volendo morire, aveva deciso di non dormire) di svegliarci  all’orario. A lungo, non potevamo prendere sonno, (P.115) osservando l’eclissi della luna, ma alla fine la stanchezza ha vinto e ci siamo addormentati. Quando ci siamo svegliati c’era già il sole, il nostro cicerone dormiva profondamente tenendo in mano le redini dei muli che erano coricati accanto a lui, e tutti noi eravamo vivi! Allora il cicerone ha detto che la cattiva aria non colpisce i russi!!

Abbiamo proseguito il nostro viaggio e presto si è presentata alla nostra vista la città di Augusta, situata sul luogo, che il terremoto del 1693 ha trasformato in isola. Questa città è circondata da molte palme ed è considerata  una delle città più fortificate di Sicilia ed è anche nota per il suo ottimo porto. E’ stata fondata dall’imperatore Federico II, che ha trasferito qui una parte degli abitanti di Centuripe, i quali hanno pagato la loro ribellione contro Federico II con la distruzione della loro città. Augusta gode di cattiva fama  per la barbara azione dei suoi cittadini contro un gruppo dei militari francesi malati, che tornavano dall’Egitto, prigionieri degli inglesi. E’ pure vero che uno dei francesi  ha offeso uno dei cittadini di Augusta, ciò non giustifica  che essi abbiano avuto la stessa sorte dei loro connazionali. Augusta ha ripetuto il vespro siciliano, dimostrando che l’odio per i francesi è ancora vivo nell’Isola. Tutti i prigionieri sono stati barbaramente uccisi.

Non lontano da qui abbiamo attraversato due corsi dello stesso fiume, chiamato in modo poco simpatico (p.116) dei porcari; il suo nome antico è Pantagheo, così bensuonante nei versi dei poeti romani:

Ecce autem Boreas angusta ab sede Pelori

Missus adest. Vivo praetervehor ostia saxo

Pantagiac, Megarosque sinus, Thampsumque jacentem!(1)

Claudiano  lo presenta con le pietre bollenti nelle veloci onde : saxa rotantem ; ciò è vero anche adesso, quando in primavera il fiume è pieno d’acqua che scende dalle alture di Lentini.

Si racconta che Cerere, addolorata profondamente dalla perdita della figlia, si sia avvicinata  alla riva del rumoroso Pantagheo e abbia imposto il silenzio alle onde, il cui rumore  copriva i suoi lamenti. . . La foce di questo fiume si trova, come al tempo di Virgilio, tra le selvagge rocce.

Verso mezzogiorno, eravamo vicino  al colosso dell’Etna, in mezzo ai ricchi frutteti che circondano Catania. I contadini, insieme alle loro mogli e figli facevano la raccolta di fichidindia. Lo fanno con aiuto di un lungo bastone sulla cima del quale c’è un chiodo appuntito, perché il frutto, che è coperto  da finissime infinite spine, non si può prendere con le mani. Mi ricordo che, una volta non sapendolo ed essendo  assetato, ho colto uno di queste frutti con le mani e poi non potevo  liberarmi dalle spine e dal dolore che mi provocavano a contatto con qualsiasi cosa.

______________________________________

(p.117)                                          CAPITOLO XXVII.

                                                           Catania

Tu secanda marmora

Locas sub ipsum funus: et sepulchri

Immemor, struis domos.

(Horat. Lib. II. XVIII.)

A Catania ci siamo fermati nello stesso albergo. Le finestre uscivano sulla bellissima piazza dove si trovava la cattedrale dedicata a SantAgata, patrona della città. In mezzo alla piazza s’innalza  un obelisco egizio di granito con dei geroglifici; l’obelisco si appoggia sulla schiena dell’elefante scolpito di lava. La provenienza antica dell’obelisco è stata provata, mentre l’elefante, si dice, sia stato realizzato nel medio evo. Nel suo insieme, il monumento è molto bello. E’ stato progettato dal Bernini, il quale si è ispirato al disegno di una medaglia. Dopo pranzo, abbiamo visitato la cattedrale; dall’esterno è magnifica, costruita nel gusto della nuova architettura italiana, mentre di dentro è maestosa e conserva lo splendore dell’arte antica, a  tale effetto contribuiscono le due file di colonne Corinzie  che appartenevano all’antico teatro. Della stessa provenienza è il pavimento composto da pezzi di marmo di diversi colori. La festa dedicata a Sant’Agata che ha difeso Catania (secondo la leggenda) (p.118) dal corso della lava del vulcano, si celebra due volte all’anno: con grande solennità il 19 agosto e un’altra volta dal 5 al 10 febbraio. La seconda festa è più importante e i suoi festeggiamenti si svolgono in modo simile alla festa di S. Rosalia a Palermo.

Un’altra festa interessante è quella del  25 dicembre, festa di Gesù bambino. Una folla di bambini si raccoglie nella chiesa dei Benedettini. Tra loro, scelgono il più grazioso per rappresentare il divin bambino Gesù, messa nel centro della chiesa. Il parroco con tutto il clero  si inginocchia davanti a lui. Questo bambino, che per un po’ di tempo sarà distinto tra gli altri, avrà infiniti regali, che dividerà a suo piacimento con gli altri bambini. Nella sagrestia della cattedrale è esposto un quadro un po’ rozzo ma realistico, dell’eruzione dell’Etna nel 1669. Quasi davanti alla gradinata della cattedrale, si trova l’ingresso sotterraneo alle antiche terme; bisogna dire che tutta Catania è ricoperta da alcuni strati di lava e che essa più volte ha condiviso la sorte di Ercolanum e di Pompei. La nuova Catania, a dispetto delle disgrazie del passato, vive sulla tomba di quella antica. Gli unici considerevoli resti della sua passata magnificenza consistono  nelle splendide rovine del teatro ed anfiteatro, che sono stati scavati e liberati dalla lava con l’impegno personale e finanziario del principe Biscari, un cittadino di Catania. Tutto il resto è sepolto sotto terra o distrutto durante i molteplici (p.119) assedi militari nei tempi antichi e nel Medio Evo. Dionisio e Federico II, goti e saraceni, l’Etna con la sua lava incandescente e i terremoti sono i distruttori di Catania. La città ha 40.000 abitanti; ma il commercio non è molto florido perché le vie di accesso a questa splendida città sono difficili tanto da terra quanto dal mare, perché le strade non esistono  e manca il porto sicuro.

Le terme che ho menzionato , considerando la parte che è stata scoperta, fanno capire quanto era bello questo palazzo. Per la presenza delle acque sotterranee non si è potuto continuare gli scavi, ma si vede la galleria esterna ed alcuni porticati con le colonne. Sulle volte si sono conservati i bassorilievi tra i quali si distinguono le figure di putti  giocondi, eseguiti ad arte.

Verso sera, riposati dal viaggio ed approfittando del fresco serale, che ha sostituito l’aria  pesante e calda del giorno, sono uscito in piazza, mescolandomi alla folla. Non avendo nessuna precisa direzione  ho seguito gli altri, che passeggiavano come me; mi sono trovato sulla via  di fronte alla piazza. Stavo osservando i diversi tipi di abbigliamento: mi venivano incontro gli allegri marinai con piume colorate sui capelli, giovani Abati con le mantelle di pizzo sapientemente arrotolate intorno al braccio, le snelle figure femminili  avvolte nei lunghi mantelli, dal di dentro delle quali sfuggivano dei fulminei sguardi (p.120), dei riccioli neri e le gote rosee. Non so che cosa facesse pensare la gente che io ero straniero? Ero vestito come tutti gli altri; ma si avvicinavano a me continuamente alcune persone molto servizievoli, e mi bisbigliavano all’orecchio, facendo varie proposte . . . Preoccupato di osservare le persone che mi stavano intorno, non badavo alla strada e mi sono trovato la sera sul lungomare. Proprio in quel momento era spuntata dal mare la luna rossa, l’immagine pacifica della quale era in contrasto con le ribelli onde del mare, che diventavano sempre di più alte e poi scagliavano le loro dorate creste contro gli scogli di lava mostruosi e neri come carbone, come tutti quelli che ricoprono la costa intorno a Catania. Mi sono seduto su una panchina vicino al mare per godermi lo spettacolo della natura. Il mare era spaventosamente mosso, la luce lunare, che ha cambiato il suo colore  dal rosso all’argenteo, giocava sulle onde e mi divertiva tanto. Accanto a me si è seduta una signora a braccetto con un prete, mi sono alzato per continuare la passeggiata e nello stesso tempo  ho guardato il panorama della città: dalla enorme Etna usciva una colonna del fumo nero che si spargeva sullo sfondo del cielo blu. Che visione tenebrosa! La vista dell’Etna rendeva fervida la mia immaginazione, si avvicinava il giorno  quando io dovevo vedere la cosa straordinario, incomparabile, che sarebbe rimasta  nella memoria per tutta la vita, me la volevo immaginare in anticipo. Pensando solo all’Etna, ho dimenticato tutto il resto, quando all’improvviso (p.121) sono stato distratto dalla presenza di un’altra donna vicino a me. Che bella figura! Che elegante noncuranza nei movimenti! Non ho prestato l’attenzione all’altra donna, che era seduta di fronte, mi sono meravigliato della  mia indifferenza, quando ho visto questa adorabile creatura. Attraverso il velo non riuscivo a vedere bene i tratti del suo viso, ma ho cominciato a parlarle. Com’è dolce la  musica  della sua voce! Che manieri gentili! Come veloce è passato il tempo con lei! Sul lungomare, restavano gli ultimi quattro pedoni e la luna era già alta nel cielo, quando la incantevole dama, ha scoperto il viso e mi ha augurato la buona notte, e per poco non si sarebbe dileguata nella notte, se non fosse stato per lo sguardo dei suoi occhi scuri insieme all’espressione del viso angelico, che mi avessero fatto anticipare la sua mossa ed offrirle il mio braccio per accompagnarla sino alla sua casa. . .

Oh, Catania! Tutte le tue donne sono cosi affascinanti? E’ questa la terribile costa di Polifemo, tanto pericolosa per gli stranieri? Quella riva dove si sentivano le grida  degli approdati per caso marinai:

. . . . Fuggite, o miseri, fuggite,atque ab litore funem

Rumpite! . . . (1)

Sono tanto scure le figure delle donne di Agrigento, e tanto attraenti sono le catanesi. Ma la lunga mantella nera, comune per tutte le donne siciliane, si usa anche (p.122) qui, ma con tanta arte la avvolgono intorno al loro vivace corpo, che molte mi facevano venire in mente la bella pittura trovata a Pompei dove è disegnata una danzatrice aerea ricoperta dalla testa ai piedi con un velo.

Il giorno dopo abbiamo visitato i resti del teatro antico,che è connesso ad un altro, più piccolo, che era l’Odeon (dedicato all’ascolto della musica). Il teatro è a tal punto ricoperto dalla terra e tante cose sono state costruite sopra che viene difficile capire l’insieme della costruzione. Sono molto belli alcuni portici  e la galleria aperta che porta all’Odeon; i gradini della scala  sono scolpiti dalla pietra lavica grigia mentre le gradinate, dove si sedevano gli spettatori, sono rivestite di marmo bianco. Il teatro aveva tre piani costituiti dalle arcate ed era circondato dal giardino situato sulle terrazze delle gallerie. Due canali scorrevano intorno e si chiamavano Euripe e Nilo. Le statue degli dei, le urne  e gli alberi ombrosi decoravano le rive,

uccelli acquatici nuotavano nell’acqua o passeggiavano sui prati. Tra le sculture che si trovavano lì, erano famose quelle che rappresentavano la Terra o la Natura (opera di Mammurio,  vissuto ai tempi di Numa Pompilio). Apparteneva a questo gruppo, la statua che impersonava l’Eternità con la figura di una giovane donna, seduta sopra una sfera celeste. Un altare circolare le serviva da piedistallo, che a sua volta si appoggiava   sulle  figure dei vecchi, che avevano le ali sui piedi (p.123) e ballavano tenendosi per le mani intorno al serpente che si mordeva la coda. I palazzi, che sono stati costruiti sullo strato di lava che copre le mura della galleria superiore del teatro, evidenziano, con la sua disposizione, la forma a mezzocerchio della pianta del teatro. Davanti al teatro c’era il Forum. Non lontano da lì si trova la chiesa della Madonna della Rotonda, un’antica costruzione rotonda con una bella cupola, della quale mi dicevano che prima c’era il Pantheon, mentre gli altri suppongono che era il palazzo delle terme.

Da qui siamo andati a vedere l’Anfiteatro, monumento del periodo romano; ma anche qui tutto coperto di lava con le case costruite sopra. Lo stesso terribile quadro, come a Ercolano. Con le torce in mano abbiamo visto una parte dei portici esterni che portano ai vomitori e all’arena. Questo anfiteatro poggia su una roccia, la sua forma è, come al solito, ovale. (le misure sono le seguenti: il diametro maggiore esterno 389 piedi, minore 322, il diametro maggiore dell’arena 233 piedi, minore 176). Nel XII secolo, al tempo di Federico, una parte di questo anfiteatro è stata utilizzata  come materiale di costruzione in città!

Sono terrificanti i torrenti di lava raffreddata! Sembra, che stiano avanzando ancora  dagli archi e dalle finestre,  mentre gli altri pendono dalle volte. Ho notato un flusso di lava che era uscito dal sottosuolo.

Tutti questi resti dell’antica Catania sono diventati noti da recente, grazie all’interessamento del defunto principe Biscari, un  mecenate siciliano, che era appassionato delle cose antiche  (p.124)  e della storia del suo paese. Le sue fatiche non sono state vane, egli ha lasciato un museo dell’antiquariato e delle cose che sono state trovate durante gli scavi dentro la lava. Il governo potrebbe avere  possibilità maggiori per salvare tante preziose opere d’arte antica  a Catania e Siracusa. Tante divinità, tante figure degli uomini illustri del passato potrebbero tornare alla luce!

Tra il gran numero dei templi (1) che c’erano a Catania, i più famosi erano i templi di Cerere e di Proserpina. Il primo dei quali Cicerone ne parla con tanta venerazione, aveva dentro una meravigliosa statua di Cerere. La statua di questa dea era tanto sacra, che non solo non si poteva toccarla, ma neanche a vederla, chi l’avessi guardata  sarebbe stato giustiziato; soltanto i sacerdoti la potevano vedere.Le fondazioni di questo tempio erano fatte di blocchi di pietra grezza (appartenenti alla  cosiddetta architettura ciclopica) è incluso nelle mura di città vicino all’incrocio chiamato baluardo degl’infetti. Le tracce di adorazione di Cerere si possono trovare, secondo me, nella festa rituale dei contadini catanesi alla fine del raccolto del grano, quando essi tutti insieme  accompagnano una donna seduta sull’asino, coronata con le spighe di grano, in giro per la campagna, inchinandosi davanti a lei come se fosse una dea.

(p.125) E questo è tutto quello che è rimasto di Catania antica, perché altri resti delle costruzioni  di provenienza ignota, che si trovano anch’essi vicino al baluardo degl’infetti, non hanno nessuna importanza. Alcuni resti interessanti si possono vedere vicino al Monastero delle Carmelitane; costruzione ha la forma ottagonale ed è illuminata da alcuni fori che vi si trovano sopra.

Omero racconta che Ulisse, portato in Sicilia da una tempesta, era tormentato da sogni inquietanti ed ha eretto un tempio a Ghecata; secondo Omero, Ulisse era approdato al capo Pachino, mentre Euripide afferma che il suo sbarco è avvenuto sulla riva dei Ciclopi.(1) Perciò, alcuni suppongono che Ulisse abbia costruito questo tempio là, dove poco dopo sorgerà Catania, che, secondo Diodoro, si chiamava inizialmente Hecatea, da dove probabilmente  proviene il nome Catania.

La fondazione di Catania si attribuisce ai calcidesi provenienti dall’isola di Eubea, guidati da Teocles, il quale ha scacciato  i siculi, che prima  abitavano su questa terra, nel primo anno della  XIII Olimpiade, cioè nell’anno 744 a.c e cinque anni dopo la fondazione di Siracusa.  Più tardi, ( durante la settantaseiesima Olimpiade) Ierone per scopo personale e per la gloria  che si addice al nome del fondatore e legislatore, ha deportato gli abitanti di Catania a Leontinoi e a loro posto ha insediato 5000 siracusani ed altrettanti abitanti del Peloponneso; (p.126) egli ha cambiato anche il nome della città, chiamandola Etnea. In seguito il coraggioso Ducezio, capo dei Siculi,  ha riportato indietro gli originari abitanti della città ed ha ricostruito la sua patria, scacciando gli invasori. Questa azione eroica ha dato l’inizio alla  liberazione  anche di Agrigrento, Gela e Himera.

Alchiviade e Nichias, i due capi dell’esercito ateniese in Sicilia, con l’inganno hanno preso possesso di Catania. Il tiranno Dionisio la distrusse quasi completamente. Dopo la resa di Siracusa, anche Catania è passata sotto il dominio di Roma.

La  città era irrigata dal fiume Amenanus o Amena.

Nec non Sicanias volvens Amenanus arenas

Nunc fluit ; interdum soppressis fontibus aret.

Ovid. Met. L. XV

Oggi questo fiume si chiama  Judicello; è ridotto ad un ruscello che scorre dietro le mura di Catania, mentre dentro la città è nascosto sotto gli strati di lava. Le sue acque hanno fermato i lavori di scavo delle terme sotto la Cattedrale. L’eruzione dell’Etna nel 1669 ha coperto quasi completamente il suo letto.

Hic fontes Natura noves emisit; at illic

Clausit: et antiquis tam multa tremoribus orbis

Flumina prosilunt ; aut disiccata residunt. (id. ib.)

Pindaro ha immortalato questa esile fonte con quattro versi altamente filosofici. (1)

——————————————

(p.127)                                     CAPITOLO  XXVIII.

Catania.

. . . Catine, nimium ardenti vicinaTyphaeo.

(Sil.It. XIV.)

Ho avuto un grande piacere dalla visita del museo del principe di Biscari, dove ho trovato molte cose che hanno soddisfatto la mia curiosità. E’ davvero un tesoro di Archeologia. All’ingresso del museo c’è un portico quadrangolare riempito dai frammenti di colonne, capitelli, architravi, frontoni, lastre tombali, statue, con corpi, gambe e braccia distribuiti in un certo ordine. L’interno del palazzo è diviso in galerie, ognuna delle quali ha la propria destinazione. In una, sono raccolte le statue, nell’altra  vasi e lampade; seguono le stanze degli scaffali con le monete, collezioni di abbigliamenti e degli armi medievali e cosi via.

La prima e l’unica cosa che attrae l’attenzione per la sua incomparabile bellezza è il torso,   trovato nel proscenio del teatro. Questo bel frammento dell’arte greca  non ha niente da invidiare al famoso torso del Vaticano, sul quale Michelangelo ha studiato le proporzioni del corpo (p.128) umano. Non sono d’accordo con alcuni viaggiatori, che attribuiscono questo torso alla statua di Giove; no! questo è Bacco, conquistatore dell’India, amante di Ariadna; il suo corpo  è espressione di voluttà, di dolce giovinezza e allo stesso tempo, di solennità. Un artista troverà in esso ogni giorno una nuova bellezza. Non si dovrebbe lasciare senza attenzione  in questo museo una  statua di Venere ed Ercole, anche se c’è un gran numero di opere valide degli scultori greci. La sala delle medaglie  è abbastanza completa; le persone che si interessano di numismatica troveranno qui tutto il necessario per la ricerca sulla storia dell’ insediamento dei coloni greci in Sicilia e  Magna Grecia (Calabria). Voglio nominare una medaglia, che per il suo contenuto è degna dell’attenzione particolare: su questa medaglia sono rappresentati due giovani uomini, coronati di alloro; sono due giovani catanesi, Amfinomio e Anapias. Durante una terribile eruzione dell’Etna, al tempo della  settantacinquesima Olimpiade (477 a.c.), quando tutti gli abitanti  fuggirono dalla città, portando con se i propri tesori, Amfinomio e Anapias, i due fratelli, persone molto ricchi, hanno caricato sulle spalle i propri anziani genitori, abbandonando tutte le ricchezze. Sembra che la maggior parte dei cittadini morì insieme agli averi, mentre i flussi di lava risparmiarono i due giovani che camminavano sulla stessa strada insieme agli altri. Gli antichi hanno divinizzato  il comportamento dei fratelli ed hanno eretto un tempio dedicato  all’amore filiale.  Tra le altre cose (p.129) ci hanno fatto vedere una iscrizione particolarissima, la quale  dimostra che nei tempi antichi oltre ad una divinità, la protettrice della città, si consideravano come patroni della stessa città  certi genii.

Ecco questa iscrizione:

                                             Vernantibus.

                                 Saeculis. D. D. D. N. N. N.(1)

                                        Genio. Splendidae.

                                         Urbis.Catinae.

                                      Facundus. Porfyrius.

                                       Mynatidius. V. C. (2)

                                   Cons. Eiusdim.

cioè,

Al genio della splendida Catana, nei floridi tempi dei nostri tre regnanti: dal Console Facundio – Porfirio — Minatidio.

La raccolta catanese degli antichi vasi di creta  è considerata come una delle più importanti d’Europa. Bisogna anche notare un antico bassorilievo egizio, che è conservato qui. In esso è rappresentata una donna che spreme dai suoi seni il latte,  in un’arca di forma ottagonale, piena di diversi animali, tra i quali si vedono anche le teste dei bambini. Rinfrescati da questa rugiada (p.130), essi sembra volessero liberarsi per uscire dall’arca, sulle pareti della quale è raffigurato il rito funebre egiziano con molta precisione. Alcuni bambini stanno uscendo dai bordi dell’arca, tendendo la mano agli altri, i quali sorreggono il cadavere del grande toro che i bambini vogliono mettere dentro l’arca. Io sono d’accordo con la spiegazione abbastanza accettabile di questo bassorilievo fatta dallo scrittore  conte Rezzonico: ”Questo bassorilievo, egli dice…  abile a rintuzzare gli sforzi di qualunque erudito che non siasi iniziato nell’esoteriche dottrine cosmologiche e nell’astrusa teogonia dei popoli primitivi, a me nota per le recenti  scoperte fattesi nel Bengala e i samdcretici misteri disvelati dagli Accademici di Calcutta . . . Or chi non vede qui effigiata la natura, il caos, e le tre potenze di creare, mantenere e distruggere, ossia l’indica Trimurti?  imperoché il bue morto dinota evidentemente la distruzione; e l’atto e lo sforzo dei geni per gittarne il cadavere nel gran vaso, vi è il circolo perpetuo dalla morte alla vita, che mantiene eterne le cose, avvegnaché paiono ai nostri deboli sensi annichilite e distrutte. A togliere poi ogni dubbio della mia spiegazione basta osservare, che dietro la natura le ali (p.131)manifeste dell’incubazione,(“Incubo”) e queste formate in modo che figurano eziandio le notatoie dei pesci, e sono coperte di squame fin là dove escono le penne ritorte all’insù della chioccia, e così tutto evvi egregiamente espresso il cosmologico pensiero degli Sciti e degli Egiziani.”

L’idolo indiano Trimurti, del quale parla il sig. Rezzonico, si chiama anche Trituam e rappresenta le sopraindicate forze della natura; esso di solito ha tre teste umane con diverse espressioni. Per gli indiani rappresentano l’allegoria della trinità, composta di tre nomi:Bruma, Sciva e Visnu. Le pagode, dedicate a questa divinità, si trovano sulla riva del Coromandel e sull’isola dell’Elefante vicino a Bombey.(1) Bisogna anche notare che il genio della Natura, che nel testo del Sig.Rezzonico è chiamato Incubo, è uno gnomo, custode dei tesori sotterranei.(2)

Oltre il museo del principe Biscari bisogna  che il viaggiatore si dedichi alla visita  del ricco museo Mineralogico del Sig.Gioeni. A proposito, qui si trova la più completa collezione delle lave dell’Etna. Tutti i minerali che si trovano nel sottosuolo di Sicilia sono rappresentati qui. Nelle pareti vi sono i quadri con i paesaggi dell’Isola. Il fratello del fondatore del museo, Sig. Gioeni, adesso è il proprietario e con grande disponibilità permette a tutti i viaggiatori e agli studiosi visitare questo interessante museo.

(p.132) A Catania ci sono molti istituti di studio,sopratutto in materie fisiche. L’Università è stata fondata nel 1444 per  merito dei Benedettini, ed ha avuto molti prestigiosi scienziati tra i professori. Il palazzo dell’Università è notevole per la sua architettura. Esso ha la pianta quadrata; i tre piani della  facciata principale rappresentano i tre ordini architettonici: il primo piano è dorico, secondo è ionico e terzo è attico. Debbo ricordare anche l’esistenza di due pubbliche biblioteche, che sono molto ordinate e del Ginnasio per i figli dei nobili. Di Catania senza dubbio si può dire che è l’Accademia di Sicilia. Qui trovano dimora gli studiosi e gli scienziati di tutta l’Isola. Alcuni autori suppongono che la scuola filosofica di questa città sia più antica della scuola Pitagorica. Qui era nato il famoso legislatore Charondas, le leggi del quale erano accettate non soltanto in tutta la Sicilia, ma anche in Grecia e in Calabria. Fazello dice che a suo tempo, a Catania, è stata trovata la sepoltura di questo filosofo, nella quale si trovava lo scrigno di latta contenente le sue ossa. Catania si distingueva nell’antichità per la sua magnificenza. I romani, dopo aver conquistato la città rimasero meravigliati per aver trovato a Catania  l’orologio solare, esistenza del quale era per loro sconosciuta; Marcello lo ha aggiunto al suo bottino.

  Con grande piacere mi sono recato più volte nella sfarzosa Abazia dei Benedettini, che è il più bel palazzo di Catania. Il suo ingresso preannuncia l’entrata in un palazzo nobiliare più che in una Abazia. La splendida scala di marmo è eseguita con gran gusto.(p.133)  Ma la cosa che mi ha attratto di più era il suono divino del suo organo e la suprema semplicità della chiesa, la quale, se non sbaglio, ha la forma di una croce. Le pareti sono stuccate, ad imitazione del marmo bianco, nelle nicchie si trovano i dipinti di Cavalucia e Tofanelli. Questo tempio diventa ancora più bello quanto i suoni profondi del organo s’innalzano sotto le sue alte volte. Ore intere ho passato lì seduto nel dolce oblio! Questo organo è uno dei migliori in Europa; io lo do in vantaggio su molti altri che ho sentito; senza escludere quello di Haarlem.(1)

 (p.134) In questa Abazia c’è anche un museo, ma nella sua sistemazione non c’è nè gusto nè ordine. Ci vorrebbe una sistemazione che rispetti un certo metodo. Al museo appartiene anche la biblioteca. Il giardino dell’Abazia è delizioso. Esso è disposto sugli ammassi di lava al livello del medio terrazzo  dell’edificio; questo fa immaginare, quanto è alto il livello di lava arrivata fin qui. Il giardino è progettato in stile francese, con molte aiuole, ma i colori delle rose e degli altri fiori fanno un insolito contrasto con il suolo di color carbone. Alcune fontane  rinfrescano l’aria, la quale comunque conserva l’odore dello zolfo. Da qui si apre uno splendido panorama sull’Etna fumante, la quale, nonostante la considerevole distanza, sembra di stare sopra la vostra testa e allo stesso tempo risulta essere unita alla città con le strisce di lava.(1) All’ombra del giardino dei Cappucini si possono vedere alcune rovine e monumenti sepolcrali, uno dei quali si pensa che sia la tomba di Charondas, secondo Fazello. Non voglio discutere sul grado di probabilità  di appartenenza di questi monumenti, posso dire soltanto che il loro aspetto in mezzo alle piante del giardino è degno della tavolozza di un bravo pittore.

Se avete desiderio di vedere il quadro completo dei disastri tremendi che così frequentemente hanno colpito Catania e che sicuramente si ripeteranno (p.135) nel futuro, salite sulle torri del castello mezzo diroccato, che si trova vicino alle mura nella parte meridionale della città.(1) Si vedono da qui  le scure onde della lava come se corressero ancora dai piedi dell’Etna verso la valle. . . Avvicinandosi a Catania, essi si dividono in due ramificazioni, la abbracciano e la stringono, fanno annegare il castello sul quale vi trovate e precipitano a scogli nel mare rombante. Adesso questi flussi sono più neri della notte e si sono pietrificati (2), ma immaginateli avvolti nella fiamma infernale con il fumo denso che sale in alto ed  i fasci di fulmini che spaccano il cielo. Immaginatevi la cima del gigante che vomita le fontane di pietre roventi; guardate Catania in fiamme con gli abitanti che fuggono urlando terrorizzati, i palazzi che crollano per le scosse telluriche, il mare che indietreggia davanti ai fiumi di lava infuocata! Questa visione, che in realtà doveva superare qualsiasi immaginazione, sarebbe stata ripetuta qui più volte! . . .Catania è stata costruita secondo un piano regolare e non è meno bella di Palermo; anche qui, come a Palermo, le due vie diritte attraversano la città. La piazza del mercato  è molto colorita e potrebbe essere  valorizzata dai pittori di paesaggi urbani; i palazzi che la circondano sono decorati con le arcate e la loro semplicità ricorda (p.136) gli antichi portici. Al posto dei tetti, i palazzi hanno le terrazze, dove gli spensierati abitanti a volte passano una parte della notte. La fertilità straordinaria delle terre circostanti, la loro bellezza, il mare sono tutte  fonti di  benessere per i cittadini di Catania. Per orientarsi in città, il viaggiatore ha sempre davanti a se l’Etna con il pennacchio di  fumo. La sua mole è visibile da tutte le strade che sono orientate a ponente. La sua presenza è fisicamente e visivamente percettibile sempre, perciò, questa  fiorente città mi sembrava che avesse un’aria melanconica come se fosse sempre sotto la minaccia di un prossimo disastro. Ma i suoi abitanti sono privi di questa sensazione. La situazione di Napoli, ha la metà del pericolo che corre Catania; la città è separata dal Vesuvio da un largo golfo;l’Etna si innalza subito dietro le mura di cinta di Catania; gli italiani giustamente dicono che il Vesuvio è un bambino in confronto con l’Etna.

—————————————————

(p.137)                                          CAPITOLO XXIX.

                                       Catania. – Gita alle Isole dei Ciclopi.

 

                                                Huc ferus ascendit Cyclops: mediusque resedit

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Sumptaque arundinibus compacta est fistula centum:

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  . . . . –

Senserunt undae, latitans ego rupe, meique

Acidis in gremio residens, procul auribus hausi

Talia dicta meis, auditaque verba notavi:

“Candidior folio nivei Galatea ligustri,

“Mollor et cygni plumis et lacte coacto,

« Et, si non fugias, riguo formosior horto . . .

                                                                                        (Ovid. Metam. L. XIII.)

 

Poco a poco ci stavamo preparando per salire sulla terribile Etna. Ma siccome da lì dovevamo proseguire direttamente per Messina, prima di partire da Catania avevo desiderio di vedere la costa settentrionale e le isole dei Ciclopi, dei quali ho accennato durante il nostro viaggio  da Messina a Catania. Ho proposto al mio compagno di venire con me, ma il forte caldo e il desiderio di conservare le forze  per l’impresa della futura scalata dell’Etna  l’hanno convinto a restare in città. Perciò, sono partito con una guida, dopo pranzo.

(p.138) Sulle strade di Catania c’era  gran caldo, ma appena usciti dalla città, ci siamo trovati in mezzo agli ilari giardini che la circondano. Gli alberi di alloro, limoni, aranci alternati  agli spinosi cactus ed alti aloe, coprono la superficie lavica del terreno. Il vento portava i fragranti profumi, l’ombra densa cadeva sulla strada ed io avevo dimenticato il caldo del giorno. Ma non ha durato a lungo questo paesaggio paradisiaco. Dopo mezz’ora di viaggio la vegetazione era sparita e siamo entrati in una valle ricoperta di mostruosi cumuli di colore nero insolito.

Che visione mi si era presentata quando sono giunto in mezzo a questa valle! Non si vedevano segni di vita; mi trovavo in mezzo all’oscuro ondulato oceano di lava che invadeva la stretta via. A sinistra c’era l’Etna che copriva metà del cielo spargendo le nuvole di fumo, a destra le onde del mare sbattevano fragorosamente la schiuma sotto le sponde formate dalla stessa lava. Era la valle della morte!

Ma po’ ch’io fui al pie d’un colle giunto,

La ove terminava quella valle

Che m’avea di paura il cor compunto . . . (1)

In quel momento di nuovo era arrivato il fresco vento e mi ha annunciato con il suo fragrante respiro la presenza della natura (p.139) viva; sono salito su una collina e da li  sulla riva del mare ho visto un piccolo villaggio Ogniano, disposto sui mucchi di lava, con gli alberi disposti intorno alla limpida acqua della baia; alcuni pescatori con le famiglie riposavano all’ombra. Questo era il porto di Ulisse, chiamato da Virgilio grande, ingens. Qui era approdato durante il suo viaggio il re di Itaca e per poco non ha perso la vita insieme ai suoi compagni nella caverna di Polifemo. Qui era arrivato anche  Enea: ecco la superba descrizione  di questa costa fatta da Virgilio:

Interea fessos ventus cum sole reliquit;

Ignarique viae, Cyclopum adlabimur oris.

Portus ab  adeesu ventorum immotus, et ingens

Ipse : Sed horrificis juxta tonat Aetna ruinis,

Interdumque atram prorumpit ad aethera nubem,

Turbine fumantem piceo et candente favilla;

Adtollitque globos flammarium, et sidera lambit;

Interdum scopulos, avolsaque viscera montis

Erigit eructans, liquefactaque saxa sub auras

Cum gemitu glomerat, fundoque exaestuat imo.

Fama est Enceladi semiustum fuline corpus

Urgeri mole hac, ingentemque insuper Aetnam

Impositam, ruptis flamman expirare caminis;

Et, fessum quoties mulet Iatis, intremere omnem

Murmure Trinacriam, et coclum subtexere fomo.

(Eneide, L. III,  p. 568- 582)

(p.140) Al posto del grande porto, c’era, non so se si può chiamare così, un modesto approdo,  dove in mia presenza ci stavano due o tre barche di pescatori. Le descrizioni di Virgilio sono cosi precise che non c’è dubbio che il porto fosse proprio qui. Lo nomina anche Plinio. I fiumi di lava, della quale è composta questa costa, hanno cancellato completamente dopo la eruzione del 1669 le tracce del porto di Ulisse ed allo stesso tempo si è formato il nuovo porto a Catania.

Da qui,  seguendo le strade scavate nella lava e tra i  terreni diventati oramai fertili, sono arrivato a castello di Aci, circondato da un grazioso paese e dai giardini. Il castello è stato costruito dai saraceni  sulla scoscesa roccia lavica. Di fronte al castello, non lontano dalla riva escono dall’acqua le isole, o per meglio dire gli scogli subacquei, che si chiamano isole dei Ciclopi, ma la gente del luogo li chiama (p.141) fariglioni. Mentre mi stavano preparando la barca, il custode mi ha proposto di visitare il castello. Il panorama che si apre sul mare, che infuria in mezzo agli scogli aguzzi dei Ciclopi, è spettacolare. Il castello mezzo diroccato sopra un alto colle di lava, sul quale si frantumano le onde rappresenta il primo piano del quadro. Il terrazzo con i merli spezzati, il ponte levatoio sprofondato nell’abisso e sostituito con una tavola di legno, i buchi nei muri e le volte crollate denotano le tracce degli assedi e del tempo.

Nel frattempo la barca era pronta e presto mi sono trovato in mezzo alle famose isole. Il loro antico nome era: Cyclopum tres scopuli; sono tre bellissime rocce di forma conica alte rispettivamente 45, 50 e 60 piedi ed un’altra che si allarga verso l’alto in mezzo ad altri numerosi scogli di proporzioni minori. Questi coni sono formati dalle rocce  di basalto cristallizzate. I loro fusti uniti insieme somigliano a un grande organo della chiesa. Questo stravagante gioco di natura attrae e stupisce lo spettatore. Dolomier, Ferrara ed altri naturalisti

hanno pubblicato le loro tesi scientifiche a tal proposito.

Non c’è dubbio che queste rocce sono state create dall’Etna. La tesi di Dolomier sembra essere abbastanza convincente, quando egli dice che esse sono state formate dal flusso sotterraneo di lava che ha forato il fondo del mare ed è uscito come una fontana rovente, immediatamente raffreddato dall’acqua e (p.142) formando le figure prismatiche. Questa affermazione tanto più è convincente  in quanto le vette dei fariglioni sino ad ora sono coperte dalla stessa argilla che si trova qui sul fondo del mare.

Dice Omero che  Polifemo infuriato ha scagliato questi enormi massi contro Ulisse che fuggiva. Enea ha trovato su uno di essi il greco Achamenide, dimenticato lì da Ulisse e forse Virgilio parlava della stessa roccia selvaggia, dove una donna del paese Trezza (che sta di fronte), sulla terra portata li sopra, ha fatto un giardino con fichidindia e lo tiene chiuso con il lucchetto.

Le onde altissime sbattono nei fianchi di queste rocce! Quanto è oscura la superficie della costa che si stende da Catania sino ad  Acireale! Con quanta maestosità la cupola enorme dell’Etna, coperta da nubi di fumo, corona questo splendido quadro! La mia emozione era grande ed io con difficoltà sono uscito a riposare su una selvaggia isola dove sono stato accolto sotto la  volta di roccia lavica di strana forma. Che fracasso c’era intorno a me! Nel frattempo io ripetevo i versi di Virgilio:

. . . . .  Vastos ab rupe Cyclopas

Prospicio, sonitumque pedum, vocemque tremisco. . .

Centum . . . curva haec habitant ad litora volgo

Infandi Cyclopes, et altis montibus errant . . .

(Virg. Aen. L. III.)

(p.143)   Mi immaginavo  come se dall’alto dell’Etna arrivasse Polifemo circondato dalle  sue greggi:

                     

Summo cuum monte videmus

Ipsum inter pecudes vasta se mole moventem

Pastorem Polyphemum, et litora nota petentem:

Monstrum horrendum, informe, ingens, cui fumen  adentum.

Trunca manum pinus regit, et vestigia firmat.

Lanigerae comitantur oves; ea sola voluptas,

Solamenque mali . . .

(Virg. Aen. L. III.)

Nello stesso luogo avviene una divertente scena di una dei migliori idilli di Teocrite, dove egli presenta lo stesso Polifemo, altrettanto orrendo,ma nel fiore di giovinezza, innamorato pazzo di Galatea. Quanto dolci sono i suoi lamenti! Quanto è abile il poeta a fare il lettore partecipe delle sofferenze di questo mostro- pastore! Un pittore potrebbe rappresentare questo gigante, seduto sulla scura rocca piramidale mentre chiama dalle onde del mare con il suono dolce della sua (P.144)  cornamusa   la bianca Galatea, l’oggetto del suo tormento: “Abbandonale, — la invocava, ”abbandona queste azzurre onde! Falle scagliare contro le pietre! Nella mia caverna, oh, bellissima Galatea, passerai la notte molto piacevole. Là, gli alberi di alloro ed  alti cipressi, l’edera e la vite, appesantita da maturi grappoli, si intrecciano per formare un ombroso tetto. Là, dalla bianca neve dell’Etna, scorrono con fragore i ruscelli, più trasparenti del cristallo, degni di placare la sete degli dei. Come puoi tu preferire ad una tale dimora il mare infuriato, coperto dalle nuvole grigie?

“Se a te sembra troppo brutto il mio corpo coperto dai peli, allora, nella mia grotta c’è la  legna, c’è il fuoco che arde sempre sotto la cenere; sono pronto a sopportare tutto per farti piacere . . . Va bene, sono d’accordo, toglimi pure la vita e questo unico occhio,che per me è la cosa più cara al mondo!”

Pussen ha dipinto Polifemo, seduto su un enorme scoglio; ma egli ha rappresentato la terraferma ed allontanato il mare, il quale nel suo quadro occupa uno spazio minimo; e non  vedo sul quadro il gigante dell’Etna, che avrebbe potuto essere nello sfondo, se fosse preso cosi com’è nella natura, da uno degli scogli dei Ciclopi. Qui si potrebbe rappresentare in lontananza Galatea, che naviga su una conchiglia, come l’ha dipinto l’incomparabile Raffaello nel piccolo Palazzo (p.145) diella Farnesina. Il vento la allontana da Polifemo ed la avvicina alla riva, dove l’aspetta il giovane Acis; infatti, la foce del fiume di questo nome è visibile da qui. Di questo ho parlato  già nel tratto di viaggio da  Acireale al capo Molini.

Mi sono fermato a riposare dagli ospitali abitanti del castello di Aci, che non somigliavano assolutamente ai ciclopi, che abitavano da questi parti ai tempi antichi. Mi hanno offerto la frutta e l’acqua ghiacciata, che qui è considerata come una grande prelibatezza, e non hanno voluto essere pagati. Verso la notte sono tornato in città.

Quanto mi dispiaceva lasciare Catania! Quali dolci ricordi mi portavo appresso! Con quale piacere sarei rimasto a riposare dai  viaggi per qualche giorno nella patria dei ciclopi! Chi, meglio di un viaggiatore può apprezzare i momenti felici? Egli li cerca continuamente, ma la distrazione non li può sostituire la felicità! E spesso egli torna dal viaggio con la stessa ansia nel cuore con la quale era partito! . .

Gli impegni improrogabili mi aspettavano a Napoli, in più, anche  il mio compagno aveva fretta di tornare.

Avevamo da compiere un’impresa importante. Ero da tempo attratto dall’Etna, il vulcano infiammava la mia immaginazione. Finalmente era arrivato il grande giorno.Abbiamo preparato le provviste necessarie, tra i quali le più importanti  erano il caffe e il vino. Seguendo il consiglio degli amici, abbiamo  anticipato l’ora del pranzo e eravamo partiti da Catania verso mezzogiorno, (p.146) per potere riposare qualche ora a Nicolosi, che si trova al limite della zona fertile ai piedi dell’Etna, a circa 18 verste da Catania e pernottare vicino alla bocca del terrificante vulcano.

Prima di passare al resoconto della nostra impresa, che quasi la mia debole penna e la mia immaginazione rifiutano  di fare davanti alla esaltante esperienza reale, voglio riassumere in poche parole la storia dell’Etna.

___________________________________________

(p.147)                                   CAPITOLO XXX

 

                                      Uno sguardo sulla storia dell’Etna

                                                

                                                    Nec quae sulfureis ardet fornacibus Aetna

Ignea semper erit: neque enim fuit ignea semper.

(Ovid. Metam. XV.)

Etna è una montagna tra le più alte sulla terra, essa rappresenta il centro della catena dei vulcani del sud d’Europa, che hanno infiammato il giovane continente dalla estremità della Spagna, passando attraverso  la Francia meridionale, Svizzera, Italia, Tirolo e Ungheria. Ad Overgni, che io ho visitato, le bocche spente  di questi vulcani hanno conservato ancora i colori del  fuoco e del fumo. E’ difficile immaginare il quadro antico del pianeta infuocato! L’Etna può essere considerata la madre della Sicilia: insieme severa e amorosa; tutta la Sicilia è rappresentata da un ammasso montuoso, dominato dal colosso dell’Etna, la quale  garantisce alla terra, grazie alle continue  benefiche evaporazioni, la fertilità del suolo ed, insieme, tiene sotto la minaccia della distruzione istantanea intere città e le popolazioni !

L’Etna stessa, come già avevo accennato, consiste in una sovrapposizione di tanti monti messi uno sopra l’altro e coronata  da un doppio cono; (p.148) dalla sua bocca, oltre le nuvole all’altezza di 10 283 piedi sul livello del mare (1) si innalza l’eterno fumo. L’Etna si allarga come una tenda, che alla base ha la circonferenza di quasi 200 verste. Essa si divide in tre zone principali: la prima  è la zona fertile, la seconda è la zona boschiva e la terza  è arida ed infeconda. La prima circonferenza dell’Etna  è il paradiso di Sicilia ed è abitata da 130 mila  persone, escludendo la città di Catania, che si trova nella parte costiera dell’Etna e conta 40 mila abitanti.

Le notizie più antiche dell’eruzione le ha trasmesse a noi Berosom, che racconta che nel periodo del regno di Janus, i cui coloni avevano trovato ospitalità sulle coste siciliane, colpiti  dal terribile spettacolo dell’eruzione dell’Etna, hanno per sempre abbandonato l’isola. Poi sono arrivati i Sicani, i quali per la stessa ragione, hanno abbandonato la parte orientale della Sicilia e si sono spostati ad’Occidente (vedi l’introduzione). A questo periodo appartengono le leggende di Encelado, Ciclopi, ect.

Dopo di che ci sono le seguenti notizie storiche sulle eruzioni:

Durante la spedizione degli Argonauti  in Colchide, di ciò parla Orfeo.

(p.149) Durante il viaggio di Enea, dopo la distruzione di Troia.

Durante  l’invasione dei cartaginesi,  quando l’esercito di Imilcone è stato fermato dai flussi di lava.

Durante la dominazione dei Greci in Sicilia dalla seconda alla ottantottesima Olimpiade. Tucidide, che ha vissuto in quel periodo, parla delle tre grandi eruzioni le quali, si sono ripetute in seguito ed hanno attratto l’attenzione di Pitagora. Circa nello stesso periodo è morto sull’Etna il filosofo Empedocle.

Nel periodo della dominazione romana sono avvenute quattro eruzioni, delle quali furono testimoni Diodoro, Polibio ed altri.

Nel tempo di Giulio Cesare, l’eruzione fu cosi violenta, come dice Diodoro, che il mare sembrava  essersi spostato dal suo fondo e le scintille volavano sino alle isola di Lipari e hanno trasformato in cenere alcune imbarcazioni che stavano navigando in quel tratto del mare. Di questa eruzione parla anche Virgilio,includendo questo fenomeno tra quelli che preannunciavano la morte di Cesare.

Quoties Cyclopum effervere in agros

Vidimus undantem ruptis fornacibus Aetnam,

Flammarumqueglobos, liquefactaque volvere saxa!

(Georg. Lib. I.)                                                                                                                 

 

Raccontano che in quel tempo  anche i pesci dello stretto di Faros sono morti  per il calore. . .

(p.150)Durante il regno di Caligola, quando l’imperatore si trovava a Catania, l’eruzione dell’Etna ha provocato tanto terrore nell’animo  del tiranno, che egli immediatamente è ripartito per l’Italia. Più tardi, l’imperatore Adriano, colpito dalla potenza della natura, vedendo il vulcano, era salito sino alla cima; Plutarco commenta che l’imperatore era sceso più spaventato che entusiasta.

Nel periodo in cui viveva Sant’Agata era avvenuta una delle più gravi eruzioni. Si narra che Catania è stata salvata dalla distruzione grazie all’apparizione di questa santa protettrice.

C’è stata un’eruzione nel periodo di permanenza in Sicilia di Carlo Magno, il quale era ripartito immediatamente.

Dal 1160 al 1169 ci sono stati gravi terremoti assieme alle eruzioni del vulcano, i quali hanno scosso tutta la Sicilia ed hanno distrutto parzialmente Catania.

Dal 1284 sino alla morte di Carlo, re di Sicilia e di Aragona, l’Etna eruttava continuamente fuoco.

Dal 1329 al 1333, durante il regno di casa Aragonese, l’Etna continuava a devastare  le coste marine; nel 1408 durante il regno del re Martino; dal 1444 al 1447; nel 1536 – 37; dal 1633 al 38  le eruzioni  sono riprese con una maggiore violenza.

Da quel tempo le eruzioni dell’Etna sono state tenute sotto osservazione scientifica e se i lettori desiderano sapere tutti i particolari, possono leggere le pubblicazioni di Maravigni, Gagliano, Ferrara e Gemellaro. Io voglio ricordare solo le più disastrose.

(p.151) Nel 1669, 8 marzo, nel mezzo di una bella giornata, all’improvviso il cielo si era offuscato; era arrivato un vento impetuoso e il terremoto ha  fatto tremare la terra per tre giorni aumentando sempre la violenza, cosi che alla fine il paese di Nicolosi non esisteva più, perché dietro ad esso si era aperta una frana lunga 16 verste e larga una sagena che partiva dal cratere  ed arrivava  sino alla vale di San Lio, buttando fuori di tanto in tanto la fiamma bianca. Nello stesso giorno cinque bocche infuocate si sono aperte una dopo l’altra lungo questa spaccatura; verso la sera  si era aperta la bocca più grande sul fianco del monte Fusaro. Un giorno dopo, 12 marzo altre sette bocche si sono aperte intorno a quest’ultimo ed infine, si sono unite per formare un unico cratere. Il tuono e il fracasso si sentivano a distanza di più di160 verste, mentre la cenere si spargeva in un raggio di 250 verste. Il 25 marzo la cima del cono è crollata e la bocca superiore si è allargata ancora di più. Catania aspettava da un momento all’altro la sua fine; i fiumi di lava ardente di larghezza incredibile la circondavano da tutte le parti. I dintorni tremavano per le continue scosse telluriche. I villaggi di Belpasso, Monpilieri, Mascalucia, Guardia, Sampietro, Torre di Grifo ed altri sono stati distrutti ed ighiottiti.Il 29 marzo la lava continuava la sua corsa verso il sud, distruggendo il paese di Misterbianco, poi ha deviato il suo corso verso oriente, il 1 aprile ha raggiunto Albanelli,  ad otto verste da Catania. Il 22 aprile alle due di notte la lava ha distrutto l’antico acquedotto ed altri monumenti (p.152) che si trovavano sulla sua via, ha circondato Catania da Ovest e da Est e si è scaraventata dentro il mare in tempesta penetrando dentro esso per una versta e formando, come avevo detto prima, la nuova baia per il porto. I torrenti di lava continuavano a scorrere sino a meta di luglio, cioè quasi per cinque mesi. Nei dintorni dell’Etna  tutti i 54 giorni non si sono visti nè sole, nè luna, nè stelle!

Nel 1693 c’è stato un tremendo terremoto  a Catania, erano crollati tutti le case e sono morti 18 mila abitanti. Questo terremoto ha scosso anche il resto della Sicilia, ha distrutto molti città e paesi ed ha portato via 60 mila vite umane! In quel periodo si vedevano in continuità fulmini che partivano dall’Etna e si avvertivano  le forti scosse sotterranee. L’anno appresso le nuvole di cenere sono state proiettate dall’Etna nel cielo e per poco non hanno seppellito tutta Catania.

Nel 1800 l’eruzione dell’Etna  ha seminato un grande panico tra popolazione. Le nuvole dense di scorie, cenere e fumo hanno trasformato il giorno in oscura notte. Questa volta l’eruzione è durata per un periodo abbastanza lungo, durante il quale la neve dell’Etna si era sciolta ed l’acqua aveva inondato alcuni paesi.

Nel 1811, intorno al cratere centrale, si sono formati venti bocche  che eruttavano lava infuocata; in quel periodo in poco più di 48 ore si era formata la montagna di San Simeone; la lava era avanzata per 13 verste, allargandosi sino a 700 toise; nello stesso periodo si è aperto il cratere del Monte Rosso e si è formata la montagna dello stesso nome.

(p.153) L’ultima eruzione era avvenuta nel 1819, dal 29 maggio al 2 giugno.

In tutto le eruzioni principali conosciute sono circa 80, tra le quali ci sono quelle che duravano per mesi ed anche per alcuni anni, come si può vedere da ciò che ho detto sopra.

______________________________

(p.154)                                       CAPITOLO  XXXI.

                                                               Etna.

Nivosa Aetna, coelestis columna . . .

(Pind. Pyth. I.)

Siamo usciti da Catania seguendo la via Etnea. L’Etna fumante, la meta della nostra impresa, copriva con la sua mole tutta la parte occidentale dell’orizzonte. I giardini, ricchi di ombra ed appesantiti da frutti e fiori,ci hanno accolti all’uscita dalla città abbracciandoci con l’aria dai fragranti aromi. . . Che bella galleria di paesaggi ha presentato la natura da entrambi i lati di questa strada! Subito dopo le mura della città di Catania, inizia l’Etna e la salita diventa sempre più difficile. Qui la natura emana dolcezza da ogni sua pianta. Niente può essere più fresco delle foglie verde smeraldo degli alberi di limoni, fichi, alloro e gelso, alternati alle palme che crescono sugli strati di lava, nera come carbone; con quale armonia si inseriscono qua le foglie succolenti dei mostruosi cactus e le sinuose viti d’uva . . .Quale cristallo può essere più trasparente e sonoro di questo ruscello, che scorre a cascate all’ombra del mirto? (p.155) Guardate come pende da questa nera roccia la capanna, coperta dai folti rami del platano, mentre le ghirlande di edera, uva e gelsomino della Virginia si arrampicano intorno alle sue pareti. Si vedono le famiglie dei contadini lavorare nei giardini e cantare, accompagnandosi con la chitarra o il flauto. . . Ogni giardino è circondato da recinti di cactus e aloe. Non  voglio impegnarmi ad elencare l’infinità delle specie vegetali, che qui si incontrano ad ogni passo, perché si potrebbe scrivere un libro a parte. Solamente le descrizioni dei giardini di Alchinoe, Alcina e Armida potrebbero rappresentare il quadro completo che si presenta a cominciare da Catania per finire a Mascalucia. Non lontano da quel luogo, abbiamo incontrato per strada un signore inglese, che era appena arrivato dall’Egitto  ed andava a fare una passeggiata a Mascalucia, accompagnato dall’oste, ove soggiornava; noi abbiamo intrapreso la conversazione, mentre l’oste insieme al nostro lacchè (che era messinese) andavano dietro; non abbiamo fatto caso alla loro animata discussione, quando all’improvviso abbiamo sentito le grida: ”aiuto! aiuto!” Ci siamo voltati e cosa vediamo?  Il messinese con la spada (che noi gli avevamo affidata) sguainata inseguiva l’oste, che si era nascosto dietro gli spinosi rami del cactus; noi tutti i tre ci siamo precipitati a separare gli sfidanti e con grande difficoltà abbiamo tolto la spada dalle mani del nostro servo che era andato in collera. (p.156) (p.156) Sorpresi da questo suo comportamento, abbiamo chiesto le spiegazioni ed ecco quale era la ragione: l’oste era arrabbiato con il nostro uomo perché egli non ci aveva portato nel suo albergo; mentre noi parlavamo dell’Egitto, loro si scambiavano gli insulti e alla fine il nostro messinese, che era un uomo abbastanza buono e onesto per poco non era diventato un assassino. Ecco un esempio del carattere siciliano.

Avvicinatoci a Mascalucia, abbiamo sentito un grande chiasso che annunciava la festa del paese; stavamo salendo per la via,  quando all’improvviso alcuni cavalli in corsa hanno sfrecciato davanti a noi e per poco non ci hanno buttato giù dalle selle. E’ uno dei principali divertimenti popolari; una folla di gente vestita di festa riempiva le strade; abbiamo visto le ragazze che ballavano in una specie di girotondo sotto il suono del tamburo e dei bubboli; esse donavano agli uomini le ceste con la frutta e quelli a loro volta mettevano ad esse in testa  ghirlande di fiori.

Abbiamo lasciato dietro le spalle Mascalucia ed insieme sono finiti i bei paesaggi. Il quadro  diventava diverso; la vegetazione perdeva a poco a poco il vigore ed acquisiva un aspetto più severo. Presto abbiamo visto dietro gli alberi due alte colline del vulcano spento  Monte Rosso, avvolte nell’azzurra nebbiolina; li avrei chiamati monti (1), se non fossero poste sul fianco della gigantesca Etna, (p.157) le cui proporzioni non sembrano diminuire avvicinandola, ma al contrario, alzarsi più in alto in cielo. Quanto è tetra la sua cupola! Quanto è alta la colonna del fumo che esce dalla  sua bocca! . . . Prima di arrivare al paese di Massanunciati e anche dopo tutt’intorno,  il terreno è brullo e triste. Le esili piante spuntano di tanto in tanto sul grigio terreno lavico, bruciato dal sole. Avvicinandoci a Nicolosi la natura si ravviva di nuovo e finalmente, attraverso folti giardini, siamo entrati in questo paese. Qui finisce la zona fertile dell’Etna. Ci siamo fermati davanti al portone della casa di Antonio, che era famoso come guida, che accompagnava i viaggiatori sino al temibile cratere. Abbiamo bussato alla sua porta e abbiamo visto uscire fuori tre giovani graziose ragazze, due delle quali erano davvero bellissime. Con molto garbo e gentilezza, inaspettati per le contadine che abitano in questo luogo sperduto, ci hanno fatto accomodare, mentre una di loro era andata a chiamare Antonio, che era loro fratello. Prima ancora che egli fosse venuto, le sue sorelle avevano fatto in tempo ad incantarci con le loro buone maniere e gli sguardi focosi; i capelli neri e ricci  sottolineavano la carnagione bianca e le rosee gote delle ragazze. Vedendo davanti a me una Galatea, non so per quale ragione, immaginavo che suo fratello dovesse somigliare a Polifemo. Egli non tardò a venire ed io ho cambiato idea, vedendo davanti a me un bell’uomo, molto disponibile a prestare il suo servizio a noi. Nel frattempo abbiamo mandato il nostro inserviente da don Mario Gemmellaro (uno studioso naturalista, che abitava in questo paese) con la lettera di presentazione che abbiamo portato (p.158) da Catania. Egli ha dedicato quasi tutta la sua vita allo studio delle meraviglie dell’Etna. In risposta, sig.Gemmellaro ci ha fatto l’onore di venire personalmente a trovarci ed ha proposto di tenere a disposizione la sua casa; siamo andati da lui, pregando  Antonio di venirci a prendere alle sette e mezzo di sera con i muli e con le provviste. Il rispettabile sig. Gemmellaro ci ha consigliato di riposare un paio di ore, per essere pronti alla nostra impresa notturna; l’abbiamo obbedito, dopo di che abbiamo passato il rimanente tempo in piacevole conversazione con questo scienziato. Da parte sua, egli ci chiedeva notizie della Russia, della  guerra del 1812; vedendo che io ero ferito, dubitava che in queste condizioni potessi compiere l’impresa che ci aspettava; ci dava continuamente  consigli per le precauzioni  che dovevamo prendere, trovandoci sull’orlo del cratere. Nel frattempo era arrivato Antonio. Il sig. Gemellaro gli ha spiegato dettagliatamente come bisognava comportarsi nelle varie situazioni critiche che sarebbero presentate; gli ripeteva di stare attento alla direzione del vento, per evitare il fumo; insomma, si preoccupava di noi, come se fossimo da tempo suoi amici, o per meglio dire, come un filosofo con i suoi simili. Ci ha chiesto se avevano le provviste necessarie, se avevamo preso due paia di stivali di ricambio, perché, ha detto lui, nessuno è tornato dalla tremenda cima senza sacrificare al vulcano almeno due paia di calzature; ed infine, ci ha consigliato di prendere i vestiti (p.159) pesanti e la legna, necessari nella gelida atmosfera rarefatta. Eravamo grati al sig.Gemmellaro, abbiamo montato i muli davanti a lui e gli abbiamo augurato buona notte; egli a noi ha augurato buon viaggio e buon ritorno!

.  Il sole stava andando a nascondersi dietro le scure vette dell’Etna, la sua enorme ombra ha coperto già Nicolosi e la costa della piana di Catania, che si vedeva in lontananza. Qui, per la prima volta, mi sono accorto che eravamo saliti già abbastanza in alto e che appartenevamo oramai al regno dell’Etna. Abbiamo osservato di qua la zona sottostante della generosa fertilità che, dai piedi del vulcano, si prostra  sino al mare che si confonde con cielo. Superando i giardini che circondano Nicolosi, abbiamo cominciato,  con l’arrivo  delle tenebre, la forte salita nella zona tetra e desertica. Sembrava che la cima fumante dell’Etna si allontanasse sempre di più e i nostri occhi costantemente misuravano la sua altezza. Da tempo non si vedeva più nessuna vegetazione sulla superficie accidentata di lava e di scorie. Ci avvicinavamo in silenzio alla doppia collina del vulcano Monte Rosso, nato dalla penultima eruzione. Dalle sue fauci sono usciti fiumi di lava incandescente, che hanno seminato morte e distruzione di interi paesi e che forse anche adesso il suo silenzio cela il tradimento. Il colore rosso delle scorie,che coprono le falde di questo vulcano, giustificano il suo nome, che significa proprio: monte rosso.

(p.160) Stava scendendo la notte e faceva sembrare ancora più triste il paesaggio circostante, quando tutto ad un tratto, dalla nostra destra abbiamo sentito il suono di una campana . . . Sorpreso da questo segno di vita , ho chiesto alla guida, cos’era? ed egli mi ha indicato, dietro gli ammassi di lava, il tetto del modesto monastero di San Nicola, stretto tra i frantumi naturali delle rocce laviche. Che impressione fa questa solinga dimora fuori del mondo per il bene dell’umanità! Oh! Come possono sentire essi la debolezza dell’essere umano, essi che vivono sul crogiolo che minaccia ogni giorno di sterminare non soltanto i poveri pellegrini ma tutto ciò che si trova sotto di esso, sino alla riva del mare! Questo monastero è stato fondato nel XII secolo dal conte Simeone Policastro  in onore del re Ruggero I ed è stato più volte distrutto dalla lava e dal terremoto e più volte ricostruito.

La maggior parte degli abitanti dell’Etna non osa di arrivare alla sua  terrificante sommità; essi non si sono abituati a convivere con il terrore; non lontano da qui c’è un paese che si chiama  Tre Castagni, costruito sul cratere spento! Il monastero di San Nicola era l’ultimo luogo abitato  sull’Etna. Quando il lungo suono della campana era cessato, mi era sembrato d’aver dato l’addio alle persone che mi salutavano per l’ultima volta:

Lo giorno se n’andava, e l’aer bruno

Toglieva gli animai, che sono ‘n terra

(p.161)                        Dalle fatiche loro: ed io sol uno

M’apparecchiava a sostener la guerra

. . . del cammino (1.)

Tutto intorno, i fiumi immobili di lava raffreddata sembravano mandarci  sopra di noi le loro mostruose onde. C’era davanti a noi  un oscuro bosco, nel cielo si accendevano le stelle quando siamo entrati in esso; presto la luna si era liberata dalla nebbia dei vapori del mare ed illuminava da sotto, gli oggetti avvolti nelle dense tenebre. Che bel passaggio dallo sterile strato di lava  al bosco dei centenari alberi frondosi. E che bosco! “Il ricordo di esso ,- per dirlo con le parole di Dante, — rinnova in me il senso di orrore”.

E quanto a dir era, è cosa dura,

Questa selva selvaggia, ed aspra e forte,

Che nel pensier rinnova la paura (2.)

Le ombre raddoppiavano la grossezza dei ceppi già di per se grossi e dei nodosi rami; infieriva il vento e sembrava che le foglie tremanti pronunciassero verbi profetici . . . E più ci inoltravamo nel bosco, più diventava  mostruoso. (p.162) I raggi della luna permettevano di vedere nel folto del bosco, dove  i cumuli di lava si intrecciano con i tronchi degli alberi sradicati dalla eruzione o dal vento, o dal tempo; che formano figure fantastiche e che l’eccitata immaginazione  potrebbe  prendere per fantasmi; infatti una nostra guida ci ha raccontato con aria di serietà, che molti pastori hanno incontrato qui  degli esseri infernali. Questo bosco fa pensare a quei boschi che gli antichi dedicavano agli dei e che non conoscevano i colpi di ascia; soltanto il tempo poteva distruggere gli alberi secolari.

Si cominciava ad avvertire una certa stanchezza; avevamo viaggiato per più di due; Antonio ci incoraggiava a raggiungere la grotta delle Capre, che si trovava prima di uscire dal bosco Abbiamo avvertito il grande cambiamento dell’aria, che era diventata fredda ed umida; il mio compagno, che era debole di petto, cominciava a lamentarsi. Quando noi abbiamo chiesto ad Antonio di tirare fuori la boraccia con il rum, per sostenere le forze, egli ci ha indicato una grande quercia che stava nel burrone vicino alla strada e disse: “Qui facciamo la sosta!” Eravamo contenti; con grande piacere siamo scesi dai muli, i quali erano  contenti anche essi; li siamo attaccati all’albero ed abbiamo steso gli impermeabili sotto la sua larga sponda; poi abbiamo ricordati della grotta delle Capre, tanto famosa tra i viaggiatori. “Ma dov’è? — ho chiesto ad Antonio.Mi ha portato verso il burrone ed ha indicato una volta non molto alta, ma abbastanza  lunga, formata dalla lava, e (p.163) disse: “Eccola qui, la famosa spelunca!”(ndt.in italiano nel testo)  Ero molto stanco, per visitare la caverna si doveva  scendere giù tra i grovigli di lava; abbiamo preferito restare sotto la quercia; con tintinnio delle bottiglie e dei bicchieri il vino siracusano andò di mano in mano, e mentre noi facevamo la nostra brava cena, un tuono sordo, ma forte abbastanza, si è sentito sotto di noi e si era propagato per il bosco. Sconfitto sotto il peso dell’Etna il Titano ci faceva sentire la sua presenza. Cinque o sei di questi rombi abbiamo sentito durante l’ora  del nostro riposo. ”Adesso, — dissi io ad Antonio, dopo che abbiamo finito di cenare, sono pronto a vedere la tua spelonca” e siamo scesi giù. Dentro  ci possono stare appena nove o dieci persone sedute; il luogo e molto pittoresco, grazie all’insieme dei colori brumosi del burrone e le ombre del bosco e dei rami delle antiche querce, che pendono sul declivio.

Per il rispetto dovuto a questa ospitale grotta, che molte volte ha  dato asilo ai viaggiatori sorpresi dal brutto tempo, abbiamo acceso il fuoco e dopo un breve riposo abbiamo proseguito il nostro viaggio.

Guardando indietro, sullo spazio che abbiamo percorso, sono rimasto incantato dalla visione che si apriva attraverso la radura  sul paesaggio sottostante  e sull’abisso sconfinato nel quale brillava il mare illuminato dalla luna. La superficie del mare che sembrava  essere coperta di diamanti, da questa altezza si presentava come un quadro (p.164) incomprensibile e sovrannaturale, il quale  non avrebbe potuto capire la persona portata qui all’improvviso.

Non era passato più di un quarto d’ora del nostro cammino, quando il tenebroso bosco finiva tutto d’un tratto senza nessuna gradualità e si era presentata a noi sempre la stessa Etna, ma come un colosso del colore tutto nero, più nero delle nuvole, dal quale usciva il fumo,scivolando per il cielo stellato. A questo altezza, scompaiono tutti i segni di vita e compaiono i segni della morte. Nessun animale oltre l’uomo osa  penetrare fin qui. Guardando in avanti, sulla mole che dovevamo scalare, pieno di esaltante entusiasmo, pensavo che la vera scalata cominciava adesso e non vedendo la fine della via, ero pronto a dire alla guida:

. . tu, che mi guidi,

Guarda la mia virtù, s’ell’è possente,

Prima ch’all’alto passo tu mi sfidi!(1)

_____________________________

(p.165)                                        CAPITOLO XXXII.

Etna.

 

                                                          Aetnacos  apicessolo cognoscere visu,

Non aditu tentare, licet.

(Claud. de Rap. Pros. I.)

E cosi abbiamo lasciato la seconda zona dell’Etna, chiamata zona boschiva, e siamo entrati nella terza fascia del deserto vulcanico, la zona sterile. Il nome di questa terza fascia non riesce ad esprimere la completa assenza di qualsiasi forma vitale. Cosa può essere di più nero e più terrificante di questi cascanti, impietriti fiumi di lava? . . Abbiamo avvertito il cambiamento  climatico nell’atmosfera; il vento soffiava tanto forte che  noi dovevamo trattenere gli impermeabili, per non farli volare. La ripida  salita e accumuli  caotici di lava rendevano il nostro camino sempre più difficile. Sentivo ribollire il sangue, nonostante il gran freddo che penetrava  dentro di me sino alle ossa, il mio compagno visibilmente perdeva le forze e si vedeva da come era cambiata la sua faccia. Man mano che salivamo più in alto, il bosco che abbiamo lasciato dietro di noi, rimaneva sempre più in basso ed infine scomparve dalla nostra visuale, abbiamo avuto un senso di terrificante solitudine! Eravamo circondati da un nerume infernale, dal quale ci sembrava di essere inghiottiti anche noi! Da nessuna parte c’era  traccia di vita; il vento (p.166) ci veniva incontro dalla sommità del cono; fischiava cosi forte che non sentivamo le nostre stesse voci; solo il cielo sereno cosparso di stelle, che brillavano di luce straordinaria rasserenava  lo sguardo e calmava una certa ansia dentro di noi, come se ci trovassimo al punto estremo dell’esistenza terrena,  prima di entrare in un mondo nuovo. Ed anche le familiari stelle a volte scomparivano dietro le larghe nuvole di  fumo, mentre  i colpi sotterranei  scuotevano il suolo sotto i nostri piedi e in quei momenti non saprei con che cosa si poteva paragonare questo elevato punto  del pianeta!

Eravamo sorpresi dalla destrezza dei nostri muli,  che posavano gli zoccoli fermamente tra i buchi   nella lava pietrificata, a volta essi scivolavano, ma non cadevano mai; è chiaro che la loro eventuale caduta avrebbe potuto essere fatale per noi.  In queste condizioni, salivamo sempre più sù; l’aria diventava sempre più rarefatta. Nonostante che io sentissi il forte afflusso di sangue, ero abbastanza tranquillo, mi preoccupava invece la condizione del mio compagno.

La luna ci proteggeva durante tutta nostra difficile scalata, illuminando i vicini abissi. La sua sfera argentea si trovava quasi perpendicolare sopra di noi, mentre ci avvicinavamo  alle cime delle mostruose rocce di lava, alcune delle quali avevano la forma di alti coni. In mezzo ad esse si apriva una larga via naturale,  coperta con la sabbia vulcanica, e finalmente siamo usciti su un largo piano, (p.167) dominato dall’alto cono con la doppia bocca, dalla quale uscivano i getti di fumo denso accompagnati da sordi boati. La sommità di questo cono era il punto più alto dell’Etna  dove si aprivano  le sue terribili fauci. Avevamo appena ripreso il respiro, stanchi dalla continua salita durata alcune ore, quando all’improvviso il suolo cominciò a tremare e qualche striscia di fuoco era volata insieme al denso fumo illuminando  questo terribile luogo. Adesso, immaginatevi la nostra sorpresa, quando dopo aver fatto pochi passi al buio abbiamo visto muoversi non lontano da noi  un gruppo di esseri, avvolti in vesti bianche con cappucci  appuntiti in testa che tenevano nelle mani delle lunghe aste . . Eravamo colpiti da questa meravigliosa visione. Mi sembrava di vedere degli gnomi, usciti dal sotterraneo attraverso la gola del vulcano; l’atmosfera magica spingeva a conclusioni sovrannaturali. . . Dopo il primo momento di sorpresa Antonio ci ha spiegato che gli strani esseri non erano altro che i curiosi, gente comune, in  vesti di panno di lana bianca con cappuccio per difendersi dal vento freddo. Dopo aver ricevuta questa spiegazione, ci siamo dispiaciuti di non aver saputo prima di questo abbigliamento, che poteva essere utile anche a noi. Avevamo un piacere reciproco di aver trovato altre persone alla soglia di questo inferno.

A quel punto, abbiamo raggiunto il limite della zona priva di vita ed eravamo già ai piedi della zona infuocata. Le fatiche, (p.168) da noi sopportate sino ad ora, non erano niente a confronto con quelle che ci aspettavano. Si cercava di valutare con lo sguardo l’altezza dell’enorme cono, tanto irrequieto, al quale lentamente  ci stavamo avvicinando.

Eravamo già a 9200 piedi sopra il livello del mare, dovevamo salire per altri 1300 piedi, che era l’altezza di questo cono.

Con quale gioia abbiamo visto, in questa dimora  del vento e del fuoco, una dimora per viaggiatori stremati! Bisogna ringraziale il sig. Gemmellaro; è stato lui il primo che ha osato di costruire a questa  altezza  una dimora per gli uomini spericolati. In tutto il mondo non esiste un altro edificio a questa altezza, perché il famoso rifugio sul monte San Bernardo si trova più basso di 1500 piedi; e anche vero che quest’ultimo è abitato, mentre quello dell’Etna, che si trova sotto la costante minaccia di distruzione, riceve sotto il suo tetto per alcuni ore solo gli ospiti stupefatti. La chiave della casetta è conservata sempre dal sig.Gemmellaro, il quale la consegna ai viaggiatori. Eravamo contenti di entrare dentro  due stanze vuote che ci sono sembrate una reggia, quando abbiamo acceso il fuoco e le nostre pipe, abbiamo stappato le bottiglie e cominciavamo a preparare il caffè. Potevamo riposare per un ora e mezzo, perché mancavano circa tre ora all’alba e noi volevamo vedere sorgere il sole dalla sommità del cratere. Antonio ci ha consigliato di fare un ora di sonno ed ha promesso di svegliarci all’orario.

(p.169) “Rizzatevi! Rizzate!”(ndt.in italiano)- gridava Antonio sopra di noi. Con le immagini della terrificante Etna  in mente ed eccitato dalla curiosità, mi sono svegliato subito ed ho svegliato il mio compagno. Non abbiamo perso tempo per equipaggiarci; abbiamo preso le aste e siamo partiti. . . Cominciava ad essere meno scuro  e le stelle erano sommerse nella nebbia mattutina; adesso per noi tutto il globo terrestre era concentrato in questa valle brumosa, dove eravamo; davanti a noi scorrevano le nuvole e quando non c’erano  le nuvole lo sguardo si perdeva nel vuoto infinito. . . Intanto, le colonne di fumo, eruttate dalla gemente montagna, stendevano sopra di noi un velo nero. Questo quadro ci immergeva in una atmosfera magica; tutto ciò sembrava a me, appena svegliato dal sonno, un gioco  della  eccitata fantasia.

La casetta di Gemmellaro sta  a un quarto di versta dal cono del cratere, dal quale  è separata  da una tremenda valle di lava raffreddata, che abbraccia la stessa casa. E cosi, praticamente dalla porta ha inizio la via. E’ difficile immaginare una cosa più informe di queste neri, appuntiti, i torti accumuli di lava con profonde fessure; il piede non sa dove posarsi per paura e pericolo di finire nella crepa. Il nostro bravo Antonio ed un altro abitante del luogo ci aiutavano con grande solerzia. L’asta e il braccio della guida mi preservavano dalle cadute. Soffrivamo (p.170) dal dolore ai piedi  provocato dalla lava tagliente; il mio compagno soffocava per la stanchezza: l’aria rarefatta era per lui più nociva della stanchezza ed infine era cosi esaurito, che ha deciso di abbandonare l’impresa; con dispiacere  mi sono separato da lui e ho continuato la salita.

Finalmente abbiamo superato la tremenda valle; mi trovavo ai piedi del fatidico cono, misurando con gli occhi la sua oscura altezza. . . Il mio bravo Antonio mi ha offerto un bicchierino di rum e dandoci la palmata, ci siamo messi in cammino. . . L’ultima parte del vulcano è composta dalla cenere vulcanica, dalla sabbia e dai piccoli frammenti di scorie; ad ogni passo questa mistura si sgranava fragorosamente  sotto i piedi che  scivolavano continuamente giù; su qualsiasi cosa io volessi appoggiarmi, questa si sgranava e scivolava via appena la toccassi. Da ciò si può capire com’era difficile e lento il nostro cammino. A questo punto il vento a raffiche ha cominciato ad investire noi con i velenosi vapori di zolfo; dopo ogni cinque o sei passi dovevo coricarmi sul caldo suolo di cenere per riprendere il respiro, perché l’aria nociva mi faceva soffocare. Affaticato ed esausto non mi accorgevo cosa stava avvenendo intorno;  rivolgevo spesso lo sguardo disperato alla fumante vetta, la quale sembrava di essere sempre più lontana; nel frattempo Antonio cercava di insegnarmi, come mi dovevo comportare sull’orlo (p.171) del cratere;egli era preoccupato principalmente per la forza del vento che non smetteva di soffiare a modo di una tormenta. Ma cosa non supera la pazienza unita alla voglia di soddisfare la propria curiosità? Oramai avevamo scalato più della metà del cono; vedendo la sommità ancora lontana, cercavo  con la forza della mente sostenere il mio corpo, fisicamente arrivato all’esaurimento; in quel momento una nuvola umida era passata davanti a noi e ci ha investito con l’aria umida.

Alla fine ho avuto il sollievo a vedere davanti a me quei quattro siciliani, che tanto mi avevano sorpreso di notte; essi, nei loro vesti bianchi erano seduti già sulla sommità del vulcano, dietro una nuvoletta chiara e somigliavano in questa posizione ad una specie dei spiriti o ai sacerdoti di Zoroastro, che stavano in adorazione del sole nascente. . . Questo casuale coincidenza  ha  prodotto uno spettacolo particolarmente solenne. Nel frattempo anche noi stavamo entrando dentro la nuvola che ci aveva coperti; mentre eravamo avvolti nella gelida umidità, sentivo che la terra bruciava sotto i piedi, tanto più che io avevo  oramai sui piedi qualcosa che non poteva essere chiamata scarpa. Le nuvole di fumo scavalcavano le nostre teste, mentre le ceneri sulle quali poggiavamo i piedi diventavano sempre più calde. Finalmente l’orlo della tremenda bocca  era a pochi passi da noi; era tutta coperta  di zolfo di colore giallo brillante e si allargava a forma di due alte corna. Per tutta la circonferenza si alzavano i getti di fumo,che era cosi velenoso da soffocare il respiro, mentre il forte vento appena ci permetteva  di camminare bocconi(strisciare) sul caldo zolfo, che bruciava i vestiti; ero (P.172) fuori di me, avvicinandomi a questa infernale bocca. Con ogni getto del fumo le viscere del vulcano producevano dei tremendi ruggiti che risuonavano nell’aria. “Sta attento!Attento!” – mi gridava nell’orecchio Antonio, perché il vento non faceva sentire niente, — Lei sta sull’orlo dell’abisso, non si metta in piedi, il vento La può spingere . . .” Questo mi era bastato per essere molto prudente . . . Si vedeva soltanto il bordo del terribile cono; le  nuvole e il fumo coprivano i fianchi e il cielo; la grande pendenza faceva paura, mi sembrava che il vento mi potesse sollevare e farmi volare nell’immensità dell’etere, che era come un oceano dell’eternità senza fondo, sull’orlo del quale mi trovavo in quel momento.

Quali parole, quale pennello potrebbero esprimere lo spettacolo che si era presentato ai miei occhi,quando io, ripreso il respiro mi sono trascinato sull’orlo e guardai sotto, nel baratro! Sono rimasto stupito. . .  Mi  era raggelato il sangue nelle vene. . . mi sono trasformato tutto in un unico occhio. L’immaginazione più fervida  non saprà mai inventare niente di più spaventoso di questa

infernale gola, di questo ingresso nel regno delle tenebra sotterranee.

Gli orli quasi verticali del cono si innalzavano con le quattro punte, si allargavano  per formare un grande e largo bacino in mezzo al quale si trovava una enorme spaventosa bocca nera. Il vento soffiava in modo, che portava via da noi  le colonne del fumo, permettendo cosi allo sguardo terrificato di vedere dentro la voragine, dove  giravano i turbini di fumo e sparavano in alto sopra (p.173) le nuvole i quali spesso come se fossero terrificate,  si spostavano indietro. Lo zolfo bollente emanava il calore e bruciava gli impermeabili che erano stesi sotto di noi. Dietro questa bocca, che apparteneva al cratere principale, si innalzavano le colline, oltre le quale si vedeva la metà di un altro cratere; le quattro colonne fumanti indicavano la presenza delle quattro bocche. Il cratere principale era quello che si trovava davanti a me nella direzione settentrionale; alcuni altri erano otturati con le scorie e il fumo.Con il buon  tempo alcune persone coraggiosi scendono cautamente dai fianchi del cono verso la bocca, i bordi della quale formano una piazzetta; ma non hanno nessun vantaggio, perché da lì non si vede bene l’interno del cratere, mentre dall’alto corno sul quale mi trovavo  si vedeva tutta la tremenda profondità del vulcano. Forse anche io avrei voluto scendere dentro il bacino, ma il saggio Antonio non mi permetteva di farlo, la ragione più plausibile che mi ha trattenuta dal farlo,era che c’era il vento cosi forte che appena si riusciva stare seduti, ed anche qui non senza pericolo; dentro il bacino il vento era sicuramente meno forte, ma il turbinio dei vapori di zolfo potevano farci soffocare in un qualsiasi momento.

Non riuscivo distaccarmi da questo tremenda bocca; adesso arrivava un altra specie di spettacolo, diversa,  ma altrettanto meraviglioso. Il sole era pronto  di risorgere dall’abisso del mare. Antonio mi aveva avvertito ed io ho rivolto lo sguardo  giù.

(p.173) le nuvole le quali spesso come se fossero terrificate,  si spostavano indietro. Lo zolfo bollente emanava calore e bruciava gli impermeabili che erano stesi sotto di noi. Dietro questa bocca, che apparteneva al cratere principale, si innalzavano le colline, oltre le quali si vedeva la metà di un altro cratere; le quattro colonne fumanti indicavano la presenza delle quattro bocche. Il cratere principale era quello che si trovava davanti a me nella direzione settentrionale; alcuni altri erano otturati con le scorie e il fumo. Con il bel  tempo, alcune persone coraggiose scendono cautamente dai fianchi del cono verso la bocca, i bordi della quale formano una piazzetta; ma non ottengono nessun vantaggio, perché da lì non si vede bene l’interno del cratere, mentre dall’alto corno, sul quale mi trovavo,  si vedeva tutta la tremenda profondità del vulcano. Forse anch’

io avrei voluto scendere dentro il bacino, ma il saggio Antonio non mi permetteva di farlo, la ragione più plausibile, che mi ha trattenuta dal farlo,era che c’era un vento cosi forte che appena si riusciva stare seduti, ed anche qui non senza pericolo; dentro il bacino il vento era sicuramente meno forte, ma il turbinio dei vapori di zolfo poteva farci soffocare in un qualsiasi momento.

Non riuscivo a distaccarmi da questo tremenda bocca del cratere; e poi arrivava un’altra specie di spettacolo, diversa,  ma altrettanto meravigliosa. Il sole era pronto  a risorgere dall’abisso del mare. Antonio mi aveva avvertito ed io ho rivolto lo sguardo in giù. Tutta la nebbia, che durante la mia scalata del vulcano (p.174) saliva verso l’alto, formava quelle nuvole che ci avevano investito qui sopra. Adesso la terra e il mare erano liberi, anche se non riuscivo ancora a distinguere gli oggetti; tutto era ricoperto  da un leggero velo azzurro laggiù. L’oriente, unito al mare, ardeva  di luce rossa ed all’improvviso un fascio di raggi si sprigionò fulmineo e si è sparso sulla parte orientale del mare. Nello stesso momento  si sono separate le acque dalla terra e finalmente era apparsa una fetta del disco solare! . . La sfera rossa sembrava aver seguito il moto delle onde. In questo momento, mi sono immaginato d’essere un testimone della nascita di un nuovo pianeta. Così, al momento della sua creazione, anche la terra sorrideva allegramente ai raggi del giovane sole; finalmente tutto si presentava chiaro davanti ai miei occhi incantati! Il mio cuore batteva con gioia  celeste. Mi vedevo seduto sulla sommità di una immensa  piramide, che  poggiava la sua base dentro il mare e si innalzava oltre le nuvole. Sicuramente, Pindaro si trovava sullo stesso posto, quando ha chiamato l’Etna  la colonna del cielo! Sembra che essa dominasse il globo terrestre; non c’è da meravigliarsi, se io, essendo in una posizione dominante  sopra di essa, sentivo in un certo momento di trovarmi fuori della sfera terrestre. Ero terrorizzato dalla mia arroganza! Da una parte si apriva davanti a me l’inferno con tutto il suo orrore; dall’altra il mondo sconfinato risorgeva dal caos. . . Ma adesso debbo interrompere per un momento il mio racconto,che supera le capacità di uno mortale, per rivolgere l’attenzione del lettore ad (p.175) un interessante fenomeno che era avvenuto accanto a me. Appena i raggi del sole hanno toccato la cima dell’Etna e l’ombra notturna era sfuggita dal suo cono a doppio corno, il che si era riflesso all’occidente nelle nuvole di fumo e dei vapori acquei, in quel momento la nuova montagna mi sembrava sospesa nell’aria. . . . Non sapevo più dove guardare in mezzo a tutte queste meraviglie;  dopo alcuni minuti il fenomeno era  sparito e mi sono potuto occupare dei fatti terrestri.

Adesso tutto era in completa armonia. Tutta la Sicilia, che di qua sembrava essere creata  per fare da piedistallo all’Enta, fluttuava sul mareggio colorato dal sole, presentandosi come se fosse sulla mappa e ricordando il suo antico nome, Trinacria, che significa, di forma triangolare.

Terra tribus scopulis vastum procurrit in acquor

Trinacris; a positu nomen adepta loci:

Grata domus Cereri.(1)

Era al centro del panorama dell’universo e fioriva come se fosse un giardino. Lo sguardo inquadrava tutto lo spazio dell’isola, dal capo Peloro sino al capo Lilibeo e da quello sino al capo Pachino.Riuscivo a distinguere la disposizione delle lontane città: Palermo, Marsala, Agrigento, Siracusa; parlando di Messina e Catania queste erano viste come se fossero sulla mappa. Al nord si stendeva il mar Tirreno, dal quale si ergeva Ustica e il gruppo delle  isole Eolie; (p.176) tra esse, si distingueva la fumante Stromboli. Ad oriente brillava al sole lo stretto di Messina; si delineava tutta la parte meridionale della Calabria, a cominciare dal golfo di Policastro, seguendo la sagoma dello stivale dell’Italia sino al promontorio di Santa Maria, dove inizia la svolta verso il mare Adriatico. Qui sulla costa orientale della Sicilia biancheggiano i palazzi di Messina ed il suo porto a forma dell’uncino e sembra vicina a distanza di poche sagene; là si vedono gli scogli del Capo Alessio e Taormina; qui si stende la variopinta Catania, circondata dalla vegetazione lussureggiante. Ecco qui vi sono i due laghetti di Lentini, ecco Augusta, ed ecco, finalmente, Siracusa ed il capo estremo di Pachino. Dietro, in mezzo allo spazio del mare spunta  dalle onde la selvaggia Malta con le isole vicine di Cumino e Gozo; un po’ più lontano si vede l’isola africana Licosa. Nella direzione occidentale si vedevano le coste sinuose vicino ad Agrigento, Mazara e Marsala, di fronte alla quale è situata l’isola di Pantaleria e si intravede appena la costa africana; sono rimasto sorpreso dal fatto che la parte occidentale del mare di Sicilia, con la città di Trapani e le isole Egadi non erano visibili dietro il monte Erix. Sicuramente, sul globo terrestre non si può trovare uno spettacolo uguale a questo. Più di due ore stavo   qui occupato in questi sublimi ragionamenti, quando inaspettatamente ho visto vicino alla sommità trascinarsi il mio compagno, il quale, pensavo io, doveva oramai da tempo essere tornato a casa. Vedendo, che la curiosità ha superato in lui le sofferenze fisiche, gli ho mandato incontro Antonio, con l’aiuto (p.177) di due forti uomini è stato portato sull’orlo del cratere; appena egli ha dato uno sguardo dentro, l’evaporazioni di zolfo gli hanno tolto il respiro ed  ha perso quasi i sensi, cadendo sulla calda cenere; l’ho fatto portare subito più in basso, dove ha ripreso i sensi e si è affrettato a scendere a valle.

Io non riuscivo ad abbandonare questo luogo unico sulla terra. Una volta rivolgevo lo sguardo terrorizzato dentro la bocca senza fondo, dalla quale uscivano i ruggiti che scuotevano  la sommità del vulcano, sulla quale ero seduto, una volta ammiravo la incomparabile bellezza dell’Universo. Il freddo penetrava nel mio corpo, mentre la cenere fumante bruciava i miei vestiti .Non lontano dal cratere c’erano mucchi di neve. L’inverno e la neve, sconosciuti in Sicilia, regnano soltanto su questa infernale vetta e combattono qui con il fuoco! . .

Summo cana jugo cohibet (mirabile dictu)

Vicinam flammis glaciem aeternoque rigore

Ardentes horrent scopuli: stat vertice celsi

Collis hiems; calidaque nivem tegit atra favilla.

(Sil.It. XIV.)

Il vento continuava a colpire con le stesse raffiche fortissime ed io avevo paura di spostarmi per non essere  risucchiato nella oscura voragine o portato via nell’aria infinita. Qui era morto il filosofo agrigentino Empedocle, che studiava i fenomeni della natura vicino al suo tremendo laboratorio. (Il fuoco, secondo lui, era un elemento  principale tra i quattro, da lui determinati).

(p.178) Egli addirittura abitava sull’Etna; le rovine, che si trovano ai piedi del cono (delle quali parlerò dopo) si chiamano sino ad ora Torre del filosofo. Platone era salito due volte sulla cima dell’Etna; la prima volta era venuto apposta da Atene per vedere questo importante fenomeno.

Ho passato cinque ore sulla sommità dell’Etna, osservando attraverso le nuvole i luoghi della terra, respirando l’atmosfera , che appartiene all’uomo ed ho cominciato a sentire una certa spossatezza; i vapori di zolfo, l’aria diradata appesantivano il petto, il respiro diventava stentato, il cuore batteva forte e il freddo irrigidiva con i crampi i miei arti. Il sole, sempre rovente sulla terra di Sicilia, qui non mi scaldava completamente. Contro la mia volontà, dovevo cominciare la discesa. Il rum che avevamo portato con noi ci è stato di grande aiuto. Prima di lasciare per sempre questo particolare luogo  sopra le nuvole, volevo imprimere nella mente possibilmente più immagini con tutti i particolari. Io ed Antonio abbiamo cominciato a muoverci intorno al bordo fumante molto lentamente, perché il vento era forte ed andavamo di più strisciando che camminando a piedi, poi all’improvviso, sperando di essere protetti da una sporgenza, abbiamo avuto il coraggio di metterci in piedi, ma non abbiamo potuto stare diritti, un colpo di vento mi ha fatto cadere sotto i piedi di Antonio, il quale non ha potuto trattenersi, e caduto sopra di me, siamo rotolati sul puzzolente zolfo all’interno del bacino. Non posso esprimere il senso di terrore che ho avuto in quel momento. (p.179) Invano cercavamo di aggrapparci ai caldi mucchi di zolfo, che ci faceva soffocare e che si spezzava sotto la mano. Se non ci fosse il vento laterale e se esso non avesse perso la sua forza dentro il bacino, le alte pareti del quale ci avevano protetto, noi saremmo, probabilmente, finiti male. Ma, nel momento in cui il vento si era calmato Antonio è stato il primo a riuscire a trattenersi ad una sporgenza, io mi sono fermato vicino a lui. Salvati per un miracolo, non eravamo ancora fuori pericolo, perché i turbini di fumo ci soffocavano; per fortuna la direzione del vento era a noi favorevole; se la direzione del vento fosse cambiata per noi sarebbe finita nello stesso momento. Appena si fu ripreso, Antonio, che era un esperto e conosceva tutti i passaggi, mi ha trascinato dietro di se fuori da questo inferno, la bocca del quale era a quattro o cinque sagene da noi; in quel momento non ho pensato di guardare dentro, nonostante ero cosi vicino, ho cercato di raggiungere al più presto il bordo, soltanto dopo essere passato dall’altra parte, ci siamo accorti di aver perso i cappelli e le aste; affacciandoci dentro il bacino non li abbiamo visti; una sola asta stava sul ciglio del tremendo cratere, i cappelli sicuramente erano finiti  dentro la gola del vulcano. Siamo scesi velocemente per il ripido versante del cono, e in meno di mezz’ora, eravamo nella mostruosa valle che separava il cono dalla casetta di Gemmellaro. A questo punto le mie scarpe erano completamente distrutte; le ho cambiate per un paio che stavano dentro il sacco di Antonio; (p.180) senza le aste era difficile camminare tra i pungenti mucchi di lava e noi con grande fatica siamo  arrivati sino alla casa.

Le due ore di riposo hanno  ristabilito le mie  forze. Anche il mio compagno si era ripreso, ma ha portato con se una malattia, dalla quale si era liberato dopo molto tempo. Erano circa le due di pomeriggio, quando abbiamo lasciato il terribile santuario dell’Etna, voltandoci continuamente indietro a guardarla. Siamo passati davanti ai resti di un antico edificio chiamato la Torre del Filosofo, che si trovava a poche sagene dalla casetta di Gemmellaro, nella valle del frumento.(ndt. in italiano) I resti consistono  nelle fondamenta del muro, fatto con grandi blocchi di lava sbozzati, alternati ai mattoni cotti. Si vedono qui alcune lastre di marmo bianco e si può capire che la casa aveva una pianta rettangolare. Molti studiosi suppongono che questa era la casa di Empedocle e il nome Casa del Filosofo sembra confermare questa supposizione; però, è difficile pensare che qui potrebbe vivere qualcuno, perché l’aria rarefatta, il vapore dello zolfo e il forte vento non avrebbero fatto durare a lungo la vita di chi si fosse stabilisto qui. Anche negli ospitali eremi di montagna al San Bernardo, allo Zenis e a Saint Plomb, i quali si trovano al livello molto più basso della casa di Gemmellaro, i monaci si alternano tra loro a causa della qualità dell’aria che non è adatta per l’uomo.

Sarebbe un idea abbastanza realistica pensare che queste rovine  fossero i resti del tempio di Giove, vincitore dei Giganti, come (p.181) testimoniano Strabone, Plinio, Lucrezio. Plinio chiama Giove Etneo. Si sa inoltre che anche il dio Vulcano  aveva il suo tempio sull’Etna ed era circondato,  secondo Elieno, da ombrosi alberi, perciò si deve pensare che si trovasse nella zona boschiva o in quella fertile. La bocca del vulcano a volte serviva agli antichi a scopo divinatorio; come sacrificio gettavano dentro il vulcano gli animali o le statuette di metallo: se il cratere li ributtava indietro era segno di buon presagio, nel caso contrario era il segnale del disastro. Da qui siamo scesi verso una profonda depressione, chiamata  Valle del Bue, (ndt. in italiano) dove si era riversato un intero fiume di lava, che sembra essersi congelato all’istante. La visione che si presenta da questa valle ha un aspetto magico, tanti vulcani piramidali s’innalzano dall’ immenso basamento del monte e costituiscono  l’unico edificio dell’Etna. Quando siamo usciti dalla zona sterile, abbiamo sentito che il caldo aumentava  e diventava insopportabile perché la composizione vulcanica del terreno e il suo colore scuro attirano avidamente i raggi del sole e riverberano il calore. Privi dei nostri cappelli con larghe falde, io ed Antonio viaggiavamo con le teste avvolte nei fazzoletti, che non ci difendevano tanto bene dal sole. Eravamo felici quando finalmente siamo giunti nella zona boschiva, ci siamo rinfrescati all’ombra delle querce e dei castagni. Questo bosco non faceva più paura, come è stato quando lo abbiamo passato di notte; con tutto ciò, non si potevano guardare senza orrore gli strati di lava (p.182) che avevano abbattuto intere fila di alberi secolari; alcuni,deformi, sporgevano dal pesante nero magma, altri hanno conservato su di se le tracce dell’incendio; tanto più piacevoli erano le giovani piante piene di vita, con lunghi rami frondosi. Sotto uno di questi ci siamo fermati per riposare; all’ombra di quest’albero potrebbe trovare  rifugio  una comitiva di Driadi, che sono presentate di solito, mentre ballano, prendendosi per mano intorno a vecchi alberi. Il famoso albero di castagno, chiamato de’ cento cavalli (ndt. in italiano),che si trova vicino a Santa Venere è composto da sette radici unite insieme con una circonferenza  di 178 piedi. Nelle vicinanze, ci sono altri giganteschi alberi di castagno, uno di essi, chiamato del Re (ndt.in italiano) ha 38 o 39 piedi di circonferenza.

Sulla strada che porta dal bosco sino a Nicolosi,  il caldo era insopportabile in mezzo alla valle riempita di cenere e di scorie del Monte Rosso, del quale colore rosso già di per se si era riacceso con raggi del sole rovente. Sono rimasto sorpreso, vedendo non lontano da questo orribile monte alcune flessuose viti di uva, cresciute sulla sabbia vulcanica. Gli abitanti di Nicolosi cominciano a poco a poco a trasformare questo luogo in giardino, dimenticando i guai degli anni passati. Ecco come piantano la vite: fanno alcuni fossi nella sabbia vulcanica, li riempieno di terra e piantano le viti;  all’inizio le innaffiano spesso, poi lasciano alla natura  di fare il resto. La straordinaria fertilità del suolo vulcanico premia oltremodo la fatica dei contadini.

__________________________

(p.184)                                             CAPITOLO XXXIII.

La  strada da Nicolosi  a Taormina.

L’Etna s’agite, et furieux

Semble, du fond de ses entrailles,

Vomir l’enfer contre les cieux,

Mais pour renautre enfin  sa rage expire :

Il se rasseoit sur le monde ebranlé.

Coulez bons vins, femmes daignez sourire,

Et l’Univers est consolé.

(Beranger. Ch. – la Nature.)

Di sera, arrivando a Nicolosi, avevamo l’aspetto dei ciclopi con i vestiti bruciati, coperti di zolfo fumante per il caldo. Le nostre forze erano completamente esaurite e ci sono bastate  appena per abbracciare e ringraziare il gentilissimo Gemmellaro, il quale ci ha invitato al tanto necessario per noi riposo, proponendo di passare con lui tutto il giorno seguente e noi,  per la gratitudine  e per la tanta  premura avuta verso di noi, oltre che per la stanchezza abbiamo acconsentito volentieri. Ho dormito per quasi 24 ore.

Il giorno seguente lo abbiamo passato molto piacevolmente in compagnia del ospitale sig. Gemmellaro. Le sue conoscenze, nell’ambito della storia naturale, lo hanno reso famoso nel mondo scientifico, le sue  virtù civili gli hanno fatto ottenere l’amore e il rispetto della popolazione (p.185) locale. Con grande dispiacere ho preso commiato da questo saggio filosofo, il quale prima della partenza mi ha regalato la pubblicazione della sua ricerca scientifica sulle eruzioni dell’Etna.

All’alba del giorno dopo siamo partiti da Nicolosi. Siamo passati in mezzo ai rigogliosi giardini, bagnati dalla rugiada; un verde lussureggiante copriva tutto lo spazio immenso da Nicolosi sino al mare, l’azzurra superficie del quale era contornata dalla  nera roccia vulcanica. Il mare era tanto tranquillo quanto il cielo sereno, che cominciava a prendere i brillanti riflessi rosei del sole nascente. Il paesaggio mi sembrava  ancora più dolce ed incantevole dopo le visioni terrificanti che si erano impresse nella mia mente nei giorni passati.

Entrando nel paese Ferara, di mattina ma ancora presto, abbiamo trovato tutti gli abitanti riuniti davanti alla chiesa, vestiti di festa; molte giovani donne graziose avevano i vestiti simili alle donne romane ed erano mescolate nella folla tra gli uomini, alcuni dei quali avevano un vestito insolito: due lunghe strisce di panno scuro scendevano dalle spalle incrociandosi intorno al collo,  che usciva dal buco rotondo come se fosse l’asse centrale di questo strano abbigliamento. Davanti alla scalinata della chiesa era posta una batteria di petardi; con il primo tocco della campana era uscito dalla folla un uomo con un stoppino acceso ed ha dato l’inizio agli stridenti spari che a lungo ci hanno accompagnato lungo la strada.

(p.186) Viaggiavamo in mezzo ai giardini che non finivano mai. La fertilità di queste terre supera qualsiasi immaginazione! Eravamo ancora dentro il regno della magica Etna e scendevamo dolcemente giù verso i suoi piedi. Sembra che la natura stessa, dispiaciuta per tanti disgrazie  provocate all’uomo che abita in questo luogo incantevole, lo voglia consolare con la grande abbondanza dei prodotti della terra.La natura conserva qui tutto il suo primordiale vigore; ma  la sua bellezza affonda le radici nella distruzione, si sviluppa in mezzo agli ammassi di lava pietrificata, tutto questo sembra cosi insolito, come se fosse creato con una bacchetta magica. All’uscita del paesino Castania, si apre la prospettiva dei monti dell’Etna e delle sue colline situati in basso.Di qua inizia una forte discesa dall’Etna; a sinistra si stende la sua fumante mole per tutta la sua lunghezza; a destra  le colline coperte di boschi scendono sempre più in basso verso il mare, il viaggiatore, man mano che scende, vede un cambiamento continuo del paesaggio. Qui  i rami frondosi degli alberi di diversi tipi di frutta, creano la fresca ombra sotto la quale lavorano  e riposano le pacifiche famiglie dei contadini; spesso si possono osservare dal vero gli Idilli di Teocrito; questi luoghi sono stati creati per i suoi canti. Potrebbe attrarre l’attenzione di un pittore  la sequela dei colli di forma conica, probabilmente di origine vulcanica; essi sono ricoperti, dal basso sino alla cima, di alberi di mandorlo e di gelso; alcuni sono coronati dalle rovine dei castelli saraceni: (p.187) sembra che ciascuna di queste bellissime colline fiorisce sotto vigile occhio del dio Pan. Intanto la minacciosa Etna poco a poco cambia il suo aspetto; le rocce nere che si vedono da qui, non sono altro che i fiumi di lava che si sono riversati dalla Valle del bue. Lì, davanti a noi, sul lembo estremo dell’orizzonte, si innalzano le vette azzurre dei monti di Nettuno! La più vicina di essi, monte Tauro porta sui suoi fianchi i resti della splendida Taormina; ma sopra tutti questi monti regna la guglia dell’altissima Strapavera.

Avvicinandoci al paesino Santa Venere siamo scesi da una ripida scarpata, che era l’ultima notevole discesa dell’Etna.

Il paese Santa Venere ha preso il suo nome dalla dea della bellezza che nel corso del tempo è stata santificata dai siciliani. Probabilmente si trovava proprio qui quel tempio che era costruito tra i fiumi Onobolo e Asinio, chiamato: Fanum Veneris. Qui si trovano le aque salubri, che hanno un particolare colore giallognolo e si usano per le cure esterne.Di fronte a Santa Venere ho notato che c’era la neve sul fianco dell’Etna, sul cosiddetto Monte Agnolo di Catania.(ndt. in italiano)

Da qui i monti di Nettuno e  i Monti Peloritani sembrano molto più belli, mentre le coste calabresi cominciano a delinearsi dietro le azzurre onde del mare Egeo. Inoltre molte allegre e veloci sorgenti brillano in mezzo ai sassi, (p.188) allettando l’occhio e l’orecchio del viaggiatore nel torrido mezzogiorno, scorrendo attraverso le fertili pianure verso il mare. Poco dopo, abbiamo attraversato il rumoroso Fiume Freddo (ndt.in italiano), l’antico Asinius. Questo nome è  giustificato dalla temperatura dell’acqua, che è davvero più fredda delle altri sorgenti, perché proviene dalle nevi dell’Etna e scorre a grande velocità sotto lo strato superficiale di lava. Nella valle, lungo questo fiume, ha notato su una collina i resti di un castello normanno.Non lontano da questo scorre un altro fiume,che si chiama Cantara, l’antica Onobola. La attraversa il ponte di pietra chiamato ponte del Diavolo, che è l’oggetto di una leggenda locale. Dietro questo fiume corre la sequenza di colline, coperte di macchia; le loro cime, alzandosi una sopra l’altra  formano una specie di anfiteatro verde.

Scendendo dalla collina verso la pianura, nei pressi di Giardini e molto vicini alla stupenda rocca di Taormina, il paesaggio diventa meraviglioso. Sullo sfondo sono visibili il mare e la costa azzurra di Calabria; a destra c’è  il sinuoso capo Schiso con un antico castello in mezzo al boschetto, mentre a sinistra si presenta  l’incomparabile veduta delle rocce di Taormina, che  innalza le sue acute cime nel cielo blu.

Abbiamo girato a destra verso il castello del capo Schiso. Una volta qui c’era la fiorente (p.189) città di Naxos, la prima fondata dai coloni greci in Sicilia nel 736 a.c. e distrutta in seguito dalla colata lavica. Qui avevano eretto un altare ad Appolo Arcageto; ogni volta, prima di partire dalla Sicilia, gli Efori  facevano i primi sacrifici. Di tutta questa città è rimasto solo un sepolcro, intorno al quale pascolano le greggi; la tomba è costruita da mattoni ed ha una pianta quadrangolare; la parte esterna è coperta di muschio, rovi ed edera, entrando dentro si vedono le nicchie  delle urne cenerarie.

Stanchi dal viaggio, e più ancora dal gran caldo, eravamo felici di entrare nel paese di Giardini, situato sulla riva del mare, ai piedi del gigantesco monte di Taormina, che gettava larga ombra, offrendo a noi un fresco ristoro in un luogo cosi pittoresco. Giardini si trova dove prima si trovava il porto dei tauromitani. Il flusso di lava, ben visibile qui, deve essere quello stesso che ha fermato l’esercito cartaginese, che andava alla conquista di Siracusa. Ci siamo fermati in un grazioso albergo, tenuto da un prete e dalla sua bella nipote; ci hanno dato una buona stanza, e ciò ci ha fatto molto piacere, perché oramai eravamo abituati ai soliti alberghi siciliani malandati, che di albergo non hanno altro che il nome. Dalla nostra stanza si poteva uscire sulla terrazza, rivolt verso il mare, da dove potevamo ammirare lo splendido paesaggio di Taormina. Incantati dalla bellezza (p.190) della natura, ci siamo seduti in terrazzo ed abbiamo ordinato la cena. Nel frattempo, attratto dal dolce sciabordio delle onde, sono andato a fare il bagno prima del tramonto, incaricando il mio gentile compagno di sbrigare le altre faccende. Tornato dal mare, ho trovato una bella cena a base di pesce, il dessert e una bottiglia di buon vino; abbiamo offerto la cena al proprietario dell’albergo, il quale, prima di svuotare il suo bicchiere, ha improvvisato un brindisi molto lusinghiero nei nostri confronti, cioè, ha pronunciato alcune strofe augurali alla nostra salute, mentre la simpatica padrona ha cantato un’aria dai versi dell’Abate Meli, accompagnandosi con la chitarra.

E adesso, siamo seduti in terrazza, sorseggiando il caffè e fumando le pipe, e ammiriamo nel dolce silenzio la bellezza della natura. I miei occhi corrono ora sulla liscia superficie del mare, ora si fermano sul filo dell’orizzonte, sugli azzurri monti dell’Italia o sulle bianche vele delle navi; ora lo sguardo s’innalza insieme al monte di Taormina che quasi tocca le nuvole ed incanta con le sue selvagge forme. Quanto è bella questa rocca piramidale, sul primo piano, si vede sospeso il castello saraceno! Il piano della media altezza è occupato dalla città decorata con  torri, cipressi, palme e con le belle arcate del acquedotto; là, su quella rocca nera pendente sopra l’abisso del mare, si scorgono le rovine dell’antico teatro greco.

Taormina ha l’aspetto molto poetico ed eccitante per l’immaginazione. La serata passata sulla terrazza (p.191) dell’albergo ha lasciato in me un ricordo molto piacevole. La giornata seguente sarebbe stata ancora più interessante, perciò siamo andati a letto presto, con l’intenzione di trovarci all’alba all’altezza delle famose rovine.

_______________________________________

(p.192)                                       CAPITOLO XXXIV.

                            

                                     Taormina. – Viaggio lungo le coste sino a Messina.

Rochers majestueux perdus dans les nuages,

Je m’eleve avec vous par-delà les orages ;

Daignez me recevoir sommets religieux,

Où l’esprit des mortels commence avec les Dieux !

(Ducis.)

All’alba, stavamo salendo su una delle più ripidi rocche verso le mura di Taormina. Siamo entrati in città seguendo una via  molto difficile. Volendo visitare il famoso teatro prima che cominciasse il gran caldo, ci siamo avvicinati alla modesta casa del cicerone locale, lo abbiamo chiamato e preso con noi. Passando per le vie strette e ripide, ho notato che la pulizia  non è tra le virtù di questa città, che appartiene ad un ristretto numero delle città più famose nel mondo per la straordinaria bellezza paesaggistica. Mi affretto a spostare l’attenzione del lettore sulla meta del nostro viaggio.

Lo scoglio inaccessibile. che si sporge nel mare ed è continuamente colpito dalle onde forma un promontorio che nell’antichità era chiamato Monte Taurus,adesso si chiama Sant’Andrea. Questa rocca, che è molto più alta delle altre, ha sulla cima la bellissima costruzione del teatro greco. Il proscenio (p.193) e la facciata, bene conservati, sono rivolti a sud. Dietro il largo calpestio semicircolare, s’innalzano ad anfiteatro le gradinate, scavate nella roccia, le quali  potevano ospitare 30.000 spettatori. Tutta la struttura era circondata da un muro con dentro le doppie gallerie, le cui arcate, spesso interrotte dai mucchi di pietre dove risuona anche il vento, si vedono ancora oggi. . . Nessuna parola pronunciata sul palco doveva essere persa per gli spettatori, questa caratteristica acustica del teatro si è conservata sino ai nostri giorni. Esiste ancora anche il posto dove era sistemata l’orchestra e i piedistalli delle statue. Nella parete del proscenio si vedono due porte laterali, una principale e quella media, le cui volte sono crollate. Alcune nicchie, di proporzioni diverse  rappresentano gli abitacoli delle statue degli dei. I resti delle colonne di granito e di marmo, dei capitelli e dei cornicioni sono sparsi per l’arena; in mezzo ad  essi sono cresciuti teneri aloe e spinosi rovi, succulenti cactus ed edera. Dopo aver fatto conoscere al lettore la parte interna del teatro, vorrei invitarlo a salire con me sul gradino superiore dell’anfiteatro.

Chi non andrà in enfasi per l’entusiasmo, che ha scosso il mio cuore, quando ho guardato intorno, meravigliato dal panorama che avevo davanti a me? Il sole era si appena alzato dal mare e copriva di luce dorata le cime delle montagne, due delle  quali, Rocca di Venere e Monte Mola gettavano (p.194) un’enorme  ombra e sembravano essere sospese sopra la mia testa. Davanti a me, attraverso l’ingresso crollato del teatro, potevo vedere nella spaventosa profondità quasi tutta la costa occidentale della Sicilia, che si chiudeva con i Monti Iblei e con le colline di Siracusa. . . Le coste intagliate con le sue città e i suoi  villaggi, seguivano il contorno delle azzurre acque del mare, sopra tutto questo paese domina la cupola enorme dell’Etna, che trafigge con la sua fronte cornuta le nuvole e manda la colonna di fumo diritto nel cielo. La parte occidentale del mare si illumina poco a poco dalla luce dell’alba, mentre le scintille accecanti, che anticipano di solito l’uscita del sole saltavano fuori dalle sue viscere. Allo stesso tempo la luna, la cui pallida faccia  ancora non era cancellata dal cielo, stava annegando  dentro il mare colorato di rosso. . . Erano presentate qui le opere di Euripide ed Eschillo! Quanto vivamente percepibile è l’alta poetica di questi saggi autori del teatro, accanto alla natura magnifica, con il suo fenomeno straordinario, faro eternamente acceso illuminava a volte con la sua luce minacciosa gli spettatori incantati, forse in quel preciso momento, quando suonavano i versi profetici di Eschillo:

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Tifone, dalla bocca del quale respirava la morte stessa,

Questo Gigante di cento teste, che bestemmiava con gli dei, -

. . . .

. . . . .

. . . . . .

. . . . . .

. . . . . . .

(p.195)                           . . . . . . . .

. . . . . . . . .

. . . . . . . . . .

. . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . .

I fiumi di fuoco, versandosi, stermineranno

Le valle fertili della bellissima Sicilia . . .(1)

La stessa natura che aveva incantato i greci, ha incantato anche me; ma nonostante tutta questa bellezza, l’edificio dell’Umanità è distrutto e sparisce un giorno dopo l’altro. Come si può non prestare attenzione alla volontà degli antichi di studiare la natura? Profondamente sensibili alla sua bellezza, essi trovavano nella natura l’ideale del bello, al quale si  ispiravano nelle loro opere; essi cercavano di avvicinarsi agli alti valori della natura, in essa  trovavano la spinta per loro grandi realizzazioni. Tutti i loro templi, tutti gli edifici pubblici erano eretti nei siti pittoreschi, sugli altipiani o sulla riva del mare, accanto alle rumorose cascate o all’ombra dei boschi tenebrosi.  In Sicilia,  l’esempi  di ciò sono i templi di Agrigento, gli anfiteatri di Siracusa e Segesta, i templi sui monti Erix, Ercte, Catalfano, Cefalù,  Peloro ed infine il teatro sulla superba rocca di Taormina.Ho goduto la magnifica veduta dal di dentro del teatro e poi sono uscito all’esterno, attraverso le gallerie (p.196) che circondano l’anfiteatro e mi sono seduto sull’orlo della grande costruzione di granito che si affaccia sul mare; questo era l’estremo punto del monte Tauro; da lì mi se era aperto il panorama doppiamente ampio. Oltre  alla visuale unica sull’Etna e su tutta la costa orientale della Sicilia si vedeva, sempre tempestoso,  lo stretto di Faros e gli scogli neri del Capo Alessio. Quest’ultimo e il Capo dell’Armi (ndt. in italiano), contrapposto ad esso  sulla riva calabrese visibilmente restringevano il mare. Sotto di me, ad una  profondità da brividi,  le onde si frantumavano sugli scogli che si erano staccati dalla rocca. Il colore scuro delle onde indicava la grande profondità del mare in questo punto. Rivolgendo lo sguardo un po’ più a destra potevo vedere tutta Taormina, posatasi sui gradoni del monte in mezzo ai giardini. Le fila delle arcate del ginnasio greco, le torri quadrate, le case che salgono e scendono una dietro l’altra, palme, cipressi e platani danno a Taormina l’aspetto di una città antica. Sopra di essa,si innalzano verso il cielo turchino le tre vette, una più alta dell’altra, che aspettano di essere trasferite sulla tela di un pittore. Tutte e tre le cime , eccetto quella dove è situato il teatro, sono coronate dai castelli saraceni, dove portano i tortuosi sentieri. Dall’inizio della città, la rocca scende rapidamente verso  la piana (p.197) di Giardini, dove il verde rigoglioso circonda  tutto il promontorio dell’antica Naxos e circonda tutte le baie sino ad Acireale, le cui torri sono ben visibili; si distingue da qui  anche Catania. Si nota bene la divisione dell’Etna in tre zone di altezza, le quali zone sono come tre anelli, che cambiano di colore durante il giorno secondo la direzione della luce. Al sud si vede il mar Egeo unito all’orizzonte.

Seduto su punto estremo della rocca di Taormina, senza volerlo  ho immaginato Platone sull’altura di Sunium, circondato dagli allievi, ai quali spiegava la legge dell’eterna natura al rombo delle onde del mare tempestoso e degli scatti dei fulmini. Platone ha visitato due volte questa isola, è probabile che durante la sua lunga permanenza qui, le rocce di Tauro non  siano sfuggite dall’attenzione di questo fervido adoratore della natura. Sicuramente, avrebbe preferito questo luogo al famoso promontorio della sua patria. Oh, quanto avrei desiderato vedere in questo posto il grande filosofo, e ancora di più leggere nel suo animo in quelle solenni ore, quando il mare stretto tra l’Italia e la Sicilia comincia ad ingrossare le sue infuriate onde con i venti che soffiano contemporaneamente dalle diverse direzioni; quando la costa trema sotto i suoi colpi, quando l’oscurità della notte copre l’orizzonte a mezzogiorno; ed infine, quando i tuoni e i fulmini di fuoco, insieme al rombo e ai fuochi della rombante Etna, illuminano  con la loro comune luce (p.198) gli impauriti mortali. . . Cosa sentiva allora il suo animo non terreno? . .

Ho passato in quel posto quasi mezza giornata e da qui ho dato il saluto di addio alla magica terra di Sicilia, che dovevo presto lasciare, forse, per sempre; mi consolavo, promettendo a me stesso di tornare alla prima occasione favorevole.

Illic vivere vellem

Obilitus . . .

Neptunum procul é terra spectare furentem.

(Horat. Epist. XI, L. I.)

Dopo di che, con molta indifferenza ho visitato sull’invito del Cicerone altri monumenti dell’ antica Taormina. La straordinaria bellezza della natura, che avevo goduto di mattina era ancora davanti i miei occhi. . . Ho visitato il Ginnasio, il serbatoio d’acqua, i resti di un tempio, sul quale è stata costruita la chiesa di San Pancrazio.

Il Ginnasio si distingue  per una serie di alte arcate, tra le quali ci sono le nicchie, dove probabilmente erano sistemate le statue. Il palazzo è lungo 60 toise e largo 24; le mura antiche sono unitieai palazzi di nuova costruzione, perciò è difficile capire come era il palazzo intero. Gli alberi di arance circondano il Ginnasio e crescono anche sul terrazzo, dentro la ringhiera; tutto insieme forma un delizioso giardino. Qui la gioventù di Tauromenium si esercitava in giochi ginnici, per sviluppare le  capacità atletiche del loro corpo.

(p.199) Anche il serbatoio d’acqua , scavato dentro la roccia, è circondato dagli alberi di arance e limoni. Esso ha la forma rettangolare ed è lungo più di 120 piedi e largo 30 piedi; ci sono anche qui alcune arcate, verso le quali si può scendere con la scala per vedere i resti dell’antico acquedotto.Tutta la costruzione era fatta di mattoni, prodotti con il materiale molto resistente, questi mattoni sono molto più forti dei nostri. Il serbatoio è di grande utilità per la città, perché dà la possibilità alla città di avere l’acqua , senza essere costretti farla trasportare salendo dal basso e dimostra anche il benessere goduto della antica città di Taormina. Il marmo che si estraeva dalle cave nelle vicinanze era molto famoso. Forse per questa ragione ci sono molte caverne che si vedono nelle rocce  della costa da Taormina sino al Capo Alessio.

Anche le tombe antiche hanno conservato ancora  tracce della loro magnificenza; alcuni resti delle sepolture sono visibili non lontano dal teatro, nella direzione orientale; una di queste sepolture abbiamo visto vicino alla grotta di San Leonardo. Questo santo era uno dei primi predicatori del cristianesimo, e dicono che abitava in questa grotta; ma più lontano, verso nord, su un largo pianoro, si vedono molti di questi monumenti, quasi tutti di forma quadrangolare; era il campo dei morti (necropolis); in alcune tombe si notano i pilastri e  tracce dei bassorilievi; nelle altre ci sono le nicchie per le urne delle ceneri, ciascuna delle quali conteneva le ceneri di una intera famiglia.(p.200) Alcuni cipressi crescono accanto alla necropoli. Può darsi che questo fosse il posto prediletto dagli abitanti della antica città di Tauromenium per la passeggiata serale; forse amavano guardare da qui il tramonto del sole, riflettendo sulla vita e sulla morte. A Pompei, all’ingresso della città si vede una fila di sepolcri in mezzo ai quali si trovano  le panchine rotonde dove si riposava chi veniva qui a passeggiare. Mi ricordo l’iscrizione su una di esse nomina il console, che fece costruire la panchina per il diletto dei cittadini,  ma dove? al cimitero. Adesso, sotto le volte di alcuni sepolcri, abitano i pastori e spesso portano qui gli anmali per proteggerli dal caldo.

Vicino a questo luogo si trova molta sabbia vulcanica (puzzolana); senza dubbio, queste sono le tracce di una delle più antiche eruzioni dell’Etna, che aveva  ricoperto Taormina di cenere. Non c’è da meravigliarsi, se ricordiamo le testimonianze di alcuni scrittori, che affermano che il vento portava la cenere del vulcano non soltanto a Malta, ma a volte anche sulle rive africane! Probabilmente, questa sabbia ha coperto le rocce di Taormina durante quella terribile eruzione, per la quale  Plinio ha pronunciato le seguenti parole: Favilla, Tauromenium et Catanam usque pervenit fervens, cioè, le scintille ardenti dell’Etna hanno raggiunto Tauromenium e Catana.(1)

Tauromenium fu fondata da un capo greco Andromaco e popolata dagli abitanti di Naxos, (p.201)dopo la distruzione di quest’ultimo da parte del tiranno Dionisio; la città è famosa nella storia della Sicilia soprattutto perché è stata la prima ad innalzare la bandiera della libertà, accogliendo tra le sue mura Timoleonte, quando questo eroico personaggio era arrivato con un piccolo gruppo dei suoi coraggiosi concittadini (1) al richiamo di Siracusa per liberarli dal giogo dei tiranni e dai cartaginesi. Le altre città vicine non si decidevano ancora a passare  dalla parte di Timoleonte; ma il benevolo Andromaco, che era il signore dei Taurometani era riuscito a convincere i suoi vicini a prendere questa importante decisione. Si sa dalla storia che gli ambasciatori di Cartagine erano venuti da Andromaco profferendo minacce, e che il loro uomo più importante, andando via senza aver raggiunto l’accordo desiderato aveva mostrato il pugno della mano chiuso, con il palmo diretto verso alto e poi lo aveva rovesciato, come per dire che la città sarebbe stata distrutta. Il capo di Taormina aveva sorriso e mostrando agli ambasciatori la loro nave  aveva fatto loro lo stesso gesto. Secondo Diodoro, Tauromenium era popolata durante l’invasione di Imilcone dai primitivi Sicani. In seguito, l’imperatore Augusto aveva fondato li una colonia romana. Nel 893 era stata bruciata dai saraceni e nel 968 il Califfo Al Muez, dopo sette mesi e mezzo di assedio, aveva distrutto quasi completamente la città, che è stata infatti l’ultima di tutte le città siciliane ad arrendersi ai saraceni. Questo luogo è stato sempre un punto militare importante sia nei tempi antichi che nelle guerre contemporanee per la sua posizione inaccessibile,  creata  dalla natura stessa.

(p. 202) Scendendo dalla parte opposta della rocca di Taormina, l’Etna finisce di essere al centro del paesaggio ed altri vedute si propongono alla vista del viaggiatore. La discesa è abbastanza difficile e pittoresca; le piante di rosmarino, di agnus cactus ed altri alberi proteggono dal sole con la loro ombra il viaggiatore. Sotto, sulla riva del mare, lo aspetta la pacifica solitudine, la fresca ombra e la distesa degli vigneti. Davanti, si ergono le rocce minacciose del Capo Alessio; le onde del mare infrangono  sulla riva, lungo la quale  prosegue la strada a fondo sabbioso; ad oriente si delineano sempre più chiaramente le coste calabresi.

Era quasi sera quando abbiamo cominciato a salire sulla rocca di Alessio, antica Arginium. Nella prima parte  del mio Viaggio ho descritto il suo oscuro aspetto, visto dal mare. Si dice, che contro  questo terribile promontorio le correnti marine sbattono i rottami delle navi, inghiottite a Cariddi o naufragate sugli scogli di Scilla. Per questa ragione  i greci chiamavano questo posto KoprÄa, cioè mucchio di letame. (1) Più salivamo in alto, più si faceva trasparente l’acqua nell’abisso del mare e più ripida la salita della rocca, tra le spaccature della quale crescono i fichidindia e gli aloe. Quando abbiamo raggiunta la cima, eravamo molto stanchi, siamo scesi dalle selle per riposare sotto le mura  del castello Saraceno, che era sospeso sul mare insieme alla roccia su cui si poggiava; gli ultimi (p.203) raggi del sole si spegnevano  sui merli e noi vedevamo che anche il tramonto si spegneva dietro la catena dei Monti Peloritani. Al sud, si disegnava la sagoma espressiva, con le cime acute, delle rocce di Taormina con i suoi castelli e il suo teatro, sullo sfondo azzurro dell’enorme piramide dell’Etna; la nube di fumo diventava  rosea nel tramonto. I dintorni si vestivano già di ombre serali, ma il giorno regnava ancora sulla sommità del vulcano.

Il capo Alessio dopo Taormina è il secondo baluardo naturale inaccessibile che si trova sulla riva orientale della Sicilia. Qui basterebbe un pugno di uomini coraggiosi per fermare un esercito. In generale, quest’isola ha tutte le caratteristiche adatte alla difesa militare, a ciò si aggiunge il fatto che non esistono strade di comunicazione. Con lo scuro, di sera inoltrata, siamo scesi dall’alto di Capo Alessio giù e abbiamo pernottato nel villaggio di  San Pietro.

All’alba abbiamo continuato il viaggio. Presto la nostra attenzione è stata attratta  da un torrente, chiamato fiume di Nisi (ndt. in italiano), che era Chrysotoas  nell’antichità, ed era simile a Hermus, che portava con le sue acque  l’oro. Adesso  i minerali che contengono questo metallo  sono quasi completamente esauriti. Un scrittore siciliano dice che le colonne di granito della cattedrale di Messina erano dorate, al  tempo di Ruggero, con l’oro del fiume Nisi, in modo da dedicare la scoperta di questo genere a una divinità; (p.204) in seguito i lavori furono interrotti. Il fiume Nisi potrebbe essere chiamato il capoluogo delle miniere siciliane; Savoca, Limina, Novara, Fondachella, Rocca Lumera sono i siti principali di produzione. Il minerale d’argento  ha molti giacimenti, tra i quali il più ricco si chiama San Carlo. Nelle vicinanze ci sono anche i minerali di rame, piombo, allume contenente anche marcasite, antimonio, arsenico, zolfo ed altri simili metalloidi. C’era anche il minerale contenente l’oro, che è rimasto solo nelle leggende; adesso si estraggono principalmente i minerali alluminosi.

Eravamo piacevolmente sorpresi  durante la non facile salita sulle rocce di Capo Scaletta, anche esso coronato da un castello; il panorama da qui è, in un certo modo, simile a quello che abbiamo visto dal Capo Alessio ed è anche molto pittoresco. Da qui in avanti la nostra strada passava attraverso le colline appartenenti ai Monti Peloritani; queste colline spuntavano una dopo l’altra, coperte principalmente dagli uliveti e rallegrate dalla presenza di piccoli paesi. Quando abbiamo visto sulla riva del mare alcune capanne, pensavamo che erano le abitazioni dei pescatori, invece era il luogo dove era stata scoperta di recente l’acqua minerale. Alcuni profondi fossi, scavati vicino al mare, erano pieni di acqua curativa; i fossi sono rivestiti con tavole di legno e coperti da una tettoia. Abbiamo assaggiato l’acqua di questa fonte: ha il gusto dello zolfo ed è abbastanza calda, mentre le onde del mare per poco non inondano i fossi. Tutta questa costa  ha fonti di acque calde sotterranee.

(p.205) La strada, che andava lungo la riva del mare, era sabbiosa e il sole qui era più cocente; noi cominciammo a sentire la stanchezza; ma presto i paesini allegri del messinese   hanno fatto più sopportabile il nostro viaggio, accogliendoci sotto l’ombra dei loro aranceti; il profumo che emanano questi alberi si sente da lontano; sono stato ad ammirare questi splendidi alberi e la fatica dei contadini che erano occupati nella raccolta  del baco da seta; poi  ho rivolto lo sguardo attraverso lo stretto, brillante al sole, alla verde costa di Calabria, dove si vedeva la città di Reggio, e cosi, senza accorgerci siamo entrati nell’allegro sobborgo di Messina, la quale ci ha accolto per la seconda volta tra le sue mura e da dove noi dovevamo partire definitivamente dalla Sicilia.

________________________________________

(p.206)                                        CAPITOLO XXXV.

Messina.

 

                                                          Dextrum Scylla latus, lacvum implacata Charybdis

Obsidet . . .

(Virg. Aen. III.)

 

Messina era stata fondata dagli antichi abitanti di Sicilia, i Siculi, i quali hanno dato alla città il nome di Zancle, che proveniva dalla parola Zaghelon e che nella loro lingua significava gancio, al quale somiglia il sabbioso sperone  del golfo.(1) Zaghelon (-»(,8@<) in greco significa falce, e nei miti si raccontava che la falce di Saturno è stata trovata  a Messina. Zancle, come Roma, è stata costruita da un clan di briganti, i quali facevano scorrerie sulle coste italiane, come anche nelle colonie siciliane. Il porto sicuro, creato  a meraviglia dalla natura stessa, serviva a loro da rifugio,  che essi avevano anche circondato dalle rudimentali muraglie. In  seguito, la città fu popolata dai coloni proveniente dalla Colchide e da Eubea; poi arrivarono  gli Ionici che avevano scacciato i loro predecessori. Infine, il messinese Anaxilas, essendo diventato tiranno della città di Regium, posta sulla riva contrapposta dello stretto, si era impossessato anche di Zancle, che era (p.207) chiamata Messana in ricordo della sua patria; nel 524, i Mamertini, provenienti dalla Campania, richiamati dal tiranno Agatocle, si sono impossessati di Messina e l’hanno chiamata Mamertina; poi i Romani hanno restituito alla città il nome di Messana , con il quale essa è chiamata anche adesso.

Ora vorrei finire la descrizione di Messina. La fama di cui gode questa città, mi ha lasciato immaginare che avrei trovato in essa molti monumenti; ma molti terribili terremoti , più delle armi di Cartagine e Roma o gli incendi dei barbari nel Medio Evo, hanno cancellato tutte le tracce dell’antichità. Non minore è stato il flagello della peste  che nel  1575  ha portato via 65.000 abitanti; adesso si contano non più di 40.000, mentre prima di quel terribile anno 1575 nella città c’erano più di 100.000 abitanti.

A noi, sono arrivati soltanto i nomi dei templi: Ercole Manticlus (1), Giove Mamertino e Polluce; non è rimasto nessun segno materiale di essi. Alcuni suppongono che il tempio di Ercole si trovava al posto della attuale Chiesa dei Fiorentini. Il tempio di Nettuno è stato sostituito dalla Chiesa della Annunziata, al posto di quello di Giove  sta la Chiesa benedettina di San Gregorio e al posto del tempio di Polluce c’è la chiesa di San Filippo d’Argira.(2)

Il Crudele Gimilcone, condottiero cartaginese, inferocito per il lungo assedio di questa città e (p.208) per le disavventure della  guerra, ha riversato su di essa  la sua spietata vendetta ( 399 a.c.): non  soltanto ha bruciato tutto quello che poteva essere bruciato, ma ha ordinato anche di rimescolare le pietre che facevano parte dei palazzi e sterminare tutti gli abitanti; se dobbiamo credere a Plutarco, si era salvato solo un cittadino superando a nuoto il tempestoso stretto di Faros. Non c’è da meravigliarsi che i monumenti antichi di Messina non sono arrivati sino a noi. Dopo quella distruzione la città si è ricostruita molto lentamente; ma gia ai tempi dei romani Messina era diventata una grande città portuale fortificata, importante per la sua posizione geografica; non c’era la vita lussuriosa di Siracusa, Agrigento, Catana ed altre note città della Sicilia. Le parole di Cicerone possono aver valore anche per odierna situazione di Messina: ”Messina, famosa per la sua importante posizione, le sue fortificazioni e il suo porto, è completamente priva di oggetti di lusso, i quali potrebbero attrarre l’avaro Verres.(1)” Intanto, proprio in quel tempo, la casa del primo cittadino  di Messina, Caio Heius era alla pari con i  palazzi reali e le sue ricchezze sono diventate preda di quel infame di Verres, durante la sua permanenza come  Pretore in Sicilia. A proposito, Caio Heius, aveva nelle sue stanze interne un altare, dove secondo le abitudini degli antichi si conservavano le divinità, i Penati della famiglia,che passavano da una generazione all’altra. Agli stranieri si mostravano come una cosa meravigliosa le quattro (p.209) eleganti  statuette che incantavano chiunque, sia le persone colte che i  profani.(1)  Primo fra tutti era il cupide di marmo, creazione di Praxitele; di fronte, c’era  la statua bronzea di Ercole, opera di Mirone; gli altari fumanti davanti ad ogni figura  indicavano  la sacralità del luogo. Altre due statue, non molto grandi di proporzioni, ma molto belle, erano state eseguiti in bronzo da Policleto; i lineamenti del viso e i vestiti mostravano le giovane ragazze Ateniesi, che reggevano in testa le sacre ceste, chiamate  canefore.

Caio Claudio, festeggiando a Messina il suo edilio, aveva preso in prestito il suddetto cupide per tutta la durata della festa per decorare il forum e per onorare gli dei e il popolo romano.

Gli’unici  resti delle costruzioni antiche a Messina si trovano vicino a Porta Romana, che si chiama cosi anche adesso; qui rimane una piccola volta della porta, composta da grosse pietre. Questa porta si trova vicino al Lungomare, nel sobborgo chiamato pescaria ; (ndt. in italiano) questo particolare era sfuggito all’attenzione di tutti i viaggiatori.

Nonostante le grandi perdite subite dalla città durante i frequenti e pesanti terremoti, Messina è una città bellissima. Le sue vie: strada d’Austria, strada Ferdinanda, strada Maestra sono tutte pavimentate con grosse lastre di pietra e cinque o sei grandi piazze la mettono al livello (p.210) delle migliori città d’Europa. Sono spettacolari i resti di cosiddetta Palazzata, che rappresentava un solo edificio lungo più di una versta (1700 passi) ed occupava tutta la facciata del bellissimo Lungomare, dall’Arsenale sino alla bassa porta Imperiale. Questo palazzo era stato costruito dal Viceré di Sicilia, principe Emanuele Filiberto di Savoia nel 1662 e per le sue proporzioni superava tutti i palazzi contemporanei. Alcuni archi interrompono il corpo del palazzo e danno inizio alle strade trasversali di Messina; da qualche anno vi si svolgono lavori di restauro di questo enorme edificio, distrutto dal terremoto del 1783; quello che sta venendo fuori adesso è soltanto un’ombra  di quello che era prima, eppure, è molto bello. Prima, l’edificio aveva cinque piani di sfarzosa architettura, quello nuovo ha solo due piani, per le precauzioni contro il terremoto. Nelle nuove costruzioni le travi sono fissate ai pilastri in modo  diverso  da come si faceva in precedenza. Essi debbono garantire la resistenza del fabbricatodurante la scossa, mentre il tipo di costruzioni precedenti faceva crollare tutta la parete intera.

Anche l’Arsenale è stato ricostruito a metà  ed è un edificio molto interessante per la sua struttura, anche se non serve come prima per armare la gloriosa flotta; su alcuni cannoni  sono rimasti scritti i minacciosi slogan: Habet sua fulmine Zancle! (cioè, Zancle ha i propri dei del fulmine). Vicino all’Arsenale, c’è un bel viale alberato, chiamato Terra Nuova, dove si fa la passeggiata (p.211) lungo il mare all’ombra degli aranci. Il forte di San Salvatore è stato costruito dagli spagnoli dopo la rivolta dei messinesi, e non tanto per difendere la città, quanto per dominarla.

In ogni caso, Messina non deve aver paura degli assalti dal mare. Nessuna flotta potrà stare ferma dentro lo stretto per colpa della sua forte corrente. Anche la cattedrale era danneggiata dal terremoto, il campanile era crollato, si era conservato solo  l’edificio principale. L’architettura della cattedrale porta su di se i segni del gusto medievale con elementi gotici e non è privo di una certa  magnificenza. Secondo una leggenda, questa cattedrale era stata costruita da Belisario, seconda lun’altra da Ruggero. Entrando dentro, l’attenzione viene attratta dalle file di colonne di granito che sostengono le volte; praticamente, queste colonne sono tutto quello che è rimasto dell’antica Zancle; esse appartenevano ad uno dei suoi templi. Le volte, sopra le colonne, sono decorate dai mosaici, che in mezzo alla ricca doratura rappresentano il Dio Padre, circondato dagli Angeli. Questa opera appartiene al periodo dell’impero d’Occidente  e somiglia a quella che si trova sul frontone della chiesa di San Paolo a Roma.(1) Nella cattedrale di Messina c’è un altare particolarmente ricco, decorato con agata, lapislazzuli, diaspro e marmo pregiato di diversi colori.

E’ consigliabile visitare l’antica cappella che si trova  dentro la cattedrale. E’ uno degli esempi più affascinanti (p.212) dell’arte gotica; le file di basse colonne sostengono  gli archi che pendono sopra di essi da ambo i lati. Questi archi sono ricoperti da bassorilievi con raffigurazioni degli angeli e dei santi.  Tutte queste decorazioni sono eseguite con tanta armonia, con tale magnificenza e buon gusto  che si imprimono nella  mente e risvegliano sentimenti romantici. Una sola flebile lampada era accesa davanti alla immagine della Madonna e illumina il tempietto. Qui, lontani dagli occhi indiscreti, i figli coraggiosi di Tancredi prestavano i giuramenti e pregavano per la sconfitta  dei saraceni; sono passati più di cinque secoli da quando essi non vengono più qui. . .  Le corone di rose fresche, posate sull’altare, forse da qualche coppia innamorata, stanno al posto delle spade e dei vessilli dei saraceni sconfitti. Questa cattedrale è dedicata alla Madonna della lettera,(ndt. in italiano)

il che dimostra lo spirito religioso e la superstizione del popolo. Le antiche cronache di Messina raccontano, che S.Paolo è stato in questa città; (anche se negli atti degli Apostoli si dice che S.Paolo era arrivato da Malta a Siracusa e da li era ripartito per Reggio); ma è anche possibile che abbia visitato Messina , essendo sulla rotta del suo viaggio. Sembra che S.Paolo abbia pronunciato qui due sermoni per glorificare  Gesù e la sua Madre. I messinesi erano lusingati da questo onore ed hanno mandato un loro ambasciatore a Gerusalemme dalla Santa Madonna con la preghiera di prenderli sotto la sua protezione. Questo racconto, anche (p.213) se non è veritiero, è commovente per la sincerità della fede del popolo, al quale tanto è stato inculcato, che sino ad ora non si dubita della verità del fatto. Ma questo non è ancora tutto; si afferma, che nell’altare della cattedrale è conservata  la risposta  scritta dalla mano propria della Santa Vergine ai messinesi (in ebraico) ai quali ella ha mandato la ciocca dei suoi capelli. Penso di accontentare i lettori allegando qui un brano della lettera la cui traduzione latina  è stata incisa  su una tavola dietro l’altare.

 Messaggio della Santa Vergine Maria  ai messinesi secondo l antica tradizione.

Vergine Maria, figlia di Ioachim, serva di Dio, madre di Gesù Cristo crocifisso, dal ginocchio di Giuda e dal seme di Davide, pace a voi tutti, messinesi e benedizione dal Dio Padre onnipotente!

Spinti dalla forza della fede, voi, tutti insieme avete mandato da me un messo, fedele al mio figlio Signore e uomo Dio, salito in cielo dopo la resurrezione; a voi che avete conosciuto la via della fede grazie al sermone dell’eletto Apostolo Paolo, mando a voi e alla vostra città la mia benedizione e desidero essere per sempre la sua protettrice.

(p.214)                                                                     Da Gerusaleme, nell’anno del Figlio Nostro XLII, I…..9 giugno, XXVII luna nel V giorno della settimana.

Nonostante tanti pregiudizi dei siciliani, si può notare, non soltanto da loro, che anche in tutta l’Italia è particolarmente affettuoso il sentimento nei confronti della Santa Vergine. In tutte le disgrazie ella è il loro primo rifugio,con la consolazione del suo nome sulla bocca e della sua immagine sul petto, essi affrontano qualsiasi pericolo. Mi ricordo una volta, attratto dalla bellezza della natura, mi sono perso di strada negli Appenini ed ho trovato vicino ad un sentiero una povera cappella con l’immagine della Madonna; sul muretto era scritta una semplice e commovente frase:

O passeggier, che và per questa via,

Non ti scordar di salutar Maria!

Ho avuto già occasione di parlare della festa dei messinesi  nel giorno di Assunzione, chiamata festa della Vara o Bara (1); questa festa è altrettanto strana,come lo è la festa di Santa Rosalia, ma è meno sontuosa . Oltre a questa grande festa a Messina c’è un gran numero di festeggiamenti  molto rumorosi, accompagnati da infiniti spari (p.215) delle carabine. Alcuni anni indietro, si costruiva dentro la vasca della fontana  in piazza San Giovanni Maltese, una piccola galera in onore di un particolare avvenimento. Una volta, durante la festa della Vara, a Messina la popolazione soffriva di  fame; tutte le chiese erano aperte per le preghiere. All’alba erano arrivate al porto alcuni navi cariche di grano, che era stato contrattato e acquistato dal governo, ma al momento di pagare non si erano trovati né i venditori né le navi.

Qui esiste una consuetudine non molto piacevole per aumentare le entrate dei monaci (che sono un quarto della popolazione della città), girando in città, all’angolo di uno sperduto vicolo mi si era presentato un uomo tutto coperto di nero, con due buchi per occhi nella stoffa, in una mano teneva il teschio con l’altra mi ha proteso un boccale con la scritta: per le anime martoriate del purgatorio. Con difficoltà mi sono liberato da questo fantasma vivente, dopo avergli dato un carlino. Questi monaci mendicanti spesso fanno spaventare gli stranieri, che non sono abituati a cose del genere.

A Messina ci sono molte istituzioni di pubblica utilità. L’ospedale, diretto dai più noti cittadini è mantenuto in perfetto ordine. Mi hanno assicurato che qui si ricava un guadagno di un rotolo di oro al giorno(1) (1f .3/4) E’ da notare anche (p.216) l’organizzazione del lazzaretto per lab quarantena.

Ci sono a Messina 3 o 4 banche di prestito; una di esse si accontenta del  solo 3%.

Nel settore della istruzione posso nominare Il Reale Istituto (meno importante di quello di Palermo e di Catania, comunque in buono stato) ed altri sei o sette  istituti privati di educazione.

Il nostro console sig. Julinets, le ciu premure e le gentilezze hanno reso la nostra permanenza a Messina molto piacevole, ci ha presentato a Sua Eminenza l’Arcivescovo della città, mons.Grani, persona conosciuta in Sicilia come uno studioso  e come patriota, che ha avuto più occasioni di rendersi utile al suo paese. I suoi consigli e le lettere di presentazione  ci sono state molto utili durante il nostro viaggio nella Sicilia orientale. Egli possiede una biblioteca eccezionale ed una bella collezione di quadri di pittori italiani e siciliani.

________________________

 

 

 

 

 

(p.217)                                          CAPITOLO XXXVI.

                                                           Messina.

      

Là c’è l’aria imbevuta  di tepore serale,

Là il mare muove il suo splendido manto

Sotto il cielo azzurro.

(A. Puskin)
La maggior parte dei cittadini di Messina si occupa di commercio, perciò poche persone restano inattive. Gli oziosi di solito preferiscono Palermo o Catania, per questo a Messina il viaggiatore non troverà quei piacevoli divertimenti che si hanno nelle due città soprannominate. I messinesi sono occupati tutto il giorno a fare calcoli e soltanto di sera si possono permettere una conversazione seduti nelle case del caffè, mangiando una coppa di gelato o una passeggiata al Lungomare  con le loro mogli, figli ed amici. Anche le donne sembrano acquisire la stessa importanza dei loro mariti, si avvolgono con più severità  nei loro scialli neri, ma sono sempre molto gentili e vivaci come tutte le donne siciliane. Il Lungomare di Messina cosi come quello di Palermo è un luogo di incontro tra i giovani innamorati; alcune carrozze , tra le quali non poche sono di gusto assai demodé, passano di tanto in tanto, lentamente, facendo passeggiare i benemeriti cittadini. (p.218) Lo stretto è continuamente attraversato dalle speronare veloci; la riva della Calabria con le montagne coperte di boschi, con ben visibili città e paesi, fanno da sfondo per chi  passeggia sul Lungomare. Quando il tempo è sereno si può osservare la divertente pesca del corallo o del pesce che si chiama spada. Le allegri voci dei pescatori, che principalmente si occupano della pesca del pesce spada, si sentono lontano e permettono agli spettatori di condividere il loro divertimento. Il marinaio chi si trova sull’alto albero della barca avvista il pesce che nuota nell’acqua trasparente e lo colpisce con precisione con un giavellotto; il pesce sparisce nell’acqua e poi riappare insanguinato, privo di forza e diventa la preda dei pescatori.(1)
C’è un grande contrasto tra queste scene di divertimento e quei terribili momenti, quando i venti di tempesta arrivano da due direzioni diverse contemporaneamente; le onde del  mare e del Egeo si scontrano nello stretto; guai alle navi ed alle barche che capitano lì! Chi non ha esperienza può finire nella corrente di Cariddi ed essere sbattuto sul sabbioso promontorio del porto di Messina o sugli scogli di Scilla.

(p.219) I navigatori stranieri stanno attenti ad entrare nello stretto in queste condizioni, mentre i messinesi spericolati spesso vivono delle disavventure spettacolari. Non si può vedere senza un particolare brivido come le loro speronare  una volta affondano nell’abisso tra le onde e poi risalgono sulle loro schiumose creste. Queste sono le scene che si vedono dal Lungomare durante la passeggiata. Questo luogo è abbellito dalla presenza di alcune mediocri statue di re di Spagna Carlo II e dell’attuale re Ferdinando IV. C’è anche una fontana, decorata con la figura di Nettuno,che incatena i due mostri di questi mari Cariddi e Scilla; ambedue sono rappresentati come esseri femminili con unghie e  con code di pesce; la prima ha la cintura composta di fauci spalancate, la seconda da teste di cani abbaianti. La fontana è altrettanto mediocre, quanto sono le statue, anche se accende la fantasia sui leggendari soggetti locali.

Oltre al Lungomare, ci sono altre belle vie, come per esempio Via Austria, via Ferdinandea e via Maestra e anche queste di sera si popolano della gente che passeggia; più tardi, tutti si dirigono verso la  piazza della Cattedrale, da dove alcuni tornano a casa, altri vanno al club dei nobili (casinò), che si trova nella stessa piazza. Gli uomini si riuniscono là ogni sera per leggere i giornali, giocare a carte o cenare con il gelato, mentre le dame  si riuniscono là solo di domenica.

(p. 220) Una volta io e il mio compagno, passeggiando con il nostro Console, siamo entrati in una pasticceria per prendere il gelato. Il caldo ci ha costretti a prenderlo più spesso del solito. Dopo aver passato una mezz’ora in questo locale, che era affollato, abbiamo chiesto il conto ed siamo rimasti sorpresi, quando ci è stato detto che il nostro conto era stato già pagato; abbiamo chiesto chi era questa gentile persona, che aveva pagato per noi;  il cameriere ci ha risposto che la persona che aveva pagato se n’era andata e che lui non la conosceva; il Consolo ha sorriso, vedendo il nostro disagio e ha detto che a Messina c’è l’abitudine di fare cosi tra gli amici. Uno, avendo visto in pasticceria un amico, che si ristora con la sua compagnia ,paga per lui e i suoi compagni e se ne va senza dire niente. In altri occasioni anche noi abbiamo ripagato nello stesso modo i gentili messinesi.

Nella piazza della Cattedrale si trova la statua equestre  del re di Spagna Carlo II e vicino ad essa una fontana circondata da diverse statue,  bene eseguite.

A Messina il caldo estivo si sente un po’ meno delle altre città di Sicilia, poiché in nessun’altro posto i venti regnano come qui, sovrani di due mari, che si scontrano tra loro nello stretto. Ma  nel periodo della mia presenza qui, c’era un caldo straordinario; i bagni del mare che sono sistemati sul lungomare danno un grande sollievo. I bagnanti  a volte si inoltrano lontano (p.221)nel mare. I messinesi sono dei bravi nuotatori, ma si trattengono dell’andare più lontano per paura del cosiddetti pesci cani che aggrediscono gli uomini. Non molto tempo fa, il figlio di un Console, un giovane in fiore di età, era stato aggredito  dal mostro marino non lontano dal forte di San Salvatore. Ma questi non si avvicinano mai al Lungomare. Ci sono anche molti bravi tuffatori, che si occupano di pesca dei coralli. Ancora oggi si cantano le canzoni dedicate a famoso Colas, chiamato pesce che ha osato più volte di immergersi nei fondali di Cariddi e poi non è tornato più mentre prendeva per la seconda volta la coppa d’oro, gettata nel mare dal re di Sicilia Federico. Chi non conosce la bellissima ballata di Schiller “Der Taucher”, che prende spunto da questo racconto? Questo famoso tuffatore rimaneva sott’acqua più di tre ore, sicuramente doveva avere dei polmoni particolari. Secondo i suoi racconti, egli ha visto nelle profondità marine  dei polipi enormi attaccati alle rocce, che avevano aspetto terrificante, i loro artigli erano lunghi di  alcuni arscin e potevano strangolare un uomo; egli aveva visto anche altri  mostri indescrivibili. Colas si guadagnava da vivere pescando i coralli e spesso si nutriva di pesce crudo. per lui era un divertimento attraversare lo stretto di Faros e sembra che arrivasse a nuoto anche fino alle isole Eolie.. Questo fatto  (p.222) trova le testimonianze nei documenti degli archivi siciliani, riportati dallo studioso gesuita Afanasio Kirher.(1)

Tra i monasteri, dei quali è piena Messina, vorrei ricordare il Monastero Femminile di San Gregorio, che si trova nella periferia della città, su una delle colline dei monti Preloritani. Oltre al bellissimo panorama che si apre da qui su Messina, anche il decoro interno della chiesa è molto bello. Le  pareti dell’altare sono decorate con lapislazzuli, che formano uno pregiato ornamento. inoltre qui è conservato un manto con un ricco ricamo, rappresentante la storia di Giuseppe venduto dai fratelli,  quale hanno lavorato due sorelle del Monastero per 14 anni; questa reliquia mostrano soltanto in occasione delle grandi feste o con il permesso speciale  della madre superiora. Nella chiesa di San Giovanni di Gerusalemme si trova un pozzo l’acqua che ha un colore biancastro e il suo gusto somiglia molto al latte. Uno dei monaci mi ha assicurato che era il sangue dei santi martiri, uccisi in questo posto dai mori.

Non lontano da questa collina si trova un’altra dominante vetta, sulla quale vi sono le rovine  del castello gotico Mata Grifone o Ammata Grifone (ndt. in italiano). Secondo una leggenda popolare, questo castello era abitato dal Gigante Grifone e da sua moglie Ammata. Il nome significa amata. Il fatto doveva appartenere al tempo, in cui la Sicilia era abitata (p.223) dai Giganti. Sembra che la moglie del Grifone proteggesse i primi uomini che hanno fondato Messina. Li aveva salvati dalla tirannia di suo marito, avvertendoli, con il suono della campana, della vicinanza del Gigante. Qui si possono vedere alcune palle di pietra, che secondo i popolani servivano al Gigante per giocare a bocce, ma in verità queste palle fanno parte dell’antico armamento  e si chiamano baliste. Sino ai nostri giorni al tempo della festa della Vara, per le strade portano in processione degli enormi pupazzi, seduti sui cavalli, che rappresentano Grifone e sua moglie.

Dall’altezza di queste rovine si apre la migliore veduta  sulla città di Messina e i suoi dintorni, sullo stretto e sulla Calabria. Di qua, in tutta la sua bellezza, si vede il porto, la sua stupenda insenatura sullo sfondo del mare azzurro.  Lo sguardo riconosce l’antica Zancle. Le più grandi navi militari stanno nel porto in tutta sicurezza, quasi vicino alla riva; dietro il porto la catena dei Monti Peloritani, ricoperti di boschi, sale a forma di anfiteatro. Quanti avvenimenti di mitologia e di storia ravviva nella mente questo luogo! Le catene dei monti sono state ammassate dal gigante Orione per difendere la Sicilia dagli attacchi del mare infuriato; é stato anche lui a erigere il tempio di Nettuno (1) ed aiutare il (p.224) re Zancle a costruire la città.  Qui Odisseo, portato dalla tempesta sulla riva, tremava per alcuni giorni, per paura di essere inghiottito dai mostruosi Scilla e Cariddi e si era salvato unicamente per la benevolenza degli dei. Ecco quel posto, nel quale Heleno avverte Enea di stare attento.(1)

. . . Nimirum haec illa Charybdis;

Hos Helenus scopulos, haec saxa horrenda canebat.

Eripite, o socii, pariterque insurgite remis . . . (2)

Guardando dall’altura del capo Peloro verso l’Italia, su questo glorioso paese, senza volere  mi vengono in mente i tragici avvenimenti del periodo quando l’arrogante Verres era pretore di Sicilia. Il tiranno  aveva ordinato di crocifissare il cittadino romano Gavio sulla riva del mare proprio a Messina, in modo che prima di morire vedesse l’Italia, la sua patria  e quanto poco spazio divide la libertà dalla schiavitù e che anche l’Italia potesse vedere uno dei suoi figli morire da schiavo. Povero sfortunato, in mezzo alle sofferenze, invano esclamava con nobile orgoglio: “Sono cittadino romano!”, pensando di disarmare i suoi carnefici.(3)
(p. 225) Sul punto estremo del capo Peloro, si trovano i tre laghetti (pantani) dei quali Solino racconta cose meravigliose, a cui  il bonario Fazello crede pienamente; secondo loro, il pesce di questi pantani e gli uccelli che vivono nei cespugli circostanti, vengono da soli nelle mani dei cacciatori, ma c’è un altro lago dove le acque sono cosi brutte che appena vi si mette dentro la mano o il piede, quelli immediatamente diventano attrofizzati. (Solin:C.X.) Fazello aggiunge ancora: “Solinus scribat e nos experiamur.” Su quest’ultimo lago era costruito un altare. Bisogna notare, che le acque di questi laghi hanno la comunicazione sotterranea  con il mare. Durante l’inverno uno di essi si prosciuga. Qui si trovano delle bellissime conchiglie. Nei dintorni si trovano anche i resti delle mura e delle colonne, forse appartenenti al tempio di Nettuno esistente qui  nel passato.
Una delle mete preferite delle passeggiate dei messinesi è la torre del Faro. La strada va  ai piedi delle colline  peloritane, ricoperte di boschi di platani, allori e aranci, in mezzo si vede di tanto in tanto una villa, o una graziosa cappella  o una capanna del pellegrino. . . Percorrendo questa strada si incontrano i paesi di Ringo, Santo Stefano ed altri. La passeggiata è chiamata paradiso, e in mezzo  si vedono i resti della casa, che (p.226) i popolani chiamano inferno; non so per quale ragione è stato dato questo nome al luogo, il mio cicerone afferma che di notte qui si fanno vedere gli spiriti, chiamati qui spiriti folletti (ndt. in italiano), creati dalla ricca immaginazione delle menti messinesi. Ma la cosa più interessante, su quella strada, è una piccola costruzione rotonda, chiamata Madonna della Grotta (ndt. in italiano), probabilmente costruita sopra i resti di un antico tempio; nella parete rocciosa adiacente sono scavate le nicchie destinate alle statue o alle urne cenerarie. Comunque, tutta la riviera è incantevole con molti luoghi dove si può  piacevolmente passare il tempo.(1)
Tornando  da questa passeggiata mi ha  sorpreso vedere su una scarpata vicino al mare un palo, sul quale erano attaccati i teschi umani; mi hanno raccontato a questo proposito il seguente aneddoto:
Un anno fa, una nave mercantile arrivata dalle isole del mar Ionio, battente bandiera russa, ha gettato l’ancora in questo luogo. I briganti calabresi hanno attraversato di notte lo stretto di Faros con le loro leggere speronare ed hanno attaccato la nave mentre i marinai dormivano ed non potevano opporre resistenza. I delinquenti si sono impadroniti della merce ed hanno sterminato tutto l’equipaggio. Le autorità per molto tempo non riuscirono a scoprire gli assassini, perché tutti i sospetti cadevano sugli abitanti (p.227) della costa siciliana. Il Console russo chiedeva molto energicamente che si rendesse la giustizia e finalmente, grazie all’inchiesta molto scrupolosa, la verità fu scoperta in modo sorprendente: uno degli assassini aveva perso durante l’aggressione una scarpa; inutilmente le autorità giudiziarie cercavano di scoprire il colpevole attraverso questo indizio; nessun calzolaio locale riconosceva questa scarpa come il suo prodotto, ciò ha indotto di allargare la ricerca sulla riva opposta dello stretto, in Calabria. Finalmente un artigiano di Reggio ha riconosciuto la scarpa ed anche ha fornito il nome della persona per la quale aveva  fatto questo paio. Fu preso un primo brigante, il quale ha fornito i nomi dei suoi complici. Erano quelli i loro teschi bianchi  attaccati al palo. Ecco le vie imprevedibili del destino!
_________________________

(p.228)                                 CAPITOLO XXXVII.

                                         Costa calabrese. –  Reggio.

 
. . . Zancle quoque juncta fuisse
Dicitur Italiae, donec confinia pontus
Abstulit, et media tellurem reppulit unda.
(Ovid. Met. XV.)

La data del nostro ritorno a Napoli era stata già decisa; ma io avevo il desiderio, prima di partire, di conoscere la riva opposta calabrese, la città di Reggio e la famosa Scilla; in una giornata di tempo sereno e di vento favorevole, sono partito con il mio accompagnatore  su una barca di pescatori a quattro remi. Aiutati dalla corrente del mare, velocemente ci siamo allontanati della costa siciliana. Man mano che l’incantevole Messina scompariva dietro le onde del mare, i monti di Calabria  perdevano l’aria azzurra della lontananza e si delineavano  i verdi boschi  e gli allegri  paesi sulle loro scarpate. Arrivato a metà dello stretto, sono stato di nuovo incantato dal colosso dell’Etna e dopo un ora e un quarto di veloce navigazione siamo entrati nel porto di Reggio. Questa città è una delle più antiche della Magna Grecia. In diversi periodi era chiamata anche con altri nomi: Phoebia,(1) Aschenaz,(2) Neptunia e Posidonia, (p.229) ma il nome Regium è il più antico di tutti. Le leggende, riportate dalla maggior parte degli storici e dei poeti (1), raccontano  che una volta l’Italia era unita in questo punta alla Sicilia, ma un terribile terremoto e la forza del mare che attaccava  continuamente da tutte e due le rive dell’istmo, l’hanno fatto precipitare in mare con tutte le città, i paesi e la gente. Questa leggenda è trascritta anche da Virgilio nei suoi indimenticabili versi:
Haec loca, vi quondam et vastam convulsa ruina,
(Tantum aevi longinqua valet mutare vetustas!)
Dissiluisse ferunt, quum protenus utraque tellu
Una foret ; venit medio vi pontus, et undis
Hesperium Siculo latus abscidit, arvaque et urbis
Litore diductas angusto interluit aestu.

(Virg. Aen. L. III. v. 414-19.)

Uno degli scrittori moderni, molto conosciuto nell’ambiente scientifico, si spinge ancora più lontano nei suoi ragionamenti (2) e precisa anche l’epoca di questo importante avvenimento, cioè  il regno di Acasto, figlio di Eolo, innalzato sul trono dai Siculi  quando gli israeliti partirono dall’Egitto. Egli si riferisce  ad Eustafio, che ha conservato questa storia tra i suoi appunti su Dionisio Periegeto.(3) (p. 230) L’etimologia della parola Regium, Õ0{´Ì<  , che significa strappo, strappare, è servita molto per confermare questa supposizione. E’ difficile dare un giudizio definitivo su questo argomento, ma i terribili terremoti, che succedono spesso da queste parti non escludono la possibilità che sia accaduto proprio cosi.
Regium fu fondata intorno al 668 a.c. dai coloni greci provenienti da Halcise che si trova in Eubea. Dall’inizio, i cittadini hanno stabilito di avere un governo democratico; il potere superiore era nelle mani di 100 cittadini. I disordini, che si sono verificati nel governo, li hanno indotto nel tempo, ad accettare le leggi del saggio Caronte catanese. Il periodo felice e glorioso era durato sino all’anno 392, quando il tiranno Dionisio I, ha conquistato la città,  riducendo alla fame i suoi abitanti, poi la distrusse quasi completamente ed ha sterminato la maggior parte dei cittadini. La ragione della sua vendetta era la seguente: questo potente tiranno ha mandato i messaggeri a chiedere per se in sposa una delle figlie dei cittadini di Reggio, ma quelli risposero, che non potevano proporgli in sposa che la figlia del boia. In seguito, Dionisio era solito abitare per brevi periodi anche a Reggio, dove possedeva un lussuoso giardino. Egli fu il primo ad aver trapiantato i platani di Sicilia in Italia.(1)
(p.231) Qui sono nati gli storici Gipias e Licus. Gipias era vissuto durante il regno di Dario e Xerxe (425 a.c.). Fu il primo a scrivere la storia della Sicilia  e l’origine dei popoli d’Italia. Licos, padre del poeta Licofrone, viveva al tempo di Ptolomeo Lago, durante  la 115 olimpiade (320 a.c.). Ha scritto la storia della Libia e della Sicilia.
Ma il vanto principale di Reggio era uno dei più famosi poeti lirici greci, il celebre Ibico, vissuto nel 550 a.c. nel terzo anno della 56 olimpiade,durante il regno di Creso, re di Lidia. Era il degno contemporaneo  di Anacreon e cantava l’amore e la gioia di vivere. Questo poeta  prediletto delle Muse, durante il suo viaggio a Samos fu aggredito dai briganti ed ucciso. Si dice, che prima di morire egli cercava consolazione rivolgendosi al cielo e vedendo uno stormo di cicogne, avessi minacciato gli assassini che quegli uccelli lo avrebbero vendicato. La provvidenza ha  confermato la sua predizione. Un giorno, i suoi assassini, mentre si trovavano nella piazza del mercato di Corinto, hanno visto volare nel cielo le cicogne, ed uno di loro, ridendo, disse: ecco i vendicatori di Ibico. Alcuni dei presenti hanno sentito queste parole e colpiti dal nome del famoso Ibico, hanno denunciato i delinquenti alle autorità. Gli assassini sono stati catturati ed hanno avuto le condanne  che meritavano. Gli amanti della poesia sicuramente conosceranno la bella ballata di Schiller Die Craniche des Ibycus dedicata a questo poeta. Ibico ha (p.232) creato un nuovo genere di poesia, che si chiamava I canti di Ibico ed era accompagnata da uno strumento musicale inventato dallo stesso poeta, la sambuca.
La prima cosa che ho visto, entrando a Reggio, era la chiesa costruita nello stile regolare italiano, sul frontone brillava l’iscrizione latina presa dagli atti degli Apostoli: Regium intervenimus, per ricordare il giorno di permanenza qui del  Santo Apostolo Paolo, proveniente da Siracusa.(1)
La via principale, che parte da questa chiesa, si chiama il Corso ed è dritta e bella; ma è l’unico decoro di Reggio, che ha conservato le tracce dell’ultimo terremoto. Dappertutto vi sono i mucchi di macerie, le strade sono ingombrate dai nuovi materiali di costruzione; si vedono le case in costruzione accanto a quelle crollate; tutto ciò fa pensare alle disgrazie che hanno colpito questi bellissimi luoghi. Anche i turchi, tre volte, hanno ridotto in cenere la città di Reggio.
I calabresi non somigliano completamente ai napoletani, né per il carattere, né  per le abitudini; l’unica cosa che li unisce è la passione per la musica, il  canto e le danze. Hanno carattere forte; la loro gentilezza ed ospitalità sono tali come le descrive Orazio.(2)
(p.233) Di qua è possibile vedere in tutta la sua bellezza il fenomeno aereo, chiamato Fata Morgana. Nelle giornate calde, i vapori che si alzano dal mare formano sopra la costa di Messina una leggera nuvola che forma nell’atmosfera dei prismi orizzontali, la loro superficie  riflette come in uno specchio, gli oggetti della terra. Tutta Messina con le sue torri, i giardini e i paesi che la circondano si vede riflessa nell’aria. Questo fenomeno accade per la maggior parte qualche minuto prima del sorgere del sole o a mezzogiorno, e dura circa 10 minuti, dopo di che i vapori si diradano e se ne vanno via. Anche io sono stato seduto a lungo in una rotonda sul Lungomare, aspettando di vedere il fenomeno meraviglioso. La giornata era molto calda ed io infine ho visto una densa nuvola sopra Messina; la nebbia ha cominciato poi prendere le sfumature dei colori dell’arcobaleno, e finalmente sono diventati cosi luminosi, da lasciarmi  incantato per qualche minuto. Nonostante tutto lo sforzo della mia immaginazione non sono riuscito a distinguere niente che potrebbe somigliare agli oggetti terrestri; ciò nonostante quello che  ho visto mi rassicura che è possibile vedere anche il riflesso, del quale mi hanno parlato. Oltre alle testimonianze di Plinio, Pomponio Melo ed altri autori contemporanei, ci sono i racconti verbali degli abitanti di Reggio e di Messina  che basterebbero (p.234) per convincere una qualsiasi persona incredula. Bernarden de Saint Pierre  dice che il famoso Vernet, suo amico, passeggiando una volta negli Appenini ha visto sulla nuvola i contorni di una meravigliosa città, continuava la sua passeggiata seguendo la direzione del vento e presto era arrivato nella città, il cui fantasma della aveva visto sulle nuvole. Lo stesso autore racconta che egli aveva un conoscente che viveva sull’isola Ile de France, il quale sapeva riconoscere tra le nuvole  i riflessi delle navi che andavano per il mare e sapeva predire il loro arrivo nel porto. (1) Mi era stato detto che nella isola di Favignana era possibile osservare lo stesso fenomeno.

________________________________

(p.235)                                      CAPITOLO XXXVIII.

                      Dintorni di Reggio. -  Scilla. -  Partenza dalla Sicilia.

 

                                                       E la bella Trinacria che caliga

Tra Pachino e Peloro sopra l’golfo

………………………………….ggior briga . . .

(Dante, Par. VIII.)
Ho detto già, che la città di Reggio ha un aspetto triste; pero, è circondata da una natura meravigliosa! Quale alta opinione ci si crea dell’Italia entrando da questo ingresso! Tutto il tempo, dopo il pranzo l’ho utilizzato per passeggiare ed ho passato la serata sull’altura del monte, l’ultimo della catena delle Appenini. Sotto di me, si stendeva la valle tanto bella, tanto ricca di colore, che è difficile che il pennello di un bravissimo pittore possa riprodurla con tutti i suoi particolari. Tutta questa regione è composta da colline e da dirupi, ricoperti di alberi di platani, limoni, alloro, aranci e gelsi, con diverse sfumature di verde; un fiume tranquillo scorre tra le curve rive e riflette i rami pendenti; a volte scompare nella folta vegetazione e poi riappare, brillando al sole. Alcune alte palme scuotono le loro  splendide teste, (p.236) annunciando la vicinanza dei felici paesi del mezzogiorno; le  palme che crescono sulla riva  sembrano esser disegnate sull’azzurro sfondo del mare. Quanto è bello lo stretto di Messina visto da qui.
FINE
* * *
КАТАЛОГ КНИГ НА РУССКОМ ЯЗЫКЕ В НАШЕЙ БИБЛИОТЕКЕ
Catalogo dei libri della nostra BIBLIOTECA RUSSA

1. Bellomo A.,Nigro M. Sulle tracce dei Russi in Sicilia. Изд. Associazione Culturale”Suggestioni Mediterranee”.
2. Nocera Antonina. Angeli Sigillati. Изд. Francoangeli. Milano 2010. italia.
3. Zinna Lucio. Proverbi siciliani. Ed. Antares Editrice 2001.

4. «Азбука». Прописи № 1 – 15шт. №2-14шт. №3-14шт. №4- 13шт. Изд-во Дрофа
5. Абдуллаев Чингиз. Игры профессионалов. роман. Изд. Русский бестслер. Эксмо-Пресс Москва 2000г.
6. Абельмас Н.В. 180 лучших застольных песен. Изд. АСТ Москва 2009г.
7. Абрамов Ф.А Дом. Повести и рассказы.
8. Аверьянова Е.В. Бабочка на огонь.Роман. Изд. Эксмо Москва. 2005г.
9. Адер Гильберт. Закрытая книга. Роман. Изд. АСТ, Астрель Москва2011г.
10. Азаров А.С.,Медведев Д.Н. Это было под Ровно. Повести.Изд. ВЕЧЕ Москва 2008г.
11. Айтматов Чингиз Белый пароход. Прощай, Гульсары. Изд.АСТ.Астрель Моква 2006г.
12. Аксенов В. Московская сага.Кн,3 Тюрьма и мир. Изд. Эксмо Москва 2004г.
13. Аксенов В. Московская сага.Кн.1 Поколение зимы. Изд.Эксмо Москва 2004г
14. Аксенов В. Московская сага.Кн.2 Война и тюрьма. Изд. Эксмо Москва 2004г.
15. Аксенов В. Новый сладостный стиль. Изд. Эксмо Москва 2009г.
16. Акунин Б. Левиафан. Роман. Изд. Захаров Москва 2002г. 2книги
17. Акунин Б. Весь мир театр. Роман. Изд. Захаров. Москва 2010г.
18. Акунин Борис. Провинциальный детектив. Пелагея и белый бульдог. Изд. АСТ Захаров Москва 2000г.
19. Акунин Борис. Смерть Ахиллеса. Изд. Захаров Москва 2003г.
20. Алдонина Р.П. Московский кремль «Белый город» Москва 2008г.
21. Алдонина Р.П. Святыни России «Белый город» Москва 2007г.
22. Алеев В.В, Т.Н.Кичак. Музыка. 1класс. Часть1. 5шт. Изд. Дрофа Москва2009г.
23. Алеев В.В., Т.Н.Кичак .Музыка. 1класс. Часть2. 5шт. Изд. Дрофа. Москва 2009г.
24. Алеев В.В., Т.Н.Кичак. Музыка. 2класс. 5шт. Изд. Дрофа. Москва2009г.
25. Александр Михайлов Кевларовые парни. Изд. Вагриус Москва 2001г.
26. Александрова Л..Народный календарь..«Белый город» Москва 2003г.
27. Александрова Н.Н. Дождь крупными купюрами. Повесть. Изд. Эксмо 2003г.
28. Александрова Татьяна Домовёнок Кузька. Сказки. Изд. АСТ-Астрель Москва 2006г.
29. Алексеева Адель. Кольцо графини Шереметьевой. Изд. Ассоциация « Московский международный куб издателей», Издатель Москва 1995г.
30. Амманити Никколо. Да будет праздник. Роман.Изд.Иностранка Москва2011г.
31. Англо-русский и русско-английский словарь. Изд. Русич Смоленск 2008г
32. Андерсон Шерил Роковые шпильки. Роман. Изд. Иностранка 2009г.
33. Анджела Альберто. Один день в древнем Риме.Изд. Колибри. Москва 2011г.
34. Андреев Олег . Россия: Отель. Роман. Изд. АСТ, Олимп. Москва 2003г.
35. Андреева Н.В. Комната с видом на огни. Изд.астрель, АСТ, Москва 2003г.
36. Андреева Н.В. Сезон дикой охоты. Роман. Изд. Астрель, АСТ, Москва 2003г.
37. Анна Гавальда Просто вместе. Изд. Дом Флюид Москва 2006г.
38. Антология полицейского рассказа .Изд. Амфора С-Петербург 2002г. Личная библиотека Борхеса.
39. Апсон Николь. Эксперт по убийствам. Роман. Изд.АСТ. Москва2010г.
40. Аравиид Адига. Белый Тигр. Изд. Фантом Пресс. Москва2010г.
41. Арбатова М. Мне 40 лет. Изд. Захаров-АСТ Москва 2000г.
42. Арбатова М. Визит нестарой дамы. Изд. Подкова Москва 1999г.
43. Арбатова М. Кино, вино и домино . Изд. АСТ Москва 2009г.
44. Арбатова М. Меня зовут Женщина. Изд. Эксмо-пресс Москва1999г.
45. Арбатова М.Мобильные связи. Изд. Эксмо-пресс Москва 2009г.
46. Ардаманский В.И. Конец «Сатурна» Роман Изд. ВЕЧЕ Москва 2008г.
47. Ардаманский В.И. Путь в «Сатурн» Роман. Изд. ВЕЧЕ Москва 2008г.
48. Артуро Перес-Реверте Тайный меридиан. 2 книги Изд. Иностранка Москва 2003г
49. Артуро Перес-Реверте. Тень орла .Изд. Иностранка Москва 2003г.
50. Арундати Рой . Бог мелочей. Роман. Изд. Амфора С-Петербург 2002г.
51. Астахов Павел. Фатальное свидание с парфюмером. Изд. Эксмо Москва 2003г
52. Астахов Павел. Шпион. Изд. Эксмо Москва 2008г.
53. Астахов П.А. Мэр. Роман. Изд.Эксмо Москва 2004г.
54. Астахова Н.В. Азбука в картинках «Белый город» Москва «Белый город» Москва 2008г.
55. Астахова Н.В. Библия для детей. Ветхий и Новый заветы «Белый город» Москва. 2008г.
56. Астахова Н.В. Жёлтый, красный, зелёный…Цвета. «Белый город» Москва 2008г.
57. Астахова Н.В. Мои первые сказки. «Белый город» Москва 2004г.
58. Астахова Н.В. Азбука в картинках «Белый город» Москва «Белый город» Москва 2008г.
59. Астахова Н.В. Библия для детей. Ветхий иНовый заветы«Белый город» Москва. 2008г.
60. Астахова Н.В. В нашем царстве-государстве…Увлекательные рассказы из русской истории. «Белый город» Москва 2007г.
61. Астахова Н.В. В нашем царстве-государстве…Увлекательные рассказы из русской истории. «Белый город» Москва 2007 г.
62. Астахова Н.В. Великаны и малыши. Противоположности. «Белый город» Москва 2008г.
63. Астахова Н.В. Великаны и малыши. Противоположности. «Белый город» Москва 2008г.
64. Астахова Н.В. Жёлтый, красный, зелёный…Цвета. «Белый город» Москва 2008г.
65. Астахова Н.В. Мои первые сказки. «Белый город» Москва 2004г.
66. Астахова Н.В. Моя первая книга. «Белый город» Москва 2007г.
67. Астахова Н.В. Сказки и куклы. «Белый город» Москва 2004г.
68. Астахова Н.В. Сказки и куклы. «Белый город» Москва 2004г.
69. Астахова Н.В. Учимся считать. «Белый город» Москва 2008г.
70. Атлас чудес света. ББМ АО
71. Афанасьев А.Ф. Домовая резьба. «Белый город» Москва 2007г.
72. Ахматова А.А. Стихотворения. Поэмы.
73. Ахматова А.А. Избранное. Изд. АСТ Москва 2010г.
74. Бабель И.Э. Конармия. Одесские рассказы. Изд.АСТ. Москва 2007г.
75. Бажов П.П. Малахитовая шкатулка. Сказы. Изд. АСТ-Астрель , Москва 2007г.
76. Бажов П.П. Серебряное копытцо. Сказы. 2006г
77. Бальзак Оноре. Утраченные иллюзии. Роман. Изд.Эксмо Москва 2006г.
78. Барак Обама. Дерзость надежды. Изд. «Азбука-классика» С-Петербург 2008г.
79. Барсов Михаил. Обоженные зоной. Одесса-мама. Изд. АКТ Москва 2000г.
80. Батмангхелидж Ф. Вы не больны, у вас жажда. Изд. Поппури минск2004г.
81. Бахарева Н. Эдита Пьеха. Признание в любви. Изд. Азбука-классика. С-Петербург 2007г.
82. Бегбедер Фредерик . Любовь живет три года. Роман. Изд. Иностранка Москва 2007г.
83. Бегбедер Фредерик. Идеаль.Роман. Изд. Иностранка. Москва 2007г.
84. Безант Анна . Сила мысли. Холме Эрнст. Сила разума. Серия «Классика духовной мысли» Изд. Амрита-Русь Москва2008г.
85. Безруких М.М., Т.А. Филиппова Ступеньки к школе для 5-7 лет. Развиваем логическое мышление и память. 4шт. Изд-во Дрофа
86. Безруких М.М., Т.А. Филиппова. Ступеньки к школе для 5-7 лет Азбука счета. 6шт. Изд-во Дрофа
87. Безруких М.М.Ступеньки к школе для 5-7 лет. Азбука письма. 4шт. Изд-во Дрофа
88. Белов . А .Бригада. Бешенные деньги.
89. Белов . А Бригада. Грязные игры.
90. Белов . А. Бригада. Молодые волки.
91. Белов . А. Бригада. Последний выстрел.
92. Белов . А. Бригада. Преданный враг.
93. Белов . А. Русская ганстерская сага. Бригада. Битва за масть. Изд. Олма-Пресс Экслибрис 2004г
94. Белов А. Бригада. Битва за масть. Русская ганстерская сага.Изд. Олма-Пресс Экслибрис 2004г.
95. Белов Александр . Продолжение сериала. Бригада. От сумы до тюрьмы. Роман.Книга 10. Изд. Олма-пресс.Экслибрис 2004г
96. Белов Александр. Бригада. Бои без правил. Русская ганстерская сага. Изд. Олма-пресс Экслибрис Москва 2004г.
97. Белов Александр. Бригада. От сумы до тюрьмы. Роман. Продолжение сериала. Книга 10. Изд. Олма-пресс Экслибрис 2004г.
98. Белов Александр. Русская ганстерская сага. Бригада. Бои без правил. Изд. Олма-пресс Экслибрис Москва 2004г.
99. Белых Г., Пантелеев Л. Республика Шкид. Повесть Изд. АСТ-Астрель Москва 2007г.
100. Беляев Александр. Человек-амфибия. Роман. Изд. АСТ-Астрель Москва 2007г.
101. Берджес Деннис Врата «Грейв» Роман. Изд.Азбука-классика С-Петербург 2008г.
102. Бердникова О.В. Беременность- неделя за неделей. Современный справочник для будущих мам. Изд. РИПОЛ классик.Москва 2007г.
103. Берристер Инга. Незабываемые дни. Роман. Изд. Международный журнал «Панорама» 1999г.
104. Берсенева А. Рената Флори.Роман. Изд. Эксмо Москва 2010г.
105. Бианки В.В Сказки и рассказы о животных. «Белый город» Москва 2008г.
106. Библиотека магии и тайн. Сонник Ванги. Изд. Эксмо Москва 2008г.
107. Библиотека магии и тайн Сонник Ванги. Изд. Эксмо Москва 2008г.
108. Бинев А. Рыба для президента. Изд. Эксмо Москва 2008г.
109. Биркегор М. Тайна «Libri di Luca» Изд. РИПОЛ классик Москва 2010г.
110. Блаватская Е.П. Тайная доктрина. Синтез науки, религии и философии. 3 том. ИздЭксмо Москва 2009г.
111. Блейк Николас. Минута на убийство. Биб. клас. дет. Роман. Изд. Эксмо С-Петербург 2000г.
112. Блейк Николас. Голова путешествинника. Биб. клас. дет. Роман. Изд. Эксмо С-Петербург 2000г.
113. Блейк Николас. Конец главы. Биб. клас. дет. Роман. Изд.Эксмо С-Петербург 2000г.
114. Блок А. Избранное. Изд. ООО «АСТ» Москва 2003г.
115. Блок А.А. Стихотворения и поэмы. Изд. Эксмо Москва 2007г.
116. Блэк Владимир Итан ..Мертвый среди живых. Изд. АСТ Москва, ВКТ
117. Божерянов И.Н Романовы. Триста лет служения России. . Изд. Белый город. Москва 2008г.
118. Болгарин И.Я., Северский Г.Л. Адьютант его превосходительства. Роман Изд. ВЕЧЕ Москва 2006г.
119. Болгарин И.Я., Северский Г.Л. Милосердие палача. Роман Изд.ВЕЧЕ Москва 2006г
120. Болгарин И.Я., Северский Г.Л. Седьмой круг ада. Роман. Изд. ВЕЧЕ Москва 2006г.
121. Большая иллюстрированная Энциклопедия Русский Мир. 14 томов. Изд. Большая иллюстрированная энциклопедия Русский Мир. Москва 2006 г.
122. Большая книга праздников для детского сада. Изд. Академия развития. Ярославль 2005г.
123. Бондарев Ю.В. Горячий снег. Батальоны просят огня. Роман 2004г.
124. Борхес Хорхе Луис, Адольфо Биой Касарес Образцовое убийство. Изд. Симпозиум С-Петербург 2001г.
125. Ботвинников А.Д., В.Н.Виноградов, И.С. Вышнепольский Черчение. Учебник для 7-8 классов общеобразовательных учреждений. Изд-во АСТ- Астрель , АО Московские учебники Москва 2004г.
126. Бредихина В.Н. Родное слово. Хрестоматия для младших шкоьников. 2002г.
127. Брешко-Брешковский Н.Н., Туркул А.В. Дикая дивизия. Изд. Вече Москва 2007г.
128. Бринди М. Все о беременности. Изд. АСТ- Астрель Москва2004г.
129. Бронте Шарлотта. Джейн Эйр. Роман. Изд. АСТ Москва, 2004г.
130. Бронте Эмили. Грозовой Перевал. Роман . Изд. АСТ ,Москва, 2003г.
131. Брэдбери Рей . 451° по Фаренгейту. Марсианские хроники. Изд. Эксмо Москва 2003г.
132. Брэдбери Рэй Вино из одуванчиков. Изд. Эксмо Москва 2008г.
133. Брянцев ГМ. По тонкому льду. Следы на снегу. Романы. Изд. ВЕЧЕ Москва 2008г.
134. Букай Хорхе. Любить с открытыми глазами. Изд. Дом Мещерекова. Москва 2009г.
135. Булгаков М.А. Мастер и Маргарита.
136. Булгаков М.А. Рассказы. Повести.
137. Булгаков М.А. Бег. Пьесы. Изд. АСТ. Москва2004г.
138. Булгаков М.А. Белая гвардия. Изд. Вече. Москва2007г.
139. Булгаков М.А. Собачье сердце. Сборник. 2007г.
140. Булгаков М.А. Театральный роман. Собачье сердцe. Роковые яйца. Записки юного врача. Жизнь господина де Мольера. Пьесы. Изд. АСТ. Москва 2005г.
141. Бунич И.Л. Династический рок. Изд. Облик С-Петербург 1995г.
142. Бурносов Ю. Армагеддон 2 Зона 51. Изд.АСТ Москва 2010г.
143. Бутромеев В.П Россия Державная. Церемониал, атрибутыи структура верховной власти от великих князей до императоров. Изд. Белый город. Москва 2007г.
144. Бушков А. Авантюрист Роман. Изд.ОЛМА Москва 2009г.
145. Бушков А. Аргонавт.роман. Изд. ОЛМА. Москва2009г.
146. Бушков А. Дикое золото. Роман. Изд. ОЛМА Москва 2009г.
147. Бушков А. Ковбой Роман. Изд. ОЛМА Москва 2009г.
148. Бушков А. Колдунья поневоле. Роман. Изд.ОЛМА Медиа Групп. Москва 2008г.
149. Бушков А. Сыщик Романэ Изд. ОЛМА Москва 2009г.
150. Быков Василь. Повести. Изд. АСТ-Астрель Москва 2007г.
151. Быков Дмитрий.Остромов,или Ученик чародея. Изд.Прозаик Москва 2011г.
152. Былинский В.И. Адаптация. Роман. Изд. Астрель Москва 2011г.
153. Вагин Игорь. Мастер-класс Игоря Вагина. Лучшие психотехники. Изд. Питер. 2005г.
154. Вайнер Георгий Умножающий печаль. Изд.АСТ Москва 2000г.
155. Вайнер Георгий. Райский сад дьявола. Умножающий печаль. Изд. АСТ Москва 2003г.
156. Вайсбергер Лорен. Бриллианты для невесты. Роман. Изд. АСТ Москва 2009г.
157. Валентина Осеева. Васёк Трубачев и его товарищи. Изд. Аст-Астрель Москва2007г.
158. Валлев Сергей. Бестселлер года. Скорпион (дневник профессионала). Изд. АСТ group Москва 2000г.
159. Валянский С.И., Калюжный Д.В. Забытая история Руси. Изд. Вече. 2007г.
160. Вампилов Александр. Старший сын. Изд. АСТ-Астрель Москва 2006г.
161. Варгас Фред. Человек, рисующий синие круги. Серия «Лекарство от скуки». Изд. Иностранка Москва 2004г
162. Варгас Льоса Марио .Тетради дона Ригоберта. Роман. Изд.И/Л Иностранка. Москва 2008г.
163. Васильев А.А. Этюды о моде и стиле. Изд.Альпина нон-фикшн Глагол. Москва2008г.
164. Васильев Б.Л. Господа офицеры. Роман. 2006г.
165. Васильев Б.Л. Завтра была война. Изд. Вече Москва 2006г.
166. Васильев Б.Л. Не стредяйте белых лебедей. Изд. Вече. Москва2006г.
167. Вебер С. Loves Less. Повесть о ненастоящей женщине. Изд. АСТ. Москва 2007г.
168. Великая Отечественная война в лирике и прозе. Том1 .Изд. Дрофа. Москва 2007г.
169. Великая Отечественная война в лирике и прозе. Том2. Изд. Дрофа Москва 2007г.
170. Великие русские династии. Иллюстрированная энциклопедия русский мир. Москва. 2008
171. Веллер М. Великий последний шанс. Изд. Пароль С-Петербург 2006г.
172. Веллер М. Мишахерезада. Изд.Астрель Москва 2011г.
173. Велтистов Е.С. Приключения Электроника. Повести. Изд. АСТ-Астрель Москва 2008г.
174. Вербер Бернард. Отец наших отцов. Изд. Гелиос Рипол классик 2007г.
175. Верреккья Стефано. Марьяж. Изд. Астрель-Литпром, Москва 2008г.
176. Виан Борис . Классики ХХ века. Изд. Феникс Ростов-на-Дону, Фоио Харьков 1999г
177. Виктория Платова Stalingrad, станция метро. Роман. Изд. АСТ- Астрель Москва
178. Вильмонт Е,Н. Цыц. Роман-пустячок. Изд. АСТ-Астрель, Москва 2008г.
179. Вильмонт Е. Фиг с ним, с Мавром! Роман. Изд.Астрель-АСТ Москва 2009г.
180. Вильмонт Екатерина. Подсолнухи зимой ( Крутая дамочка 2).Изд. Астрель-АСТ Москва
181. Вильмонт Екатерина. Подсолнухи зимой ( Крутая дамочка 2). Изд. Астрель-АСТ, Москва.
182. Вишневский Януш Леон. Любовница.Рассказы. Изд. Дом «Азбука-классика» С-Петербург 2008г.
183. Владимир Итан Блэк. Мертвый среди живых. Изд. АСТ Москва, ВКТ
184. Военное дело. Энциклопедический словарь Брокгауза и Ефрона.
185. Войнович В. Жизнь и необычайные приключения солдата Ивана Чонкина. Изд. Вагриус. Москва 2000г.
186. Войт А.И. Универсальные сценарии для любого праздника. Изд.АСТ-Астрель 2007г.
187. Волков Александр. Урфин Джюс и его деревянные солдаты. Сказочная повесть. Изд. АСТ-Астрель Москва 2007г.
188. Волков Б.С., Волкова Н.В. Готовим ребенка к школе. Изд. Питер 2008г
189. Волкова Ирина. Возвращение блудной мумии. Иронический детектив Изд. Эксмо-пресс Москва 2002г
190. Волкова И.Б. Человек, который ненавидел Маринину. Изд.Эксмо Москва 2000г.
191. Волкова Ирина. Возвращение блудной мумии.Изд. Эксмо-пресс Москва 2002г. Иронический детектив.
192. Воробьёва Т.А. 85 уроков для обучения письму. Для детей 5-7лет. Изд. Дом Литера. С-Петербург 2009г.
193. Воронина Марина .Золотая колекция. Катюша. Изд. Акт Москва 2000г.
194. Воскобойникова В. Исторический роман Кирилл и Мефодий. 2007г
195. Врублевская А.В. Руководство к исполнению снов. Изд. РИПОЛ классик. Москва 2006г.
196. Вултич Корнелл. Черный занавес. Роман. Биб. клас. дет. Изд. Эксмо С-Петербург 2000г
197. Вульф Том. Костры амбиций. Изд. Амфора С-Петербург 2006г.
198. Высоцкая Ю.А. Глянец. Роман. Изд. Эксмо 2007г.
199. Высоцкий В.С.,Мончинский Л.В. Черная свеча. Изд.АСТ.Москва2007г.
200. Вяземский Ю. Сладкие весенние баккуроты. Великий понедельник. Роман-искушение. Изд. РИПОЛ классик. Москва 2008г.
201. Вяземский Ю.П. Детство Понтия Пилата.Изд. АСТ. Астрель. Москва 2010г.
202. Гавальда Анна. Просто вместе. Изд. Дом Флюид Москва 2006г.
203. Гавальда Анна. Я её любил. Я его любила Изд. Дом Флюид Москва 2006г.
204. Гайдар Аркадий. Тимур и его команда. Роман и повести. Изд. АСТ-Астрель Москва 2008г.
205. Гайдуков С.В. Ядерный будильник. Роман. Изд.Эксмо 2004г.
206. Галкин А. Русские писатели. «Белый город» Москва 2007г.
207. Ганапольский М.Ю. Чао, Италия. Изд. Астрель Москва 2011г
208. Гарри Тартлдав Тьма сгущается. Роман Изд. Эксмо Москва,ИД Домино С-Петербург 2006г.
209. Географический атлас Мира. Изд. Терра- книжный клуб Москва 1999 г. 2шт.
210. Герасимов А. Дом на Озёрной. Роман. Изд. Эксмо Москва2009г.
211. Герасимов А.В. Рахиль:Роман с клеймами. Изд. Эксмо Москва 2010г-
212. Герритсен Тесс. Двойник.Изд. Книжный клуб 36,6 Москва.
213. Герритсен Тесс . Звонок после полуночи. Роман. Изд. Центрполиграф Москва 2010г.
214. Герритсен Тесс. Кто украл моё сердце.Роман. Изд Центрополиграф Москва 2011г
215. Герритсен Тесс. Надежда умирает последней. Изд.Центрполиграф Москва 2011г.
216. Герритсен Тесс. Смерть под ножом хирурга. Роман. Изд.Центрополиграф Москва 2011г.
217. Гилберт Элизабет Есть , молиться, любить. Изд. Рипол- классик. Москва 2009г.
218. Гоголь Н.В. Нос. Повесть. «Белый город» Москва 2004г.
219. Гоголь Н.В. Петербургские повести. Пьесы. Изд. Дрофа Москва 2007г.
220. Гоголь Н.В. Вечера на хуторе близ Диканьки. Миргород.
221. Гоголь Н.В. Мертвые души. Выбранные места из переписки с друзьям
222. Гольдберг Люсьен . Девочки мадам Клео. Изд. «Вагриус» «Олма-пресс» Москва 1997г.
223. Гончаров И.А. Фрегат « Паллада».
224. Гончаров И.А. Обрыв. Роман. Изд. Дрофа Москва 2007г
225. Гончаров И.А. Обыкновенная история. Роман. Изд. Дрофа Москва 2007г.
226. Гордер Ю. Замок в Пиренеях. Роман. Изд. Амфора С-Петербург. 2009г.
227. Городок в Табакерке.Сказки русских писателей. Изд.АСТ-Астредь Москва 2006г.
228. Горький М. Дело Артамоновых.
229. Горький М. Дело Артамоновых. Повесть. Изд. Дрофа Москва 2007г.
230. Горький М. Рассказы. Пьесы. Изд.Дрофа Москва 2007г.
231. Горький М. Сказки, рассказы, повести. Изд. ООО «АСТ» Москва 2005г.
232. Горький М. Фома Гордееа.
233. Гражданская война в лирике и прозе. Том1. Изд. Дрофа. Москва 2007г.
234. Гражданская война в лирике и прозе. Том2. Изд. Дрофа Москва 2007г.
235. Гранин Д.А. Иду на грозу.Роман. 2005г.
236. Грейвс Роберт . Личная библиотека Борхеса. Белая богиня. Избранные главы. Изд. Амфора С-Петербург 2000г.
237. Гренже Жан-Кристоф. Мизерере. Роман. Изд. «иностранка» Москва 2009г.
238. Грибоедов А.С. Горе от ума. Комедия. Изд. Дрофа Москва 2007г.
239. Григорьева А. Золотая книга рукоделий. «Белый город» Москва 2008г.
240. Григорьева А. Кулинарное искусство. Изд. «Белый город» Москва 2008г.
241. Григорьева А. Ребятам про зверят. «Белый город» Москва 2007г
242. Григорьева А. Секреты домашних заготовок. Русские тьадиции. Изд. «Белый город» Москва 2008г.
243. Грин А. Алые паруса. Романы. Изд. АСТ-Астрель Москва 2008г.
244. Грин Грэм Биб. Ведомство страха. класс. дет. Роман. Изд. Эксмо С-Петербург 2000г.
245. Грин Джордж Доус Воронье. Роман. Изд.Центрполиграф Москва 2010г.
246. Губарев Виталий. Королевство кривых зеркал. Сказочные повести. Изд. АСТ-Астрель
247. Гурченко Л.М. Люся, стоп! Изд. Аргументы недели.Москва 2012г.
248. Гусев В. Матерый. Русский бестселлер. Изд. ЭКСМ пресс. Москва 1998г.
249. Д Адамо Питер, Уитни Кэтрин. Лечебно-профилактическая программа доктора Д Адамо для 4-х групп крови. Изд. Попурри Минск 2003г.
250. Д’ Авения Алессандро . Белая как молоко,красная как кровь.Роман. Изд.Рипол классик. Москва 2011г.
251. Давыдрв Юрий. Глухая пора листопада. Изд. АСТ «Олимп»-«Астрель» Москва 1999г.
252. Даль В.И. Толковый Словарь русского языка. Иллюстрированное издание. Изд. Эксмо Москва 2010г.
253. Даль В. Иллюстрированный толковый словарь живого великорусского языка. Изд. «Белый город» Москва 2006г.
254. Даль В.И. Дополнительный иллюстрированный том «Толкового словаря живого великорусского языка» с приложениями. «Белый город» Москва 2008 г
255. Даль В.И. Иллюстрированный толковый словарь живого великорусского языка «Белый город» Москва 2005г.
256. Данилов А.А., Косулина Л.Г. Отечественная история. История государства и народов России. Часть 1. 2 шт. Изд-во Дрофа Москва 2006г.
257. Данилов А.А., Косулина Л.Г. Отечественная история. История государства и народов России. Часть2. 2шт. Изд-во Дрофа Москва 2006г.
258. Данилова А.В. Хроники Розмари. Повесть Изд. Эксмо. Москва 2008г.
259. Данцова Дарья. Стриптиз Жар-птицы . Изд. Эксмо Москва 2008г.
260. Даррел Лоренс. Жюстин. Бальтазар. Изд. Симпозиум С-Петербург 2002г
261. Даррел Лоренс. Маунтолив. Клеа. Изд Симпозиум С-Петербург 2002г
262. Дашкова Полина. Вечная ночь. Роман. Изд. АСТ-Астрель Москва 2005г.
263. Дашкова Полина. Продажные твари. Изд. Эксмо-Пресс. Москва 1999г
264. Дашкова П.В. Питомник. Роман. 2 тома. Изд. Астрель. Москва 2000г.
265. Дашкова П.В. Приз Изд. Астрель Москва 2010г.
266. Дашкова Полина . Место под солнцем. Изд. Эксмо-Пресс Москва 1999г.
267. Дашкова Полина. Вечная ночь. Роман. Изд. АСТ-Астрель Москва 2005г.
268. Дашкова Полина. Легкие шаги безумия. Изд. Эксмо-Пресс Москва1998г.
269. Дашкова Полина. Место под солнцем. Изд. Эксмо-Пресс Москва 1999г.
270. Дашкова Полина. Продажные твари. Изд. Эксмо-Пресс. Москва 1999г
271. Де Куатье Анхель. В писках скрижелей. Книга четвертая. Учитель танцев третья скрижель завета. ОЛМА медиагрупп. Изд.Дом Нева С-Петербург 2004г.
272. Де Куатье Анхель. В поисках скрижелей. Книга вторая Всю жизнь ты ждала первая скрижаль завета. ОЛМА медиагрупп. Изд.Дом Нева С-Петербург 2004г.
273. Де Куатье Анхель. В поисках скрижелей. Книга пятая. Дневник сумашедшего четвертая скрижель завета. ОЛМА медиагрупп. Изд. Дом Нева С-Петербург 2004.
274. Де Куатье Анхель. В поисках скрижелей. Книга шестая. ОЛМА медиагрупп. Маленькая принцесса пятая скрижель завета. Изд. Дом Нева С-Петербург 2004г
275. Де Куатье Анхель. В поисках скрижелей.Книга третья. ОЛМА медиагрупп. Изд.Дом Нева С-Петербург 2004г.
276. Де Куатье Анхель.. В поисках скрижелей. Книга первая Схимник. ОЛМА медиагрупп .Изд. Дом Нева С-Петербург 2004г.
277. Деревянко И.В. Беспредельщики. Повести. Изд.Эксмо-пресс.Москва 1998г.
278. Джеймс Питер. Пророчество. Роман. Изд, Центрополиграф Москва.
279. Джеймс Питер . Мертвый, как ты. Роман. Изд Центрполиграф Москва 2010г.
280. Джеймс Питер . Убийственно красиво. Роман. Изд. Центрполиграф. Москва 2007г.
281. Джеймс Ф.Д. Ухищрения и вожделения.Роман. Изд.АСТ Москва 2005г.
282. Джойс Бренда. Приз. Роман. Изд. Центрполиграф Москва 2011г.
283. Джонс Дж.Синди. Реквиум в Вене. Роман. Изд.АСТ, Астрель Москва 2011г.
284. Джордж Элизабет . Обман. Серия «Лекарство от скуки». Изд. Иностранка Москва 2007г.
285. Джордж Элизабет . Обман. Серия «Лекарство от скуки». Изд. Иностранка. Москва 2007г.
286. Джордж Элизабет. Тайник. Изд. Эксмо Москва 2009г. 2 тома.
287. Дивов Олег. Саботажник Роман. Изд. Эксмо Москва 2003г.
288. Диксон Карр Джон. Библиотека классического детектива. Зловещий шопот. Изд. Азбука С-Петербург 2000г.
289. Дмитрий Емец. Таня Гроттер и Посох волхвов. ИЗД Эксмо Москва2003г.
290. Донцова . Ангел на метле. Роман. Изд. Эксмо. Москва 2008г.
291. Донцова Д. Жаба с кошельком.
292. Донцова Д. Жаба с кошельком.
293. Донцова Д. Уха из золотой рыбки.
294. Донцова Д.А. Компот из запретного плода. Изд. ,Эксмо Москва 2005г.
295. Донцова Дарья . Клетчатая зебра. Роман Изд. Эксмо Москва 2009г.
296. Донцова Дарья . Крутые наследнички. Иронический детектив. Изд. Эксмо Москва 2003.
297. Донцова Дарья. Иронический детектив. Крутые наследнички. Изд. Эксмо Москва 2003.
298. Донцова Дарья. Клетчатая зебра. Роман Изд. Эксмо Москва 2009г.
299. Донцова Дарья. Метро до Африки. Изд. Эксмо Москва 2008г.
300. Донцова . Бриллиант мутной воды. Изд. Эксмо Москва 2005г.
301. Донцова . Иронический детектив. Дантисты тоже плачут. Изд. Эксмо Москва 2004г.
302. Донцова А. Столичная: первый 40-градусный роман. Изд.Астрель-СПб С-Петербург 2010г.
303. Донцова Д . Жаба с кошельком.
304. Донцова Д .Три мешка хитростей. Роман. Изд. Эксмо 2004г.
305. Донцова Д .Три мешка хитростей.Роман. Изд. Эксмо 2004г.
306. Донцова Д. Синий мопс счастья. Роман, Изд. Эксмо 2004г,
307. Донцова Д. Инстинкт Бабы-Яги. Роман. Изд. Эксмо 2003г.
308. Донцова Д. Любовь-Морковь и третий лишний. Изд. Эксмо Москва 2005г
309. Донцова Д. Метро до Африки. Изд. Эксмо Москва2007г.2книги.
310. Донцова Д. Микстура от косоглазия.Роман. Изд. Эксмо 2004г.
311. Донцова Д. Надувная женщина для Казановы, Роман. Изд. Эксимо 2004г.
312. Донцова Д. Созведие жадных псов. Роман. Изд.Эксмо Москва 2006г.
313. Донцова Д. Уха из золотой рыбки.
314. Донцова Д. А. Любимые забавы папы Карло. Изд. Эксмо Москва 2004г.
315. Донцова Д. Ангел на метле. Изд. Эксмо Москва 2007г.
316. Донцова Д. Ангел на метле. Роман. Изд. Эксмо. Москва 2008г.
317. Донцова Д. Белый конь на принце.Изд.Эксмо Москва 2009г.
318. Донцова Д. Билет на ковер-вертолет. Изд. Эксмо Москва 2006г
319. Донцова Д. Букет прекрасных дам. Изд. Эксмо Москва 2005г.
320. Донцова Д. Бутик ежовых рукавиц. Изд. Эксмо Москва2006г.
321. Донцова Д. Верхом на «Титанике» Роман. Изд. Эксмо Москва 2007г.
322. Донцова Д. Вынос дела. Изд. Эксмо Москва 2002г.
323. Донцова Д. Гадюка в сиропе. Изд. Эксмо Москва 2003г.
324. Донцова Д. Горячая любовь снеговика. Изд. Эксмо Москва2008г
325. Донцова Д. Досье на крошку Че. Изд.Эксмо Москва 2006г.
326. Донцова Д. Жена моего мужа. Изд. Эксмо Москва 2002г.
327. Донцова Д. Зимнее лето весны. Изд. Эксмо Москва 2007г
328. Донцова Д. Зиписки безумной оптимистки. Изд. Эксмо Москва 2005г.
329. Донцова Д. Золушка в шоколаде. Роман. Изд.Эксмо Москва2007г.
330. Донцова Д. Идеальное тело Пятачка. Изд. Эксмо Москва 2009г.
331. Донцова Д. Инстинкт Бабы-Яги. Роман. Изд. Эксмо 2003г.
332. Донцова Д. Инь, янь и всякая дрянь. Изд. Эксмо Москва 2008г.
333. Донцова Д. Иронический детектив. Обед у людоеда. Изд. Эксмо Москва 2005г.
334. Донцова Д. Каникулы в Простофилино. Роман. Изд. Эксмо Москва2007г.
335. Донцова Д. Кекс в большом городе. Изд. Москва 2005г.
336. Донцова Д. Легенда о трех мартышках. Изд.Эксмо Москва 2009г.
337. Донцова Д. Личное дело Женщины-кошки. Изд. Эксмо Москва 2007гэ
338. Донцова Д. Лягущка Баскервилей. Изд.Эксмо Москва 2007г.
339. Донцова Д. Маникюр для покойника. Изд. Эксмо Москва.2005г.
340. Донцова Д. Мачо чужой мечты.Роман. Изд.Эксмо Москва 2006г.
341. Донцова Д. Микстура от косоглазия.Роман. Изд. Эксмо 2004г.
342. Донцова Д. Монстры из хорошей семьи. Изд. Эксмо Москва 2006г
343. Донцова Д. Муму с аквалангом. Изд. Эксмо Москва2008г
344. Донцова Д. Муха в самолете. Изд. Эксмо Москва 2005г.
345. Донцова Д. Надувная женщина для Казановы,Роман. Изд. Эксимо 2004г.
346. Донцова Д. Небо в рублях. Изд. Эксмо Москва2005г.
347. Донцова Д. Обед у людоеда. Изд.Эксмо Москва 2005г.
348. Донцова Д. Пикник на острове сокровище. Изд. Эксмо Москва 2006г.
349. Донцова Д. Полет над гнездом Индюшки. Изд.Эксмо Москва 2005г.
350. Донцова Д. Полет над гнездом Индюшки. Роман. Изд. Эксмо 2003г.
351. Донцова Д. Ромео с большой дороги. Изд. Эксмо Москва2006г.
352. Донцова Д. Рыбка по имени Зайка. Изд. Эксмо Москва 2005г.
353. Донцова Д. Сволочь ненаглядная. Изд. Эксмо Москва2004г.
354. Донцова Д. Синий мопс счастья. Роман, Изд. Эксмо 2004г,
355. Донцова Д. Старуха Кристи- отдыхает. Изд. Эксмо Москва 2005г.
356. Донцова Д. Стилист для снежного человека. Изд. Эксмо Москва 2005г.
357. Донцова Д. Третий глаз-алмаз. Изд. Эксмо москва2008г.
358. Донцова Д. Фанера Милосская. Изд. Эксмо Москва 2008г.
359. Донцова Д. Фигура легкого эпатажа. Изд. Эксмо Москва2006г.
360. Донцова Д. Фокус-покус от Василисы Ужасной Иронический детектив. Изд. Эксмо Москва 2004г
361. Донцова Д. Фокус-покус от Василисы Ужасной Иронический детектив. Изд. Эксмо Москва 2004г
362. Донцова Д. Фэн-шуй без тормозов. Изд. Эксмо Москва2008г
363. Донцова Д. Хобби гадкого утенка. Изд. Эксмо Москва 2005г.
364. Донцова Д. Хождение под мухой. Изд. Эксмо Москва 2005г.
365. Донцова Д. Чудеса в кастрюльке. Изд.Эксмо Москва2003г.
366. Донцова Д. Чудовище без красавицы. Изд. Эксмо Москва 2005г.
367. Донцова Д. Эта горькая сладкая месть. Изд. Эксмо Москва 2005г.
368. Донцова Д.А. Дама с коготками. Изд.Эксмо москва 2003г.
369. Донцова Д.А. Домик тетушки лжи. Изд. Эксмо москва 2003г
370. Донцова Д.А. За всеми зайцами. Изд. Эксмо Москва 2004г.
371. Донцова Д.А. Но-шпа на троих. Изд. Эксмо Москва 2003г.
372. Донцова Д.А. Созведие жадных псов. Роман. Изд.Эксмо Москва 2006г.
373. Донцова Д.А. Яблоко Монте-Кристо. Изд.Эксмо Москва2006г.
374. Донцова Д.А. 13 несчастий Геракла. Изд. Эксмо Москва 2003г.
375. Донцова Д.А. Али-Баба и сорок разбойниц. Изд.Эксмо Москва2003г.
376. Донцова Д.А. Бенефис мартовской кошки. Изд. Эксмо Москва 2002г.
377. Донцова Д.А. Гадюка в сиропе. Изд. Эксмо Москва 2003г.
378. Донцова Д.А. Гарпия с пропеллером. Изд. Эксмо Москва2003г.
379. Донцова Д.А. Гарпия с пропеллером. Роман. Изд. Эксмо Москва 2004г.
380. Донцова Д.А. Главбух и полцарства в придачу. Изд. Эксмо Москва 2004г.
381. Донцова Д.А. Дантисты тоже плачут. Изд. Эксмо Москва 2003г.
382. Донцова Д.А. Две невнсты на одно место. Изд. Эксмо Москва 2005г.
383. Донцова Д.А. Доллары царя Гороха. Изд. Эксмо Москва 2004г.
384. Донцова Д.А. Доллары царя Гороха. Роман. Изд. Эксмо Москва 2004г.
385. Донцова Д.А. Камасутра для Микки-Мауса. Изд. Эксмо Москва 2003г.
386. Донцова Д.А. Камин для снегурочки. Изд. Эксмо Москва 2004г.
387. Донцова Д.А. Камин для снегурочки. Изд. Эксмо Москва 2004г.
388. Донцова Д.А. Канкан на поминках. Изд. Эксмо Москва2004г.
389. Донцова Д.А. Квазимодо на шпильках. Изд. Эксмо Москва 2003г.
390. Донцова Д.А. Контрольный поцелуй. Изд. Эксмо Москва 2004г.
391. Донцова Д.А. Крутые наследнички. Изд.Эксмо Москва 2002г.
392. Донцова Д.А. Лампа разыскивает Алладина. Изд. Эксмо Москва 2005г.
393. Донцова Д.А. Маникюр для покойника. Изд. Эксмо Москва 2002г.
394. Донцова Д.А. Микстура от косоглазия.Изд. Эксмо Москва 2003г.
395. Донцова Д.А. Надувная женщина для Казановы. Изд. Эксмо Москва 2004г.
396. Донцова Д.А. Несекретные материалы. Изд. Эксмо Москва 2003г.
397. Донцова Д.А. Покер с акулой. Изд. Эксмо Москва 2002г.
398. Донцова Д.А. принцесса на Кириешках. Изд. Эксмо Москва 2004г.
399. Донцова Д.А. Прогноз гадостей на завтра. Изд. Эксмо Москва 2003г.
400. Донцова Д.А. Синий мопс счастья. Изд. Эксмо Москва 2004г.
401. Донцова Д.А. Созведие жадных псов. Изд. Эксмо Москва 2004г.
402. Донцова Д.А. Спят усталые игрушки. Изд.Эксмо Москва2003г.
403. Донцова Д.А. Тушканчик в бигудях. Изд. Эксмо Москва 2004г.
404. Донцова Д.А. Улыбка 45-го калибра. Изд. Эксмо Москва 2003г.
405. Донцова Д.А. Урожай ядовитых ягодок. Изд.,Эксмо Москва 2003г.
406. Донцова Д.А. Уха из золтой рыбки. Изд. Эксмо Москва 2003г.
407. Донцова Д.А. Фиговый листочек от котюр. Изд. Москва 2003г.
408. Донцова Д.А. Филе из Золотого Петушка. Изд. Эксмо Москва 2003г.
409. Донцова Д.А. Фокус-покус от Василисы Ужасной. Изд. Эксмо Москва 2004г.
410. Донцова Д.А. Черт из табакерки. Изд. Эксмо Москва 2003г.
411. Донцова Д.А. Экстрим на сером волке. Изд. Эксмо Москва 2003г.
412. Донцова Д.А. Эта горькая сладкая месть. Изд. Эксмо Москва 2003г.
413. Донцова Дарья . Али-Баба и сорок разбойниц. Иронич. Детектив. Изд.Эксмо Москва 2004г.
414. Донцова Дарья . Записки безумной оптимистки. Три года спустя. Изд. Эксмо Москва 2007г.
415. Донцова Дарья . Зимнее лето весны. Изд. Эксмо Москва 2007г.
416. Донцова Дарья . Иронический детектив. Филе из золотого петущка. Изд. Эксмо Москва 2004г.
417. Донцова Дарья . Концерт для Колобка с оркестром. Иронич. Детектив Изд. Эксмо Москва 2005г.
418. Донцова Дарья . Метро до Африки. Изд. Эксмо Москва 2008г.
419. Донцова Дарья . Чудовише без красавицы.Изд. Эксмо Москва 2004г.
420. Донцова Дарья . Чудовише без красавицы.Изд. Эксмо, Москва 2004г.
421. Донцова Дарья .Золушка в шоколаде. Изд. Эксмо Москва 2007г
422. Донцова Дарья. Али-Баба и сорок разбойниц. Иронич. Детектив. Изд.Эксмо Москва 2004г.
423. Донцова Дарья. Диета для трех поросят. Иронич. роман. Изд. Эксмо Москва 2008г.
424. Донцова Дарья. Диета для трех поросят. Иронич. роман. Изд. Эксмо Москва 2008г.
425. Донцова Дарья. Записки безумной оптимистки. Три года спустя. Изд. Эксмо Москва 2007г.
426. Донцова Дарья. Зимнее лето весны. Изд. Эксмо Москва 2007г.
427. Донцова Дарья. Золушка в шоколаде. Изд. Эксмо Москва 2007г
428. Донцова Дарья. Иронический детектив. Дантисты тоже плачут. Изд. Эксмо Москва ,2004г.
429. Донцова Дарья. Иронический детектив. Обед у людоеда. Изд. Эксмо Москва ,2005г.
430. Донцова Дарья. Концерт для Колобка с оркестром. Иронич. Детектив Изд. Эксмо Москва 2005г.
431. Донцова Дарья. Филе из золотого петушка. Иронический детектив Изд. Эксмо Москва 2004г.
432. Донцова. Д Хобби гадкого утенка. Роман. Изд. Эксмо 2004г.
433. Донцова. Д Жаба с кошельком. Куликова Г . Правила вождения за нос Иронический детектив. Изд. Эксмо Москва 2003г
434. Донцова. Д Хобби гадкого утенка. Роман. Изд. Эксмо 2004г.
435. Донцова.Д. Хеппи-энд для Дездемоны. Роман . Изд. Эксмо Москва2007г.
436. Достоевский Ф. Братья Карамазовы. Роман. Изд. ООО «АСТ» Москва 2006г.
438. Достоевский Ф. Идиот. Белые ночи. Село Степанчиково и его обитатели. Изд. ООО «АСТ» Москва2006г.
440. Достоевский Ф.М. Братья Карамазавы.
441. Достоевский Ф.М. Идиот.
443. Достоевский Ф.М. Избранное. 2006г.
445. Достоевский Ф.М. Преступление и наказание. Роман. Изд. Олма-Пресс. Москва 2006г.
446. Достоевский Ф.М.. Бедные люди. Белые ночи. Неточка Невзорова. Изд. Дрофа Москва 2007г.
448. Доценко Виктор .Месть Бешенного. Изд. Вагриус. САОНИ. Москва 1998г.
449. Доценко Виктор. Любовь Бешеного
450. Доценко Виктор. Мужское дело. Охота Бешеного Лучшие российские боевики. Изд.Вагриус Москва 1998.
451. Доценко Виктор. Месть Бешенного Изд. Вагриус. САОНИ. Москва 1998г.
452. Доценко. Виктор. Лучшие российские боевики. Мужское дело. Охота Бешеного .Изд.Вагриус Москва 1998.
453. Доценко. Возвращение Бешеного.
454. Доценко. Команда Бешеного.
455. Доценко. Любовь Бешеного.
456. Доценко. Награда Бешеного.
457. Драгунский В. Избранное. Повести и рассказы. Изд. ООО «АСТ» Москва 2005г.
458. Древнерусская литература.
459. Древнерусская литература. Изд. Дрофа Москва 2007г.
460. Дроаматургия второй половины ХХ века. Изд. Дрофа Москва 2007г
461. Дроздова Н. Как дожить до свадьбы. Повесть. Изд. Эксмо Москва,2007г.
462. Дружков Ю.М. ПриключенияКарандаша и Самоделкина. Сказочные повести. Изд. АСТ-Астрель Москва2007г.
463. Дышев Андрей. Человек в маске. Издательский дом « Искатель» Москва 1998г.
464. Е.Л.Шварц . Обыкновенное чудо. Сказки и пьеса. Изд. АСТ-Астрель Москва 2008.
465. Евсеев Б.. Русские композиторы. «Белый город» Москва 2008г.
466. Евсеев Б..Петр Чайковский Исторический роман «Белый город» Москва 2008г. .
467. Егорова Татьяна. Андрей Миронов и я. Любовная драма жизни. Изд.АСТ-Захаров Москва1999г.
468. Елена Трегубова Байки кремлёвского диггера. Изд. ТРЕШ колекция
469. Елисеев А.Г., Россоловский Н.А. Популярный Атлас анатомии человека. Изд. Эксмо Москва 2009г.
470. Елховская Л.И., В.В. Николина. Рабочая тетрадь по географии. 8-9 классы. 1 шт. Изд-кий Дом «Новый учебник» Москва2003г.
471. Елховская Л.И., В.В.Николина. Рабочая тетрадь по географии. 10 класс .4 шт. Изд-кий Дом «Новый учебник» Москва 2002г.
472. Емец Дмитрий . Таня Гроттер и Посох волхвов. ИЗД Эксмо Москва2003г.
473. Емец Дмитрий .Таня Гроттер и исчезающий этаж. Изд. Эксмо Москва 2003г.
474. Еникеева Диля . Женщины могут всё. Игра на мужском поле. Роман. Изд. Центрополиграф 2001г.
475. Еникеева Диля . Женщины могут всё. Дублер Казановы .изд. Центрполиграф. 2001г..
476. Ермильченко Н. Знаменитые полотна русских живописцев. «Белый город» Москва2008г.
477. Ермильченко Н.В. История Москвы «Белый город» Москва 2008г.
478. Ерофеев В. Русская красавица. Роман. Изд. Зебра Москва 2008г.
479. Ерофеев В.В. Время рожать.Сборник. Лучшие молодые писатели. Изд.одкова деконт+ Москва 2001г.
480. Есенин С.. Стихотворения. Поэмы. Статьи. Изд. ООО «АСТ» Москва 2003г.
481. Есенин Сергей. Поэзия и проза. Изд. Эксмо Москва 2009г.
482. Жапризо Себастьян. Любимец женщин.Роман. Изд.Лимбус Пресс. С-Петербург2001г.
483. Жуков В.Г. Чумовой вариант.Повести. Изд.Эксмо-пресс. Москва 1998г.
484. Жукова Л.М. Азбука русской живописи. «Белый город» Москва 2008г.
485. Жукова Л.М. Дело было так… Басни. «Белый город» Москва 2008г.
486. Жукова О.С. Волшебные прописи для девочек: учимся писать, читать. Изд. Сова. Москва 2010г.
487. Забылин М. Русский народ . Старинный быт. Книга 3 «Белый город» Москва 2007г..
488. Забытая история Руси. Авт. Валянский С.И., Калюжный Д.В. Изд. Вече. 2007г.
489. Загладин Н.В. Отечественная культура ХХ – начала ХХ1 века. Русское слово. Москва. 2006г.
490. Зайцев Б.К.. Дальний край. Рассказы. Повести. Изд. Дрофа Москва 2007г.
491. Замятин Е.И. Мы. Повести и рассказы.
492. Зощенко М.М. Рассказы для детей. 2007г.
493. Иванов А.В. Ханумана на Лолланд. Роман. Изд. Астрель Москва 2011г.
494. Идиатуллин Ш. Зачем тебе алиби. ТМ СССР. Роман. Изд. Азбука-классика С-Петербург 2010г.
495. Идиатуллин Ш. ТМ СССР. Роман. Изд. Азбука-классика С-Петербург 2010г. Изд. Эксмо Москва2005г. Криминальная мелодрама.
496. Иербер Б. Зеркало Кассандры. Роман . Изд. Рипол классик 2010г.
497. Измайлов Б. К России с любовью. Изд. Лесарарт. Москва. 2007 г.
498. Ильф И. Петров Е. Двенадцать стульев. Изд. АСТ. Москва2007г.
499. Ильф И. Петров Е. Золотой теленок. Изд. АСТ Москва 2006г.
500. Илюстрированный Атлас Мира. Рус.изд. ЗАО. Издательский дом Ридерз Дайджест.
501. Имоджен Эдварс. Джонс и Мистер Х Пляжный Вавилон. Роман.Изд. АСТ Москва 2009г.
502. Иноземцев Эдуард. Живой товар Русский бестселлер. Изд. Эксм-пресс. Москва 1998г..
503. Иноземцев Эдуард. Живой товар. Изд. Эксмо-пресс. Москва, 1998г
504. Истомин С.В. Народная медицина «Белый город» Москва 2007г.
505. Исторический роман А. Клиентов Николай Миклуха-Маклай. 2007г.
506. Исторический роман В. Воскобойникова Кирилл и Мефодий. 2007г
507. Исторический роман. А. Сергеев Айвазовский. «Белый город» Москва 2006г.
508. Исторический роман. А. Сергеев Николай Гоголь. «Белый город» Москва 2005г.
509. Исторический роман. Б. Евсеев Петр Чайковский. «Белый город» Москва 2008г.
510. История итало-российского института Экологических Иследований и Образования.
511. История России. Герои русской истории. Изд. «Белый город» Москва2007г.
512. Йен Пирс. Сон Сципиона. Изд. АСТ. Ермак Москва 2004г.
513. Калашников В. Боги древних славян. «Белый город» Москва 2008г.
514. Калашников В. Славянская мифология. «Белый город» Москва 2007г.
515. Калашников Влад. Клара, Дора. Бешеные бабки. Таинственные исчезновения. Изд. Вадим Синема 2004г.
516. Калашников. Русь Легендарная. Тайны Киевской Руси. 2 тома. Изд. Белый город. Москва 2006г.
517. Калашников.В.И. Русь Легендарная. Изд. Белый город . Москва 2007г.
518. Калинина Д.А. Чепуха и сбоку бантик. Изд. Эксмо Москва 2005г.
519. Калинина Дарья .Иронический детектив. Шутки старых дев. Изд. Эксмо Москва 2004г.
520. Калинина Дарья. Шутки старых дев. Изд. Эсмо-пресс Москва 2000г.
521. Калинов В. Русские победы. История России. «Белый город» Москва 2006г.
522. Кальви Фабри повседневная жизнь итальянской мафии. Изд. Палимпест 2002г.
523. Камиллери Андреа Собака из терракоты. Роман. Изд. Иностранка Москва 2005г.
524. Канушкин Роман . Золотая коллекция. Стилет. Обратный отсчет. Изд. АСТ Москва 2000г.
525. Капоте Трумен. Завтрак у Тиффани. Изд. Азбука-классика С-Петербург 2004г.
526. Карганова Е. Моя азбука. Стихи. 3 шт. Изд АСТ. Астрель Москва 2006г.
527. Карло Лукарелли Оборотень. Изд. Азбука-классика С-Петербург 2006г.
528. Карло Шефер Кельтский круг. Серия «Лекарство от скуки». Изд. Иностранка Москва 2007г.
529. Карпов В. Маршал Жуков. Изд.Вече. Москва 2005г.
530. Карр Джон Диксон . Зловещий шопот. Библиотека классического детектива. Изд. Азбука. С-Петербург 2000 г.
531. Катаев В. Белеет парус одинокий. Повесть. Изд. АСТ-Астрель Москва 2005г.
532. Катаева Л. Шишкин. Исторический роман «Белый город» Москва 2006г.
533. Каштанов Ю. Русский костюм. «Белый город» Москва 2005г.
534. Каштанов Ю.Е. Русские героические сказки. «Белый город» Москва 2007г.
535. Каштанов Ю.Е. Русские песни. «Белый город» Москва 2008г.
536. Кеннер Джлуия. Матрица Manolo. Изд. Эксмо. Москва, ИД Домино С-Петербург. 2008г.
537. Кивилов А. Клюква в шоколаде. Изд. ОЛМА-ПРЕСС. Москва 2000г.
538. Кивилов А. Маслины для пахана. Изд. ОЛМА-ПРЕСС Москва 2000г.
539. Кивилов А. Умирать подано. Изд. Олма-Пресс Москва 2001г.
540. Кивинов А. Куколка. Повести и рассказы. Изд. ОЛМА-ПРЕСС Москва 2001г.2кн.
541. Кивинов А. Вор должен сидеть. Изд. ОЛМА-ПРЕСС Москва 2002г.
542. Кивинов А. Менты. Изд.ОЛМА-ПРЕС Москва 1998г.
543. Кивинов А. Смерть под трактором. Изд.ОЛМА-ПРЕСС Москва 2000г.
544. Кизи Кен . Последний заезд.Роман. Изд. Эксмо Москва 2010г.
545. Кинг Тери. Любовь, секс и астрология. Изд. Эксмо- Пресс Москва 1999г.
546. Киселев А.Ф., В.П.Попов История России ХХ- начало ХХI века. Базовый уровень 11класс. 2шт. Изд-во Дрофа Москва 2007г.
547. Китаева Л.В. Сергий Радонежский «Белый город» Москва 2007г.
548. Клас. детектив Сэйтё Мацумото Стена глаз. Роман. Изд. Амфора С-Петербург,2000г.
549. Клементович Т.Ф. Я учусь писать красиво и грамотно. Для детей 6-7лет. . Изд.Дом Литера. С-Петербург 2009г.
550. Клемнтовича Т.Ф. Я учусь писать красиво.Для детей 5-6 лет. 1шт. Изд. Дом Литера. С-петербург 2009г.
551. Клиентов А. Николай Миклуха-Маклай Исторический роман. 2007г.
552. Клиентов А.Е. Народные промыслы «Белый город» Москва 2007г.
553. Коваль Юрий. Приключения Васи Куролесова.Повести и рассказы. Изд. АСТ-Астрель Москва2007г.
554. Козлов Сергей. Я на солнышке лежу. Стихи и сказки. Изд. АСТ-Астрель Москва 2007г.
555. Колдер эйлин . Возврата нет. Роман.Изд. Международный журнал «Панорама» Москва 1999г.
556. Колин Маккалоу Непристольная страсть. Роман. Изд. ИД Домино С-Петербург, Эксмо Москва 2008г
557. Коллинз Джеки Жеребец. Роман. Изд. «Полина М» Москва 1993г.
558. Коллинз Джеки. Рок-звезда.Роман. Изд. Эксмо-Пресс Москва 1999г.
559. Колпакова О.В. Занимательная География для малышей. «Белый город» Москва 2008г.
560. Колпакова О.В. Природа России «Белый город» Москва 2008г.
561. Колядина Е.В. Цветочный крест. Роман-небылица. Изд.АСТ,Астрель Москва2011г.
562. Конева Л.С, 10 000 советов для тех, кто ждёт ребёнка Изд. Современный литератор Минск 2003г.
563. Корецкий Д. Свой круг Роман. Изд. Эксмо Москва,1996г.
564. Корецкий Данил. Татуированная кожа 2 тома Русский бестселер.Изд. ЭКСМ пресс. Москва 2001г.
565. Коринфский И.А .Народная Русь. Сказания, поверия, обычаи и пословицы русского народа. «Белый город» Москва 2008г.
566. Корней Чуковский От двух до пяти. Изд. Лимбус Пресс С-Петербург 2001г.
567. Костин Юрий. Немец Исторический роман-экшн. Изд. Эксмо Москва 2008г.
568. Котин Максим. Чикваркин е…гений. Если из 100 раз тебя посылают 99… Изд.Коммерсантъ Москва 2007г.
569. Кошко Аркадий. Розовый бриллиант. Очерки уголовного мира царской России. Изд. Захаров Москва 2001г.
570. Кошко Аркадий. Негодяй. Очерки уголовного мира царской России Изд. Захаров Москва 2001г..
571. Кошко Аркадий. Шантаж. Русские злодеи. Очерки уголовного мира Царской России.Изд. Захаров Москва 2001г.
572. Коэльо Пауло. Брида. Изд. АСТ-Астрель. Москва.
573. Коэльо Пауло. Победитель остается один. Изд. АСТ-Астрель. Москва 2009г.
574. Красных В.И. Словарь сочетаемости. Глаголы,предикативы, прилагательные и причастия. 2005г.
575. Крестовский Всеволод. Петербургские трущобы. 2 тома. Изд. Эксмо-пресс. Москва 2002
576. Крылов И.А. Ворона и Лисица. Басни. «Белый город» Москва 2002г.
577. Крылов И.А.Басни. Изд. «Белый город» Москва 2006г.
578. Кто есть кто в зарубежной российской диаспоре. Изд. ООО ИМА-консалтинг Москва .
579. Куликова Г . Правила вождения за нос .Иронический детектив. Изд. Эксмо Москва 2003г.
580. Куликова Г.М. Клубничное варенье. Роман. Изд. АСТ ,Астрель. Москва 2007г.
581. Куликова Г.М. Рыбка моя. Роман. Изд. Астрель. АСТ Москва 2009г.
582. Кунц Дин . Дом грома. Изд. Эксмо Москва 2007г.
583. Купер Дж.Фенимор Последний из могикан. Изд. Амфора Москва 2011г.
584. Куприн А.И. Избр. Сочинения. Том 1 Изд. ООО « Мир книги», «РИЦ Литература» Москва 2004г.
585. Куприн А.И. Избр. Сочинения. Том 2 . Изд. ООО «Мир книги», «РИЦ Литература» Москва 2004г.
586. Куприн А.И. Избр. Сочинения. Том2. Изд. ООО « Мир книги», «РИЦ Литература» Москва 2004г.
587. Куприн А.И.Избр.сочинения Том 3. Изд. ООО «Мир книги», «РИЦ Литература» Москва 2004г
588. Курбан Саид. Али и Саид. Роман. Изд. ООО «АД Маргинем Пресс» 2009г.
589. Кутепов Н. Русская охота. «Белый город» Москва 2007г.
590. Лавров Валентин. На дыбе. Русский исторический детектив. Изд. РПЦ Внешторгиздат Москва 1997г.
591. Лавров Валентин. Кровавая плаха. Изд. Букиэн. Москва1997г.
592. Лаврова С. Русские игрушки, игры, забавы. «Белый город» Москва 2007г.
593. Лаврова С.А. Занимательная ботаника для малышей. «Белый город» Москва 2008г.
594. Лаврова С.А. Русский язык. Страницы истории. «Белый город» Москва 2008г.
595. Лаврова С.А. Славянские сказания «Белый город» Москва 2007г.
596. Лагин Л. Старик Хоттабыч. Сказочная повесть. Изд. АСТ-Астрель Москва 2007г.
597. Лапберт Лесли. Моя дорогая Джин. Роман. Изд. Дом Панарама. Москва 2010г.
598. Ларссон Стиг. Девушка ,которая взрывала воздушные замки. Изд.Эксмо Москва, ИД Домино С-Петербург 2010г.
599. Ларссон Стиг. Девушка с татуировкой дракона. Роман. Изд.Эксмо Москва 2009г.
600. Ларссон Стиг. Девушка, которая играла с огнем. Роман. Изд. Эксмо Москва 22010г.
601. Лебедев Г.Г. Святыни России. «Белый город» Москва 2005г.
602. Леблан Морис. Класс. детектив. Графиня Калиостро. Изд. Амфора С-Петербург 2000г.
603. Леон Донна .Честь семьи Лоренцони. Роман. Изд. Иностранка Москва 2008г.
604. Леонов Николай Волчий билет. Изд. ЭКСМ-пресс 1999г
605. Леонов Н.И. Мы с тобой одной крови. Роман. Изд. эксмо-Пресс Москва 1999г.
606. Леонов Николай. Бесплатных пирожных не бывает. Русский бестселлер. Изд. Эксм-пресс. Москва 1999г.
607. Леонов. Н. Русский бестселлер. Стервятники. Изд. ЭКСМ пресс Москва 1999г.
609. Лермонтов М.Ю. Стихотворения. Поэмы. Маскарад Изд. Дрофа Москва 2007г..
610. Лермонтов М.Ю.. Герой нашего времени. Княгиня Лиговская. Изд. Дрофа Москва 2007г
611. Лермонтов М.Ю.. Стихотворения. Поэмы. Маскарад Изд. Дрофа Москва 2007г..
612. Леру Гастон. Призрак Оперы. Литературная основа знаменитой оперы. Клас. Детектив. Изд. Амфора С-Петербург.2000г.
613. Лесков Н.С. Повести. Рассказы.
614. Лесков Н.С. Рассказы 2007г.
615. Линклэйтер Эрик. Бибиотека классического детектива. Мистер Бикулла. Роман. Изд. Азбука С-Петербург 2000г.
616. Липатов В.В. И это всё о нём. Повесть. 2008г.
617. Липскеров Д. Всякий капитан-примадонна.Роман. Изд.АСТ,Астрель Москва 2011г.
619. Литвинова А.Г. Ideal жертвы. Роман. Изд.Эксмо Москва 2009г.
620. Литвиновы Анна и Сергей Наш маленький грааль. Изд. Эксмо Москва 2007г.
621. Литвиновы Анна и Сергей Одноклассники Смерти. Изд.Эксмо Москва 2008г.
622. Литвиновы Анна и Сергей. Вояж с морским дьяволом. Изд. Эксмо Москва 2007г
623. Литвиновы Анна и Сергей. Внебрачная дочь продюсера. Изд. Эксмо Москва 2008г.
624. Литвиновы Анна и Сергей. Я тебя никогда не забуду.Роман.Изд.Эксмо 2010г.
625. Литература народов России. Изд. Дрофа Москва 2007г.
626. Литературное чтение 2 класс. Часть 1 5шт. Изд. Просвещение. Москва 2009г.
627. Литературное чтение. 1 класс. Часть 2. 5шт. Изд. Просвещение Москва 2009г.
628. Литературное чтение. 1класс. Часть1. 5шт. Изд. Просвещение Москва 2009г.
629. Литературное чтение. 2 класс. Часть2. 5шт. Изд. Просвещение Москва 2009г.
630. Лихэйн Деннис. Глоток перед битвой. Серия «Лекарство от скуки». Изд. Иностранка Москва 2005г.
631. Лубченков Ю.Н. Война 1812года «Белый город» Москва 2008г.
632. Лубчинков Ю.Н. Русские полководцы «Белый город» Москва 2007г
633. Луис Мануэль Руис . Только одной вещи не найти на свете. Роман. Изд. «Иностранка» Москва 2003г.
634. Лукарелли Карло. Оборотень. Изд. Азбука-классика С-Петербург 2006г.
635. Лукьяненко С.В. Недатепа. Фантаст. Роман. Изд. АСТ Москва 2009г.
636. Лукьяненко С.В. Чистовик. Фантаст.роман. Изд. АСТ Москва 2007г.
637. Лэнгтон Джоанна. Загадочный брак. Роман. Изд.Международный журнал «Панорама» 1997г.
638. Любимов Михаил. Гулянья с чешским котом. Мемуар-эссе об английской душе. Изд. Амфора/Эврика С-Петербург 2001г.
639. Любимые русские сказки. Изд.Эксмо Москва 2009г. 2 шт.
640. Ляховская Л.П. Русская кухня. Вчера, сегодня,завтра. Изд.Эксмо Моска2009г.
641. М. Казиева. Сказка в русской живописи. «Белый город» Москва 2008г.
642. Мажиева М. Праздники на Руси . «Белый город» Москва 2007г.
643. Майорова Н.О. Литература Древней Руси. «Преданья старины глубокой». «Белый город» Москва 2005г.
644. Макаревич А. Eвино яблоко. Изд.Эксмо москва 2011г.
645. Макдермид Вэл . Репортаж об убийстве. Серия «Лекарство от скуки» . Изд. Иностранка Москва 2005г.
646. Макдермид Вэл . Последний соблазн.. Роман. Изд.Иностранка Москва2009г.
647. Маккалоу Колин . Непристольная страсть. Роман. Изд. ИД Домино С-Петербург, Эксмо Москва 2008г
648. Макнот Джудит. Само совершенство . Роман. Изд. АСТ Москва 2003г
649. Макьюэн И. Дитя во времени. Роман. Изд. Эксмо Москва 2008г.
650. Малерба Луиджи. Змея. Изд. Махаон Москва 2003г.
651. Малышева А. Западня. Изд. Центрполиграф Москва 1999г.
652. Малышева А. Зеркало смерти. Роман. Изд. Центрполиграф Москва 2003г.
653. Малышева А. Пассажир без багажа. Изд. Центрополиграф Москва 2001г.
654. Малышева Анна . Стриптиз перед смертью. ИЗД. Серия «Черная метка. Центрополиграф 2001г.
655. Малышева Анна .Запасной выход. Серия «Черная метка». Изд. Центрополиграф 2001г.
656. Малышева Анна .Страх перед Страхом. Серия «Черная Метка». Изд. Центрополиграф 2001г.
657. Малышева Анна Кто придёт меня убить. Серия «Черная метка» Изд.Центрполиграф 2001г.
658. Малышева Анна Требуются жертвы. Серия «Черная метка». Изд. Центрополиграф 2001г.
659. Малышева Анна. Запасной выход.Изд. Центрополиграф 2001г. Серия «Черная метка».
660. Малышева Анна. Вкус убийства. Бестселлер черная метка.Изд. Центрполиграф Москва 2000г.
661. Малышева Анна. Кто придёт меня убить. Серия «Черная метка» Изд. Центрполиграф 2001г..
662. Малышева Анна. Ночь опасна. Серия «Черная метка». Изд. Центрополиграф 2001г.
663. Малышева Анна. Ночь опасна.Изд. Центрополиграф 2001г. Серия «Черная метка».
664. Малышева Анна. Страх перед Страхом.Изд. Центрополиграф 2001г. Серия «Черная Метка». Малышева Анна. Вкус убийства. Серия «Черная метка». Изд. Центрополиграф 2001г
665. Малышева Анна.Требуются жертвы. Серия «Черная метка». Изд. Центрополиграф 2001г.
666. Малышева . Смерть по завещанию. Серия «Черная метка» Бестселлер. Изд. Центрполиграф, Москва 2001г.
667. Малышева Анна Вкус убийства. Серия «Черная метка». Изд. Центрополиграф 2001г
668. Малышева Анна. Стриптиз перед смертью. 2 тома.
669. Малышева Анна. Бестселлер черная метка. Вкус убийства. Изд. Центрполиграф Москва 2000г
670. Малышева Анна. Зачем тебе алиби.
671. Малышева Анна. Имя – Смерть.
672. Мамаев Ю.В. Американские рассказы. Изд. Вагриус. Москва2003г.
673. Мандельштам О.Э. Стихотворения. Изд. Эксмо Москва 2008г.
674. Мандино О. Секреты успеха и счастья. Изд. Попурри Минск 2002г.
675. Манкель Хеннинг .Китаец. Роман. Изд. Иностранка Москва 2011г.
676. Марина Юденич Сент-Женевьев-де-буа. Изд. АСТ Москва 2000г.
677. Маринина А. Каждый из себя.Изд. Эксмо Москва 2003г.
678. Маринина А . Когда боги смеются Изд. Эксмо-Пресс Москва 2000г.
679. Маринина А. Реквием Изд.Эксмо Москва 2004г. 2 тома.
680. Маринина А. Фантом памяти. 2 тома. Изд. Эксмо Москва 2004г.
681. Маринина А. Ад. Взгляд из вечности. Роман. Изд. Эксмо Москва 2010г.
682. Маринина А. Б. Не Мешайте палачу. Роман. Изд. Эксмо Москва 2005г.
683. Маринина А. Б. Не Мешайте палачу. Роман. Изд. Эксмо Москва 2005г.
684. Маринина А. Жизнь после Жизни. Роман. Изд. Эксмо Москва 2010г.
685. Маринина А. Когда боги смеются. Изд. Эксмо-Пресс Москва 2000г
686. Маринина А. Личные мотивы. 2 тома. Изд. Эксмо Москва2011г.
687. Маринина А. Призрак музыки. 3 книги.Изд. Эксмо-Пресс 1998г.
688. Маринина А.Б .Все не так. Изд.Эксмо Москва2007г
689. Маринина А.Б, Городской тариф. Изд. Эксмо2006г.
690. Маринина А.Б. Взгляд из вечности. Благие намерения. Роман. Изд.Эксмо Москва 2009г.
691. Маринина А.Б. Взгляд из вечности. Дорога. Роман. Изд. Эксмо Москва 2009г.
692. Маринина А.Б. Воюшие псы одиночества. Изд. Эксмо Москва 2006г.
693. Маринина А.Б. За все надо платить. Изд.Эксмо Москва 2008г.
694. Маринина А.Б. Замена объекта. Изд. Эксмо Москва2005г.
695. Маринина А.Б. Иллюзия греха. Изд. АРД ЛТД. Екатеринбург 1998г.
696. Маринина А.Б. Каждый за себя. Изд.Эксмо Москва2004г 2 тома.
697. Маринина А.Б. Когда боги смеются. Изд. Эксмо Москва2000г.
698. Маринина А.Б. Незапертая дверь Изд. Эксмо Москва2004г.
699. Маринина А.Б. Пружина для мышеловки Изд.Эксмо 2005г.
700. Маринина А.Б. Седьмая жертва. Изд.Эксмо-Пресс. Москва1999г.
701. Маринина А.Б. Смерть как искусство. Маски. Кн.1 Изд.Эксмо Москва 2011г.
702. Маринина А.Б. Смерть как искусство.Правосудие.Кн.2 изд. Эксмо Москва 2011г.
703. Маринина А.Б. Смерть ради смерти. Изд. Эксмо Москва1997г.
704. Маринина А.Б. Соавторы Изд. ,Эксмо Москва2004г
705. Маринина А.Б. Тот, кто знает кн2 Перекресток. Изд.Эксмо-Пресс Москва 2001г
706. Маринина А.Б. Тот, кто знает.кн. 1 Опасные вопросы Изд.Эксмо-Пресс.2001г
707. Маринина А.Б. Убийца по неволе. Изд. Эксмо Москва 2008г.
708. Маринина А.Б. Украденный сон. Изд.Вече. Москва 1998г.
709. Маринина А.Б. Чувствр льда. Изд. ,ксмо Москва2006г 2 тома.
710. Маринина А.Б. Чужая маска Изд.Эксмо Москва2004г.
711. Маринина А.Б. Я умер вчера. 2 тома Изд. Эксмо-Пресс Москва 1998г.
712. Маринина А.Б. Я умер вчера. Изд. Эксмо Москва 2008г.
713. Маринина Александра. Воющие псы одиночества. Русский бестселлер. 2 тома. Изд. Эксмо, Москва 2005г.
714. Маринина Александра. Русский бестселлер. Воющие псы одиночества 2тома. Изд. Эксмо Москва 2005г.
715. Маринина.А.Б. Бой тигров в долине.2 тома.Изд. Эксмо Москва 2012г.
716. Марио Пьюзо Последний Дон. Изд. Эксмо-пресс 2002г.
717. Марк Равина Последний самурай. Изд. Эксмо Москва 2005г.
718. Марков Г.М. Соль земли. Роман Изд. ВЕЧЕ Москва 2007г.
719. Марков С.Я. Строговы. Роман Изд. ВЕЧЕ Москва 2007г.
720. Мартин Кэт. Циганский барон. Роман. Изд.АСТ. Москва 2005г
721. Маршак С.Я. Кошкин дом. Сказка про козла. Двенадцать месяцев. Теремок.2008г. 2 книги.
722. Маршал Жуков. Авт. Карпов В. Изд.Вече. Москва 2005г.
723. Масарновская Ирина .Любовь от кутюр Роман. Изд. Полина М. Москва 1995г
724. Матвеева Е. Андрей Рублев. Исторический роман . «Белый город» Москва 2008г.
725. Математика. 1класс. Часть 1.5шт. Изд. Просвещение. Москва 2008г.
726. Математика. 1класс. Часть2. 5шт. Изд. Просвещение. Москва 2008г.
727. Махотин С. Ушаков. Исторический роман «Белый город» Москва 2007г.
728. Махотин С. Ярослав мудрый. «Белый город» Москва 2005г.
729. Махотин С.А. Прогулки в лесу. «Белый город» Москва 2008г.
730. Мацумото Сэйтё. Стена глаз. Роман. Клас. Детектив. Изд. Амфора, С-Петербург 2000г.
731. Мацумото Сэйтё. Точки и линии .Классический детектив . Романы.Изд. Амфора. С-Петербург 2000г.
732. Маяковский В.В. Стихотворения. Поэмы.
733. Маяковский В.В. Стихотворения и поэмы 2007г.
734. Медведев В.В. Баранкин, будь человеком! Сказочные повести. Изд. АСТ-Астрель Москва 2008г.
735. Мейер Деон. Тринадцать часов. Роман. Изд.Центрополиграф Москва 2010г.
736. Мейр Джордж . Лайза Миннелли. История жизни. Изд. Русич Смоленск 1997г.
737. Мелышева А. НежноеДыхание смерти.Изд. Центролиграф Москва 1999г..
738. Мель ников П.И. (Андрей Печерский) На горах. Роман Изд. Эксмо 2006г
739. Мельников П.И. В лесах. Роман в 2-х книгах. Изд. Маст. Лит. Минск 1986г
740. Мердок А. Ученик философа. Роман. Изд. Домино С-Петербург, Эксмо Москва 2009г.
741. Мёрдок Айрис. Отрубленная голова. Изд. Махаон Москва 2004г.
742. Метлицкая М. Беспокойная жизнь одинокой женщины.Рассказы.Изд.Эксмо Москва 2011г.
743. Миронов Георгий. Русский бестселлер. Гюрза. Изд. ЭКСМ Москва 1997г
744. Михайлов Александр. Кевларовые парни. Изд. Вагриус Москва 2001г.
745. Михайлов А. Капкан для одинокого волка. Изд. Вагриус Москва 2001г.
746. Михайлова Е. Две причины жить.Роман. Изд. Эксмо Москва 2011г
747. Михалков С.В. Девчонкам и мальчишкам. Изд. ОНИКС Москва 2007г.
748. Михалков С.В. Праздник непослушания. Изд. АСТ-Астрель Москва 2008г
749. Млечин Л.М. Мои друзья-диктаторы. Изд. Центрполиграф Москва2007г.
750. Млечин Л.М. Президенты России. Стратегия власти от Б.Н.Ельцина до В.В.Путина. Изд.Центрполиграф Москва 2003г.
751. Можаев Б.А. Хозяин тайги. 2006г.
752. Монархи России. Авт. Рыжов. К.В. Изд. Вече Москва 2007г.
753. Москва 2008г
754. Моя первая книга. Ладушки. Энциклопедия Детского фольклора. «Белый город» Москва 2007г.
755. Моя первая книга. Ладушки. Энциклопедия Детского фольклора. «Белый город» Москва 2007г.
756. Моя Смоленка. Поэтическоя антология.Изд. Фонд им. М.Ю.Лермонтова. Москва 2008г.
757. Музыка. 1класс. 5шт. Изд. Просвещение Москва2009г.
758. Музыка. 2класс. 5шт. Изд. Просвещение. Москва2005г.
759. Мураками Харуки. Норвежский лес. Изд. Эксмо
760. Мурашова Е.В. Афанасий Никитин. Повесть о тверском купце. «Белый город» Москва 2005г.
761. Набоков В.В. Романы. Рассказы.
762. Набоков В. Подвиг. Роман. Изд. Азбука-классика. С-Петербург 2009г.
763. Набоков Владимир. Ада или Эротиада. Семейная хроника.Изд. АСТ Транзит книга. Москва 2006г.
764. Нагишкин Д.Д. Сердце Бонивура. Роман. Изд.ВЕЧЕ Москва 2006г.
765. Некрасов Антон. Метро 2008г. Изд. Эксмо Москва 2008г
766. Некрасов А. Джихад-такси 2008г. Роман.Изд. Эксмо Москва 2008г.
767. Некрасов Антон . МКАД 2008. Роман. Изд. Эксмо Москва 2008г.
768. Некрасов Н.А. Избранные произведения 2007г.
769. Некрасов Н.А. Стихотворения. Поэмы.
770. Неменская Л.А.Изобразительное искуство.1класс. 5шт. Изд. Просвещение. Москва 2009г.
771. Нерсесов Я.Н.,Волков В.М. Война народная. ВОВ 1941-1945 «Белый город» Москва 2005г.
772. Нестерина Елена. Динамо- машина. Роман. Изд. Эксмо Москва 2008г.
773. Нестеров М.П. Легионеры. Роман. Изд. Эксмо 2005г.
774. Нестерова Наталья. Кошки-мышки. Изд. АСТ-Астрель Москва.
775. Николай Леонов. Волчий билет. Изд. ЭКСМ-пресс 1999г
776. Ницше Фридрих . Веселая наука. Изд. ОЛМА-ПРЕСС. Москва 2001г.
777. Ницше Фридрих. Сумерки кумиров. Изд. ОЛМА-ПРЕСС Москва2001г.
778. Ницше Фридрих. По ту сторону добра и зла.К генеалогии морали. Изд. ОЛМА-ПРЕСС Москва 2001г.
779. Новый словарь иностранных слов. Изд. АСТ Москва, Харбест Минск. 2007г.
780. Нокс Том. Клуб адского огня. Изд. Эксмо Москва 2011г.
781. Носов Н.Н. Приключения Незнайки и его друзей. 2000г.
782. Оксана Пушкина Новые Женские истории Оксаны Пушкиной. 1-я книга. Изд. Центрполиграф Москва 1999г.
783. Олег ХХХ.Одинокий волк и самка шакала. Повести. Изд.Лимбус пресс. С-Петербург 2002г.
784. Орлов В.В. Камергерский переулок. Роман. Изд. Астрель. Москва, 2008г.
785. Орлова Н. Северная столица. Основание Петербурга. «Белый город» Москва 2008г.
786. Орлова Н.Г. Золотое кольцо России«Белый город» Москва 2008г.
787. Орнстайн Джулиан . 365 способов успокоить плачующего ребёнка. Изд. Торговый дом. ГРАНД . Москва 1999 г.
788. Остер Г.Б. Вредные советы. Сказки и сказочные истории. 2008г.
789. Островский А.Н.. Пьесы. Изд. Дрофа Москва 2007г
790. Отечественная война 1812 года. Энциклопедия. Изд. РОССПЭН Москва 2004г.
791. Павел Астахов Шпион. Изд. Эксмо Москва 2008г.
792. Павленко Н.И., И.Л.Андреев, Л.М.Лященко. История России с древнейших времен до конца ХIХ века. Базовый уровень 10 класс. 2шт. Изд-во Дрофа Москва2007г.
793. Панколь Катрин Крутые мужики на дороге не валяются.Изд. Ид Флюид. Москва 2004г.
794. Парамо Хуан Рульфо Педро. Равнина в огне. Изд. Амфора С-Петербург 1999г. Личная библиотека Борхеса.
795. Паттерсон Джеймс . Лондонскии мосты. Роман. Изд. АСТ Москва 2006г.
796. Пелевин В.О. Ананасная вода для прекрасной дамы. Изд.Эксмо Москва 2011г.
797. Пелевин В.О.Ампир V ( Vампир ). Изд. Эксмо Москва 2010г.
798. Перевезенцев С. Михайло Ломоносов. «Белый город» Москва 2005г.
799. Перевезенцев С.. Древняя Русь. История русского народа с I по IХ век. Изд. «Белый город» Москва 2008г.
800. Перес Реверте Артуро .Клуб Дюма, или тень Ришелье Серия «Лекарство от скуки». Изд. Иностранка Москва 2002г.
801. Перес-Реверте Артуро .Тайный меридиан. 2 книги Изд. Иностранка Москва 2003г.
802. Перес-Реверте Артуро. Учитель фехтования. Изд. Эксмо Москва2004г.
803. Перес-Реверте Артуро. Фламандская доска. Изд. Новости Москва, Азбука С-Петербург 2001г
804. Перу Гастон . Духи. Дамы в черном. Сыщик Рультабийль.Изд. Амфора С-Петербург 2000г. Клас. детектив.
805. Перу Гастон. Класс. Детектив. Призрак Оперы. Литературная основа знаменитой оперы. Изд. Амфора, С-Петербург.2000г.
806. Перышкин А.В., Е.М. Гутник Физика 9 класс. Изд-во Дрофа. Москва 2002г.
807. Петрушевская Л.С. Конфеты с ликером(Истории из жизни). Изд.АСТ-Астрель Москва 2011г.
808. Пионтковский А. Нелюбимая страна. Изд. РДП ЯБЛОКО Москва 2006г.
809. Пирс Йен. Сон Сципиона. Изд. АСТ. Ермак Москва 2004г
810. Писатели о писателях. Литературные портреты. Изд. Дрофа Москва 2007г.
811. Питер Джеймс Пророчество. Роман. Изд, Центрополиграф Москва.
812. Платова Виктория. Stalingrad, станция метро. Роман. Изд. АСТ- Астрель, Москва
813. Платонов А.П. Котлован. Изд.АСТ Москва2005г.
814. Платонова В.Е. Битвы Божьих коровок. Роман. Изд. Астрель, АСТ. Москва 2005г.
815. Платонова В.Е. Победный ветер, ясный день. Роман. Изд. АСТ, Астель Москва 2007г.
816. Плешаков А.А.Окружающий мир. 1класс. Часть1 5шт. Изд. Просвещение. Москва 2009гг.
817. Плешаков А.А.Окружающий мир. 1класс. Часть2. 5шт. Изд. Просвещение. Москва 2009г.
818. Плешаков А.А.Окружающий мир. 2класс. Часть2. 5шт. Изд. Просвещение Москва 2009г.
819. Плешаков А.А.Окружающий мир. 2класс.Часть1. 5шт. Изд. Просвещение. Москва 2009г.
820. По святым местам Милана и Ломбардии. Провославие на земле итальянской. Изд. группа «Фавор-ХХI» Милан-Москва 2006г.
821. Погорельский А. Черная курица или Подземные жители. «Белый город» Москва 2002г
822. Познер В. Одноэтажная Америка. Изд. Зебра Е Москва 2008г.
823. Полонский Георгий. Ключ без права передачи. Изд. АСТ- Астрель Москва2005г.
824. Поль Л.Сопер. Основы искусства речи. Книга о науке убеждать. Изд.Феникс. Ростов на Дону.1999г.
825. Полякова Татьяна Неопознанный ходячий объект. Изд. Эксмо-Пресс Москва 2002г
826. Полякова Татьяна. Вкус ледяного поцелуя. Изд. Эксмо Москва 2003г.
827. Полякова Татьяна. Неопознанный ходячий объект. Изд. Эксмо-Пресс . Москва 2002г.
828. Полякова А.В. Русский язык. 2класс. Часть2. 5шт. Изд. Просвещение. Москва 2009г.
829. Полякова А.В.Русский язык. 2 класс. Часть1. 5шт. Изд. Просвещение. Москва 2009г.
830. Полякова Т.В. Я – ваши неприятности. Повесть. Изд.Эксмо Москва 1998г
831. Полякова Т.В. Ангел нового поколения. Изд. Эксмо Москва 2004г.
832. Полякова Т.В. Брудершафт с терминатором. Изд.Эксмо Москва 2002г.
833. Полякова Т.В. Ее маленькая тайна. Изд. Эксмо-Пресс. Москва 1998г.
834. Полякова Т.В. Как бы не так. Изд. Эксмо Москва 2003г.
835. Полякова Т.В. Любовь очень зла. Повесть. Изд. Эксмо Москва 2002г.
836. Полякова Т.В. Мой друг Тарантино.Повесть. Изд. Эксмо Москва 2001г.
837. Полякова Т.В. Овечка в волчьей шкуре. Изд. Эксмо Москва 2002г.
838. Полякова Т.В. Последняя любовь Самурая. Изд. Эксмо Москва 2008г.
839. Полякова Т.В. С чистого листа. Роман.Изд.Эксмо Москва 2010г.
840. Полякова Т.В. Ставка на слабость.Изд. Эксмо Москва 2003г.
841. Полякова Т.В. У прокурора век недолог. Повесть. Изд.Эксмо-пресс .Москва 2009г
842. Полякова Т.В. Уходи красиво. Роман. Изд.Эксмо Москва 2011г.
843. Полякова Т.В. Фитнес для Красной Шапочки. Изд. Эксмо Москва 2002г.
844. Полякова Т.В. Час пик для новобрачных. Изд. Эксмо Москва2003г.
845. Полякова Т.В. Я – ваши неприятности. Повесть. Изд.Эксмо Москва 1998г
846. Полякова Татьяна . Всё в шоколаде. Серия Детектив глазами женщин. Изд. Эксмо-Пресс Москва 2002г.
847. Полякова Татьяна . Мой любимый киллер. Повесть. Изд.Эксмо Москва2002г.
848. Полякова Татьяна . Неопознанный ходячий объект. Серия Детектив глазами женщин. Изд. Эксмо-Пресс Москва 2002г.
849. Полякова Татьяна Барышня и хулиган. Русский бестселлер Изд. Эксмо Москва 2002г.
850. Полякова Татьяна Мой любимый киллер. Повесть. Изд.Эксмо Москва2002г.
851. Полякова Татьяна. Вкус ледяного поцелуя. Серия Авантюрный детектив..Изд. Эксмо Москва 2003г.
852. Полякова Татьяна. Час пик для новобрачных.Изд. Эксмо-Пресс Москва 2002г.
853. Полякова Татьяна. Всё в шоколаде. Изд. Эксмо-Пресс Москва 2002г.
854. Полякова Татьяна. Иазд. Эксмо Москва 2003г. Серия Авантюрный детектив. Вкус ледяного поцелуя.
855. Полякова Татьяна. Неопознанный ходячий объект-Изд. Эксмо-Пресс Москва 2002г.
856. Полякова Татьяна.. Серия Детектив глазами женщин. Час пик для новобрачных. Изд. Эксмо-Пресс Москва 2002г.
857. Понамарева Т.Д. Жил был король… Сказки народов мира. «Белый город» Москва 2008г.
858. Порошина Наталья . Василиса Прекрасная. Изд. Вагриус Москва 1996г
859. Поэзия серебрянного века. Том 1
860. Поэзия серебрянного века. Том 2
861. Поюровский Б.М. Наталья Гундарева глазами друзей. Сборник. Изд.Время.Москва2007г.
862. Правдина Н.Б. Я привлекаю деньги. Изд.Астрель Москва2007г.
863. Правдина Н.Б. Япривлекаю любовь и деньги. Изд. Невский проспект. С-Петербург 2007г.
864. Приставкин А.И. Король Монпасье Мармелажка Первый.Роман.Изд. ОЛМА Медиа Групп. 2008г.
865. Пропись1 к Русской азбуке. Изд. Просвещение. Москва 2009г.
866. Проханов А. Господин Гексоген. Роман. Изд.Ад Маргинем Москва 2002г.
867. Пушкин А.С. Евгений Онегин Роман. «Белый город» Москва 2007г.
868. Пушкин А.С. Маленькие трагедии. Изд. Дом Азбука-классика. С-Петербург 2008г.
869. Пушкин А.С.. Повести. Романы. Изд. Дрофа Москва 2007г.
870. Пушкин А.С.. Стихотворения. Поэмы. Драматические произведения. Изд. Дрофа Москва 2007г.
871. Пушкина Оксана. Новые Женские истории Оксаны Пушкиной. 1-я книга. Изд. Центрполиграф Москва 1999г.
872. Пшимановский Я. Горчаков О. Вызываем огонь на себя. Повести 2007г.
873. Пьюзо Марио . Последний Дон. Изд. Эксмо-пресс 2002г.
874. Равина Марк Последний самурай. Изд. Эксмо Москва 2005г.
875. Радзинский Э.С. Железная маска и граф Сен-Жермен.Роман. Изд.Эксмо Москва 2010г.
876. Рамзаева Русский язык Т.Г. 1 класс. 5 экз. Изд. Дрофа. Москва 2009г.
877. Раневская Ф. «Судьба-шлюха». Изд. Астрель Москва 2006г.
878. Реверте. Тень орла. Изд. Иностранка Москва 2003г.
879. Резниченко И.Л. Орфоэпический словарь русского языка. 2005г.
880. Рейдо Диана . Выбрать навсегда. Роман Изд. Дом Панарама. Москва 2010г.
881. Рид Фаррел Коулмен. В Миклуоки в стикбол не играют. Серия «Лекарство от скуки» Изд. Иностранка Москва2003г
882. Ридни Вольф Хаас , Сладкая смерть. Серия «Лекарство от скуки». Изд. Иностранка Москва 2002г.
883. Римко О. Музыкальное путешествие Василия и его друзей. «Белый город» Москва 2006г.
884. Роберт Т.Кийосаки, Шэрон Л.Лектер. Богатый папа, бедный папа. Чему учат детей родители-и не учат бедные! Изд. Попурри г.Минск 2003г.
885. Родная старина Кн.;4. Отечественная история XVII столетия. Составитель В.Д.. Сидовский. Изд. Белый город 2008 г.
886. Родная старина Кн.2 Отечественная история с XIV по XVI столетие.
887. Родная старина Кн.4. Отечественная история XVII столетия. Составитель В.Д.. Сидовский. Изд. Белый город 2008 г.
888. Родная старина. Кн.3 Отечественная история с конца XVI по начало XVII столетия.
889. Родная старина. Кн.3 Отечественная история с конца XVI по начало XVII столетия.
890. Родная старина.Кн. 1 Отечественная история в рассквзах и картинках.
891. Родная старина.Кн. 1 Отечественная история в рассквзах и картинках.
892. Романовы. Триста лет служения России. Авт.Божерянов И.Н. Изд. Белый город. Москва 2008г.
893. Россия Державная. Церемониал, атрибутыи структура верховной власти от великих князей до императоров. Авт. Бутромеев В.П. Изд. Белый город. Москва 2007г.
894. Рубанов . Психодел. Роман. Изд.Астрель Москва 2011г.
895. Рубина Дина .Синдикат. Изд.Эксмо Москва 2010г.
896. Рубина Дина. Белая голубка Кордовы. Роман. Изд.Эксмо Москва 2010г.
897. Руис Луис Мануэль .Только одной вещи не найти на свете. Роман. Изд. «Иностранка» Москва 2003г.
898. Рульфо Хуан Педро Парамо. Личная библиотека Борхеса. Равнина в огне. Изд. Амфора С-Петербург 1999г.
899. Русси Максим. Кровь на яблоке. Роман. Изд. Лимбус пресс С-Петербург 2001г.
900. Русская проза второй половины XIX века. Изд. Дрофа Москва 2007г.
901. Русская проза второй половины XIX века. Изд. Дрофа Москва 2007г.
902. Русская азбука. 1 класс.. 3 шт. Изд. Просвещение. Москва 2009г.
903. Русская басня ХVIII-ХХ веков. Изд. Дрофа Москва 2007г
904. Русская литература ХVIII века. Классицизм. Изд. Дрофа Москва 2007г.
905. Русская Литература ХVIII века. Сентиментализм. Изд.Дрофа Москва 2007г.
906. Русская литературная сказка ХVIII-ХХ веков. Том1. Изд. Дрофа Москва 2007г.
907. Русская литературная сказка ХVIII-ХХ веков. Том2. Изд. Дрофа Москва 2007г.
908. Русская поэзия второй половины XIX века. Изд. Дрофа Москва 2007г.
909. Русская поэзия второй половины XX века. Изд. Дрофа Москва 2007г.
910. Русская поэзия первой половины XIX века. Изд. Дрофа Москва 2007г.
911. Русская проза первой половины XIX века. Изд. Дрофа Москва 2007г.
912. Русская проза первой половины ХХ века Том 1. Изд. Дрофа, Вече ( Библиотека Отечественной Классики)
913. Русская проза первой половины ХХ века. Том 2
914. Русские писатели для детей Том2. Изд Дрофа Москва 2007г
915. Русские писатели для детей. Том 1. Изд. Дрофа Москва 2007г.
916. Русский народ Книга 2 . Суеверия, приметы,заговоры. Составитель М.Забылин. Изд. Белый город. Москва 2007г.
917. Русский народ. Книга1. Праздники,обряды и обычаи на Руси
918. Русь Легендарная. Тайны Киевской Руси. 2 тома. Авт. В. Калашников. Изд. Белый город. Москва 2006г.
919. Русь Легендарная.Авт. Калашников.В.И. Изд. Белый город . Москва 2007г.
920. Рыбаков А. Кортик. Бронзовая птица. Повести. Изд.АСТ-Астрель .Москва ,2007г.
921. Рыжов К.В. Монархи России. Изд. Вече Москва 2007г.
922. Рэнкин Иэн . Кошки-мышки. Серия «Лекарство от скуки». Изд. Иностранка Москва 2005г.
923. Саган Француаз . Ангел- Хранитель. Изд. Эксмо Москва 2010г.
924. Салтыков-Щедрин М. История одного города. Сказки. Изд. ООО АСТ» Москва 2003г.
925. Салтыков-Щедрин М.Е.Сказки. Изд. Дрофа Москва 2007г.
926. Салтыков-Щедрин. История одного города. Господа Головлевы. Изд. Дрофа Москва 2007г.
927. Самарцев А. Александр Сегеевич Пушкин «Белый город» Москва 2007г.
928. Сарамаго Жозе. Евангелие от Ииснса.Изд. Махаон Москва 2005г.
929. Сафронов Никас. Анатомия скандала и успеха. Изд. РИПОЛ КЛАССИК Москва 2003г.
930. Свеченовская И. Леонардо да Винчи. Зашифрованный гений. Изд. Дом Нева С-Петербург Москва 2005г
931. Святополк-Мирский Д.П. История русской литературы с древнейших ивремен. Изд.Эксмо Москва 2008г. 2шт.
932. Северцев Петр. Современный Российский детектив. Погоня хакера. Изд. ЛОКИД Москва 1997г.
933. Седых К.Ф. Даурия. Роман. 2006г.
934. Семенов Ю.С. Семнадцать мгновений весны. Роман. Изд. ВЕЧЕ Москва 2007г.
935. Сенчин. Роман. Иджим. Изд. Эксмо Москва 2010г.
936. Сергеев Сергей. Анти-рейдер. Изд. ОЛМА Медия групп. Москва 2008г.
937. Сергеев А. Айвазовский. Исторический роман. А. «Белый город» Москва 2006г.
938. Сергеев А. Николай Гоголь Исторический роман.. «Белый город» Москва 2005г.
939. Сергеев А. Русские живописцы. «Белый город» Москва 2008г.
940. Серова Марина . Завтра началась вчера. Изд. Эксмо-Пресс Москва 2000г.
941. Серова Марина .Курортные развлечения. Повесть. Изд. Эксмо-Пресс Москва 1999г.
942. Серова Марина Завтра началась вчера. Изд. Эксмо-Пресс Москва 2000г.
943. Серова Марина Курортные развлечения. Повесть. Изд. Эксмо-Пресс Москва 1999г.
944. Серова Марина Риск, засада, пистолет. Изд. Эксмо-Пресс Москва 2001г.
945. Серова Марина. Русский бестселлер . Тузы и их шестерки. Изд. Эксмо-Пресс Москва 2002г.
946. Серова . Русский бестселлер . Тузы и их шестерки. Изд. Эксмо-Пресс Москва 2002г.
947. Серова М,С. Отсюда только на небо. Повести. Изд.Эксмо Москва 2001г.
948. Серова М. Искры из глаз. Повести Изд. Эксмо Москва 1999г.
949. Серова М. Чудо перевоплощения. Повесть. Изд. Эксмо Москва 2008г
950. Серова М.С . Поиграли, и хватит.Изд. Эксмо Москва 1999г.
951. Серова М.С. Всего лишь капелька яда.Повесть. Изд.Эксмо-пресс Москва 1998г.
952. Серова М.С. Гляди в оба. Повести. Изд.Эксмо Москва 1999г.
953. Серова М.С. Горячее дельце. Повести. Изд. Эксмо Москва 1999г.
954. Серова М.С. Девушка с «береттой». Повесть. Изд. Эксмо Москва 2000г
955. Серова М.С. Длинноногая мишень. Повесть Изд.Эксмо-пресс Москва2000г.
956. Серова М.С. Египетские вечера. Повесть. Изд.Эксмо Москва 2004г.
957. Серова М.С. Искры из глаз. Повести Изд. Эксмо Москва 1999г.
958. Серова М.С. Малая доза стервозности.Повести. Изд. Эксмо Москва 2000г.
959. Серова М.С. Милые семейные разборки. Повести. Изд. Эксмо Москва 1999г.
960. Серова М.С. Моя очередь развлекаться. Повесть Изд.Эксмо-пресс Москва 1998г.
961. Серова М.С. Наглость-второе счастье . Повесть Изд. Эксмо-пресс Москва 2000г.
962. Серова М.С. Небо в клеточку. Повесть. Изд.Эксмо. Москва 2006г.
963. Серова М.С. Ну и дела! Повести. Изд. Эксмо Москва 1999г.
964. Серова М.С. Прыткая особа. Повести. Изд. Эксмо Москва2000г.
965. Серова М.С. Прямо в яблочко Опвести. Изд. Эксмо Москва 1999г.
966. Серова М.С. Риск, засада, пистолет. Повести. Изд. Эксмо 2001г.
967. Серова М.С. Снайпера вызывали? Повести. Изд. Эксмо Москва1999г.
968. Серова Марина . Вприпрыжку за смертью.Повесть. Изд. Эксмо-Пресс Москва 2002г.
969. Серова Марина .. Это только цветочки. Изд. Эксмо-Пресс Москва 2001г
970. Серова Марина .Ловкая бестия. Повесть. Изд. Эксмо-Пресс Москва 1998г.
971. Серова Марина .У жадности в плену. Повесть. Изд. Эксмо-Пресс Москва 2002г.
972. Серова Марина .Фатальное свидание с парфюмером. Изд. Эксмо Москва 2003г
973. Серова Марина Весёлый кошмар. Повесть. Изд. Эксмо-Пресс Москв 1998г
974. Серова Марина Вприпрыжку за смертью.Повесть. Изд. Эксмо-Пресс Москва 2002г.
975. Серова Марина. У жадности в плену. Повесть. Изд. Эксмо-Пресс Москва 2002г.
976. Серова Марина. Под ручку с мафией. Повесть. Изд. Эксмо-Пресс Москва 1998г.
977. Серова Марина. Это только цветочки Изд. Эксмо-Пресс Москва 2001г.
978. СероваМ.С. Всего лишь капелька яда.Повесть. Изд.Эксмо-пресс Москва 1998г.
979. Сертаков В. Проснувшийся Демон. Братство Креста. Книга 2.Изд.АСТ 2010г.
980. Сертаков В. Проснувшийся Демон. Последам большой смерти. Книга3.
981. Сертаков В. Проснувшийся Демон.Роман.Книга 1. Изд. АСТ Москва 2008г.
982. Сертаков В.Проснувшийся Демон. Император. Книга 4.
983. Сертаксв В. Останкино 2067. Изд.АСТ Москва, Астрель-СПб С-Петербург 2010г.
984. Сибиряков Григорий .Русский бестселлер. Неуязвимый. Изд. Эксм-пресс 1995г.
985. Сиболд Элис . Милые кости. Роман. Изд. Эксмо Москва 2010г.
986. Сидни Шелтон Ты боишься темноты? Изд. АСТ Москва 2005г.
987. Симмонс Дэн Темная игра смерти. Том 1. Изд.Эксмо Москва, ИД С-Петербург 2008.
988. Симмонс Дэн . Темная игра смерти. Том2. Изд. Эксмо Москва, ИД С-Петербург 2008г
989. Симонова Е.В.. Отечественная история. Рабочая тетрадь с контурными картами по Истории России XVI- XVIII вв. 7 класс. 1шт. Изд-кий Дом «Новый учебник» Москва2003г.
990. Сиротский Джонатан . Литэн Бруклин. Серия «Лекарство от скуки» Изд. Иностранка Москва 2002г.
991. Сказки – малышки 2007г.
992. Сказки про Бабу- Ягу. 2007г.
993. Сказки про петушка. 2006г.
994. Сказки русских писателей. Городок в Табакерке. Изд.АСТ-Астредь Москва 2006г.
995. Скарпа Тициано . Венеция — это рыба. Изд.Колибри Москва 2011г.
996. Скаски про лису и медведя. 2006г.
997. Скоробогатько Н.В. Русская православная культура «Белый город» Москва 2008г.
998. Скоробогатько Н.В. Русские святые «Белый город» Москва 2008г.
999. Скоробогатько Н.В. Чудеса Божии на фронтах Отечественной войны «Белый город» Москва 2007г.
1000. Скотт Сесил. Форестер Возмездие в рассрочку. Биб. клас. дет. Роман. Изд. Эксмо С-Петербург 2000г
1001. Смит Уилбур . Птица солнца Роман. Изд.Аст Москва 2008г.
1002. Смоленский А., Э. Краснянский Операция «Меморандум» Заложник. Изд. Вагриус Москва 2006г.
1003. Смолл Бертрис. Колдунья моя. Роман. Изд.АСТ. Москва 2005г.
1004. Смыслов О.С. История советских наград 2007г.
1005. Смыслов О.С. История советских наград 2007г.
1006. Соболева Л.П. Список нежных жертв. Роман. Изд. Эксмо Москва ,2005г.
1007. Солженицин А.И. В круге первом. Изд. АСТ Москва 2006г.
1008. Солженицин Александр. Раковый корпус. Повесть. Изд. Дом «Азбука-классика» 2007г
1009. Соловьев В.Р. Апокалипсис от Владимира. Изд. Эксмо Москва 2007г.
1010. Соловьев В.Р. Мы и Они.Краткий курс выживания в России.Изд.Эксмо Москва 2007г.
1011. Соловьев Н.В. Орфографический словарь русского языка. 2008г.
1012. Соловьев Н.В. Словарь правильной русской речи. Изд. ООО АСТ Москва 2008г.
1013. Соловьев.А. История России для детей и взрослых. «Белый город» Москва 2007г.
1014. Сорокин В. Метель. Повесть. Изд.Астрель АСТ. Москва2009г.
1015. Соте Марк. Ницше для начинающих. Изд. Попурри. Минск 1998г.
1016. Список книг полученных от Генeрального Kонсульства России в Палермо
1017. Спок Бенджамин. Ребенок и уход за ним. Изд. Пресса Москва 1992г
1018. Статут Рекс Смерть Хлыща. Рассказы.Изд.Эксмо Москва 2007г.
1019. Степанова Т.Ю. Предсказание- END . Роман. Изд. Эксмо 2008г.
1020. Стил Даниэла. Калейдоскоп. Роман. Изд.Эксмо Москва 2004г.
1021. Стил Даниэла. Калейдоскоп. Роман. Изд.Эксмо Москва 2004г.
1022. Стил Даниела Наваждение. Роман. Изд. Эксмо . Москва 2003г.
1023. Стил Даниела. Сезон страсти. Роман. Изд. АСТ Москва 2004г. .
1024. Стрельцов И.З. Дело с тройным дном. Изд. Эксмо москва 2004г.
1025. Стриптиз перед смертью. 2 тома.
1026. Стругацкие Аркадий и Борис. Трудно быть богом. Далекая радуга. Изд. АСТ-Астрель Москва 2007г-
1027. Суад. Сожженная заживо. Документальная повесть. Изд. Рипол. Москва 2007г.
1028. Сутеев В. Сказки и сказочные повести. Изд. АСТ-Астрель Москва 2008г.
1029. Сутеев В. Сказки и сказочные повести. Изд. АСТ-Астрель Москва 2008г.
1030. Сытин Г.Н. Мысли, усиливающие эндокринную систему. Изд. Весь С-петербург 2006г
1031. Сытин. Г.Н. Мысли,творящие красоту и молодость женщины до 100 лет и дальше. Изд. Весь С-Петербург 2008г.
1032. Такер Майкл. Италия — вино, еда, любовь. Изд.Амфора С-Петербург 2010г.
1033. Тартлдав Гарри Тьма сгущается. Роман Изд. Эксмо Москва,ИД Домино С-Петербург 2006г.
1034. Твардовский А.Т. Стихотворения. Поэмы. Изд.Дрофа Москва 2007г.
1035. Твардовский А.Т. Стихотворения. Поэмы. Изд.Дрофа Москва 2007г.
1036. Токарева В.С. Телохранитель. Рассказы. Изд.АСТ Москва 1997г.
1037. Толкин Дж. Р.Р.Властелин колец.Кн.1 Хранители кольца.Изд.АСТ Москва 2002г.
1038. Толкин Дж.Р.Р. Властелин колец Кн.3 Возвращение короля. Изд.АСТ Москва
1039. Толкин ДЖ.Р.Р. Властелин колец.Кн.2 Две твердыни. Изд.АСТ Москва 2002г.
1040. Толстая Татьяна . День. Личное.Изд. Эксмо Москва2004г. Артуро ПеИзд. Подкова Москва 2002г.
1041. Толстая Татьяна. Кысь Роман.Изд. Эксмо Москва 2003г.
1042. Толстиков А.Я. Серафим Саровский «Белый город» Москва 2007г.
1043. Толстой Л.Н. Война и мир. Том 1-2.
1044. Толстой Л.Н. Война и мир. Том 3-4.
1045. Толстой Л.Н. Отрочество.Юность.
1046. Толстой А. Похождения Невзорова, или Ибукус. Изд. Лимбус пресс С-Петербург. .
1047. Толстой А.К. Князь Серебряный. Стихотворения,проза, воспоминания. Изд. Эксмо Москва, 2008г.
1048. Толстой А.Н. Рпиключения Буратино. 2007г.
1049. Толстой А.Н. Избр. Сочинения.Том2. Изд. ООО «Мир книги», «РИЦ литература» Москва 2004г
1050. Толстой А.Н.. Избр. Сочинения. Том1 Изд. ООО «Мир книги», «РИЦ литература» Москва2004г..
1051. Толстой А.Н.Избр. Сочинения. Том3 Изд. ООО «мир книги», «РИЦ литература» Москва 2004г
1052. Толстой Л.. Анна Каренина. Роман. Изд. ООО «АСТ» Москва 200
1053. Толстой Л.Н. Война и мир. Роман 2007г.
1054. Толстой Л.Н. Детство. Повесть. Изд. Дрофа Москва 2007г.
1055. Толстой Л.Н. Детство. Повесть. Изд. Дрофа Москва 2007г.
1056. Толстой Л.Н. Детям.Рассказы, басни.сказки, былины. 2007г.
1057. Толстой Л.Н. Отрочество. Юность. Повесть. Изд. Дрофа Москва 2007
1058. Толстой Л.Н. Рассказы. Повести. Изд. Дрофа Москва 2007г.
1059. Толстой Л.Н. Севастопольские рассказы. Изд. Дрофа Москва 2007г.
1060. Том Вулф Костры амбиций. Изд. Амфора С-Петербург 2006г.
1061. Тополь Э. Свободный полет одинокой блондинки. Легкомысленный авантюрно-амурный роман. Изд. АКТ Москва 2002г.
1062. Тосс Анатолий .Фантазии женщины средних лет. Книга первая Изд. Дом Элиот Москва 2005г…
1063. Транже Жан-Кристоф. Пурпурные реки Серия «Лекарство от скуки». Изд. Иностранка Москва 2005г.
1064. Транже Жан-Кристоф. Пурпурные реки. Серия «Лекарство от скуки». Изд. Иностранка Москва 2005г.
1065. Трегубова Елена . Байки кремлёвского диггера. Изд. ТРЕШ коллекция
1066. Троепольский Гавриил. Белый Бим черное ухо. Повесть Изд. АСТ-Астрель Москва 2008г.
1067. Троепольский Гавриил. Белый Бим черное ухо. Повесть Изд. АСТ-Астрель Москва 2008г.
1068. Трумен Капоте . Завтрак у Тиффани. Изд. Азбука-классика С-Петербург 2004г.
1069. Трумен Маргарет. Убийство в ЦРУ. Роман.Изд. АСТ Москва1996г. Зарубежный детектив.
1070. Трумен Маргарет. Зарубежный детектив. Убийство в ЦРУ. Роман. Изд. АСТ Москва1996г.
1071. Трускиновская Д. Коза отпушения. Изд.Амфора С-Петербург 2001г.
1072. Тургенев И.С. Повести.Рассказы. Стихотворения в прозе.
1073. Тургенев И. Записки охотника. Изд.АСТ-Астрель Москва2007г
1074. Тургенев И.С. Повестию Рассказы. Стихотворения в прозе. Изд. Дрофа Москва 2007г.
1075. Тургенев И.С. Повестию Рассказы. Стихотворения в прозе. Изд. Дрофа Москва 2007г.
1076. Тургенев И.С. Отцы и дети. Роман.2007г.
1077. Тургенев И.С..Первая любовь. Ася. Изд. АСТ-Астрель Москва 2007г
1078. Уайрич Энита. Криминал бессмертен. Роман. Изд. Дом «Панорама». Москва 1999г.
1079. Уилсон Роберт . Севильский слепец. Серия «лекарство от скуки». Изд. Иностранка Москва 2007г.
1080. Улицкая Людмила . Сквозная линия. Повесть,рассказы, Изд. Эксмо. Москва 2003г.
1081. Улицкая Людмила. Первые и последние. Рассказы. Изд. Москва 2006г.
1082. Усков Н.Ф. Семь ангелов. Изд. Эксмо Москва 2011г.
1083. Успенская С. Женщина без прошлого. Роман. Изд. Центрполиграф. Москва 2005г.
1084. Успенский Э. Сказочные повести и стихи. Изд. АСТ-Астрель Москва 2008г.
1085. Успенский Эдуард. Повести и рассказы для взрослых детей. Изд. АСТ-Астрель Москва 2007г.
1086. Устинова Т.В. Богиня прайм-тайма.Роман. Изд. Эксмо Москва 2004г.
1087. Устинова Т.В. Всегда говори «Всегда»-2 Изд. Эксмо Москва 2011г.
1088. Устинова Т.В. Дом-фантом в приданое. Роман. Изд.Эксмо Москва 2006г.
1089. Устинова Т.В. Жизнь, по слухам, одна! Роман. Изд.Эксмо Москва 2008г.
1090. Устинова Т.В. Закон обратного волшебства.Роман. Изд.Эксмо Москва2005г.
1091. Устинова Т.В. Колодец забытых желаний. Роман. Изд. Эксмо. Москва 2008г.
1092. Устинова Т.В. Одна тень на двоих. Роман.Изд. Эксмо Москва 2008г.
1093. Устинова Т.В. Одна тень на двоих. Роман.Изд. Эксмо Москва 2008г.
1094. Устинова Т.В. Олигарх с больщой медведицы. Изд. Эксмо Москва 2004г.
1095. Устинова Т.В. Подруга особого назначения.Роман. Изд.Эксмо Москва 2003г.
1096. Устинова Т.В. Третий четверг ноября. Изд.Эксмо Москва2009г.
1097. Устинова Татьяна . Дом-фантом в приданое. Роман. Изд. Эксмо Москва 2005г.
1098. Устинова Татьяна . Персональный ангел. Роман. Изд. Эксмо Москва 2003г.
1099. Устинова Татьяна .Развод и девичья фамилия. Роман. Изд. Эксмо Москва 2003г.
1100. Устинова Татьяна Дом-фантом в приданое. Роман. Изд. Эксмо Москва 2005г.
1101. Устинова Татьяна Персональный ангел. Роман. Изд. Эксмо Москва 2003г.
1102. Устинова Татьяна Развод и девичья фамилия. Роман. Изд. Эксмо Москва 2003г.
1103. Устинова. Т.В. Большое зло и мелкие пакости. Изд.Эксмо Москва 2003г.
1104. Учусь считать. Арифметика в картинках. 5шт. Изд-во Дрофа.
1105. Учусь читать. Азбука в пословицах. 5шт. Изд-во Дрофа.
1106. Учусь читать. Азбука в стихах и картинках. 5шт. Изд-во Дрофа .
1107. Учусь читать. Колобок. Русская народная сказка. 5шт. Изд-во Дрофа.
1108. Ушинский К.Д. Плутишка кот. Рассказы и сказки. 2003г.
1109. Фаис Д., В.Н.Максимов, Дж. Моричи, Л. Назелли-Флорес . Мультимедийный словарь по экологии. Изд. Наука Москва 2007г.
1110. Фаулз Джон . Кротовые норы. Изд. Махлон Москва 2002г.
1111. Фельдмаршалы России. Авт. Шишов А.В. Изд. Вече. Москва2007г.
1112. Филатов Л.А. Про Федора- стрельца, удалого молодца. Изд. АСТ. Астрель. Москва 2006г.
1113. Филатов Леонид. Лизистата. Изд. Эсмо-пресс Москва 2000г.
1114. Филатов Никита, Андрей Серов Черный список. Криминальный детектив. Изд. «Ариа-АИФ» Хронос. Москва 1999г.
1115. Филдинг Лиз. Сладостная месть. Роман. Изд. Дом нп Сретенке. Москва 1997г.
1116. Фицджеральд Френсис Скотт . По эту сторону рая. Роман. Изд.Дом Мерещикова. Москва .2007г.
1117. Фольклор народов России. Том1. Изд. Дрофа Москва 2007г.
1118. Фольклор наролов России. Том2. Изд. Дрофа Москва. 2007г.
1119. Форбс Лесли. Лед Бомбея. Изд. Дом Азбука-классика С-Петербург. 2008г
1120. Форестер Сесил Скотт. Возмездие в рассрочку. Биб. клас. дет. Роман.Изд. Эксмо С-Петербург 2000г.
1121. Форсайт Фредерик. Кобра. Изд. Эксмо Москва 2011г.
1122. Форт Метью . Сицилия сладкий мед, горькие лимоны.изд.Амфора С-П. 2009г.
1123. Фрай Макс. Жалобная книга. Маленький роман из жизни пасхов. И зд. Амфора С-Петербург 2003г
1124. Фраттола Паола, Роберта Костантино. Итальянский за 30 дней. . Изд. Астрель-АСТ Москва 2009г.
1125. Фрейд Зигмунд . Введение в психоанализ. Изд. Азбука С-Петербург 1997г.
1126. Фурман М.А. Убийство под колпаком. Изд.Эксмо Москва2011г.
1127. Хайям Омар. Стихи о любви. Изд.Астрель Москва 2010г.
1128. Харрис Джоанн. Чай с птицами. Изд.Эксмо Москва 2011г.
1129. Хейли Артур . Минялы. Изд. АСТ Москва 2001г.
1130. Хейли Артур. Перегрузка. 2 книги. Изд. АСТ Москва 2000г.
1131. Хеммет Дешел. Красная жатва. Роман. Изд. Амфора. С-Петербург. 2000г
1132. Хмелевская Иоанна. По ту сторону барьера. 2 тома.Изд.Фантом Пресс. Москва 2000г.
1133. Хмелевская И. Иронический детектив. Т.Т. или трудный труп. Изд. Фантом пресс..Москва. 2001г.
1134. Хмелевская И. Свистопляска. Роман. Изд. Фантом Пресс. Москва 2000г. .
1135. Хмелевская Иоанна. Всё красное. Изд. Фантом-пресс Москва 2000г.
1136. Хмелевская Иоанна. По ту сторону барьера . 2 тома. Изд.Фантом Пресс. Москва 2000г
1137. Хоссейни Халед Бегущий за ветром. Изд. Фантом Пресс 2010г.
1138. Хрусталева И. Трын- трава за бешеные бабки.Роман. Изд. Эксмо Москва 2006г.
1139. Хрусталева И. Летучее недорузумение. Роман. Изд. Эксмо . Москва, 2008г.
1140. Хрусталева Ирина. Не первый раз замужем. Роман. Изд. Эксмо .Москва.2006г.
1141. Хью Лори. Торговец пушками. Изд.Phaniom press . Москва, 2008г.
1142. Цветаева М. Через сотни разъединяющих лет… Изд. Уральского университета Свердловск 1989г.
1143. Цветаева М.И. Стихотворения и поэмы. 2007г.
1144. Цветаева Марина . Избранное.Изд. Дом Славянской книги. Москв 2010г.
1145. Чаландзия Э.О. Чего хочет женщина. Изд.Fashion Books Москва 2007г.
1146. Чейз Джеймс Хэдли. Криминальный детектив. Сборник повестей. Изд. Фемида Москва 1991г.
1147. Чернышевский Н.Г. Что делать? Роман. Изд. Дрофа, Москва 2007г.
1148. Черчесов Алан. Венок на могилу ветра. Роман. МАСТЕР серия. Изд. Лимбус Пресс, С-Петербург, 2000г.
1149. Чехов Антон. Рассказы. Изд. АСТ-Астрель Москва 2008г.
1150. Чижов А. Суточный роман двенадцатилетней выдержки. Изд. Альба Плюс Москва 2008г.
1151. Чиста небесная лазурь. Стихи русских поэтов. Изд. «Белый город» Москва
1152. Чуковский К.И. Тараканище. Сказки, стихи, песенки и загадки
1153. Чуковский К.И. Сказки Корнея Чуковского. 2007г.
1154. Шальнёва Т. Родное слово. «Белый город» Москва 2008г.
1155. Шаманов Алексей Ассистент. Изд.Дом Азбука-классика С-Петербург2008г.
1156. Шедевры Русской Живописи. Изд. « Белый город» 2005 г
1157. Шелдон Сидни . Оборотная сторона полуночи. Полночные воспоминания. Изд. АСТ новости Москва 1998г.
1158. Шелдон Сидни. Незнакомец в зеркале. Конец света. Изд. АСТ новости Москва1998г.
1159. Шелдон Сидни. Мельницы богов. Изд. АСТ Москва 2008г.
1160. Шелдон Сидни. Если наступит завтра. Пески времени. Изд. АСТ новости Москва 1998г.
1161. Шилова Ю.В. Женщина в клетке, или так продолжаться не может. Изд.Эксмо Москва 2007г.
1162. Шилова Ю.В. Исповедь грешницы, или Двое на краю бездны. Изд. Эксмо 2005г.
1163. Шилова Ю.В. Чувство вины, или Без тебя холодно. Изд .АСТ . Москва, 2008г.
1164. Шилова Юлия. Искусительница, или Капкан на ялтинского жениха. Криминальная мелодрама. Изд. Эксмо Москва 2005г.
1165. Шилова Юлия. Дерзкая криминальная драма. Укрощение строптивой, или Роковая ночь, изменившая жизнь. Изд. Эксмо Москва 2006г.
1166. Шилова Юлия. Криминальная мелодрама. Провинциалка, или Я-женщина скандал. Изд. Эксмо Москва 2005г.
1167. Ширли Конран, Кружево. Кружево-2. 2 кн. Мировой бестселлер. Изд. Новости. Москва 1994г.
1168. Широкорад А.Б. 200 лет парусного флота России. Изд. «ВЕЧЕ» Москва2007г.
1169. Шитов В.К. Провакация грешника. Роман. Изд.АСТ
1170. Шитов В.К. Собор без крестов: разборка по-руссаи. Изд.АСТ Москва 2000г.
1171. Шишов А.В Фельдмаршалы России. Изд. Вече. Москва2007г.
1172. Шлинк Бернхард . Чтец. Роман. Изд. «Азбука-классика» С.-Петербург 2009г.
1173. Шлинк Бернхард. Чтец.Роман. Изд. «Азбука-классика» С.-Петербург 2009г.
1174. Шмелев И.С. Солнце мертвых. Изд. Вече Москва 2007г.
1175. Шолохов М.А. Тихий Дон Роман. Том1 Изд. Дрофа Москва 2007г.
1176. Шолохов М.А. Поднятая целина. Роман. Изд. Дрофа Москва 2007г.
1177. Шолохов М.А. Рассказы. Изд. Дрофа Москва 2007г.
1178. Шолохов М.А. Тихий Дон. Роман.Том4. Изд. Дрофа Москва 2007г.
1179. Шолохов М.А. Тихий Дон.Роман. Том2. Изд. Дрофа Москва 2007г.
1180. Шолохов М.А.Тихий Дон. Роман. Том3. Изд. Дрофа Москва 2007г.
1181. Шугаев А. Ночь выборов. Изд. Эксмо Москва 2008г.
1182. Щербакова Галина. Провинциалы в Москве. Диалогия. Изд. Эксмо Москва 2008г.
1183. Эйзенберг А., Хейли Э Муркофф, Санди Э.Хатауэй. Энциклопедия будущей мамы. Изд. Астрель Москва 2004г.
1184. Элмор Леоннард. Контракт с коротышкой. Серия «Лекарство от скуки». Изд. Иностранка Москва 2004г.
1185. Юденич Марина . Исчадие Рая. Изд. АСТ Москва 2000г. .
1186. Юденич Марина. Я отворил пред тобою дверь. Издательский дом «Эксмо» 1999г.
1187. Юденич Марина. Сент-Женевьев-де-буа. Изд. АСТ Москва 2000г.
1188. Юденич Марина. Нефть. Изд. Популярная литература Москва 2007г.
1189. Юзефович Л. Костюм Арлекина. Роман. Изд.Зебра. Москва 2005г.
1190. Юзефович Л.А. Журавли и карлики Роман. Изд. Астрель 2009г.
1191. Яковлева Е.В. Милое чудовище. Изд. Эксмо-Пресс. Москва 1998г.
1192. Якушин Н.И. Золтой век русской поэзии. Поэты пушкинской поры. 2006
1193. Янг Уильям Пол. Хижина. Роман. Изд. Эксмо Москва 2010г.

Associazione Sicilia - Russia

Tel. 391 4377121 | email: info@sicilia-russia.it

Copyright © 2013-2019 Associazione Sicilia - Russia. All Rights Reserved.